LE MONETE DEL RE NUMISMATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MONETE DEL RE NUMISMATICO"

Transcript

1 a b c d e f g 155 Cartellini manoscritti facenti parte della collezione numismatica di Vittorio Emanuele III di Savoia recanti i dati essenziali delle monete a cui si riferiscono, tra cui la provenienza (SSBAR, MNR, Medagliere. Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia). 192 h i l 156 Stato Pontificio, Pio IX ( ). Soldo emesso dalla zecca di Roma nel 1866 (CNI XVII, 220) (SSBAR, MNR, Medagliere. Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia).

2 LE MONETE DEL RE NUMISMATICO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO DI ROMA di Gabriella Angeli Bufalini 156 L appellativo di Roi numismate, attribuito a Vittorio Emanuele III di Savoia per la prima volta dalla stampa parigina nell ottobre del 1903 in occasione della sua visita alla zecca di Parigi, e variamente ripreso in Italia, talvolta non senza una punta di ironia, fu subito gradito al sovrano e lusingò la sua passione per le monete, alle quali dedicò sempre molte cure e attenzioni. L amore per la numismatica sbocciò presto nel giovane principe e quasi per caso. La tradizione ne ascrive l inizio al dono ricevuto, appena decenne, dalla sua governante irlandese, miss Elisabeth Lee, detta Bessie, che acquistò a Campo de Fiori, per suo intuito o per la particolare lucentezza, un soldo di Pio IX emesso dalla zecca di Roma nel 1866 (immagine 156) e glielo regalò. Lo racconta lui stesso in un componimento, dal titolo Il mio medagliere, assegnatogli pochi anni dopo, nel 1883, dal suo insegnante di italiano, prof. Luigi Morandi, in cui parla di numerosi altri doni numismatici, ricchi di monete e medaglie, ricevuti da suo padre, Umberto I, e dalla regina Margherita, prevalentemente in occasione del suo compleanno era nato l 11 novembre 1869 e del Natale. Ma, a quel tempo, un altra scienza attirava l attenzione del principe ereditario e ne suscitava l avida giovanile curiosità: la storia naturale. Minerali e fossili avrebbero probabilmente avuto la meglio sulle monete se i doni che egli aveva ricevuto si fossero concentrati su questi reperti: «se mio padre e mia madre mi avessero regalato, invece che monete e medaglie, minerali di specie rare e fossili dei primi orizzonti geologici, non escludo che avrei potuto diventare un appassionato naturalista, invece che un modesto cultore di numismatica», affermò alcuni anni dopo, nel 1931 in occasione delle celebrazioni del suo giubileo numismatico, con la modestia che lo contraddistingueva. «È naturale che le espansioni si orientino sempre in direzione della minore resistenza ed io, a un certo momento, scelsi la numismatica perché solamente in essa potevo trovare quell abbondanza di materiale che in campo naturalistico non avevo», continuava. Ma, indubbiamente, i sintomi di quella passione, seppure inizialmente celati, sarebbero esplosi presto e lo avrebbero accompagnato per tutta la vita. E da quel soldino di rame del valore di 5 centesimi recante un rassicurante ritratto di Pio IX, scaturì la più grande e completa raccolta di monete italiane sino ad oggi conosciuta. Ad esso si aggiunsero, nel tempo, numerosi altri esemplari frutto di oculati acquisti o di doni, ricevuti dai suoi genitori e dal suo paterno precettore, il generale Egidio Osio, che lo introdusse alle lettere, alle scienze, alle arti e alla disciplina numismatica, finché, nel 1889 quando la raccolta ammontava già a circa 3000 pezzi, il principe acquisì la consapevolezza di aver messo insieme «la raccolta più sconclusionata che si potesse immaginare» in cui comparivano tessere, bolle papali, medaglie di ogni epoca, monete romane e greche, italiane e straniere e da qui scaturì l esigenza di specializzare la propria raccolta concentrando l interesse in un determinato settore. Vittorio Emanuele decise così di disfarsi delle monete di epoca greca e romana e delle medaglie, per dedicarsi esclusivamente alla raccolta di monete di zecca italiana o battute da italiani all estero dalla caduta dell Impero Romano sino al suo regno: «Ho dovuto abbandonare la raccolta delle monete classiche, poiché ho veduto che solo col limitare il campo delle mie ricerche potevo sperare di riunire una raccolta discreta», scriveva il 22 ottobre 1895 da Firenze in una lettera indirizzata al prof. 193

3

4 157 Il frontespizio del manuale numismatico di G. Bazzi e M. Santoni, Vade-mecum del raccoglitore di monete italiane, ossia repertorio numismatico che ne contiene i motti e gli emblemi, i Signori, i Feudatari e le loro zecche, la bibliografia ed altre molte indicazioni, Camerino 1866, recante annotazioni manoscritte di Vittorio Emanuele III di Savoia (SSBAR, MNR, Medagliere). Morandi, con il quale continuava a intrattenere affettuosi rapporti epistolari. Determinante in questa scelta fu la lettura di un libro donatogli dal prof. Ciceri, direttore della Biblioteca Civica di Monza la città che sarà tragico teatro dell assassinio di suo padre, il 29 luglio 1900 dal titolo Vade-mecum del raccoglitore di monete italiane, ossia repertorio numismatico che ne contiene i motti e gli emblemi, i Signori, i Feudatari e le loro zecche, la bibliografia ed altre molte indicazioni, opera dei canonici Gaetano Bazzi e Milziade Santoni, edito a Camerino nel Il frontespizio (immagine 157) riporta il timbro, annullato, della Biblioteca, contrassegnato dal numero di inventario 6994 e sostituito dal timbro recante lo stemma sabaudo e la dicitura Raccolta Numismatica, Principe di Napoli. Ogni pagina del libro è intrisa di annotazioni, correzioni, integrazioni, sottolineature ed è testimone dell attenzione con cui Vittorio Emanuele scandagliava ogni scritto e dei sentimenti, di sorpresa, approvazione o anche di ribellione, che i contenuti gli suscitavano: evidente manifestazione d intolleranza è il disegno che accompagna le annotazioni sulle Repubbliche napoleoniche, Cispadana e Cisalpina, che raffigura un braccio alzato che rivolge il segno delle corna alle due creazioni antimonarchiche (immagine 158). E così, negli anni, la raccolta cresceva e Vittorio Emanuele ne seguiva lo sviluppo con l apprensione e l orgoglio di un padre che assiste alla crescita di un figlio: nel 1897 già ammontava a pezzi, tre anni dopo ne contò e, alla fine del 1900, ormai re, raccolse l eredità lasciatagli dal padre portando a compimento l acquisto della grandiosa collezione di monete italiane medievali e moderne di Filippo Marignoli, marchese di Montecorona e senatore del Regno, ricca di oltre pezzi, concludendo le lunghe trattative iniziate dal ministro della Real Casa, generale Ponzio Veglia, per conto di Umberto I e proseguite per il tramite del cav. Ortensio Vitalini, noto numismatico romano. Dopo la forzata interruzione dovuta al Primo conflitto mondiale, il re riprese a incrementare la propria raccolta, che nel 1920 superava i pezzi; nel 1923 decise di integrarla con gli esemplari ad essa mancanti appartenenti al Medagliere privato di Casa Savoia, iniziato da Carlo Alberto e proseguito dai suoi successori; nel 1930 essa ammontava a più di monete, nel 1940 ad oltre , sino all ultima annotazione del 18 luglio 1943, che registrava la somma di pezzi. In una tale mole di materiali il facile reperimento di una determinata moneta rappresentava una delle maggiori preoccupazioni. Supportato da una profonda conoscenza della storia italiana, dotato di un raffinato intuito e di una solida preparazione documentaria, provvisto di un carattere sistematico e metodico che ha trovato la giusta espressione nelle sue tendenze collezionistiche, Vittorio Emanuele ha concepito per la sua raccolta un architettura assai articolata ma razionale ed estremamente funzionale. È lo stesso ordine già delineato con chiarezza e ferma convinzione nel suo giovanile componimento, e da lui stesso identificato come mezzo utile alla ricostruzione della storia del nostro paese: «Ognun vede che questa distinzione serve di efficace sussidio alla storia: giacché, per esempio, esaminando le cassettine in cui sono disposte le monete uscite dalla zecca di Milano si vede in principio una moneta di Enrico II imperatore, che mi rappresenta il dominio imperiale, poi varie altre della prima Repubblica, seguite da un buon numero di pezzi de Visconti, e tra questi pezzi e quelli degli Sforza 195

5 196

6 158 G. Bazzi, M. Santoni, Vade-mecum del raccoglitore di monete italiane, cit., p. 131 recante un evidente segno di intolleranza da parte di Vittorio Emanuele III di Savoia nei confronti delle Repubbliche Cispadana e Cisalpina (SSBAR, MNR, Medagliere). sono collocate due monete della Repubblica ambrosiana; qui ricominciano le dominazioni straniere: la prima è la francese che mi è rappresentata da due monete di Francesco I (il sesino e il crocino) battute a Milano da questo Re; indi vengono le monete degli Spagnuoli, e poi quelle dei primi Austriaci (Carlo VI, Maria Teresa e Giuseppe II) e dopo queste alcuni pezzi della Repubblica Cisalpina, di Napoleone I come Re d Italia, e poi della restaurazione austriaca con Francesco II, fino al 1848 quando si costituisce il Governo provvisorio, di cui ho due monete; quindi viene Francesco Giuseppe d Austria e finalmente Vittorio Emanuele II. Dunque avendo il medagliere così ordinato, mi serve di efficace sussidio alla storia, come appare dall esempio recato di Milano, dove, per mezzo delle monete, si videro tutti i dominii sotto cui passò questa città». Dunque una distinzione dei materiali per città, sede di zecca, secondo un ordine geografico regionale, a partire dall Italia settentrionale, che prevalse su quello puramente alfabetico, tipico dei criteri collezionistici dell epoca e adottato anche dal Vade-mecum sopra citato: all interno di ogni regione, le città sono disposte in ordine alfabetico, ad eccezione del capoluogo, che precede tutte le altre, e prevedono una sequenza cronologica delle autorità che vi hanno decretato le emissioni, i cui nominali si susseguono anch essi cronologicamente o, qualora l anno non fosse noto, in ordine decrescente, dal maggiore al minore. Unica eccezione a quest ordine è rappresentata dai materiali emessi da Casa Savoia, disposti, indipendentemente dalla zecca, in ordine cronologico. Lo stesso ordine geografico venne già lucidamente delineato sul frontespizio del manuale di Bazzi e Santoni (immagine 157) e venne poi scelto per catalogare i materiali all interno del Corpus Nummorum Italicorum, il poderoso repertorio delle monete italiane edito in 20 volumi, comprensivo non soltanto delle monete facenti parte della collezione reale, ma anche di tutte quelle all epoca note in letteratura o presso altre collezioni, pubbliche o private, realizzato per volontà e a spese di Vittorio Emanuele dal 1910 al 1943, indiscusso volano per gli studi di numismatica medievale e moderna, ancora oggi insostituibile sussidio agli stessi. È questa anche l odierna sistemazione dei materiali all interno dei 28 armadi blindati, che il re fece costruire nel 1936 dalla ditta Pietro Crespi di Milano, attualmente conservati presso il Medagliere del Museo Nazionale Romano in Roma: le monete sono disposte in appositi cassetti (180 per ciascun armadio) il cui interno è ripartito in 56 alloggiamenti, generalmente uno per ogni pezzo. Nel capofila è indicata l autorità emittente e l anno di emissione e poi, a seguire, le monete. Ciascuna moneta è accuratamente collocata sopra un piccolo feltro colorato, nero, rosso o verde a indicare, rispettivamente, che quel pezzo è pubblicato, è inedito o è considerato falso. La meticolosa cura che il re dedicava allo studio e alla classificazione delle sue monete ha fatto sì che nel 1896, quando decise di riordinare la collezione, che in quel momento già ammontava ad oltre pezzi, si accorgesse di aver omesso di registrare una testimonianza importante per la storia di ciascun pezzo: la provenienza. Da qui la necessità di corredare ciascuna moneta di un cartellino sul quale annotarne i dati essenziali (immagine 155): il nominale, talvolta la data del pezzo o la zecca, il peso e la fonte da cui esso proveniva. Per tutti i pezzi immessi prima di quella data e pertanto ormai privi di provenienza, fece predisporre dei cartoncini 197

7 198 con la sola data «1896» impressa a timbro con inchiostro rosso, talvolta accompagnata da un aggiunta in caso di ancor vivo ricordo: come nel caso di un pezzo da due soldi ricevuto in dono dall anziano generale Raffaele Pasi ( ), strenuo combattente nei moti risorgimentali del 48 al servizio di suo nonno, Vittorio Emanuele II, per il compimento dell unificazione italiana (immagine 155, a). Anche l immissione di esemplari provenienti dalla grandiosa «Raccolta Marignoli» o dalla «Reale Raccolta Privata» è registrata con cartellini prestampati che recano tali diciture e nel caso del Medagliere privato il re annotò il numero di riferimento (immagine 155, b-c). Anche gli acquisti di singoli pezzi o di nuclei di monete, effettuati per lo più attraverso suoi incaricati di fiducia presso commercianti o in occasione di vendite all asta, italiane o straniere, sono ricordati con la registrazione del nome della persona o della casa d aste presso cui era avvenuto l acquisto, il prezzo che era stato pagato ed eventualmente la collezione da cui proveniva. Da queste annotazioni è così possibile ricostruire le maglie di un collezionismo numismatico che si inseriva nel più ampio contesto di un commercio antiquario dei primi decenni dell Italia unita: ricorre più volte la registrazione di acquisti effettuati presso Ortensio Vitalini, attivo sulla piazza di Roma, o presso Rodolfo Ratto di Milano, Giuseppe Morchio o Luigi Miari di Venezia, Eugenia Majorana di Napoli, Spink & Son di Londra (immagine 155, d-h). Spesso le annotazioni presenti sui cartellini tradiscono delicati aspetti della sfera privata del sovrano: sono molte le monete ricevute in dono dall amata moglie, Elena di Montenegro, che assecondò la sua passione per la numismatica e vi partecipò attivamente, dapprima registrata come Principessa, e poi, già regina, ricordata con il curioso quanto misterioso nomignolo Possi, spesso affettuosamente rafforzato nella lingua utilizzata per le annotazioni importanti, l inglese: «Dear Possi. Xmas 1905» (immagine 155, i-l). Se da un lato queste annotazioni ci consentono di ricostruire la fitta rete di contatti numismatici che il re aveva intessuto nel tempo, dall altro la mancanza di una puntuale numerazione che consenta l esatta corrispondenza della voce provenienza alla moneta ad essa associata, ne impone una prudente lettura. A ciò si aggiungano gli inevitabili cambiamenti dovuti ai numerosi spostamenti e trasferimenti cui la raccolta fu sottoposta nel tempo: nel 1890, al compimento del ventunesimo anno di età, Vittorio Emanuele fu inviato a Napoli in qualità di colonnello del Primo reggimento di Fanteria di stanza, dove portò il suo medagliere; nel 1900, con l improvvisa successione al trono, dovette nuovamente trasferire la propria residenza da Napoli a Roma e con essa anche le monete, che presero posto nei locali di Villa Ada; successivamente, negli anni , la collezione, divenuta assai più consistente, venne traslocata in alcuni locali adiacenti agli appartamenti reali nella cosiddetta Palazzina, in fondo alla Manica Lunga del Quirinale, dove il re fece predisporre appositi monetieri in legno dotati di cassetti estraibili con scomparti per monete. Nel 1939, quando anche questa collocazione non fu più adeguata alle esigenze di una collezione che aveva ormai assunto enormi proporzioni, venne ulteriormente trasferita nei 28 armadi metallici che ancora oggi la contengono. Ma è durante la Seconda guerra mondiale che ha inizio per la collezione una serie di romanzesche vicissitudini che determinarono il doloroso, definitivo distacco dal suo raccoglitore. Verso la fine del 1942, il re sempre

8 più preoccupato per l incolumità delle proprie monete, decise di trasferirle in luogo più sicuro: «Inizio mobilitazione mia Raccolta Numismatica per ricoverarla dagli aerei», annotò nel suo diario alla data 5 dicembre di quell anno. Così, dopo un paziente lavoro d imballaggio compiuto con l aiuto del suo ultimo segretario numismatico, Pietro Oddo, le monete, collocate una a una in bustine, disposte in sottili cassette lignee a loro volta protette entro 23 casse tutte uguali, ad eccezione di una cassa più piccola, destinata a contenere le monete di grosso modulo, vennero dapprima portate a Villa Savoia e poi trasferite nella polveriera del Forte di Monte Antenne. Anche questo ricovero non risultò sufficientemente sicuro e si optò per il trecentesco castello reale di Pollenzo in Piemonte. Questa dimora, tuttavia, non garantì la protezione sperata per le monete, che vennero prelevate dai tedeschi e portate a Monaco di Baviera. Il fatto fece tale scalpore che indusse Mussolini a intercedere presso Hitler perché la collezione venisse riportata in Italia. Il Führer accettò, si disse, per favore personale al Duce e nel gennaio del 1944 la raccolta rientrò in Italia. Ma le peregrinazioni delle monete non erano ancora finite: le 23 casse, consegnate all Intendenza di Finanza di Cuneo, dove si constatò la manomissione di due sigilli, furono dapprima portate nella vicina Sant Anna di Valdieri, residenza estiva dei Savoia, e poi trasferite a Monza e murate in un vano dei sotterranei del Palazzo comunale. Nell aprile del 1945 vennero nuovamente trafugate dai tedeschi e portate a Bolzano: da qui, recuperate dagli Alleati prima che varcassero il Brennero, fecero finalmente rientro a Roma e furono depositate al Quirinale. Vittorio Emanuele si trovava a Ravello quando il generale Paolo Puntoni, suo aiutante di campo, alla data dell 11 giugno 1945 registrò: «Tutte le casse contenenti la preziosa raccolta di monete del Re, ritrovate nei pressi di Bolzano, sono state riportate a Roma. Da Roma il Sovrano ha fatto venire a Napoli due casse per controllarne le condizioni. Esse sono state manomesse: monete di valore, specialmente d oro, sono state trafugate. Le altre sono nel massimo disordine e la loro sistemazione richiederà molti mesi di lavoro». Fu un duro colpo per Vittorio Emanuele, quasi un triste presagio del suo definitivo distacco dalle amate monete. Pochi mesi dopo, il 9 maggio 1946 firmò a Napoli l atto di abdicazione in favore di suo figlio, Umberto II. Sul pontile della Villa Maria Pia a Posillipo, prima di salire sulla lancia che lo avrebbe imbarcato sull incrociatore Duca degli Abruzzi alla volta di Alessandria d Egitto, compì l ultimo amorevole gesto a protezione delle sue monete: vergò a mano, frettolosamente, un biglietto indirizzato all allora presidente del Consiglio Alcide de Gasperi in cui dichiarava la propria volontà di lasciare al popolo italiano la sua preziosa raccolta di monete. Vittorio Emanuele morì di lì a poco in esilio, il 28 dicembre Comincia così un altro atto della romanzesca vicenda che vede le monete del re numismatico ancora protagoniste. Con decreto del Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, il 6 settembre 1946 la collezione fu formalmente accettata in dono dallo Stato italiano e affidata in custodia allo storico Istituto Italiano di Numismatica, istituito nel 1936 con lo scopo di promuovere gli studi di numismatica e di sfragistica. Ma, poiché all epoca l Istituto aveva sede nello storico Palazzo romano Antici Mattei, non dotato di locali adeguati allo scopo, la raccolta rimase a lungo protetta nella Palazzina del Quirinale. Soltanto nel febbraio del 1954 le famose 23 casse contenenti le monete, unitamente ai 28 armadi metallici che erano sempre rimasti al Quirinale, vennero trasferite a Palazzo 199

9 Barberini, la nuova sede dell Istituto Italiano di Numismatica, dove ebbe inizio il lungo lavoro di risistemazione da parte di Pietro Oddo, l ultimo segretario numismatico del re, che nel frattempo era stato nominato conservatore della raccolta reale. A poco a poco, come le tessere di un puzzle, tutte le monete furono ricollocate al loro posto nei rispettivi armadi, ad eccezione del primo e della metà del secondo che rimasero vuoti, in quanto nelle casse non furono rinvenuti tutti gli esemplari emessi dai rappresentanti di Casa Savoia, allora stimati in circa 4000 pezzi. Ma i viaggi delle monete non erano ancora finiti. Il 24 gennaio 1968 la Camera dei Deputati approvò un disegno di legge, presentato pochi mesi prima dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, che prevedeva il trasferimento della ex raccolta reale al Museo Nazionale Romano in Roma, una istituzione dello Stato già conservatrice di molte importanti collezioni, quale sede maggiormente idonea a fornire le necessarie garanzie per una corretta conservazione e valorizzazione del prezioso dono. Il passaggio alla nuova sede venne ultimato nel 1971, ma rimaneva ancora la grave lacuna della monetazione Savoia. Non si hanno testimonianze certe sulle vicende legate a questo lotto di monete, non sappiamo quando e da chi fu operata l attenta selezione: forse dallo stesso re alla fine del 1942 al momento di imballarle nelle casse, oppure da qualche suo incaricato durante la sosta al Quirinale, nel periodo tra il loro rientro a Roma e la partenza del re per l esilio. Certamente le ha volute con sé in Egitto con l intento di riordinarle e aggiornarne la classificazione e, alla sua morte, sono state inviate in Portogallo e affidate al figlio. Sarà proprio Umberto II che le consegnerà all Italia, pochi giorni prima di morire, rispettando la volontà espressa dal padre nel lontano Il 28 marzo 1983 l Arma dei Carabinieri consegnò al Medagliere del Museo Nazionale Romano due casse provenienti dalla Svizzera con volo su aereo presidenziale, autorizzato dall allora presidente del Consiglio Amintore Fanfani: esse contenevano le monete di Casa Savoia. Si trattava di 8316 pezzi, oltre il doppio rispetto a quanto era stato pubblicato sul primo volume del Corpus nel 1910, segno evidente della dinamicità della collezione, oggetto di successivi incrementi, rimaneggiamenti e aggiornamenti. Finalmente la raccolta aveva riacquistato la completezza e l unità originarie. L ultimo viaggio delle monete del re è avvenuto alla fine del 1995, quando la collezione è stata trasferita nella nuova sede del Museo Nazionale Romano di Roma, presso lo storico edificio di Palazzo Massimo alle Terme, ove è sito il Medagliere, struttura istituzionale dedicata alla conservazione e valorizzazione dei materiali numismatici, che in un articolato percorso dedicato alla storia della moneta metallica, affida alla collezione del Re numismatico un ampio settore dell esposizione museale. 200

10

GRANDUCATO DI TOSCANA

GRANDUCATO DI TOSCANA GRANDUCATO DI TOSCANA DEPOSITERIA DI SUA ALTEZZA REALE Al fine di promuovere la circolazione della cartamoneta nella Toscana, nel 1776 il Granduca Pietro Leopoldo emanò una disposizione per invogliare

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Convegno giovani Palazzo Mezzanotte, Milano

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I NOTIZIARI DEL DUCE. Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I - Sintesi del progetto I notiziari, redatti dall Ufficio I sezione situazione del Comando

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it 30 Spazio a nuove L IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI CRIPPA DI BARZANÒ, IN PROVINCIA DI LECCO, È SEMPRE PRONTA A PROPORRE NUOVE SOLUZIONE PER LA PROPRIA CLIENTELA, DALLA SALA DEL COMMIATO A UNA FORNITA SALA

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO Corso Tecnico riparatore veicoli a motore L azienda Bianco Moto

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA UNITA n 2 Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e conoscenza.

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE GEOMETRA Pino Caddeo Via martiri d ungheria, 22 08016 Borore (NU) WEBSITE: www.visurnet.com, mail: info@visurnet.com 0785/86727-3393600206 DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Di

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

INTEGRATA E WHITE LABEL

INTEGRATA E WHITE LABEL FAQ INTEGRATA E WHITE LABEL I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Versione 1.42 23.2.2012 Le presenti istruzioni spiegano come gli utenti su

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali I siti delle Sezioni Regionali AMD Appunti per i Presidenti Regionali Cari amici, da oltre dieci anni AMDcomunicAzione mette a disposizione di ciascuna Sezione Regionale un sito web. L indice dei siti

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA LUCE R E G O L A M E N T O

BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA LUCE R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA LUCE R E G O L A M E N T O TITOLO I Finalità Compiti di gestione Personal e Art. 1 La Biblioteca Comunale di Santa Luce concorre alla promozione culturale della comunità favorendo

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA di Flavio Pini Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza

Dettagli

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA di Flavio Pini Il 1 gennaio 1874 fu introdotta ufficialmente in Italia la cartolina postale: si trattava di un nuovo oggetto per la corrispondenza già

Dettagli

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Dipinti, Sculture, Uniformi, Decorazioni, Armi antiche e Documenti Storici in un Percorso Tematico che Racconta la Storia del Regno d Italia www.collezionesabauda.it

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia SPECIALIZZANDI DALL'1.1.1983 ALL'ANNO ACCADEMICO 1990/91 Prima di far

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli