Manuale Informativo. Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali
|
|
- Serafino Martina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Manuale Informativo Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali
2 INDEX Il D.Lgs. 196/2003 Termini e Fondamenti Gli attori Organizzazione e Responsabilità Gli interessati Diritti e Consenso Le Misure di sicurezza Trattamento con strumenti informatici Trattamento senza strumenti informatici Il DPS Aspetti generali e Contenuti Illeciti e Sanzioni Sanzioni Amministrative e Sanzioni Penali Allegato 2
3 Il D. Lgs. 196/2003 Il Codice in materia di protezione dei dati personali, D. lgs. 196/2003, riunisce in un unico contesto tutta la normativa in tema di privacy: la l. 675/96 e gli altri decreti legislativi e regolamenti che si sono succeduti negli ultimi anni. Il Codice può essere considerato l insieme di regole per garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale Che cos è un dato personale? I dati personali sono tutte le informazioni relative a: persone fisiche persone giuridiche enti e associazioni che consentano l'identificazione diretta o indiretta di questi stessi soggetti Si distinguono inoltre: Dati sensibili: dati idonei a rivelare razza, religione, opinioni politiche o filosofiche, salute, abitudini sessuali Dati giudiziari: dati idonei a rivelare provvedimenti iscritti nel casellario giudiziario o relativi a qualità di imputato o indagato 3
4 Il D.Lgs. 196/ Termini e fondamenti Cosa si intende per trattamento dei dati personali? Qualunque operazione o complesso di operazioni effettuate anche senza l ausilio di strumenti elettronici concernenti la: Raccolta Registrazione Organizzazione Conservazione Consultazione Elaborazione Modificazione Selezione Estrazione Raffronto Utilizzo Interconnessione Blocco Comunicazione Diffusione Cancellazione Distruzione dei dati se non registrati in una banca dati Adempimenti I dati personali, oggetto di trattamento, devono essere: trattati in modo lecito e secondo correttezza (INTEGRITA, RISERVATEZZA) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi (RISERVATEZZA) esatti e, se necessario, aggiornati da chi autorizzato(integrita, RISERVATEZZA) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati (INTEGRITA ) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati (INTEGRITA, RISERVATEZZA) verificabili dall interessato (DISPONIBILITA ). 4
5 Gli attori Organizzazione e Responsabilità Titolare trattamenti La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza. Il Titolare al trattamento deve, tra l altro, menzionare nella relazione accompagnatoria del Bilancio di esercizio la redazione del DPS. Responsabile trattamenti Chi sono gli attori? La nomina del responsabile è meramente facoltativa e compete al solo Titolare (art.29). Inoltre se designato: deve essere individuato tra soggetti che per esperienza, capacità ed affidabilità forniscano idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza; ove necessario per esigenze organizzative, possono essere designati responsabili più soggetti, anche mediante suddivisione di compiti; i compiti affidati al responsabile sono analiticamente specificati per iscritto dal titolare. 5
6 Gli attori Organizzazione e Responsabilità Responsabile trattamenti Gestisce i trattamenti e obbligatoriamente, garantisce il rispetto dei requisiti di legge e della normativa interna (Regolamenti, Linee Guida) E il referente per gli interessati nell esercizio dei loro diritti Definisce l organizzazione più idonea Nomina gli incaricati Garantisce la formazione degli incaricati Vigila sul trattamento effettuato dagli incaricati Garantisce l aggiornamento dei trattamenti Informa tutti i dipendenti sulle policy privacy (es. Regolamento Sistemi Informatici, procedure, etc. ) Incaricato La designazione degli incaricati (art 30): deve essere espressa e specifica; deve effettuarsi in ogni caso per iscritto e con riguardo a specifiche mansioni; può riguardare una persona fisica o una unità organizzativa per la quale sia individuato per iscritto l'ambito del trattamento consentito agli addetti ivi preposti. 6
7 Gli Interessati Diritti e Consenso I diritti dell Interessato Diritto di sapere se esistono o meno dati che lo riguardano ed ottenere l'indicazione: dell'origine dei dati personali; delle finalità e modalità del trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante; dei soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati di responsabili o incaricati. Diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano. Informativa e consenso (Artt. 13, 16, 23, 26) Prima di procedere al trattamento dei dati personali è necessario fornire l informativa privacy e richiedere il consenso ai soggetti interessati. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, se è documentato per iscritto, e se sono state rese all'interessato le informazioni di cui all'art. 13 Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. 7
8 Le Misure di Sicurezza Trattamento con e senza strumenti informatici Misure minime di sicurezza (Art.31, Allegato B del D.lgs. 196/2003) L art. 31 prevede l obbligo generale di ridurre al minimo i rischi di distruzione o dispersione dei dati personali, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Ciò è possibile custodendo e controllando i dati trattati anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento. L allegato B al codice distingue le misure minime di sicurezza a seconda che si tratti di: Trattamenti con strumenti elettronici Trattamenti senza l ausilio di strumenti elettronici Misure minime di sicurezza (Art.34, Allegato B del D.lgs. 196/2003) Trattamento con l ausilio di strumenti informatici: Autenticazione informatica Adozione di procedure di gestione delle credenziali di autenticazione Utilizzazione di un sistema di autorizzazione Aggiornamento periodico dell individuazione dell ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici Protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto a trattamenti illeciti di dati, ad accessi non consentiti e a determinati programmi informatici Adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza Tenuta di un aggiornato Documento Programmatico sulla Sicurezza 8
9 Le Misure di Sicurezza Trattamento con e senza strumenti informatici Misure minime di sicurezza (Art.35, Allegato B del D.lgs. 196/2003) Misure minime di sicurezza Trattamento senza l ausilio di strumenti informatici: Aggiornamento periodico dell individuazione dell ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati Previsione di procedure per un idonea custodia degli atti e documenti affidati agli incaricati Previsione di procedure per la conservazione di determinati atti in archivi ad accesso selezionato e disciplina delle modalità di accesso finalizzata all identificazione degli incaricati L Amministratore dei Sistemi Informativi ha come adempimenti: Gestione Profili e Password Gestione Backup, Ripristino e supporti rimuovibili Gestione Antivirus, patch e cifratura dati sensibili Conservazione Incarichi Fornitori Definizione, Eliminazione e Modifica trattamenti Mantenere le registrazioni di tutte le richieste utente, i backup 9
10 Il DPS - Aspetti generali e Contenuti Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) Deve essere redatto da chi tratti dati sensibili e giudiziari con l ausilio di strumenti informatici Elenca i rischi in materia di sicurezza e le contromisure da adottare Deve essere redatto entro il 31 marzo 2006 Dovrà essere aggiornato dal Titolare, anche attraverso l ausilio dei responsabili, entro il 31 marzo di ogni anno Contenuto del DPS Elenco dei trattamenti dei dati personali Distribuzione dei compiti e responsabilità Misure per garantire integrità e disponibilità dei dati, protezione delle aree e locali Criteri e modalità per il recupero dei dati distrutti o danneggiati Previsione di interventi formativi per gli incaricati Criteri da adottare per garantire l adozione delle misure minime di sicurezza in caso di trattamento dati affidato all esterno 10
11 Illeciti e Sanzioni - (Titolo III) Le sanzioni previste dal D.lgs. 196/2003 sono distinte a seconda della tipologia di illecito: Violazioni amministrative Art Omessa o inidonea informativa all'interessato Art Altre fattispecie Art Omessa o incompleta notificazione Art Omessa informazione o esibizione al Garante Art Pubblicazione del provvedimento del Garante Illeciti penali Art Trattamento illecito di dati Art Falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante Art Misure di sicurezza Art Inosservanza di provvedimenti del Garante Art Altre fattispecie Art Pene accessorie 11
12 Illeciti e Sanzioni A titolo esemplificativo si riportano di seguito le principali sanzioni per inadempimenti in materia di privacy: TIPOLOGIA SANZIONE SANZIONI AdS SANZIONI PER INOSSERVANZA DEI PROVVEDIMENTI DEL GARANTE SANZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA ALTRE SANZIONI Codice Privacy D.Lgs. 231/2001 Sanzioni Accessorie Amministrativa pecuniaria Penale Civile Mancata adozione di misure minime (allegato B del Codice Privacy) Mancata adozione misure idonee (non predefinite, a discrezione del Garante) Mancata adozione misure specifiche richieste dal Garante PER OMESSA O INIDONEA INFORMATIVA Sanzione Amministrativa Per Trattamento di dati personali effettuato in violazione SPECIFICHE - Art ter: Sanzione amministrativa introdotta a gennaio 2009 da 30 mila a 180 mila euro per semplice inosservanza. Riducibile 2/5; aumentabile x4.reato di omissione. - Art.167: reclusione da 1 a 3 anni se provocati danni per recare a sé profitto - Art 15: risarcimento danni, anche non patrimoniali, ai sensi dell art 2050 cc Art 24 bis ha inserito i delitti informatici e il trattamento illecito dei dati tra i reati contemplati Esclusione gare/pubblicazione/immagine Sanzione da 30K a 180K per la semplice inosservanza di un Provvedimento Generale adottato ai sensi dell art. 154 comma 1 riducibile a 2/5, aumentabile x 4 reato di omissione Reclusione da 3 mesi a 2 anni per inosservanza dei Provvedimenti dati sensibili o Provvedimento specifico adottato dal Garante ai sensi dell art. 143; reclusione da 1 a 3 anni per trattamenti in violazione di quanto disposto ex. Art. 17, se provocati danni con dolo specifico Risarcimento danni, anche non patrimoniali, ai sensi dell art cc Sanzione penale/reato di omissione; risarcimento danno patrimoniale e non ex. Art cc Risarcimento danno patrimoniale e non ex. Art cc Sanzione amministrativa pecuniaria/ altro Pecuniaria da 6K a 36K - Sanzioni previste per violazione delle misure minime di sicurezza - Sanzioni previste per trattamento illecito - È altresì applicata in sede amministrativa, in ogni caso, la sanzione del pagamento ad una somma da 10K a 120K 12
13 Allegato: Presa Visione (Deve essere fornita come ricevuta dall incaricato, al Responsabile) ALLEGATO 2 Ricevuta di avvenuta consegna della documentazione Privacy agli Incaricati del trattamento dei dati personali. Io sottoscritto, in relazione alla mia nomina ad Incaricato del trattamento dei dati personali ai sensi del Codice Privacy (D.Lgs 196/03), dichiaro di aver ricevuto in data odierna la seguente documentazione: o o o Lettera collettiva di nomina ad Incaricato; Informativa Privacy AM; Istruzioni per gli incaricati al Trattamento dei dati personali. Luogo e data (firma dell incaricato) Il presente allegato dovrà essere compilato e fatto pervenire presso la sede centrale di Alliance Medical. 13
Codice. in materia di. Protezione dei Dati Personali
Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (D.Lgs. 196/2003) ====================== Incontri Formativi con il Personale della Direzione Didattica del 7 Circolo Didattico G. Carducci di Livorno
La tutela della Privacy. Annoiatore: Stefano Pelacchi
La tutela della Privacy Annoiatore: Stefano Pelacchi 1 Appunti Le organizzazioni del volontariato possono assumere qualsiasi forma giuridica prevista dal Libro I del Codice Civile compatibile con il proprio
La Privacy nelle Associazioni di Promozione Sociale
La Privacy nelle Associazioni di Promozione Sociale Forlì, 25 gennaio 2007 1 Adempimenti previsti dal Codice della Privacy per le APS 2 Codice della Privacy Nel 1996 la legge n. 675 regolamentò la tutela
Ci si riferisce, in particolare, all'abuso della qualità di operatore di
Con il presente provvedimento il Garante intende richiamare tutti i titolari di trattamenti effettuati, anche in parte, mediante strumenti elettronici alla necessità di prestare massima attenzione ai rischi
Trattamento dei dati personali
Trattamento dei dati personali CODICE DELLA PRIVACY II 1 GENNAIO 2004 E ENTRATO IN VIGORE IL D.Lgs. N.196 DEL 30 GIUGNO 2003. TALE DECRETO E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA PRIVACY. IL NUOVO CODICE IN MATERIA
ELENCO DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI A TITOLARI DEL TRATTAMENTO PRIVATI DALLA NORMATIVA PRIVACY.
ELENCO DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI A TITOLARI DEL TRATTAMENTO PRIVATI DALLA NORMATIVA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare gli adempimenti di natura legale e di natura tecnico-informatica
COMUNE DI ROBASSOMERO
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI
Strumenti digitali e privacy. Avv. Gloria Galli
Strumenti digitali e privacy Avv. Gloria Galli Codice in materia di protezione dei dati personali: Decreto legislativo n. 196 del 30/06/2003 Art. 4. Definizioni trattamento, qualunque operazione o complesso
1. Conoscenza dei dati trattati. 2. Conoscenza degli strumenti utilizzati. 3. Conoscenza del proprio ruolo all interno della struttura
Corso 196/03 per i Responsabili e gli Incaricati del Trattamento Dati Percorso Formativo per l Incaricato del Trattamento Dati: Pre-requisiti: 1. Conoscenza dei dati trattati 2. Conoscenza degli strumenti
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato
Procedura automatizzata per la gestione del prestito - FLUXUS
Procedura automatizzata per la gestione del prestito - FLUXUS corso di formazione per il personale dell Università e degli Enti convenzionati con il Servizio Catalogo Unico TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
REGOLAMENTO AZIENDALE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY
REGOLAMENTO AZIENDALE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina gli interventi diretti alla tutela della privacy in ambito sanitario. Esso si attiene alle disposizioni
La protezione dei dati personali
La protezione dei dati personali PER GLI ENTI NO-PROFIT Comitato di Gestione per il Fondo Speciale per il Volontariato Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Presidenza Ufficio Affari di Gabinetto I
LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Dr. Ivan Salvadori Dottorando in Diritto Penale dell Informatica Facoltà di Giurisprudenza di Verona LA STRUTTURA DEL CODICE DELLA PRIVACY 1 PARTE:
COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n del 2013 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 INDICE
PRIVACY.NET. La soluzione per gestire gli adempimenti sulla tutela dei dati in azienda
open > PRIVACY.NET La soluzione per gestire gli adempimenti sulla tutela dei dati in azienda next > Il software è rivolto a: Chiunque tratta dati personali, con e senza strumenti elettronici, è tenuto
Forum, blog, data base Come gestirli nel rispetto della privacy. Relatore: avv. Patricia de Masi Taddei Vasoli
Forum, blog, data base Come gestirli nel rispetto della privacy Relatore: avv. Patricia de Masi Taddei Vasoli PREMESSE cenni sulla privacy Il crescente e diffuso impiego di internet e dei nuovi mezzi di
Tutela della privacy, diritto di accesso e consultabilità dei documenti degli archivi
Tutela della privacy, diritto di accesso e consultabilità dei documenti degli archivi Franco Cardin - Padova - 8/5/2008 1 Argomenti da trattare Il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs.
l sottoscritto/a (cognome e nome in stampatello) nato/a provincia il (per gli stranieri indicare lo Stato di nascita)
1 ALL ENTE GESTORE DEI SERVIZI SOCIALI DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATO ALLA CONTRIBUZIONE PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI IN EDILIZIA PRIVATA (STIPULA NUOVO CONTRATTO DI LOCAZIONE)
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI Con l accesso all Area Riservata Fornitori Qualificati (l Area ), l Utente accetta integralmente i seguenti termini e condizioni di utilizzo (le Condizioni
Il Documento Programmatico sulla Sicurezza in base Normativa sulla privacy applicabile agli studi professionali (D. Lgs 196/03)
Il Documento Programmatico sulla Sicurezza in base Normativa sulla privacy applicabile agli studi professionali (D. Lgs 196/03) A cura di Gianfranco Gargani A seguito delle diverse richieste degli iscritti
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 12/05/2009) Sommario Art. 1.
Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA
Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.125 del 28/09/2015 1 INDICE Articolo 1 Oggetto pag. 3 Articolo
La nuova disciplina in materia di tutela della privacy (D.Lgs. 30.6.2003 n. 196) Principali novità
La nuova disciplina in materia di tutela della privacy (D.Lgs. 30.6.2003 n. 196) Principali novità INDICE 1 Il nuovo Codice sulla privacy... 2 2 Ambito di applicazione... 2 3 Soggetti coinvolti dal trattamento
Intestato a: - CHIEDE LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO E CERTIFICA
1 ALL ENTE GESTORE DEI SERVIZI SOCIALI DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATO ALLA CONTRIBUZIONE PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI IN EDILIZIA PRIVATA (SFRATTO IN CORSO / INTIMAZIONE PAGAMENTO
Comune di Corbetta Provincia di Milano. Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio
Comune di Corbetta Provincia di Milano Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio INDICE Articolo 1 Finalità e definizioni Articolo 2 Ambito di
Quesiti SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI SI NO
All. Del. Gar. N 21 del 24/5/2007 La seguente lista di controllo è tratta dall allegato alla Delibera del Garante per la protezione dei dati personali n 21, del 24/5/2007, recante misure per la semplificazione
Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Molveno
Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Molveno Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 dd. 05.06.2013 Indice Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali
Provincia di Lucca ****************** REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE FOSCIANDORA Provincia di Lucca ****************** REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 25 in data 13/07/2010
REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.
Laboratorio di Informatica. Dott. Giovanni Pietro Barbano Cultore della Materia
Laboratorio di Informatica Dott. Giovanni Pietro Barbano Cultore della Materia Il diritto alla tutela della privacy non trova esplicito riferimento nella Costituzione italiana, ma si ricava dal contenuto
Regolamento al trattamento dati per la piattaforma "Sofia" e Misure di Sicurezza adottate
Regolamento al trattamento dati per la piattaforma "Sofia" e Pagina 1 di 10 INDICE 1. Definizioni 3 2. Individuazione dei tipi di dati e di operazioni eseguibili 4 3. Titolare del trattamento, oneri informativi
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL MUSEO CIVICO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL MUSEO CIVICO INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità del trattamento dei dati personali Art.
Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.
Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni
Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali
Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali Si chiude il capitolo, dopo sette anni dalla sua emanazione, della legge 675 sulla privacy. Questa viene sostituita da un testo di legge unico
Legge sulla PRIVACY Dlgs 196/2003 INDICE
Legge sulla PRIVACY Dlgs 196/2003 Dal 01.01.2004 e' entrato in vigore il DLgs 196 del 30.06.2003 cosiddetto Testo Unico sulla Privacy. Di seguito un breve riepilogo dei principali aspetti della norma che
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE AREE DI COMPETENZA DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE AREE DI COMPETENZA DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO Approvato con deliberazione dell Assemblea della Comunità n. 5 del 10.02.2014 1 REGOLAMENTO
FASCICOLO INFORMATIVO PER INSEGNANTI E PERSONALE AMMINISTRATIVO
www.ictramonti.org Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA)Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzione.it-
COMUNE DI MANERBIO (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO
COMUNE DI MANERBIO (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 07.06.2007 Comune
Consulenza sul Documento Programmatico sulla Sicurezza in ottemperanza al nuovo Testo Unico sulla Privacy
GP&A Srl Via Seprio, 2 20149 Milano Phone: 02/45.49.53.73 Fax: 02/45.49.53.74 Email: info@gpa.it Consulenza sul Documento Programmatico sulla Sicurezza in ottemperanza al nuovo Testo Unico sulla Privacy
FAC SIMILE INFORMATIVA AI CONDOMINI
MODELLO N. 1 INFORMATIVA AI CONDOMINI Ai sensi dell'articolo 13 del Codice in materia di dati personali si informa che il trattamento dei dati personali, anche sensibili, forniti in sede di prestazioni
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle
Regolamento per l installazione e l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Lavis
Comune di PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento per l installazione e l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 13
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015 L accesso, la consultazione e l utilizzo delle pagine del presente sito web di WEB-X comportano l accettazione, da parte dell utente (di seguito
Il nuovo provvedimento in materia di videosorveglianza: chiariti gli. Relatore Avv. Valentina Frediani
Il nuovo provvedimento in materia di videosorveglianza: chiariti gli obblighi normativi Relatore Avv. Valentina Frediani La normativa vigente coinvolta Normativa civile e penale in materia di interferenze
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI Art.1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento è adottato in attuazione
MODULO DI ISCRIZIONE CORSO PER ASCENSORISTA (SOGGETTO A NORMATIVA)
MODULO DI ISCRIZIONE CORSO PER ASCENSORISTA (SOGGETTO A NORMATIVA) DATI ALLIEVO La/il sottoscritta/o Sesso F M Codice Fiscale Nata/o a Provincia il Nazionalità Residente a CAP Provincia Via/C.so/P.zza
INFORMATIVA GENERALE
UNIMEC S.R.L. Via Palazzo, 36 Albano S. Alessandro Bg Informazioni rese ai sensi dell art. 13 del D. Lgs.vo 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche ed integrazioni.
COMUNE DI SOAVE PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER VIDEO SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI SOAVE PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER VIDEO SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 30.11.05 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 Finalità
MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI
MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.
Allo stesso modo il Decreto citato garantisce i diritti delle persone giuridiche e d ogni altro ente o associazione.
PRIVACY POLICY PRIVACY POLICY GENERALE RIVOLTA AI NAVIGATORI DEL SITO WWW.ITALIANCONVERTER.IT RESA AI SENSI DELl ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 Il D. Lgs 196/2003, denominato Codice in materia di protezione
Istituzione per i Servizi Educativi, Culturali e Sportivi Comune di Sesto Fiorentino DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 50 DEL 21.5.
Istituzione per i Servizi Educativi, Culturali e Sportivi Comune di Sesto Fiorentino DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 50 DEL 21.5.2012 OGGETTO: individuazione degli incaricati del trattamento dati personali
REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA
I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO
Azienda Sanitaria di Cagliari
Azienda Sanitaria di Cagliari Regolamento per la protezione dei dati personali in attuazione del D.lgs. n. 196/2003 e ss. mm. ed ii. Codice in materia di protezione dei dati personali INDICE TITOLO I Articolo
ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ALLEGATO 2 ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Con questo documento si intende offrire: - una precisazione in ordine ai termini ed ai concetti più frequentemente richiamati dalla normativa
Comune di Nibionno Provincia di Lecco. Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio
Comune di Nibionno Provincia di Lecco Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio INDICE Articolo 1 Finalità e definizioni Articolo 2 Ambito di
AVVISO PUBBLICO. Autorità di Vigilanza: Ministero della Giustizia
AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO TECNICO ALLA SEGRETERIA DELL ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI
Nomina Responsabile del trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e s.m., art 4, 1 comma, lettera g) e art. 29.- IL DIRETTORE GENERALE
ATTO DI NOMINA A RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO in applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D. Lgs. n. 196/2003 e s. m. Oggetto: Dott. Nomina Responsabile del trattamento
LAVENA PONTE TRESA Provincia Di VARESE Approvato con deliberazione di C.C. N. del.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI LAVENA PONTE TRESA Provincia Di VARESE Approvato con deliberazione di C.C. N. del. INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARCO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARCO Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 69 del 7 agosto 2012 IL SEGRETARIO COMUNALE Rolando Mora IL PRESIDENTE DEL
COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.
Sede, data Prot. N. Mod.ad6-it COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N. Spett.le Organismo di Mediazione Soluzione ImMediata s.r.l. Via Teatro Greco, 76 95124 Catania Cod.Fisc., residente in
Roma, ottobre 2013. Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore
Roma, ottobre 2013 Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore OGGETTO: NOMINA DEI RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI L AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani,
In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che
Gli adempimenti normativi del d.lgs. 196/03 Le misure minime di sicurezza Edizione 2010 IL CONTESTO Il D. Lgs. 196/03, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, aggiorna la disciplina in materia di sicurezza
Consorzio Polizia Locale Valle Agno
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA MOBILE EFFETTUATA DAL CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE VALLE AGNO NEI TERRITORI COMUNALI DI VALDAGNO, RECOARO TERME, CORNEDO VICENTINO E CASTELGOMBERTO
Il sottoscritto (nome e cognome) nato a prov il. residente a in via n. telefono cellulare. e-mail
(su carta intestata dell associazione dei consumatori) AL COMUNE DI CORREGGIO CORSO MAZZINI, 33 42015 CORREGGIO (RE) correggio@cert.provincia.re.it Oggetto: Domanda di partecipazione all Avviso pubblico
DOMANDA DI ISCRIZIONE
DOMANDA DI ISCRIZIONE Il sottoscritto/a nato/a il / / 19 a residente a in Via Codice Fiscale E-mail Tel. Cell. Documento Tipo N. Ril. Scad. CHIEDE Di essere iscritto all associazione Professionisti Associati
Informazioni in materia di protezione dei dati personali. - Art. 13 del Decreto Legislativo 30 maggio 2003 n. 196.
Informazioni in materia di protezione dei dati personali. - Art. 13 del Decreto Legislativo 30 maggio 2003 n. 196. Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 maggio 203 n.196:
PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA
Circolare n. 1/08 del 20 novembre 2008* PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA Riferimenti normativi La forma di sorveglianza legata all utilizzo di sistemi di ripresa delle immagini, definita videosorveglianza, è
COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO
COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO del sistema di videosorveglianza per la sicurezza cittadina e disciplina del trattamento dei dati personali * * * * * (Approvato con deliberazione
INFOSECURITY 2005 La privacy nelle PMI Gabriele Faggioli. Milano febbraio 2005
INFOSECURITY 2005 La privacy nelle PMI Gabriele Faggioli Milano febbraio 2005 Sostituisce tutta la normativa previgente in materia di tutela dei dati personali Introduce significative modifiche soprattutto
Spett.le. Via. Egregi Signori, facciamo seguito alle intese intercorse per confermarvi quanto segue. Premesso che:
Spett.le. Via Oggetto: Designazione a Responsabile Esterno del trattamento dei Dati Personali ai sensi dell art. 29 D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (di seguito Codice Privacy ) Egregi Signori, facciamo seguito
PRIVACY. Federica Savio M2 Informatica
PRIVACY Federica Savio M2 Informatica Adempimenti tecnici obbligatori e corretta salvaguardia dei dati e dei sistemi Normativa di riferimento - oggi D.LGS 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati
Allegato 9) Modello informativa clienti e fornitori
Allegato 9) Modello informativa clienti e fornitori Autorizzazione ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 sulla Privacy. APEA S.R.L.- PRIVACY POLICY / REV. Del 07/08/2008 Apea s.r.l.. ha come obiettivo la tutela
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. INDICE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità Art. 4 - Trattamento dei dati personali CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II OBBLIGHI PER
Informativa sulla politica per la tutela della privacy attuata da Occhioviterbese
Informativa sulla politica per la tutela della privacy attuata da Occhioviterbese (Informativa ex articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali) Nella presente informativa
COMUNE DI RIVELLO. Provincia di Potenza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI RIVELLO.
COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI RIVELLO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 24/2013 INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI
Timbro azienda. All interno della Società/Ditta, esistono collaboratori con partita IVA? Se si specificare.
Privacy - DLgs 196/2003 Questionario per la formulazione del preventivo per la redazione del DPS (documento programmatico sulla sicurezza) Inviare previa compilazione al fax 0532 1911288 Società/Ditta:.....
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 2003 GLOBAL HUMANITARIA ITALIA ONLUS con sede in Viale Monza 59-20125 Milano, in qualità di "titolare"(1) del trattamento(2) dei dati
INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL ART.13 DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003, N.196 "Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali"
Allegato (Modello privacy) INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL ART.13 DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003, N.196 "Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali" Con la presentazione delle domande di immatricolazione
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 23 DD. 23.08.2011 Allegato alla delibera consigliare n. 23 dd.23.08.2011
C O M U N E DI P O R T O S C U S O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE
C O M U N E DI P O R T O S C U S O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. del pubblicata all Albo Pretorio in data
Il Trattamento dei dati personali
Il Trattamento dei dati personali Obblighi e adempimenti del professionista dott. Francesco Loppini LA PRIVACY DAL PUNTO DI VISTA STORICO In Italia, a partire dal 1981, numerosi disegni di legge: Il progetto
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL APPOSITA SEZIONE SPECIALE DELL ALBO DELLE SOCIETA
Allegato 13. Nomina Amministratore di Sistema
Allegato 13 Nomina Amministratore di Sistema Il presente documento rappresenta un contratto che la struttura Titolare del Trattamento stipula con un soggetto esterno (nominato Amministratore di Sistema)
COMUNE DI FLORIDIA REGOLAMENTO COMUNALE. Provincia di Siracusa APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEI SISTEMI DI
COMUNE DI FLORIDIA Provincia di Siracusa REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DI FLORIDIA APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON VERBALE N.4
Privatista Domanda d'esame Corso Tradizionale A.A.2008/2009
Privatista Domanda d'esame Corso Tradizionale A.A.2008/2009 Riservato al protocollo CONSERVATORIO DI MUSICA BRESCIA SEZIONE STACCATA DARFO Prot. N Cat CP Del. Al Sig. Direttore del Conservatorio di Musica
Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,
Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento
REGOLAMENTO COMUNALE IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA
COMUNE DI VEDANO OLONA (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA (Approvato con delibera di C.C. n. 14 del 31/03/2008) INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Art.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA
COMUNE DI CASARGO PROVINCIA DI LECCO Via Roma N.1/A 23831 Casargo (LC) Tel. 0341/840.123 Fax 0341/840.673 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio
ASPETTI GENERALI. L applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali nelle Aziende Sanitarie pubbliche
L applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali nelle Aziende Sanitarie pubbliche ASPETTI GENERALI Franco Cardin Corso ANAI 2007 1 La nascita del diritto alla privacy Un po di storia..
141 95127 C A T A N I A
MODELLO INFORMATIVA PRIVACY Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13, Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La presente per informarla
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196
INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE (approvato con Delibera C.C. 55 del 10/11/2008) INDICE CAPO I -PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3
Roma, 18/06/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 123
Ufficio Centrale di monitoraggio e coordinamento in materia di protezione dei dati personali e accesso alle banche dati Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Risorse Umane Direzione Centrale
COMUNE DI ORZINUOVI Provincia di Brescia
COMUNE DI ORZINUOVI Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 76 del 04.11.2005 Inviato al Garante per la protezione
[approvato con deliberazione di C.C. n.142 del 21.12.2010]
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE [approvato con deliberazione di C.C. n.142 del 21.12.2010] INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art.1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni
REGOLAMENTO SULLA VIDEOSORVEGLIANZA
Allegato A alla deliberazione C.C. n. 38 del 3.8.2010. COMUNE DI BORGIO VEREZZI (Prov. di Savona) REGOLAMENTO SULLA VIDEOSORVEGLIANZA CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 OGGETTO. Il presente Regolamento disciplina
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO (Prov. di Lodi) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. N 25 del 26.06.2008) INDICE CAPO I - PRINCIPI
Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare
Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE
REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO
REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO SOMMARIO: CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Finalità e definizioni Art. 2 - Ambito di applicazione Art. 3 -