Che cosa c è nella lezione. Scrittura Tecnica. Questa prima lezione fornisce tutte le informazioni importanti per usare proficuamente questo corso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa c è nella lezione. Scrittura Tecnica. Questa prima lezione fornisce tutte le informazioni importanti per usare proficuamente questo corso."

Transcript

1 Scrittura Tecnica Che cosa c è nella lezione Questa prima lezione fornisce tutte le informazioni importanti per usare proficuamente questo corso. In particolare la lezione precisa le ragioni del corso i contenuti gli strumenti e le esercitazioni le richieste per seguirlo utilmente le informazioni per l esame

2 Scrittura Tecnica Le ragioni del corso In questa prima sezione cercheremo di capire meglio che cos è e perché può essere utile un corso di scrittura tecnica. In particolare vedremo qui che cos è la scrittura tecnica qual è il significato della parola tecnica perché scrittura tecnica e comunicazione vanno insieme

3 La scrittura tecnica La scrittura tecnica è quel tipo di scrittura che accompagna molte attività professionali. Si parla di scrittura tecnica tutte le volte che occorre produrre un testo pratico e cioè disponibile per essere usato in una situazione concreta, di solito di lavoro. Comunicare Occuparsi di scrittura tecnica significa in linea generale occuparsi di come si comunica in maniera efficace. La scrittura tecnica è definita anzitutto dal tipo di testi che essa produce. Questi testi hanno caratteristiche specifiche in quanto sono scritti in modo particolare. Il modo particolare riguarda il tipo di attività e di scopi che sono collegati al compito di scrittura.

4 Gli scopi In breve la scrittura tecnica è definita da tre variabili: 1. La situazione comunicativa che predetermina il tipo di comunicazione scritta. 2. Il formato testuale (e cioè come deve essere redatto lo scritto) che dipende dal testo che si deve scrivere (non solo dal suo contenuto, ma anche dalla sua forma). 3. Il modo concreto con cui è scritto il testo, modo che punta essenzialmente a tre traguardi principali: chiarezza precisione e rigore leggibilità Comunicare con chiarezza Oggi è diventato importante scrivere con chiarezza perché la scrittura è entrata sempre più nelle pratiche di produzione delle diverse attività lavorative, nell industria come negli studi professionali. Comunicare con chiarezza permette di rendere più rapido e preciso il lavoro perché un buon testo scritto facilita le fasi e i processi di produzione. Che si tratti di un manuale che accompagna una data macchina utensile o una comunicazione interna a una grande banca, nell un caso come nell altro una buona scrittura facilita quello che bisogna fare.

5 Scrivere come lavoro La scrittura tecnica entra dunque nel lavoro quotidiano e per questo può essere importante apprendere bene: come si fa, come si facilitano i processi di comprensione, come si comunica con efficacia con i propri interlocutori e soprattutto come si usa la lingua italiana per questi fini. Lo scopo di un corso di scrittura Imparare a scrivere con chiarezza, rigore e precisione è lo scopo di questo corso. Più avanti in questa lezione vedremo come si apprende a scrivere con questi scopi precisi. Però fin da ora occorre capire che cosa si prefigge un corso di scrittura. È necessario perché il tipo di scrittura che si forma con questo corso non è lo stesso tipo di scrittura che si forma a scuola. Infatti, la scrittura tecnica non è quel genere di scrittura in cui occorre dimostrare di sapere scrivere anzitutto, ma è quel tipo di scrittura in cui occorre avere ben presenti gli scopi per cui si comunica qualcosa e perché occorre farlo.

6 La parola tecnica La parola tecnica che si riferisce alla scrittura ne precisa l ambito di riferimento: essa indica che la conoscenza espressa nel testo non è generica, ma rinvia a un bagaglio di conoscenze che spesso è noto solo agli specialisti e agli esperti. In questo senso la scrittura tecnica è semplicemente un sottoinsieme strumentale di una più generale comunicazione tecnica. Le origini della parola Può essere curioso e anche utile per i nostri fini sapere qual è l origine della parola tecnica. Infatti, si tratta di una parola antichissima che sin da quando venne inventata rinviava alle abilità nel fare qualcosa. La parola deriva dal verbo greco temno che significa tagliare e, in questo senso, si riferiva alla capacità del falegname soprattutto nel costruire le imbarcazioni nell antica Grecia. Tecnica significa dunque fatto ad arte o, più semplicemente, ben fatto.

7 Fatto a regola d arte Tecnica e tecnologia sono dunque due parole che hanno alla loro base l idea del fatto secondo le regole e questo è anche il significato più semplice e più chiaro della scrittura tecnica: è un tipo di scrittura che si realizza seguendo regole per comunicare con efficacia qualcosa di pratico. Gli scopi del corso Un corso di scrittura tecnica cerca dunque di precisare quali sono le regole principali per comunicare con chiarezza, con rigore e con precisione qualcosa scrivendo. Più avanti in questa stessa lezione porteremo degli esempi per capire bene che cosa significa tutto questo.

8 La comunicazione Vediamo invece di precisare il legame strettissimo tra scrittura tecnica e comunicazione. Come si è detto, scrivere tecnicamente significa comunicare delle informazioni specifiche a scopi di solito molto pratici. Questo pone il problema dell essere chiari : comunicare significa sempre comunicare con qualcuno. Il che vale in particolare per la scrittura tecnica. Infatti, è importante capire che il testo tecnico si rivolge sempre a un pubblico ben preciso. Per questo è necessario definire sempre con rigore il tipo di pubblico cui è destinato il testo (con un Analisi dell'audience). Il pubblico Definire il tipo di audience (destinatario) significa semplicemente definire: lo stato delle sue conoscenze rispetto al problema che fa parte del testo tecnico le esigenze funzionali che regolano le sue aspettative rispetto al testo. Lo stato di conoscenze può infatti variare secondo molti livelli di profondità.

9 Vediamo ora di riassumere 1/4 Scopi Un corso di scrittura tecnica si prefigge di insegnare a scrivere in modo chiaro, preciso, rigoroso e leggibile. La scrittura tecnica è la scrittura a regola d arte (ben fatta). Vediamo ora di riassumere 2/4 Scrittura tecnica: che cos è La scrittura tecnica è quel tipo di scrittura che risponde a bisogni pratici, di solito produttivi o interni ai processi aziendali e dei servizi.

10 Vediamo ora di riassumere 3/4 Perché la comunicazione è importante Scrivere tecnicamente è sapere comunicare: chi scrive sempre con obiettivi molto precisi in riferimento a un pubblico particolare per il quale il testo svolge determinate funzioni. Vediamo ora di riassumere 4/4 Per chi si scrive Quando si scrive un testo tecnico, si scrive sempre per qualcuno. Per questa ragione, è importante sapere bene per chi si scrive in quanto è in questo modo che si precisa l intervento informativo svolto dal testo.

11 Scrittura Tecnica I contenuti In questa seconda sezione capiremo meglio perché un corso di scrittura tecnica è di natura pratica. Infatti vedremo che cosa è richiesto e come si farà. In particolare vedremo qui perché scrivere è una faccenda pratica perché scrivere richiede delle fasi che cosa si produrrà assieme nel corso

12 Scrivere è una faccenda pratica Per apprendere a scrivere tecnicamente bisogna scrivere il più possibile. Siccome è un attività pratica, come molte altre attività ad esempio, sciare, cucinare una torta o cambiare la cinghia a una tapparella anche la scrittura tecnica viene meglio se ci si esercita e soprattutto se si impara facendo. Scrivere è una faccenda pratica Per questa ragione, il corso è strutturato in due parti: 1. Una parte teorica in cui si apprendono i concetti fondamentali della scrittura, dei formati testuali e delle norme per scrivere. 2. Una parte pratica che consiste in molte esercizi e in esercitazioni valutate a fine corso (come viene spiegato più avanti in questa stessa lezione).

13 La scrittura tecnica è articolata Nella parte teorica si apprenderanno molti aspetti dello scrivere in forma organizzata, ordinata e chiara. Anzitutto si apprenderà che la scrittura di un testo comporta una serie di fasi per la sua realizzazione. Le fasi della scrittura Dato che si tratta di un compito complesso, la stesura di un testo richiede una serie di fasi precise: 1. L analisi delle cause che originano la scrittura e dei bisogni del destinatario (del pubblico) 2. La pianificazione delle informazioni e la loro progettazione in componenti testuali 3. La stesura 4. La revisione 5. La pubblicazione

14 Esercitarsi nelle diverse fasi Nella parte pratica si apprenderà ad esercitarsi nelle diverse fasi. Questo corso infatti segue una linea molto precisa e vede di chiarire che cosa è necessario predisporre per arrivare a un testo che comunica in una situazione concreta a un pubblico effettivo. Fare per apprendere Nella parte pratica si chiederà costantemente a chi segue il corso di esercitarsi nelle parti che si apprenderanno. Ad esempio, parlando di indice, si chiederà di scriverne uno. Questo vale per ogni parte di questo corso.

15 I testi da realizzare Inoltre, come si avrà modo di vedere con più chiarezza nelle informazioni per l esame, chi vuole sostenere l esame del corso deve produrre alla fine due materiali molto precisi: Un fascicolo (Quaderno o Book di Scrittura) Un Rapporto Tecnico Quaderno o Book di scrittura Il Quaderno o Book di Scrittura contiene: tutte le esercitazioni richieste durante il corso tutto quello che il partecipante riterrà opportuno inserire per rendere testimonianza del suo rapporto con la scrittura (testi personali anche di tipo espressivo come una poesia o un racconto o testi giornalistici o altro); questo secondo punto è opzionale.

16 Rapporto tecnico Il Rapporto Tecnico è il formato principale della scrittura tecnica, come si avrà modo di vedere più avanti (il rapporto tecnico si realizzerà traendo lo spunto da un ricco temario di riferimento). Gli esercizi Nel fascicolo Quaderno o Book di scrittura saranno anche inserite le diverse attività di scrittura che si realizzeranno durante il corso. Questa richiesta si giustifica con il fatto che gli esercizi rendono più consapevoli e mature le riflessioni necessarie per migliorare la propria abilità di scrittura.

17 Due tipi generali di esercizi Più avanti vedremo che gli esercizi si distribuiscono in due parti precise: 1. Alcuni sono scritti direttamente consultando le lezioni in linea come si dice (e cioè con il CD-Rom). 2. Altri andranno scritti in maniera indipendente e inseriti per essere valutati nel fascicolo finale. Svolgere con attenzione gli esercizi consente di migliorare notevolmente il proprio modo di scrivere. Scrittura Tecnica

18 Gli strumenti e le esercitazioni In questa terza sezione scopriremo l importanza delle esercitazioni per la scrittura tecnica. Infatti, come avviene in molte altre attività pratiche, a scrivere si impara scrivendo. In particolare vedremo qui i tipi di esercitazione qualche prova e in che modo funziona il tutto Quali esercizi Vediamo ora il tipo di esercizi che vi saranno proposti nel corso. Lo facciamo perché potrete iniziare a impratichirvi già fin da ora. È importante lo ribadiamo che diate agli esercizi tutta l importanza che hanno.

19 I tipi generali I tipi generali di esercizi consistono nelle attività seguenti: 1. Inserire delle parole o degli insiemi di parole mancantie vedere direttamente se avete colto quello che si è detto durante il corso 2. Modificare dei testiscritti male e riscriverli 3. Scrivere immediatamente brevi composizioni su consegna assegnata (e da inserire poi nel Book di scrittura). Quelli scritti sopra sono i tipi principali di esercizi che incontrerete. Ma è possibile che ve ne siano anche altri nel contesto delle singole lezioni. Esempio di esercizio - Inserire parole Cliccando sulla hotword qui sotto vi comparirà il testo dell esercizio. Dovete leggerlo con attenzione ed inserire le parole mancanti in carattere minuscolo. Attenzione: se non inserite le parole corrette, il corso si blocca (per tre volte almeno). Scrivete all interno degli appositi spazi. Per stampare selezionare dal menu FILE del browser il comando STAMPA. Esercizio

20 Esempio di esercizio - Riscrivere testi Anche in questo caso dovete leggere con attenzione il breve testo che segue e dovete riscriverlo. Si tratta infatti di un testo reale (è il testo di istruzione dei biglietti ferroviari). È scritto con poca chiarezza. Riscrivetelo cercando di rispettare di più il destinatario e cioè rendendolo più leggibile. Quando avrete finito potrete leggere una soluzione possibile e confrontarla con la vostra. Esempio di esercizio - Riscrivere testi Informazioni per il viaggio. I biglietti, salvo il caso in cui la validità è indicata espressamente e in cui è prevista la contestuale assegnazione del posto, possono essere utilizzati entro le 24 ore del giorno antecedente quello corrispondente del secondo mese successivo. Per stampare selezionare dal menu FILE del browser il comando STAMPA. Scrivere qui

21 Scrivere brevi testi Ecco un altro esempio. Dovete scrivere nella maniera più chiara possibile un testo in due frasi (una frase è un insieme di parole separata da un altra frase da un. ) che esprima in sintesi gli scopi del corso di scrittura tecnica (riportatelo poi sul vostro Book di Scrittura). Per stampare selezionare dal menu FILE del browser il comando STAMPA. Scrivere qui Scrittura Tecnica

22 Le richieste per seguirlo utilmente In questa quarta sezione scopriremo che non è facile scrivere bene. Per riuscirci, è richiesto un forte coinvolgimento da parte di chi scrive. Scrivere infatti è sempre e comunque scrivere di sé stessi! In particolare vedremo qui le difficoltà dello scrivere le vostre responsabilità e perché è importante la parola stile Non è facile Non è facile scrivere bene, con chiarezza e con precisione. Non lo è perché la scrittura richiede un notevole coinvolgimento dello scrittore. Bisogna infatti tenere sotto controllo un quantità di variabili: 1. Le conoscenze da produrre 2. La quantit à delle informazioni 3. La lingua italiana 4. La struttura e l organizzazione di quel che c è da dire 5. I modelli preesistenti 6. Il pubblico e le sue necessit à

23 La responsabilità è vostra Proprio per tutte queste ragioni assieme, spesso nella scrittura si cercano scorciatoie e si imitano pari pari i modelli preesistenti. Però questa strada è ovviamente inefficace se si tratta di impratichirsi delle tecniche di scrittura. Il modo migliore per apprendere è invece quello di affrontare i problemi direttamente tentando soluzioni personali. Solo così si apprende veramente. Questo corso Questo corso è strutturato in modo tale da fornire a chi lo frequenta la possibilità di apprendere realmente. Per questa ragione, si richiede la stesura dei due fascicoli finali, il Booke il Rapporto. Ciascun fascicolo vuole consentire strade personali ed efficaci nell affrontare problemi di scrittura.

24 La responsabilità è vostra 1/2 Ma ci sono ragioni anche più fini di quelle indicate fin qui. Il fatto è che capita per la scrittura quello che capita per molte altre attività pratiche: esse esprimono la personalità di chi apprende (cosa assolutamente normale nello sciare o nel cucinare). Ma tutto questo per la scrittura è ancora più vero perché nell affrontare i problemi il testo scritto è diretta emanazione del modo personale di trattare la lingua. La responsabilità è vostra 2/2 Nei secoli passati e ancora nel nostro questa specificità dei testi scritti è stata espressa con la parola stile, cioè con una parola che indica proprio la capacità personale di sapere affrontare problemi linguistici e di risolverli in maniera propria e caratteristica. Lo stile entra in gioco come si avrà modo di vedere - anche nella scrittura tecnica, dove lo stile è la capacità di realizzare testi chiari, precisi, rigorosi e funzionali.

25 I prerequisiti non ci sono. Perché? È normale per un corso indicare in apertura i prerequisiti. Il termine indica le competenze che devono essere già formate per poter affrontare la materia del corso. Nel nostro caso invece non indichiamo degli autentici prerequisiti. Come mai? La scrittura fa capitolo a sé Il caso dell apprendere la scrittura tecnica è davvero speciale. Infatti, è normale imparare a scrivere apprendendo di solito nei contesti di lavoro. Le persone apprendono i bisogni della comunicazione comunicando direttamente e seguendo i modelli che fornisce l ambiente. Questo impedisce di parlare di veri e propri prerequisiti. L unica competenza richiesta è la conoscenza pratica della lingua italiana. Il che può porre qualche problema per gli studenti stranieri che farebbero bene prima di affrontare questo corso a impratichirsi nell uso dell italiano.

26 L atteggiamento che va seguito L unico effettivo prerequisito del corso risiede nell atteggiamento con cui va seguito il corso. Apprendere scrittura tecnica significa soprattutto: apprendere un metodo e semplificare e rendere chiari e convincenti i propri registri e comportamenti linguistici. Per ottenere questi risultati è necessario predisporsi al lavoro ripetuto e alla riflessione su quello che si impara. Scrittura Tecnica

27 L esame In questa quinta sezione sono chiarite tutte le informazioni necessarie per sostenere l esame e per superarlo con successo. In particolare vedremo qui le richieste per la prova d esame i parametri di valutazione i libri utili Il programma d esame 1/8 Gli studenti che producono le esercitazioni indicate qui di seguito e le presentano nei due fascicoli finali (Book di Scrittura e Rapporto Tecnico) possono sostenere l esame. L esame consiste in una valutazione a punteggio secondo parametri specifici, indicati nelle prossime diapositive fatta corrispondere al tradizionale voto in trentesimi.

28 Il programma d esame 2/8 I parametri principali di valutazione sono 1. La cura e la precisione dei fascicoli 2. La valutazione esplicita di tre esercitazioni specifiche 3. La qualità del Book di Scrittura e del Rapporto Tecnico. Il programma d esame 3/8 Riepilogo Articolo per un periodico di larga diffusione a partire da uno scenario assegnato Scheda tecnica Testo a confronto/contrasto Quaderno o Book di Scrittura Rapporto tecnico Totale Oggetti valutati Punteggio Da 0.5 a 2 punti Da 0.5 a 2 punti Da 0.5 a 2 punti Da 0.5 a 3.5 punti Da 0.5 a 3.5 punti 13 punti

29 Il programma d esame 4/8 Oggetto valutato Articolo per un periodico di larga diffusione a partire da uno scenario assegnato In che cosa consiste Stesura in parole di un articolo per periodico rivolto a un pubblico particolare (secondo parametri esplicitamente indicati nella terza lezione) Punteggio Da 0.5 a 2 punti Il programma d esame 5/8 Oggetto valutato Scheda tecnica In che cosa consiste Stesura di una scheda tecnica su un oggetto di larga diffusione (secondo parametri indicati nella quinta lezione) Punteggio Da 0.5 a 2 punti

30 Il programma d esame 6/8 Oggetto valutato Testo a confronto/ contrasto In che cosa consiste Realizzazione di un analisi confronto/contrasto per l acquisto di un oggetto utile a un attività lavorativa Punteggio Da 0.5 a 2 punti Il programma d esame 7/8 Oggetto valutato Quaderno o Book di Scrittura In che cosa consiste Raccolta di tutte le esercitazioni del corso, compreso eventuale materiale aggiuntivo (fascicolo da consegnare alla fine del corso, un mese prima dell appello) Punteggio Da 0.5 a 3.5 punti

31 Il programma d esame 8/8 Oggetto valutato Rapporto tecnico In che cosa consiste Testo tecnico realizzato secondo formati diversi (guida all uso, ricerca, ecc.) e parametri indicati (fascicolo da consegnare alla fine del corso, un mese prima dell appello) Punteggio Da 0.5 a 3.5 punti Valutazione d esame Supera l esame e acquisisce i crediti lo studente che totalizza almeno 6 punti La corrispondenza è la seguente 6= =19 7= =21 8= =23 9= =25 10= =27 11= =29 12= =30 e lode I fascicoli vanno spediti o consegnati presso la sede del Segreteria Corsi a Distanza: Via Pier Carlo Boggio 71/a, Torino, Italia.

32 Il testo Dario Corno, Scrivere e comunicare. Teoria e pratica della scrittura in lingua italiana, Milano, Bruno Mondadori, Milano È il testo di base del corso su cui saranno indicati gli esercizi aggiuntivi e gli approfondimenti. Testi suggeriti Emilio Matricciani, Fondamenti di comunicazione tecnico-scientifica, Milano, Apogeo È un testo suggerito a chi abbia già pratica della scrittura tecnica nei suoi elementi di base e la voglia di approfondire e perfezionare soprattutto in direzione del testo scientifico e di ricerca. Politecnico di Torino, Saper comunicare: cenni di scrittura tecnico scientifica, a cura della Commissione della Facoltà di Ingegneria, C. Beccari, F. Canavero, U. Rossetti, P. Valabrega È un testo disponibile per lo scaricamento sul sito del Politecnico di Torino. Prezioso e utile per le indicazioni pratiche.

33 Grammatica della lingua italiana Luca Serianni con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti È la grammatica di riferimento della lingua italiana. Manuale normativo Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, seconda edizione, Bologna, Zanichelli Il testo contiene le principali norme per la redazione accurata di un testo scritto.

34 Sitografia Ci sono numerosissimi siti Web dedicati alla scrittura e alla scrittura tecnica. I migliori sono quelli statunitensi (in particolare quello di David A. McMurrey dell Università del Texas, Online Technical Writing Course).

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti English Well Spoken We better your spoken English Presentazione di Corsi per Adulti Chi Siamo? Una scuola che si concentra sulla produzione della lingua Insegnanti madre lingua inglese Insegnanti altamente

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro Competenze di base e Comunicazione per il Settore delle Pulizie Sintesi Linee Guida e Materiali Didattici Competenze di Base per il Lavoro Competenze di base e comunicative per lavoratori scarsamente qualificati

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CERTIFICAZIONE TRINITY

CERTIFICAZIONE TRINITY CERTIFICAZIONE TRINITY Cos è il Trinity Il Trinity College London è un ente certificatore britannico e accreditato dal Ministero dell Istruzione Italiana. Gli esami Trinity sono riconosciuti come esami

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli