RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO CONSULTIVO AZIENDALE. dell azienda ospedaliera OSPEDALI RIUNITI PAPARDO-PIEMONTE. Anno 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO CONSULTIVO AZIENDALE. dell azienda ospedaliera OSPEDALI RIUNITI PAPARDO-PIEMONTE. Anno 2011"

Transcript

1 RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO CONSULTIVO AZIENDALE dell azienda ospedaliera OSPEDALI RIUNITI PAPARDO-PIEMONTE Anno 2011 * * * * * Dr. ARMANDO CARUSO Direttore Generale S E D E L art.2, comma 2, lettera e), del Decreto Assessore alla Salute n.1019 del prevede che il Comitato Consultivo Aziendale rediga ogni anno, entro la fine del mese di marzo dell anno successivo a quello di riferimento, una relazione da trasmettere al Direttore Generale e da pubblicare sul sito web dell azienda sanitaria relativamente alle attività svolte di cui alle precedenti lettere a)b)c)d). Le lettere a)b)c)d) del citato comma 2 del D.A 1019/10 si riferiscono rispettivamente a Piano Attuativo (triennale); Programma annuale di Attività del Direttore Generale; Piano di Educazione Sanitaria; Elaborazione, da parte del C.C.A., di proposte in ordine alla migliore funzionalità dei servizi aziendali, con specifico riferimento all adeguatezza dei medesimi ed al perfezionamento delle modalità di accoglienza ed accesso alla rete dei servizi, nonché alla loro rispondenza alle finalità del S.S.R. ed agli obiettivi previsti dal P.S.N. e dal P.S.R. in base alle risultanze dell attività di verifica condotta tenendo conto anche degli indicatori di qualità di cui alla successiva lettera h). E di tutta evidenza che, per i primi tre punti, l attività del Comitato è di fatto iniziata solo nello scorso mese di marzo, allorquando sono state trasmesse dall Assessorato le linee guida per i piani attuativi aziendali e che, pertanto, Il Comitato Consultivo Aziendale potrà esprimere un parere circa la sua realizzazione con la relazione annuale che dovrà effettuare nell anno Resta, quindi, da riferire sugli interventi posti in essere nel 2011 dal Comitato sulla funzionalità dei servizi aziendali, tenendo conto delle attività di verifica che si è deciso o si sono potute effettuare e delle conseguenti iniziative e proposte. Da sottolineare che la presente relazione viene presentata circa un mese dopo la data prevista, stante certamente la necessità di una attenta collegiale valutazione delle attività svolte e degli impegni pressanti in alcune attività (visite ai direttori di struttura complessa, iniziative a livello regionale, etc.) ma anche a causa di una sorta di fragilità strutturale/organizzativa dello stesso Comitato, fisiologica in un organismo di recente istituzione e con componenti operanti su base assolutamente volontaria. Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 1

2 D altra parte, sulle attività sopra menzionate (e su altre) questo Comitato ha già interessato via via, nel corso dell anno di riferimento, la Direzione Generale ed anche, all occorrenza, le singole Unità Operative, sanitarie ed amministrative, con documenti, con interlocuzioni nel corso di assemblee generali e con altri singoli interventi su problemi particolari. Tale positiva circostanza consente, quindi, di ridurre ora la portata del presente intervento, potendosi limitare la relazione de qua a ricordare semplicemente le iniziative più rilevanti svolte, a sottolinearne i risultati ottenuti ed a segnalare le criticità persistenti ancora alla fine dell anno. AVVIO DELL ATTIVITA DEL COMITATO Questo Comitato ha visto l avvio della propria attività, sul piano formale, con la prima assemblea tenutasi in data , avvenuta con la partecipazione dei soli 7 membri (= associazioni di volontariato) che all epoca, a seguito di avviso pubblico emanato dall Azienda, avevano presentata istanza di adesione al costituendo neo organismo; considerata l esiguità della rappresentanza civica e la stessa previsione normativa (che stabiliva una partecipazione minima di 20 componenti), pur avendo il Comitato provveduto, nella prima citata assemblea, alla elezione del proprio presidente e del vice presidente, allo scopo di favorire comunque il proprio insediamento, l Azienda ha di fatto riaperto i termini per le domande di partecipazione, così consentendo la ricostituzione formale del Comitato con una maggiore presenza di associazioni in rappresentanza dei cittadini e degli operatori sanitari, sino agli attuali n.26 componenti. C è da precisare che il nuovo Comitato a 26 componenti ha proceduto alla rielezione del Presidente e del Vice Presidente, peraltro nelle medesime persone elette dalla prima assemblea costituita e che avevano inteso presentarsi dimissionari davanti al nuovo ricostituito consesso. Tuttavia, i tempi occorrenti per completare il procedimento di ricostituzione del Comitato e la correlata opportunità di attendere il plenum dello stesso per avviare concretamente l attività del Comitato stesso, hanno necessariamente fatto spostare al settembre 2011 il concreto avvio delle iniziative istituzionali, con attività di prima verifica della situazione in rami ben definiti della vita aziendale, con la successiva programmazione e con varie azioni d intervento. In ogni caso, Il Comitato inizialmente costituito aveva provveduto, per assicurare un minimo di funzionalità all organismo ed ai rapporti con l Azienda, a redigere ed approvare un Regolamento di funzionamento interno nonchè la costituzione di due Gruppi di Lavoro ( Organizzazione e funzionalità interna, informazione e comunicazione Programmazione attività del Comitato e verifica funzionalità e qualità dei servizi aziendali ), che hanno consentito di procedere in breve tempo, una volta ricostituitosi con 26 membri, nell avvio effettivo delle attività istituzionali. In ogni caso, il citato Regolamento è stato mantenuto ed ancora è oggi vigente, in attesa di una rimodulazione, sollecitata a livello di coordinamento regionale dei Comitati, allo scopo di uniformarlo, anche adeguandolo alle esperienze nel frettempo maturate. Anche la organizzazione in Gruppi di Lavoro inizialmente avviata, al momento è stata di fatto accantonata, volendosi sperimentare, in base alle esperienza fatte, una articolazione organizzativa di lavoro in tavoli tematici (da fissare di volta in volta, in relazione alle esigenze); si attende di vedere i risultati di questa nuova proposta, confrontandoli con quelli a livello regionale.. Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 2

3 Ciò premesso, il Comitato è così giunto, dopo un lavoro di verifica ed approfondimento delle problematiche ritenute di rilievo prioritario ed individuate in quelle che interessavano la qualità percepita dai cittadini, all assemblea plenaria dell 08 Novembre 2011, durante la quale ha approvato il Documento Programmatico , poi presentato personalmente dal Presidente del C.C.A. al Direttore Generale ed al suo Staff il successivo 10 novembre. A detto documento qui si intende fare riferimento integrale in relazione alle prime e più evidenti criticità riscontrate ed alle correlate proposte operative presentate ed ai risultati che si sono potuti registrare. Come sopra già sottolineato, anche in considerazione del continuo positivo rapporto che questo Comitato è stato messo in grado di mantenere con il Management aziendale, quest ultimo è stato continuamente informato in ordine alle necessità di intervento su problematiche generali e/o specifiche; di conseguenza, si limita, la presente relazione esclusivamente agli aspetti più salienti dell attività del Comitato stesso svolta nel corso dell anno (di fatto, alcuni mesi) di riferimento. PRIME CRITICITA RILEVATE NEI SERVIZI AZIENDALI E PROPOSTE DI SUPERAMENTO L attenzione del Comitato nell anno 2011 si è rivolta principalmente,in buona sostanza, alle seguenti problematiche generali: Accoglienza del paziente e dei suoi familiari Liste di attesa (per gli esterni, ma anche per i degenti) Realizzazione di un C.U.P. provinciale Sicurezza dei pazienti Partecipazione civica ai processi gestionali aziendali A) Accoglienza Numerose le criticità inizialmente rilevate e rappresentate: 1) Necessità di miglioramento, in alcune realtà, dell umanizzazione dei rapporti tra gli operatori sanitari ed il paziente 2) Mancanza di box office e/o di totem (informatici o meno), per l aggiornamento ed il miglioramento dell informazione e dell indirizzo del paziente; 3) Impropria localizzazione degli uffici dell U.R.P. e mancanza di informazione al pubblico delle relative funzioni; 4) Parcheggi auto segnalati per disabili: carenza, specie in zone di particolare accesso del pubblico; 5) Prestazioni alberghiere: cambio tempestivo della biancheria attenzione alle modalità di somministrazione ed alla qualità del vitto pulizia degli ambienti vigilanza sui beni personali dei degenti - altro; 6) Familiari dei degenti non residenti: azioni di facilitazioni economiche (specie per i più disagiati) per il soggiorno in città presso strutture alberghiere esterne nonché presso la mensa aziendale. Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 3

4 Per ognuna delle singole criticità sopra elencate, non sempre è stato possibile registrare subito una soluzione positiva, completa od anche parziale; i risultati appaiono quelli che appresso si riassumono per singolo punto: 1) Pur non potendosi fare riferimento a specifici episodi, si deve, tuttavia, prendere atto che risulta ancora indispensabile fare uso di tutti i processi formativi possibili, specie per la classe dirigenziale, affinchè la stessa acquisisca una maggiore consapevolezza dell ormai indifferibile atteggiamento che l operatore sanitario deve tenere nei confronti dell ammalato e trasmetta questa sua consapevolezza ai colleghi ed ai propri collaboratori. Non è solo del medico che l ammalato ha bisogno ma deve potere trovare in lui anche qualcuno che lo ascolti, si faccia carico di lui e dei suoi problemi e lo aiuti ad affrontarli. 2) Nessun risultato concreto si è avuto circa la richiesta di uno o più box di informazione ed ausilio per il pubblico; sperimentata negativamente l ipotesi operativa che pure era stata avviata dalla Direzione aziendale, occorre un nuovo sforzo organizzativo. Questo Comitato ribadisce la proposta di fare ricorso a cooperative di servizi, individuate con procedimenti trasparenti, da utilizzare a costo zero per l azienda. Resta intatta pure la necessità di aumentare di poche altre unità il numero dei totem (specie quelli di informazione a riguardo delle funzioni dell U.R.P., del Comitato Consultivo Aziendale, dei Diritti e Doveri del malato). 3) Gli uffici dell U.R.P., risultano in atto di insufficiente utilità istituzionale, specie a fronte della scarsa informazione dell utente ospedaliero. Infatti, gli Uffici dell U.R.P., situati, nei due presidi, in locali non direttamente a vista per il pubblico, scarsamente o del tutto non segnalati nella loro attuale localizzazione e nelle loro stesse funzioni, in atto sembrano adempiere solo marginalmente ai compiti propri (sicuramente di precipuo interesse per i cittadini e per la stessa Azienda), tenuto conto del numero e della tipologia dei reclami in rapporto al numero ed al tipo delle risposte di insoddisfazione registrate dalle stesse rilevazioni aziendali per l accertamento della customer satisfation (peraltro, limitato al solo 5% dell utenza). Idem, come sopra detto, per questo Comitato. 4) Le proposte e le sollecitazioni del Comitato, hanno trovato subito accoglienza nella Direzione, che ha disposto la creazione di diversi siti di parcheggio per disabili all ingresso del 2 piano e nell area del Pronto soccorso. Tuttavia, a parere del Comitato, occorre integrare l meritoria azione sin qui svolta con quelle della vigilanza, per evitare l attuale utilizzo improprio degli stalli e, quindi, l inefficacia del lavoro effettuato. A questo scopo, infatti, agli addetti alla vigilanza interna si dovrebbe conferire anche il compito in questione, dissuadendo l occupazione abusiva da parte di estranei e degli stessi dipendenti (specie nell area del pronto soccorso), magari registrando le targhe delle vetture per alcuni giorni ed individuando i proprietari. Si eviterebbe, così, specie nell accesso dal 3 piano, di dovere osservare quotidianamente le difficoltà di sosta per che si reca al pronto soccorso o deve fare accedere anziani ed invalidi. Altre forme di dissuasione sarebbe opportuno individuare anche per l accesso dal 2 piano. 5) Positiva è apparsa, da subito, sulla scorta però di interviste agli operatori aziendali, la risposta alle segnalazioni del Comitato da parte dei responsabili dei vari servizi o uffici in ordine ai servizi alberghieri ai degenti; occorre ora effettuare una verifica con le risultanze della customer satisfation e dei reclami pervenuti all URP sulle medesime problematiche. 6) Il Comitato ha preso l iniziativa di avviare opportuni contatti con strutture di accoglienza alberghiera e si spera di potere dare concrete positive risposte nel corso del corrente anno. Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 4

5 B) Liste di Attesa Il Comitato si è più volte messo in relazione con l apposito Ufficio aziendale per l accertamento della situazione generale, per segnalare casi di ritardi ritenuti assolutamente non congrui, per evidenziare la mancanza sul sito web aziendale dei tempi di attesa aggiornati, per riferire delle lunghe attese al telefono denunziate dai cittadini (e direttamente verificate dal Comitato)per le prenotazioni. Invero, il competente Ufficio ah mostrata ampia disponibilità alla risoluzione delle problematiche, che, peraltro, portava a conoscenza della Direzione aziendale; si prende atto, con soddisfazione, della nuova unità di personale (dirigenziale) all Ufficio, che così in effetti ha potuto avviare e/o migliorare il continuo monitoraggio delle problematiche ed approntarne le soluzioni. Il Comitato ribadisce, comunque, la propria proposta di costituire un Tavolo Tecnico Permanente, con la propria partecipazione, per il monitoraggio trasparente dell attività del relativo servizio aziendale e dei provvedimenti conseguenti, stante la assoluta rilevanza della problematica de qua riveste per i cittadini. Occorre non trascurare, altresì, nella riorganizzazione complessiva dei tempi di attesa per gli accertamenti diagnostici e per le prestazioni/consulenze specialistiche, la riduzione dei tempi per gli accertamenti e le consulenze agli ammalati degenti, allo scopo di ridurre la permanenza in ospedale, spesso inopportunamente prolungata da ritardi in detti processi. C) C.U.P. provinciale Una settimana dopo la consegna del proprio Documento di Programmazione, il Comitato ha organizzato, in data , un altro incontro col Direttore Generale, unitamente a rappresentanti della Telecom, per porre in discussione, sul piano tecnico, la realizzazione di un CUP provinciale, strumento di sicura riduzione dei tempi di attesa e di facilitazione all accesso alle prestazione per i cittadini. Pur non essendosi sviluppato il discorso con la Telecom, si è preso atto che l iniziativa del Comitato è risultata comunque di stimolo, in quanto il Direttore Generale ha successivamente proseguito la trattazione del problema con i direttori generali delle altre aziende sanitarie della provincia, sino alla deliberazione, solo un mese dopo il citato incontro, di un provvedimento (interaziendale) per la realizzazione del C.U.P. provinciale. Il Comitato intende seguire attivamente il procedere delle fasi di realizzazione del CUP in questione. D) Sicurezza dei pazienti Il Comitato ha rappresentato e sollecitato alla Direzione Sanitaria aziendale la predisposizione di provvedimenti riguardanti la costituzione o ricostituzione degli organismi interni deputati alla vigilanza ed al controllo su atti od all avvio di processi con effetti sulla sicurezza dei pazienti. Così si è potuto registrare, nei primi mesi del corrente anno, oltre alla costituzione del Comitato Vigilanza Vitto, anche la rimodulazione del Comitato Infezioni Ospedaliere, del Comitato Rischio Clinico e del Comitato Sangue. Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 5

6 La partecipazione ai lavori di predetti Comitati è stata, peraltro, formalmente assicurata al C.C.A., che intende costituire elemento di stimolo e verifica oltre che di semplice partecipazione all attività che ciascun organismo dovrà svolgere. Infine, il Comitato ha supportato presso la Direzione l avvio dell uso di un braccialetto colorato per i pazienti con criticità, il cui uso al momento pare si voglia limitare a coloro che accedono al Pronto Soccorso; le finalità rappresentate dal Comitato nel documento relativo, consegnato nell assemblea del , interessano, invero, anche i degenti con ricoveri programmati ma pura affetti da particolari quadri clinici (cronici o subentrati nel corso della degenza), per cui si rinnova la proposta di una più approfondita valutazione del problema. E) Partecipazione civica ai processi gestionali aziendali Il Comitato, pur avendo avviato di fatto, come inizialmente ricordato, la propria attività solo nell ultimo quadrimestre del 2011, non ha trascurato di interessarsi di porre le prime pietre d angolo per la costruzione di una effettiva partecipazione civica attiva alla intera gestione dell azienda sanitaria, che costituisce l obiettivo, più volte richiamato anche dall attuale Assessore alla Salute, in convegni e direttive d indirizzo, della specifica norma inserita nella legge di riordino del S.S.R. e, quindi, finalità prioritaria (se non esclusiva) della istituzione dei Comitati Consultivi Aziendali. La Governance Duale (Managment/Rappresentanza dei Cittadini Utenti) non poteva che essere, quindi, già dal suo nascere e con le naturali difficoltà di ogni inizio, uno degli obiettivi primari della attività e delle proposte di questo Comitato. Quindi, oltre alla partecipazione agli organismi interni di vigilanza e intervento sopra citati (vitto, infezioni ospedaliere, rischio clinico) ed alle proposte presentate in vari campi d azione, il Comitato Consultivo non ha tralasciato di avanzare proposte per la propria partecipazione ai processi di elaborazione e contrattazione dei BUDGET aziendali e per singole UU.OO. nonché ai successivi processi di VALUTAZIONE DEI RISULTATI. Anche a fronte della attuale mancato riscontro della Direzione aziendale a dette proposte, certamente non verrà meno l impegno del Comitato a convincere, a prepararsi, ad agire per realizzare anche questo processo partecipativo, insostituibile nel percorso assegnatogli dalla legge per la realizzazione della governance duale. CRITICITA PROPRIE DEL COMITATO CONSULTIVO Il Comitato Consultivo Aziendale dell A.O. Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte ancora oggi sembra soffrire dei disagi strutturali ed organizzativi generalmente connessi alla natura del tutto volontaristica dei partecipanti, nonché della scarsa dotazione in una parte rilevante dei propri componenti di nozioni tecniche atte a valorizzarne l attività ed, infine ma non per ultimo, di una disponibilità temporale dei partecipanti (impegnati in problemi di lavoro o familiari) di molto insufficiente rispetto alla reali necessità operative. Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 6

7 Tale criticità strutturale ed organizzativa del Comitato Consultivo (cui, peraltro, si sta cercando di porre in qualche modo rimedio con la collaborazione del CEFPASS, per una specifica formazione dei volontari componenti del C.C.A. e con una rimodulazione delle direttive da parte dell Assessorato), fortunatamente in questa Azienda trova valida compensazione, sul piano operativo e dei risultati, nella disponibilità della attuale Direzione Aziendale e dei singoli uffici, a tutti i livelli. La segnalazione di detto tipo di difficoltà è finalizzata a renderne consapevole la Direzione Generale, per quanto in merito possa essere interessata dall Assessorato regionale e voglia partecipare al processo di evoluzione che deve, in ogni caso, interessare, a nostro parere, la struttura e l attività dei Comitati Consultivi Aziendali nella Regione. Un ultima criticità riguarda la localizzazione della sede del Comitato: come per l RURP, anche il Comitato Consultivo Aziendale abbisogna, per la propria visibilità ai cittadini e per il proprio più efficiente funzionamento, di una sede sita nel presidio ospedaliero (a contatto con gli utenti, con la Direzione, con gli uffici, con i servizi ed i reparti di degenza), che faciliti i necessari rapporti, che riduca i tempi per i contatti con le strutture aziendali e che induca una migliore fruibilità delle risorse tecniche (fotocopiatrici, sale riunioni, attrezzature varie) e umane (stante anche l insufficienza del supporto di segreteria, come previsto nel momento attuale). I primi mesi di attività, infatti sono stati caratterizzati da continui spostamenti in stanze della pallazzina C e da richieste (in gran parte inascoltate)ai vari uffici competenti, che, si confessa, molto hanno ridotto le capacità di azione del Comitato; parimenti si deve commentare sul supporto ottenuto all attività di segreteria (garantito per qualche ora settimanale e solo quando possibile, da un addetto all Urp del p.o. Piemonte), nonostante l addetta, dr.ssa Pergolizzi, impegni di propria iniziativa in questa attività anche molte ore del proprio tempo libero (anche a casa). Si spera, pertanto, che nella relazione che si dovrà approntare per il prossimo anno sia possibile registrare tra i risultati raggiunti anche quello di una migliore organizzazione logistica e funzionale resa fattibile dalla Direzione aziendale.. CONCLUSIONI L anno 2011 ha visto questo Comitato inserirsi positivamente, potendo anche contare sulla disponibilità della Direzione Generale, nella realtà dell Azienda Ospedaliera, conseguendo risultati che si ritengono comunque apprezzabili, tenuto conto della novità dello stesso organismo nel tessuto aziendale e delle sue finalità, del tutto innovatrici del precedente sistema; si ritiene, cioè, che si sono poste le fondamenta, certo da sviluppare ulteriormente, per una più generale ed articolata partecipazione delle rappresentanze civiche alla governance aziendale, nei termini proposti dal Comitato e ben compresi dal Managment come solo valore aggiunto allo sforzo comune del miglioramento continuo della qualità, senza contrapposizioni di alcun tipo ed a qualsiasi livello. In questo senso, quindi, i risultati che è possibile registrare per il 2011, nella certezza, peraltro, che si sono poste le condizioni per proseguire nell odierno impegno di sviluppo della comune consapevolezza e volontà di assicurare, nel tempo, nuova dignità e certezza ai diritti ed alla dignità dell ammalato. Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 7

8 Per quanto dovevasi e con i più cordiali saluti. IL PRESIDENTE (Dr. Vincenzo Terzi) Relazione anno 2011 attività del Comitato Consultivo Aziendale Pagina 8

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con Decreto dell Amministratore Unico n. 7 del 26/01/2015 INDICE INTRODUZIONE: 1. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RECATE DAL D.LGS.

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 Direzione Generale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12.12.2014 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE COMUNE DI CARTURA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE Approvato con deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli