RELAZIONE TECNICO ECONOMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICO ECONOMICA"

Transcript

1 Allegato alla Delibera della G. C. n. 59 del 17/04/2013 CONSORZIO AGENZIA TURISTICA COSTIERA SULCITANA RELAZIONE TECNICO ECONOMICA GAL SULCIS IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI MISURA 313: INCENTIVAZIONE DI ATTIVITA TURISTICHE AZIONE 3: ACQUISIZIONE DI SERVIZI INERENTI IL TURISMO IN AREA RURALE A cura di

2 2 Indice degli argomenti 1. Obiettivi Descrizione dei Soci della Costiera Sulcitana Modalità organizzative Motivazione dell intervento Gli interventi Il Piano Finanziario Cronoprogramma... 14

3 3 1. Obiettivi Descrizione degli obiettivi specifici con riferimento agli obiettivi e alle strategie del PSL Gli obiettivi specifici di progetto mirano a rafforzare il sistema di offerta locale attraverso strategie di condivisone delle azioni di promo-commercializzazione turistica dell area e dei servizi e prodotti che in essa vengono realizzati, e attraverso una più qualificata azione di integrazione dei servizi di connessione e promozione dell offerta turistica locale. Il territorio di riferimento gode del vantaggio generato dalla presenza del Consorzio Costiera Sulcitana, creato oramai da diversi anni che opera nel territorio promuovendo la graduale integrazione delle diverse componenti di offerta turistica in ambito locale. Tuttavia, pur in presenza di tale vantaggio competitivo, con difficoltà si è riusciti negli anni a creare una vera integrazione delle diverse componenti di offerta e ancor più difficilmente si è riusciti a promo-commercializzare con sistemi innovativi un pacchetto turistico che integrasse i vari aspetti della ruralità, sfruttando l enorme valore relazionale che il territorio con i suoi prodotti è in grado di esprimere. Per tale ragione e in coerenza con gli obiettivi e le strategie del PSL, il progetto proposto assume come obiettivi specifici della sua azione sia la promozione dei prodotti turistici dell area che l integrazione dei diversi valori produttivi che nell area contribuiscono a generare valore aggiunto all offerta turistica ivi presente (dai servizi ai prodotti). La visione di fondo di questo progetto si basa su due linee principali. In primo luogo, il bene vacanza viene interpretato come un bene economico composito, in cui coesistono ricettività, ristorazione, shopping e attività di svago. In tale ottica il territorio diviene il grande hotel autocontenitivo nel quale reperire tutte le componenti turistiche, da omogeneizzare attraverso un organizzazione interna di tipo distrettuale. Per tale visione il Consorzio turistico Costiera Sulcitana appare idoneo alla costruzione dell offerta territoriale per sua funzione d istituto. In secondo luogo, il comparto turistico in esame soffre di una marcata stagionalità delle presenze, che si concentrano nel segmento balneare e quindi, per intrinseca caratteristica fisico-climatica, nell ambito marinocostiero e nei mesi centrali dell estate. In tale ottica, destagionalizzare significa allentare l elevata concentrazione delle presenze nello spazio e nel tempo, ponendo a valore sul mercato gli attrattori già esistenti sul territorio, con riguardo particolare per i beni culturali, i beni ambientali e l agroalimentare di elevata qualità. Tale istanza, come comprensibile, necessita di una marcata azione di coordinamento della quale si è poco sopra proposto qualche cenno. Inoltre, occorre puntare sulle componenti della domanda che si mostrano intrinsecamente destagionalizzanti, quali in particolare quella straniera (soprattutto mitteleuropea) e quella nazionale che mostra approccio positivo verso il turismo all aria aperta e il turismo culturale. Le due visioni appena esposte necessitano, infine, di una sintesi nell attività di approccio al mercato. La vacanza va infatti collocata tenendo conto dell offerta territoriale e dell appeal che essa può ingenerare nel mercato turistico, che come noto è sempre più selettivo e caratterizzato da preferenze ampie, ricche e diversificate. Per fare ciò i principali casi di successo hanno puntato su una precisa connotazione della vacanza dal lato dell offerta (identità della vacanza) e su un rapido posizionamento dell identità stessa verso le preferenze di consumo (emozione della vacanza). Lo schema di quadro logico che segue illustra gli obiettivi assunti come portanti l azione specifica proposta dal Consorzio Costiera Sulcitana:

4 4 OBIETTIVO GENERALE Sviluppo di SERVIZI INNOVATIVI E SISTEMI DI RETE A SUPPORTO DEL TURISMO RURALE OBIETTIVO SPECIFICO 1 (OS1) Creazione di una rete qualificata di servizi turistici ATTIVITÀ OBIETTIVO SPECIFICO 2 (OS2) Promuovere la vendita dei Servizi/prodotti tipici locali ATTIVITÀ realizzazione di uno studio di marketing per la definizione degli interventi e delle strategie puntuali di promozione turistica e fattibilità di una DMO Creazione di un DMS promo-commercializzazione di pacchetti turistici che integrino le diverse filiere produttive presenti in ambito rurale azioni di promozione (eventi e rassegne) dell offerta turistica del territorio; Il progetto così articolato, riteniamo sia efficacemente indirizzato a conseguire l obiettivo posto a base del PSL, diretto a costruire nel territorio un offerta articolata di prodotti e servizi che sappia generare valore aggiunto dall aggregazione delle diverse forze economiche presenti che concorrono a generare il prodotto turistico in ambito rurale. Nella convinzione che il consolidamento e la diffusione della cultura tipica locale sia capace di generare una maggiore offerta non solo di servizi ma anche di prodotti locali all interno della produzione quotidiana dei servizi turistici generando maggiore valore aggiunto nell economia rurale del territorio ed una maggiore integrazione delle diverse filiere produttive.

5 5 2. Descrizione dei Soci della Costiera Sulcitana SOCI PUBBLICI Comune di Capoterra Comune di Sarroch Comune di Villa San Pietro Comune di Pula Comune di Domus de Maria Comune di Teulada Comune di Santadi SOCI PRIVATI L Hotel Santa Lucia a Capoterra dispone di 71 camere,2 suite, per un totale di 127 posti letto. Situato difronte all Oasi naturalistica del Parco si S.Gilla e alla spiaggia di Sa Maddalena si sviluppa attorno ad un vasto giardino mediterraneo, offrendo un ambiente rilassato dal sapore mediterraneo. Sono presenti presso l Hotel i seguenti servizi: ristorante, palestra attrezzata, parco con area gioco bambini, piscina con solarium. Hotel Tanca Irde a Capoterra dispone di 10 stanze per un totale di 20 posti letto. Immerso nel verde meta ideale per chiunque voglia rilassarsi in un ambiente tranquillo e pulito. Dispone inoltre di una bellissima piscina attrezzata,parco, ristorante e pizzeria. Hotel Villa Madau a Pula dispone di 10 camere per un totale di 18 posti letto. Situato nel cuore della vivace cittadina di Pula, offre ai suoi clienti camere raffinate con tutti i comfort inoltre dispone di due bellissime terrazze una adibita a zona lounge bar e piano bar l altra adibita a sala ristorante in un raffinato panorama sopra i tetti di Pula. Hotel Lantana a Pula dispone di 19 camere doppie e 26 appartamenti a due o tre locali con disponibilità per disabili. Situato nella cittadina di Pula, offre ai suoi clienti i seguenti servizi: Bar, ristorante,centro benessere, putting green, e nell incantevole giardino ricco di essenze mediterranee e palmeti sub tropicali un percorso vita parco e area gioco bimbi e un icantevole piscina. Inoltre internet point, parcheggio e navetta per la spiaggia. Hotel Baia delle Palme a Santa Margherita di Pula dispone 44 camere per un totale di 191 posti letto. L Hotel offre ai suoi clienti i seguenti servizi: piscina, bar, parco con area attrezzata per bambini e la possibilità di effettuare escursioni in barca e fuoristrada; noleggio autovetture, bici e scooter, accessibilità per diversamente abili. Hotel Flamingo a Santa Margherita di Pula dispone di 134 camere per un totale di 249 posti letto. L elegante Hotel in riva al mare offre ai suoi clienti i seguenti servizi: bar, ristoranti, parco con area attrezzata per bimbi, centro benessere, miniclub, piscina panoramica, spiaggia privata, campo da tennis, servizio navetta, accessibilità per diversamente abili, servizio congressi. Hotel S Acqua Sassa Resort a Teulada offre 14 unità indipendenti incastonate nella campagna a ridosso di un mare tra i più belli del mondo. Le location si completano di bagno privato, frigobar, giardino privato, cassetta di sicurezza, collegamento internet. Agenzia Muratravel a Sarroch svolge attività di viaggi e turismo, biglietterie aeree e marittime, congressi, tour organizzati, escursioni incoming e outgoing.

6 6 SINTESI VALUTAZIONE PUNTEGGI Valutazione Punteggio 1.a Numero % Soci Pubblici 7 47% Soci Privati 8 53% Valutazione punteggio 1.b Tipologie di servizi offerti N di soci che offrono il servizio Ristorazione 4 Alloggio 7 Bar 4 Palestra 1 Parco Giochi 5 Piscina 5 Centro Benessere 2 Servizio Navetta 2 Noleggio Auto, Moto, Bici 1 Escursioni 1 Campi da Gioco 2 Sala Convegni 1 Internet Point 2 Valutazione punteggio 1.c Albergo Posti Letto Hotel Santa Lucia 127 Hotel Tanca Irde 20 Hotel Villa Madau 18 Hotel Lantana 26 Hotel baia delle Palme 191 Hotel Flamingo 249 Hotel S Acqua Sassa Resort 14 TOTALE 645 Punteggio 1.d non richiesto

7 7 3. Modalità organizzative L intervento proposto verrà realizzato a regia Consorzio Costiera Sulcitana che affiderà all esterno i diversi servizi e attività previste nel progetto. Il Consorzio infatti nello sviluppo della sua azione, quale ambito di integrazione dei diversi soggetti impegnati nella promozione turistica del territorio e quale sede in cui conciliare le esigenze di integrazione delle diverse filiere produttive, rappresenta la sede e il soggetto ideale a cui delegare le diverse politiche di intervento turistico e di organizzazione dell offerta turistica dell area. L intervento prevede fondamentalmente quattro azioni/attività di progetto, a cui bisognerà dedicare una particolare cura organizzativa. Infatti ad attività in back office si affiancheranno attività di animazione territoriale e di promozione esterna, e attività di sistematizzazione dell offerta turistica in ambito web mediante la costruzione di una moderna piattaforma tecnologica su cui riversare tutti i contenuti del sistema di offerta locale. Nella convinzione che oramai il 90% della domanda turistica venga generato dai social media, e convinti che anche in questo territorio sia necessario promuovere un salto di qualità dell offerta turistica locale, il Consorzio intende investire con forza nella costruzione di una piattaforma web capace di presenziare nel nuovo mercato, generando valore aggiunto nelle diverse filiere produttive integrate dai pacchetti turistici che si andranno a sviluppare e promo-commercializzazre grazie al progetto che si intende realizzare. Nello sviluppo di tale servizio pertanto si prevede l utilizzo di figure e competenze professionali che in forma singola o associata (Società di servizi) sappiano operare nel campo della: - Consulenza tecnico economica e di marketing turistico; - Nella assistenza tecnica per le azioni di animazione e l organizzazione di eventi e azioni di promozione; - Nello sviluppo di piattaforme DMS (Destination Management System).

8 8 4. Motivazione dell intervento L intervento proposto muove dalla convinzione che il sistema di offerta turistica dell area rappresentata dal Consorzio Costiera Sulcitana, rappresenti in proiezione uno dei principali player del turismo in ambito regionale. Tuttavia si è consapevoli che la criticità della mancata integrazione delle diverse filiere produttive ivi presenti produca indubbi riflessi negativi oltreché sull offerta turistica tradizionale (posti letto e servizi ristorazione) soprattutto in quella più evoluta e allargata che comprende anche le filiere produttive collegate (produzioni agro-alimentari e artigianali locali, commercio e shopping, svago). E ormai noto che il turista grazie all utilizzo del web, oramai a portata smartphone, oltreché dotato di maggiore capacità critica nella scelta della destinazione è anche dotato di maggiore informazione sui luoghi in cui soggiorna, sviluppando con ciò un crescente desiderio di conoscere i contenuti che tali strumenti innovativi di informazione sollecitano spontaneamente. Per tale ragione, risulta difficilmente imbrigliabile la volontà di conoscere e esplorare il luoghi di soggiorno, e le opportunità di consumo che queste generano in termini di servizi, prodotti e occasioni di svago. Tale evoluzione del comportamento turistico se da un lato ha generato la necessità di offrire al turista nuove occasioni di consumo e svago (non solo mare per esempio) dall altro ha imposto una maggiore integrazione delle diverse filiere produttive e dei servizi presenti in un territorio. Pena, una bocciatura della destinazione turistica da parte dei social media e la conseguente rovina dell economia turistica del contesto. In tal Senso il Consorzio Costiera Sulcitana rappresenta un vantaggio dell economia turistica di quest area, sia perché esso rappresenta una evoluzione nel processo di integrazione dei diversi operatori di servizi presenti nel contesto, sia perché il successivo passo, ovvero il processo di integrazione delle diverse filiere produttive, rappresenta un traguardo a portata di mano, quale naturale evoluzione di un percorso di crescita del sistema turistico in ambito rurale. Inoltre l utilizzo innovativo delle piattaforme web su cui costruire una evoluta DMS, rappresenta un necessario cambiamento delle modalità di orientamento dell offerta turistica d area, che impone una crescita graduale a tutti i livelli nelle diverse filiere collegate. Realizzare tale progetto, rappresenta perciò il completamento di un percorso, che per caratteristiche di complementarietà e integrazione delle politiche già avviate, permette di sviluppare un maggiore coordinamento dei diversi sforzi e delle varie iniziative già avviate dal contesto, completando la crescita qualitativa e di integrazione dell offerta turistica locale.

9 9 5. Gli interventi Gli interventi posti base del progetto corrispondono ai due obiettivi specifici indicati nel paragrafo precedente che riassumiamo come segue: OS1: Creazione di una rete qualificata di servizi turistici OS2: Promuovere la vendita dei servizi/prodotti tipici locali OS1: Creazione di una rete qualificata di servizi turistici Con riferimento agli obiettivi cui all OS1 si prevede la realizzazione di due principali investimenti/interventi : Intervento 1. Realizzazione di uno studio di marketing per la definizione puntuale degli interventi e delle strategie di promozione turistica, compresa la progettazione di una DMO (Destination Management Organisation) comprensiva di analisi di sostenibilità economica e finanziaria necessaria a garantire azioni stabili e consolidate nel tempo. Lo studio consentirà oltreché una maggiore conoscenza dei target di domanda a cui uniformare un offerta turistica organizzata, anche le modalità di coinvolgimento degli operatori per la costruzione dei pacchetti turistici che sappiano integrare le diverse filiere produttive e generare nel tempo oltreché un prodotto turistico completo ed efficiente, anche una destinazione turistica appetibile e concorrenziale. Lo studio fornirà inoltre indicazioni sulle modalità costruttive della DMO con definizione dell organizzazione del servizio e di un piano di gestione corredato da un analisi finanziaria tendente a verificare la sua sostenibilità economico patrimoniale, coerentemente con le nuove indicazioni in tema di efficienza della spesa pubblica. Lo studio consentirà inoltre di stimare i margini di contribuzione dell approccio marketing e di rilevare il valore previsionale del valore aggiunto attivabile attraverso l organizzazione distrettuale della produzione turistica a livello locale. Dopo un attività di coinvolgimento degli operatori coinvolti sulla parte qualitativa (missione, vision, organizzazione e funzionamento di periodo medio) un processo partecipato basato su una tecnica goal project adattata mostrerà i risultati economici previsionali e fonderà i principali elementi della gestione. Intervento 2. Realizzazione di un DMS (Destination Management System) I DMS sono particolari sistemi a supporto del management e del marketing di intere destinazioni turistiche, che rappresentano un nuovo approccio alla promozione turistica incentrata sulle tecnologie telematiche. Un DMS permette ai fornitori di contenuti relativi ad una destinazione (alberghi, organizzazioni turistiche, zone

10 10 sciistiche, tour operator, enti di promozione, compagnie aeree) di presentare i propri servizi sotto un unico portale, che costituisce quindi una piattaforma per la prenotazione turistica a 360. In esso sono previsti diversi elementi di offerta, che possiamo organizzare come segue: - i contenuti e le aree tematiche trattate; - i servizi a supporto della prenotazione e/o della vendita di prodotti e servizi; - gli elementi utilizzati per incentivare l interazione tra utente e sito e quella tra utente e utente; - gli strumenti tecnologici a disposizione dell utente per la sua esperienza di navigazione. Tuttavia sono numerose le variabili inseribili all interno del contenitore web con articolazioni diverse anche per singola area tematica o funzione inserita, occorre però sempre fondare l attenzione dentro una visione di marketing che sappia costruire un interfaccia web capace di: - portare l utente a visitare il sito per la prima volta; - portare l utente a prolungare la sua permanenza tra le pagine del sito; - portare l utente a ritornare sul sito in futuro, servendosi di esso come elemento strutturale del suo modo di consumare e scegliere. Ovviamente la strutturazione dello strumento è molto ancorata a competenze grafiche e di web designer capaci di costruire, un architettura dello strumento funzionale variabili di consumo degli utenti di riferimento. a rispondere con prontezza ai gusti e alle Tale funzione non si esaurisce nella predisposizione del sito ma si integra con l analisi dei fenomeni economici e di mercato che definiscono le motivazioni di scelta della destinazione oltreché con l azione di animazione e di organizzazione dell offerta territoriale che il Consorzio andrà a realizzare attraverso i suoi operatori sul territorio, secondo l organizzazione definita in sede di progettazione della DMO. La DMS rappresenta il punto di caduta di una più ampia strategia, volta a dare alle azioni di promozione e animazione territoriale, alle azioni di strutturazione e organizzazione dei pacchetti turistici, alla definizione dei contenuti territoriali di visita dell area (culturali, naturalistici, agroalimentari, turistici e artigianali locali) alle azioni di pubblicizzazione dei servizi e degli eventi, una visibilità e accessibilità adeguata alle attuali modalità di scelta da parte dei consumatori. Lo strumento verrà dotato oltreché del collegamento con i principali portali di interesse turistico e motori di ricerca, anche di un area social capace di monitorare costantemente il grado di apprezzamento della destinazione, promuovendo con questo anche la gestione delle criticità che dovessero emergere per inadeguatezza della comunicazione o dell offerta realizzata e promo commercializzata. Il portale verrà dotato infatti anche di un area per la promo-commercializzazione dei pacchetti con la sezione dedicata all acquisto e alla prenotazione on linee.

11 11 OS2: Promuovere la vendita dei servizi/prodotti tipici locali L obiettivo specifico OS2 si suddivide in due interventi: Intervento 1: promo-commercializzazione di pacchetti turistici che integrino le diverse filiere produttive presenti in ambito rurale; Nella porzione generale del progetto è stata proposta una visione secondo cui - la vacanza è un bene composito nel quale coesistono ricettività, ristorazione, shopping e attività di svago - in una destinazione turistica che voglia riposizionarsi è opportuno identificare una delle componenti e sollevarla di rango, conducendola al ruolo di identità della vacanza (dal lato dell offerta) e emozione da proporre dinanzi alle preferenze di consumo (dal lato della domanda). In questo intervento si cerca di elevare al rango identitario ed emozionale la produzione agroalimentare e artigianale locale, che gode di stima nei mercati esterni grazie alla elevata qualità delle lavorazioni e delle produzioni. Dal lato interno, occorrerà creare inizialmente una borsa della domanda (proveniente da hotel e ristoranti) e dell offerta (i produttori locali, estendendo l ottica anche all intero territorio GAL). In tal modo, attraverso un processo partecipato di incontro, si potrà definire - uno schema di contrattualistica e un modello di disciplinare, orientato anche alla creazione di un club di prodotto verticale che omogeneizzi le produzioni locali fra loro e ne declini la penetrazione commerciale attraverso i luoghi di veicolo verso la domanda turistica (hotel e ristoranti) - le opportune azioni di co-marketing affinchè le produzioni proposte ai turisti durante i pasti (consumati negli hotel e nei ristoranti) possano avere l idoneo contenuto didattico e ingenerare il desiderio di quei beni anche al ritorno nel proprio luogo di residenza - il corretto ruolo delle produzioni in una vacanza enogastronomica (in cui quindi l identità e l emozione sono i prodotti locali), ivi compresi gli eventi da integrare con il resto della produzione turistica e l adeguamento dell offerta delle strutture ricettive (per esempio attraverso opportuni corner di promozione congiunta). Il percorso di fidelizzazione e successiva commercializzazione avverrà attraverso una sezione dedicata del DMS. Intervento 2: azioni di promozione dell offerta turistica del territorio; Con questo intervento si prevede l organizzazione di eventi di promozione dell offerta turistica locale attraverso la costruzione di una maggiore attenzione verso quegli elementi di attrattività del territorio. Nello specifico si prevede la definizione di diversi eventi anche costruiti attorno ad una o più date, in cui affrontare con maggiore specificità:

12 12 - Il tema del turismo culturale, di cui la Rotta dei Fenici rappresenta il circuito di maggiore fascino e spessore, capace di mettere in relazione l offerta archeologica e storica con il sistema di promozione del contesto; - Il tema del turismo ambientale e rurale, particolarmente attento allo sviluppo delle possibili integrazioni con il sistema di offerta delle produzioni tipiche e agroalimentari locali, espressione della forte connotazione relazionale dei beni e servizi realizzati nell area; - Il tema del turismo in area mediterranea, importante scenario di riferimento per le politiche di promozione del territorio e della sua offerta.

13 13 6. Il Piano Finanziario Quadro Economico dell Investimento con dettaglio Azioni Obiettivi Azioni Importo OS1: verso una rete qualificata di servizi turistici Organizzazione e Getsione della Destinazione A.1.1. Studio e Sperimentazione DMO ,00 A.1.2. Modello e Costruzione DMS ,00 OS2: promozione e commercializzazione delle produzioni locali e dei servizi turistici A.2.1. Promozione e Commercializzazione Produzioni Locali A.2.2. Promozione ed Eventi Offerta Turistica , ,00 TOTALE ,00 Quadro Economico dell Investimento con dettaglio natura dei costi Tipo Importo Totale Intervento ,00 IVA ,00 Totale ,00 Quadro Economico delle Fonti di Copertura Mezzi propri (Consorzio Costiera Sulcitana) ,00 Contributo pubblico (GAL) ,00 TOTALE ,00 IVA (Consorzio Costiera Sulcitana) ,00 Totale generale ,00

14 14 7. Cronoprogramma crono programma delle attività/operazioni; Obiettivi Azioni Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio OS1: verso una rete qualificata di servizi turistici Organizzazione e Getsione della Destinazione A.1.1. Studio e Sperimentazione DMO A.1.2. Modello e Costruzione DMS Studio e processo partecipato Progettazione sviluppo e condivisione Test sperimentale e adeguamenti Testing Varo OS2: promozione e commercializzazione delle produzioni locali e dei servizi turistici A.2.1. Promozione e Commercializzazi one Produzioni Locali Selezione percorso partecipato e condivisione disciplinari e contrattualistica interna Test di mercato e adeguamenti, integrazione con DMS A.2.2. Promozione ed Eventi Offerta Turistica Progettazione e Organizzazione Evento 1 Evento 2

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NELLA

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Sistema del valore per l industria del turismo Sistema

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com studioponzano.it Stile Come scegliere un agente immobiliare? È una decisione da prendere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale) REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale SOGGETTO ATTUATORE CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl Get experienced, Get your travel By You Travelers srl Cosa c è di meglio per acquistare il proprio viaggio di un sito web con informazioni pratiche e dettagliate sulle destinazioni pubblicate che offra

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO 1 1. Premessa Il presente capitolato ha lo scopo di supportare gli operatori incaricati dagli enti pubblici territoriali nella elaborazione e stesura di uno studio di fattibilità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Turismo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011

Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011 Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: presentazione del percorso partecipativo Dot. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011 1999 Laurea in Scienze Geologiche all Università di

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base facente parte della, ed è ricompreso, ai sensi della

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CON LA COLLABORAZIONE DI

CON LA COLLABORAZIONE DI CON LA COLLABORAZIONE DI 1 2 I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE - DESCRIZIONE - I VANTAGGI PER IL CENTRO COMMERCIALE - ALLESTIMENTO DELL AREA - LE ATTIVITA PER I BAMBINI - I GADGETS PER I BAMBINI - LE OPPORTUNITA

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli