Interessi scientifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interessi scientifici"

Transcript

1 Curriculum di Laura Solito Professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" Università di Firenze Interessi scientifici I primi anni di studio sono dedicati all approfondimento di alcuni ambiti tematici della sociologia dei processi culturali. Sia attraverso l esplorazione delle principali tradizioni teoriche ed empiriche della disciplina, sia attraverso attività di ricerca, si avvicina allo studio dei processi di socializzazione, alla sociologia della famiglia e dell educazione, alla sociologia della comunicazione. In questi stessi anni segue con particolare interesse le fasi di impostazione metodologica della ricerca e di costruzione degli strumenti d'analisi. Amplia a questo proposito le proprie conoscenze frequentando corsi e seminari - anche internazionali - sulle tecniche esplorative di analisi e di elaborazione dei dati. Nel 1989 vince la borsa di Dottorato di ricerca in Sociologia dello sviluppo, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università di Pisa Nell ambito del dottorato di ricerca approfondisce gli studi sul concetto di modernizzazione nella tradizione sociologica. Nell analisi dei processi di trasformazione sociale dedica particolare attenzione al rapporto tra media e mutamento culturale e sociale. Si impegna, così, in un lavoro di tesi sul ruolo dei media soprattutto della televisione- nei processi di trasformazione della società italiana dal secondo dopoguerra, inquadrandolo nella cornice più ampia delle peculiari circostanze storico-culturali che ne hanno accompagnato la nascita e la diffusione. Il lavoro di tesi è stato poi pubblicato con il titolo Media e sviluppo, Liguori, Nel 1994 coordina un progetto di ricerca per la Fondazione Olivetti su La cultura del servizio, pubblicato tra i quaderni della Fondazione. Questa esperienza empirica offre opportunità e stimoli per avvicinarsi a un ambito di

2 studio e di ricerca a cui dedica negli anni successivi interesse e impegno: la comunicazione pubblica e il marketing dei servizi. In seguito amplia i propri interessi in questo ambito svolgendo per la Rai- VQPT una ricerca sulla programmazione di servizio e sulla comunicazione di pubblica utilità, pubblicata con il titolo I programmi di servizio della Rai (in collaborazione con S. Marcelli), Nuova ERI, Torino, La ricerca individua formati, caratteristiche e obiettivi dei programmi di servizio, considerandoli dal duplice e correlato punto di vista del sistema della comunicazione in cui si inscrivono e dei nuovi bisogni sociali a cui rispondono. Nello stesso periodo, in qualità di coordinatrice per la parte italiana della ricerca internazionale UNICEF sulle condizioni dei minori nei contesti urbani, conduce lavori di ricerca e di formazione degli operatori sulle condizioni dell infanzia in alcuni contesti di particolare degrado. Dal 1999 è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell Università di Firenze La pluriennale esperienza didattica e formativa acquisita dapprima presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale e poi presso i corsi di laurea triennale e specialistica in Servizio sociale, la conduce ad orientare i suoi interessi di studio verso l analisi del ruolo della comunicazione nei processi di cambiamento delle pubbliche amministrazioni e più in particolare nella gestione dei servizi sociali. Da questa esperienza nasce il volume edito da Liguori Luoghi comuni. Comunicare il servizio sociale (2002). La riflessione sul ruolo della comunicazione nel settore pubblico, nelle Istituzioni, nei servizi si allarga inevitabilmente allo studio dei processi di trasformazione sociale che hanno favorito la nuova centralità e visibilità della comunicazione pubblica. In particolare, il tema della comunicazione pubblica si intreccia con quello delle nuove forme di cittadinanza che sempre più trovano alimento nel mondo della vita quotidiana e della sfera pubblica e si esercitano anche sul terreno dei rapporti con le Istituzioni e i servizi. In questo specifico frame si inscrive il lavoro Cittadini e Istituzioni. Come comunicare (Carocci, 2004) che mette a fuoco l esigenza, e al tempo stesso la possibilità, che la comunicazione diventi una risorsa importante su cui investire per cercare di costruire una nuova relazione tra cittadini e Istituzioni. Un approccio alla comunicazione non più esclusivamente attento come a lungo è stato- alla semplice trasmissione di informazioni e contenuti, bensì in sintonia con la sociologia interazionista e costruttivista- fondato sulla natura rituale, dinamica, negoziale del processo comunicativo, capace di creare nuove forme di azione e interazione, nuovi tipi di relazione. Negli ultimi anni ha continuato a sviluppare tale approccio focalizzando l attività di studio e di ricerca sull analisi del ruolo della comunicazione nei 2

3 processi di cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni e nella gestione dei servizi pubblici. I progetti e i temi su cui attualmente sta lavorando si iscrivono in un più ampio programma di ricerca su Comunicazione e cultura pubblica. In particolare, il programma si articola intorno a due distinte ma interrelate macroaree: la prima, incentrata da un lato sull analisi di testi mediali che trattano informazioni di pubblica utilità, dall altro sull uso della rete quale luogo di definizione e riconoscimento dell identità sociale di organizzazioni, enti ed istituzioni pubbliche. Un progetto volto ad analizzare contenuti informativi, obiettivi, politiche e strategie comunicative. Una prima riflessione su questi temi è confluita nel lavoro Il volontariato. Immagini, percezioni stereotipi (a cura di), Quaderni CESVOT, n. 50, La seconda macroarea sposta la riflessione intorno al ruolo della comunicazione sociale come luogo sempre più visibile e affollato in cui si elabora e si definisce una geografia dei problemi sociali e si arricchisce il discorso pubblico sulle problematiche di rilevanza collettiva. Alla complessità dei temi e delle funzioni della comunicazione sociale corrisponde, oggi più che mai, un aumento dei soggetti che con più o meno continuità sviluppano, secondo obiettivi e modalità espressive diversificati, iniziative destinate alla collettività e alla promozione del benessere generale. Il volontariato e la Pubblica Amministrazione appaiono gli attori più visibili di questo processo. Il saggio Comunico ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione, Le Lettere, Firenze, 2010 è un primo contributo alla più ampia riflessione sul rapporto tra comunicazione sociale, policy issues e discorso pubblico. Formazione 1989 Dottore di ricerca in Sociologia dello sviluppo, titolo conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Pisa 1986 Vincitore di una borsa di studio CNR, con un progetto di ricerca su "Le implicazioni e le conseguenze culturali dei new media in Italia e in Gran Bretagna, da svolgersi presso la City University di Londra, che deve rifiutare per incompatibilità con la frequenza del dottorato 1985 Perfezionamento in Politics, Policies and the Media in Western Europe (Summer School organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'istituto Universitario Europeo di Firenze) 1982 Perfezionamento in Social Change Data Analysis (Università di Essex) 3

4 1981 Laurea in Scienze Politiche presso l'istituto Universitario Orientale di Napoli con tesi in Sociologia : Pratica e ideologia della professione giornalistica in un quotidiano del Sud (110 e lode) Docenza insegna Sociologia della comunicazione pubblica e istituzionale presso la laurea Magistrale in Comunicazione strategica e in Scienza della politiche e processi decisionali della Facoltà di Scienze politiche, Università di Firenze; Comunicazione e cultura pubblica nel corso di laurea triennale di Scienze Politiche insegna Sociologia della comunicazione pubblica presso corso di laurea in Media e giornalismo della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze e Strategie della comunicazione pubblica presso la laurea Magistrale in Comunicazione strategica della Facoltà di Scienze politica, Università di Firenze incaricata dell insegnamento di Sociologia dei processi culturali presso il corso di laurea in Servizio sociale della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze incaricata dell insegnamento di Analisi del contenuto presso il corso di laurea specialistica in Metodologia delle scienze sociali della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze incaricata dell insegnamento di Sociologia della comunicazione pubblica presso il Master in Comunicazione e media della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze incaricata dell insegnamento di Strumenti e percorsi di ricerca sulla comunicazione presso il Master in Strumenti e percorsi di ricerca nelle scienze sociali della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze incaricata dell insegnamento di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica presso il corso di laurea in Media e giornalismo della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze 4

5 incaricata dell insegnamento di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa presso il Master in Giornalismo on line della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze incaricata dell insegnamento di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell Università di Firenze Docente nel corso di perfezionamento della Facoltà di Scienze Politiche in «Politiche di rete e servizi sociali» : Membro del collegio dei docenti del dottorato in «Sociologia della comunicazione» attivo presso la Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell Università di Firenze E vicepresidente del Diploma Universitario in Servizio sociale della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell Università di Firenze Professore a contratto di Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il Diploma Universitario in Servizio sociale Professore a contratto di «Sociologia» presso il Diploma universitario in Costume e moda dell Università di Firenze Svolge attività di formazione per diversi enti pubblici e privati nell'area delle politiche sociali e dei problemi comunicativi ad esse inerenti Docente di «Comunicazione pubblica» e «Metodologia della ricerca sociale» presso il CeDiCom, Centro di Scienze e Tecniche della comunicazione 1989 Svolge un seminario su L'analisi sociologica della devianza presso la Scuola diretta a fini speciali di Servizio Sociale dell'università di Firenze 1988 Svolge un seminario su Mass media e problemi sociali presso la Scuola diretta a fini speciali di Servizio sociale dell'università di Firenze Collabora alle attività didattiche della cattedra di Sociologia dei processi culturali della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell'università di Firenze, svolgendo seminari, seguendo tesi di laurea e partecipando alle commissioni di profitto in qualità di cultore della materia

6 Collabora alle attività didattiche della cattedra di Sociologia II della Scuola di Servizio Sociale dell'università di Firenze Collabora alle attività didattiche della cattedra di Sociologia progredita della Facoltà di Lettere e Filosofia -corso di laurea in Sociologiadell'Università di Napoli, svolgendo esercitazioni, tenendo seminari, seguendo tesi di laurea e partecipando alle commissioni di profitto in qualità di cultore della materia Ricerca Coordina il progetto di ricerca in collaborazione con il Comune di Firenze: Pianificare le attività di comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni Coordina due progetti di ricerca sul volontariato: La rappresentazione del volontariato nella stampa e L immagine comunicata. Il volontariato in rete Lavora alla costruzione di un progetto di ricerca incentrato sull analisi dei testi mediali che trattano informazioni di pubblica utilità. Inoltre, Coordina il progetto di ricerca La rete come nuovo luogo dell immagine istituzionale, volto ad analizzare obiettivi, politiche e strategie comunicative con cui organizzazioni, enti e istituzioni pubbliche costruiscono e comunicano la propria immagine Nell ambito del progetto FORMA e delle attività del DISPO (Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia) coordina un progetto di ricerca su Comunicazione pubblica e cittadinanza, volto a coniugare gli approcci e gli strumenti della comunicazione pubblica con il tema delle nuove forme di cittadinanza Fa parte del gruppo di ricercatori del DISPO (Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia) che lavora al progetto nazionale Identità nazionali attraverso l Europa. Comunità immaginate e contesti culturali, coordinato dal prof. Giovanni Bechelloni Coordina un progetto di ricerca su L orientamento alla comunicazione nei servizi sociali, svolto nell ambito del programma della regione Toscana per la promozione della cittadinanza sociale

7 Coordina per il CORERAT (Comitato regionale radio-televisivo, organo di consulenza e indirizzo del Consiglio regionale della Toscana) una ricerca quantitativa e qualitativa sulla Presenza femminile nell emittenza radiotelevisiva toscana Fa parte del gruppo di ricercatori del DISPO (Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia) che lavora al progetto Cultura e industria della televisione in Europa, diretto dal prof. Giovanni Bechelloni Coordina la ricerca su «I media del cittadino» nell ambito del programma «Identità nazionali attraverso l Europa. Comunità immaginate e contesti culturali» co-finanziato dal MURST e dalla Fondazione Hypercampo Fa parte del gruppo di ricercatori del DISPO (Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia) che coordina il progetto di fattibilità dell Osservatorio sociale provinciale di Pistoia, occupandosi in particolare dell area relativa alle politiche comunicative e al rapporto tra cittadini e servizi Fa parte del gruppo di lavoro su «Relazioni con il cliente e qualità dei servizi sanitari» costituito da Azienda Ospedaliera di Careggi, Università di Firenze e Fondazione Hypercampo Partecipa al programma di ricerca «Osservatorio sull industria della TV. Processi economici e culturali», co-finanziato dal MURST e dall associazione il Campo di Roma Nell ambito di un più ampio programma di ricerca sul tema della comunicazione di pubblica utilità, conduce la ricerca La programmazione di servizio nell'offerta multimediale della RAI, per conto del Servizio Verifica Qualitativa dei Programmi Trasmessi della RAI 1993 E' vincitrice del premio Giancarlo Mencucci bandito dal servizio Verifica Qualitativa Programmi Trasmessi della RAI con un progetto di ricerca sui nuovi formati dell'informazione televisiva dal titolo «La TV la fate voi» Coordina il progetto nazionale «Le condizioni dell'infanzia nei contesti urbani»; un progetto di ricerca internazionale svolto congiuntamente da Istituto degli Innocenti di Firenze e ICDC-UNICEF 1990 Coordina ill progetto di ricerca su «Società dell'informazione e cultura del servizio», svolto dall'associazione il Campo per conto della Fondazione Adriano Olivetti

8 E' membro del gruppo di studio su «Identità e mutamento» istituito presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali della Facoltà di Scienze Politiche dell'università di Firenze. Nell ambito delle attività di ricerca di tale gruppo coordina la ricerca su Nuovi modelli di giornalismo: la stampa al femminile 1987 Partecipa ai seminari di studio e alle attività di ricerca curati dall'associazione culturale il Campo nell ambito del progetto: Proteo. L'esperienza della modernità, fra le quali - Identità italiana e modernizzazione - Lavoro intellettuale e cultura informatica 1986 Fa parte del gruppo di ricerca su Media e politiche culturali istituito presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali della Facoltà di Scienze Politiche dell'università di Firenze, partecipando alla ricerca «Offerta d'immagini d'italia» 1984 E tra i soci fondatori dell'associazione culturale il Campo che opera nell'ambito della ricerca sociologica e come centro di formazione e di iniziative culturali; partecipa alle seguenti ricerche - Lavoro ed organizzazione del lavoro nella scuola secondaria superiore - Attività culturali e realtà giovanile in Basilicata - La professionalità giornalistica in Italia - Mafia e camorra nei mass media 1983 E' socio fondatore de Il Bulino, associazione per la ricerca sociale; collabora alle seguenti ricerche - Pratiche socializzative della prima infanzia - Società ed omicidi in Campania - L'immagine di Napoli 1982 Collabora alla ricerca «L immagine della famiglia nella programmazione televisiva» svolta per la RAI-VPT 1981 Partecipa in qualità di ricercatore junior alla ricerca «L immagine della donna nella programmazione televisiva» svolta per la RAI-VPT

9 9 Incarichi e collaborazioni 2009 Svolge attività di formazione per l Avis, collaborando al progetto formativo rivolto ai volontari del Servizio Civile 2008 Collabora in qualità di docente al progetto formativo organizzato dall Università di Firenze su Donne, politica e Istituzioni con un corso su: La comunicazione delle Istituzioni in una prospettiva di genere 2008 Partecipa in qualità di docente al corso di formazione organizzato dall ANCI su: comunicare il bilancio di fine mandato 2008 Collabora con ill Centro Interuniversitario G.E.O (Dipartimento di Studi storico-sociali e Filosofici) in qualità di docente al corso: Comune cultura politica e cittadinanza 2007 Svolge attività di formazione nell ambito di un progetto formativo della Regione Abruzzo : Gli uffici di cittadinanza. Il comunicatore sociale E membro della Centro di orientamento della Facoltà di Scienze politiche e delegato all orientamento del corso di laurea in Scienze politiche, curriculum comunicazione, media e giornalismo E nominata dal Consiglio del Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia (DISPO) rappresentate nel comitato della Biblioteca del polo delle Scienze Sociali E vice-presidente del corso di laurea in Media e giornalismo della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze E' vice-direttore del Master in Comunicazione e media della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell Università di Firenze E' consulente per la comunicazione pubblica dell' azienda ospedaliera di Careggi E' tra i coordinatori del progetto Comunicazione e sfera pubblica realizzato dalle Università di Firenze, Pisa e Siena per la Regione Toscana

10 nell'ambito del Programma europeo (FSE) Per una Toscana più efficiente, teso a progettare e realizzare 23 corsi d'aggiornamento professionale rivolti a circa 400 dipendenti pubblici che lavorano nell'ambito degli uffici stampa e relazioni con il pubblico Partecipa in qualità d'esperta alle iniziative promozionali e convegnistiche su Donne toscane di successo nell'ambito del programma d'attività per la Festa della Toscana (novembre 2002), organizzato dal Consiglio regionale della Toscana E membro dell European Network in Media Communication and Cultural Studies E' tra i promotori del progetto di formazione e consulenza sulla comunicazione pubblica in Toscana: Progetto Forma, organizzato dal Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia per conto del Consiglio regionale della Toscana E membro del comitato organizzatore del secondo colloquio di studio italo-brasiliano di Scienze della comunicazione, svoltosi a Firenze nel gennaio Svolge attività di consulenza nell ambito delle politiche sociali e comunicative per diversi enti pubblici ed aziende private 1993 E' membro del comitato tecnico-scientifico del Punto giovani, un servizio di consulenza ed orientamento per gli adolescenti e i giovani promosso a Firenze dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Firenze, dall'istituto degli Innocenti e dal Centro di giustizia minorile Fa parte del gruppo di lavoro che progetta l'osservatorio sulla condizione minorile a Firenze attivo presso l'istituto degli Innocenti di Firenze, in collaborazione con l' ICDC-UNICEF 1992: E' tra gli organizzatori del convegno internazionale "Media Social Words", Firenze 9-11 Aprile Collabora alla trasmissione culturale della terza rete radiofonica Spazio tre 10

11 11 Pubblicazioni Libri (Monografie) 1) Comunico ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione, Le Lettere, Firenze, ) Cittadini e istituzioni.come comunicare, Carocci, ) Luoghi comuni. Comunicare il servizio sociale, Liguori, Napoli, ) I programmi di servizio della RAI (in collaborazione con Settimio Marcelli), Nuova ERI, Torino, ) Media e sviluppo. Il ruolo dei mass media nei processi di modernizzazione, Liguori, Napoli, 1990 Libri (Curatele) 6) Il volontariato. Immagini, percezioni stereotipi (a cura di), Quaderni CESVOT, n. 50, ) Italia allo sportello. Alla ricerca di una cultura del servizio, Quaderni della Fondazione Olivetti, Roma, 1991 Saggi e articoli 1) Dalla centralità dei media alla centralità della comunicazione, in SocietàMutamentoPolitica, Florence University Press, n.1/2011, Quale modernità per quale Italia? ( in corso di pubblicazione) 2) (con C. Sorrentino), La condivisione comunicativa. Come le trasformazioni della sfera pubblica modificano i rapporti tra Istituzioni e cittadini, in Sabrina Bennati, Alessandro Lovari, Maurizio Masini (a cura di), Comunicazione pubblica digitale, Bonanno, Roma, ) Comunicazione sociale e strategie d identità. Una riflessione sul volontariato., (in corso di pubblicazione) 4) Le eresie dell ampliamento nel giornalismo televisivo, in C. Sorrentino (a cura di), Il campo giornalistico. I nuovi orizzonti dell informazione, Carocci, Roma, 2006, pp ) L offerta formativa di comunicazione pubblica. All interno di una domanda formativa ancora in crescita, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 22, F. Angeli, Milano, 2005, pp ) L appropriazione controversa. Media e sfera pubblica nell universo simbolico dei giovani (con C. Sorrentino), in G. bechelloni e E. Sassoli (a cura di), Inquietante presenza. Media Education e dintorni, Mediascape, Firenze, 2004, pp.28-44

12 7) La palestra per una comunicazione comprendente (con C.Sorrentino), in G. Bechelloni, A. Pannocchia (a cura di), Mirare il futuro, Mediascape, Firenze, 2004, pp ) Per una comunicazione responsabile, G. Bechelloni e A.L. Natale (a cura di), Narrazioni mediali dopo l'undici settembre, Mediascape edizioni, Firenze, 2002, pp ) La comunicazione: una risorsa per i servizi pubblici, in G. Bechelloni e M.I. Vassallo de Lopez ( a cura di), Dal controllo alla condivisione. Studi brasiliani e italiani sulla comunicazione, Mediascape, Firenze, 2002, pp ) La comunicazione nella vita quotidiana delle Istituzioni e dei cittadini, in Atti del congegno "la comunicazione come antidoto ai conflitti", Arezzo, 2002, pp ) La voce dei cittadini: il ruolo dell ufficio relazioni con il pubblico, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 14, F. Angeli, Milano, 2002, pp ) Comunicare i servizi sociali, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 7, F. Angeli, Milano, 2001, pp e in S. Rolando (a cura di), La comunicazione di pubblica utilità. Società, economia, cultura, F. Angeli, Milano, ) Il mondo sociale dell infanzia. Bambini e istituzioni nelle storie televisive, in M. Buonanno (a cura di), Andante con moto. La fiction italiana. L Italia nella fiction (anno nono), RAI- ERI, Torino, 1998, pp ) Il programma e il personaggio dell anno: Il maresciallo Rocca, in M. Buonanno (a cura di), Il senso del luogo. La fiction italiana. L Italia nella fiction (anno ottavo), RAI-ERI, Torino, 1997, pp ) Il programma dell'anno: La Piovra 7, in M. Buonanno (a cura di), Ciak! Si gira. La fiction italiana, l'italia nella fiction (anno settimo), RAI-ERI, Torino, 1996, pp )Italy: Where are Children on the City Agenda?, in C. Blanc (ed), The Urban Child, ICDC-UNICEF, Gordon and Breach Publishers, Reading 1994, pp ) Modernizzazione e comunicazioni di massa: l'avvento della televisione in Italia, in "Sociologia e ricerca sociale", XII, n. 34, 1991, pp

13 17) L'immagine dell'informatica nella scuola. Atteggiamenti e valutazioni degli insegnanti, in G. Bechelloni (a cura di), Lavoro intellettuale e 6 cultura informatica, Quaderni della Fondazione Olivetti, Roma, 1989, pp ) Il mutamento culturale e la sociologia italiana dei media. In margine al I Congegno nazionale di Sociologia dei processi culturali, in "Problemi dell'informazione", XI, n.4, 1986, pp ) Madri in Campania. Le pratiche socializzative della prima infanzia in una ricerca empirica, in G. Bechelloni (a cura di), Frammenti napoletani, SEN, Napoli, 1986, pp ) Le donne nel giornalismo. Indagine tra le giornaliste napoletane, in G.Bechelloni (a cura di), Frammenti napoletani, SEN, Napoli, 1986, pp ) Televisione e mercato. Note al convegno "Il mercato questo oggetto misterioso, in "Problemi dell'informazione", X, n.4, 1985, pp ) La famiglia nella fiction televisiva e Vita domestica, in M. Buonanno, Matrimonio e famiglia, VPT, ERI, Torino, 1985, pp e ) L'universo degli insegnanti e La struttura dei campioni: gli insegnanti, in G. Bechelloni e M.Buonanno, Organizzazione del lavoro nella scuola secondaria superiore, Quaderni di formazione ISFOL, n.2, Le Monnier, Firenze, 1985, pp e ) Offerta e consumo di televisione in Italia ( ), in "Problemi dell'informazione", IX, 1984, pp ) L'immagine della camorra nella stampa, in "Problemi dell'informazione", VIII, 1983, pp ) La violenza sulla donna. Analisi degli omicidi femminili in Campania ( ), in G. Bechelloni (a cura di), Immagini della società a Napoli e in Campania, Quaderni de IL Bulino, n.1, Napoli, 1983, pp ) Pratica e ideologia della professione giornalistica in un quotidiano del Sud, in "Problemi dell'informazione", VII, 1982, pp e in G.Bechelloni (a cura di), Il mestiere di giornalista, Liguori, Napoli, 1983, pp

14 14

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE LA CONFERENZA DEI PRESIDI

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

Curriculum professionale. Andrea Des Dorides. Pag. 1/5

Curriculum professionale. Andrea Des Dorides. Pag. 1/5 Curriculum professionale. Andrea Des Dorides. Pag. 1/5 Curriculum professionale. 1. In corso. Dal 26 gennaio 2009. Firenze. Coordinatore della task-force della Regione Toscana per le politiche economiche

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORENZA GONZALES Indirizzo VIA R. CARDAMONE, SNC 87100 COSENZA Telefono +39 3357876487 E-mail fiorenzagonzales@gmail.com

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980) Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore (D.P.R. n. 382/1980) La sottoscritta Maria Giovanna Tongiani, nata a Massa (MS) il 07/05/1955, Ricercatore confermato (S.S.D. SECS-P/08 -

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Programma Master Domino 2012

Programma Master Domino 2012 Programma Master Domino 2012 MASTER DOMINO Il Master Domino, uno dei classici della formazione cooperativa Nazionale, è pensato per persone che hanno maturato una significativa esperienza gestionale o

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014 Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese Roma, 11 aprile 2014 Le diverse anime del mestiere del docente Ricerca Didattica Istituzione Attività esterna Metodologia e campione Caratteristiche

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Dettagli

Organizzazione di Eventi Culturali

Organizzazione di Eventi Culturali Bologna - Febbraio 2007 con frequenza al sabato Il Master Gli Obiettivi I Destinatari Il Master L intreccio tra professioni, pubblico e luoghi, nei quali gli eventi e i prodotti culturali si dispiegano

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANCARLO LOQUENZI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2010 a oggi Rai, Viale Mazzini 14, Roma

Dettagli

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, 30 20122 Milano Tel. 02.77886211 Fax 02.77886299 1 C.F. 02372260121 - Cap. sociale euro 10.400,00 ! "! #!

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, 30 20122 Milano Tel. 02.77886211 Fax 02.77886299 1 C.F. 02372260121 - Cap. sociale euro 10.400,00 ! ! #! FUND RAISING ONLINE TRA MITO E REALTÀ: Come impostare una campagna efficace Venerdì 4 maggio 2012 (h.9.30-18.30) L obiettivo del laboratorio è di accompagnare le organizzazioni a definire la propria strategia

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali SOCIAL MEDIA MARKETING Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali perchè il Social Media Marketing? sono sempre di più le persone che usano il web convergono linguaggi e media

Dettagli

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze. Allegato A Accordo Tra REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARI A CAREGGI AZIENDA USL 7 SIENA AZIENDA USL 8 AREZZO AZIENDA USL 10 FIRENZE PROVINCIA DI LUCCA L anno.., il giorno. del mese di., alle

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli