MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE"

Transcript

1 MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE Report operativo di ricognizione degli ambiti territoriali coinvolti all interno del percorso di monitoraggio delle Linee di Indirizzo per l Affidamento Familiare. Versione 3 LabRIEF, Università di Padova, Cabina di Regia istituzionale Aprile 2014

2 1

3 INDICE Introduzione Capitolo 1 - I Centri per l Affido nei 10 ambiti territoriali p Gestione dei progetti di affidamento familiare p Progetti specifici di affidamento familiare p. 17 Capitolo 2 - I dati dell affidamento familiare p Bambini e ragazzi in affido p Età dei bambini e ragazzi in affido p Bambini di cittadinanza non italiana in affidamento p Affidamenti giudiziali e consensuali p Affidamenti etero-familiari ed intra-familiari p Affidamenti diurni e residenziali p Durata degli affidamenti p Affidatari p. 42 Capitolo 3 - Sfide e risorse dell affidamento familiare nei 10 ambiti territoriali p. 49 Schede Scheda A - Centro Affidi di Alatri p. 52 Scheda B - Centro Affidi di Bari p. 54 Scheda C - Centro Affidi di Caltanissetta p. 56 Scheda D - Centro Affidi di Firenze p. 57 Scheda E - Centro Affidi di Genova p. 58 Scheda F - Centro Affidi di Jesi p. 60 Scheda G - Centro Affidi di Milano p. 61 Scheda H - Centro Affidi del consorzio Monviso Solidale p. 63 Scheda I - Centro Affidi di Salerno p. 65 Scheda J - Centro Affidi di Trieste p. 67 2

4 Introduzione Il presente report operativo si inserisce all interno del percorso di implementazione e monitoraggio delle Linee di indirizzo nazionale dell affidamento familiare (2012; d ora in poi: Linee di Indirizzo) nel contesto del progetto inter-istituzionale Un percorso nell affido Progetto nazionale di promozione dell affidamento familiare, attivato nel 2007 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Affido, il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome, l U.P.I., l A.N.C.I. e il Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza. In questo quadro, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell Università di Padova, in quanto partner scientifico dell iniziativa e membro della Cabina di Regia, ha curato il presente lavoro che consiste nell analisi delle schede di ricognizione, inviate ai dieci ambiti territoriali coinvolti nell implementazione, il nella giornata formativa dedicata all avvio del percorso di implementazione e che ogni referente territoriale dell Ambito Territoriale (da ora in poi AT) ha debitamente compilato entro i primi di ottobre Una prima versione del report è stata pubblicata nella piattaforma Moodle (lo strumento base di comunicazione fra LabRIEF, la cabina di regia e gli AT aderenti) a fine novembre. In base alle osservazioni ricevute sulla prima versione da fine novembre 2013 al è stata redatta la seconda versione, la quale ha recepito quindi tutte le osservazioni inviate dagli AT in quell arco temporale. Anche quella seconda versione è stata discussa nel forum e in base alle osservazioni pervenute da alcuni AT nei mesi di febbraio e marzo 2014 e durante la Conferenza Nazionale sull infanzia e sull Adolescenza (Bari, marzo 2014). La finalità del presente report è quella di dare conto delle informazioni contenute in suddette schede, organizzandole in una mappatura dei servizi territoriali per l affidamento familiare connessa alla verifica della consonanza nelle pratiche delle indicazioni/raccomandazioni promosse dalle Linee di Indirizzo nazionali. Ciò al fine di avviare con gli AT coinvolti una riflessione teorica e una rivisitazione operativa per quel che concerne l applicabilità effettiva delle indicazioni e gli eventuali ostacoli rispetto all implementazione concreta dei contenuti e delle procedure indicate nelle Linee di Indirizzo. Tutto questo servirà in ultima analisi alla Cabina di Regia per delineare un quadro globale di punti di forza e criticità delle stesse, eventualmente utile alla loro revisione. In secondo luogo, questa verifica permetterà di comprendere come possono essere implementati nuovi e specifici assetti organizzativi, gestionali e di intervento dei Centri per l Affido 1 territoriali. Il processo vedrà una successiva fase di seconda sottomissione di schede di ricognizione degli assetti territoriali entro il mese di ottobre 2014 che permetterà un analisi ex post dell avvenuta innovazione dei Centri per l Affido territoriali in termini di quadro organizzativo, pratiche di intervento e regolamenti messi in atto in ogni ambito territoriale. A questo si aggiunga l elemento di supporto operativo messo a punto a latere del presente report, che consiste nella pubblicazione del Sussidiario per famiglie e operatori, documento di approfondimento tecnico-professionale e manuale ad uso degli operatori e delle famiglie per inquadrare il fenomeno dell affidamento familiare da un punto di vista divulgativo e operativo. 1 Il termine Centri per l Affido è utilizzato nel presente report in maniera coerente al lessico utilizzato all interno delle Linee di Indirizzo, quindi come macro-categoria lessicale per riferirsi ai servizi che in ogni ambito territoriale si occupano di affido familiare. Tale termine non è quindi uguale ai diversi e specifici nomi attribuiti singolarmente in ogni ambito territoriale. 3

5 Il presente report è organizzato secondo una prima lettura d insieme degli assetti organizzativi, gestionali, quantitativi e qualitativi del fenomeno così come emerge dalla lettura congiunta delle schede ricevute e una lettura più puntuale, sotto forma di scheda specifica, per ogni realtà territoriale coinvolta. Tale organizzazione è finalizzata quindi sia ad una lettura d insieme che ad un analisi maggiormente dettagliata dell organizzazione, gestione e cura dei diversi Centri per l Affido territoriali. I termini e le tipologie di azione analizzate e nominate all interno del presente report sono coerenti agli assunti fondamentali, alle tipologie di affidamento, alle raccomandazioni e azioni indicate dalle Linee di Indirizzo e pertanto devono essere ricondotte ad esse. Il capitolo che segue inquadra la ricognizione degli assetti territoriali in merito all affidamento familiare da un punto di vista generale, con l obiettivo di restituire un quadro composito e coerente del fenomeno della gestione dell affidamento familiare nei dieci ambiti territoriali. Vi si troveranno riferimenti alle singole realtà unicamente come elementi di confronto per restituire al lettore l eterogeneità delle pratiche locali che hanno a che fare con l affidamento familiare. I capitoli 1 e 2 illustrano, a partire dai dati relativi all organizzazione, gestione e titolarità dei diversi Centri per l Affido per affrontare in secondo luogo la gestione dei progetti di affidamento familiare, i dati dell affidamento familiare, i progetti specifici e le sfide e risorse territoriali legate al fenomeno dell accoglienza familiare. 4

6 CAPITOLO 1 - I Centri per l Affido nei dieci ambiti territoriali Il presente capitolo risponde all obiettivo di restituire un quadro di funzionamento globale e organizzazione dei diversi Centri per l Affido dei dieci ambiti coinvolti all interno del loro territorio e delle specifiche risorse, anche associative, ivi presenti. Nello specifico, il capitolo si occupa: a) di individuare la presenza dei Centri per l Affido sul territorio, b) di evidenziarne la loro titolarità e gestione, c) di dar conto degli operatori coinvolti (numero, tipologia di coinvolgimento, professionalità, tipologia di legame contrattuale), d) di rappresentare la funzionalità dei Centri per l Affido, e) di dar conto dei servizi per gli operatori coinvolti (in termini di formazione e supervisione), f) di far emergere le collaborazioni con le associazioni territoriali e g) di dar conto della presenza di collaborazioni con reti di famiglie affidatarie locali. Tutti i dieci ambiti offrono un servizio specifico per affidamenti familiari, denominandoli con nomi diversi: Ufficio distrettuale per l'affidamento familiare (Alatri), Strada facendo - servizio affido (Bari), Equipe (Caltanissetta e consorzio Monviso), Servizio affido familiare (Genova), Servizio integrato affido (Jesi), Servizio coordinamento affidi (Milano), S.A.T. Servizio affidamento familiare e adozioni territoriale (Salerno) e Gruppo affido (Trieste). L unico Comune ad utilizzare il termine Centro Affidi è quello di Firenze. I Centri per l affido sono attivi in media da 15 anni, i più longevi sono i Centri per l Affido di Firenze (nel 1977 è stato stabilito il primo regolamento), di Milano (1982), di Genova (dal 1977 e fino al 1980 le funzioni relative all affidamento familiare sono state curate dal Comune di Genova, che nel 1978 ha approvato il relativo regolamento), di Salerno (nel 1988 è stato istituito il primo servizio di affido familiare, mentre nel 2005, a seguito di direttive regionali, è stata creata l attuale équipe) e di Trieste (1985). Quelli di più recente costituzione sono quelli di competenza di Bari (2009), Jesi e Alatri (2006). La titolarità dei servizi è per tutti i territori pubblica. Nella maggior parte dei casi si tratta di titolarità comunali (Bari, Caltanissetta, Firenze, Genova, Milano, Trieste); vi è poi un numero residuale di Centri per l Affido di titolarità inter-comunale (Monviso, Salerno) e infine distrettuale (Alatri). All interno di tali titolarità, vi è in qualche caso la presenza anche di altri soggetti pubblici, come il Tribunale per i Minorenni (Caltanissetta) e/o le Aziende sanitarie locali (Caltanissetta, Jesi, Salerno). La gestione dei Centri per l Affido è a prevalenza pubblica, ma più eterogenea rispetto alle titolarità. Sono infatti co-gestori anche altri soggetti pubblici come le Aziende sanitarie locali (Genova, Salerno) e altri soggetti titolari (per il Centro per l Affido di Caltanissetta sono coinvolti anche l Asp e il Tribunale Minorenni e per quello di Jesi la gestione è inter-istituzionale, con Comune e la locale Asp che gestisce aspetti amministrativi e organizzativi). Unico caso di gestione privata rilevato è il caso del Servizio Affidi «Strada facendo» di Bari che è in gestione a una cooperativa sociale (GEA soc. coop. Sociale) per tutti gli aspetti, sia amministrativi sia sociali. Un ruolo da protagonista delle realtà del privato sociale è quello riservato dal Servizio di coordinamento affidi di Milano che vede l integrazione, circoscritta ad alcune attività e sottoposta all orientamento e alla condivisione con l ente pubblico committente, di tre soggetti privati. Anche il 5

7 Centro Affidi di Firenze ha all attivo due protocolli di intesa con coordinamenti di associazioni del privato sociale. Tali accordi sono relativi alla collaborazione nella sensibilizzazione e promozione della cultura dell accoglienza e dell affidamento familiare tramite una programmazione di iniziative volte anche ad allargare la disponibilità nella cittadinanza e nel tessuto comunitario verso questa esperienza nelle sue diverse forme. Tutti i Centri per l Affido selezionati si occupano di affidamento familiare, ad eccezione del SAT, Servizio affidamento familiare e azioni territoriale di Salerno che si occupa anche di adozioni. Tale riscontro fa presumere che nella maggior parte dei casi ci siano distinzioni nette fra i servizi per l affidamento e quelli per le adozioni. Nei Centri per l Affido sono coinvolti in media 12 operatori, di cui 11 a tempo parziale. Il Centro per l Affido con il numero maggiore di operatori a tempo pieno è quello di Milano (5 operatori), mentre quelli senza operatori a tempo pieno sono Alatri, Bari, Caltanissetta, Jesi, Monviso e Salerno. Il Centro per l Affido con il numero maggiore di operatori a tempo parziale è quello del distretto Monviso, con 37 assistenti sociali coinvolti (2 dell équipe e 35 del Servizio Sociale territoriale) che contribuiscono a formare l équipe di riferimento. All altro estremo, i Centri per l Affido con il numero minore di operatori a tempo parziale sono quelli di Jesi e Milano (entrambi con 2 operatori part-time). Le professionalità coinvolte sono stabili nei diversi Centri per l Affido, con una presenza media di 10 assistenti sociali, 2,5 psicologi e un altro operatore di altra professionalità. Per quel che concerne l impiego di assistenti sociali, il Centro per l Affido con il numero più rilevante è quello del consorzio Monviso (37) ma questo evidentemente per un organizzazione fortemente integrata con il Servizio sociale di base, mentre all estremo opposto i Centri per l Affido di Alatri, Bari, Jesi e Trieste impiegano unicamente un assistente sociale. Il numero più rilevante di psicologi coinvolti (indipendentemente dalla forma contrattuale e dalle ore di lavoro) concerne il Centro per l Affido di Bari (7 psicologi), mentre quello più esiguo si riferisce ai Centri per l Affido di Jesi e Salerno e al consorzio Monviso, che impiegano un solo psicologo. Per quel che compete gli operatori con altra formazione: in linea generale, per i Centri per l Affido di Firenze, Genova e Trieste, si tratta della figura dell educatore, per Milano, si tratta della figura di un amministrativo, per Bari di un supervisore e un coordinatore, per il Centro di Caltanissetta di giudici togati e giudici onorari, per il consorzio Monviso di educatori professionali e operatori sociosanitari. Operatori coinvolti nei Centri per l Affido dei Comuni con piu di abitanti Totale Tempo pieno Tempo parziale Professionalità altri operatori funzionari/coordinator i psicologi assistenti sociali Bari supervisore Firenze educatori 1 Si 2 Genova educatori Milano amministrativo Trieste educatore Valore medio

8 TABELLA 1: OPERATORI COINVOLTI AL 31 DICEMBRE 2012 NEI CENTRI PER L AFFIO DEI COMUNI CON PIÙ DI ABITANTI FRA I 10 AT DEL PROGETTO UN PERCORSO NELL AFFIDO. FONTE: ELABORAZIONE DATI SCHEDE DI RICOGNIZIONE DEGLI AFFIDAMENTI FAMILIARI. Come emerge dalla Tabella 1, le esperienze sono eterogenee in merito alle figure professionali coinvolte. In media i Centri per l Affido delle grandi realtà impiegano circa 12 operatori, di cui 10 a tempo parziale. Le figure coinvolte sono in media 1 funzionario/coordinatore, 4 psicologi e 5 assistenti sociali. Entrando nel merito delle diverse esperienze, il Centro per l Affido di Bari vede per il 70% l impiego di psicologi che, se sommati al supervisore, rappresentano l 80% del totale: l équipe si caratterizza, almeno a livello di approccio, come prevalentemente centrata sulla valutazione, diagnosi, accompagnamento psicologico-clinico delle famiglie e dei bambini coinvolti. In questa équipe è previsto il coordinamento. Il Centro per l Affido di Firenze, che impiega soprattutto operatori a tempo parziale (70%), vede oltre agli psicologi, una figura di coordinamento e un numero non precisato di figure educative, mentre sono assenti le assistenti sociali nel team di lavoro sull affido. Anche in questa équipe è previsto il ruolo di coordinamento. Il Centro per l Affido di Genova, coordinato da una psicologa, coinvolge, in chiara antitesi, prevalentemente assistenti sociali (66%) e solo in misura minore un gruppo di psicologi (pari al 20%).Sono presenti anche 2 educatori, pari al 7% della compagine. Il Centro per l Affido di Genova prevede due figure organizzative pertinenti ai responsabili dei servizi coinvolti nel Centro (Comune e Asl). Il Centro per l Affido di Milano impiega in prevalenza personale a tempo pieno (70%), con il 60% di assistenti sociali (60%); in più tale Centro vede la presenza di un amministrativo. Il Centro per l Affido di Trieste impiega personale per il 75% a tempo parziale e la sua équipe è composta al 50% da operatori di formazione socio-educativa e per l'altro 50% da operatori di formazione psicologica. Operatori coinvolti nei Centri per l Affido dei Comuni con meno di abitanti Totale Tempo pieno Tempo parziale Professionalità altri operatori Psicologi assistenti sociali funzionari/coordinat ori Alatri giudici togati Caltanissetta e giudici onorari si si si consorzio Monviso Jesi Salerno Valore medio TABELLA 2: OPERATORI COINVOLTI AL 31 DICEMBRE 2012 NEI CENTRI PER L AFFIO DEI COMUNI CON MENO DI ABITANTI FRA I 10 AT DEL PROGETTO UN PERCORSO NELL AFFIDO. FONTE: ELABORAZIONE DATI SCHEDE DI RICOGNIZIONE DEGLI AFFIDAMENTI FAMILIARI. Dal confronto possibile fra Centri per l Affido dei Comuni più piccoli visualizzati con la Tabella 2 rispetto ai Centri per l Affido delle grandi realtà (Tabella 1), emergono alcune considerazioni: 1) numero più allargato in media di personale impiegato con 13 operatori anziché 11; 2) totalità di impiego a 7

9 part time in confronto a personale a tempo pieno impiegato nelle grandi città; 3) presenza minore di psicologi (1 in media rispetto ai 4 dei Comuni sopra i abitanti); 4) netta prevalenza della figura dell assistente sociale (13 versus 4); 5) minore partecipazione di altre figure, in particolare educative. Le funzionalità dei Centri per l Affido sono legate a quattro obiettivi principali, che vedono coinvolte tutte le realtà territoriali. Essi sono: a) promozione affidamento familiare, b) formazione famiglie affidatarie, c) conoscenza ed individuazione famiglie affidatarie, d) abbinamento bambino-famiglia affidataria. I Centri per l Affido che si occupano della definizione del progetto di affidamento familiare in maniera rilevante sono quelli di Alatri, Bari, Caltanissetta, Consorzio Monviso (su richiesta dell AS), Salerno e Trieste. Ad esclusione del Centro per l Affido del consorzio Monviso (che interviene su richiesta dell assistente sociale che ha in gestione il caso) e di Salerno (che interviene su richiesta dell assistente sociale nei casi di affido giudiziale), tutti i Centri per l Affido si occupano di sostegno alla famiglia affidataria. I Centri per l Affido che si occupano anche del sostegno alla famiglia naturale sono quelli di Bari, Caltanissetta e Salerno. Emerge, quindi, una totalità degli ambiti territoriali dell Italia meridionale coinvolta nel supporto esplicito alla famiglia del bambino; tale dato è anche da leggere in relazione all alto tasso di promozione nei suddetti Comuni delle politiche di affidamento a parenti (cfr. par ). I Centri per l Affido che si occupano anche del sostegno al bambino sono quelli di Bari, Caltanissetta, consorzio Monviso (che interviene su richiesta dell assistente sociale che ha in gestione il caso), Firenze (solo in casi particolari), Salerno e Monviso. I Centri per l Affido che si occupano della valutazione della famiglia naturale sono quelli di Caltanissetta, consorzio Monviso (che interviene su richiesta dell assistente sociale che ha in gestione il caso) e Salerno (solo su richiesta dell assistente sociale territoriale nei casi degli affidi giudiziali). Tale dato è da leggere in relazione alle osservazioni sul coinvolgimento della famiglia naturale messo in opera da parte dei Centri per l Affido di Bari, Caltanissetta e Salerno. Ad eccezione dei Centri per l Affido di Bari, Jesi, Milano e Trieste, tutti i Centri Affidi si occupano di consulenza/formazione con la scuola sui temi dell affidamento familiare e sulla gestione dei bambini in affido a scuola. I Centri per l Affido promuovono a loro volte altre attività, come la consulenza al servizio sociale (Alatri, Genova, consorzio Monviso e Milano), l attivazione di reti di risorse con imprese sociali, volontariato e loro coordinamento (Milano), la formazione e supervisione degli operatori (Alatri, Milano), il supporto ai comuni di tipo finanziario (Alatri) e l attività di ricerca intesa come ricerca scientifica, rilevazione ed elaborazione dati, costruzione e mantenimento di una banca dati di bambini in affido e famiglie affidatarie (Alatri, Genova). Tutti i Centri per l Affido ad eccezione di quelli di Caltanissetta, Salerno e Trieste offrono formazione specifica agli operatori coinvolti. Si tratta nella totalità dei casi di formazione rivolta a tutto il compar- 8

10 to sociale (servizi socio-sanitari-educativi, privato sociale, professionisti operanti nel settore) sui temi dell affidamento (rapporto con la famiglia naturale, pratiche di valutazione e abbinamento, follow up, ecc), anche attraverso percorsi universitari e/o di alta formazione (convegni, iniziative seminariali, come in particolare per i Centri per l Affido di Genova, Milano e Trieste). La supervisione periodica degli operatori è offerta dai Centri per l Affido di Alatri, Bari e Jesi. Tutti i Centri per l Affido, ad eccezione di quello di Alatri, collaborano con altri servizi e soggetti per progetti di affidamento familiare, in particolare con reti di famiglie e associazioni di promozione familiare e dell affido. Le associazioni di volontariato collaborano con il Centro per l Affido di Genova per il reperimento di pensionati disponibili a progetti di affido diurno; lo stesso centro prevede una collaborazione con alcune associazioni di migranti finalizzata al reperimento di famiglie per l affido omo-culturale. Le fondazioni bancarie e le imprese sociali collaborano con il Centro per l Affido di Milano, mentre altre imprese collaborano con Genova. Le reti informali e parrocchiali collaborano con il Centro per l Affido di Caltanissetta. Le collaborazioni sono principalmente centrate sulle attività di: a) sensibilizzazione/promozione affidamento familiare (Centri per l Affido di Caltanissetta, Firenze, Genova, Jesi, Milano, Monviso, Salerno), b) individuazione famiglie disponibili (Centri per l Affido di Caltanissetta, Firenze, Genova, Jesi, Milano e consorzio Monviso), c) organizzazione dei cicli di formazione e informazione rispetto all affidamento familiare (Centri per l Affido di Bari, Genova, Milano e consorzio Monviso). In seconda battuta, tali legami sono coinvolti nel sostegno alle famiglie affidatarie (Centri per l Affido di Milano e del consorzio Monviso). Il Centro per l Affido del Comune di Milano rappresenta a questo proposito un caso particolare di collaborazione con il privato sociale. Attualmente, infatti, un protocollo d intesa biennale prevede convenzioni con tre associazioni temporanee di impresa per: a) azioni di sensibilizzazione, b) reperimento, formazione, conoscenza, valutazione affidatari, c) monitoraggio e sostegno del progetto di affido, d) sostegno educativo temporaneo durante la permanenza del minore in affido familiare, diretto a minore/famiglia affidataria/famiglia naturale. Particolarmente rilevante è la recente istituzione di un Tavolo Affidi cittadino, aperto a organizzazioni, imprese sociali, associazioni di famiglie impegnate per l affido e l accoglienza familiare di minori, con compiti consultivi, di studio e di confronto costante sulle attività istituzionali e non, in particolare, sulle strategie e azioni di comunicazione e diffusione della cultura dell accoglienza familiare. Il Centro per l Affido di Firenze, con i suoi due protocolli con altrettanti coordinamenti di associazioni, gestisce direttamente la formazione e la conoscenza delle famiglie che offrono la propria disponibilità e l abbinamento ai progetti di affido che vengono indicati dagli operatori territoriali titolari della presa in carico dei minori. 9

11 1.2 Gestione dei progetti di affidamento familiare L obiettivo di questo paragrafo è quello di offrire una panoramica generale delle attività realizzate dai diversi Centri per l Affido all interno del loro operato. Nello specifico, questo paragrafo permette di delineare un quadro globale delle attività dei Centri per l Affido rispetto all azione nelle diverse fasi dell affidamento familiare (in termini di coinvolgimento degli operatori, frequenza nella collaborazione con altri enti e azioni intraprese), rispetto alle tipologie di affidamento familiare utilizzate/promosse, alle forme di promozione della cultura dell affidamento familiare, al tipo di percorsi di conoscenza e individuazione delle famiglie affidatarie, alla scrittura progetti di affidamento familiare e inquadramento di tali progetti nel Progetto Quadro relativo alle famiglie naturali prese in carico, al monitoraggio dell affidamento familiare e alla valutazione dell affidamento familiare nel territorio. Per quel che concerne l azione dei diversi Centri per l Affido nelle diverse fasi dell affidamento familiare (intese nella scheda come: promozione dell affidamento familiare, formazione delle famiglie affidatarie, conoscenza ed individuazione delle famiglie affidatarie, abbinamento, definizione del progetto, sostegno alla famiglia affidataria, al bambino e alla sua famiglia, valutazione del progetto di affidamento, chiusura del progetto di affidamento e il Frequenza collaborazione con altri enti per promozione affido 30% 40% follow up), si analizzeranno di seguito il coinvolgimento degli operatori, la collaborazione con altri enti territoriali e la valutazione della frequenza della collaborazione. 20% 10% sempre molto spesso spesso abbastanza (Centri per l Affido di Jesi). La promozione dell affidamento familiare vede tutti i Centri per l Affido coinvolti in questa fase insieme a: a) personale delle ASL (Centri per l Affido di Genova, Salerno e consorzio Monviso), b) personale delle associazioni e del privato sociale (Centri per l Affido di Alatri, Bari, consorzio Monviso, Firenze, Genova, Jesi, Milano e Salerno), c) referenti dei Comuni (Centri per l Affido di Alatri, Bari e Jesi), d) personale delle scuole La frequenza della collaborazione con altri enti è giudicata particolarmente stretta, con il 70% dei Centri per l Affido che collabora costantemente. Frequenza collaborazione con altri enti per formazione famiglie affidatarie 22% Le azioni intraprese a tal proposito consistono in incontri a cadenza mensile (come nel caso del Centro per l Affido di Milano) e bimensile (per il Centro per l Affido di Bari). 11% 67% sempre spesso abbastanza Tutti i Centri per l Affido sono coinvolti nella formazione delle famiglie affidatarie insieme a: a) personale delle ASL (Centri per l Affido di Genova e del consorzio Monviso), b) personale delle associazioni e del privato sociale (Centri per l Affido di Alatri, Bari, consorzio Monviso, Genova, Jesi, Milano e Salerno), c) giudici del Tribunale per i Minorenni (Centro per l Affido di 10

12 Genova), d) famiglie affidatarie e case-famiglia (Centro per l Affido di Genova). La frequenza della collaborazione è valutata come particolarmente stretta, con l 80% dei Centri per l Affido che collabora costantemente con altri enti. Le azioni particolarmente rilevanti intraprese a riguardo sono quelle di percorsi formativi per le famiglie affidatarie, colloqui, individuazione di strumenti di assessment (come nel caso del Centro per l Affido di Alatri) e soprattutto incontri di gruppo (Centri per l Affido di Alatri, Genova, Milano). Frequenza collaborazione con altri enti per conoscenza famiglie 22% 11% 11% 56% sempre spesso abbastanza poco Tutti i Centri per l Affido sono coinvolti nella fase di conoscenza e individuazione delle famiglie affidatarie insieme a: a) assistenti sociali dedicati (Centri per l Affido di Alatri, Bari, Milano, Genova, Jesi e Trieste), b) personale delle ASL (Centri per l Affido del consorzio Monviso e di Genova e Jesi), c) personale delle associazioni e del privato sociale (Centri per l Affido di Bari, Milano e Salerno), d) giudici del Tribunale per i Minorenni (Centri per l Affido di Bari e Salerno). Frequenza collaborazione con altri enti per abbinamento La frequenza della collaborazione vede il 78% dei Centri per l Affido collaborare sempre e spesso con altri enti in questa fase. 10% 10% Alcune azioni intraprese a riguardo sono gli incontri di conoscenza e visita domiciliare, i supporti educativi 80% (come nel caso del Centro per l Affido di Milano) e l istituzione della figura del referente aggregativo del Centro per l Affido di Alatri. sempre molto spesso Per quanto riguarda l abbinamento, tutti i Centri per spesso abbastanza l Affido rivestono il ruolo di soggetto principale insieme a: a) assistenti sociali incaricati (Centri per l Affido di Alatri, Bari, consorzio Monviso, Genova, Jesi, Milano e Salerno), b) personale delle ASL (Centri per l Affido di Genova, del consorzio Monviso e di Jesi), c) personale delle associazioni e del privato sociale (Centro per l Affido di Bari), d) autorità del Tribunale per i Minorenni (Centro per l Affido di Salerno). La frequenza della collaborazione è strettissima, ricoprendo una collaborazione pari al 90% fra sempre e molto spesso. Frequenza collaborazione con altri enti per la definizione del progetto 10% 10% Un azione peculiare è intrapresa dal Centro per l Affido di Genova che ha costruito una banca dati delle famiglie condivisa fra Comune e Asl. 80% Per quel che riguarda la definizione del progetto di affidamento familiare, tutti i Centri per l Affido ad eccezione del Centro per l Affido di Salerno che per sempre molto spesso abbastanza 11

13 30% Frequenza collaborazioni con altri enti per sostegno alla famiglia affidataria 10% 10% 50% quelli giudiziali interviene unicamente su richiesta dell assistente sociale rivestono il ruolo di soggetto principale insieme a assistenti sociali incaricati e: a) personale delle ASL (Centri per l Affido del consorzio Monviso e di Genova, Milano e Trieste), b) personale delle associazioni e del privato sociale (Centro per l Affido di Bari), c) personale delle comunità educative (Centro per l Affido di Trieste), d) autorità del Tribunale per i Minorenni (Centri per l Affido di Bari e Salerno), e) famiglie affidatarie (Centro per l Affido di Alatri). sempre molto spesso abbastanza poco La frequenza della collaborazione è strettissima. Azioni rilevanti nell ambito sono il Patto di Affido del Centro Affidi di Milano, la Scheda di progetto di affido e Scheda di verifica del progetto di affido del Centro per l Affido del Comune di Firenze e la definizione del progetto con gli obiettivi della famiglia affidataria del Centro per l Affido di Alatri. Tutti Centri per l Affido sono i soggetti principali anche della fase di sostegno alla famiglia affidataria insieme a: a) assistenti sociali incaricati (Centri per l Affido di Alatri, Bari, consorzio Monviso, Genova, Jesi, Milano, Trieste), b) personale delle ASL (Centri per l Affido di Genova, del consorzio Monviso e di Milano), c) personale delle associazioni e del privato sociale (Centro per l Affido di Bari). La frequenza della collaborazione è soddisfacente, con una collaborazione con altri enti giudicata come frequente nel 60% dei casi. Le azioni più rilevanti segnalate sono i colloqui individuali di monitoraggio periodici (Centri per l Affido di Alatri, Milano e Genova), conduzioni di gruppi di famiglie affidatarie (Centri per l Affido di Milano e Genova) e l attivazione di supporti socio-educativi su richiesta (Centro per l Affido di Milano). Il Centro Affidi di Firenze mette in campo diversi strumenti: svolge colloqui psicosociali (individuali, di coppia o familiari) durante tutto il percorso dell'affido, gruppi di sostegno per le famiglie affidatarie e supporti educativi su progetto specifico. Frequenza collaborazione con altri enti per sostegno alla famiglia naturale 11% 11% 34% Più complessa è la collaborazione dei Centri per l Affido con altri enti rispetto al sostegno alla famiglia naturale. I Centri per l Affido coinvolti in questa fase sono quelli di Alatri, Bari, Caltanissetta, Milano, Salerno e Trieste insieme a: a) assistenti sociali incaricati (Centri per l Affido di Bari, Milano, Salerno e Trieste) e b) personale dei servizi terapeutici per adulti (Centro per l Affido di Milano). 33% 11% La frequenza della collaborazione è particolarmente diversificata, con lo stesso numero di centri che collaborano abbastanza, mai e poco con altri enti sulla questione (1 su 10). sempre abbastanza molto spesso poco Le azioni relative a questa fase in sinergia con altri enti sono i colloqui di verifica monitoraggio, attivazione di 12

14 supporti sia sociali sia educativi del Centro per l Affido di Milano. Ad eccezione dei Centri per l Affido di Genova e Jesi, tutti gli altri servizi sono coinvolti nel sostegno al bambino insieme a: a) assistenti sociali incaricati (Centri per l Affido di Bari, consorzio Monviso, Firenze, Milano e Trieste), b) personale delle ASL (Centri per l Affido di Trieste e del consorzio Monviso), c) personale del privato sociale (Centri per l Affido di Bari e Milano), d) Personale dei servizi specialistici per minori (Centro per l Affido di Milano). Frequenza collaborazione con altri enti per sostegno al bambino sempre molto spesso spesso abbastanza La frequenza della collaborazione è estremamente eterogenea, poco mai con 3 Centri che collaborano sempre con altri enti sul sostegno al bambino, 1 che collabo- ra spesso e un altro che lo fa molto spesso, 2 che collaborano abbastanza, altri due che collaborano poco e due che non si occupano di questa fase. 20% 20% 10% 10% 30% 10% Le azioni intraprese dal Centro per l Affido di Milano a questo proposito sono i colloqui di verifica e monitoraggio e l attivazione di supporti sia sociali sia educativi. Per il Centro per l Affido di Trieste il sostegno alla famiglia naturale e al bambino sono attività marginali. Frequenza collaborazione con altri enti per valutazione progetto 30% 10% 50% Tutti i Centri per l Affido sono coinvolti nella valutazione 10% del progetto di affidamento insieme a: a) assi- stenti sociali incaricati (Centri per l Affido di Alatri, Bari, consorzio Monviso, Firenze, Genova, Jesi, Milano e Trieste), b) personale delle ASL (Centri per l Affido di sempre spesso abbastanza poco Alatri solo se sono presenti tali figure nell équipe, Genova, Trieste e del consorzio Monviso), c) personale del privato sociale (Centri per l Affido di Bari e Milano), d) giudici del Tribunale per i Minorenni (Centri per l Affido di Bari e Salerno), e) personale dei servizi specialistici (Centri per l Affido di Firenze e Milano). La frequenza della collaborazione è definita come soddisfacente, con azioni di monitoraggio dei dati relativi all'andamento del progetto e presentazione e analisi dei dati relativi alle azioni specifiche realizzate del Centro per l Affido di Alatri. Frequenza collaborazione con altri enti per chiusura e follow up 30% 40% Tutti i Centri per l Affido sono coinvolti nella chiusura del progetto di affidamento e follow up insieme a: a) assistenti sociali incaricati (Centri per l Affido di Alatri, Bari, consorzio Monviso, Firenze, Genova, Jesi, Milano e Trieste), b) personale delle ASL (Centri per l Affido di Alatri, se presente nelle équipes, Trieste e del consorzio Monviso), c) personale del privato sociale (Centri 30% sempre spesso poco 13

15 per l Affido di Bari e Milano), d) giudici del Tribunale per i Minorenni (Centri per l Affido di Bari e Salerno), e) personale dei servizi specialistici (Centro per l Affido di Firenze). La frequenza della collaborazione è diversificata, con la maggior parte dei Centri che collabora assiduamente (70%) contro un 30% che collabora poco con altri enti. Per quel che riguarda le tipologie di affidamento familiare utilizzate nei diversi Centri per l Affido mappati, la Tabella 3 riporta un quadro sinottico delle diverse realtà. Affidamento diurno Affidamento a tempo parziale Affidamento residenziale Affidamento bambini piccoli (0-24 mesi) Affidamento in emergenza Affidamento in complessità Affidamento di adolescenti Affidamento di MSNA Alatri no No si no no no no no no no Bari si Si si si si si si si si no Affidamento professionale Caltanissetta Affidamento genitorebambino no No si no no no si no no no Firenze si Si si no no si si no no no Genova si Si si si no si si si si no Jesi si Si no no no si no no no no Milano si Si si si Si si si si si no Monviso si Si si si si si si si si no Altro affido a parenti prossimità familiare appoggio diurno: affido omoculturale affidi a rischio giuridico affido a parenti affido diurno presso famiglia naturale Salerno si Si si si no si si no no no affido intrafamiliare Trieste si Si si si si si si no si no TABELLA 3: TIPOLOGIE DI AFFIDAMENTI FAMILIARI UTILIZZATI E PROMOSSI DAI CENTRI PER L AFFIDO DEI 10 AT DEL PROGETTO UN PERCORSO NELL AFFIDO AL 31 DICEMBRE FONTE: ELABORAZIONE DATI SCHE- DE DI RICOGNIZIONE DEGLI AFFIDAMENTI FAMILIARI. La Tabella 3 riporta l utilizzo e la promozione delle diverse tipologie di affidamenti in uso ai Centri per l Affido dei dieci ambiti territoriali. Il Grafico 1 riporta i medesimi dati in maniera aggregata. 14

16 Tipologie di affidamento GRAFICO 1: TIPOLOGIE DI AFFIDAMENTI FAMILIARI UTILIZZATI E PROMOSSI DAI CENTRI PER L AFFIDO DEI 10 AT DEL PROGETTO UN PERCORSO NELL AFFIDO AL 31 DICEMBRE FONTE: ELABORAZIONE DATI SCHE- DE DI RICOGNIZIONE DEGLI AFFIDAMENTI FAMILIARI. La preferenza, come emerge dal Grafico 1, è orientata verso la tipologia residenziale di affidamento familiare; esso è qui inteso nelle sue forme etero ed intra-familiari. L unico Centro per l Affido a non utilizzarlo è quello di Jesi. Molto diffusi sono anche gli affidamenti temporalmente più limitati, come quelli diurni e a tempo parziale, non utilizzati dai Centri per l Affido di Alatri e Caltanissetta. Gli stessi Centri non utilizzano l affido in situazioni di particolare complessità e presso quello di Alatri al momento dell indagine non vi sono stati casi di affidamento di adolescenti, che pure è una tipologia largamente utilizzata nei territori di monitoraggio. Più problematico rispetto agli affidamenti di adolescenti sembra essere quello di bambini piccoli di età (0-24 mesi), che in 6 casi su 10 sono presi in carico dai Centri per l Affido, in ottemperanza al Legislatore che stabilisce la priorità per questi bambini di un affidamento in famiglia anziché in struttura. La metà dei Centri per l Affido promuove, inoltre, un altra tipologia di affidi per bambini piccoli che è notoriamente la modalità genitore-bambino, dove per genitore spesso si tratta della madre. Gli affidi in situazioni di particolare emergenza, come quelli relativi ai minori stranieri non accompagnati, sono utilizzati da una minoranza di Centri per l Affido all interno del campione selezionato. La categoria altre tipologie di affidamento include un ruolo maggiormente attivo della famiglia del bambino in 3 casi su 5 e sono per il Centro per l Affido di Milano e per quello di Alatri l affido a parenti, per quello del Consorzio Monviso l affido diurno presso famiglia naturale e per il Centro di Firenze l affido di prossimità familiare. Altre tipologie promosse dal Centro per l Affido di Genova sono la sperimentazione dell appoggio diurno Ho trovato un nuovo nonno con il coinvolgimento di pensionati attivi e l affidamento omoculturale con il quale il Centro per l Affido coinvolge le associazioni di migranti. Il Centro per l Affido di Jesi indica, invece, come tipologie aggiuntive di affidamento anche quello a rischio giuridico. Per quel che riguarda le forme di promozione della cultura dell affidamento familiare, tutti i Centri per l Affido promuovono collaborazioni con associazioni locali, serate di approfondimento sul tema 15

17 dell affidamento e dell accoglienza familiare, la partecipazione ad eventi pubblici locali e diverse campagne di sensibilizzazione in forma di locandine, spot televisivi sulle reti tv locali, ecc. I Centri per l Affido di Alatri e Milano utilizzano anche il canale Internet per sensibilizzare e promuovere l affido, tramite specifiche newsletter, siti Internet, gruppi Facebook. Lo stesso Centro per l Affido di Alatri ha promosso poi un concorso sul tema dell affidamento all interno delle scuole del distretto. Genova punta, inoltre, al media cinematografico promuovendo rassegne di film con a tema l affidamento familiare, le sue risorse, i suoi problemi, le possibilità. Sempre a Genova si promuovono le scritture di articoli sul tema dell affido sugli organi di stampa locali. Come Genova, anche il Centro del consorzio Monviso promuove la sensibilizzazione a mezzo stampa. Trieste negli ultimi anni ha prodotto uno spot pubblicitario che viene proiettato periodicamente in uno dei principali cinema della città, depliant informativi in diverse lingue; ha inoltre organizzato serate tematiche per la sensibilizzazione della cittadinanza. Rispetto ai percorsi di individuazione e conoscenza delle famiglie affidatarie, tutti i Centri per l Affido promuovono percorsi orientativo-formativi per le coppie o i singoli interessati all esperienza: in particolare nei Centri per l Affido di Alatri, Caltanissetta, consorzio Monviso, Genova, Salerno e Trieste sono affiancati a colloqui individuali e di coppia e nei Centri per l Affido di Caltanissetta, Genova, Jesi, Salerno e Trieste anche a visite domiciliari. Strumento particolarmente innovativo in questa fase di conoscenza con le famiglie interessate all affido è la cartella di conoscenza della famiglia affidataria, promossa dal Centro per l Affido di Milano. Questo strumento si affianca al progetto educativo che, quando parte un affidamento, diventa indispensabile perché orientatore degli obiettivi dell affidamento. Tutti i Centri per l Affido lo utilizzano, ad eccezione di quelli di Genova e Firenze che non ne fanno un utilizzo sistematico. Esso rientra all interno del Progetto Quadro di tutela del bambino/ragazzo e della sua famiglia per tutti i Centri per l Affido ad eccezione di Alatri e Jesi. Una volta avviato, il progetto educativo, così come l andamento globale dell affidamento, viene monitorato attraverso pratiche eterogenee nei diversi Centri per l Affido, ad eccezione di quello di Alatri che non utilizza alcun strumento specifico. Per quel che concerne gli altri Centri per l Affido, tutti si basano in questa fase sull utilizzo di colloqui di monitoraggio/verifica e di incontri di rete con tutti gli operatori coinvolti. Il Centro per l Affido di Milano e quello di Trieste promuovono, inoltre, gruppi di famiglie affidatarie che utilizza anche come strumento per la verifica del percorso. I Centri del consorzio Monviso, di Salerno e di Trieste promuovono inoltre specifiche visite domiciliari mentre quelli di Bari, consorzio Monviso, Firenze e Trieste organizzano specifici incontri con la famiglia naturale, la famiglia affidataria e il bambino per valutare insieme l andamento del progetto di affido. Il Centro per l Affido di Salerno organizza specifici incontri con gli operatori scolastici. La valutazione come pratica abituale del percorso di affidamento è in uso sistematico nei Centri di Bari, Caltanissetta, Firenze, Milano e del consorzio Monviso. Si tratta di strumenti specifici, come apposite schede di valutazione (Bari), relazioni socio-ambientali e familiari (Caltanissetta), colloqui di monitoraggio/verifica, incontri di rete con tutti gli operatori coinvolti e incontri con la famiglia naturale, gli affidatari e il bambino (Firenze). Il panorama di utilizzo delle strumentazioni è quindi particolar- 16

18 mente eterogeneo, in particolare per ciò che riguarda la natura educativa dell affidamento, il suo monitoraggio, la valutazione e la chiusura del percorso. 1.2 Progetti specifici di affidamento familiare Negli ultimi cinque anni i Centri per l Affido di Bari, Firenze e Milano hanno effettuato un monitoraggio dell affidamento familiare, legandolo in particolare a esperienze di ricerca e di intervento dentro e fuori i servizi. A questo proposito, gli strumenti di monitoraggio dell affidamento familiare utilizzati sono stati specifici progetti, come nel caso del Centro per l Affido di Milano che ha visto coinvolta la Fondazione Cariplo per un monitoraggio globale sul sistema affidi che ha prodotto una relazione conclusiva. Per quel che concerne, invece, il Centro per l Affido di Firenze il monitoraggio è avvenuto attraverso un lavoro integrato insieme ai servizi Sociali Territoriali per la messa a punto del nuovo regolamento del Servizio di affidamento familiare. Accanto a questo, tale integrazione ha permesso, da una parte, un innovativa riflessione e ricerca sulla valutazione congiunta di risorse e competenze genitoriali e recuperabilità della famiglia naturale e dall altra ha costruito la base per la realizzazione di progetti rivolti ad insegnanti e alunni della scuola primaria e dell infanzia sui temi dell accoglienza, affido ed adozione. 17

19 CAPITOLO 2 - I dati dell affidamento familiare Nella sezione seguente si trovano i dati quantitativo-statistici richiesti dalle schede di monitoraggio degli assetti territoriali, aggiornati al 31 dicembre Tali dati sono stati trattati in maniera aggregata per fornire un quadro d insieme relativo all anno solare 2012 su alcuni punti rilevanti, come il numero di affidamenti totali, le percentuali di affidamenti ogni 1000 minorenni, le tipologie di affidamenti realizzati (giudiziali, consensuali, intra-familiari, etero-familiari, diurni, residenziali, ecc.), la durata media degli affidamenti, le frequenze delle principali tipologie di affidamento, le età dei bambini al momento della collocazione in un contesto diverso da quello della famiglia naturale e alcuni dati relativi alle famiglie disponibili all affidamento nel territorio. Nell elencare le differenti tipologie di affidamento, specifichiamo che per affidamento a tempo pieno intendiamo quelle esperienze di accoglienza residenziale del bambino/a per l intera settimana presso la famiglia affidataria, fatti salvi i rientri o gli incontri presso la propria famiglia. Intendiamo per affidamento part time quelle forme di affido in cui il bambino /a rimane presso la famiglia affidataria per alcuni giorni nella settimana con pernottamento, mentre l affido diurno prevede una permanenza del bambino presso la famiglia affidataria per alcune ore durante la giornata. I dati della presente sezione non comprendono in ogni caso gli affidamenti a strutture residenziali, ma i soli casi di affidamenti a contesti familiari. Alcune note relative alla lettura dei dati della presente sezione sono da proporsi per quel che concerne il Centro per l Affido di Salerno dove mancano i dati del Comune di Pellezzano, che afferisce allo stesso centro di competenza. In linea generale, l insieme dei dati qui presentati è in grado di dare conto del lavoro dei diversi Centri per l Affido (anche in relazione agli organici, competenze e impegni di tali gruppi come precedentemente illustrato) e dello specifico approccio all affidamento che territorio sociale e Centro realizzano in interazione fra loro. 2.1 Bambini e ragazzi in affido I dati relativi ai bambini in carico ai Centri per l Affido, insieme alle percentuali di affidi rispetto alla popolazione minorile di riferimento e rapporto fra affidamenti e personale dei Centri per l Affido sono esposti nella Tabella 4. Per ciò che concerne il numero di bambini e ragazzi in affidamento ogni 1000 minori, si è fatto riferimento alla popolazione minorile dichiarata nella scheda di rilevazione (come per i casi di Alatri e Genova). Laddove non tale dato non è stato espressamente dichiarato (come nei casi di Bari, Caltanissetta, Firenze, Jesi, Milano, Salerno e Trieste), la popolazione minorile è stata rilevata tramite l ultima rilevazione Istat Il dato del Centro per l Affido di Salerno è relativo agli affidamenti e alla popolazione minorile del solo Comune di Salerno (ad esclusione del limitrofo Comune di Pellezzano che non ha fornito i dati per la compilazione della scheda di rilevazione degli assetti territoriali). Non è stato possibile reperire l ammontare della popolazione minorile totale al Consorzio Monviso che pertanto rende impossibile produrre il dato relativo al numero di minori in affido ogni

20 I dati del Centro per l Affido di Trieste comprendono su 210 affidamenti un totale di 155 cosiddetti affidi leggeri che secondo le Linee di Indirizzo possono essere considerati affidamenti familiari diurni o residenziali part time; tale attenzione alla lettura di tutti i dati del report in generale è quindi oltremodo necessaria. Ambito territoriale Affidamenti al 31/12/2012 Affidamenti ogni 1000 minori Numero di affidi per operatore del Centro per l Affido Alatri 16 1,1 5 Bari* 89 1,3 6,4 Caltanissetta 15 1,4 2 Firenze 61 1,2 8,7 Genova 316 2,9 8,2 Jesi 27 4,4 13,5 Milano 246 0,5 35 Monviso 159 Nd 4,3 Salerno 87 4,1 5,1 Trieste 210 4,4 52 * non comprende gli affidamenti di neo-maggiorenni TABELLA 4: BAMBINI, RAGAZZI E NEO-MAGGIORENNI IN AFFIDAMENTO, TASSO DI BAMBINI E RAGAZZI IN AFFI- DAMENTO OGNI 1000 MINORI RESIDENTI E NUMERO DI CASI IN AFFIDAMENTO PER OPERATORE RELATIVO AI CENTRI PER L AFFIDO DEI 10 AT DEL PROGETTO UN PERCORSO NELL AFFIDO AL 31 DICEMBRE FONTE: ELABORAZIONE DATI SCHEDE DI RICOGNIZIONE DEGLI AFFIDAMENTI FAMILIARI. Tali riferimenti permettono di compiere alcune inferenze. Anzitutto, per quel che compete il dato del numero di affidi ogni 1000 minori (percentuale di affidamenti sulla popolazione minorile), si evince che l utilizzo dell affido familiare è particolarmente eterogeneo nelle diverse realtà. I Comuni di Salerno, Trieste e Jesi mostrano i tassi più elevati di affidi ogni 1000 minori con Trieste e Jesi che mostrano un valore di 4,45 bambini ogni 1000 in affidamento e Salerno (senza contare il Comune di Pellezzano) che tocca i 4,1 bambini e ragazzi in affido ogni I dati meno incisivi sono quelli relativi ai Centri per l Affido di Alatri e Milano. Questo dato, pur non essendo di per sé enunciativo, permette forse di dare la misura da una parte della complessità sociale di ogni territorio e dall altra delle politiche relative all affidamento dei bambini e dei ragazzi. In particolare, per quel che riguarda il Centro per l Affidi di Trieste fa fede l appunto avanzato in precedenza. Dall altro lato, i Centri per l Affido di Milano e Alatri possono mostrare dati meno incidenti forse a causa, fra l altro, di specifiche politiche sociali di prevenzione dell allontanamento da parte dei servizi competenti. Ma questi sono solo interrogativi utili a rilanciare la discussione negli AT coinvolti. In secondo luogo, i Centri per l Affido con un rapporto più elevato di operatori rispetto ai bambini e ragazzi in affidamento familiare sono quelli relativi a Caltanissetta e Alatri e al consorzio Monviso. Per ogni operatore coinvolto nel Centro per l Affido ci sono rispettivamente due bambini, 5 e 4,3. Di converso, i Centri per l Affido di Trieste, Milano e Jesi mostrano tassi molto più impegnativi per gli operatori coinvolti. Nel primo caso, ogni operatore segue 52 casi di bambini in affidamento, nel secondo 35 e nell ultimo 13,5, indipendentemente però dalle forme dell affidamento e dall impegno del caso specifico. 19

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Percorso di lavoro regionale sull affidamento

Percorso di lavoro regionale sull affidamento Percorso di lavoro regionale sull affidamento Incontro del 06 marzo 2014 Firenze Regione Toscana - Giunta Regionale Obiettivi incontro Accordo triennale di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE tra L Ambito N5 L Associazione Progetto Famiglia-Affido Aversa Onlus _ L anno 2012, nel giorno 12.01.2012 presso la sede dell Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità? FORMAZIONE SOCIALE PRESSO L UNIVERSITA DI URBINO CARLO BO. Dipartimento di Economia Società Politica SEMINARI APERTIWELFARE MARCHE A cura di Angela Genova Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Distretto Socio Sanitario n. 24

Distretto Socio Sanitario n. 24 Distretto Socio Sanitario n. 24 Centro Affidi Distrettuale Azione n. 9 Piano di Zona 2010-2012 Comuni di: Piazza Armerina Aidone Barrafranca Pietraperzia Cos è il Centro affidi Il Centro Affidi è un servizio

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. CODICE CIG 7147914D3 1. PREMESSA Si intende realizzare le azioni necessarie

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 4 febbraio 2015 L.R. 12/2013 relativa

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 42 del 3 dicembre 2010

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 42 del 3 dicembre 2010 Deliberazione Giunta Esecutiva n. 42 del 3 dicembre 2010 Oggetto: Approvazione Protocollo di Intesa tra Centro Affidi Comune di Firenze e Forum Toscano delle Associazioni per i diritti della Famiglia -

Dettagli

Centro per l affido e la Solidarietà familiare C.A.S.F

Centro per l affido e la Solidarietà familiare C.A.S.F Centro per l affido e la Solidarietà familiare C.A.S.F Pramaggiore 28 giugno 2013 NORMATIVA INTERNAZIONALE Convenzione di New York 1986 Diritto a crescere nella propria famiglia Qualora ciò non sia possibile,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd..04.2015 TIROCINI FORMATIVI ESTIVI Il progetto operativamente si svilupperà tramite Comunità Alto Garda e Ledro Comuni e Agenzia del Lavoro

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli