Servizi Educativi per l Infanzia U.O. Coordinamento Pedagogico e Organizzativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi Educativi per l Infanzia U.O. Coordinamento Pedagogico e Organizzativo"

Transcript

1 Servizi Educativi per l Infanzia U.O. Coordinamento Pedagogico e Organizzativo Via Santa Caterina, Prato Tel Segr Fax infanzia@comune.prato.it Avviso Pubblico per l acquisizione di manifestazioni di interesse per il successivo affidamento di attività laboratoriali con i bambini e progetti genitori 1- Oggetto Il Comune di Prato, Servizio Educazione e Cultura dell Infanzia, intende effettuare una ricognizione, ai sensi del vigente Regolamento per l esercizio delle funzioni di Provveditorato (approvato con D.G.C. 42/2007, art. 5 e 6) e del Disciplinare per il Conferimento di Incarichi (approvato con D.G.C. 620/2008, art. 11), al fine di acquisire manifestazioni di interesse da parte degli operatori presenti sul territorio per affidare incarichi e prestazione di servizi finalizzati alla realizzazione di attività laboratoriali con i bambini e all attuazione di progetti dedicati ai genitori, all interno delle strutture educative 0-6 anni del territorio comunale, nel periodo Gennaio-Maggio Requisiti per la partecipazione Possono presentare la dichiarazione di manifestazione di interesse: a) liberi professionisti, singoli o associati, iscritti negli ordini, albi o elenchi previsti dalle vigenti disposizioni di legge e che abbiano comunque maturato una specifica esperienza nel settore; b) soggetti che operano nel campo dell arte, dello spettacolo o dei mestieri artigianali e che abbiano comunque maturato una specifica esperienza nel settore; c) docenti universitari oppure soggetti in possesso di particolare e comprovata specializzazione universitaria correlata al contenuto della prestazione richiesta; d) associazioni, enti e altri organismi singoli, legittimati in base alla vigente normativa; e) associazioni temporanee di imprese. In quest ultimo caso i soggetti devono dichiarare il proprio impegno, nell eventualità che siano ammessi alla seconda fase della procedura e risultino al termine della stessa affidatari di attività previste dal presente avviso, a costituire l ATI indicando il capofila nella manifestazione di interesse di cui all allegato A. Tutti i soggetti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale per poter contrattare con la Pubblica Amministrazione di cui agli artt. 38 e 39 del D. Lgs n 163/2006. Si informa che il presente avviso e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo l Amministrazione e non costituiscono diritti o interessi legittimi a favore dei soggetti coinvolti. Le dichiarazioni di manifestazione di interesse hanno il solo scopo di comunicare la disponibilità e l interesse ad avviare rapporti di collaborazione con il Servizio Educazione e Cultura dell Infanzia del Comune di Prato in questi ambiti specifici; l Amministrazione comunale si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non procedere all affidamento della prestazione di servizi. Le manifestazioni di interesse saranno conservate presso il Servizio Educazione e Cultura dell Infanzia del Comune di Prato e saranno successivamente avviate, per ciascuna linea di attività laboratoriale di seguito indicata, le procedure volte all individuazione dei contraenti ai quali affidare i servizi secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. I rapporti di collaborazione che potrebbero instaurarsi a seguito di tale procedura potranno essere, eventualmente, rinnovati per un massimo di ulteriori 2 anni. 1/7

2 3- Termini e modalità di presentazione I soggetti interessati dovranno inoltrare la propria manifestazione di interesse entro il termine perentorio del 16 novembre 2009 all Ufficio Protocollo del Comune di Prato Piazza del Pesce 9, piano terra Prato (orario di apertura dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00, lunedì e giovedì anche 15.00/17.00). NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE. La manifestazione di interesse dovrà pervenire - a mezzo posta - oppure recapitata a mano La documentazione da presentare è la seguente: - manifestazione di interesse, debitamente sottoscritta, in carta libera, redatta secondo il modello di cui all allegato A del presente avviso, - copia fotostatica non autenticata di un idoneo documento di identità del sottoscrittore, - curriculum vitae, redatto secondo il modello di cui all allegato B, debitamente sottoscritto; - scheda descrittiva del soggetto interessato per l identificazione ed il contatto con il medesimo secondo il modello di cui all allegato C. Ricordiamo che, nel caso in cui la manifestazione di interesse venga espressa da singole associazioni, enti e altri organismi o da soggetti che intendono presentarsi come ATI, dovrà essere presentato sia il curriculum dell organizzazione sia quello dei singoli operatori che verrebbero messi a disposizione nella gestione delle attività. Per le singole associazioni, enti e altri organismi la manifestazione di interesse dovrà essere sottoscritta dal Rappresentante Legale. Nel caso di ATI, la manifestazione di interesse dovrà essere sottoscritta dai Rappresentanti Legali di ciascun organismo, specificando il capofila e dichiarando il proprio impegno, nel caso in cui venga loro affidato lo svolgimento di attività previste dal presente avviso, a costituire l ATI. 4- Ammissibilità Le manifestazioni di interesse saranno ritenute ammissibili e prese in considerazione se: - pervenute entro la data indicata nell avviso; - presentate da soggetto con i requisiti richiesti dal presente avviso; - complete della documentazione richiesta; Le domande saranno valutate tenendo conto di a) titoli di studio; b) curriculum professionale, c) esperienza documentata in attività/bambini genitori e in attività laboratoriali per i bambini secondo le caratteristiche citate nelle linee laboratoriali di seguito riportate; 5- Tutela della privacy Ai sensi dell art.13 del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali si informa che i dati personali sono utilizzati dall amministrazione esclusivamente per lo svolgimento della presente indagine di mercato ed alle eventuali successive procedure di affidamento dei servizi oltre che alla gestione del rapporto di lavoro che dovesse instaurarsi in esito alla stessa. Tali dati sono conservati presso la sede del Comune di Prato in archivio cartaceo ed informatico. Tali dati possono essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche o persone giuridiche direttamente interessate alla selezione. L indicazione di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dalla presente procedura. Si informa altresì che ai concorrenti interessati sono riconosciuti i diritti di cui all art.7 del sopra citato D. Lgs. Eventuali ulteriori informazioni e/o chiarimenti possono essere richiesti all indirizzo p.giagnoni@comune.prato.it, c.gavazzi@comune.prato.it Il presente avviso viene pubblicato all Albo Pretorio dell Ente, all Uffici Relazioni con il pubblico e sul sito internet del Comune di Prato Ai sensi di quanto previsto dalla L. 241/90 si informa che il Responsabile del procedimento è la Dr.ssa Perla Giagnoni 2/7

3 6- Descrizione delle attività per tipologia di servizio Per consentire ai soggetti interessati di manifestare il proprio interesse si elencano di seguito le caratteristiche generali delle attività, distinte per tipologie di servizio:; 1. PROGETTI GENITORI Contesto e Motivazioni I progetti Genitori nascono dalla necessità di creare vari momenti di incontro per le famiglie dei bambini frequentanti le strutture di asilo nido e le scuole dell infanzia del territorio comunale, condotti e sostenuti da esperti, al fine di migliorare la qualità della vita educativa e di relazione dei bambini. Finalità e obiettivi Favorire l instaurarsi di buone relazioni tra bambini-genitori e genitori-educatrici; rendere le famiglie più consapevoli del percorso di crescita dei bambini; favorire la consapevolezza del ruolo genitoriale e la valenza del genitore come risorsa per il processo educativo; creare contesti di conoscenza e scambio con culture diverse. Risultati attesi Promuovere momenti di scambio e confronto tra adulti; migliorare la qualità di vita e favorire la diffusione della cultura dell infanzia, più attenta ai percorsi di crescita dei bambini e delle bambine; promuovere una cultura dell accoglienza e dell educazione anche in ottica interculturale Contenuti sintetici del percorso Linea A Giochiamo - Consapevolezza del significato che il giocare può assumere per i bambini durante la prima e seconda infanzia - Favorire la conoscenza e l utilizzo dei materiali di recupero, di uso quotidiano, per stimolare la creatività e aprire la mente a infinite possibilità anche senza l utilizzo di mezzi costosi e preconfezionati - Valorizzare il gioco e la sperimentazione come veicoli privilegiati per la conoscenza e l apprendimento - Sperimentare giochi e costruire giocattoli per tessere una relazione ludica fra genitore e figlio Linea B Comunichiamo - Riconoscere l immagine di sé e utilizzarla per l empowerment psicologico del bambino - Decifrare il linguaggio emotivo corporeo del bambino e sintonizzarsi su quel livello per creare una relazione efficace e capace di produrre autostima e sicurezza nel bambino - Usare il linguaggio metaforico per incontrare il bambino sul suo livello di pensiero per favorire le sue capacità di apprendimento e sviluppare in modo armonioso le sue potenzialità - Giocare con le parole e con le emozioni Linea C L album di famiglia - L approccio autobiografico come occasione di riflessione su quanto e come il proprio percorso esistenziale e la propria cultura di appartenenza influenzano il rapporto con i figli nel periodo dell infanzia - Valorizzare e rendere efficace la capacità di apprendere da se stessi, dalla propria esperienza e dalla propria storia - La ricostruzione di sé attraverso il ricordo narrato e scritto Aspetti organizzativi I progetti verranno svolti all interno di 21 strutture educative comunali e private accreditate. Ciascuna linea sarà attivata in 7 strutture educative per un impegno complessivo di 76 ore così distribuite: 4 incontri di 2 ore ciascuno con i genitori per ciascuna delle 7 strutture coinvolte che si svolgeranno nella fascia serale dalle ore 21 alle ore 23; 1 incontro di 2 ore con i team di ciascuna delle 7 strutture coinvolte; 6 ore di programmazione, monitoraggio e valutazione dei risultati con il Coordinamento Pedagogico e Organizzativo del Servizio Educazione e Cultura dell Infanzia 3/7

4 2) ATTIVITA E LABORATORI SERVIZI INFANZIA 0-6 Contesto e Motivazioni Il laboratori prende le mosse dal fare dei bambini. Nelle nostre città ci sono poche opportunità per poter lasciare liberi i bambini di fare esperienze dirette del mondo esterno, sia per evidenti motivi socio-ambientali derivanti dai pericoli oggettivi presenti nel territorio cittadino, sia per motivi di ordine culturale che hanno portato a ritenere migliori le esperienze di tipo cognitivo (inglese, computer, sport ecc). Per i motivi citati, è significativo che la scuola si attivi per creare spazi di esperienza dove i bambini abbiano contatti con strumenti e materiali pieni di valenze percettive ricche di informazioni e di possibilità espressivo-creative. Finalità Le attività laboratoriali devono essere imperniate sul fare. Per attività laboratoriali, in questo contesto, si intendono attività specifiche da realizzare in parallelo alle attività curricolari, la cui finalità è quella di contrapporre una concezione didattica tradizionale ad una didattica più moderna, nella prima prevale il metodo trasmissivo, nella seconda invece l ambito didattico viene allestito appositamente per permettere ai bambini di fare un esperienza diretta e coinvolgerli sollecitando la curiosità e aumentando l interesse e la motivazione alla conoscenza. Uno degli aspetti più significativi di questo tipo di metodologia didattica è che l esperienza proposta non implica necessariamente l adeguamento ad una conclusione pre-confezionata o la creazione di modelli interpretativi serve come stimolo alla riflessione, poi ogni singolo bambino potrà elaborare le proprie conclusioni. Il fare dei laboratori è un fare concreto: i bambini toccano, manipolano, l attività concreta deve essere interpretata come contesto in cui l azione stimola il pensiero, come strumento per la riflessione per andare a costituire quel bagaglio di competenze che può consentire nuove acquisizioni. Metodologie e strumenti L approccio metodologico deve essere multidisciplinare utilizzando, come strumenti di lavoro, il movimento corporeo, la relazione di gruppo, l uso della voce, la parola e la musica. Devono essere previste percorsi educativi che sostengono l espressione e la creatività dei bambini e li aiutino ad esprimere le proprie emozioni liberamente.tutti i tipi di approccio devono tenere presente la dimensione del gioco come elemento privilegiato di lavoro con i bambini. Nella scuola d infanzia i bambini maturano una identità personale attraverso la relazione con gli altri, adulti e bambini, quindi è essenziale utilizzare metodologie capaci di sostenere le relazione del gruppo e una dimensione collaborativa. Risultati attesi - Aumentare le possibilità di comunicazione e di espressione delle emozioni da parte dei bambini - Aumentare la capacità di osservazione dei bambini anche la raccolta e l organizzazione di materiali e informazioni ricavate dall ambiente - Sostenere l utilizzo di materiali e la manipolazione di materiali e oggetti anche diversi da quelli scolastici curricolari - Sviluppo della capacità di mettere in relazione, di ordinare e fare corrispondenze logiche - Potenziare e sviluppare il patrimonio linguistico e lessicale - Aumentare nei bambini la capacità di rappresentazione della realtà esterna - Creare le condizioni per permettere la partecipazione attiva di tutti i bambini nessuno escluso Linea D - LABORATORIO MOTORIO- SENSORIALE Attività per lo sviluppo degli schemi corporei - Sviluppo e affinamento degli schemi corpo di base (seduti, sdraiati, braccia in alto ecc) - Conoscenza e percezione globale del corpo - Sviluppo degli schemi motori dinamici attraverso l imitazione di animali - Educazione respiratoria, presa di coscienza del naso della bocca, soffiare ecc. - Acquisizione dei concetti spaziali e temporali, scoperta di nuove possibilità di movimento Attività di sviluppo sensoriale per la scoperta del mondo esterno e sviluppo della creatività - Educazione e sviluppo della capacità senso- percettiva, visivo-uditiva, tattile- pressoria - Giochi di sollecitazione sensoriale con l utilizzo di oggetti e materiali esterni - Utilizzo della musica come linguaggio multisensoriale - Manipolazione e pedipolazione per la scoperta del mondo esterno - Socializzazione con giochi di coppia, di cooperazione ecc. - Rappresentazione di piccole storie, immedesimazione in animali ecc. 4/7

5 Aspetti Organizzativi A chi è rivolto: bambini grandi del Nido e Centri gioco e bambini di 3 anni scuole d infanzia comunali; Orari : orario antimeridiano dalle ore 9 alle ore 11 (l orario non è derogabile per le routine del Nido e della scuola d infanzia) Pacchetto laboratorio : 6 ore con i bambini, 1 ora per organizzazione calendario. Plessi scolastici: Asili Nido Comunali, e Scuole d Infanzia Comunali. ore complessive per tutte le strutture : n. 275 (di cui 135 per il nido e centri gioco e 140 per la scuola d infanzia) Linea E - LABORATORIO ATTIVITA ESPRESSIVE Attività di imitazione - Comprendere le reazioni alle azioni proprie e di altri, attraverso semplici attività di imitazione - Lo specchio (da movimenti semplici sul posto a spostamenti nello spazio) - L'ombra (da movimenti semplici sul posto a spostamenti nello spazio) Attività per lo sviluppo dei sensi - Percorsi espressivi che permettano ai bambini di comprendere e rappresentare e descrivere le proprie sensazioni - Percorsi educativi cinestesici con l uso di fiabe e racconti per aiutare a verbalizzare le emozioni Attività di gestualità e mimo - Stimolare l espressione attraverso il corpo per aumentare la comunicazione interpersonale senza l uso dei codici simbolici del linguaggio - Sostenere la comprensione della rappresentazione della realtà attraverso la dimensione visiva e corporea Attività di rappresentazione e gioco del far finta - Utilizzo della narrazione e della fiaba come linguaggio più vicino al bambino; - Sviluppo dell immaginario del bambino, capacità di racconto all interno di sé e nel proprio mondo emotivo. - Leggere e vivere la fiaba attraverso la lettura animata. - Tradurre la fiaba in teatralità Aspetti Organizzativi A chi è rivolto: bambini grandi del nido e piccoli Scuole d infanzia comunali; Orari : orario antimeridiano dalle ore 9 alle ore 11 (l orario non è derogabile per le routine del Nido e della scuola d infanzia) Pacchetto laboratorio : 8 ore con i bambini 2 di organizzazione calendario. Plessi scolastici: Asilo Nido e scuola infanzia Comunali. Ore complessive per tutte le strutture : n. 264 Linea F - LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA Attività - Miglioramento, attraverso attività musicali, delle competenze psicofisiche, di movimento, delle capacità sensoriali anche nel caso di bambini con diverse abilità - Esperienze musicali in grado di sviluppare le capacità cognitive, migliorare l ascolto e l osservazione - Miglioramento delle comunicazione interpersonale attraverso ritmi, suoni e melodie Aspetti Organizzativi A chi è rivolto: asili nido e scuole infanzia comunali, in particolare per piccoli gruppi in cui siano inseriti bambini/e con disabilità ; Orari : orario antimeridiano dalle ore 9 alle ore 11 (l orario non è derogabile) Pacchetto laboratorio : 8 ore con i bambini 2 di organizzazione calendario. Plessi scolastici: Nido e scuola infanzia Comunali. Ore complessive per tutte le strutture : 70 5/7

6 Linea G - LABORATORI DI SCIENZE E MATEMATICA SCUOLA INFANZIA Gioco matematico Attività relative al raggruppare, ordinare, contare, misurare; corso a modi più o meno sistematici di confrontare e ordinare, in rapporto a diverse proprietà, grandezze ed eventi, attività di seriazione, quantificazioni, numerazioni, confronti; Attività relative a localizzare: ricorso a modi, spontanei o guidati, di esplorare il proprio ambiente, viverlo, percorrerlo, occuparlo, osservarlo, rappresentarlo; costruzione di sistemi di riferimento che aiutano il bambino a guardare la realtà da più punti di vista, coordinandoli gradualmente fra loro. Gioco scienza - Attività che possano innescare processi individuali e collettivi di ricerca e di chiarificazione mediante l'osservazione, la sperimentazione e la discussione collettiva per spiegare fenomeni naturali (tempo atmosferico, tempo dell orologio) in modo tale che abbiano senso per i bambini, valorizzi la prospettiva personale ed il pensare con la propria testa, non penalizzi l'errore e sia capace di promuovere il pensiero critico. - Attività capaci di stimolare i bambini attraverso la conoscenza di diversi tipi di materiali (acqua, sassi, sabbia, etc.), lavorando con le mani, da soli o in piccolo gruppo, con oggetti, utensili ed elementi da costruzione Aspetti Organizzativi A chi è rivolto: bambini di 5 anni Scuole d infanzia comunali; Orari : orario oppure anche Pacchetto laboratorio : 8 ore con i bambini 2 di organizzazione calendario Plessi scolastici: scuole Infanzia Comunali. Ore complessive per tutte le strutture : n. 160 Linea H MASSAGGIO INFANTILE Contesto e motivazioni Il corpo dei bambini di pochi mesi sono hanno un alta capacità di adattamento all ambiente esterno (situazione intrauterina, nascita ecc), però questo adattamento determina soprattutto nei primissimi mesi anche piccoli disturbi (intestinali, gastrici, ecc. ) che portano ad un malessere del bambino e conseguentemente dei genitori. Il contatto corporeo attraverso massaggi e coccole, spesso, è un ottimo rimedio per calmare il bambino e allentare le tensioni corporee. Metodi e strumenti Per attivare un laboratorio di massaggio infantile è necessaria la presenza di uno dei genitori. Quindi, le metodologie utilizzate nell ambito del laboratorio sono simili a quelle attivate nei progetti genitori, utili al sostegno della genitorialità. E importante che questo laboratorio venga attivato al nido perché rappresenta la creazione di un grande momento di intimità che coinvolge la coppia genitore-bambino ma anche le educatrici che, durante il massaggio, possono apprendere informazioni importanti sulla relazione genitore-bambino che saranno preziose per migliorare le azioni finalizzate allo sviluppo del bambino. Finalità La finalità del massaggio infantile è quella di sostenere la relazione genitore- bambino, il contatto corporeo crea una dimensione di fiducia nella relazione con i genitori e più tardi sarà utile a consolidare buone relazioni interpersonali con tutti gli altri. Il massaggio, anche solo accennato, se inserito nei gesti della routine della nanna, concilia il sonno, quindi può essere una indicazione importante per i genitori di bambini che hanno difficoltà ad addormentarsi. - Sostenere il genitore nella conoscenza del proprio bambino; - Sostenere il genitore negli scambi affettivi attraverso la dimensione corporea con il proprio bambino - Aiutare il genitore a comunicare con il proprio bambini - Attività che aumentano la confidenza genitori-bambini- educatrici; - Approfondire la conoscenza della dimensione corporea del bambino. 6/7

7 Aspetti Organizzativi A chi è rivolto: Bambini da 3 a 12 mesi Asili Nido Comunali Orari : orario oppure anche Pacchetto laboratorio : 3 incontri per gruppo con genitori e bambini; 1 incontro unico di 2 ore con tutte le educatrici Plessi scolastici: Asili Nido comunali. Ore complessive per tutte le strutture : n. 30 7/7

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Attività proposte: Recupero Compiti Introduzione al Latino Laboratorio teatrale Laboratorio musicale Laboratorio

Dettagli

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CASA GIOIOSA CENTRO RICREATIVO SAN CASSIANO, VIA RANCHI MONTECASTELLI UMBRO

CASA GIOIOSA CENTRO RICREATIVO SAN CASSIANO, VIA RANCHI MONTECASTELLI UMBRO CASA GIOIOSA CENTRO RICREATIVO SAN CASSIANO, VIA RANCHI MONTECASTELLI UMBRO (Pg) Tel - fax: 075/9302115 Carta dei servizi Suore Pie Operaie di san Giuseppe CARTA DEI SERVIZI del servizio CENTRO RICREATIVO

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

IL SUONO DEGLI ELEMENTI Aria - Acqua - Terra - Fuoco IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco" Laboratorio Musicale per le classi terze (sez. A e sez. C) della Scuola Primaria C.A. Dalla Chiesa (Anno Scolastico 2014 2015) Il laboratorio si propone

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli