MANUALE UTENTE SRTY SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO SRTY MANUALE UTENTE. Contratto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE UTENTE SRTY SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO SRTY MANUALE UTENTE. Contratto:"

Transcript

1 Contratto: Contratto del 23/04/2002 (Rep. 6253/Raccolta 1966), per l affidamento dell espletamento dei Servizi Informatici per la progettazione, realizzazione e manutenzione di prodotti software per il sistema informativo sanitario. Modulo: Sistema: Sistema Informativo Sanitario Nota: A solo uso interno della Regione Toscana - Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione. Versione documento: 3.0 Livelli di approvazione Engineering Redazione Funzione Nome Data Firma Francesco Castellani Revisione Approvazione/Emissione CP Engineering Alessandro Bemporad 20/08/2003 Livelli di approvazione Funzione Nome Data Firma Cliente Verifica Responsabile Laura Castellani Tecnico RT Approvazione Dirigente settore Angelo Marcotulli competente DSPS Approvazione Responsabile Contratto RT Laura Bennici LISTA DI DISTRIBUZIONE Angelo Marcotulli, Giancarlo Galardi, Laura Castellani, Laura Bennici SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 1 di 19

2 REVISIONI Numero del paragrafo Modifica effettuata Data Approvaz./Autorizzaz Emissione 23/08/2003 Michela Rachini SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 2 di 19

3 SOMMARIO GENERALITÀ STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE SCOPO VALIDITÀ RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI ALLEGATI PASSI PER LA CREAZIONE DELL APPLICAZIONE SCHEMA DI NAVIGAZIONE INSERIMENTO NEL DATABASE DI PROFILAZIONE IL FILE DI CONFIGURAZIONE LA RADICE DE DOCUMENTO: IL TAG CONFIGURE IL TAG SERVER IL TAG PATHFILEUPLOAD IL TAG CERTIFICATO IL TAG AUTENTICAZIONE IL TAG DEBUG IL TAG WEBSERVICES IL TAG LOAD-ON-STARTUP IL TAG SECURITY IL TAG DATABASE IL TAG MIMEMAPPING IL TAG APPLICAZIONE CREAZIONE DEGLI OGGETTI DI BUSINESS, DEGLI OGGETTI DI DECIDE E DELLE PAGINE DI PRESENTAZIONE GLI OGGETTI DI BUSINESS GLI OGGETTI DI DECIDE PAGINE DI PRESENTAZIONE Presentazione tramite jsp Presentazione tramite xsl IL FILE WEB.XML SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 3 di 19

4 GENERALITÀ Lo sviluppo di applicativi web sicuri che utilizzano il framework di profilazione devono seguire delle regole in modo da poter funzionare correttamente. Nel documento in esame verranno dettagliatamente descritti i passi da eseguire per la corretta creazione e manutenzione di applicativi gestiti dal modulo di profilazione srty. 1.1 Storia delle modifiche apportate Versione Definitiva Release n. 1.0 del Capitolo / Paragrafo (della Precedente) rel. Descrizione variazione 1.2 Scopo Lo scopo di questo documento è di costituire un manuale utente di riferimento per la creazione di applicativi web sicuri che utilizzano il modulo srty. 1.3 Validità Il presente documento è valido a partire dalla data di emissione riportata in copertina. 1.4 Riferimenti SIS SAR_3.0.doc e successivi 1.5 Definizioni e abbreviazioni MVC: Pattern Model-View-Controller : Modulo di profilazione 1.6 Allegati N.A. SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 4 di 19

5 2. PASSI PER LA CREAZIONE DELL APPLICAZIONE Per la corretta creazione di un applicativo attraverso il modulo srty devono essere seguiti i seguenti passi. 1. Creazione dello schema di navigazione in cui vengono evidenziate le funzionalità, le operazioni, i metodi di business e i passi. 2. Mappatura dello schema di cui al punto 1 nel database di profilazione 3. Creazione del file di configurazione del modulo 4. Creazione degli oggetti di business, degli oggetti di decide e delle pagine di presentazione Nei paragrafi seguenti verranno analizzati singolarmente i punti sopra elencati. 3. SCHEMA DI NAVIGAZIONE Una delle prime operazioni da effettuare è quella relativa alla creazione dello schema di navigazione. Nella Figura 1 viene riportato un esempio dello schema di navigazione relativo all applicativo demo. Funz: Lettura Anagrafica Simbolo delle Funzionalità Simbolo dei Passi Funz: Start LetturaAnagrafica( LetturaAnagrafica ) LetturaAna grafic a Avvio Menu Avvio( Avvio ) Avvio( Avvio ) PaginaFra me CercaAnagrafica( CercaAnagrafica ) CercaAnagrafica( CercaAnagrafica ) RicercaAnagr afica ModificaInsertAnagrafica( ModificaInsertAnagrafica ) Anagrafica CancellaAnagrafica( CancellaAnagrafica ) Esegui( Esegui ) Funz: Gestione Anagrafica Figura 1: Schema di navigazione SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 5 di 19

6 Nello schema di navigazione di Figura 1 sono presenti tutti i passi, le operazioni che permettono di passare da una pagina ad un altra e le funzionalità, mentre fra parentesi vengono indicati i metodi di business associati alle singole operazioni. 4. INSERIMENTO NEL DATABASE DI PROFILAZIONE Una volta definito lo schema di navigazione è necessario riportare tutte le informazioni in esso contenute nel database di profilazione. Per eseguire questa operazione è stato costruito un tool grafico scaricabile tramite Java Web Start e per la descrizione della relative funzionalità si rimanda al manuale utente ad esso dedicato. 5. IL FILE DI CONFIGURAZIONE Per ogni applicativo deve essere creato il file xml di configurazione. Nella Figura 2 viene riportato, in forma grafico, l albero relativo al documento xml di configurazione generato dall xml schema mentre in Figura 3 viene riportato un file xml di esempio. SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 6 di 19

7 Figura 2: Albero Xml del file di configurazione. SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 7 di 19

8 Figura 3: Documento XML file di configurazione 5.1 La radice de documento: il tag CONFIGURE Il tag <configure> rappresenta la radice del documento xml del file di configurazione. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="configuration"> SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 8 di 19

9 <xs:sequence> <xs:element ref="server"/> <xs:element name="pathfileupload" type="xs:string"/> <xs:element ref="certificato"/> <xs:element ref="autenticazione"/> <xs:element ref="webservices"/> <xs:element name="load-on-startup" type= xs:string minoccurs= 0 /> <xs:element ref="security"/> <xs:element ref="database" maxoccurs="unbounded"/> <xs:element ref="mimemapping" maxoccurs="unbounded"/> <xs:element ref="applicazione" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> <xs:any processcontents="skip" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> </xs:sequence> 5.2 Il tag SERVER Il tag <server> individua il server in cui è deployata l applicazione. E sorta la necessita di introdurre questo marcatore in quanto differenti application server gestiscono il certificato X509 dell utente in diersi modi. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="server"> <xs:complextype mixed="true"> <xs:attribute name="version" type="xs:string" use="required"/> 5.3 Il tag PATHFILEUPLOAD Il tag <pathfileupload> indica al modulo di security dove salvare il file che l utente invia nelle operazioni di upload. La directory di salvataggio è indipendente dall applicativo in esame. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="pathfileupload" type="xs:string"/> 5.4 Il tag CERTIFICATO Il tag <certificato> indica al modulo di security il livello di sicurezza richiesto dall applicativo. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="certificato"> <xs:attribute name="valore" default="dynamic"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="none"/> <xs:enumeration value="static"/> <xs:enumeration value="dynamic"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 9 di 19

10 Dal frammento dell xml schema sopra riportato emerge che: 1. Il tag ha l attributo valore che può assumere i valori a. Static. In questo caso non viene richiesto il certificato all utente ma viene utilizzato un certificato cablato all interno dell applicativo (da usare solo in modalità di debug) b. Dinamiyc. In questo caso l applicativo legge i dati dell utente dal certificato c. None. In questo caso non viene richiesto il certificato all utente ma quest ultimo viene trattato come utente anonimo per l accesso all applicativo (da usare solo in modalità di debug) 2. Il tag è vuoto. 5.5 Il tag AUTENTICAZIONE Il tag <autenticazione> indica al modulo di security il livello minimo di autenticazione richiesto dall applicativo. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="autenticazione"> <xs:attribute name="valore" default="forte"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="forte"/> <xs:enumeration value="debole"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> Dal frammento dell xml schema sopra riportato emerge che: 3. Il tag ha l attributo valore che può assumere i valori a. Forte. In questo caso è possibile accedere all applicativo solo tramite un certificato o in maniera anonima se previsto. b. Debole. In questo caso è possibile accedere all applicativo come nel caso precedente o attraverso l utilizzo della basic authentication (userid,password). 4. Il tag è vuoto. 5.6 Il tag DEBUG Il tag <debug> indica al modulo di security se l applicativo è in debug o meno. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="debug"> <xs:attribute name="valore" default="false"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="true"/> <xs:enumeration value="false"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 10 di 19

11 Dal frammento dell xml schema sopra riportato emerge che: 5. Il tag ha l attributo valore che può assumere i valori a. True. In questo caso il path dei fogli xml contenenti i fogli di presentazione, se necessario, viene letto dal file xml di configurazione stesso. b. False. In questo caso il path dei fogli xml contenenti i fogli di presentazione, se necessario, viene letto dalla banca dati. 6. Il tag è vuoto. 5.7 Il tag WEBSERVICES Il tag <WebServices> indica al modulo di security se esistono o meno dei web service attivi per la determinazione del ruolo. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="webservices"> <xs:attribute name="stato" default="inattivo"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="attivo"/> <xs:enumeration value="inattivo"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> Dal frammento dell xml schema sopra riportato emerge che: 1. Il tag ha l attributo stato che può assumere i valori a. Attivo. In questo caso esistono web server per la determinazione dei ruoli b. Inattivo. In questo caso non esistono web server per la determinazione dei ruoli 2. Il tag è vuoto. 5.8 Il tag load-on-startup Il tag opzionale <load-on-startup> indica al modulo di security la classe che deve essere invocata quando il metodo init della servlet gateway viene chiamato. 5.9 Il tag SECURITY Il tag <security> indica al modulo di security quali sono gli ingressi relativi alla connessione al database, e ai parametri dell applicativo relativo al modulo srty. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="security"> <xs:attribute name="nome" type="xs:string" use="required"/> Dal frammento dell xml schema sopra riportato emerge che: SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 11 di 19

12 1. Il tag ha l attributo nome che riporta il nome associato al modulo srty 2. Il tag è vuoto Il tag DATABASE I tags <database> servono per configurare gli accessi ai vari database necessari all applicativo. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="database"> <xs:sequence> <xs:element ref="dbaccessmode"/> <xs:element name="driver" type="xs:string"/> <xs:choice> <xs:element name="uri" type="xs:string"/> <xs:element name="jndiname" type="xs:string"/> </xs:choice> <xs:element name="username" type="xs:string"/> <xs:element name="password" type="xs:string"/> </xs:sequence> <xs:attribute name="nome" type="xs:string" use="required"/> <xs:attribute name="objectcreate"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="true"/> <xs:enumeration value="false"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> <xs:attribute name="package" type="xs:string"/> <xs:element name="dbaccessmode"> <xs:attribute name="tipo" use="required"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="direct"/> <xs:enumeration value="jndi"/> <xs:enumeration value="pool"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> L elemento radice è dato dal tag <Database> che ha due attributi : Nome. Rappresenta il nome logico associato al database (Questo ingresso viene riportato in maiuscolo) ObjectCreate. Indica al modulo srty se creare, o meno, la classe java relativo all ingresso in esame. I valori che può assumere sono true o false. Package. Indica qual e la classe che deve essere istanziata nel caso il cui l attirbuto ObjectCreation sia valorizzato a true SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 12 di 19

13 Gli elementi figli del tag <Database> sono dati da: 1. dbaccessmode. Questo marcatore vuoto ha l attributo di nome tipo e serve per scegliere come deve essere creata la connesione al database in esame. I valori che tale attributo può assumere sono: a. direct. Tutte le volte che viene richiesta una connessione questa viene ricreata nuova e alla fine dell utilizzo viene chiusa b. pool. Tutte le volte che viene richiesta una connessione questa viene prelevata da un pool di connessioni aperte e alla fine dell utilizzo viene riposta nel pool stesso c. jndi. Tutte le volte che viene richiesta una connessione questa viene ricercata nell oggetto indicato 2. driver. Indica il driver relativo alla connessione 3. Il terzo attributo dipende dal valore assunto dall attributo tipo del tag dbaccessmode. Nel caso di connessioni di tipo direct o pool il tag è dato dall uri, che rappresenta la stringa di connessione al database server, mentre nel caso di connessioni di tipo jndi il tag è dato da jndiname, che rappresenta il nome jndi da dove prelevare la connessione 4. username. Nome utente di connesione al database 5. password. Password di connessione Prima di concludere è importante osservare che l ingresso relativo al database di profilatura è obbligatorio 5.11 Il tag MIMEMAPPING I tags <MimeMaping> servono per determinare le classi che si occupano della trasformazione attraverso i fogli di stile xsl. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="mimemapping"> <xs:sequence> <xs:element name="mimetype" type="xs:string"/> <xs:element name="classname" type="xs:string"/> </xs:sequence> <xs:attribute name="objectcreate"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="true"/> <xs:enumeration value="false"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> <xs:attribute name="package" type="xs:string"/> L elemento radice è dato dal tag <MimeMaping> che ha un attributo: ObjectCreate. Indica al modulo srty se creare, o meno, la classe java relativo all ingresso in esame. I valori che può assumere sono true o false. Package. Indica qual e la classe che deve essere istanziata nel caso il cui l attirbuto ObjectCreation sia valorizzato a true Gli elementi figli del tag <MimeMaping> sono dati da: 1. mimetype. Viene indicato il mime type di riferimento 2. classname. Indica la classe che opera la trasformazione SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 13 di 19

14 5.12 Il tag APPLICAZIONE I tags <Applicazione> servono per configurare i parametri necessari ai vari applicativi. La parte dello schema ad esso associato è data da: <xs:element name="applicazione"> <xs:sequence> <xs:choice maxoccurs="3"> <xs:element name="pathfilexmlpresentation" type="xs:string"/> <xs:element name="urljsppresentation" type="xs:string"/> <xs:element name="urlhtmlpresentation" type="xs:string"/> </xs:choice> <xs:element name="xslforprofilechoose" type="xs:string" minoccurs="0"/> <xs:element name="xslforrolechoose" type="xs:string" minoccurs="0"/> <xs:element name="xslforbasicauthentication" type="xs:string" minoccurs="0"/> <xs:element name="xslerror" type="xs:string" minoccurs="0"/> <xs:any processcontents="skip" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> </xs:sequence> <xs:attribute name="nome" type="xs:string" use="required"/> <xs:attribute name="objectcreate"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:nmtoken"> <xs:enumeration value="true"/> <xs:enumeration value="false"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> <xs:attribute name="package" type="xs:string"/> L elemento radice è dato dal tag <Applicazione> che ha due attributi : Nome. Rappresenta il nome logico associato all applicativo ObjectCreate. Indica al modulo srty se creare, o meno, la classe java relativo all ingresso in esame. I valori che può assumere sono true o false. Package. Indica qual e la classe che deve essere istanziata nel caso il cui l attirbuto ObjectCreation sia valorizzato a true Gli elementi figli del tag <Applicazione> sono dati da: 1. pathfilexmlpresentation. Questo marcatore, presente solo nel caso della configurazione dell ingresso relativo al modulo srty, indica il path dei fogli di stile relativi alla pagina di errore, di scelta dei ruoli e di scelta dei profili. Per gli altri applicativi tale ingresso è mappato sul database. 2. URLJspPresentation. Questo marcatore indica l url necessario per richiamare le pagine jsp. 3. URLHtmlPresentation. Questo marcatore indica l url necessario per richiamare le pagine html. 4. XslForProfileChoose. Questo marcatore, presente solo nel caso della configurazione dell ingresso relativo al modulo srty, indica il nome del foglio di stile relativo alla pagina di scelta dei profili. 5. XslForRoleChoose. Questo marcatore, presente solo nel caso della configurazione dell ingresso relativo al modulo srty, indica il nome del foglio di stile relativo alla pagina di scelta dei ruoli. 6. XslForBasicAuthentication. Questo marcatore, presente solo nel caso della configurazione dell ingresso relativo al modulo srty, indica il nome del foglio di stile relativo alla pagina che permette la Basic Authentication. SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 14 di 19

15 7. XslError. Questo marcatore, presente solo nel caso della configurazione dell ingresso relativo al modulo srty, indica il nome del foglio di stile relativo alla pagina di presentazione degli errori. 8. Any: lo schema risulta aperto per l introduzione di marcatori specifici per l applicativo che non verranno validati Prima di concludere è importante osservare che l ingresso relativo al database e all applicativo di profilatura è obbligatorio. 6. CREAZIONE DEGLI OGGETTI DI BUSINESS, DEGLI OGGETTI DI DECIDE E DELLE PAGINE DI PRESENTAZIONE Eseguite le operazioni di cui ai paragrafi precedenti si devono creare gli oggetti di business, gli oggetti di decide, dove necessario, e le pagine di presentazione. 6.1 Gli oggetti di business Per quanto riguarda la creazione degli oggetti di business la regola da seguire è molto semplice; infatti è sufficiente creare una classe java che implementi l interfaccia it.eng.srty.business.exebusiness, per la cui descrizione dettagliata si rimanda alla documentazione javadoc. Tale classe deve obbligatoriamente implementare il metodo executable, che è il metodo invocato dinamicamente dal framework di profilazione. Il valore di ritorno di tale metodo è un oggetto di tipo it.eng.srty.business.oggettotrasversale che riporta il documento xml, quando necessario, ed eventualmente altri parametri. 6.2 Gli oggetti di decide Prima di vedere quali sono le regole per la creazione dei metodi di decide è opportuno porre l accento sul compito che tali oggetti ricoprono. Gli oggetti di decide vengono invocati tutte le volte che si presenta un indeterminazione sull oggetto di business da invocare o sulla pagina di destinazione. Per quanto riguarda gli oggetti di business l indeterminazione è data dal fatto che quando il framework di profilazione srty deve determinare il metodo di business, leggendolo dalla banca dati in base alla funzionalità e all operazione da eseguire, determina un risultato con molteplicità maggiore di uno; in questo caso viene istanziata la classe di decide e viene invocato il metodo decide. Per quanto riguarda i passi di destinazione l indeterminazione è data dal fatto che quando il framework di profilazione srty deve determinare il nome del passo di destinazione, leggendolo dalla banca data in base al passo di arrivo, alla funzionalità, all operazione e al metodo di business eseguito, determina un risultato con molteplicità maggiore di uno; in questo caso viene istanziata la classe di decide e viene invocato il metodo decidepasso. Per quanto riguarda la creazione dei metodi di decide le regole da seguire sono: 1. Creare una classe java che implementi l interfaccia it.eng.srty.business.exedecide, per la cui descrizione dettagliata si rimanda alla documentazione javadoc. 2. Chiamare la classe come il nome dell operazione che genera l ambiguità Tale classe deve obbligatoriamente implementare i metodo decide e decidepasso, che rappresentano i metodi invocati dinamicamente dal framework di profilazione. Il valore di ritorno del metodo decide è un oggetto di tipo it.eng.srty.business.oggettotrasverledecide che riporta il nome del metodo di business da eseguire, mentre il metodo decidepasso deve semplicemente SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 15 di 19

16 indicare, nell oggetto it.eng.srty.business.oggettotrasverledecide passatogli, il nome del passo di destinazione. 6.3 Pagine di presentazione Per quanto riguarda le pagine di presentazione si presentano due scenari diversi: Presentazione tramite JSP Presentazione tramite fogli di stile XSL Indipendentemente dal tipo di presentazione scelta le pagine dovranno riportare i seguenti parametri, che sono delle variabili html nascoste: 1. applicativo: valorizzato con il nome dell applicativo 2. funzionalità: che deve riportare la funzionalità che dovrà essere eseguita 3. operazione: che deve riportare l operazione che dovrà essere eseguita 4. passo: valorizzato con il nome del passo corrente (di solito è uguale al nome della pagina html) Presentazione tramite jsp Nella creazione delle pagine jsp non ci sono delle regole da seguire a parte quelle date dallo standard stesso Presentazione tramite xsl Nella creazione dei fogli di presentazione bisogna analizzare dettagliatamente i livelli di visibilità. La regola fondamentale che si deve tenere presenta durante la creazione dei documenti xsl è data dal fatto che non tutti i profili applicativi che arrivano alla visualizzazione di una pagina vedono le stesse informazioni. Si hanno due tipi di filtraggio: 1. Filtraggio sui bottoni o link che permettono di eseguire una determinata funzionalità 2. Filtraggio sui dati sensibili Per eseguire il filtraggio è necessario riportare il documento xsl in documento xml la cui strutture è data da: <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xs:schema xmlns:xs=" elementformdefault="qualified"> <xs:complextype name="visibilitatype" mixed="true"> <xs:choice minoccurs="1" maxoccurs="unbounded"> <xs:element name="visibilita" type="visibilitatype"/> </xs:choice> <xs:attribute name="livello" use="required" type="xs:string"/> <xs:attribute name="nome" type="xs:string"/> <xs:attribute name="tipo" type="xs:string"/> <xs:attribute name="identificativo" type="xs:string"/> <xs:attribute name="descrizione" type="xs:string"/> </xs:schema> Nel frammento xml di Figura 4 viene invece riportato un file xml di esempio che riporta al suo interno il foglio di stile xsl per la presentazione. SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 16 di 19

17 Marcatore di visibilità sulla funzionalità Marcatore di visibilità su i dati sensibili Figura 4: Foglio xml con marcatori di visibilità SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 17 di 19

18 Osservando lo schema xml emerge che l unico tag presente per la creazione dei fogli xml contenenti i fogli di stile è dato dal marcatore <visibilita>, che può essere ricorsivo al suo interno. Gli attributi del marcatore <visibilita>, il cui significato varia dipendentemente dal caso in cui la visibilità sia riferita al filtraggio sulle funzionalità o sui dati sensibili, sono dati da: livello Questo rappresenta il livello associato alla visibilità. In particolare si hanno due casistiche possibile: 1. Valore con livello puntuale. Questo è il caso in cui la visibilità dell oggetto è associata solo a quei profili con i livelli specificati nell attributo. Per la scrittura dei valori dei livelli ad accesso puntuale vengono aggiunti i caratteri - prima e dopo il valore del livello stesso. (Es: livello= indica che solo i profilo con livello 1 e 10 possono vedere la parte del documento xsl associata). 2. Valore con livello gerarchico.. Questo è il caso in cui la visibilità dell oggetto è associata a quei profili con i livello inferiore al livello specificati nell attributo, che quindi rappresenta il valore massimo di visibilità. (Es: livello= 50 indica che solo i profili con livello inferiore a 50 possono vedere la parte del documento xsl associata). Questo attributo è presente sia nel caso di visibilità a livello di funzionalità che di sensibilità Il secondo attributo è diverso dipendentemente dalle due casistiche di visibilità: o Nel caso di visibilità sulle funzionalità l attributo è dato dal nome. Questo DEVE contenere il nome della funzionalità a cui si riferisce. o Nel caso di visibilità sui dati sensibili gli attributi sono dati da: tipo. Questo rappresenta il tipo dell oggetto di sensibilità (colonna tabella, elemento di una lista, etc) identificativo. Questo rappresenta l identificativo associato all oggetto di sensibilità. Questo permette di identificare oggetti di sensibilità uguali in pagine diversi e di gestirli in maniera univoca descrizione. Questo rappresenta la descrizione dell oggetto di sensibilità Le ultime osservazione su cui è importante porre l accento sono date da: 1. Il contenuto del marcatore <visibilita> è preceduto dal tag <![CDATA[ ]]>. Questo permette di poter scrivere tutti i caratteri senza incorrere nella presenza di caratteri speciali per l xml che porterebbero alla creazione di un documento xml non well-formed. 2. Il marcatore <visibilita>, radice del documento xml, ha il valore dell attributi livello impostato ad un valore alto con filtraggio gerarchico mentre all attributo nome viene associato un nome fittizio. 7. IL FILE WEB.XML Il contenuto del file di configurazione della web application (web.xml) deve contenere: 1. la dichiarazione della servlet gateway 2. Il parametro pathfileconfigurazione che indica alla servlet gateway dove trovare il file di configurazione del modulo srty Qui di seguito viene riportato un esempio del file web.xml SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 18 di 19

19 <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <!DOCTYPE web-app PUBLIC "-//Sun Microsystems, Inc.//DTD Web Application 2.3//EN" " <web-app> <servlet> <servlet-name>gateway</servlet-name> <servlet-class>it.eng.srty.gateway.servletgateway</servlet-class> <init-param> <param-name>pathfileconfigurazione</param-name> <param-value>/data_webapps/config/</param-value> </init-param> </servlet> <servlet-mapping> <servlet-name>invoker</servlet-name> <url-pattern>/servlet/*</url-pattern> </servlet-mapping> <servlet-mapping> <servlet-name>gateway</servlet-name> <url-pattern>/gateway</url-pattern> </servlet-mapping> </web-app> SIS_CC MU_3.0.doc Pagina 19 di 19

SRTY: MANUALE D USO SVILUPPATORE Progetto ARPA

SRTY: MANUALE D USO SVILUPPATORE Progetto ARPA Modulo: Guidelines Sistema: ARPA manuale d uso sviluppatore srty Versione documento: 1.5d SRTY: MANUALE D USO SVILUPPATORE Progetto ARPA Livelli di approvazione Cliente Verifica Approvazione Approvazione

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica

Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica Versione 3.0 Giugno 2015 Sommario 1 I profili di utenza del sistema... 3 2 Accesso al sistema... 3 3 Utente Amministrazione...

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI.

OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI. OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI Revisione 106 Omnigate srl Bergamo, luglio 2009 1. Introduzione Il servizio

Dettagli

Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema

Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema Contenuti CONTENUTI...2 1 INTRODUZIONE...3 2 MODELLO INFORMATIVO...4 3 APPENDICE...7 3.1 APPENDICE A XSD...7 3.1.1 Remark.xsd...7 2 1

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0 Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML Versione 1.0 1 Sommario Sommario... 2 1. Istruzioni operative... 3 2. Struttura del file XML...

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE Indice 1. DESCRIZIONE... 3 2. METODI... 4 3. IL FILE XML... 6 3.1 Descrizione contenuti del file... 7 4. COME IMMETTERE I DATI SE NON CI SONO STATE VALUTAZIONI... 12 5.

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ScanDoc presentazione ed uso

ScanDoc presentazione ed uso ScanDoc presentazione ed uso - documentazione ufficiale - Sommario Premessa... 2 Descrizione ScanDoc... 2 Panoramica... 2 Funzioni disponibili... 2 Invio di documenti letti da scanner tramite mail... 2

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

MiFID - TREM v2.0 per interfaccia locale. 1. Invio di transazioni su strumenti finanziari identificati dal codice alternativo di identificazione (AII)

MiFID - TREM v2.0 per interfaccia locale. 1. Invio di transazioni su strumenti finanziari identificati dal codice alternativo di identificazione (AII) Allegato 1 MiFID - TREM v2.0 per interfaccia locale 1. Invio di transazioni su strumenti finanziari identificati dal codice alternativo di identificazione (AII) Gli strumenti finanziari possono essere

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 Pag. 2 di 16 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GovPay 2.0. Manuale Installazione

GovPay 2.0. Manuale Installazione SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE AL NODO DEI PAGAMENTI GovPay-ManualeInstallazione del 16/12/2015 - vers. 1 STATO DEL DOCUMENTO REV. DESCRIZIONE DATA 1 Prima versione 16/12/2015 ATTORI DEL DOCUMENTO Redatto

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Gestione assistenza. Servizio di PEC. Impostazioni di Mozilla Thunderbird

Gestione assistenza. Servizio di PEC. Impostazioni di Mozilla Thunderbird Gestione assistenza Servizio di PEC Impostazioni di Mozilla Thunderbird Redatto da: Verificato da: Approvato da: Roberto Ravazza Area Clienti e Servizi Egidio Casati Area Clienti e Servizi Adriano Santoni

Dettagli

Manuale Fornitore E-Vendor

Manuale Fornitore E-Vendor Manuale Fornitore E-Vendor - 1 - INDICE 1. LOGON ALLA PAGINA DEL PORTALE... 3 1.1. VISUALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DATI ANAGRAFICA FORNITORE... 3 1.2. ELABORAZIONE DATI ANAGRAFICA... 5 1.2.1. Dati Generali...

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE Allegato_Tecnico Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO COOPERAZIONE CON GLI ENTI DI PATRONATO PER LA ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE NOTA TECNICA:

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

Allegato 2 XML-Schema per l alimentazione del ReGIndE TipiBaseReGIndE.xsd

Allegato 2 XML-Schema per l alimentazione del ReGIndE TipiBaseReGIndE.xsd Allegato 2 XML-Schema per l alimentazione del ReGIndE TipiBaseReGIndE.xsd

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas Istruzioni per l uso del modulo di comunicazione DGCOMM 1 CONFIGURAZIONE LOCALE Nel PC che il Venditore utilizzerà per connettersi, dovrà essere preventivamente

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 Tricks & Tips [Access] - Michele de Nittis - Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 1 SOMMARIO PREMESSA...3 INSERIMENTO DEL CONTROLLO...3 AGGIUNTA DELLE

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Descrizione Caratteristiche generali CMSDOC permette la gestione di siti web dinamici, ricchi di contenuti e accessibili, gestendo il processo di editazione e pubblicazione delle informazioni, anche da

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Manuale di Delibera 40/04 AEEG

Manuale di Delibera 40/04 AEEG Manuale di Delibera 40/04 AEEG Delibera 40 è un applicativo web di facile gestione. La Delibera 40/04 del 19 Marzo 2005 "Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica per utente

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari con supporto per le applicazioni Java. Tramite il software è possibile collegarsi

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

EDIZIONE FEBBRAIO 2012

EDIZIONE FEBBRAIO 2012 MISADWEB SERVICE EDIZIONE FEBBRAIO 2012 Operazioni supportate GetAllVehicle Permette di ricevere la lista integrale delle vetture dell impianto. Accetta come parametro un xml contenente le informazioni

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1 i Manuale gestione Porta di Dominio ii Copyright 2005-2008 Link.it srl Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Non è permesso

Dettagli