REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. (Deliberato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 10 dicembre 2014)
|
|
- Irene Massari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi Milano Tel: Fax: pec: Cod. Mecc. MIIC8CY00P C.F Scuola Primaria G. Capponi Via Pestalozzi 13 Tel Fax Scuola Primaria D. Moro Via Pescarenico 6 Tel Fax Scuola Secondaria di 1 grado A. Gramsci Via F. Tosi 21 Tel Fax Scuola Secondaria di 1 grado A. Gemelli Via Pescarenico 2 Tel Fax REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (Deliberato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 10 dicembre 2014) Il presente Regolamento è redatto secondo: -le norme e i criteri stabiliti nel Decreto del Presidente della Repubblica del 21 novembre 2007 n. 235, inteso a modificare e integrare il precedente D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998, Statuto delle studentesse e degli studenti; -le indicazioni della Nota 31 luglio 2008, Prot n. 3602/P0 Oggetto: D.P.R. n. 235 del 21 novembre Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria; -della Direttiva ministeriale n. 30 del 15/3/2007
2 Diritti dello studente (Art. 2 Statuto) 1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola persegue la continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso un'adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome. 2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza. 3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. 5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione. Analogamente negli stessi casi e con le stesse modalità possono essere consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori. 6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti. 7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. 8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di qualità; b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap; e) la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica; f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.
3 9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto. 10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l'esercizio del diritto di associazione all'interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all'interno della scuola, nonché l'utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni. Doveri dello Studente Art. 3 (Statuto) 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. 5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. Principi Art. 1 Compito preminente della scuola è educare e formare, non punire. I provvedimenti disciplinari hanno dunque finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino dei rapporti corretti all interno della comunità scolastica. Art. 2 È compito dei genitori, nell ottica di una reciproca e proficua collaborazione nell educazione dell alunno e dell alunna, disapprovare i comportamenti inaccettabili del loro figlio. Art. 3 La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato invitato ad esporre le proprie ragioni. La sanzione disciplinare connessa al comportamento non può influire sulla valutazione del profitto. Art. 4 Le sanzioni sono proporzionate all infrazione disciplinare e all età ed ispirate al principio della gradualità. All alunno è offerta la possibilità di convertirle in attività a favore della comunità scolastica. La successione delle sanzioni non è automatica: mancanze lievi possono rimanere oggetto di sanzioni lievi anche se reiterate.
4 Art. 5 La sanzione deve essere irrogata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e quindi l'efficacia. Art. 6 La scuola può considerare, anche sotto il profilo della disciplina interna, eventuali mancanze commesse fuori della scuola, purché esse siano espressamente collegate a fatti o comportamenti che hanno connessione con l'ambiente scolastico e in esso ripercussione. Art. 7 tabella 1) Natura e classificazione delle sanzioni o degli interventi educativi correttivi (vedi Art. 8 Soggetti competenti alla sanzione e mancanze correlate (vedi tabella 1) Art. 9 Modalità di irrogazione delle sanzioni 9.1 Prima di irrogare una sanzione disciplinare occorre che l alunno possa esporre le proprie ragioni: verbalmente o per iscritto. 9.2 Gli organi collegiali sanzionano senza la presenza dell alunno e dei suoi genitori, ma dopo aver avuto notizia delle ragioni del primo e dopo aver informati i secondi. 9.3 L allontanamento dalle lezioni può essere parziale, prevedendo anche la sola non partecipazione ad attività didattiche che si svolgano fuori dalla scuola come visite, viaggi e simili. 9.4 Su proposta del, può essere offerta all alunno la possibilità di convertire l allontanamento con attività in favore della comunità scolastica. La sanzione alternativa deve essere accettata per iscritto dai genitori. 9.5 L allontanamento dalle lezioni è comunicato per iscritto ai genitori, a cura del Dirigente scolastico, con l indicazione delle motivazioni, delle modalità e delle date stabilite per la sanzione. 9.6 Quando la mancanza si riferisce agli oggetti o alla pulizia dell'ambiente lo studente dovrà porvi rimedio riparando o ripagando il danno e/o provvedendo alla pulizia; ciò in orario extrascolastico o durante le ricreazioni. Art. 10 Ricorsi 10.1 Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione dell irrogazione della sanzione all organo di garanzia costituito nell Istituzione scolastica L organo di garanzia dovrà esprimersi nei successivi dieci giorni L impugnazione non incide sull esecutività della sanzione disciplinare eventualmente irrogata. Art. 11 L Organo di garanzia 11.1 L Organo di garanzia interno della scuola è composto da due docenti, designati dal Collegio dei Docenti, da due genitori indicati dal Consiglio di Istituto e dal Dirigente Scolastico che lo presiede L'Organo di garanzia resta in carica per due anni scolastici e decide, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, anche nei conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del regolamento. Regolamento dell'organo di garanzia 1. La convocazione dell'organo di garanzia spetta al Dirigente, che provvede a designare, di volta in volta, il segretario verbalizzante. L'avviso di convocazione va fatto pervenire ai membri dell'organo, per iscritto, almeno quattro giorni prima della seduta.
5 2. Per la validità della seduta è richiesta la presenza di metà più uno dei componenti. Il membro, impedito ad intervenire, deve far pervenire al presidente dell'organo di garanzia, possibilmente per iscritto e prima della seduta, la motivazione giustificativa dell'assenza. 3. Ciascun membro dell'organo di garanzia ha diritto di parola e di voto; l'espressione del voto è palese. In caso di parità prevale il voto del presidente. 5. Qualora l'avente diritto avanzi ricorso, che deve essere presentato per iscritto, il presidente dell organo di garanzia, preso atto dell'istanza inoltrata, dovrà convocare mediante lettera i componenti l'organo non oltre dieci giorni dalla presentazione del ricorso medesimo. TABELLA 1 MANCANZE SANZIONI ORGANI COMPETENTI Sezione1 1. Ritardi e assenze saltuarie ripetuti 2. Assenze o ritardi non giustificati 3. Mancanza del materiale occorrente e dei compiti 4. Mancato rispetto delle consegne 5. Disturbo delle attività didattiche -Ammonizione scritta sul libretto o diario dell alunno e sul registro personale del docente (Dopo quattro ammonizioni scritte si irroga la sanzione della sospensione da 1 a 3 giorni, con obbligo di frequenza) -Convocazione dei genitori o telefonata informativa alla famiglia. Docente da parte della dirigente Sezione 2 1. Disturbo continuativo e reiterato delle attività didattiche. 2. Scarso rispetto dell ambiente scolastico o danneggiamento dell arredo. 3. omissioni della trasmissione delle comunicazioni a casa. -Ammonizione scritta sul registro di classe e riportata sul libretto personale o diario dell alunno. -Riflessione individuale fuori dall aula con l alunno. ( Dopo tre ammonizioni scritte si irroga la sanzione della sospensione da 1 a 3 giorni) da parte del docente. Docente da parte della dirigente Sezione 3 1. Linguaggio irriguardoso e non Sospensione dalle lezioni da 1 a 3 giorni. da parte della dirigente
6 consono all ambiente. ( alla prima ammonizione) 2. Comportamento scorretto e maleducato nei confronti degli insegnanti. Sezione 4 1. Falsificazione di firme o di contenuti di comunicazioni importanti alla famiglia. - sospensione dalle lezioni da 1 a 6 giorni -Convocazione dei genitori da parte del Dirigente Sezione 5 1. Grave danneggiamento di arredi scolastici o attrezzature della scuola. 2. Linguaggio offensivo nei confronti dei docenti o del personale della scuola. 3. Violenza fisica e verbale nei confronti di compagni e insegnanti Sezione 6 1. Reati che violino il rispetto e la dignità umana. 2. Compromissione dell incolumità delle persone. 3. Violenze reiterate, con conseguente danno fisico delle persone e di oggetti di loro appartenenza. Alla prima ammonizione: -Sospensione dalle lezioni da 1 a 15 giorni non partecipazione a gite e visite guidate Alla prima ammonizione: -Sospensione fino a 15 giorni (con eventuale risarcimento danni) -Sospensione oltre 15 giorni, fino, eventualmente al termine delle lezioni Procedure -Convocazione dei genitori da parte del Dirigente da parte del Dirigente Consiglio di Istituto Il procedimento disciplinare è irrogato in seguito ad una procedura che ha lo scopo di accertare i fatti e di garantire condizioni di equità. 1. L avvio del procedimento è dato dalla contestazione di una mancanza che il Dirigente Scolastico o un Docente fa ad uno studente, anche non appartenente ad una sua classe. Il personale non docente, in quanto parte della comunità scolastica, è tenuto a comunicare al docente interessato o al Dirigente Scolastico i comportamenti che si configurano come mancanze disciplinari.
7 2. Nei casi di ammonizione in classe, di nota sul registro o sul libretto personale o di ammonizione scritta, la contestazione deve essere formulata all istante anche oralmente ed eventualmente annotata sul registro di classe insieme alle eventuali giustificazioni dell allievo. Chi dispone il provvedimento può chiedere la convocazione dei genitori. 3. Nei casi di competenza di un organo collegiale, il Dirigente Scolastico ha il compito di acquisire le informazioni necessarie per l accertamento dei fatti e le giustificazioni addotte dallo studente, il quale sarà invitato a presentarsi personalmente, eventualmente con un genitore. Quando la sanzione deve essere irrogata dal, si deve ritenere che l interpretazione maggiormente conforme al disposto normativo (art. 5 D.Lgs. n. 297/1994) sia nel senso che tale organo collegiale, quando esercita la competenza in materia disciplinare, deve operare nella composizione allargata a tutte le componenti, ivi compresi pertanto i genitori, fatto salvo il dovere di astensione (es. qualora faccia parte dell organo il genitore dello studente sanzionato). IL CELLULARE A SCUOLA Come avviene ormai in quasi tutti i Paesi europei, anche in Italia l uso del cellulare a scuola è vietato. Lo ha disposto il Ministro dell istruzione con una direttiva (cfr. direttiva 15 marzo 2007), impegnando tutte le istituzioni scolastiche a regolamentare l uso a scuola, con esplicito divieto durante le lezioni. Il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione risponde ad una generale norma di correttezza, perché l uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa sia per i compagni; il suo uso, come ha precisato la direttiva ministeriale, oltre che una grave mancanza di rispetto verso l insegnante, costituisce un infrazione disciplinare, perciò nel Regolamento di Disciplina sono previste sanzioni. Va sottolineato che l uso improprio del cellulare e/o similari, ad esempio per riprese o foto non autorizzate dai diretti interessati, e la loro eventuale pubblicazione in rete, oltre che essere oggetto di provvedimenti disciplinari per violazione del Regolamento interno, può costituire reato per violazione della privacy (Codice della Privacy, D.Lgs. 196/2003 e art.10 del Codice Civile) ed essere soggetto a possibili denunce presso l autorità giudiziaria da parte dell interessato. Il Ministro della Pubblica Istruzione, con la Direttiva n 104, del 30 novembre 2007, ha chiarito che chiunque diffonda immagini con dati personali altrui non autorizzate tramite internet o mms - rischia, anche a scuola, multe dai 3 ai 18 mila euro o dai 5 ai 30 mila euro nei casi più gravi (che possono essere irrogate dall Autorità garante della privacy), oltre alle sanzioni disciplinari che spettano invece alla scuola. Il telefonino e gli altri dispositivi elettronici vanno quindi obbligatoriamente spenti prima di entrare nell edificio (non è sufficiente che rimangano attivi, anche se silenziosi ). Secondo quanto dispone il Regolamento di disciplina, gli alunni che utilizzeranno a scuola il cellulare verranno sanzionati con il ritiro dello stesso. Il cellulare ritirato verrà trattenuto a scuola oltre il termine dell attività didattica, conservato nella cassaforte dell istituto e restituito direttamente ed esclusivamente ai genitori. Al termine delle lezioni, la famiglia sarà informata dell avvenuto ritiro, tramite telefonata. In casi di particolare gravità e ripetuta inosservanza della regola si può irrogare la sanzione che comporta la sospensione dalle lezioni
8 ALTRI OGGETTI NON IDONEI ALL AMBIENTE SCOLASTICO Qualsiasi oggetto trovato in possesso di un alunno, non idoneo all ambiente scolastico o alle attività, sarà ritirato e trattenuto a scuola oltre il termine dell attività didattica, conservato nella cassaforte dell istituto e restituito direttamente ed esclusivamente ai genitori
Vista la legge 27 maggio 1991, n. 176 di ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989;
Il Presidente della Repubblica Visto l'articolo 87, comma 5, della Costituzione; Visto l'articolo 328 del decreto legislativo 16 aprile 1994 n.297; Visto l'articolo 21, commi 1, 2 e 13 della legge 15 marzo
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Statuto degli Studenti e delle Studentesse
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO Centro Territoriale Permanente per l Educazione e la Formazione in età adulta Via San Giovanni Bosco, 5-23014 DELEBIO (SO) tel.
Lo statuto degli studenti e delle studentesse
Sommario Lo statuto degli studenti e delle studentesse... 1 Art. 1 (Vita della comunità scolastica)... 1 Art. 2 (Diritti)... 1 Art. 3 (Doveri)... 2 Art. 4 (Disciplina)... 3 Art. 5 (Impugnazioni)... 5 Art.
REGOLAMENTO DISCIPLINA ALUNNI
Prot. 6037 del 20/11/2014 REGOLAMENTO DISCIPLINA ALUNNI Estremi approvazione: Collegio dei Docenti: Delibera n 5 del 11/11/2014 Consiglio di Istituto: Delibera n 7 del 18/11/2014 Pag. 1 Premessa Ai sensi
ISTITUTO COMPRENSIVO di via COMMERCIALE
Delibera del 29 novembre 2011 ISTITUTO COMPRENSIVO di via COMMERCIALE Allegato al regolamento di Istituto INTERVENTI EDUCATIVI e SANZIONI Art.1 - Premesse Compito preminente della scuola è educare e formare,
Finalità. Comportamenti configuranti mancanze disciplinari. Classificazione delle sanzioni disciplinari diverse dall allontanamento
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELSA MORANTE C.M.RMIC805003 C.F. 971980000586 Via A. Volta, 41-00153 ROMA - /Fax
Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria
Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria D.P.R. 249/ del 24/06/1998 e le modifiche apportate agli articoli 4 e 5 dal DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 21 Novembre 2007,
All. 2 REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI. Art. 1-
All. 2 REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI Art. 1- Diritti e doveri degli studenti I diritti e i doveri degli studenti sono disciplinati dagli art. 2 e 3 del D.P.R. 21
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE J. TINTORETTO DI GRANTORTO (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (Approvato dal Collegio Docenti nella seduta
Statuto Studenti con modifiche DPR 249-98 235-07
Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria DPR 24 giugno 1998, n. 249 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (in GU 29 luglio
REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELL I.T.I. M. BUONARROTI DI TRENTO. (secondo quanto previsto dal D.P.R. 249 del 24 giugno 1998) PREMESSA
Allegato D delibera n. 5/2006 REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELL I.T.I. M. BUONARROTI (secondo quanto previsto dal D.P.R. 249 del 24 giugno 1998) PREMESSA Il presente Regolamento si articola secondo la struttura
"Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria"
"Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" DPR 24 giugno 1998, n. 249 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (in GU 29 luglio
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO Anni scolastici 2010/2011-2011/2012 2012/2013 Approvato con delibera n. 17 del Consiglio di Istituto del 23/11/2010 ( Validità triennale ) In considerazione del
I.T.E. S. Calvino - Via San Michele, 2 - Trapani - Tel.: 0923.21016 Fax: 0923.28546 C.M. : TPTD02801G (diurno) - TPTD028511 (serale)
Istituto Superiore S. Calvino G. B. Amico Istituto Tecnico e Professionale Sede Centrale: C.M.: TPIS028009 C.F.: 80004590818 Telefoni: 0923.21016 (segreteria) - 0923.22939 (presidenza) Fax: 0923.28546
Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Famiglia
Appendice F Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Famiglia PREMESSA L istituzione scolastica risulta luogo di crescita civile, culturale e di valorizzazione della persona quando vengono coinvolti
Prot. 4387/C-27 Brindisi, 22/10/2008. Art. 1 Vita della comunità scolastica
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LICEO CLASSICO B. MARZOLLA - BRINDISI Sede Centrale: Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102 - C.F. 80006060745 - e-mail: liceocla@liceoclassicomarzolla.it LICEO
Regolamento di Disciplina
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO dei Comuni di Anghiari e Monterchi Tel. 0575/749269 e Fax 0575/787954-0575/789102 Via Bozia, 2 52031 ANGHIARI (AR) aree0100n@
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como
Prot. n. 5343/C51 - Anno scolastico 2015-2016 Como, lì 18.09.2015 Comunicazione n. 29 Ai docenti Agli alunni Ai genitori e coloro che esercitano la responsabilità genitoriale Ai docenti collaboratori del
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA allegato al Regolamento d'istituto approvato dal Consiglio d'istituto con delibera n.10/6.11.2014
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO A. DE CAROLIS ACQUAVIVA PICENA e MONSAMPOLO DEL TRONTO TEL 0735/764431 FAX 0735/769252 www.iscdecarolis.gov.it e-mail: apic80800a@istruzione.it posta certificata: apic80800a@pec.istruzione.it
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2012/2013
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1 PREMESSA Il presente regolamento, ai sensi di quanto previsto dal D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 (Statuto delle studentesse e degli studenti)
Istituto Statale di Istruzione Superiore Amedeo Voltejo Obici Oderzo (TV)
Istituto Statale di Istruzione Superiore Amedeo Voltejo Obici Oderzo (TV) REGOLAMENTO di DISCIPLINA (Approvato dal consiglio d Istituto del 12/7/2012) anno scolastico 2011-2012 via Stadio, 2/a tel. 0422
ISTITUTO COMPRENSIVO S. GIOVANNI ILARIONE Scuola dell infanzia, Primaria, Secondaria di I grado. P.E.C. Patto Educativo di Corresponsabilità
ISTITUTO COMPRENSIVO S. GIOVANNI ILARIONE Scuola dell infanzia, Primaria, Secondaria di I grado P.E.C. Patto Educativo di Corresponsabilità anno scolastico 2008 2009 IC SAN GIOVANNI IL. P.E.C. pag.1 ISTITUTO
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA (D.P.R. 21 novembre 2007 n 235) IL GENITORE/AFFIDATARIO ED IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI: PRESO ATTO - Il DPR n.249 del 24 giugno 1998 Regolamento recante lo Statuto
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO «SOCRATE»
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO «SOCRATE» Alla luce del nuovo Statuto delle studentesse e degli studenti promulgato con Decreto del Presidente
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Il presente regolamento è in aggiornamento da parte di un apposita commissione.
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Il presente regolamento è in aggiornamento da parte di un apposita commissione. Premessa Le norme del presente regolamento si ispirano ai principi dello Statuto delle studentesse
Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria 24 giugno 1998, n. 249 Decreto Decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 (in GU 25 luglio 1998, n.175) Integrato
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:
codice fiscale 80123470157 - codice meccanografico: diurno MITF09000E - serale MITF09050X
stituto ecnico ndustriale Statale con Liceo Scientifico ecnologico GOVNN GOG Viale Liguria, 21 20143 Milano el. 02/89400450 Fax 02/89406707 http://www.itisgiorgimilano.it - e-mail: itisgiorgi@tin.it UN
REGOLAMENTO di DISCIPLINA
REGOLAMENTO di DISCIPLINA Alunni di Scuola Primaria protocollato atti scuola 369/B19_ 23 settembre 2013 Presidenza - plesso Troisi, via Gianturco 75 TELEFAX - 0815743460 Direzione Amministrativa ed uffici
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (1)
appendice B P.O.F. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci Con Sezioni associate : Liceo Scientifico e Classico Via Leonardo da Vinci - 08045 Lanusei (OG) 0782/42624 42156 Fax 0782/480198 - Cod.
Richiamo verbale. Richiamo ufficiale con annotazione sul registro di classe. Richiamo verbale. Annotazione registro di classe
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO San Domenico Savio MATTINATA Premessa La scuola è luogo di crescita civile e culturale della persona. E quindi ad essa, oltre che alla famiglia, che spetta
Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803
Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA II presente Regolamento intende individuare ai sensi del
LA COMUNITÀ SCOLASTICA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)
LA COMUNITÀ SCOLASTICA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) 1 LE NORME Per una civile convivenza, ogni società (quindi anche quella scolastica) deve avere delle regole. Esistono
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GARGNANO Scuola dell infanzia - Scuola Primaria - Scuola secondaria di 1 grado Via Repubblica 17 25084 GARGNANO (BS) - C.F.:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNUDA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNUDA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTO il DPR n 249 del 24.06.1998 Statuto degli studenti e delle studentesse e successive modificazioni
REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO Il regolamento d'istituto è l'attuazione dello Statuto in
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO Raffaele Piria
via Piria n 2, 89127 REGGIO CALABRIA - 0965 28547 0965 313252 Anno Scolastico 2011/2012 Premesso che Ai Genitori Agli Alunni Ai Docenti Al Personale ATA La scuola non è soltanto ambiente di apprendimento
Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato.
Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato. Regolamento di disciplina Il nostro Regolamento di disciplina è stata elaborata sulla base dello Statuto delle
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi 13-20143 Milano Tel: 02 88444729 - Fax: 02 89123381 e-mail: miic8cy00p@istruzione.it - pec: miic8cy00p@pec.istruzione.it
Regolamento di Disciplina
ISTITUTO COMPRENSIVO J. SANNAZARO VIA F. CAVALLOTTI, 15 TEL. 0828/793037 - FAX 0828/793256 84020 OLIVETO CITRA (SA) cf. 82005110653 C.M. SAIC81300D e-mail: SAIC81300D@ISTRUZIONE.IT SITO INTERNET: WWW.OLIVETOCITRAIC.GOV.IT
Istituto Comprensivo Statale di Sernaglia della Battaglia
Allegato n. 9 Istituto Comprensivo Statale di Sernaglia della Battaglia Scuole Primarie e Secondarie di I grado di Sernaglia della Battaglia e Moriago della Battaglia Viale Rimembranza, 7-31020 Sernaglia
APPLICAZIONE DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI
APPLICAZIONE DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI DOVERI MANCANZE SANZIONI ORGANI COMPETENTI Ritardo oltre i 5 minuti senza giustificazione Rispetto dell orario
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO Anni scolastici 2010/2011-2011/2012 2012/2013 Approvato con delibera n. 17 del Consiglio di Istituto del 23/11/2010 ( Validità triennale ) In considerazione del
Regolamento di Disciplina (approvato in data 18-09-2013 C.d.I.)
Regolamento di Disciplina (approvato in data 18-09-2013 C.d.I.) Premessa Il rispetto di norme, regole e principi garantisce la civile convivenza e contribuisce a valorizzare, attraverso il dialogo ed il
ALLEGATO N.1 AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ATTUATIVO DELLO STATUTO DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE (D.P.R. 24.06.1998 N.
ALLEGATO N.1 AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ATTUATIVO DELLO STATUTO DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE (D.P.R. 24.06.1998 N. 249 - DPR 21/11/07 N. 235) PREMESSA 1. Il Regolamento
REGOLAMENTO INTERNO. Il tempo dell intervallo va trascorso nelle rispettive aule. Non è consentito spostarsi da un piano all altro.
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALUSCO D ADDA 1 REGOLAMENTO INTERNO Entrata Gli alunni sono tenuti a presentarsi a scuola sia al mattino, sia al pomeriggio almeno cinque
Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi 13-20143 Milano Tel: 02 88444729 - Fax: 02 89123381 e-mail: miic8cy00p@istruzione.it - pec: miic8cy00p@pec.istruzione.it
Eventuali uscite anticipate dal semiconvitto devono essere richieste da un genitore su apposito libretto ed autorizzate dal personale educativo.
Educandato Statale SS. Annunziata Firenze Liceo Classico Europeo - Liceo Scientifico Brocca - Liceo Linguistico Brocca 1. Vita della comunità scolastica Regolamento di Istituto La scuola è luogo di formazione
REGOLAMENTO DI ISTITUTO ANNI SCOLASTICI 2013/2016 ALUNNI
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Cellatica Collebeato Viale Risorgimento, 23 25060 Cellatica (BS) Tel: 030.2770188-0302774730 - Fax: 030.2525792 C. F.
REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI
REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI Premessa: nelle situazioni in cui un allievo manca di rispetto ai docenti, al personale e ai compagni, vengono richieste scuse immediate e contemporaneamente viene
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. Grandis C U N E O Istituto Professionale Statale Commerciale, Socio-Sanitario,Meccanico, Elettrico, Elettronico Istituto Tecnico per il Turismo Sezione Associata I.P.S.S.C.T.
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre Via Rivarola, 7 16043 Chiavari (GE) Tel. 0185308022 Fax 0185309471 geic86500c@istruzione.it geic86500c@pec.istruzione.it codice fiscale 90064220107 sito internet:
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO Via Natta, 11 20151 MILANO C.F. 80122590151 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO Il presente regolamento di Disciplina è stato
Codice di comportamento della comunità scolastica. I diritti fondamentali dello studente appaiono indicati nell art. 2:
Codice di comportamento della comunità scolastica Il liceo si propone come luogo di educazione in senso ampio, dove il processo di apprendimento, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza
ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE
ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Si ricorda che il presente REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ha finalità educative per una condivisione e responsabilizzazione del
REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE E LE VISITE GUIDATE
REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE E LE VISITE GUIDATE PREMESSA La scuola considera i viaggi d istruzione, le visite guidate e uscite brevi a musei, mostre, manifestazioni culturali di interesse didattico
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA degli ALUNNI Principi e criteri in materia di applicazione delle sanzioni (ai sensi del DPR 249 /98 e DPR 235/2007)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 9 Via di Sotto 56-65125 PESCARA - Tel. 085-413255 e-mail : peic 83700v@istruzione.it REGOLAMENTO DI DISCIPLINA degli
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA IL CONSIGLIO D ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAPPELLA MAGGIORE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI DI CAPPELLA MAGGIORE E COLLE UMBERTO Via Livel, n 101-31012 CAPPELLA MAGGIORE (TV) Tel. 0438/580563-930284
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI. REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (Allegato I^ al Regolamento di Istituto)
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI Via S. Allende G. 60131 ANCONA Tel.: 071.899844 891855 Fax: 071.896313 INTERNET: www.liceogalileiancona.it - E-mail: g.galilei.an@tin.it anps03000e@pec.istruzione.it
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI GUGLIELMO MARCONI PENNE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI GUGLIELMO MARCONI PENNE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Approvato dal Collegio dei Docenti il 14 Ottobre 2008 Approvato dal Consiglio di Istituto il12 Febbraio 2009
Lucantonio Porzio. saic873005@istruzione.it www.icsporzio.gov.it. IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA (in base all art.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POSITANO e PRAIANO Lucantonio Porzio Via PASITEA 308 84017 POSITANO (SA) saic873005@istruzione.it www.icsporzio.gov.it IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA (in base all
L applicazione di una sanzione disciplinare non esclude la responsabilità dello studente in merito al risarcimento degli eventuali danni arrecati.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. Grandis C U N E O Sezione Associata I.P.S.S.C.T-ITT. CUNEO - C.so IV Novembre,16-telef. 0171/692623-fax0171/66721 Sezione Associata I.P.S.I.A. CUNEO - V.Cacciatori Alpi,02-
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Caratteri e finalità Il presente Regolamento recepisce il principio generale sancito dall art. 1 1 del DPR 249/98 : la scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA I.T.I. S. ETTORE CONTI di MILANO
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA I.T.I. S. ETTORE CONTI di MILANO La Commissione per la stesura del Regolamento di disciplina e del Regolamento d'istituto, votata dal Collegio dei Docenti del 10.12.2002 e composta
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII ALTAVILLA SILENTINA (SALERNO) www.icaltavilla.gov.it
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII ALTAVILLA SILENTINA (SALERNO) www.icaltavilla.gov.it REGOLAMENTO DELLO STUDENTE (approvato con delibera n. 31 del 05/11/2013) Premessa I regolamenti delle singole istituzioni
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO IL CONSIGLIO D ISTITUTO
Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo Scuola Primaria e Secondaria 1 grado Comune di Pieve di Soligo (Treviso) Scuola dell Infanzia e Primaria Comune di Refrontolo (Treviso) Ufficio del Dirigente Ufficio
Regolamento di Disciplina
Regolamento di Disciplina Premessa Il presente regolamento di disciplina, avente come riferimenti normativi il DPR 249 del 24.06.1998 modificato ed integrato con il DPR 235 del 21.11.2007 Statuto delle
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA
Via Bachelet n. 5-04100 LATINA - Tel. 0773/620905 - fax 0773/629059- ltic846006@istruzione.it SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MANCANZE DISCIPLINARI E CORRISPONDENTI SANZIONI Mancanze disciplinari Doveri
REGOLAMENTO DISCIPLINARE ALUNNI
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO ISTITUTO COMPRENSIVO San Sperato - Cardeto Via Riparo Cannavò, 24-89133 Reggio Calabria Telefono 0965/672052-683088 - 673553 -
"Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria"
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MATTEOTTI 11 CAVE Via Giacomo Matteotti 11, 00033 CAVE (Rm) COD. FISCALE 93016960580
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
ALLEGATO N 7 ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 2 VIA APPIANI, 15 21100 VARESE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Scuola Secondaria di Primo Grado S. Pellico Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n 249 del
SCUOLA COMUNITÀ EDUCANTE
ISTITUTO COLLEGIO DIMESSE PADOVA SCUOLE D INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA COMUNITÀ EDUCANTE Premessa. Le scuole dell Istituto sono una comunità educante impegnata a collaborare con le
REGOLAMENTO DISCIPLINARE
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI SANT'ANGELO LODIGIANO Via Morzenti, 27-26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel: 0371/90435 - Fax : 0371/210898 Sito web: www.circolodidatticomorzenti.it E-mail: riccardo.morzenti@libero.it
Patto educativo di corresponsabilità Scuola Famiglia
Patto educativo di corresponsabilità Scuola Famiglia (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 18 dicembre 2008) ---------------- L Istituto Comprensivo VIA CASAL BIANCO è una scuola che svolge
Scuola Secondaria I grado Don Minzoni STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI PREMESSA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO VIA MANZONI Via Manzoni, 31 20037 Paderno Dugnano (MI) Sede centrale: Primaria De Vecchi Fisogni Via Manzoni
ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELIBERATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 17/01/2013 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA IL CONSIGLIO D'ISTITUTO VISTO il DPR n 249 del
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. La scuola, su delega della famiglia, partecipa al compito educativo dei giovani che le sono affidati.
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA La scuola, su delega della famiglia, partecipa al compito educativo dei giovani che le sono affidati. Questo regolamento si occupa dei comportamenti degli allievi quando, durante
La scuola si impegna a:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI I GRADO COLOZZA - CAMPOBASSO (CB) (Trav. Insorti d Ungheria, 11 - Cod.Fisc.: 80007890702 - Tel.:0874/61213-65333; fax: 0874/494595) La scuola si impegna a: Elaborare un
Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:
Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce all insieme dei comportamenti tenuti dall allievo nel periodo di permanenza nella sede scolastica e durante le attività
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ. Classi 4 a e 5 a Scuola Primaria Scuola secondaria di 1 grado. Premessa
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Classi 4 a e 5 a Scuola Primaria Scuola secondaria di 1 grado Premessa La scuola e la famiglia condividono un modello educativo basato sul rispetto della Costituzione,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it REGOLAMENTO USO DEL CELLULARE E DEI
Il Ministro della Pubblica Istruzione
Prot. n. 30/dip./segr. Roma, 15 marzo 2007 Ai Direttori Generali Regionali Loro Sedi Ai Dirigenti degli Uffici scolastici provinciali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano
ICAS FRANCOLISE A) DIRITTI
ICAS FRANCOLISE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 Via Roma, 3 81050 S. Andrea del Pizzone Tel. 0823/884410 - COD.MECC. CEIC819004 E-mail: icas.francolise@virgilio.it U.R.L. : www.icasfrancolise.it
A.S. 2015/2016 PATTO FORMATIVO SCUOLA ALLIEVI FAMIGLIE PRESENTAZIONE DELL ENTE
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016 PATTO FORMATIVO SCUOLA ALLIEVI FAMIGLIE PRESENTAZIONE DELL ENTE LUNIKLEF pone le sue radici nelle competenze e nell'esperienza
REGOLAMENTO SULL USO DI TELEFONI CELLULARI ED ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI IN AMBITO SCOLASTICO
REGOLAMENTO SULL USO DI TELEFONI CELLULARI ED ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA L'uso improprio del cellulare e di altri dispositivi elettronici di comunicazione o di intrattenimento
REGOLAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F.SANTI, 65 ROMA. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELIBERATO DAL CdI DEL 24 SETTEMBRE 2014
ISTITUTO VIA F. SANTI 65 Allegato Principi generali 1. Nel rispetto della normativa vigente in materia, il presente regolamento intende disciplinare il funzionamento dei servizi scolastici erogati dalle
REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI
Scuola Media Statale «Alessandro Antonelli» Via Lanfranco, 2-10137 Torino Anno scolastico 2014-2015 REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI Il presente Regolamento è conforme ai principi e alle norme dello Statuto
Obiettivi formativi del documento
DIREZIONE DIDATTICA STATALE S.S. GIOVANNI PAOLO II SAN MARZANO SUL SARNO (SA) Piazza Amendola-84010-Tel. 081/955291- Fax: 081/5189080 C.F. 80047350659 Codice Meccanografico SAEE152003 Sito: www.ddsanmarzano.gov.it
Art. 1 : Criteri generali (Statuto delle studentesse e degli studenti: D.P.R. 249/98, riformato dal D.P.R.235/2007)
LICEO SCIENTIFICO STATALE NICCOLO COPERNICO Corso Caio Plinio 2-10127 Torino tel. 011616197-011618622 fax. 0113172352 http://www.copernico.to.it email: lsscopernico@virgilio.it Titolo 4: Regolamento disciplinare
La revisione del presente Regolamento di Disciplina è stata approvata dal Consiglio d Istituto nella seduta del 22 maggio 2014, Delibera n. 176.
Allegato 2 Regolamento di Disciplina Istituto Comprensivo di Teolo La revisione del presente Regolamento di Disciplina è stata approvata dal Consiglio d Istituto nella seduta del 22 maggio 2014, Delibera
COMPORTAMENTI CHE COSTITUISCONO INFRAZIONI DISCIPLINARI SANZIONI ORGANO COMPETENTE
COMPORTAMENTI CHE COSTITUISCONO INFRAZIONI DISCIPLINARI SANZIONI ORGANO COMPETENTE MANCATA GIUSTIFICAZIONE DEL RITARDO (PER ALMENO TRE VOLTE ) MANCATA GIUSTIFICAZIONE DELL ASSENZA (PER ALMENO TRE VOLTE)
Regolamento di disciplina alunne/i
Regolamento di disciplina alunne/i Premessa: La scuola, quale luogo di crescita civile e culturale della persona, rappresenta, insieme alla famiglia, la risorsa più idonea ad arginare il rischio del dilagare
ISTITUTO TECNICO "E. SCALFARO" Settore Tecnologico P.zza Matteotti, 1-88100 Catanzaro - Distretto n. 1 Tel. (0961) 745155-Fax (0961)744438
ISTITUTO TECNICO "E. SCALFARO" Settore Tecnologico P.zza Matteotti, 1-88100 Catanzaro - Distretto n. 1 Tel. (0961) 745155-Fax (0961)744438 REGOLAMENTO D'ISTITUTO Premessa La Scuola è una comunità organizzata
Il fondamento Docenti dell azione Genitori educativa Alunni Operatori scolastici
RAPPRESENTA Il fondamento dell azione educativa IMPEGNA Docenti Genitori Alunni Operatori scolastici PATTO DI CORRESPONSABILITA Vista la Circolare Ministeriale del 14 dicembre 2007 n 110, punto 5, avente
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali» Provvedimento garante privacy 27.11.
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali» Provvedimento garante privacy 27.11.2008 e successive modiche e integrazioni TRATTAMENTO DEI DATI NELLE ISTITUZIONI
Informativa ai sensi dell Art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, N. 196
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO Al genitore dell alunno/a Informativa ai sensi dell Art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, N. 196 Secondo quanto previsto dall
15. Provvedere ad una programmazione puntuale e coordinata dell attività didattica ed in particolare delle prove di valutazione scritta ed orale.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA NORME DI COMPORTAMENTO DOCENTI: I docenti si impegnano a: 1. Fornire con il comportamento in classe esempio di buona condotta ed esercizio di virtù. 2. Curare la chiarezza
Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni
Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni La verifica degli apprendimenti, momento importante del processo formativo, servirà ai docenti per modificare o integrare gli obiettivi, i metodi
Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto
Indicatori e descrittori per l attribuzione del voto relativo al comportamento di ciascuno studente VOTO 10 9 8 7 6 5 Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA
ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCA GERVASONI" Via G. Marconi n. 8/10 - Cap. 24010 - VALNEGRA (Bergamo) - Ambito N. 1 - Cod. Mecc. BGIC88500R C.F. 94015560165 Tel e Fax : 0345/81127 e-mail: icvalnegra@quipo.it