Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare"

Transcript

1 Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Viale Risorgimento 2, 40136, Bologna Italy

2 Impianti fotovoltaici e solare termico HENERGIA Laboratorio Fossil Fuel Free Inaugurazione: Settembre 2013 Impianti fotovoltaici Solar Cooling Idrogeno: elettrolisi, compressione e PEM fuel cell Caldaia a biomassa 2

3 Energia dal fotovoltaico: problematiche Materiali e superficie occupata: esempio pannello fotovoltaico al silicio policristallino Produzione annua lorda non rinnovabile in Italia: GWh Ipotesi: Wh per Wp installato /1.300= circa 169 GWp da installare con 215 Wp per un pannello /215= circa 790 milioni di pannelli da installare Materiale % in peso Vetro 74,16% Cornice (alluminio) 10,30% EVA (Etilene vinil acetato) 6,55% Adesivi, materiali compositi 1,16% Tedlar (Polivinilfluoruro) 3,60% Silicio 3,00% Altro (rame, argento, piombo, ) 1,23% Caratteristica Potenza di picco Valore 215 Wp Circa km 2 di superficie occupata dai pannelli (50% della superficie totale impegnata) Circa 1,6 milioni di tonnellate di alluminio (struttura sostegno esclusa) Superficie 1,650 m x 0,991 m Rendimento 13,1% Peso 19,5 kg (Produzione mondiale alluminio: 33,6 milioni di tonnellate dato 2006 fonte CiAl) 3

4 Energia dal fotovoltaico: problematiche Materiali e superficie occupata: esempio pannello fotovoltaico al silicio policristallino Materiale % in peso Vetro 74,16% Cornice (alluminio) 10,30% EVA (Etilene vinil acetato) 6,55% Adesivi, materiali compositi 1,16% Tedlar (Polivinilfluoruro) 3,60% Produzione mondiale annua di energia elettrica: GWh (Fonte: IEA, 2009) Ipotesi: Wh per Wp installato (ipotesi nord-africa) /2.000= circa GWp da installare con 215 Wp di un pannello /215= circa 47 miliardi di pannelli da installare Silicio 3,00% Altro (rame, argento, piombo, ) 1,23% Caratteristica Valore Potenza di picco 215 Wp Circa km 2 di superficie occupata dai pannelli (50% superficie totale impegnata) Circa 94 milioni di tonnellate di alluminio (struttura sostegno esclusa) (Produzione mondiale alluminio: 33,6 milioni di tonnellate dato 2006 fonte CiAl) Superficie 1,650 m x 0,991 m Rendimento 13,1% Peso 19,5 kg 4

5 Impianti fotovoltaici tradizionali Silicio monocristallino+amorfo (10 moduli, 2,40 kw p installata, η e =16,2%) Silicio policristallino (9 moduli, 2,16 kw p installata, η e =14,7%) Silicio amorfo (12 moduli, 1,46 kw p installata, η e =8,5%) Tellururo di cadmio (28 moduli, 2,24 kw p installata, η e =10,4%) 5

6 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali La tecnologia HIT (Heterojunction with Intrinsic Thin layer) è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato da un film di silicio amorfo ultrasottile. Alle alte temperature le celle fotovoltaiche HIT sono in grado di mantenere una efficienza più elevata delle celle solari convenzionali di silicio cristallino. 6

7 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali 7

8 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali NOCT (Nominal Operating Cell Temperature): E la temperatura raggiunta dalla cella in determinate condizioni ambiente (800 W/m2, temperatura dell aria a 20 C e velocità del vento a 1 m/s). Maggiore è l NOCT, maggiore è la perdita di prestazione del pannello all aumentare della temperatura del pannello. 8

9 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali 9

10 Silicio policristallino (2,16 kw p installata, η e =14,7%) Modello: 240P Produttore: CNPV Impianti fotovoltaici tradizionali Grandezza Unità di misura Modello 240P Potenza nominale Wp 240 Tolleranza di potenza % ±3 Tensione al punto di max potenza V 30,8 Corrente al punto di max potenza A 7,80 Efficienza della cella % 16,4 Efficienza del modulo % 14,7 Temperatura NOCT C 45 Coefficiente di temperatura Pmax %/ C -0,45 10

11 Silicio policristallino (2,16 kw p installata, η e =14,7%) Modello: 240P Produttore: CNPV Impianti fotovoltaici tradizionali 11

12 Silicio amorfo (1,46 kw p installata, η e =8,5%) Modello: NA-F121(G5) Produttore: SHARP Impianti fotovoltaici tradizionali 12

13 Silicio amorfo (1,46 kw p installata, η e =8,5%) Modello: NA-F121(G5) Produttore: SHARP Impianti fotovoltaici tradizionali 13

14 Silicio amorfo (1,46 kw p installata, η e =8,5%) Modello: NA-F121(G5) Produttore: SHARP Impianti fotovoltaici tradizionali 14

15 Tellururo di cadmio (2,24 kw p installata, η e =10,4%) Modello: FS-380 Produttore: FIRST SOLAR Impianti fotovoltaici tradizionali 15

16 Tellururo di cadmio (2,24 kw p installata, η e =10,4%) Modello: FS-380 Produttore: FIRST SOLAR Impianti fotovoltaici tradizionali NOCT (Nominal Operating Cell Temperature): 45 C 16

17 Impianti fotovoltaici tradizionali Attenzione! Il rendimento del singolo pannello fotovoltaico η e è calcolato in Condizioni di Test Standard (STC). η e = (V*I)/(G*A) V: tensione misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (V) I: corrente misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (A) G: radiazione solare globale (W/m 2 ) A: superficie del pannello fotovoltaico (m 2 ) Condizioni STC: G= W/m 2 Temperatura cella 25 C 17

18 Stazione meteo locale Impianti fotovoltaici tradizionali - termo-igrometro - pluviometro - anemometro - misuratore direzione vento - misuratore radiazione solare globale 18

19 Impianti fotovoltaici tradizionali con inseguitore Silicio policristallino con inseguitore (0,96 kw p installata, η e =14,7%) Modello: 240P Produttore: CNPV Inseguitore: monoassiale (inclinazione zenitale fissa) (fornitura, posa in opera e allacci) 19

20 Impianti fotovoltaici a concentrazione Lente di Fresnel (1,76 kw p installata, η e =26%) Modello: Eco-Energy (customizzato) Produttore: Arima Inseguitore: biassiale Cella fotovoltaica: tripla giunzione Fattore di concentrazione: 476: (fornitura, posa in opera e allacci) 20

21 Impianti fotovoltaici a concentrazione Lente di Fresnel (1,76 kw p installata, η e =26%) Modello: Eco-Energy (customizzato) Produttore: Arima Cella fotovoltaica: tripla giunzione 21

22 Impianti fotovoltaici a concentrazione Lente di Fresnel (1,14 kw p installata, η e =39%) Modello: Sunflower CPV Produttore: Isofoton Inseguitore: biassiale Cella fotovoltaica: tripla giunzione Fattore di concentrazione: 500:1 22

23 Impianti fotovoltaici a concentrazione Ottica Cassegrain (1,14 kw p installata, η e =29%) Modello: GPS 600 Produttore: GP III Solar Inseguitore: monoassiale Cella fotovoltaica: tripla giunzione Fattore di concentrazione: 600: (fornitura, posa in opera e allacci) 23

24 Attenzione! Il rendimento del singolo sistema fotovoltaico a concentrazione η e ècalcolatoin Condizioni di Test Standard (STC). η e = (V*I)/(G*A) Impianti fotovoltaici a concentrazione V: tensione misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (V) I: corrente misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (A) G: radiazione solare globale (W/m 2 ) A: superficie del pannello fotovoltaico (m 2 ) Condizioni STC: G= 800 W/m 2 Temperatura cella 25 C 800 W/m 2 concentrazione vs W/m 2 tradizionale COME CONFRONTO I RENDIMENTI? 24

25 Impianto solare a concentrazione Caratteristica Grandezza Potenza di picco [kw] 11,5 Potenza media [kw] 10,5 Efficienza globale 73% Efficienza sistema ottico 86% Superficie collettore [m 2 ] 15,9 Fattore di concentrazione solare 254 Diametro collettore [m] 4,5 Altezza palo [m] 2,4 Dimensioni assorbitore [cmxcm] 25,4x25,4 Volume fluido nell assorbitore [lt] 0,550 Massima pressione di esercizio [bar] 1,72 Peso totale [kg] 463 Inseguitore Biassiale Potenza motori inseguitori [W] (fornitura, posa in opera e allacci) 25

26 Impianto solare/fotovoltaico Impianto trigenerazione Pannello fotovoltaico cogenerativo Caratteristica per 4 pannelli Grandezza Potenza di picco elettrica [kw] 0,920 Potenza di picco termica [kw] (*) 3,200 Efficienza globale max (elettrico+termico) 62% Portata fluido [lt/min] 4,8 Massima temperatura ammissibile [ C] per 4 pannelli (fornitura, posa in opera e allacci) (*) non necessariamente coincidente con la condizione di picco di produzione del fotovoltaico 26

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT Modulo fotovoltaico HIT HIT-240HDE4 HIT-235HDE4 La tecnologia HIT ( Heterojunction with Intrinsic Thin layer) delle celle fotovoltaiche SANYO è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator In collaborazione con Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator Descrizione Il SolarBeam è un efficientissimo sistema solare termico che utilizza la tecnologia a concentrazione

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento.

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. SOLON SOLraise EIT SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. Aumento di rendimento fino al 25% Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere utilizzato su tetti parzialmente

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

L impianto fotovoltaico sperimentale all aereoporto di Bolzano (ABD) TIS Innovation Park, 01.07.2011

L impianto fotovoltaico sperimentale all aereoporto di Bolzano (ABD) TIS Innovation Park, 01.07.2011 L impianto fotovoltaico sperimentale all aereoporto di Bolzano (ABD) TIS Innovation Park, 01.07.2011 AGENDA Istituto per le Energie Rinnovabili (EURAC) L impianto fotovoltaico Confronto resa energetica

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

SOLON SOLbond Integra.

SOLON SOLbond Integra. SOLON SOLbond Black / Blue IT SOLON SOLbond Integra. Sistema fotovoltaico rivoluzionario per le installazioni su tetti. Sistema fotovoltaico per impianti su tetto composto da un modulo e un tetto realizzato

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

SOLAR BOND Un investimento Sicuro nell energia Solare Il Sistema Energetico ad alta efficienza proposto da Entropia Zero Srl Solar Bond nasce per soddisfare l esigenza di realizzare sistemi energetici

Dettagli

SOLON SOLbond. Sistema fotovoltaico appositamente studiato per coperture in metallo.

SOLON SOLbond. Sistema fotovoltaico appositamente studiato per coperture in metallo. SOLON SOLbond Black/Blue IT SOLON SOLbond. Sistema fotovoltaico appositamente studiato per coperture in metallo. Basso Mehr Erträge carico statico, pro Quadratmeter: solo 8,5 kg/m2 flächenoptimiertes System

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

Moduli fotovoltaici di qualità premium

Moduli fotovoltaici di qualità premium La perfezione che crea nuovi standard Moduli fotovoltaici di qualità premium Moduli fotovoltaici ad alta efficienza WINICO serie WSP Design elegante e funzionale Massimo rendimento Sicurezza degli investimenti

Dettagli

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE Scheda prodotto EASY-IN SISTEMA SOLARWATT AG 01 SISTEMA SCHEDA PRODOTTO EASY-IN INDICE IL SISTEMA............ P.02 IL MONTAGGIO........

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it Massimo Rapisarda L energia solare Poiché il disco ha un area di 127 milioni di Km 2 ogni secondo arrivano su di esso: 127 000 000 000 000 x 1370 W = 170 000 TW costante solare Meno il 30% che viene riflesso

Dettagli

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE Scheda prodotto SCHEDA PRODOTTO SOLARWATT SISTEMA EASY-IN SOLARWATT AG 01 SISTEMA SCHEDA PRODOTTO INDICE IL SISTEMA............

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE OPEL SOLAR INC.

FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE OPEL SOLAR INC. SGS future è distributore ufficiale per l Italia dei prodotti a concentrazione solare OPEL Solar e dei sistemi di puntamento a due assi Feina. Performance Elevate: I moduli Opel Mk-Ib utilizzano celle

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Sezione 3.1 Introduzione al trasporto pneumatico Prof. Ing. Cesare Saccani Department of Industrial Engineering

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Guida tecnica. ai prodotti enerpoint. Registrandoti online su www.enerpoint.it puoi trovare:

Guida tecnica. ai prodotti enerpoint. Registrandoti online su www.enerpoint.it puoi trovare: Guida tecnica ai prodotti enerpoint Registrandoti online su www.enerpoint.it puoi trovare: > schede tecniche > listino prezzi > modulo richiesta componenti > configuratore fotovoltaico FOTOVOLTAICO DI

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK PANNELLI SOLARI TERMICI LSK CODICE NOME 00040191 LSK verticale 2 attacchi 00040211 LSK orizzontale 00040221 LSK verticale 4 attacchi Note di capitolato Il pannello solare piano LSK (disponibile in versione

Dettagli

Plus installativi rispetto al solare termico

Plus installativi rispetto al solare termico Guida al prodotto Il SolarBeam SolarBeam è una Parabola a Concentrazione Solare che utilizza il più efficiente sistema solare disponibile sul mercato. La forza della concentrazione solare (CSP) è la tecnologia

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE 1Wp ND-1E1 ND-Q0E3E Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 1Wp DESCRIZIONE GENERALE Il modello ND-1E1/ND-Q0E3E fa parte di una più ampia gamma di moduli fotovoltaici, frutto di

Dettagli

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

15/06/2011. Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di:

15/06/2011. Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di: 2 La valutazione delle prestazioni dell impianto consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di: technology focus LA VERIFICA PRESTAZIONALE DEI GRANDI IMPIANTI E PARCHI FOTOVOLTAICI

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

MODULI FOTOVOLTAICI X-Line THE NATURE POWER. 12 anni di garanzia del produttore per moduli EU 10 anni di garanzia del produttore per moduli ASIA

MODULI FOTOVOLTAICI X-Line THE NATURE POWER. 12 anni di garanzia del produttore per moduli EU 10 anni di garanzia del produttore per moduli ASIA THE NATURE POWER MODULI FOTOVOLTAICI X-Line 1 anni di garanzia del produttore per moduli EU 10 anni di garanzia del produttore per moduli ASIA Tolleranza di positiva garantita di 0...+5Wp mediante misurazione

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI Pisa, 03.02.09 ENERGIA SOLARE COME FONTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI RADIAZIONE SOLARE VERSO TERRA: 173.000 TW RIFLESSIONE VERSO LO SPAZIO (SOPRATTUTTO NUBI):

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Massima efficienza ed elevato rendimento in pochissimo spazio

Massima efficienza ed elevato rendimento in pochissimo spazio Massima efficienza ed elevato rendimento in pochissimo spazio ECAE / Alta Efficienza Caratteristiche dell offerta Celle solari Sunpower Maxeon in silicio monocristallino con tecnologia back-contact 19,3%

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia Caso studio Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Chi è Baxter Engineering? Dal 1996, importatore e distributore esclusivo di tecnologie

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare

SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare Approfondimenti e applicazioni dell innovativo sistema di produzione di Energia Solare Termica Ufficio tecnico e progettazione Ghibli Srl Indice:

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Introduzione Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo 1 Principi di conversione dell energia Energia PRIMARIA

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Produttore: SOLARWORLD AG Modello: Sunmodule SW205 poly Garanzia sul rendimento dei moduli: 25anni con decadimento delle prestazioni

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41 Il pannello FV Esempi di pannelli al silicio amorfo di facile integrazione Esempi di pannelli al silicio cristallino 41 IL PANNELLO FV 42 Cassetta di terminazione posta sul retro del modulo tenuta stagna

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico come Struttura di Certificazione. Ing. Alessandro Pisano alessandro.pisano@sardegnaricerche.it

Il Laboratorio Fotovoltaico come Struttura di Certificazione. Ing. Alessandro Pisano alessandro.pisano@sardegnaricerche.it Il Laboratorio Fotovoltaico come Struttura di Certificazione Ing. Alessandro Pisano alessandro.pisano@sardegnaricerche.it Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche

Dettagli

Analisi delle prestazioni degli impianti fotovoltaici situati presso il laboratorio di ricerca e sviluppo HEnergia di Forlì

Analisi delle prestazioni degli impianti fotovoltaici situati presso il laboratorio di ricerca e sviluppo HEnergia di Forlì Analisi delle prestazioni degli impianti fotovoltaici situati presso il laboratorio di ricerca e sviluppo HEnergia di Forlì Augusto Bianchini, Michele Gambuti, Marco Pellegrini, Cesare Saccani DIN, Facoltà

Dettagli

Policristallino, 156 X 156 mm

Policristallino, 156 X 156 mm ad alta efficienza in silicio policristallino Serie GB60P6-230 T Green Brilliance è un azienda con tecnologia e know how made in USA, al vertice fra i produttori di pannelli fotovoltaici nei test effettuati

Dettagli

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI E COMUNITA MONTANE DELLE REGIONI CONVERGENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA REALIZZARE NELL AMBITO DELLA LINEA

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Dimensionamento preliminare di un impianto

Dimensionamento preliminare di un impianto Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA Per individuare una soluzione alla copertura in eternit dell edificio in data 4 febbraio 2009 abbiamo potuto partecipare alla fiera made expo di Milano sull architettura

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

CARATTERISTICHE INNOVATIVE ED ESCLUSIVE DEL MODULO DAY4 MC60 I, Intelligence:

CARATTERISTICHE INNOVATIVE ED ESCLUSIVE DEL MODULO DAY4 MC60 I, Intelligence: CARATTERISTICHE INNOVATIVE ED ESCLUSIVE DEL MODULO DAY4 MC60 I, Intelligence: ELECTRODE: trasferisce al modulo più elettricità rispetto alle celle tradizionali Le celle Day4 non hanno i bus- bar: infatti

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

The clean, innovative, smart solution for a better world

The clean, innovative, smart solution for a better world The clean, innovative, smart solution for a better world MISSIONE AZIENDALE GES è una società che offre servizi di progettazione e di ingegneria integrata, finalizzati alla produzione di energia da fonti

Dettagli

Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici

Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici Comune di Montecchio Maggiore, 19 febbraio 2008 Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Riduzione delle dispersioni dell involucro

Dettagli