Il Mondo Dei Formaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mondo Dei Formaggi"

Transcript

1 Tesina Di Terza Area dell alunno frequentante nell Anno 2010/11 il Corso 5/03 presenta: Il Mondo Dei Formaggi

2 Indice 1. Due passi nella storia 2. Dal latte al Formaggio - Il sapore del latte; - La pastorizzazione e la scrematura del latte; - La coagulazione; - Procedimento; - Trattamenti particolari; 3. Stagionare e Affinare - Lo stagionatore; - L affinatore; - Conservare il formaggio; Pag. 3 Pag. 4 Pag La classificazione dei Formaggi - In base al tipo di latte utilizzato; - In base al tipo di lavorazione; - In base al contenuto di grassi; - In base al periodo di stagionatura; 5. Fonti Tesina Di Terza Area 2 Pag. 9

3 Due passi nella storia La leggenda racconta che la nascita del formaggio sia stata frutto del caso. Il protagonista del mito è un pastore errante, forse un guardiano di capre o di pecore. Uno dei suoi animali diede alla luce un capretto o un agnellino che però morì poco dopo; per non sprecare il latte della madre l uomo fabbricò una tasca con lo stomaco del piccolo, la lavò in un ruscello e vi raccolse il latte per consumarlo in seguito. Con questa tasca sulle spalle riprese il cammino finché, assetato, aprì il contenitore per bere. La sua sorpresa fu grande quando vide una sostanza bianca e solida galleggiare in un liquido verdognolo: assaggiò il liquido, scoprendo che aveva un buon sapore, e mangiò il blocco bianco, che riuscì a saziarlo. Stando alla tradizione popolare questa fu l origine del formaggio. La produzione del formaggio è strettamente correlata a quella del latte e, dunque, all antichissima pratica della pastorizia e dell allevamento del bestiame. Gli uomini cominciarono a sperimentare la lavorazione del formaggio quando iniziarono ad addomesticare animali da latte e si trovarono nella necessità di conservare le eccedenze di quell alimento prezioso ma estremamente deperibile. L'odierno vocabolo "formaggio" è una derivazione della parola "formos"; con questa parola gli antichi greci indicavano il paniere di vimini nel quale era solito mettere il latte cagliato, per dargli evidentemente forma. Il "formos" greco divenne poi la "forma" dei romani che, a sua volta, si trasformò, nell'antico francese, in "formage" per arrivare infine ad assumere le moderne versioni dell'italiano "formaggio" e del francese "fromage". Tesina Di Terza Area 3

4 Dal latte al Formaggio Che cosa si intende esattamente quando si parla di formaggio? Secondo la legge italiana, formaggio è quanto si ottiene dalla coagulazione del latte. Tecnicamente è un formaggio lo yogurt, ottenuto per coagulazione batterica del latte, mentre non lo sono in senso stretto, per esempio, la Ricotta e il Mascarpone, che si ottengono rispettivamente dal siero del latte e dalla panna. Punto di partenza per la produzione del formaggio è dunque il latte, che in Italia si ottiene da 4 specie animali: vacca, pecora, capra e bufala. E possibile ottenere il formaggio anche da altri mammiferi quali la renna, il cammello e lo yac. Il latte può essere lavorato cosi come si trova alla mungitura, e in questo caso verrà definito crudo e intero, oppure può subire l eliminazione, mediante riscaldamento, di tutta la sua carica batterica, o l asportazione di una parte del suo contenuto in grassi, nel tal caso si parlerà di latte pastorizzato e scremato. Il sapore del latte Ogni anno, all inizio della bella stagione, i produttori attivi in aree montane conducono al pascolo in quota le vacche e il bestiame giovane alleggerendo la stalla in valle e consentendo agli animali di godere dell alpeggio, dove respirano aria pura, si nutrono di flora nobile e di erbe officinali e si abbeverano con acqua incontaminata. D estate la giornata dei margari inizia prima delle 7 con la mungitura, prosegue poi con la lavorazione del latte e la produzione di vari tipi di formaggio, mentre gli animali raggiungono il pascolo. Nel pomeriggio, intorno alle 18, si effettua la seconda mungitura, dopo la quale si raduna il bestiame all interno dei recinti prima del calare della sera. L alimento fresco che l animale può brucare al pascolo è ciò che più marcatamente determinerà il sapore del formaggio. Il formaggio prodotto con il latte di animali al pascolo, oltre ad avere una colorazione più intensa, vanta una componente aromatica con una gamma di aromi determinata dal pascolo, dalla sua esposizione e dall altitudine con relative variazioni di specie vegetali presenti. I principali tipi di latte sono: - Latte di vacca: quotidianamente una vacca può produrre dai 10 ai 40 l di latte per circa 200 giorni all anno; il latte vaccino può essere chiamato semplicemente latte, mentre se proviene da altri animali, l origine va specificata - Latte di capra: presenta alcune differenze importanti nei confronti di quello vaccino: contiene percentuali di materia grassa inferiori ed è generalmente più digeribile; - Latte di pecora: contiene una quantità di grasso più che doppia rispetto a quello di vacca e di capra; Tesina Di Terza Area 4

5 - Latte di bufala: il latte bufalino ha sapore dolce e colore bianco opaco, con questo formaggio si ha una resa maggiore, infatti, se si lavorano 100 l di latte di bufala si ottengono 24 kg di mozzarella, contro i 13 kg ottenuti in media lavorando 100 l di latte vaccino. La pastorizzazione e la scrematura del latte La pastorizzazione, indispensabile per garantire da un punto di vista igienico la qualità del latte, è una pratica che lo priva della carica batterica. Quest ultima riveste un ruolo fondamentale poiché innesca il processo di fermentazione che è il principale responsabile del sapore del formaggio. La scrematura, invece, non altera il sapore del latte quando viene effettuata lasciando affiorare naturalmente la panna. Quest ultima è più leggera e tende quindi a salire verso l alto quando si lascia riposare il latte in un luogo fresco. Dal latte scremato si otterranno formaggi più magri, che una volta stagionati tenderanno a presentarsi più consistenti di quelli a latte intero. La coagulazione Per produrre il formaggio, il latte deve essere coagulato, ovvero deve passare dallo stato liquido allo stato gelatinoso. Questo può avvenire semplicemente con l aggiunta di batteri selezionati, come nel caso dello yogurt, o anche solo per l azione dei batteri già presenti nell aria. In genere però si fa l uso di una sostanza apposita, il caglio, in questo caso è detta anche coagulazione presamica perché il caglio è detto anche presame. Quest ultimo può essere di origine vegetale, estratto da alcune piante come il cardo selvatico o il fico, ma più spesso è di origine animale e si ricava dall abomaso, cioè il quarto stomaco di vitelli, agnelli o capretti lattanti, che viene fatto seccare e macinato. Procedimento Una volta versato nella caldaia, il latte viene portato a una temperatura ottimale che si differenzia in base al tipo di formaggio che si intende produrre. La fase successiva del processo di Tesina Di Terza Area 5

6 produzione consiste nell aggiunta dell innesto (fermenti), che facilita la metabolizzazione dei componenti del latte. In un secondo momento si aggiunge il caglio. Dopo un opportuna miscelazione si lascia il latte a riposo per permettere al coagulante di svolgere la sua azione. Una volta formata la cagliata, a seconda della rottura (a chicco di riso, a noce o a pezzi di dimensioni maggiori) e di lavorazione cui viene sottoposta si ottengono diverse tipologie di formaggi. Trattamenti particolari Altri trattamenti che possono essere messi in atto dopo la caseificazione danno origine a numerose varietà di formaggi. Introducendo nella pasta spore di penicillio si avranno i formaggi erborinati come il gorgonzola, mentre con lo sviluppo di muffe edibili sulla crosta si otterranno i formaggi cosiddetti a crosta fiorita. Le croste possono essere trattate in vario modo e con varie sostanze (oli, erbe aromatiche, spezie), sia per proteggere le forme sia per insaporire il formaggio. L ultima operazione nella lavorazione di un formaggio è la stagionatura la quale è preceduta da 3 operazioni: - La Stufatura: dopo essere stata inserita nelle apposita forme, la cagliata viene lasciata stufare, ovvero si favorisce la fuoriuscita del siero in eccesso, rivoltando di frequente le forme in un ambiente abbastanza caldo: C. - La Pressatura: è un operazione che riguarda tutti i formaggi a pasta dura e semidura, cotta e semicotta, eccetto le paste filate. La pressatura si effettua ponendo dei pesi sulle forme, oppure attraverso un azione meccanica che favorisce la fuoriuscita del siero. - La Salatura: nella produzione del formaggio il terzo ingrediente indispensabile dopo il latte e il caglio, è il sale utilizzato per la conservazione del formaggio. Il sale può essere aggiunto a secco, sfregato sulle forme ancora umide o mediante immersione delle forme in salamoia (in questo caso la quantità di sale presente nella soluzione è pari a circa 20%). Oltre a conferire sapore alla pasta, il sale è un importante antibatterico e nella lavorazione di certi formaggi viene aggiunto alla cagliata appena estratta dalla caldaia, prima di metterla nella forma. Tesina Di Terza Area 6

7 Stagionare e Affinare La stagionatura, che può durare in alcuni casi anche diversi anni, avviene di norma presso lo stesso produttore che dispone di locali idonei allo scopo, con temperatura e umidità costanti e privi di aperture verso l esterno: ideali sono le grotte, naturali e artificiali. La condizione ottimale si ottiene se il locale di stagionatura è in uso da molto tempo e ha potuto sviluppare una fauna microbiologica in grado di dare un proprio marchio inconfondibile al formaggio. Durante la stagionatura le forme hanno bisogno di cure periodiche: devono essere girate spesso per evitare gonfiori su una delle facce e pulite con acqua e sale, o con olio nel caso dei formaggi a pasta dura, per tenere lontani eventuali parassiti e impedire screpolature della crosta, che altererebbero il sapore del formaggio. Anche nel mondo dei formaggi, come in quello del vino, è possibile giocare con le degustazioni verticali, ovvero provare una sequenza di assaggi dello stesso prodotto in diversi stadi di stagionatura. Anche se possono sembrare azioni simili, la stagionatura e l affinamento dei formaggi sono in realtà operazioni diverse. Lo Stagionatore Lo stagionatore è colui che fa invecchiare e maturare il formaggio nelle migliori condizioni, con un minimo di intervento manuale. La stagionatura di un formaggio richiede un ambiente buio e privo di aperture, possibilmente sotterraneo, con un buon ricambio d aria, un alto tasso di umidità e una temperatura costante intorno a C. le forme di formaggio devono essere periodicamente girate per evitare rigonfiamenti. Per mantenere la crosta morbida e impedire la proliferazione dei parassiti (acari), i formaggi devono essere di tanto in tanto lavati con una soluzione di acqua, sale e qualche goccia di olio di oliva. I tempi di stagionatura variano naturalmente a seconda del tipo di formaggio. Per stabilire il grado di maturazione, lo stagionatore si aiuta spesso con prelievi effettuati tramite un tassello o una spina. Tesina Di Terza Area 7

8 L Affinatore Più creativa l attività dell affinatore: in questo caso la selezione del prodotto è importantissima perché serve a capire come lavora il produttore e permette all affinatore di intervenire su un prodotto nel rispetto delle sue origini. Alle operazioni dello stagionatore, l affinatore aggiunge qualcosa di personale. Può essere un ingrediente da mettere sulla crosta, come vinacce, cenere, foglie di fico o di noce. Oppure più semplicemente del concentrato di pomodoro con il quale spennellare la parte esterna delle forme. Conservare il formaggio La mancanza di tecnologia di conservazione con il freddo ha portato il casaro a cercare delle soluzioni naturali: ecco quindi l utilizzo dell olio, delle erbe, delle spezie, degli alcolici, del vino delle vinacce, del pomodoro e dell aglio (con proprietà antiossidanti), che permettevano la conservazione del formaggio e la protezione dello stesso da insetti, batteri e roditori. Essendo necessari o prolungare la conservazione dei prodotti caseari sono nati formaggi detti ubriachi perche affinati nelle vinacce, formaggi ricoperti di fieno, i caprini alle spezie o sott olio e via dicendo. Solo successivamente si è notato che questi sistemi di conservazione erano anche dei metodi di stagionatura in grado di migliorare il gusto e il sapore del formaggio. Ecco perché ancora oggi, nonostante l avvento dei frigoriferi, molti casari sono specializzati nell aromatizzazione dei formaggi. Tesina Di Terza Area 8

9 La classificazione dei Formaggi Classificare un formaggio, ovvero inserirlo all interno di una precisa categoria, è una fase importante nella valutazione. I formaggi possono essere suddivisi a seconda del tipo di latte, del contenuto di grassi, della consistenza, della temperatura di lavorazione della cagliata e del periodo di stagionatura. Ed è sorprendente come da un unica materia prima sia possibile ottenere centinaia di prodotti diversi. In base al tipo di latte utilizzato: Formaggi vaccini Formaggi caprini Formaggi pecorini Formaggi bufalini Formaggi di latte misto Questa definizione può essere integrata indicando anche la razza dell animale da cui proviene il latte e il luogo di produzione. In base al tipo di lavorazione: Formaggi molli: hanno un contenuto di acqua superiore al 45%; sono caratterizzati da una cagliata che subisce un drenaggio del siero limitato, senza pressatura, e da operazioni di caseificazione che si svolgono tra i 30 e i 40 C. All interno di questo gruppo possono ulteriormente essere distinti i formaggi freschi, i formaggi senza crosta e i formaggi con crosta; Formaggi molli freschi: sono formaggi che devono essere consumati dopo poche ore o al massimo dopo qualche giorno dalla fine del processo produttivo. Non essendo sottoposti a stagionatura, non presentano mai crosta né pattine superficiali. Possiedono una percentuale di acqua superiore al 60%, il che spiega la loro struttura molle. A questa categoria appartengono i Caprini freschi, i tomini e il quark, la cui pasta friabile, ottenuta da una coagulazione molto lenta, prevalentemente acida, viene lavorata e lisciata; le paste filate non stagionate come (come e burrata, dalla pasta molle a struttura elastica), nonché la Giuncata, la Casatella e lo Squaquerone che mantengono le caratteristiche della cagliata. Formaggi molli senza crosta: sono formaggi che, l optimum delle caratteristiche organolettiche, richiedono un periodo di maturazione molto limitato (1-4 settimane). Il Tesina Di Terza Area 9

10 loro contenuto di acqua varia tra i 50 e i 60%: presentano quindi pasta molle e dolce, sono privi di crosta e richiedono una maturazione a bassa temperatura. In questa categoria rientra il Pannerone, dall occhiatura molto pronunciata e dalla pasta senza sale; Formaggi molli con crosta: sono formaggi che possiedono crosta tenera. Generalmente non sono stati sottoposti né a cottura né a pressatura; hanno di conseguenza un contenuto di acqua piuttosto elevato, che si aggira attorno al 50%. Il periodo di stagionatura varia da 30 a 60 giorni. La struttura della pasta è morbida, a volte spalmabile. Appartengono a questa categoria Caciotte e Italico, la cui fabbricazione è molto simile a quella della Crescenza, ma con una fase di spurgo più spinta e stagionatura che dura circa 30 giorni; Robiole e caratterizzati da una soffice pattina superficiale di colore bianco, originata dalla presenza di muffe, e importante ai fini della maturazione. La crosta di numerosi formaggi nazionali di tipo artigianale presenta una microflora naturale responsabile di colorazioni spesso non uniformi; Taleggio, Robiola, Quartirolo, caprini e tomini stagionati, sono anch essi caratterizzati da un velo superficiale colorato e da un andamento della maturazione che va dall esterno verso l interno. Formaggi erborinati: Sono formaggi dalla caratteristica crescita fungina all interno della pasta. L azione enzimatica di queste muffe, volutamente inoculate nel latte o nella cagliata durante il processo di fabbricazione, permette di ottenere formaggi fortemente aromatici in un tempo relativamente breve (2-3 mesi). Agli erborinati appartengono il Gorgonzola, generalmente a pasta morbida, e il Castelmagno a pasta dura. Paste pressate: La pressatura consiste in una compressione meccanica della cagliata per forzare l espulsione del siero. Questi formaggi richiedono una stagionatura che va, da 2 a 6 mesi, presentano pasta compatta o cosparsa da occhiatura regolare. Sono tutti caratterizzati dalla presenza di una crosta ben definita. I formaggi a pasta pressata si suddividono ulteriormente in paste crude (quando la cagliata non subisce alcun riscaldamento) o lavate e semicotte (quando il riscaldamento della cagliata non supera i 48 C.) Paste pressate crude: La tecnologia di produzione delle paste pressate crude prevede che, dopo la coagulazione e la separazione del siero, la cagliata venga tagliata a fette, impilata e compattata per favorire lo spurgo. Tesina Di Terza Area 10

11 Paste pressate lavate: Dopo la coagulazione e la rottura, la cagliata non viene riscaldata, ma più semplicemente lavata con acqua calda. Questa operazione deacidifica la pasta. La pressatura avviene negli stampi. Paste pressate semicotte: comprendono numerosi formaggi tra cui Fontina, Montasio, Asiago, Bra, Formai de Mut e alcune Tome. Subiscono una rottura vera e propria; anche la loro pressatura avviene in stampi. Paste filate stagionate: Sono formaggi i cui principi tecnologici di produzione si basano su alcuni passaggi caratteristici, a cominciare da una acidificazione abbastanza spinta del latte in caldaia ottenuta per via fermentativa. A questa fanno seguito uno spurgo e un ulteriore acidificazione della cagliata allo scopo di esaltare la plasticità della pasta, per finire con un processo di filatura, cioè una trazione e un impastamento meccanico della cagliata inacidita riscaldata per mezzo di acqua bollente fino ad ottenere una massa fibrosa e plastica. La stagionatura può essere media o lunga; le forme vengono lasciate maturare appese; possono essere sottoposte ad affumicatura; è presente anche una crosta di una certa consistenza. I principali formaggi stagionati a pasta filata sono: il Provolone, la Scamorza, il Caciocavallo, la Provola. Formaggi a pasta dura: Presentano un quantitativo di acqua inferiore al 40%. Sono ottenuti da cagliate crude e cotte. La pasta è asciutta e la crosta secca; la stagionatura in genere è lunga e la pezzatura è medio - grande. La pasta a cagliata cruda è tipica del Fiore Sardo, mentre quella cotta è tipica del grana e del pecorino romano. Quest ultimo deriva da una cagliata con granulo molto piccolo ed è molto impoverito di siero, poiché subisce un trattamento termico in caldaia sino a 54 C. In base al contenuto di grassi: Formaggi grassi; Formaggi semigrassi; Formaggi magri; Per esempio la Crescenza e altri formaggi molli sono grassi perché hanno il 50% di grasso sulla sostanza secca. Grana e Parmigiano-Reggiano sono semigrassi perché il grasso oscilla fra il 32 e il 36%. Magri sono considerati quei formaggi la cui percentuale di grasso sulla materia secca è inferiore al 30%. In base al periodo di stagionatura: Freschi: Mozzarella e Crescenza; Breve: Formaggi stagionati a maturazione breve, la cui stagionatura non supera il mese; Media: Formaggi stagionati a maturazione media, quando il periodo di maturazione non supera i 6 mesi (Fontina, Asiago, Gorgonzola). Lunga: Formaggi stagionati a maturazione lenta; Tesina Di Terza Area 11

12 Fonti Siti: Libri: - Formaggi Italiani (Edizioni Gribaudo); - Formaggio fatto in casa (il Castello Editore); - Formaggi varietà di sapori (Edizioni Gribaudo); Tesina Di Terza Area 12

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE: YOGURT di FATTORIA Latte di vacca, fermenti lattici Il latte, di provenienza aziendale, viene pastorizzato secondo le previsioni della normativa vigente; dopo un'idonea fase di raffreddamento del latte

Dettagli

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica Abbazia di Spineto via Molino di Spineto,8 Sarteano (SI) 13 settembre 2014 Giornata di Studio Il Pecorino Toscano e Sardo- Due esperienze a confronto in terra di Siena Pecorino Toscano protagonista nel

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA Art. 1 Denominazione Il nome Caprini de la Bergamasca è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

IL PROGETTO La Vastedda della Valle del Belice DOP sposa la pizza

IL PROGETTO La Vastedda della Valle del Belice DOP sposa la pizza IL PROGETTO La Vastedda della Valle del Belìce DOP è un formaggio di pecora siciliano d eccellenza, a latte crudo con una lavorazione, unica nel suo genere, a pasta filata. Ha delle caratteristiche note

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

Il processo di stagionatura «dry aged»

Il processo di stagionatura «dry aged» Una gioia per il palato Il processo di stagionatura «dry aged» I nostri specialisti esperti scelgono con grande cura i pezzi di carne da destinare alla produzione che recherà il marchio «Swiss Gourmet

Dettagli

I PRODOTTI DERIVATI DAL LATTE

I PRODOTTI DERIVATI DAL LATTE I PRODOTTI DERIVATI DAL LATTE I LATTICINI I prodotti derivati dal latte sono : i formaggi, la panna, il burro e lo yogurt FORMAGGIO Il formaggio, è il prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica

Dettagli

Salgono a 1248 i prodotti Food europei ad Indicazione Geografica

Salgono a 1248 i prodotti Food europei ad Indicazione Geografica Salgono a 1248 i prodotti Food europei ad Indicazione Geografica Registrate tre nuove denominazioni Traditional Ayrshire Dunlop IGP dal Regno Unito Pöllauer Hirschbirne DOP dall Austria Krčki pršut IGP

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD IL FATULI E un formaggio caprino, a latte crudo. E nato in Val Saviore ed è stato considerato da subito minore, un ripiego rispetto alle ben più famose (storicamente)

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

O) DERIVATI DEL LATTE FORMAGGI E BURRO

O) DERIVATI DEL LATTE FORMAGGI E BURRO O) DERIVATI DEL LATTE FORMAGGI E BURRO 304. Ordinazione e prenotazione. Tutti i formaggi, sia a pasta molle che a pasta dura o semidura, possono essere oggetto di compravendita anche prima che inizi la

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari I Obiettivo L'obiettivo principale è fornire una linea di produzione completa e versatile per la lavorazione dei prodotti lattiero-caseari che sia facile da trasportare e da installare. Sarà disponibile

Dettagli

COMMERCIO DEL LATTE E SUOI DERIVATI

COMMERCIO DEL LATTE E SUOI DERIVATI l) Latte e derivati COMMERCIO DEL LATTE E SUOI DERIVATI Sommario DEFINIZIONI 1. Definizioni di latte 2. Definizioni di colostro 3. Definizione di produttore di latte 4. Definizioni di industriale del latte

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

i formaggi della tradizione romana

i formaggi della tradizione romana Ricotta Romana D.O.P. Ingredienti: siero di latte di pecora, latte di pecora. Non contiene grassi aggiunti. Pezzatura kg 2 ca. Imballaggio: doppia fuscella sottovuoto. Cart. da 4 ff, pallet da 60 cartoni.

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

FORMAGGI IN CONFEZIONI REGALO

FORMAGGI IN CONFEZIONI REGALO Tagliere Buongustaio Cod. 2054 15,62 + Iva Giglio Sardo Flow Pack 200 gr Formaggio pecorino semistagionato prodotto in Sardegna a pasta compatta, cruda, bianca lievemente occhiata non elastica dal gusto

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO

LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Alta Qualità Terra di San Marino è riservata al latte fresco intero pastorizzato che rispetta le condizioni

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 27 febbraio 2008. Aggiornamento del decreto 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari,

Dettagli

Diario del 29 maggio 2013

Diario del 29 maggio 2013 Nel mio territorio Una giornata in fattoria didattica alla scoperta dell ambiente e dell attività agricola Diario del 29 maggio 2013 1 l avventura ha inizio START Eccoci qui ancora una volta per un avventura

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali comprese quelle dei suoi derivati si conferma come uno dei prodotti fondamentali

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE.

I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE. CATALOGO PRODOTTI I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE. MONTE VERONESE D ALLEVO Formaggio tipico da tavola proveniente dalle zone montane della provincia di Verona. Pasta semicotta prodotta esclusivamente

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

!  # ()&'*%+'&+*%, -. 1 23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,. 26!4 $  8 )%''&+&&&+05 ! # $%&'!''%! &'*%+'&+*%,. /#0 1 23%! 4 5..!'%'+'%+'6 / 7 3 $,. 26!4 $ 8 %''&+&&&+05 E consentito l uso di anidride solforosa E 220 e suoi sali E 221, 222, 223, 224, 226 e 227 come coadiuvante per la produzione,

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO Da un punto di vista dell'igiene e salubrità degli alimenti gli asili nido possono essere

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA Il Sale Dolce di Cervia La salina di Cervia ha intrapreso con decisione la strada della tipicità effettuando una produzione di sale molto contenuta e nel

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Latticini e formaggi confezionati

Latticini e formaggi confezionati Denominazione Descrizione Unità Foto Bianco di Montegalda Burro soster Burro Hombre Formaggio semi-stagionato a pasta molle a coagulazione lattico/presamica con sviluppo di muffa bianca sulla crosta (pennicillum

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD15U ATTIVITÀ 10.51.10 TRATTAMENTO IGIENICO DEL LATTE ATTIVITÀ 10.51.20 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE

STUDIO DI SETTORE UD15U ATTIVITÀ 10.51.10 TRATTAMENTO IGIENICO DEL LATTE ATTIVITÀ 10.51.20 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE STUDIO DI SETTORE UD15U ATTIVITÀ 10.51.10 TRATTAMENTO IGIENICO DEL LATTE ATTIVITÀ 10.51.20 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD15U Produzione

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli