E-Inclusion: accessibilità nella società dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E-Inclusion: accessibilità nella società dell informazione"

Transcript

1 I quaderni di di Daniela D aloisi e Susanna Ragazzini E-Inclusion: accessibilità nella società dell informazione La tecnologia può migliorare la qualità della vita, ma anche creare delle barriere nel caso in cui prodotti e servizi non siano ben progettatati e realizzati. Questo può provocare fenomeni di esclusione digitale (digital exclusion) estromettendo intere categorie di individui dai benefici offerti delle tecnologie dell informazione e delle comunicazioni (ICT per Information and Communication Technology). Per superare questi ostacoli sono necessarie delle azioni volte ad assicurare un totale accesso da parte di tutti alle tecnologie digitali, senza distinzione di abilità, conoscenze, età, cultura, stato sociale ed economico, etc. Lo scopo della società dell informazione è quello di realizzare una totale e-inclusione (o e-inclusion), superando di fatto qualsiasi esclusione dal mondo delle tecnologie che dovranno invece essere utilizzate per migliorare le nostre vite e il nostro approccio con il mondo. Supplemento al numero 263 febbraio 2009 di

2 I n d I C e E-inclusion per una tecnologia accessibile l accessibilità sul posto di lavoro delle persone disabili accessibilità dei servizi sul web e-accessibility e e-inclusion nei servizi online accessibilità dei servizi online per l apprendimento a distanza Il quaderno di Telèma è stato realizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni. presidente enrico manca direttore delle ricerche l ing. mario frullone Curatrici del Quaderno: daniela d aloisi e Susanna ragazzini, fondazione ugo bordoni. Hanno collaborato: teodoro ambrogio, germano carella, raffaele nicolussi, fondazione ugo bordoni. SONO USCITI NEL 2008/2009: l importanza dello spettro radio per un mondo senza fili dicembre 2007/gennaio Società dell informazione e contenuti digitali: tutela dei diritti in un mondo che cambia febbraio il mondo gestito da una rete di sensori invisibili marzo utente senza segreti informazione personalizzata aprile nuove piattaforme di diffusione terrestre e satellitare della tv digitale: gli standard dvb-t2 e dvb-s2 maggio piattaforme e contenuti in un mondo in movimento giugno la tecnologie fotoniche per la larga banda e per le ngn luglio/agosto robot con noi, tra noi e dentro di noi Settembre robot: tra realtà e fantasia ottobre passaggio al digitale: il modello Sardegna novembre tv digitale terrestre in Sardegna: ecco i primi bilanci dicembre 2008/gennaio Iquadernidi

3 E-inclusion per una tecnologia accessibile La tecnologia sta assumendo un ruolo sempre più preminente nelle attività economiche e sociali; pur troppo e troppo spesso, persone con difficoltà fisiche o socialmente disagiate, che sono quelle che potrebbero trarre il maggiore beneficio dall utilizzo dell ICT (Information and Communication Technology) applicata alla vita quotidiana, sono anche quelle che maggiormente soffrono per la carenza di servizi accessibili, di strutture adeguate e di occasioni di inserimento. La loro inclusione nella società digitale, la e-inclusion appunto, dovrebbe permettere a tutti di trarre vantaggio delle oppor tunità offer te dalle nuove tecnologie, ma l esistenza di barriere tecnologiche, sociali ed economiche non permette una completa integrazione. Ci sono alcuni dati da cui partire quando si parla di inclusione digitale, come riportato in una recente Comunicazione della Commissione Europea: si contano circa 74 milioni di europei con qualche forma di disabilità; entro il 2020, il 25% degli europei avrà più di 60 anni; circa il 20% delle persone sopra i 50 anni soffre di qualche grave forma di disabilità; a partire da circa il 1995, la popolazione in un quarto delle regioni europee sta diminuendo con la conseguenza di avere poche persone giovani che si possano prendere cura dei più anziani; è prevista una rapida crescita delle spese per pensioni, sanità e cure a lungo termine nei prossimi 20 anni, corrispondente a circa il 4%-8% del prodotto interno lordo. Questo è però solo una parte del problema, in quanto ci sono altri aspetti da considerare, soprattutto con riferimento a come le persone usano le nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni rispetto alla loro categoria sociale di appartenenza (vedi anche articolo di S. Ragazzini). Il contesto generale non è quindi positivo e senza delle azioni specifiche e coordinate le nuove tecnologie creeranno barriere digitali invece di risolvere problemi. La Commissione Europea sta cercando delle soluzioni specifiche per creare i presupposti per una società realmente inclusiva. Sebbene la tematica della e-inclusion abbia assunto rilevanza propria abbastanza recentemente, le iniziative ad essa legate sono numerose e hanno contribuito a creare una comunità abbastanza vivace a livello europeo. A partire dal 2006, alcune iniziative ed eventi hanno fortemente caratterizzato lo sviluppo delle politiche di e-inclusion: Giugno 2006, Dichiarazione Ministeriale di Riga La Conferenza Ministeriale di Riga ICT for an inclusive society, promossa tra gli altri dalla Commissione Europea, segna la nascita delle politiche di e-inclusion in quanto tali, prima trattate nell ambito dell agenda di Lisbona. Uno dei risultati rilevanti è stata l approvazione della cosiddetta Carta di Riga che lega lo sviluppo dell ICT a politiche di inclusione, e vincola i Paesi Membri al rispetto di alcuni principi legislativi, economici, sociali e di neutralità tecnologica. Giugno 2007, Piano di azione Ageing Well in the Information Society Per rispondere ai bisogni di un Europa sempre più anziana, la Commissione ha adottato un piano d azione accompagnato da un stanziamento di un miliardo di euro per finanziare la ricerca sull ICT finalizzata a migliorare la vita degli anziani, creando al contempo nuove opportunità per il mercato. Novembre 2007, Iniziativa Be part of it! La Commissione ha presentato al Consiglio Europeo la sua proposta di attività sull inclusione digitale costituita da diverse azioni chiave, tra cui una campagna per aumentare la consapevolezza del problema, denominata E-Inclusion. Be part of it! che si è tenuta per tutto il Alla base i dati di un analisi economica: una società più inclusiva, siti web più accessibili e larga banda disponibile per tutti i cittadini europei genererebbero benefici per circa miliardi di euro entro i prossimi cinque anni. La campagna Be part of it! è stata chiusa a Vienna (20 novembre-2 dicembre) con una conferenza alla presenza circa 1500 delegati, rappresentan- FEBBRAIO

4 E-INCLUSION: accessibilità nella Società dell informazione ti degli Stati Membri, ospiti da paesi extra-europei, autorità della Commissione in cui sono stati mostrati i risultati raggiunti e lo stato dell ar te: molto è stato fatto, ma si è ancora ben lontani dagli obiettivi posti da i2010. La conclusione è stata abbastanza lapidaria: e-inclusion, more necessary now than ever Dicembre 2008, Verso una società dell informazione accessibile Durante la Conferenza di Vienna, la Commissione ha lanciato la versione definitiva della Comunicazione, Verso una società dell informazione accessibile. La preparazione del documento era stata preceduta anche da una consultazione pubblica che aveva prodotto a sua volta numerosi rapporti e analisi. La comunicazione analizza la situazione attuale, indica le ragioni che giustificano le varie iniziative comuni europee, enumera i passi fondamentali da intraprendere stabilendo così un quadro di riferimento per gli sviluppi futuri dell attività sull e-inclusion, con particolare riferimento all accessibilità. Infatti, la commissione dichiara che è necessario ed urgente definire un approccio più omogeneo, comune ed efficace alla e-accessibilità, in particolare all accessibilità al web, per accelerare l avvento di una società dell informazione accessibile, come annunciato della Agenda sociale rinnovata. Già dopo Riga, la Commissione Europea aveva individuato sei aree tematiche su cui articolare le sue iniziative a favore dell e-inclusion: e-accessibility (e-accessibilità), per rendere l ICT accessibile a tutti, incontrando le esigenze di un largo spettro di persone, in particolare quelle con bisogni speciali; Ageing (invecchiamento della popolazione), per dare anche alle persone più anziane la possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale ed economica, permettendogli di mantenersi indipendenti e di migliorare la loro qualità di vita; e-competence (competenze digitali o e-competenze), per trasmettere ai cittadini le conoscenze e gli skill, anche attraverso un educazione permanente (il cosiddetto lifelong learning) per aumentare la loro inclusione sociale, la capacità lavorativa e di conseguenza prolungata la durata di vita attiva; Socio-Cultural e-inclusion (e-inclusione socio-culturale), per aiutare le minoranze, i migranti e i giovani emarginati ad integrarsi pienamente e partecipare alla vita sociale tramite l uso dell ICT; Geographical e-inclusion (e-inclusione geografica), per migliorare il tenore di vita, sia in senso sociale che economico, di comunità rurali o situate in zone isolate o economicamente svantaggiate tramite l uso dell ICT; Inclusive egovernment (governo digitale inclusivo), per fornire a tutti servizi pubblici migliori e diversificati usando l ICT, incoraggiando inoltre una sempre maggiore partecipazione alla vita pubblica. A partire dal 2006, alcune di queste tematiche sono state oggetto di bandi per la presentazione di progetti di ricerca e sviluppo, con molta attenzione anche alla produzione di strumenti pronti per essere lanciati sul mercato. Come abbiamo visto, l accessibilità, o se si preferisce la e-accessibilità, è uno dei cardini delle attività legate all area della e-inclusion. L analisi del documento Verso una società dell informazione accessibile ci mostra la rilevanza dell argomento, a partire dal titolo stesso. La comunicazione parte da una considerazione semplice. Nonostante la crescente attenzione ai temi della e-accessibilità, uno studio del 2007 ha mostrato che l Europa è ben lontana a centrare gli obiettivi prefissati nella Dichiarazione di Riga. L analisi di questi stessi dati ci permettono di dettare le priorità per il La rapida diffusione di Internet rende rilevante risolvere il problema dell accessibilità del web, ma per un effettiva partecipazione di tutti alla società dell informazione è necessario che siano accessibili tutti i prodotti e servizi basati sulle tecnologie informatiche: computer, telefoni, amministrazione on-line, acquisti on-line, call center, terminali self-service come i distributori automatici di biglietti di banca (ATM) e le macchine distributrici di biglietti. A questo possiamo aggiungere anche le piattaforme televisive digitali e le comunicazioni elettroniche. La televisione ha un elevata priorità anche in vista dello switch-off previsto in Europa per 48 Iquadernidi

5 e-inclusion per una tecnologia accessibile il Sarà possibile infatti implementare soluzioni accessibili con maggiore facilità: audio descrizioni, sottotitoli e traduzioni con il linguaggio dei segni. Per le comunicazioni elettroniche, un esempio impor tante è l accessibilità del numero di emergenza europeo, il 112, in un ottica di conversazione totale (total conversation). Il lavoro da fare è ancora molto, ma i numeri richiedono uno sforzo in direzione di una società più accessibile: circa il 15% della popolazione europea soffre di una qualche forma di disabilità e una persona su cinque necessità di soluzioni accessibili. Quindi un miglioramento dell accessibilità porterà benefici a tre persone su cinque, senza considerare l impatto positivo sull usabilità in generale. L impatto socio-economico che deriva dall adozione di soluzioni accessibili è notevole. Possiamo elencarne alcuni: possibilità di lavoro a distanza tra i lavoratori più anziani o disabili, adozione di servici pubblici on-line, possibilità di adozione di soluzioni di e-health, web-learning per un educazione permanente. Si noti che l ottica non è solo quella di aiutare chi ha bisogno, ma di fronteggiare i crescenti costi per gli Stati causati da popolazione sempre più anziana oltre che una diminuzione delle spese per alcuni servizi. Non solo l e-accessibilità, ma tutte le ICT sono un elemento chiave della politica europea in materia di e-inclusione. Più in generale, le ICT rientrano nel campo d applicazione di una futura direttiva sulla parità di trattamento che fa riferimento ad una effettiva non discriminazione nell accesso ai beni e ai servizi a disposizione del pubblico. Inoltre, l Europa deve rispettare gli obblighi imposti dalla recente convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità in relazione all accessibilità dei beni e servizi ICT. Alcuni atti legislativi dell UE riguardano già direttamente o indirettamente problemi connessi alla e-accessibilità. Molti paesi europei, tra cui l Italia, hanno adottato misure legislative ma manca una politica comune, anche se l e-accessibilità è oggetto di varie comunicazioni e direttive a livello europea. La Commissione propone alcune azioni, riassumibili in cinque punti: 1. Cambiare la situazione: rafforzare le priorità programmatiche, il coordinamento e la cooperazione tra soggetti interessati È necessaria una maggiore sinergia e coordinamento tra tutte le attività europee, in modo da avere un maggiore impatto e una crescente omogeneità. Oltre agli Stati, anche l industria, gli utenti e le loro associazioni, il mondo dei servizi e delle tecnologie di assistenza, la ricerca e le autorità competenti dovranno intensificare le proprie iniziative e la loro collaborazione. Saranno dati degli orientamenti comuni ai gruppi incaricati della supervisione sull attuazione di i2010, sui problemi di normalizzazione, sugli aspetti connessi alle telecomunicazioni e sul piano d azione per i disabili. Le priorità in materia di e-accessibilità sono, nell ordine, il web, la televisione digitale e le comunicazioni elettroniche, i terminali self-service e la banca elettronica. 2. Controllo dei progressi e rafforzamento delle buone pratiche Saranno avviati dei monitoraggi sui progressi nel campo dell e-accessibilità e sarà rafforzata la rete di scambi, con l istituzione di apposite iniziative. 3. Sostenere l innovazione e l applicazione Per il 2009, sono previsti vari strumenti di finanziamento oltre che quelli relativi al settimo programma quadro, come fondi strutturali e anche programmi nazionali. 4. Facilitare le attività di normalizzazione La Commissione ha dato mandato alle organizzazioni europee di normalizzazione di mettere rapidamente a punto norme europee in materia di e-accessibilità, in collaborazione con le parti interessate, nel corso del 2009 e negli anni successivi. Il raggiungimento di questo obiettivo costituirebbe un enorme passo in avanti per una effettiva inclusione. FEBBRAIO

6 E-INCLUSION: accessibilità nella Società dell informazione 5. Utilizzare la normativa vigente e prospettarne una nuova Sebbene a livello di Paesi Membri esistano delle leggi a favore dell e-accessibilità, c è il rischio di una frammentazione giuridica nell UE dovuta alla divergenza delle misure legislative. È quindi necessaria un impostazione legislativa di carattere più generale. L impegno è di recepire adeguate disposizioni in materia nella revisione della normativa europea e di sollecitare gli stati a sfruttare la normativa attuale per rafforzare la e-accessibilità. La Comunicazione presta particolare attenzione al web, a causa dell enorme crescita di informazioni on-line e dei servizi interattivi: servizi online nel settore bancario, degli acquisti, della pubblica amministrazione; le comunicazioni on-line, i social network. Malgrado questa ampia diffusione e i conseguenti risvolti economici, alcune indagini sia a livello europeo che a livello di singola nazione mostrano che la maggioranza dei siti sia pubblici che privati non rispettano neanche i requisiti minimi. Solo il 5,3% dei siti delle pubbliche amministrazioni e quasi nessuno dei siti commerciali osservano i requisiti di base. Eppure a livello europeo le indicazioni erano state chiare. Una comunicazione del 2001 chiedeva ai paesi membri di approvare le linee guida del W3C, le WCAG 1.0, a cui facevano seguito due risoluzioni in cui si spingeva ad accelerare l accessibilità del web e dei suoi contenuti. Nel 2002 il Parlamento europeo proponeva la piena accessibilità del siti pubblici entro il La dichiarazione di Riga aveva spostato la data al Per ottenere dei risultati unitari ed evitare la frammentazione di leggi e iniziative, sono necessarie delle azioni a livello europeo. La Commissione propone alcune azioni: 1. Facilitare la rapida adozione ed attuazione di orientamenti internazionali in Europa Entro il 2010 si dovrà realizzare l obiettivo di avere l accessibilità al 100% dei siti web pubblici. Inoltre si dovrà preparare una rapida transizione aggiornando le specifiche in materia di accessibilità del web in maniera comune ed omogenea. Tutte le organizzazioni di normalizzazione e tutte le parti interessate dovrebbero mettere rapidamente a punto norme UE per l accessibilità del web ad ulteriore elaborazione del WCAG 2.0, pubblicate nel dicembre Promuovere l accessibilità del web e migliorarne la comprensione C è bisogno di una maggiore consapevolezza circa le problematiche e le soluzioni in materia di accessibilità del web. È necessario che ogni stato assuma un ruolo attivo attraverso varie azioni: sostenendo ampiamente l accessibilità dei siti web; varando piani di formazione e scambi di buone pratiche; chiedendo siti e strumenti accessibili nei loro appalti pubblici. Negli articoli che seguono saranno affrontate alcune delle tematiche relative all accessibilità anche dal punto di vista di una persona direttamente coinvolta. Altri argomenti saranno trattati in un secondo Quaderno, data l ampiezza e la rilevanza sociale, economica, tecnica e politica del tema. Daniela D Aloisi Fondazione Ugo Bordoni 50 Iquadernidi

7 l accessibilità Sul posto di lavoro delle persone disabili L accessibilità sul posto di lavoro delle persone disabili Una delle domande che spesso ci si pone, è se una persona disabile possa lavorare al pari dei suoi colleghi. Nel 1992 viene promulgata dal governo la legge n.68 che prevede l impiego delle persone disabili nelle attività produttive delle aziende. É infatti possibile assumere le persone disabili secondo le loro capacità ed effettive qualifiche, anziché assegnare loro mansioni di ripiego, quali ad esempio quelle di semplici operatori telefonici (o centralinisti come si usa nel gergo comune). Fino ad ora, infatti, esisteva una sola legge che prevedeva l obbligo di assumere persone cieche come operatori telefonici, precludendo loro la possibilità di fare carriera all interno dell azienda. I ciechi venivano assunti in blocchi di due o tre, a seconda delle capacità aziendali. Relegati al centralino, la loro carriera si fermava, con uno stipendio minimo e nella totale indifferenza di chi li aveva assunti. La legge n.68 segna una svolta: i disabili possono finalmente lavorare al pari dei loro colleghi, dimostrare di avere capacità e fare carriera come tutti, a patto naturalmente di avere delle postazioni di lavoro adeguate alle loro esigenze. Ed è proprio questo punto che ancora oggi non trova una facile attuazione; la legge, infatti, non basta a risolvere un problema se, assieme ad essa, non si fa un adeguata campagna informativa. Dopo 17 anni, il livello di disinformazione è talmente alto che le aziende non sanno precisamente come impiegare i disabili, perchè non si conosce quasi nulla delle loro possibilità e delle modalità di lavoro. Spesso le aziende non conoscono nemmeno la legge 68 che prevede l obbligo di assumere una percentuale di personale disabile a seconda del numero di dipendenti nell azienda. Inoltre, le aziende che assumono disabili hanno moltissime agevolazioni nell adeguamento delle postazioni di lavoro; non sono quindi costrette a sostenere costi aggiuntivi per mettere in condizioni lavorative accettabili queste persone. Rendere accessibile una postazione di lavoro dipende dal tipo di disabilità che si ha di fronte; ogni disabile ha le proprie esigenze, ma ciò che è importante sottolineare è che la tecnologia è in grado, oggi come oggi, di rispondere in maniera adeguata ad una vasta gamma di richieste. Esistono almeno tre tipologie di disabilità: motoria, sensoriale e cognitiva. La disabilità motoria riguarda quelle persone che hanno difficoltà parziali o totali di movimento. L accessibilità consiste nel potersi muovere all interno dell azienda in maniera agevole, senza dover dipendere da colleghi od accompagnatori. Atte allo scopo sono pedane, fisse o mobili, ascensori e, laddove la disabilità lo richiede, l utilizzo di tastiere particolari per computer e mouse che possono essere mossi con gli occhi o con la bocca. Le potenzialità di impiego sono ovviamente le più disparate, che non richiedano sforzo fisico: progettazione e sviluppo software, lavori amministrativi d ogni sorta, relazioni con il pubblico etc. Figura 1. Una tastiera braille. FEBBRAIO

8 E-INCLUSION: accessibilità nella Società dell informazione La seconda tipologia riguarda tutte quelle persone affette da disabilità visiva ed uditiva. Per adeguare le postazioni di lavoro, le aziende possono avvalersi delle molteplici opzioni che la tecnologia mette a disposizione. Gli ipovedenti, persone affette da visione ridotta, possono avvalersi di video ingranditori. Si tratta di strumenti, software o hardware, che ingrandiscono lettere o immagini. I video ingranditori hardware sono costituiti da un monitor, sotto il quale è posta una lente ed un ripiano mobile, su cui viene fatto scorrere un foglio. La lente ingrandisce ciò che vede e lo invia al monitor. Sono presenti anche pulsanti per regolare il livello di ingrandimento e il contrasto della luminosità. Il costo di questi apparecchi non è inferiore ai mille euro. I video ingranditori software sono dei programmi che ingrandiscono il contenuto dello schermo del computer; oltre allo Screen Magnifier di Windows si possono citare Zoom Text, Lunar e Supernova. Tutti si possono considerare più o meno allo stesso livello, tutto dipende dalle conoscenze dell ipovedente che ne fa richiesta. I costi, anche in questo caso, non scendono al di sotto dei mille euro. I ciechi possono avvalersi di numerosi prodotti messi loro a disposizione: esistono i lettori di schermo, programmi in grado di leggere il contenuto di una pagina web o di una finestra, ed inviare l output ad una voce artificiale, detta anche sintesi vocale. Questi software sono dotati di linguaggi di programmazione proprietari che permettono agli sviluppatori di creare applicazioni, chiamate script, capaci di dialogare con i programmi del sistema operativo, come Microsoft Word, Excel, Visual Studio e molte altre ancora. Se il disabile conosce il lettore di schermo ed il suo linguaggio di programmazione, può egli stesso creare degli script per le applicazioni che gli servono per lavorare. Fra i lettori di schermo più conosciuti si possono citare Jaws, che è il programma maggiormente utilizzato in Italia, Windoweyes, Hal e Virgo. Il costo di questi software non è inferiore alle mille e cinquecento euro. In rete si possono trovare anche lettori di schermo gratuiti, con meno funzionalità degli altri, pur tuttavia degni di nota. NVDA (Non-Visual Desktop Access) è il software gratuito più funzionale: utilizza una sintesi vocale, anch essa gratuita, che però risulta molto metallica all orecchio. In ultimo esiste un applicazione vocale, chiamata WinGuido, che permette a ciechi meno Germano Carella è un non-vedente, e in queste righe ci spiega gli strumenti che ha usato per scrivere gli articoli che compaiono in questo Quaderno. Per la stesura degli articoli, ho utilizzato Microsoft Office Word 2003 in combinazione con il programma di lettura schermo Jaws. Infatti, esso ha una sottoapplicazione che si collega a Word, permettendo all operatore di redigere e revisionare i suoi testi. Ovviamente, prima di poter affrontare la scrittura e la formattazione per una buona leggibilità di un documento, sia esso un articolo od un progetto da consegnare, l operatore deve apprendere tutte le nozioni che riguardano l applicativo con cui intende redigere il testo. Occorre intanto considerare quali sono le applicazioni che Jaws può controllare, quindi apprendere tutti i comandi atti alla scrittura, la formattazione del testo e infine la lettura. Io ho utilizzato il Microsoft Word, poiché al momento è l applicazione che più si presta a questo tipo di compito. Inoltre, dopo aver redatto il testo, è buona norma stamparlo in formato braille e rileggerlo, in congiunzione con il display braille. Questo tipo di approccio assicura che l operatore consegni un lavoro su cui i suoi colleghi non debbano intervenire per renderlo presentabile per chi deve leggerlo e valutarlo. Per la mia postazione di lavoro, costituita dal lettore di schermo Jaws, dal display braille e dalla stampante braille, i costi si sono aggirati complessivamente intorno ai sette mila euro. 52 Iquadernidi

9 l accessibilità Sul posto di lavoro delle persone disabili esperti di utilizzare il computer con numerose facilitazioni. In pochissimi comandi sono racchiuse moltissime funzionalità, tra cui l utilizzo della posta elettronica, la navigazione del web, il foglio di calcolo, la gestione di una banca dati, l elaboratore di testi Microsoft Word, l utilizzo dello scanner e molte altre ancora. Sebbene WinGuido non possa essere considerato un lettore di schermo a tutti gli effetti, permette anche a ciechi meno esperti di essere impiegati con profitto. In combinazione con i lettori di schermo, i lavoratori ciechi dovrebbero essere dotati di display braille (figura 1). Sono degli apparecchi in grado di convertire il contenuto dello schermo in codifica braille. La scrittura braille è molto importante per una persona che non vede. Codificata da Louis Braille, verso la metà del 1800, permise ai ciechi francesi e poi a quelli di tutto il mondo, di studiare e di uscire dall oscurità in cui la società li emarginava. Oggigiorno il braille tende a sparire, nonostante la tecnologia. I risultati sono che gli scolari ciechi non lo imparano e molto spesso non riescono a controllare la stesura dei propri testi, commettendo, spesso e volentieri, errori di scrittura. Ecco perché il lavoratore cieco deve utilizzare i display braille; in combinazione con la sintesi vocale è il modo migliore per visionare testi, tabelle etc. In commercio si trovano davvero tantissimi display braille, con singola riga da quaranta o ottanta caratteri. Il costo è di circa duemila euro, ma si arriva anche a cinquemila. Un altro importantissimo ausilio è la stampante braille; un apparecchio in grado di stampare su carta braille i testi. I documenti di uso più comune, Microsoft Word, pagine html o pdf possono essere convertiti in braille attraverso programmi atti allo scopo. Le stampanti braille sono generalmente corredate di software proprietari, ma in commercio ne esistono alcuni anche molto costosi, come il Duxbury Braille Translator, che si aggira intorno ai seicento euro. Esiste in Italia un software gratuito, Italbra, che converte file testuali in codifica braille e invia l output alle stampanti. Purtroppo non funziona con stampanti USB. Le stampanti braille sono forse gli apparecchi più costosi e ingombranti. Sono dotate, per attutire il rumore di armadietti chiamati fonoassorbenti. Il costo complessivo non è inferiore ai tremila euro. In ultimo abbiamo gli scanner: apparecchi in grado di scansionare un documento cartaceo e, attraverso dei programmi chiamati OCR (Optical Charatter Recognition), convertirlo in formato testuale e quindi leggibile con sintesi vocale, display braille o stampato su carta. Microsoft Office mette a disposizione uno strumento, il Microsoft Document Scanning, ma in commercio abbiamo molti programmi OCR, più o meno costosi, però più prestanti: il Finereader, l Omnipage e il Textbridge. Il costo degli scanner parte da euro; molto dipende dalla marca, dalla risoluzione massima utilizzata e dalle funzionalità aggiuntive, che non sono necessarie per un lavoratore non vedente. Per quanto riguarda le potenzialità di impiego, molto dipende dal tipo di disabilità e dal software utilizzato. Per i ciechi, non tutti i software sono ancora accessibili, tuttavia sono numerosi e permettono i lavori più disparati: progettazione e sviluppo software, gestione banche dati, gestione di stazioni radiofoniche, montaggio audio, relazione con il pubblico e molto altro. Naturalmente le modalità di adeguamento vanno valutate caso per caso, essendo la sensoriale una tipologia di disabilità che può presentare difficoltà ed esigenze differenti, a seconda delle persone. La tipologia cognitiva è probabilmente quella meno conosciuta; riguarda quelle persone che hanno difficoltà di cognizione, come suggerisce il termine. Queste persone possono comunque lavorare, molto dipende dalla capacità cognitiva; tuttavia vi sono già associazioni che li impiegano nei lavori manuali, come la comunità di Capo D arco ad esempio. Inoltre va ricordato che vi sono dei locali dove persone affette dalla sindrome di Down vengono impiegate con profitto come camerieri. In conclusione si può affermare senza alcun dubbio che lavorare non è soltanto un diritto ma anche, e soprattutto, un dovere di tutti. I disabili devono lavorare per essere di aiuto alla società di cui fanno parte e per non cadere nella spirale del povero bisognoso di aiuto. La tecnologia esiste e deve essere utilizzata al meglio. È quindi un diritto-dovere del disabile lavorare e un diritto-dovere delle aziende pretendere che il disabile svolga il suo lavoro senza avere sconti. Solo così sarà possibile cambiare la mentalità della società e si potrà parlare di integrazione sociale, ossia di e-inclusion. Germano Carella Fondazione Ugo Bordoni FEBBRAIO

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi

Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi Progetto Sentiamoci in rete www.eldy.org ELDY ONLUS L'associazione no profit Eldy promuove azioni concrete per l'inclusione sociale di anziani e disabili.

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica Sie befin Un nuovo e rivoluzionario Screen Reader! Che cosa c è di speciale in COBRA? Lo screen reader COBRA ha come obiettivo principale il lavoro e la completa accessibilità delle persone cieche e ipovedenti

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 Premessa L articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI Cosa è l accessibilità? Legge Stanca del 9 gennaio 2004 che regola la forma e i contenuti dei siti web delle P.A L «accessibilità» è la capacità dei sistemi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Andrea Mangiatordi - 29 marzo 2008 Tecnologia Funzionalità Vantaggi Svantaggi Può essere utile anche a Combinata con un chi ha problemi di qualunque

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Montevideo Re-ingegnerizzazione dei servizi Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Dottoressa Gaia Lucilla

Dettagli