L ipotesi progettuale L obiettivo posto era di ottenere strutture leggere, di dimensioni contenute e ad alte prestazioni,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ipotesi progettuale L obiettivo posto era di ottenere strutture leggere, di dimensioni contenute e ad alte prestazioni,"

Transcript

1 progettare Stampa 3D Strutture ad alto assorbimento di energia g di Mattia Valle Un casco da ciclismo racchiude tutte le potenzialità della produzione additiva Con la diffusione delle tecnologie di produzione additiva si è sviluppata la consapevolezza di avere a disposizione una tecnologia in grado di creare oggetti con forme impossibili da realizzare attraverso i processi tradizionali, facendo cadere così un ulteriore limitazione alla creatività. Parte da questo presupposto l idea che ha guidato l elaborazione di una tesi magistrale in Design & Engineering, che ha trattato i temi legati alla sicurezza nello sport, guardando in particolare lo sviluppo di sistemi ad alta capacità di assorbimento e dispersione di energia applicati a componenti protettivi. L ipotesi progettuale L obiettivo posto era di ottenere strutture leggere, di dimensioni contenute e ad alte prestazioni, per essere impiegate nella progettazione di un casco da bicicletta, quindi per sostituire le tradizionali calotte di polistirene espanso sinterizzato attualmente adottate, migliorandone inoltre le proprietà e le caratteristiche. L idea iniziale era di creare vari livelli di microstrutture reticolari tridimensionali capaci di assorbire e disperdere la forza dell urto in maniera gerarchica, strato dopo strato, fino alla completa dispersione dello shock. Queste strutture, inoltre, avrebbero formato direttamente il casco, che sarebbe risultato completamente traforato e in grado di offrire un continuo passaggio di aria verso la testa dell atleta, aumentandone così il comfort. Sono state studiate quindi diverse geometrie di strutture da adottare, ognuna delle quali è stata sottoposta a simulazioni di crash test per verificarne l efficacia e, una volta selezionate le migliori, si è giunti all elaborazione finale del casco. Le strutture reticolari Per la definizione delle geometrie si è presa ispirazione dall ingegneria strutturale. Viene definita struttura reticolare l insieme di aste complanari vincolate ai nodi, in modo da ottenere un elemento resistente e indeformabile, ma allo stesso tempo il più leggero possibile, in grado di assorbire deformazioni sia per compressione sia per trazione. La struttura è costituita da elementi continui chiamati correnti e da parti verticali (montanti), oppure inclinate (diagonali). É stata condotta un analisi più approfondita, prendendo in considerazione il singolo modulo che compone la struttura, testando singole aste verticali, incroci di diagonali con inclinazioni e diametri differenti, o strutture più complesse con tetraedri e dodecaedri. Solo tramite un processo di fabbricazione additiva è possibile ottenere delle 66

2 Render del casco per ciclismo. Composto da una struttura reticolare incorpora in sé tutte le caratteristiche della fabbricazione additiva I campioni utilizzati per le prove di compressione: struttura a celle cubiche (al centro), struttura a diagonali incrociate senza montanti (a destra) e struttura piramidale con base quadrata (a sinistra) strutture reticolari con moduli di questa complessità che si ripetano nelle tre dimensioni. L obiettivo era ottenere una struttura finale ad alta capacità di assorbimento di energia, con la possibilità di suddividere la forza impressa, in parte al singolo modulo, che ha il compito di disperdere quanta più energia possibile, fino a rottura, e in parte minore ai moduli vicini che ripetono la stessa operazione di assorbimento e dispersione di energia rimanente ai moduli sottostanti, fino al completo esaurimento dell energia. Il rapporto tra forza assorbita da un modulo e forza distribuita sui moduli vicini varia in base alla dimensione e geometria dei moduli stessi. Infine, sono state selezionate tre strutture da confrontare, con caratteristiche molto diverse tra loro, non troppo complesse, per semplificare e velocizzare l analisi dei test: una composta da semplici celle cubiche, una a struttura piramidale con base quadrata (Warren) e una composta da diagonali incrociate senza montanti (X). Per quanto riguarda il materiale da utilizzare, sono stati presi in considerazione l ABS, il PC e il nylon rinforzato con il 30% di fibre di vetro corte. Questi materiali hanno proprietà molto diverse tra di loro, e questo ha permesso di effettuare uno studio ad ampio di raggio del loro comportamento in seguito all applicazione di una forza, in funzione della geometria adottata. Simulazione e prove sperimentali Per verificare l efficacia delle strutture reticolari sono state effettuate delle simulazioni di crash test e delle prove a compressione con dei prototipi. Per le simulazioni digitali è stato utilizzato il software SIMULIA Abaqus e come parametri di impostazione le medesime specifiche impiegate durante lo svolgimento dei test per l omologazione europea dei caschi da bicicletta, normativa EN Nello Per le simulazioni digitali è stato utilizzato il software SIMULIA Abaqus. I risultati ottenuti mostrano che la geometria più efficiente è quella a piramide con base quadrata specifico sono stati impostati: peso nel casco di 6 kg; caduta libera da 1,5 metri di altezza e raggiungimento di una velocità all impatto di 5,5 metri al secondo. Nello sviluppo delle simulazioni sono state introdotte diverse semplificazioni per rendere accettabile il volume di calcolo da computare, principalmente riguardanti il numero di intervalli di tempo dell analisi e il numero di mesh utilizzate. I risultati ottenuti mostrano che, 67

3 Alcuni risultati dei test di compressione progettare Per verificare l efficacia delle strutture sono state effettuate delle simulazioni di crash test e delle prove a compressione con diversi prototipi a livello assoluto, la geometria più efficiente è quella a piramide con base quadrata. Sulla base di questi risultati sono stati realizzati mediante tramite tecnologia SLS dei prototipi in nylon rinforzato con fibre corte di vetro (PA 3200GF) per svolgere dei test fisici a compressione. I test hanno permesso di individuare il carico sostenibile da ciascuna struttura e la capacità di assorbire e disperdere la forza applicata. Per lo svolgimento dei test la pressa è stata impostata con un precarico di 10 N e un avanzamento costante a 2 mm/minuto. Queste condizioni sono state impostate uguali per tutti i test effettuati. I risultati della sperimentazione Nel seguito sono i discussi i risultati dei test ottenuti sui diversi tipi di provini utilizzati nella sperimentazione. Struttura a celle cubiche Il provino con questa struttura ha opposto una grande resistenza iniziale, poi lo strato più alto ha ceduto inclinandosi verso un lato e di colpo ha smesso di resistere. Quando la pressa è arrivata a contatto con il secondo livello, la struttura si è comportata nel medesimo modo del primo livello, resistendo alla forza impressa fino a rottura. Ne deriva che questo prototipo ha una buona resistenza a compressione, ma non è in grado di disperdere tanta energia, se non tramite rottura. Bisogna registrare che la rottura degli strati non è avvenuta in modo violento con dispersione di frammenti: i moduli inclinati sono rimasti al loro posto ancora attaccati al livello inferiore e lentamente compressi. Struttura a diagonali incrociate senza montanti Questa geometria è risultata essere la più efficacie in termini di assorbimento e dissipazione dell energia. Non si è riscontrato un cedimento di un livello prima degli altri, bensì tutti hanno concorso insieme. I valori di resistenza alla compressione sono modesti, mostrando un comportamento quasi elastico, mentre la capacità di assorbimento urti è elevata. È stato interessante registrare che questa struttura non ha riportato rotture e che, terminato il test, in 15 minuti si è verificato un ritorno elastico che ha comportato la rigenerazione della struttura fino a 25 mm di altezza, rispetto ai 30 mm originari. Struttura piramidale con base quadrata La geometria composta da piramidi a base quadrata ha rivelato un ottimo comportamento. Come è avvenuto nella struttura a celle del primo test, anche in questo caso gli strati sono collassati in modo conseguenziale a partire dal più alto. I valori di resistenza a compressione sono i più alti tra i tre campioni e anche la capacità di assorbimento e dispersione dell energia è buona, soprattutto dopo il cedimento del primo strato. Dopo il test, il modello mostra la rottura dei due strati superiori, ma solo per quanto riguarda le aste diagonali; le parti orizzontali sono rimaste integre. I moduli del livello base sono rimasti intatti lungo i lati, in quanto la parte centrale è stata schiacciata maggiormente a causa dello spessore maggiore causato dal collasso degli strati più alti. Bisogna registrare che questa struttura mostra la performance migliore nonostante lo spessore delle sue aste fosse minore rispetto agli altri campioni: 1,5 mm di diametro contro i 2 mm delle altre due. Al termine dei test effettuati si può notare come i prototipi della struttura a celle e quella piramidale con base quadrata (Warren) siano distrutti, mentre la struttura con diagonali incrociate (X) sia in discrete condizioni, compressa plasticamente per un sesto della sua altezza originaria. Il software collegato alla pressa utilizzata per i test ha fornito dati utili per comporre le tabelle che mostrano il comportamento dei provini a compressione e l energia assorbita. La capacità di resistere alla compressione è illustrata nella figura accanto, dove in ascissa è riportato lo spostamento della pressa e in ordinata i kn. Il miglior risultato lo ottiene la struttura piramidale con base quadrata (Warren), con un picco di 9,46 kn dopo 40,8 secondi e una compressione di 1,357 mm. Poco meno ottiene la struttura a celle quadrate, con 7,71 kn dopo 32,2 secondi e un avanzamento di 1,072 mm. La differenza maggiore è che la struttura a celle subito dopo il cedimento non offre più nessuna resistenza fino al raggiungimento dello strato successivo, mentre invece la struttura Warren riesce a disperdere l energia e resistere senza salti. La struttura a celle ripete il comportamento del primo livello anche al raggiungimento del secondo 68

4 Capacità di resistere alla compressione dei provini reticolari celle X Warren celle X Warren g Energia assorbita dai provini reticolari durante le prove di compressione kn kn mm mm Leggero e ad alte prestazioni Il casco da bicicletta composto da una struttura reticolare incorpora in sé tutte le caratteristiche della fabbricazione additiva: un prodotto creato su misura, molto prestazionale, che coniuga al massimo leggerezza e protezione. Il casco proposto si presenta pulito e essenziale, vista la proporzione delle linee e l equilibrio tra la parte frontale e quella posteriore: da qualsiasi angolatura lo si guardi si apprezzano delle curve che corrono in maniera coerente. Il richiamo ai caschi del passato in cuoio imbottito appare lampante, soprattutto dalla vista frontale, grazie alla striscia di materiale centrale e le due diagonali. Nella parte posteriore si è voluto abbassare l elemento orizzontale per proteggere al meglio il retro della testa in caso di incidente; questo è un trend tipico soprattutto nel comparto dei caschi da mountain-bike, ma utile anche in contesti urbani. L adesione perfetta tra casco e testa è garantita dal fatto che il casco viene realizzato a perfetta misura del capo del ciclista che lo indosserà: la testa viene scansionata e il file generato viene poi implementato nel modello della calotta, così da ottenere un prodotto su misura. La testa non viene in diretto contatto con il casco, perché al suo interno sono presenti delle strisce di materiale morbido in grado di assicurare il massimo comfort possibile. Questo oggetto è solo un esempio di impiego di strutture reticolari stampate 3D: molte altre applicazioni potrebbero essere prostrato, con performance praticamente uguali (7,83 kn), mentre il terzo livello non concorre e il quarto non è da prendere in considerazione in quanto viziato dal materiale schiacciato dei primi strati che agiscono come spessore. Nella struttura Warren, il secondo e il terzo strato offrono una buona resistenza con, rispettivamente, 5,86 e 8,23 kn. Merita un discorso a parte la struttura a diagonali incrociate (X), perché mostra un comportamento molto elastico. La forza viene trasmessa sull intera struttura che agisce come un corpo praticamente solidale, il picco viene raggiunto dopo 4 minuti e 12 secondi e una compressione di 8,4 mm, a 5,2kN, e questo valore viene mantenuto più o meno costante fino alla totale compressione. L energia assorbita è illustrata nella figura in alto, dove in ascissa sono riportati i millimetri e in ordinata i Nm. Dall analisi del grafico emerge immediatamente che la struttura a X cresce in modo graduale, ciò significa che questo prototipo si deforma maggiormente per assorbire la stessa quantità di energia rispetto alle altre geometrie. La struttura piramidale con base quadrata inizialmente resiste a un maggiore carico senza deformarsi, poi cresce anch essa in maniera lineare. La struttura a celle cubiche, invece, non ha grandi capacità di assorbimento e dispersione, i valori crescono solo in coincidenza di uno strato vergine. Questo prototipo si è rivelato il più fragile e il meno adatto ad applicazioni che richiedono doti di assorbimento e dispersione di urti. Il prototipo del casco per ciclismo sviluppato con la stampa 3D gettate, con alla base i requisiti di rigidezza e leggerezza. Inoltre, si potrebbe pensare di adottare la stampa multimateriale, abbinando un materiale gommoso all esterno e uno più rigido negli strati inferiori, oppure pensare alla sinterizzazione di polveri metalliche e impieghi strutturali a basso peso, utili nell industria aerospaziale o nell automotive. Insomma, si prospetta un maggiore impiego di componenti ottenuti tramite stampaggio 3D, in primo luogo in contesti militari o aeronautici, per giustificare il costo ancora alto, ma nel futuro prossimo, in previsione della scadenza dei brevetti della sinterizzazione laser, allargato al miglioramento di oggetti di larga diffusione. RIPRODUZIONE RISERVATA 69

5 punti di vista Negli ultimi due anni, il concetto di stampare un oggetto in 3D ha iniziato a farsi prepotentemente spazio anche fra chi frequenta poco i territori dell innovazione. La comunicazione si è fatta più fitta ed è perfino arrivata in tv. Ma c è anche chi questa tecnologia la usa da sempre. «Perché minimizza il time to market di un prodotto e non solo racconta a Domenico Bugo, progettista. L idea degli addetti ai lavori non è tanto quella di realizzare da soli i propri oggetti di uso quotidiano, ma la possibilità di produrre pezzi in serie senza passare dallo stampo» g di Gianandrea Mazzola Domenico Bugo Professione progettista 70

6 È fondamentale il costante aggiornamento di quanto il mercato offra in termini di opportunità Domenico Bugo La costante innovazione e la disponibilità di nuovi materiali consentono di impiegare e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla prototipazione rapida, oggi meglio nota come stampa 3D. Stiamo parlando di un insieme di tecniche che, grazie a un vertiginoso sviluppo e alla sempre più ampia diffusione, permettono di produrre elementi pienamente rispondenti a specifiche tecniche e di risposta alle sollecitazioni, sebbene realizzati in materiali alternativi. Una tecnologia non certo nuova, nata addirittura a metà degli anni 80, ma che oggi, complici un intensa e riuscita attività di marketing e un mercato ormai maturo, suscita un grande interesse nel processo di sviluppo di prodotto. A confermarlo è anche Domenico Bugo, titolare di DB Engineering e ingegnere meccanico, che da sempre ne fa ampio impiego: «È affascinante poter essere testimoni della straordinaria crescita avuta dalla prototipazione, sin dai suoi inizi, quando gli oggetti erano riprodotti senza quasi poter essere quasi toccati. Uno scenario ora completamente cambiato e che sposta tale tecnologia sempre più, laddove sia economicamente vantaggioso, verso il direct manufacturing, ovvero la possibilità di poter progettare e realizzare articoli tecnici pienamente rispondenti a precisi requisiti di caratteristiche meccaniche, tolleranze, aspetto». Il prototipo giusto al momento giusto La stereolitografia è la prima tecnologia messa a punto in questo campo. Si basava e tutt oggi si basa sulla polimerizzazione di una resina liquida per effetto di un laser che, focalizzato sul piano di lavoro per mezzo di appositi sistemi ottici, provvede a realizzare il prototipo strato su strato. Risale invece alla fine degli anni 80 la Fused Deposition Modeling, una tecnica che prevede la produzione di manufatti per deposizione di gocce di ABS liquefatto. «Oggi il panorama tecnologico è molto più ampio e variegato aggiunge Domenico Bugo in costante sviluppo e fermento. Fondamentale e strettamente necessario per la mia attività diviene quindi anche il costante aggiornamento di quanto il mercato offra in termini di opportunità. E ciò al fine di poter offrire soluzioni sempre adeguate allo scopo». DB Engineering offre infatti servizi di consulenza per lo start-up di uffici tecnici e service che coprono tutte le fasi di sviluppo e costruzione di un prodotto: dal design alla progettazione, dall ingegnerizzazione alla prototipazione rapida, alla costruzione degli stampi e, in alcuni casi, anche la consegna del prodotto finito. In questo contesto, la realizzazione di prototipi fisici, indipendentemente dalla complessità costruttiva, nasce in ogni caso grazie alla definizione della matematica digitale, ovvero con modello tridimensionale, che diviene fulcro centrale di tutto il processo. Come nasce e prende forma quindi un oggetto? Quali i requisiti e i benefici? Quali le criticità? Domande cui Domenico Bugo può rispondere forte di una profonda esperienza iniziata in IBM, quando si occupava di impianti robotizzati, proseguita poi con esperienze nel mondo del Cad 3D e, appunto, sperimentando e impiegando in modo massivo le tecniche di prototipazione rapida. «Ricorrere a tecniche di prototipazione rapida sostiene porta con sé la necessità di ridurre il time to market con obiettivi che, di caso in caso, possono apportare benefici a più ampio spettro, aumentando di fatto la competitività sul mercato. Un esempio concreto può essere rappresentato da una mia recente esperienza di sviluppo di prodotto». Stiamo parlando di una centralina elettronica contenente tutti i sottosistemi elettromeccanici necessari per il dialogo tra sensori ambientali e centrale operativa. Un prodotto già esistente, realizzato in precedenza con un case in lamiera tranciata e piegata ma che, per volontà del committente, si è voluto in materiale plastico. Una scelta precisa di ottimizzazione di processo, contenimento dei costi, ma anche finalizzato per un maggior appeal estetico. Forma e funzionalità in sinergia «Gli input iniziali del committente continua Domenico Bugo erano rappresentati dalla componentistica esistente, dalla posizione dei fori d ingresso e di uscita dei cavi di collegamento, dei led di segnalazione luminosa presenti sulla scheda elettronica, dei fori per la diffusione sonora della si- 71

7 punti di vista Le principali tecnologie di prototipazione rapida Tecnologia Stato materia prima Processo Principio di funzionamento SLS (Sinterizzazione Compattazione di Viene steso un sottile strato di polvere (termoplastica, metallica o silicea) da Polvere Laser Selettiva) polveri un apposito apparato e il laser provvede alla sinterizzazione ove necessario Il pezzo si forma grazie al consolidamento delle polveri a opera di un legante Compattazione di Print 3D Polvere spruzzato con una testina simile a quelle presenti nelle stampanti a getto polveri e leganti d inchiostro Nella testina è presente una resina termoplastica che viene disposta sulla MJM (Multi Jet Modeling) Liquido Stampa a getto tavola di lavoro Drop on demand Liquido Stampa a getto Il materiale del modello e quello del supporto sono depositati in sequenza Fotopolimerizzazione Deposizione di strati liquidi di fotopolimeri sensibili ai raggi ultravioletti e PolyJet Liquido lampada UV polimerizzazione a UV Fotopolimerizzazione SLA (Stereolitografia) Liquido Polimerizzazione di un liquido per effetto di un laser laser LOM (Laminated Object Laminazione di fogli di carta: impiega fogli di carta speciale tagliata e incollata Solido Incollaggio Manufacturing) alla precedente FDM (Fused Deposition Modelling) Solido Tre pezzi realizzati mediante stereolitografia (da sinistra a destra, nel 1994, nel 2005 e nel 2011) mostrano l evoluzione dei materiali per stereolitografia Estrusione Fa uso di fili e barrette di materiale termoplastico, deposto su un vassoio da una testina capace di muoversi lungo tre assi rena, oltre alle dimensioni di massima». È fondamentale in questa fase di studio del design potersi appoggiare a un adeguato Cad 3D, capace di rispondere a esigenze specifiche di sviluppo del modello, per poi passare alla validazione per mezzo della più idonea tecnica di prototipazione rapida. «Una piattaforma software flessibile sottolinea in grado di rendere il processo di sviluppo di prodotto il più rapido possibile, tenuto conto delle modifiche talvolta anche numerose che allo stesso si devono apportare. Strumenti hardware e software adeguati che siano di grande aiuto affinché, forma e funzionalità, raggiungano il miglior compromesso attraverso le fasi di costruzione. Ciò significa, per evitare qualunque tipo di criticità in fase di conversione o trasferimento dati, poter contare su una piattaforma completa anche di moduli FEM, analisi cinetodinamica, fluidodinamica... In altre parole, una base dati univoca su cui poter lavorare in modo efficiente senza onerose e pericolose operazione di conversione dei dati 3D da un sistema ad un altro». A questo proposito, la centralina doveva soddisfare un appeal estetico più accattivante della versione in lamiera e, al tempo stesso, esigenze funzionali di fissaggio di schede elettroniche, batteria, trasmission e dei segnali luminosi e acustici all esterno «Da aggiungere che il modello matematico 3D rileva Bugo proprio per poter ottimizzare al meglio i tempi, deve poter contenere già tutti i parametri tecnologici per lo stampo, laddove previsto». Definita la forma esterna e validato il design IN ALTO A SINISTRA Prototipo rapido in nylon per verifiche di stile SOPRA Le tecniche di prototipazione rapida permettono di realizzare in un unica fase pezzi complessi evitando l assemblaggio 72

8 Immagine sviluppata al CAD della centralina elettronica Analisi degli sformi del coperchio della centralina elettronica discriminante la verifica tecnica di resistenza alle alte temperature. Interessante è poi anche la tecnologia Fdm, modellazione a deposizione fusa, soprattutto con l impiego del filo in Ultem, materiale che presenta altrettanta elevata resistenza alla temperatura, unitamente a peculiarità di resistenza meccanica superiore. La sinterizzazione rapida di polvere di nylon viene invece presa in considerazione qualora si abbia la necessità di ottenere un prototipo con maggiore elasticità rispetto a quella ottenuta mediante la stereolitografia. Massima libertà di scelta, quand anche si arriva, come spesso succede, anche al terzo livello di prototipo. Per motivazioni non sempre prevedibili in origine, ma che possono apportare ulteriore valore aggiunto al prodotto, predisponendo varianti che lo dotino di nuove funzionalità oppure preparandolo per evoluzioni future». Una catena di valore varia e articolata che coinvolge l intera filiera produttiva, dall uffida parte del cliente attraverso i modelli virtuali forniti al cliente, Bugo si è occupato dello sviluppo della centralina ingegnerizzando i componenti, predisponendo tutto il necessario anche per ciò che concerne le fasi di assemblaggio, alloggiamento componenti e chiusura. «Il dettaglio del modello matematico precisa raggiunge in questa fase la necessaria complessità e precisione, e precede lo sviluppo, sempre in prototipazione rapida, dell articolo tecnico. Riproduzione che in questo caso è fedele in tutto e per tutto a quella che si avrà poi con eventuali tecniche di stampaggio. Il fine è quello di permettere al cliente di poter validare il prodotto as-built. In passato, per poter testare dal punto di vista meccanico, termico... il reale comportamento funzionale del pezzo era necessario realizzare una preserie ottenuta da stampo in silicone con resine bi-componenti. Ora, nella maggior parte dei casi, i materiali con cui vengono costruiti i prototipi consentono l effettuazione diretta di questi test con significativi risparmi in termini di tempi e costi e maggiori possibilità di apportare modifiche migliorative al progetto». Prototipazione e produzione rapida Un processo ampio e articolato che presuppone una conoscenza trasversale delle tecnologie disponibili. «Anche perché continua Bugo non esiste una tecnica di prototipazione rapida che sia universale, in grado di soddisfare in toto tutte le esigenze. Nei miei progetti mi avvalgo spesso delle opportunità offerte dalla stereolitografia, abbinata a vari materiali come polipropilene e nanoceramica, soprattutto quando diviene La centralina elettronica contiene tutti i sottosistemi elettromeccanici necessari per il dialogo tra sensori ambientali e centrale operativa cio tecnico alla produzione vera e propria. Con che impatto sui tempi? «Se la catena è ben coordinata rileva Bugo si possono portare a termine progetti in tempi realmente brevi. Punto fermo per questo successo è rappresentato dalla matematica 3D, pensata e sviluppata espressamente in funzione degli step di processo previsti per lo sviluppo di prodotto». Prodotto che, visti i numeri sempre più ridotti, diviene oggi oggetto di grande attenzione che sposta il punto di vista sempre più verso la personalizzazione e, di fatto, la produzione rapida. «Una dinamicità conclude Bugo che dal punto di vista del progettista deve essere vissuta come plus-valore tecnologico. Un know-how trasversale che può generare maggiore competitività. Senza escludere come la prototipazione rapida, abbinata a determinati materiali, possa divenire parte attiva di produzione. Ciò può avvenire sia andando a produrre piccole serie direttamente con le tecnologie di prototipazione rapida che ormai impiegano materiali definitivi oppure, grazie alla possibilità di poter realizzare direttamente matrici di stampo, per stampare in materiale definitivo anche migliaia di pezzi». Conoscenza, dunque, oltre che lungimiranza progettuale dell impiego integrale del dato digitale, ovvero il modello 3D, fulcro centrale del progetto; fulcro verso il quale il progettista deve abilmente saper puntare la propria attenzione e, grazie a tecnologie mirate (di prototipazione prima e produzione dopo), riuscire a ottimizzare il processo di sviluppo di prodotto, minimizzando il time-to-market. RIPRODUZIONE RISERVATA 73

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO?

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? Prof. Ing. Monica Carfagni Replicatore Star Trek La Prototipazione Rapida è una tecnologia innovativa che consente la produzione di oggetti di geometria

Dettagli

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP Tecniche di prototipazione rapida Definizione Prototipazione rapida (RP): classe di tecnologie che consentono di costruire modelli fisici anche complessi partendo direttamente dalle rappresentazioni CAD

Dettagli

La Fabbricazione Additiva e Industria 4.0

La Fabbricazione Additiva e Industria 4.0 La Fabbricazione Additiva e Industria 4.0 Una rivoluzione tecnologica già alle nostre porte Piero Mattirolo AdMil srl Strada Savonesa 9, 15057 Tortona AL www.fabbricaverde.it Metalli: le principali tecnologie

Dettagli

La Stampa 3D e la. Rapida

La Stampa 3D e la. Rapida La Stampa 3D e la Prototipazione Rapida CENNI STORICI FOCUS TECNOLOGIE RP PER USO PROFESSIONALE Index SLA, SLS, FDM, OBJET, Prototipi in metallo, Finiture BOOM DELLA STAMPA 3D INSTALLAZIONI DI STAMPANTI

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Programmazione automatica CAM Il CAM (Computer Aided Manufacturing) è una tecnologia mediante la quale si realizza l'integrazione

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti.

Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti. La Prototipazione Rapida Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti. Un prototipo può essere usato per: o Verifiche

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Sviluppo dei sistemi 3D

Sviluppo dei sistemi 3D Sviluppo dei sistemi 3D Istituto Berenini Fidenza, 24 maggio 2016 IERI Dal disegno 2D al disegno 3D È sempre stato necessario disegnare il profilo dell oggetto da realizzare indicando dimensioni e tolleranze

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Sistemi di collaudo Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Un Gruppo che offre risposte mirate per tutti i vostri obiettivi di produzione automatizzata e di collaudo ESPERIENZA, RICERCA, INNOVAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Time-to-market: gli strumenti per tagliare tempi e costi di definizione del prodotto automobile Italo Moriggi

Time-to-market: gli strumenti per tagliare tempi e costi di definizione del prodotto automobile Italo Moriggi Time-to-market: gli strumenti per tagliare tempi e costi di definizione del prodotto automobile Italo Moriggi Additive Manufacturing is green Le tecnologie di additive manufacturing hanno avuto negli ultimi

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

TECNOLOGIE INNOVATIVE RAPID PROTOTYPING & MANUFACTURING

TECNOLOGIE INNOVATIVE RAPID PROTOTYPING & MANUFACTURING TECNOLOGIE INNOVATIVE RAPID PROTOTYPING & MANUFACTURING I.P.S.I.A. Amantea & EUROCOMIND DALL IDEA AL PRODOTTO FINITO Il Ciclo Di Sviluppo Tradizionale il secolo XX, con la rivoluzione industriale e la

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

La pista di formula 1 per i contenitori

La pista di formula 1 per i contenitori La pista di formula 1 per i contenitori Raggiunge velocità di punta e ha prestazioni ed efficienza molto elevate: il sistema di trasporto per contenitori HEUFT conveyor è una vera pista da corsa per tutti

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

00_about us. Via Console Marcello 8, 20156 Milano 02 39217037

00_about us. Via Console Marcello 8, 20156 Milano 02 39217037 00_about us La nostra visione della stampa 3d Utilizziamo le tecnologie di stampa 3d in ambiti che vanno anche al di fuori della semplice prototipazione; Sfruttiamo i processi di stampa anche per la realizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano cucinaleggera A FabLab Kitchen Pag. 2 di 13 cucinaleggera /01 Proposta di progetto La cucina Leggera nasce dalla volontà di portare la digital fabrication, all interno di un particolare settore dell arredo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Molds for diecasting. Injection molding technology

Molds for diecasting. Injection molding technology Molds for diecasting Injection molding technology 1 2 3 4 5 6 CHIAMATA DEL COMMITTENTE IL QUALE ESPONE L IDEA STUDIO DI FATTIBILITA IN STRETTA COLLABORAZIO- NE CON IL COMMITTENTE REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca Stampa flessografica di Feller Alessia Pozza Francesca Introduzione La flessografia è un sistema di stampa rilievografico diretto, in quanto i grafismi sono in rilievo rispetto ai contrografismi. La forma

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 1 Introduzione al Corso Ruolo del Disegno Nell ambito dell ingegneria industriale ed in particolar

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Attenti ai vetri. di Federica Conti

Attenti ai vetri. di Federica Conti STORIe 128 Attenti ai vetri I vetri costituiscono un elemento di grande importanza in un automobile, sia per quanto riguarda il comfort che per l estetica. Per garantirne la qualità e il corretto assemblaggio,

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Sardegna Ricerche. Laboratorio di Prototipazione Rapida

Sardegna Ricerche. Laboratorio di Prototipazione Rapida Sardegna Ricerche Laboratorio di Prototipazione Rapida 1 Il Laboratorio di Prototipazione Rapida Laboratorio nato per diventare un punto di riferimento per le imprese che operano nel campo della ricerca,

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario A casa con il vostro Fiat 2 Avete scelto un veicolo Fiat. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario. Gli

Dettagli

La forza di un grande gruppo con l attenzione al dettaglio di una divisione dedicata

La forza di un grande gruppo con l attenzione al dettaglio di una divisione dedicata La forza di un grande gruppo con l attenzione al dettaglio di una divisione dedicata Var Applications Srl si occupa dei software gestionali di proprietà (asset) di Var Group SpA, di cui è una divisione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli