Protocollo volontario di certificazione energetica. Manuale Utente procedura certificazione Valtellina EcoEnergy
|
|
- Giovanni Manfredi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Protocollo volontario di certificazione energetica Manuale Utente procedura certificazione Valtellina EcoEnergy
2 SOMMARIO Premessa... 3 Definizioni... 4 Procedura per la certificazione energetica Valtellina EcoEnergy... 7 Connessione al portale Valtellina EcoEnergy Primo Accesso e Area Profilo Personale Accedi Richiedi nuova password Area my EcoEnergy Area Lista Progetti Processo certificazione Valtellina EcoEnergy Step 1 Proposta Progetto Step 2 Gestione Documentazione Step 3 Valutazione Conformità Step 4 Rilascio Certificazione Pagina 2
3 PREMESSA La presente guida ha come scopo quello di accompagnare l utente durante tutte le fasi per l ottenimento della certificazione energetica e/o ambientale secondo lo standard Valtellina EcoEnergy. La procedura fa riferimento a quanto previsto dal Protocollo Valtellina EcoEnergy, approvato da Provincia di Sondrio e Camera di Commercio di Sondrio e sottoscritto inoltre dalle quattro associazioni di categoria del territorio: Confindustria, Confartigianato, Coldiretti e Unione del commercio, del turismo e dei servizi. Ulteriori riferimenti sono disponibili sul sito e per qualsiasi chiarimento è possibile inviare una mail a oppure telefonare allo 0342/ Pagina 3
4 DEFINIZIONI Di seguito alcune definizioni utili per la lettura della presente guida: I. Allegato A: documento contenente la Scheda riassuntiva degli elementi di progetto. E scaricabile nell area download del sito e deve essere inoltrato, compilato in ogni sua parte, durante la presentazione di un progetto. Contiene le caratteristiche salienti del progetto stesso. II. III. IV. Allegato B: documento contenente il Modulo di Adesione alla certificazione Valtellina EcoEnergy. E scaricabile nell area download del sito e deve essere inoltrato, compilato in ogni sua parte, durante la presentazione di un progetto. Allegato C: documento contenente il Modulo di autorizzazione Audit. E scaricabile nell area download del sito e deve essere inoltrato, compilato in ogni sua parte, durante la presentazione di un progetto. Allegato D: documento riassuntivo Caratteristiche progetto documento 1. E scaricabile nell area download del sito e deve essere inoltrato, compilato in ogni sua parte, durante la presentazione di un progetto. V. Allegato E: documento riassuntivo Caratteristiche progetto documento 2. E scaricabile nell area download del sito e deve essere inoltrato, compilato in ogni sua parte, durante la presentazione di un progetto. VI. VII. VIII. IX. Auditore Valtellina EcoEnergy: è la persona fisica, in possesso dei requisiti previsti dal Protocollo Valtellina EcoEnergy, la quale svolge attività di controllo e verifica in fase realizzativa dell intervento e ad intervento completato. Garantisce il rispetto dei requisiti del Protocollo Valtellina EcoEnergy e comunica al Soggetto Tecnico (commissione tecnica) l esito dei controlli. Certificazione Valtellina EcoEnergy: documento rilasciato dal Soggetto Tecnico al termine dell intervento eseguito, qualora la procedura e la realizzazione abbia soddisfatto appieno quanto previsto dal Protocollo Valtellina EcoEnergy Certificazione Valtellina EcoEnergy EcoPlus: documento rilasciato dal Soggetto Tecnico al termine dell intervento eseguito qualora la procedura e la realizzazione abbia soddisfatto appieno quanto previsto dal Protocollo Valtellina EcoEnergy ed inoltre abbia soddisfatto il numero minimo di parametri necessari per l ottenimento della classe di merito EcoPlus Pre-Certificazione Valtellina EcoEnergy: documento rilasciato dal Soggetto Tecnico al termine del secondo step (Gestione Documentazione) che attesta la bontà del progetto presentato dall Utente nel rispetto di quanto previsto dal Protocollo volontario Valtellina EcoEnergy. Pagina 4
5 X. Soggetto Tecnico: è il soggetto incaricato a gestire tutte le attività inerenti al protocollo Valtellina EcoEnergy quali ad esempio: coaching, formazione, informazione, controllo e supporto tecnico. Il ruolo di Soggetto Tecnico è attualmente svolto da Politec Valtellina, a seguito dell incarico conferitogli dall Associazione Valtellina EcoEnergy. XI. XII. Soggetto Richiedente: è la persona fisica o giuridica che richiede la certificazione Valtellina EcoEnergy per un immobile. Stati di avanzamento del progetto: il progetto prevede diverse fasi di avanzamento: Primo passo - Proposta Progetto: il committente o la persona delegata dal committente stesso, inoltra la domanda al soggetto certificatore preposto. Secondo passo - Gestione Documentazione: la commissione tecnica, prevista in fase d avvio, preposta per la valutazione esamina la domanda e rilascia, entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, in caso di conformità con gli standard previsti dal Protocollo VEE, la Pre-certificazione Valtellina EcoEnergy. In caso di non conformità viene richiesta la revisione del progetto su guida della commissione tecnica e del Soggetto Tecnico. Durante questa fase il Soggetto Tecnico offre un servizio di supporto tecnico, se richiesto, ai professionisti. Terzo passo - Valutazione Conformità: durante la fase di realizzazione dell opera, il Soggetto Tecnico tramite Auditore VEE incaricato, procede con almeno due sopralluoghi per tutte le tipologie di intervento. Richiede, inoltre, la foto-documentazione delle principali fasi dell intervento, ad esempio la posa degli isolamenti e dei serramenti insieme con le schede tecniche indicanti le caratteristiche dei materiali impiegati. Il Soggetto Tecnico, che fornisce servizio di controllo e garanzia di qualità, può comunque richiedere in ogni momento integrazioni o ulteriori verifiche in cantiere. Quarto passo - Rilascio Certificazione: Valtellina EcoEnergy, in seguito alla verifica di conformità del progetto da parte del Soggetto Tecnico, rilascia la Targa VEE (ed eventuale classe di merito EcoPlus ). XIII. XIV. Tutor Valtellina EcoEnergy: è la persona fisica delegata dal Soggetto Richiedente, svolge attività di diretto interlocutore del Soggetto Tecnico ed è responsabile del processo per l ottenimento della certificazione Valtellina EcoEnergy. La nomina del Tutor Valtellina EcoEnergy è effettuata dal Soggetto Richiedente ed è obbligatoria per l ottenimento della certificazione secondo lo standard di qualità Valtellina EcoEnergy. Utente: persona fisica che presenta il progetto e fornisce al Soggetto Tecnico tutti i documenti necessari per l ottenimento della certificazione Valtellina EcoEnergy. L utente può essere: Il Soggetto Richiedente; Il Tutor Valtellina EcoEnergy incaricato dal Soggetto Richiedente Pagina 5
6 Entrambi (in determinati step del processo di certificazione il Soggetto Richiedente ed in altre fasi il Tutor VEE) XV. XVI. Valutazione positiva: identificata dal colore verde, indica che il documento è conforme al Protocollo Valtellina EcoEnergy; Valutazione negativa: identificata dal colore rosso, indica che il documento non è conforme al Protocollo Valtellina EcoEnergy o che è richiesta un integrazione. In questo caso l Utente sarà contattato tramite posta elettronica per chiarimenti. Pagina 6
7 PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA VALTELLINA ECOENERGY Facendo riferimento al Protocollo Valtellina EcoEnergy e più precisamente al Capitolo 7 del Documento 1 del Protocollo, si riporta di seguito lo schema generale operativo per l ottenimento della certificazione volontaria Valtellina EcoEnergy. Figura 1. Schema della procedura operativa per l ottenimento della certificazione volontaria Pagina 7
8 Per maggior chiarezza si riporta il diagramma di flusso relativo alla richiesta di certificazione Valtellina EcoEnergy. La descrizione dei singoli step è presentata nei capitoli seguenti. Figura 2: Schema della procedura operativa per l ottenimento della certificazione volontaria Pagina 8
9 CONNESSIONE AL PORTALE VALTELLINA ECOENERGY Per richiedere la certificazione volontaria Valtellina EcoEnergy e l eventuale classe di merito Valtellina EcoEnergy EcoPlus è necessario innanzitutto connettersi al sito internet del progetto: Figura 3: Homepage del sito Pagina 9
10 1. Primo Accesso e Area Profilo Personale Per poter richiedere la certificazione Valtellina EcoEnergy per i propri progetti è necessario disporre di un profilo personale, il quale permette all Utente di accedere alla propria area riservata dalla quale può gestire i propri progetti e monitorarne lo stato di avanzamento verso la Certificazione Valtellina EcoEnergy. Il Soggetto Tecnico provvede alla registrazione dell account utente per i Tutor VEE che hanno frequentato il corso di formazione La Figura del Tutor Valtellina EcoEnergy e sono dunque abilitati allo svolgimento di tale incarico. L Utente riceverà quindi una mail contenente le istruzioni per il primo accesso. Durante questa fase l Utente può personalizzare il proprio profilo e può impostare la propria password per i futuri accessi. a) Nella mail che conferma l avvenuta attivazione dell account è presente un collegamento necessario per il primo accesso all area riservata. Cliccare su di esso. Figura 4: Esempio di mail e collegamento per il primo accesso al sito b) Nella schermata caricata cliccare sul pulsante Figura 5: Modulo per accedere alla procedura di impostazione password c) Compilare il profilo utente nelle parti mancanti, cliccare dunque sul pulsante (per maggiori dettagli far riferimento alla Figura 6Figura 6: Modulo di impostazione password e personalizzazione del profilo utenteerrore. L'origine riferimento non è stata trovata. ed alla Tabella 1) Pagina 10
11 Figura 6: Modulo di impostazione password e personalizzazione del profilo utente Come è possibile osservare dalla Figura 6 i dati richiesti per il completamento dell iscrizione sono i seguenti: Nome Cognome Telefono Codice Fiscale Città (sede lavorativa) Indirizzo (sede lavorativa) Distretto Nome dell Utente (inserito dal Soggetto Tecnico) Cognome dell Utente (inserito dal Soggetto Tecnico) n di telefono dell Utente (inserito dal Soggetto Tecnico) Codice fiscale dell Utente Città in cui opera prevalentemente l Utente. Nel caso in cui l Utente non sia un professionista inserire la città di residenza Indirizzo lavorativo dell Utente. Nel caso in cui l Utente non sia un professionista inserire l indirizzo di residenza Individuare l area lavorativa scegliendo tra uno dei 5 distretti possibili (Morbegno, Sondrio, Chiavenna, Tirano, Bormio). Nel caso in cui l Utente non sia un professionista indicare il distretto di residenza Pagina 11
12 Indirizzo Password Conferma la Password Fuso Orario Privacy Ritratto Impostazioni contatto Indirizzo indicato durante la registrazione al corso per Tutor VEE. (inserito dal Soggetto Tecnico) Password scelta dall Utente per l accesso all area personale Inserire nuovamente la Password scelta per l accesso Fuso orario della propria località Consente il trattamento dei dati personali Permette di caricare un immagine come volto virtuale del profilo Consente di essere contattato dagli altri utenti attraverso modulo di contatto personale che mantiene nascosto l indirizzo mail Tasto per confermare i dati inseriti ed inviarli al Soggetto Tecnico Tabella 1: Elementi presenti nel modulo di impostazione password e personalizzazione del profilo utente d) Un messaggio confermerà all Utente l avvenuto salvataggio delle modifiche. L Utente può ora accedere alla propria area riservata e richiedere la certificazione Valtellina EcoEnergy per i propri progetti. Figura 7: Il salvataggio delle modifiche sarà confermato da una notifica. Pagina 12
13 2. Accedi Una volta terminata la procedura di registrazione ed aver impostato la propria password personale è possibile accedere all area privata my EcoEnergy. a) Nella Homepage in alto a destra, cliccare sul pulsante my EcoEnergy Figura 8: Il pulsante "my EcoEnergy" permette di accedere alla propria area personale b) Inserire le credenziali di accesso (Nome utente e Password) e cliccare sul pulsante N.B. Il nome utente da utilizzare sarà nome.cognome dell utente. La password sarà invece quella impostata dall utente durante il primo accesso. Figura 9: Modulo di accesso all'area riservata Pagina 13
14 3. Richiedi nuova password Nel caso in cui venga smarrita o dimentica la password di accesso all area riservata è possibile richiederne una nuova. a) Nella Homepage in alto a destra, cliccare sul pulsante my EcoEnergy Figura 10: Il pulsante "my EcoEnergy" permette di accedere alla propria area personale b) Cliccare sul pulsante Richiedi nuova password (seconda voce del menù orizzontale) c) Digitare il proprio nome utente o l indirizzo mail indicato in fase di registrazione e cliccare sul pulsante Figura 11: Modulo per la richiesta di una nuova password L Utente riceverà all indirizzo mail indicato in fase di registrazione una mail contenente un link per effettuare l accesso e reimpostare la password. Il link ricevuto sarà valido per un solo accesso. La procedura di impostazione della nuova password è identica a quella descritta al Capitolo 1 della presente guida (Primo accesso e Area Profilo personale ). Pagina 14
15 4. Area my EcoEnergy Nella propria area personale l Utente può ora richiedere la certificazione Valtellina EcoEnergy per i propri interventi, nonché verificare lo stato di avanzamento dei progetti già presentati. La schermata dell area personale si presenta così: Figura 12: Homepage dell'area personale Nuovo Progetto Lista Progetti Documenti tecnici Profilo personale Esci Scarica la Guida Creare e richiedere la certificazione di un nuovo intervento Visualizzare i progetti presentati e gestirli singolarmente In quest area è possibile scaricare alcuni documenti tecnici riservati ai soggetti abilitati Valtellina EcoEnergy (es. schede tecniche, ecc.) Gestire i dati del proprio profilo Eseguire il logout dall area personale Scaricare la presente guida informativa Tabella 2: Elementi presenti nella Homepage dell area personale Pagina 15
16 5. Area Lista Progetti In questa pagina l Utente può visualizzare i progetti presentati e gestirli singolarmente. E in grado inoltre di vederne immediatamente lo stato di avanzamento verso la certificazione Valtellina EcoEnergy. Una volta cliccato nella Homepage dell area riservata sulla voce del menù Lista Progetti la schermata visualizzata è la seguente Figura 13: Schermata relativa alla Lista Progetti La tabella riporta la descrizione dei singoli campi visualizzati Id Nome Stato Numero identificativo del progetto per il quale si richiede la certificazione Valtellina EcoEnergy Nome del progetto inserito durante la fase di presentazione dello stesso da parte dell Utente Step di avanzamento, in cui il progetto si trova, verso la certificazione Valtellina EcoEnergy. Esistono quattro stati di avanzamento: Primo passo - Proposta Progetto: il committente o la persona delegata dal committente stesso, inoltra la domanda al soggetto certificatore preposto. Secondo passo - Gestione Documentazione: la commissione tecnica, prevista in fase d avvio, preposta per la valutazione esamina la domanda e rilascia, entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, in caso di conformità con gli standard previsti dal Protocollo VEE, la Pre-certificazione Valtellina EcoEnergy. In caso di non conformità viene richiesta la revisione del progetto su guida della commissione tecnica e del Soggetto Tecnico. Durante questa fase il Soggetto Tecnico offre un servizio di supporto tecnico, se richiesto, ai professionisti. Terzo passo - Valutazione Conformità: durante la fase di realizzazione dell opera, il Soggetto Tecnico tramite Auditore VEE incaricato, procede con almeno due sopralluoghi per tutte le tipologie di intervento. Richiede, inoltre, la foto- Pagina 16
17 4 5 Azioni File documentazione delle principali fasi dell intervento, ad esempio la posa degli isolamenti e dei serramenti insieme con le schede tecniche indicanti le caratteristiche dei materiali impiegati. Il Soggetto Tecnico, che fornisce servizio di controllo e garanzia di qualità, può comunque richiedere in ogni momento integrazioni o ulteriori verifiche in cantiere. Quarto passo - Rilascio Certificazione: Valtellina EcoEnergy, in seguito alla verifica di conformità del progetto da parte del Soggetto Tecnico, rilascia la Targa VEE (ed eventuale classe di merito EcoPlus ). Le azioni disponibili per i singoli progetti sono le seguenti: per modificare o aggiornare il progetto per accedere all elenco dei documenti caricati relativi al progetto per eliminare il progetto selezionato. Un messaggio richiede la conferma per procedere con l eliminazione del progetto Nella colonna file è possibile visualizzare e scaricare, quando disponibili, i documenti Pre-Certificazione VEE Certificazione Valtellina EcoEnergy I documenti saranno caricati dal Soggetto Tecnico una volta che la documentazione presentata relativa al progetto in esame è conforme con quanto previsto dal Protocollo Valtellina EcoEnergy Tabella 3: Elementi presenti nella sezione Lista Progetti Pagina 17
18 6. Processo certificazione Valtellina EcoEnergy Di seguito viene presentato l iter di certificazione previsto per l ottenimento della targa Valtellina EcoEnergy e dell eventuale classe di merito Valtellina EcoEnergy EcoPlus. L Iter prevede quattro distinte fasi: Proposta Progetto Gestione Documentazione Valutazione Conformità Rilascio Certificazione L Utente può costantemente monitorare lo stato di avanzamento di ogni progetto grazie alla sezione Avanzamento del Progetto presente in ogni schermata durante l iter di certificazione. Figura 14: Sezione relativa allo stato di Avanzamento del Progetto Pagina 18
19 STEP 1 PROPOSTA PROGETTO In questo primo step, l Utente, inoltra al Soggetto Tecnico i documenti necessari a richiedere la certificazione Valtellina EcoEnergy e l eventuale classe di merito Valtellina EcoEnergy EcoPlus. a) Nella propria area riservata, cliccare sulla voce del menù a destra Nuovo Progetto Figura 15: Richiesta certificazione per un Nuovo Progetto b) Inserire il nome ed il cognome del proprietario dell immobile oggetto della certificazione, il nome del progetto ed una sua rapida ma completa descrizione nei relativi campi. Figura 16: L'utente deve attribuire ad ogni progetto presentato un nome di identificazione e fornirne una rapida ma completa descrizione. c) Scaricare, compilare e ricaricare gli Allegati (A, B, C, D, E) necessari per la richiesta di certificazione (per maggiori dettagli far riferimento alla Figura 18 ed alla Tabella 4Tabella ) N.B. i file devono essere caricati uno alla volta, attendere dunque l avvenuto caricamento di un file prima di procedere all upload del successivo Pagina 19
20 d) Caricare la documentazione attestante il pagamento del contributo per la certificazione (per maggiori dettagli far riferimento alla Figura 18 ed alla Tabella 4Tabella ) N.B. i file devono essere caricati uno alla volta, attendere dunque l avvenuto caricamento di un file prima di procedere all upload del successivo e) Cliccare sul pulsante una volta caricati tutti i documenti, per inoltrare la richiesta di certificazione. Cliccando sul pulsante è possibile salvare i documenti caricati per poterli poi inviare in un secondo momento al Soggetto Tecnico per la verifica. N.B. affinché il Soggetto Tecnico valuti la richiesta di certificazione è necessario aver terminato l upload dei file ed aver inoltrato il tutto cliccando sul pulsante Un messaggio confermerà all Utente l avvenuto salvataggio delle modifiche ed il corretto invio dei documenti al Soggetto Tecnico. Figura 17: Il salvataggio delle modifiche sarà confermato da una notifica. Pagina 20
21 Figura 18: Schermata relativa alla Proposta Progetto Pagina 21
22 Nome del Titolare Cognome del Titolare Nome Progetto Descrizione del Progetto Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Documentazione di pagamento Inserire il nome del proprietario dell immobile per cui viene richiesta la certificazione Inserire il cognome del proprietario dell immobile per cui viene richiesta la certificazione Inserire il nome del Progetto presentato (si consiglia di far riferimento all edificio oggetto della certificazione) Inserire una breve ma completa descrizione del progetto: tipologia di intervento svolto, riferimenti edificio oggetto dell intervento, certificazione richiesta, ecc. Permette di scaricare l Allegato A Scheda riassuntiva degli elementi di progetto direttamente cliccando sul pulsante Scarica Cliccando su questo pulsante è possibile scegliere il documento da caricare. N.B. E possibile caricare file con estensione.pdf,.xls,.xlsx,.doc,.docx,.dwg Cliccando su questo pulsante si procede all upload del file selezionato Permette di scaricare l Allegato B - Modulo di Adesione direttamente cliccando sul pulsante Scarica Permette di scaricare l Allegato C - Modulo di autorizzazione Audit direttamente cliccando sul pulsante Scarica Permette di scaricare l Allegato D - Caratteristiche progetto (documento 1) direttamente cliccando sul pulsante Scarica Permette di scaricare l Allegato E - Caratteristiche progetto (documento 2) direttamente cliccando sul pulsante Scarica Permette di caricare la documentazione di pagamento direttamente cliccando sul pulsante Carica Cliccando su questo pulsante è possibile salvare i documenti caricati per poterli inviare in un secondo momento al Soggetto Tecnico per la valutazione Cliccando su questo pulsante i documenti caricati vengono inoltrati al Soggetto Tecnico per la valutazione. Tabella 4: Elementi presenti nella pagina Proposta Progetto Pagina 22
23 STEP 2 GESTIONE DOCUMENTAZIONE Il Soggetto Tecnico, effettuate le verifiche di conformità necessarie, avvisa l Utente tramite una mail, all indirizzo di posta indicato in fase di registrazione, che il progetto in oggetto ha superato la prima fase ed ha raggiunto lo Step 2: Gestione Documentazione. L Utente, nella pagina Lista Progetti visualizzerà una notifica di avvenuto avanzamento del progetto alla fase successiva. Figura 19: Notifica in cui l utente viene avvisato dell avvenuto passaggio di stato del progetto in oggetto. N.B. si consiglia una volta letta la notifica di cliccare su Segnala come letta per poterla nascondere. Questo per evitare di far confusione con le successive notifiche che verranno visualizzate con i relativi passaggi agli step successivi. Lo stato di avanzamento del progetto mostra ora la dicitura Gestione Documentazione. In questo secondo step l Utente deve effettuare l upload della documentazione relativa al progetto in esame (far riferimento al Documento 1 del Protocollo Valtellina EcoEnergy, Paragrafo 9). a) Nella propria area riservata, cliccare sulla voce del menù a destra Lista Progetti b) Cliccare sul pulsante per accedere al progetto. L Utente sarà indirizzato direttamente allo Step in cui il progetto si trova. c) Caricare tutti i file relativi al progetto necessari per procedere con la certificazione Valtellina EcoEnergy. I documenti necessari sono riportati al Paragrafo 9 del Documento 1 del Protocollo Valtellina EcoEnergy scaricabile nell area Download del sito. Oltre alla documentazione obbligatoria si consiglia di inoltrare al Soggetto Tecnico qualsiasi documento inerente al progetto che possa risultate utile ai fini della certificazione Valtellina EcoEnergy. (per maggiori dettagli far riferimento alla Figura 20 ed alla Tabella 5) N.B. i file devono essere caricati uno alla volta, attendere dunque l avvenuto caricamento di un file prima di procedere all upload del successivo. d) Cliccare sul pulsante una volta caricati tutti i documenti, per inoltrare la richiesta di verifica. Cliccando sul pulsante è possibile salvare i documenti caricati per poterli poi inviare in un secondo momento al Soggetto Tecnico per la verifica. N.B. affinché il Soggetto Tecnico valuti la richiesta di certificazione è necessario aver terminato l upload dei file ed aver inoltrato il tutto cliccando sul pulsante Pagina 23
24 Figura 20: Schermata relativa alla Gestione Documentazione Cliccando su questo pulsante è possibile scegliere il documento da caricare. N.B. E possibile caricare file con estensione.pdf,.xls,.xlsx,.doc,.docx,.dwg, ecc. Cliccando su questo pulsante si procede all upload del file selezionato Cliccando su questo pulsante è possibile caricare un nuovo file Cliccando su questo pulsante è possibile salvare i documenti caricati per poterli inviare in un secondo momento al Soggetto Tecnico per la valutazione Cliccando su questo pulsante i documenti caricati vengono inoltrati al Soggetto Tecnico per la valutazione. Tabella 5: Elementi presenti nella pagina Gestione Documentazione Un messaggio confermerà all Utente l avvenuto salvataggio delle modifiche ed il corretto invio dei documenti al Soggetto Tecnico. Figura 21: Il salvataggio delle modifiche sarà confermato da una notifica. Pagina 24
25 STEP 3 VALUTAZIONE CONFORMITÀ Se la documentazione risulta sufficiente ed idonea l Utente riceve una comunicazione all indirizzo mail indicato in fase di registrazione contenente l esito positivo della verifica e l indicazione che la Pre-Certificazione VEE è ora disponibile. In caso contrario riceverà la mail contenente la richiesta di integrazione con l indicazione della documentazione necessaria per procedere con la certificazione. Una volta ricevuta la mail contenente l esito positivo della valutazione della documentazione di progetto, l Utente può scaricare la Pre-Certificazione VEE. Il documento sarà presente nella sezione Lista Progetti a fianco del progetto in oggetto nella colonna File. (Figura ) Figura 22: La Pre-Certificazione VEE può essere scaricata nella sezione Lista Progetti a fianco del progetto in oggetto nella colonna File. La Pre-Certificazione VEE può essere scaricata ogniqualvolta sia necessaria o utile all Utente. L Utente, nella pagina Lista Progetti visualizzerà due notifiche: una di avvenuto avanzamento del progetto alla fase successiva, l altra della disponibilità del documento Pre-Certificazione VEE. Figura 23: Notifica in cui l utente viene avvisato dell avvenuto passaggio di stato del progetto in oggetto e della disponibilità della Pre- Certificazione VEE. N.B. si consiglia una volta letta la notifica di cliccare su Segnala come letta per poterla nascondere. Questo per evitare di far confusione con le successive notifiche che verranno visualizzate con i relativi passaggi agli step successivi. Lo Stato del progetto sarà ora Valutazione Conformità. I presupposti sono ottimi per ottenere la certificazione Valtellina EcoEnergy è necessario ora realizzare quanto dichiarato in fase progettuale. Pagina 25
26 In questa fase l Utente deve inoltrare periodicamente al Soggetto Tecnico i documenti richiesti dal Protocollo Valtellina EcoEnergy durante la fase di cantiere, ovvero: Foto-documentazione delle principali fasi di cantiere; Schede tecniche dei materiali utilizzati; Eventuali modifiche in corso d opera e relativa documentazione. a) Nella propria area riservata, cliccare sulla voce del menù a destra Lista Progetti b) Cliccare sul pulsante per accedere al progetto. L utente sarà indirizzato direttamente allo Step in cui il progetto si trova. c) Cliccare sulla prima voce 1 () per inserire il primo allegato. (per maggiori dettagli far riferimento alla Figura 24 ed alla Tabella 6) () Valutazione Figura 24: Schermata relativa alla Valutazione Conformità Numero e nome dell elemento caricato. Il nome visualizzato sarà quello del file caricato e sarà visibile solamente dopo aver salvato la pagina cliccando su uno dei pulsanti indicati al punto 9 o 10 Notifica l esito della valutazione. Non ancora valutato: colore arancio elemento non ancora valutato Positiva: colore verde non sono richieste altre azioni Pagina 26
27 Data Note Negativa: colore rosso sarai ricontattato dal Soggetto Tecnico Inserire la data relativa al documento trasmesso Cliccando su questo pulsante è possibile scegliere il documento da caricare. N.B. E possibile caricare file con estensione.pdf,.xls,.xlsx,.doc,.docx.,.dwg, ecc. Cliccando su questo pulsante si procede all upload del file selezionato Descrivere brevemente le caratteristiche del documento trasmesso Cliccando su questo pulsante è possibile eliminare l elemento selezionato Cliccando su questo pulsante è possibile inserire un nuovo elemento Cliccando su questo pulsante è possibile salvare i documenti caricati per poterli inviare in un secondo momento al Soggetto Tecnico per la valutazione Cliccando su questo pulsante i documenti caricati vengono inoltrati al Soggetto Tecnico per la valutazione. Tabella 6: Elementi presenti nella pagina Valutazione Conformità d) Effettuare l upload degli altri documenti da trasmettere ai fini dell ottenimento della certificazione Valtellina EcoEnergy N.B. i file devono essere caricati uno alla volta, attendere dunque l avvenuto caricamento di un file prima di procedere all upload del successivo. e) Cliccare sul pulsante una volta caricati tutti i documenti, per inoltrare la richiesta di verifica. Cliccando sul pulsante è possibile salvare i documenti caricati per poterli poi inviare in un secondo momento al Soggetto Tecnico per la verifica. N.B. affinché il Soggetto Tecnico valuti i documenti è necessario aver terminato l upload dei file ed aver inoltrato il tutto cliccando sul pulsante Il procedimento è da ripetere ogniqualvolta sia necessario trasmettere uno o più documenti al Soggetto Tecnico per la valutazione. È importante trasmettere periodicamente questi documenti in modo tale da velocizzare il processo di ottenimento della certificazione Valtellina EcoEnergy. Un messaggio confermerà all Utente l avvenuto salvataggio delle modifiche. Figura 25: Il salvataggio delle modifiche sarà confermato da una notifica. Pagina 27
28 Il Soggetto Tecnico provvede nel minor tempo possibile a valutare la documentazione trasmessa e ad assegnare ad ogni documento una valutazione: Positiva (colore verde del testo) Negativa (colore rosso del testo) L Utente può visionare l esito delle singole valutazioni in ogni momento attraverso la sua area personale. Valutazione Positiva Valutazione Negativa Figura 26: Documenti valutati dal Soggetto Tecnico. In questa fase il Soggetto Tecnico inserisce inoltre le valutazioni (positive e negative) e le caratteristiche dei sopralluoghi eseguiti durante la fase di cantiere ed al termine dei lavori. L Utente è avvisato mediante mail dell avvenuto inserimento di una valutazione da parte del Soggetto Tecnico. Nel caso in cui anche una sola delle verifiche abbia esito negativo, l Utente è immediatamente contattato dal Soggetto Tecnico per ricevere le opportune spiegazioni e valutare come intervenire per ottenere la valutazione positiva. Nel caso in cui invece tutte le valutazioni abbiano ottenuto esito positivo l Utente riceverà la certificazione Valtellina EcoEnergy richiesta. Una mail comunicherà all Utente l avvenuta certificazione. Pagina 28
29 STEP 4 RILASCIO CERTIFICAZIONE L Utente accedendo alla propria lista progetti noterà immediatamente il buon esito della certificazione poiché il progetto sarà evidenziato in verde. (Figura 27Figura ) Il documento Certificazione sarà presente nella sezione Lista Progetti a fianco del progetto in oggetto nella colonna File. Figura 27: Il documento attestante l ottenimento della Certificazione Valtellina EcoEnergy può essere scaricato nella sezione Lista Progetti nella colonna File. Il documento comprovante l ottenimento della Certificazione Valtellina EcoEnergy può essere scaricato ogniqualvolta sia necessario o utile all Utente. Pagina 29
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione Ottobre 2014 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione maggio 2015 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente
Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino
Manuale Operativo FER CEL-PAS. Lato Compilatore. Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili
Manuale Operativo FER CEL-PAS Lato Compilatore Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili Revisione del Documento: 06 Data revisione: 13-01-2013 INDICE DEI CONTENUTI Indice 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida alle funzioni del modulo Redattore 1 di 157 Corte Dei Conti Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 5 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base...
Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).
LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all imprenditoria femminile Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...
Guida alla Registrazione Utenti
Guida alla Registrazione Utenti Introduzione Per l utilizzo della procedura telematica è necessario che gli operatori abilitati alla presentazione dei moduli provvedano alla propria registrazione, utilizzando
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione e alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Gestione dei Progetti Finanziati del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA
Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA 23/06/2014 Guida GESTIONE AZIENDA Pagina 1 di 21 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Accesso Gestione Azienda... 3 3. Visualizzazione anagrafica azienda... 4 3.1
PORTALE FORMAZIONE CONTINUA, GUIDA UTENTE
PORTALE FORMAZIONE CONTINUA, GUIDA UTENTE Rev 2.0 PORTALE FORMAZIONE CONTINUA Il portale mette a disposizione dei soggetti interessati informazioni e modalità di registrazione per la partecipazione agli
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Manuale per l auto registrazione e l invio della documentazione. Qualifica Fornitori QUALIFICA FORNITORI AUTO REGISTRAZIONE INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE
QUALIFICA FORNITORI AUTO REGISTRAZIONE INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE 1 SOMMARIO 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 AUTO REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 4 2.1 COMPILAZIONE MODULO DI AUTO REGISTRAZIONE... 4 2.1.1
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP
InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione
Avviso Tutti a Iscol@ Anno scolastico 2015-2016
ASSESSORADU DE S'ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Avviso Tutti a Iscol@
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.
CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Gara_135_RdO_216 Istruzioni
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari)
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) SETTORE ECONOMICO SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE,CULTURA, BIBLIOTECA E POLITICHE DEL LAVORO Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso
Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande
Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
Accreditamento al SID
Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015
Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,
1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema
Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del
Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici
TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Abilitazione al Mercato Elettronico Intercent-ER MERCATO ELETTRONICO 1 Sommario 1. MERCATO
Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori
Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori Stato del documento Versione Data Sintesi dei cambiamenti Approvato da 6 03/10/2014 Aggiunto paragrafo 3.12 Stato Documenti 5 29/09/2014 Indicazione
DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16
DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione
Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot
Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144 144 - Ve.Net.energia-edifici Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot Nome doc.: Manuale Utente 144 Ve.Net. Energia-edifici
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0
Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...
Manuale Amministratore bloodmanagement.it
1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci
Manuale Utente. Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Manuale Utente Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro
Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED
Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED Versione del 24/02/2009 INDICE INTRODUZIONE 3 1 ACCESSO ALL AREA RISERVATA 4 2 NUOVA PRATICA 5 3 GESTIONE PRATICHE 7 4 INFORMAZIONI
Manuale per i Fornitori uso del portale di scambio ordini e documenti contrattuali
Manuale per i Fornitori uso del portale di scambio ordini e documenti contrattuali INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 3 2 ACCESSO AL PORTALE... 4 3 COLLABORAZIONE
C.I.L. Comunicazione Inizio Lavori con asseverazione S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Lavori. - Manuale Progettisti -
C.I.L. Comunicazione Inizio Lavori con asseverazione S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Lavori - Manuale Progettisti - CIL e SCIA Manuale Progettisti 20 apr 2011 Pag. 1 di 26 INDICE INTRODUZIONE...
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.0 del 22/11/2013 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle
Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.
CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte Istruzioni operative gare pubbliche
Manuale Utente Fornitore BCC Solutions
Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Qualifica fornitore Pag. 1 di 16 INDICE 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. AUTO-REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1.1 Compilazione modulo di auto-registrazione...
Istruzioni. Requisiti di sistema. Registra la tua impresa. Istruzioni per le aziende e i loro consulenti di Web App Accordi
Istruzioni Istruzioni per le aziende e i loro consulenti di Web App Accordi Requisiti di sistema Per utilizzare il servizio Web App Accordi è necessario disporre di un computer o in alternativa di un tablet
Procedura di Gestione delle Utenze MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI
MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI Versione 1.2 del 19/05/2006 Storia delle Versioni Versione Data di emissione Sommario delle modifiche 1.0 12/11/2004 Prima stesura Sono stati modificati i seguenti
Dipartimento Comunicazione. Guida all Identificazione
Dipartimento Comunicazione Guida all Identificazione Guida all Identificazione 2 Sommario 1. Premessa... 3 2. Identificazione al Portale tramite documento d identità... 4 2.1 Registrazione al Portale...
Accettazione e Richiesta dell Aiuto Finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE
PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR) DEL FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS) 2007-2013 D.G.R. VIII/10879 DEL 23 DICEMBRE 2009 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI ACCESSO A CONTRIBUTI PER L AMMODERNAMENTO
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI
GRUPPOCAP MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI Introduzione Il presente documento ha lo scopo di illustrare i passi su Oracle Applications necessari al fornitore per chiedere la qualificazione. Prima di richiedere
AIPE guida rapida all utilizzo
AIPE guida rapida all utilizzo Introduzione AIPE (Autorizzazione Impianti Produzione Energia) è un applicazione web per gestire digitalmente le pratiche di autorizzazione di impianti energetici sottoposti
Start-up. Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di:
Start-up Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di: accedere alla Nuova Piattaforma espletare l iter della privacy creare gli Utenti
Dipartimento Comunicazione. Guida all Identificazione al Portale di Roma Capitale
Dipartimento Comunicazione Guida all Identificazione al Portale di Roma Capitale Sommario 1. Premessa... 3 2. Identificazione al Portale di Roma Capitale tramite documento d identità... 4 2.1 Registrazione
ISTRUZIONI OPERATIVE
ISTRUZIONI OPERATIVE 1 Come richiedere l abilitazione al portale www.posteprocurement.it L Impresa interessata, per richiedere l abilitazione al portale www.posteprocurement.it, dovrà: a) compilare il
ACQUISTO PEC ONLINE. Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0
ACQUISTO 2013 PEC ONLINE Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0 Per acquistare una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail è necessario compilare
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
E consigliato l uso dei browsers: Internet Explorer (se vers. 9 è preferibile la modalità compatibilità), Chrome e Safari.
SISTEMIA online Guida all uso Il sito web SISTEMIA online, la cui home page è riportata di seguito, illustra i servizi offerti da Sistemia e consente agli utenti registrati di acquistare online il servizio
Manuale Sistema Suap 2.0. per l Imprenditore /Procuratore
Manuale Sistema Suap 2.0 per l Imprenditore /Procuratore Sommario SUAP CALABRIA... 1 1. Premesse... 3 2. Modulo Imprenditore/Procuratore... 3 2.1.1. Funzionalità di ricerca... 4 2.1.2. Avvio online della
Manuale Utente. Data : 01/02/2011 Versione : 1.0
Sistema Informativo di EMITTENTI Data : 01/02/2011 Versione : 1.0 Storia delle modifiche Data Versione Tipo di modifica 01/02/2011 1.0 Creazione del documento 2 Indice dei contenuti 1 Introduzione... 5
Regione Campania. Linee Guida Presentazione Offerta
Regione Campania Linee Guida Presentazione Offerta Sommario Sommario... 2 Introduzione... 3 Destinatari del documento...3 Scopo e struttura del documento...3 Accesso al portale...5 Invito...6 Richiesta
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione Domanda di Adesione al bando: Reddito di Autonomia BONUS BEBE Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright
Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter
Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter 1 INDICE 1. COME RICHIEDERE L ACCESSO AI DATACENTER... 3 1.1 ACCESSO AL WEB TOOL... 4 1.2 CREAZIONE DELLA LISTA DEL PERSONALE DI ACCESSO...
Manuale Operativo FER AU LATO ENTE
Manuale Operativo FER AU LATO ENTE Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili Revisione del Documento: 01 Data revisione: 13-01-2014 INDICE DEI CONTENUTI Indice 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3
A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1
G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore
Self care Area Riservata Sistema Completo. La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo
Self care Area Riservata Sistema Completo La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo Sistema Completo: l area riservata disponibile per tutti i clienti per il recapito dei pacchetti
SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso
2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
CODICE: PREV_MAN_CLIENTE REVISIONE: 04 DATA PRIMA EMISSIONE: 11/06/2008 DATA AGGIORNAMENTO: 02/05/2012
SOMMARIO 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Responsabilità... 3 3 Riferimenti... 3 4 Accesso all applicazione... 3 4.1 Primo accesso all applicazione Preventivi... 4 4.2 Accessi successivi all applicazione
Registrazione rivenditori Manuale utente
Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 26-02-2013) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti
GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES
GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES Indice 1 MENU PAES... 5 1.1 ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI... 5 1.2 CARICAMENTO DATI... 6 1.2.1 Il template vuoto... 6 1.2.2 Caricamento file PAES compilato... 7 1.3
Manuale utente per la gestione delle richieste di interventi sul Patrimonio Edilizio Sapienza
Manuale utente per la gestione delle richieste di interventi sul Patrimonio Edilizio Sapienza Versione Data Autore Versione 21.02.2013 Andrea Saulino 1.4 Pagina 1 1 Indice 1 Indice 2 2 Terminologia di
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP. - Calabriasuap - Manuale Cittadino
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP - Calabriasuap - Manuale Cittadino Calabriasuap Manuale Cittadino_SuapCalabria_v3 Maggio 2015 Pagina 1 di 40 Contatti Assistenza CalabriaSUAP
Retail Sales Excellence Scheda Elettronica. Guida del Responsabile Vendite
Retail Sales Excellence Scheda Elettronica Guida del Responsabile Vendite Accesso 1 1. Digitare all interno della barra di navigazione di Internet Explorer l indirizzo https://petra.agi.cpn.vwg/home.aspx.
Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda
Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda Sommario La Piattaforma... 1 L Iscrizione... 2 Prima Parte... 2 Seconda parte... 3 Uso della Piattaforma... 7 Sezione Generale... 7 Annunci
Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 22 novembre 2013
Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 22 novembre 2013 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di
CITY WORKS Sistema di Autorizzazione e di Coordinamento degli Interventi sul Territorio Comunale
CITY WORKS Sistema di Autorizzazione e di Coordinamento degli Interventi sul Territorio Comunale Richiesta- Gestione Emissione UTENTE ESTERNO CITY WORKS: RUOLO: INSERITORE... 2 SCHEDA LOCALIZZAZIONE...
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO E GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI TRA BENEFICIARI E PA
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO E GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI TRA BENEFICIARI E PA Ordinanza n. 109/2013 come modificata dinanza n. 128/2013 - Allegato 3 Bando per interventi a favore della ricerca
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Liquidazione del Progetto del Fondo NASKO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche
OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata
GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SU ISTANZE ON LINE A) Prima parte della registrazione - B) Identificazione presso una Segreteria scolastica statale C) Primo accesso e cambio del Codice Personale - D) Validazione
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO
ALBO FORNITORI MEDIASET
e-procurement TMP-018_11 MEDIASET ALBO FORNITORI MEDIASET Manuale_BUYER_vOnline.doc Pagina 1 di 46 e-procurement TMP-018_11 Sommario MEDIASET... 1 ALBO FORNITORI MEDIASET... 1 INTRODUZIONE... 4 STRUTTURA
Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
MANUALE DI UTILIZZO. Versione 1.0
SISTEMA SFINGE Manuale A - Impresa proprietaria dell'immobile danneggiato o distrutto in cui svolgeva l'attività al momento del sisma o in disponibilità dell'immobile in cui svolgeva l'attività al momento
Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 giugno 2015
Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 giugno 2015 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di
Servizi Integrati Circolarità. Anagrafica INA-SAIA
Pagina 1 di 9 PRESENTAZIONE Il ToolINA (k706asp), è accessibile via web, consente al Comune di: 1) Inserire le variazioni anagrafiche da notificare ad INA SAIA 2) Trasmettere le variazioni anagrafiche
Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione
Manuale Gedos 2 Indice Indice... 3 Il Portale... 4 Registrazione nuovo utente... 5 Primo Logon... 8 Registrazione a Gedos... 9 Accesso ai Servizi... 11 Gestione Donatori... 12 Inserimento nuovo donatore...
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO Ordinanza commissariale n. 57 del 12 ottobre 2012 e successive modifiche Criteri e modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi per la riparazione,
Indice: Portale Aste Telematiche pag. 2. Barra dei menù pag. 3. Registrazione al servizio pag. 5. Recupero Username e Password pag.
Indice: Portale Aste Telematiche pag. 2 Barra dei menù pag. 3 Registrazione al servizio pag. 5 Recupero Username e Password pag. 11 Area Riservata pag. 16 Codici di partecipazione pag. 17 Partecipazione
Manuale d uso Operatore RA
- 1/31 Manuale d uso Operatore RA Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Approvato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Data redazione
Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori
Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori - 1 - 1. Logon alla pagina del portale Collegarsi tramite browser al portale fornitori accedendo al seguente link: https://procurement.finmeccanica.com
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Versione 1 del 26-11-2015 Indice Premessa Registrazione al sito (creazione di un account riservato al personale della scuola) Accesso ai contenuti
Guida al sistema Digitale TV
Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua
Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali
Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE
Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni
Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso
MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI
MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA NELLA PAGINA DESCRITTIVA DEL SISTEMA,