ITIS MAX PLANCK ( Lancenigo di Villorba )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITIS MAX PLANCK ( Lancenigo di Villorba )"

Transcript

1 ITIS MAX PLANCK ( Lancenigo di Villorba ) CORSO SERALE ( CLASSE 5^ ZTE ) Area di progetto anno scolastico 2006/2007 Allievi : Enrico De Marchi-Alessio Borin Tutor : Prof. Italo Zaniol GIUOCO DEL BINGO CON ESTRAZIONE AUTOMATICA DEI NUMERI, RIPRODUZIONE VOCALE, VISUALIZZAZIONE SU CARTELLONE ELETTRONICO VIA RADIO, VISUALIZZAZIONE NUMERI ESTRATTI SU PC, E SALVATAGGIO NUMERI ESTRATTI SU FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) CON RELATIVA SEQUENZA DI ESTRAZIONE. IL SISTEMA REALIZZATO E' INDICATO PER TUTTE LE SALE BINGO NELLA CONFIGURAZIONE FULL, MA PUO' ESSERE USATO ANCHE PER USO DOMESTICO NELLA CONFIGURAZIONE LIGHT (SOLO RIPRODUZIONE VOCALE ). 1

2 TABELLONE DEI NUMERI ESTRATTI VISUALIZZATO SUL MONITOR DEL PC NUMERI ESTRATTI CON RELATIVA SEQUENZA DI ESTRAZIONE 2

3 INDICE 1. SCHEMA A BLOCCHI SISTEMA 2. SCHEMA A BLOCCHI ISD DESCRIZIONE SCHEMA A BLOCCHI ISD TABELLA ISTRUZIONI PLAY/RECORD 5. DESRIZIONE TRASMETTITORE TX33,92 BOOST(AUREL) 6. MAX SCHEMA ELETTRICO BINGO (realizzato con eagle 4.11) 8. SCHEMA ELETTRICO CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE ISD4003 (realizzato con Multisim7) 9. INTERFACCIA DI CONTROLLO 10. PRINCIPALI ROUTINE DEL PROGRAMMA DI CONTROLLO 11. PROGRAMMA ( realizzato con MPLAB ) 3

4 SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA Il pic16f877 si fa carico di controllare e di gestire tutti i vari componenti e interfacce del gioco Il tastierino esadecimale ci permette di interagire con il sistema Il display LCD da supporto con dei messaggi rendendo così più semplice l'uso L'ISD4003 ha il compito di memorizzare e di riprodurre i messaggi vocali L'interfaccia porta seriale serve per comunicare con un PC che a sua volta attraverso un apposito software ci consente di memorizzare la sequenza di estrazione e di visualizzarla a monitor Il TX 433 BOOST ha il compito di trasmettere via radio i dati delle singole estrazioni alla stazione RX per poi visualizzarne il contenuto. 4

5 ISD4003 PIEDINATURA DELL ISD4003 E SCHEMA A BLOCCHI 5

6 DESCRIZIONE DELLO SCHEMA A BLOCCHI 1. Il segnale analogico in ingresso ai pin (ANA IN-, ANA IN + ) viene amplificato. 2. Il segnale amplificato entra nel filtro passa basso antialiasing del quinto ordine con banda passante pari a 1,7 K Hz ; il filtro ha la funzione di limitare la banda in modo da eliminare i disturbi ed evitare distorsione di aliasing. Per questo motivo viene chiamato filtro anti-aliasing o di precampionamento. 3. Il segnale viene campionato con una frequenza di 4K Hz ; il segnale di clock è fornito da un generatore interno che genera un treno di impulsi a frequenza di 4 K Hz. Il segnale che si ottiene dal campionatore è di tipo PAM (Pulse Amplitude Modulation = modulazione ad ampiezza di impulsi). 4. Il segnale modulato non viene convertito in formato PCM (pulse code modulation ) ma viene direttamente salvato in una memoria non volatile multi livello costituita da 1920K celle. Le celle vengono indirizzate da una logica di decodifica interna. 5. Per la riproduzione di quanto memorizzato, i campioni vengono prelevati dalle celle e applicati ad un filtro passa basso ancora del quinto ordine. Ciò che si ottiene sul pin AUDOUT è il segnale analogico precedentemente campionato. In poche parole, questo componente applica alla lettera il teorema del campionamento dovuto agli studi di Nyquist e Shannon. La frequenza di campionamento è maggiore del doppio della massima frequenza presente nello spettro del segnale di circa il 20%. 6

7 Analisi dei segnali di controllo SCLK : (SERIAL CLOCK) Viene usato per sincronizzare i dati sulle linee MOSI e MISO. Tale segnale viene fornito dal micro controllore. SS : (SLAVE SELECT ) Pin di selezione ISD 4003 (il segnale è attivo basso ) MOSI : (MASTER OUT SLAVE IN ) Attraverso questa linea il micro controllore invia i dati all ISD4003 MISO :( MASTER IN SLAVE OUT ) Questa linea di tipo open drain viene utilizzata per inviare dati al micro controllore. I crono grammi e le temporizzazioni sono indicate in figura 1. INT ( Interrupt ) Questa uscita di tipo open drain si porta bassa in caso di EOM ( end of message ) cioè quando termina la registrazione oppure quando tutta la memoria è stata registrata ( OVF overflow flag ). 7

8 TABELLA DELLE ISTRUZIONI PLAY/RECORD Attraverso I segnali di controllo SCLK e MOSI, il microprocessore ordina al registratore una operazione di registrazione o ascolto mediante delle istruzioni. Le istruzioni sono riassunte nella seguente tabella. PER IL COMANDO PLAY: E NECESSARIO SEGUIRE LA SEGUENTE PROCEDURA DI ISTRUZIONI: 8

9 Dai data sheet del componente si ricava Tpud = 50ms. Le routine utilizzate per la procedura di ascolto sono riportate di seguito. La routine PLAY è utilizzata per attivare la procedura di ascolto. La fine del messaggio registrato viene decretata dalla linea INT che si porta bassa sull evento. ;**************** ROUTINE ASCOLTO ****************************** PLAY BSF PORTA,1 ;ATTIVA SEGNALATORE BCF PORTC,1 ;SS BASSO POWER_UP ;SEQUENZA POWER UP BSF PORTC,1 ;SS ALTO MS50 BCF PORTC,1 ;SS BASSO ;INVIA INDIRIZZO SUB_NUMERO ;COMANDO PLAY UNO UNO UNO BSF PORTC,1 ;ASCOLTO LP01 MESCOLA ;MESCOLA PALLINE BTFSC PORTC,5 ;ATTENDI EOM GOTO LP01 BCF PORTA,1 ;SPEGNI LED La routine POWER_UP invia un indirizzo e poi il codice a 5 bit che, opportunamente interpretato dalla logica interna dell integrato, consente di avviare l ascolto. ;**************** ROUTINE POWER UP****************************** POWER_UP ;INVIA INDIRIZZO ;BIT CONTROLLO UNO 9

10 Le routine ZERO e UNO sono utilizzate per stabilire il colloquio tra micro controllore e ISD4003 nel rispetto delle temporizzazioni indicate dal costruttore Si noti che la linea SS è posta bassa dalla routine PLAY. ;**************** ROUTINE INVIA ZERO****************************** ZERO BCF PORTC,3 ;MOSI BASSO BSF PORTC,2 ;CLOCK ALTO BCF PORTC,2 ;CLOCK BASSO ;**************** ROUTINE INVIA UNO ****************************** UNO BSF PORTC,3 ;MOSI ALTO BSF PORTC,2 ;CLOCK ALTO BCF PORTC,2 ;CLOCK BASSO 10

11 PER IL COMANDO RECORD: E NECESSARIO SEGUIRE LA SEGUENTE PROCEDURA DI ISTRUZIONI: Come si vede dalla sequenza di istruzioni per la registrazione la routine di POVER_UP viene lanciata per due volte alternata da due ritardi (Tpud )il primo di 50ms il secondo di 100ms (2volte Tpud ),a questo punto viene inviato una sequenza di bit (n 7 a partire dal meno significativo) per identificare la locazione di memoria e gli ultimi 5bit (più significativi) corrispondenti al codice di registrazione. Per lo stop di registrazione come si vede dal programma dobbiamo premere il tasto * che dopo un ritardo di 3Ds chiama la routine di stop. ;**************** ROUTINE STOP ****************************** STOP BCF PORTC,1 ;SS BASSO ;INVIA INDIRIZZO ;BIT CONTROLLO UNO UNO BSF PORTC,1 ;SS ALTO 11

12 ;**************** ROUTINE REGISTRAZIONE****************************** RECORD REGISTRA ;VISUALIZZA MESSAGGIO SU DISPLAY BCF PORTE,1 ;SPOSTA CURSORE COLONNA 8 MOVL W 0xC8 DISPLAY BLINK_ON ;ABILITA CURSORE LAMPEGGIANTE TASTIERA MOVWF DECINE ;SALVA DECINE TABELLA ;VISUALIZZA DECINE DISPLAY TASTIERA MOVWF UNITA TABELLA ;VISUALIZZA UNITA' DISPLAY BCF STATUS,0 OTTIENI NUMERO IN BINARIO RLF DECINE MOVF DECINE,0 RLF DECINE RLF DECINE ADDWF DECINE MOVF UNITA,0 ADDWF DECINE,0 MOVWF NUMERO BCF PORTC,1 ;SS BASSO POWER_UP ;SEQUENZA POWER UP BSF PORTC,1 ;SS ALTO MS50 BCF PORTC,1 ;SS BASSO POWER_UP BSF PORTC,1 ;SS ALTO MS50 MS50 BCF PORTC,1 ;SS BASSO ;INVIA INDIRIZZO ZERO ZERO SUB_NUMERO ZERO ;COMANDO RECORD ZERO UNO ZERO UNO BSF PORTC,1 ;SS ALTO DS3 ;ATTENDI 3 DECIMI PRIMA DI SEGNALARE OK REGISTRAZIONE BSF PORTA,0 ;ACCENDI SEGNALATORE LP MOVLW B' ' ;QUANDO AZIONATO * FINE REGISTRAZIONE MOVWF PORTB BTFSC PORTB,7 GOTO LP DS3 ;ATTENDI 3 DECIMI PRIMA DI PORRE EOM STOP MS_20 ;ELIMINA RIMBALZI LPP BTFSS PORTB,7 ;RILASCIATO PULSANTE? GOTO LPP MS_20 RIGA1 ;VISUALIZZA MESSAGGIO INIZIALE RIGA2 BCF PORTA,0 ;SPEGNI LED BCF PORTA,1 BLINK_OFF 12

13 MODULO TX 433M Hz BOOST (AUREL) Il modulo ricetrasmettitore RTF-SAW ed il protocollo di comunicazione Il modulo utilizzato consente la trasmissione dati in modalità simplex, ad una frequenza di MHz, e utilizza una modulazione a spostamento d ampiezza (OOK). La velocità di trasmissione massima è di 4000 bps. Poiché si opera in un campo di frequenze libere, la potenza del trasmettitore è contenuta e ciò consente di raggiungere distanze dell ordine di qualche centinaio di metri. Il protocollo utilizzato per la comunicazione è quello di seguito indicato. La stazione trasmittente invia un pacchetto di bit così costituito: D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 Indirizzo stazione dato I primi 15 bit possono essere interpretati come l indirizzo della stazione fissa oppure, se si vuole, una stringa di sincronismo. Una volta ricevuto correttamente questo codice di riconoscimento, la stazione ricevente legge ed elabora i sette bit che costituiscono l informazione. Poiché i numeri sono compresi tra 1 e 90 sono infatti sufficienti 7 bit per codificare l informazione in codice binario. Non è previsto un acknowledgement sui dati ricevuti. Qualora lo si desideri è necessario utilizzare moduli ricetrasmettitori di tipo half-dupplex. Le routine utilizzate per la trasmissione sono di seguito riportate. Tra queste, la TUNO e TZERO inviano al trasmettitore rispettivamente un 1 e uno 0 con un bit time pari a due millesimi di secondo; la velocità di trasmissione è quindi di 500 bit/sec. La routine TX sincronizza il clock di trasmissione su un tempo zero. Vengono di seguito inviati i 15 bit di sincronismo e poi i 7 bit che costituiscono l informazione, bit che si trovano sulla locazione di memoria chiamata NUMERO. 13

14 ;******ROUTINE TRASMISSIONE DATO ********** TX MOVLW 9 ;FAI PARTIRE TIMER DA 9 PER ESATTO CLOCK DI 2 MS MOVWF TMR0 ;INVIA 15 BIT SINCRONISMO TUNO ;1 TZERO ;0 TZERO ;0 TZERO ;0 TUNO ;1 TUNO ;1 TZERO ;0 TUNO ;1 TZERO ;0 TUNO ;1 TZERO ;0 TUNO ;1 TZERO ;0 TUNO ;1 TZERO ;0 BTFSS NUMERO,0 ;INVIA NUMERO A 7 BIT CHE CONTIENE NUMERI FINO A 90 GOTO AV1 ;CONTROLLA BIT 0 DATO TUNO GOTO D1 AV1 TZERO D1 BTFSS NUMERO,1 ;CONTROLLA BIT 1 DATO GOTO AV2 TUNO GOTO D2 AV2 TZERO D2 BTFSS NUMERO,2 ;CONTROLLA BIT 2 DATO GOTO AV3 TUNO GOTO D3 AV3 TZERO D3 BTFSS NUMERO,3 ;CONTROLLA BIT 3 DATO GOTO AV4 TUNO GOTO D4 AV4 TZERO D4 BTFSS NUMERO,4 ;CONTROLLA BIT 4 DATO GOTO AV5 TUNO GOTO D5 AV5 TZERO D5 BTFSS NUMERO,5 ;CONTROLLA BIT 5 DATO GOTO AV6 TUNO GOTO D6 AV6 TZERO D6 BTFSS NUMERO,6 ;CONTROLLA BIT 6 DATO GOTO AV7 TUNO TZERO ;AZZERA USCITA TRASMETTITORE AV7 TZERO D7 ;*********** ROUTINE CHE TRASMETTE UN UNO - (PORTB,5 COMANDA IL MODULATORE) TUNO BSF PORTE,2 ;INVIA 1 AL MODULATORE MS_2 ;BIT TIME 2 MS ;*********** ROUTINE CHE TRASMETTE UNO ZERO TZERO BCF PORTE,2 ;INVIA 0 AL MODULATORE MS_2 ;BIT TIME 2 MS 14

15 INTERFACCIA SERIALE MAX 232 Il MAX 232 è una interfaccia verso la porta seriale del PC che, come noto, utilizza lo standard RS232. Tale standard prevede che allo zero logico corrisponda un livello di tensione sulla linea seriale compreso tra 5 e 15V. All uno logico corrisponde invece una tensione compresa tra -5 e -15V. Il MAX232 adatta quindi i livelli TTL utilizzati dal PIC nei livelli RS232 e viceversa. La trasmissione usata nel nostro caso è solamente verso il PC. Si potrebbe, attraverso comandi inviati dal PC, controllare la scheda direttamente dal PC mediante adeguato software. Per il collegamento si deve usare un cavo null modem ( privo di modem ) che viene tipicamente utilizzato per far comunicare tra loro due PC attraverso la porta seriale. Questo cavo, per quanto concerne la nostra applicazione, presenta la linea TD incrociata con RD. NB:Il software utilizzato per la visualizzazione dei numeri estratti sul monitor del PC e la gestione del file di estrazione, è stato realizzato dal nostro isegnante in ambiente Visual Basic. Lo schema elettrico che riguarda l interfacciamento tra PIC e MAX232 è quello consigliato dal costruttore. 15

16 SCHEMA ELETTRICO Trattandosi di un prototipo, la realizzazione hardware non si sviluppa su un unico circuito stampato. E stata utilizzata una demoboard che prevede,oltre al microcontrollore, il display, la tastiera e led di segnalazione, la possibilità di collegare schede di espansione che utilizzano svariate periferiche. Tale demoboard è molto comoda in applicazioni di tipo didattiche in quanto evita di dover ogni volta progettare dell hardware che è sempre lo stesso. Ci si concentra quindi sulla sola applicazione concreta. Nel nostro caso la scheda di espansione realizza l hardware di interfaccia tra demoboard, registratore vocale, modulo trasmettittore e porta seriale. Lo schema elettrico della demoboard e la disposizione dei componenti vengono proposti per comodità. SCHEMA ELETTRICO DEMOBOARD DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI 16

17 Lo schema elettrico che riguarda l interfacciamento tra demoboard e scheda di espansione è quello di figura. Poiché il registratore vocale funziona con una tensione di alimentazione di 3V, è previsto un semplice convertitore di tensione da 5 a 3 volt con un diodo zener che fornisce una tensione di riferimento di 3.6V e un transistore bipolare. L interfacciamento con il PIC non presenta particolari problemi riguardo alle due diverse tensioni di alimentazione in quanto le linee SS, SCLK e MOSI accettano tensioni di ingresso massime di 5.5V. La linea INT è di tipo open drain e accettando tensioni massime di 5.5 volt è facilmente interfacciabile con una resistenza di pull up collegata a Vdd=5V. La linea MISO è invece interfacciata al PIC mediante un transistore funzionante in modo ON/OFF con tensione Vcc=5V e tensione di base a livello alto di 3 V. Si riporta per soli scopi didattici la simulazione del convertitore di tensione realizzato con Multisim7,questo ci permette di simulare i circuiti attingendo dalle sue svariate librerie i vari componenti,e strumenti virtuali 17

18 ANALISI DEL SOFTWARE In precedenza sono state analizzate alcune routine che gestiscono la comunicazione col registratore vocale e la trasmissione dati. Ci occupiamo ora di esporre brevemente il programma principale, le routine di gestione del display, della tastiera e in modo più approfondito della estrazione dei numeri e della gestione della memoria del registratore vocale. Programma principale Dopo la necessaria configurazione delle linee di gestione delle varie periferiche ( tastiera, display LCD, registratore, porta seriale, diodi di segnalazione ), si entra in un LOOP che resta in esecuzione indefinitamente. Come si può vedere esso risulta semplice per una facile comprensione delle modalità di controllo del sistema. LOOP MESCOLA ;MESCOLA PALLINE MOVLW B' ' ;CONTROLLA SE ATTIVARE PLAY O RECORD O GIOCO MOVWF PORTB BTFSS PORTB,5 ;PREMUTO #? (TASTO PER 'ASCOLTO MESSAGGIO ) PLAY1 BTFSS PORTB,7 ;PREMUTO *? (TASTO PER LA REGISTRAZIONE) RECORD BTFSS PORTB,4 ;PREMUTO D? TASTO INIZIO GIOCO ESTRAI GOTO LOOP Il programma principale, oltre a lanciare una routine che mescola le palline di estrazione, interroga tre pulsanti con la tecnica del polling e a seconda della pressione di uno di questi, pone in esecuzione delle routine che rispondono alla richiesta dell operatore. C è poi da dire che al ritmo di un millesimo di secondo, programma principale o qualsiasi routine, viene sospeso per alcune decine di microsecondi in quanto viene lanciata la routine di interrupt. Routine MESCOLA Questa routine, lanciata anche da altri sottoprogrammi, modifica il contenuto di sei locazioni di memoria in modo casuale con numeri compresi tra 1 e novanta. Nel momento in cui verrà azionato il pulsante di inizio gioco, queste locazioni avranno dei valori del tutto casuali determinati appunto dall istante in cui verrà azionato il pulsante. Al momento della estrazione verrà letto il contenuto di una di queste locazioni e quindi il numero memorizzato sarà del tutto casuale. Le istruzioni di seguito riportate mostrano come viene aggiornata una locazione; quando il contenuto di una locazione raggiunge il valore 91 essa viene reinizializzata a 1 e viene incrementato il valore di quella successiva e così via. MESCOLA INCF TOMB1 ;incrementa di uno il conteggio di TOMB1 MOVLW D'91' ;è 91? SUBWF TOMB1,0 BTFSS STATUS,2 MOVLW 1 ;SE SI PORTA A 1 E AGGIORNA ALTRE RUOTE MOVWF TOMB1 INCF TOMB2 ;è 91? MOVLW D'91' SUBWF TOMB2,0 BTFSS STATUS,2.. 18

19 Gestione della tastiera Analizzando lo schema elettrico della demoboard e tenuto conto della struttura hardware del tastierino, si nota che la lettura di tale periferica può essere fatta portando a livello basso una colonna ( o una riga ) e fare la scansione ( lettura ) delle righe ( colonne ). Quando un tasto, che si trova sulla colonna suddetta, viene azionato, la riga corrispondente a questo tasto si trova a livello basso e come tale può essere letta. Configurando le colonne come ingressi e le righe come uscite, con opportuna scansione, si può stabilire il tasto azionato. Per leggere se è azionato uno dei tasti corrispondenti alla riga 1 ( tasti *, 0, #, D ), si porta RB0, collegato a tale riga, a livello basso, mentre RB1, RB2 e RB3 vengono posti a livello alto. Successivamente si interrogano gli ingressi (colonne ) da RB4 a RB7. Se essi sono alti significa che nessun tasto è azionato. Se invece un ingresso è basso significa che il tasto corrispondente a quella riga è azionato. Ad esempio, se viene trovato basso RB7 significa che il tasto azionato è *. Quando viene incontrato un livello basso, tramite una istruzione di salto, si va a caricare l accumulatore con un codice che corrisponde ad un determinato tasto e si torna al programma chiamante che avrà cura di leggere l accumulatore per stabilire il tasto azionato. Nel programma viene utilizzato anche il software che consente di eliminare i rimbalzi dei contatti. La logica seguita è la seguente: a) quando viene riconosciuto un livello basso su uno degli ingressi, si chiama una routine di ritardo di 20ms che consente di ignorare lo stato della periferica finché ci sono i rimbalzi. b) Trascorso tale tempo, si attende che il tasto venga rilasciato ( si testa se l ingresso viene portato a livello alto ). c) Riconosciuto questo evento si richiama la routine di ritardo e si torna al MAIN. I valori restituiti al programma chiamante sono i seguenti: Tasto 0 valore restituito 0 Tasto 1 valore restituito 1 Tasto 2 valore restituito 2 Tasto 3 valore restituito 3 Tasto 4 valore restituito 4 Tasto 5 valore restituito 5 Tasto 6 valore restituito 6 Tasto 7 valore restituito 7 Tasto 8 valore restituito 8 Tasto 9 valore restituito 9 Tasto A valore restituito 10 Tasto B valore restituito 11 Tasto C valore restituito 12 Tasto D valore restituito 13 Tasto * valore restituito 14 Tasto # valore restituito 15 Il valore restituito viene utilizzato come puntatore per accedere alla tabella che contiene i codici ASCII dei singoli tasti. La gestione della tastiera è demandata ad un sottoprogramma che è stato utilizzato anche in altri progetti. 19

20 Gestione del display LCD Gli LCD dispongono, oltre ad un bus ad 8 bit per inviare/leggere i dati, di tre segnali di controllo: R/W: questa linea, se bassa, consente di inviare dati o istruzioni al display. Se alta si possono leggere i dati memorizzati al suo interno. Poiché per noi è sufficiente scrivere dei dati o istruzioni, abbiamo collegato,nella demoboard, questa linea a massa. RS: questa linea, quando alta, informa il display che il dato presentato sul bus è, in codice ASCII, il simbolo da visualizzare. Se bassa, il dato presente sul bus è una istruzione E: mediante un impulso L-H-L fa acquisire al display quanto presentato sul bus. Si noti che le istruzioni, per poter essere eseguite correttamente dal display, hanno bisogno di un certo tempo. Noi abbiamo stabilito un tempo di 1 o 2 ms a seconda delle esigenze. La routine CONFIGURA_LCD viene utilizzata per programmare il display secondo queste richieste: a) i dati sono presentati in formato 8 bit b) le righe utilizzate sono 2 c) il formato del carattere è 5x10 punti ( pixel ) d) il cursore non viene visualizzato durante la scrittura e) i caratteri non vengono presentati in forma lampeggiante (blink off ) f) ogni volta che si scrive un carattere il cursore avanza automaticamente verso destra g) il display viene ripulito ( cioè inizialmente non vengono presentati caratteri casuali ) h) il cursore è posto all inizio della riga selezionata i) vengono inizializzate le aree di memoria che contengono i dati da visualizzare e i rispettivi codici Detto ciò risulta abbastanza semplice ( anche se un po laborioso ) utilizzare il display: le routine RIGA1 e RIGA2, che servono a scrivere dei caratteri sul display, danno atto di quanto affermato. Si noti che per gestire il display si utilizzano diverse routine che brevemente riassumiamo: 1) DISPLAY: è utilizzata per inviare il dato al display e per generare l impulso di abilitazione 2) MS1: genera un ritardo di almeno 1 ms che serve al display per rispondere ai comandi 3) HOME1 e HOME 2 riportano il cursore all inizio delle righe 1 e 2. Nella demoboard utilizzata, il bus dati del display è collegato al portod del PIC mentre le linee di controllo E e RS sono rispettivamente collegate a RE2 e RE1. La linea R/W è collegata a massa. Poiché il display è generalmente collegato al PIC tramite una piattina lunga anche qualche decimetro, può accadere,soprattutto nel momento in cui si da tensione al sistema che utilizza il display, che i fili di collegamento siano sottoposti all azione di disturbi dovuti ai transitori che possono compromettere la procedura di programmazione. Per tale motivo, prima di iniziare la configurazione, si introduce un ritardo di circa tre decimi di secondo. Anche le routine di gestione del display sono state utilizzate in altri progetti e quindi non è stato necessario progettarle ex novo ma semplicemente attinte. Gestione della tombola Quando si richiede l estrazione dei numeri viene lanciata la routine ESTRAI. Questa routine pone in esecuzione un sottoprogramma che visualizza il messaggio ESTRAZIONE IN CORSO.. 20

21 Successivamente la logica del programma è la seguente: Viene letto il contenuto della locazione TOMB1 La routine CONTROLLO verifica che il numero non sia già stato estratto. Se il numero è valido il flag OK viene posto a 1 e, come si vedrà in seguito, verrà acquisita l estrazione del numero in oggetto. Se il numero è già stato estratto si procede a leggere la seconda locazione e così via. Se tutte le locazioni lette in sequenza presentano numeri già estratti si torna alla label ESTRAI1 che mescola e si ripete la ricerca. Se il numero non è stato estratto si salta alla locazione VALIDO da dove: o Il numero viene convertito in BCD per essere trasmesso tramite seriale o Viene inviato al trasmettitore per aggiornare via radio il tabellone o Viene comandato al registratore di ascoltare il numero estratto o Viene azzerato il flag OK per un nuovo numero o Viene lanciata la routine che attende il tempo programmato prima di procedere a una nuova estrazione o Si torna ad estrarre un nuovo numero ESTRAI ESTRAI_V ;VISUALIZZA MESSAGGIO ESTRAZIONE IN CORSO TEMPO ;RICHIEDI TEMPO ESTRAZIONE TRA UN MUMERO E L'ALTRO ESTRAI1 MESCOLA ;MESCOLA MOVF TOMB1,0 ;LEGGI LA PRIMA RUOTA MOVWF NUM ;SALVA IL CONTENUTO IN NUM CONTROLLO ;CONTROLLA SE NUMERO Già ESTRATTO BTFSC OK,0 GOTO VALIDO ;SE SI PROCEDI A RENDERE PUBBLICO MOVF TOMB2,0 ;ALTRIMENTI LEGGI SECONDA RUOTA MOVWF NUM. VALIDO CONVERTI ;converti numero in BCD TX ;invia dato al trasmettitore TRASMETTI ; invia alla seriale PLAY ;play registratore CLRF OK ;azzera flag segnalazione numero valido ATTESA GOTO ESTRAI1 ;nuovo numero Come detto in precedenza, la routine CONTROLLO si fa carico di controllare se un numero è già stato estratto e di aggiornare il tabellone dei numeri estratti. Questo tabellone è costituito da 12 locazioni di memoria che, ognuna a 8 bit, fornisce 96 bit di cui 90 vengono utilizzati come segnalatori di un numero compreso tra 1 e 90: se a zero significa numero non estratto mentre se posto a 1 segnala numero estratto. Le locazioni sono M1_8 ( memorizza i numeri da 1 a 8 ), M9_16 ( memorizza i numeri da 9 a 16 ) e così via. Inizialmente tutte le locazioni vengono azzerate dal MAIN. La logica del programma è la seguente: Viene identificato il numero estratto mediante operazione di confronto tra il contenuto di NUM e un numero compreso tra 1 e 90 ( ad esempio 1 ) mediante sottrazione e controllo del flag Z Viene controllato se il numero è già stato estratto in precedenza andando a testare un bit di una di queste 12 locazioni corrispondente al numero stesso Se il bit è 0: o Esso viene posto a 1 o Il flag OK viene portato a 1 tramite operazione di incremento ( OK era a 0 ) segnalando così numero valido o Si ritorna alla routine ESTRAI Se il bit è 1 si ritorna ancora ad ESTRAI che procederà a mescolare e a comandare l estrazione di un nuovo numero in quanto OK=0. CONTROLLO 21

22 MOVLW 1 ;controlla se numero estratto è 1 SUBWF NUM,0 BTFSS STATUS,2 GOTO N2 ;se no ripeti controllo fino a 90 BTFSC M1_8,0 ;se si, controlla bit che memorizza numero estratto ;se il bit è 1, numero già estratto quindi estrai un'altra volta BSF M1_8,0 ;se il bit è zero, numero valido.porta bit a 1 che ricorda numero INCF OK ;estratto. Segnala con OK=1 che il numero è valido N2 MOVLW 2 SUBWF NUM,0 BTFSS STATUS,2 GOTO N3 BTFSC M1_8,1 BSF M1_8,1 INCF OK N3 MOVLW 3 SUBWF NUM,0 Gestione della memoria del registratore vocale Come noto la memoria del registratore vocale è indirizzabile con 11 bit da A0 ad A10 ( cioè 2048 diverse combinazioni ). Gli indirizzi identificano il punto di Start per ascolto o registrazione di un messaggio. Essendo il registratore in grado di registrare messaggi fino a 8 minuti ( 480 secondi ), significa che ad ogni unità di indirizzo corrisponde una unità di tempo di circa 0.23 secondi ( 480/2048). Nell indirizzare l area di memoria dove registrare ogni numero, si è pensato di porre i 4 bit meno significativi a 0 mentre i successivi 7 bit sono il numero stesso ( si ricorda che con 7 bit si codificano tutti i numeri da 0 a 127 ). Si ha quindi la seguente tabella: numero indirizzo tempo (sec) In conclusione ogni messaggio non deve occupare un tempo superiore a 3.68 secondi, condizione ampiamente soddisfacente le nostre esigenze. 22

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A ITIS M. PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV) A.S. 2006/07 CLASSE 4A/ SERALE Corso di elettronica e telecomunicazioni Ins. Zaniol Italo CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A Presentazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti Lezione 4 Uno degli scogli maggiori per chi inizia a lavorare con i microcontroller, è l'interfacciamento con tastiere a matrice. La cosa potrebbe a prima vista sembrare complessa, ma in realtà è implementabile

Dettagli

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON...

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... A/D CON PIC 16F877 Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... 7 ESEMPIO 1... 7 ADCON1... 8 ADFM... 8 PGF3, PGF1 E PGF0... 9 ESEMPIO

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON Lezione 8 In questa puntata, ci dedicheremo all'impiego dei cosiddetti "interrupt", che tanto incutono temore ai più inesperti. Ma che cosa sono questi interrupt? Come abbiamo già visto, un programma non

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE 1 ) Convertire in base 10 i seguenti numeri rappresentati nelle basi indicate: (1000101) 2 [R. 69] (477) 8 [R. 319] (40F) 16 [R. 1039] (5778) 9 [R. 4283] (126) 9 [R.

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti con linea Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

L insieme di queste funzioni, costituisce un sistema completo di gestione e controllo del lavoro di ogni Punto Vendita.

L insieme di queste funzioni, costituisce un sistema completo di gestione e controllo del lavoro di ogni Punto Vendita. 35. Orari di Lavoro Le Aziende di medie o grandi dimensioni hanno spesso la necessità di tenere monitorati gli orari di attività dei propri Punti Vendita e del personale. Shop_Net offre una serie di funzioni

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19 ENCODER Gli encoder (codificatori) sono dispositivi elettronici che trasformano una informazione non binaria ( ottale, decimale, codice gray, ecc.) in un codice binario. Ad esempio l encoder di Fig. 1

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA Chiave DTMF con PIC16F84 Angelo - IT9DOA Mettendo in ordine la mia libreria ho avuto modo di rileggere degli appunti che trattano alcuni circuiti elettronici che ho realizzato diversi anni fa e di cui

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Trattamento aria Regolatore di pressione proporzionale. Serie 1700

Trattamento aria Regolatore di pressione proporzionale. Serie 1700 Trattamento aria Serie 7 Serie 7 Trattamento aria Trattamento aria Serie 7 Serie 7 Trattamento aria +24VDC VDC OUTPUT MICROPROCESS. E P IN EXH OUT Trattamento aria Serie 7 Serie 7 Trattamento aria 7 Trattamento

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook)

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) L applicativo Giornale di Bordo (e-logbook) è stato realizzato per gli operatori marittimi con l obiettivo di fornire un strumento per la compilazione e la

Dettagli

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE IS09005 Rev.B MANUALE UTENTE CENTRALI DOMINA 10 e 5 Le descrizioni fatte per la Domina 10 sono valide anche per la Domina 5 che gestisce di base solo 5 zone.

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 02 Accendiamo e spegniamo il computer con Windows In questa lezione impareremo: ad accendere e spegnere il computer correttamente a passare

Dettagli

ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente. Versione 2.0A00. Luccarelli Srl

ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente. Versione 2.0A00. Luccarelli Srl ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente Versione 2.0A00 1. Cos è ALL FOR SCAN All For Scan è un software per l archiviazione ottica dei documenti, per scanner che usano le interfaccie Kofax o Twain.

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI 1.0 PREFAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni d uso per utilizzare in modo ottimale tutte le funzioni dell interruttore orario. Il progetto di questo interruttore orario digitale, comandato da

Dettagli

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18 Procedura di aggiornamento Il gestionale sempre in tasca! Documentazione utente Pagina 1 di 18 Sommario Avvertenze... 3 Operazioni preliminari... 3 Salvataggi... 3 Download aggiornamenti... 5 Aggiornamento

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM Grazie per aver acquistato il W60. Con questo dispositivo Dual SIM potrete facilmente effettuare telefonate, mandare e ricevere SMS, con una copertura di rete

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti.

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti. BCD 7 SEGMENTI Il display BCD 7 segmenti è un visualizzatore di numeri che possono andare da zero a nove, ed è un dispositivo optoelettrico, cioè fornisce luce all applicazione di tensione ai suoi capi.

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 03.05.xx alla versione 03.06.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli