RUOLO DEL DIETISTA NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUOLO DEL DIETISTA NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE"

Transcript

1 Dott.ssa Giulietta Tarrini U.O. Malattie del Metabolismo e Disturbi del comportamento Alimentare Ricercatore EBN RUOLO DEL DIETISTA NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Indice A. Premesse 2 B. Obiettivo della ricerca 3 C. Parole Chiave 3 D. Strategia della Ricerca 3 Tab. 1: Documenti selezionati relativi a Linee Guid 3 E. Criteri di selezione 4 E.1. Linee guida dei DCA E.2. Linee Guida per Obesità E.3. Le Positions of the American Dietetic Association per DCA E.4. Le Positions of the American Dietetic Association per l Obesità F. Sintesi 5 F.1. Ruolo specifico per l Anoressia Nervosa F.2. Ruolo specifico per Bulimia Nervosa F.3. Ruolo specifico per il BED F.4. Sviluppi emergenti F.5. Ruolo specifico per l Obesità F.6. Un approccio Ideologico all Obesità e ricadute Professionali F.7. Il Counseling Nutrizionale G. Conclusioni 9 H. Appendice 9 Tab. 2: Descrizione dei documenti trovati e analizzati Tab. 3: Sinossi delle evidenze nelle NICE Tab. 4: Pubblicazioni selezionate Tab. 5: Data Base di 66 Indirizzi di Lavoro (IL) categorizzati in 12 macro-aree che competono al ruolo professionale de Dietista Area dell Assessment 2. Area degli atteggiamenti collaborativi nei riguardi dei membri del Team 3. Atteggiamento nei riguardi del Self 4. Area degli atteggiamenti nei riguardi della PDCA 5. Area della Formazione 6. Area della Conoscenza per la Formazione 7. Area della Prescrizione 8. Funzione di Educatore Nutrizionale 9. Funzione di Counselor Nutrizionale 10. Funzione di Counselor Comportamentale 11. Area della Ideologia Personale: opinioni e valori che orientano sul piano sociale 12. Area della Organizzazione Manageriale I. Bibliografia Essenziale 16 ====================== Ruolo del Dietista nella.. G. Tarrini

2 A. Premesse La complessità dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), dall Anoressia nervosa all Obesità attraverso il Binge Eating (DCA-OB), richiede una particolare struttura assistenziale rappresentata dal Team Approach Multi-disciplinare e Multi-professionale (TMDP). Un TMDP efficiente è quello in cui ogni professionista esercita il suo ruolo in un area disciplinare e di specifica competenza in cui non necessariamente può essere un esperto formato a 360. Non può quindi ogni membro operare da solo e tutti hanno bisogno della collaborazione l uno dell altro e si trovano nelle medesime condizioni per l interazione e per l integrazione. Questo aspetto è di peculiare interesse e importanza nei DCA-OB dove le specifiche aree nutrizionali, psicologiche, psichiatriche, endocrinologiche, metaboliche e internistiche interagiscono profondamente e si sovrappongono in misura rilevante l una con l altra. Pertanto nel TMDP le modalità di lavoro dei singoli professionisti devono favorire l interazione ed integrarsi per il profitto del paziente che ha un ruolo centrale e deve essere guidato e indirizzato nei differenti momenti dell iter terapeutico. Gli aspetti di base che fanno capo al TMDP fanno perno su due ambiti contrapposti: 1 la metodologia della formazione dedicata al team approach e 2 i contenuti formali relativi alle competenze di ruolo. Questi ambiti rappresentano un campo di interesse decisamente innovativo e all avanguardia dove è necessario fare una verifica di quando affidato alla letteratura nei differenti aspetti delle evidenze e cioè chi fa che cosa e come deve essere formato a farlo per conseguire l obbiettivo condiviso. Il modello tradizionale, in cui la maggior parte dei Dietisti sono stati formati, ha fornito concrete soluzioni per la maggior parte delle patologie nutrizionali, ma nel campo dei DCA-OB il Dietista ha bisogno di una formazione specifica che consideri le conoscenze e le abilità necessarie sopratutto al Counseling Nutrizionale. Si deve inoltre orientare verso l approccio dell Empowerment 1 e per poter meglio affrontare questo difficile ambito è necessario che il Professionista sia disposto a comprendere le teorie e i concetti di base che serviranno per stimolare il raggiungimento dell'apprendimento consapevole. Questo apprendimento interagisce con la formazione, con la cultura del "sapere" e con la cultura organizzata di ruolo che attiene al patrimonio dei valori e dei comportamenti professionali. Nel 1995 veniva fatta questa affermazione: "Utilizzando l Empowerment come una tecnica intellettuale, viene presentato un approccio olistico per l educazione alla salute. Argomenti come il sentirsi bene, la propria immagine corporea, la motivazione, l adattamento, il management dello stress, il problem solving, il supporto sociale, la propria consapevolezza e la speranza sono messi in discussione. Gli educatori alla salute hanno la responsabilità di sostenere i bisogni fisici, emotivi, cognitivi e spirituali delle persone che devono combattere contro una malattia cronica. 2 La terapia dei DCA-OB rappresenta la sfida della medicina nel prossimo futuro perché comprende la correzione degli stili di vita e dei comportamenti dannosi per la salute. Questa sfida non ha impegnato più di tanto la comunità assistenziale in tutto il XX Secolo, mentre attualmente è al centro dell'attenzione della comunità scientifica che da tempo ha attivato ricerche su questi aspetti della Società Moderna. Esistono invece evidenze che, con metodologie appropriate, si possono superare i limiti della semplice prescrizione di comportamenti. 3 Considerando che i DCA-OB rappresentano una area emergente, dove non è ancora scritto chi fa che cosa, come e dove e in assenza di codificazioni metodologiche relative ai ruoli professionali, abbiamo rilevato 1 Empowerment. Termine anglosassone intraducibile con una sola parola italiana (da to empower = rendere abile, capace; dare potere). Indica una vero e proprio processo terapeutico educativo. 2 Feste C, Anderson RM: Empowerment: from philosophy to practice. Patient Educ Couns, 26, , Melchionda N: L Obesità: Evoluzione della Terapia. Management Multi-dimensionale a breve e lungo termine, Edizioni Pendragon, Bologna. Linee Guida Italiane Obesità, LiGIO 99, Identificare, Valutare, Trattare, Task Force Obesità Italia (TFOI), Edizioni Pendragon, Bologna 2

3 l importanza di una ricerca sistematica sulle Banche Dati per ricercare indirizzi di lavoro relativi alle diverse figure professionali, soprattutto Dietisti e Psicologi che presentano sovrapposizioni di competenze di ruolo. B. Obiettivo della ricerca L obiettivo è stato quello di ricercare, attraverso una revisione della letteratura internazionale di questi ultimi 10 anni, quali sono le evidenze sul ruolo del Dietista nel suo approccio professionale sia per la prevenzione che per la terapia dei DCA-OB. Va precisato che il ruolo del Dietista si esplica a tre livelli: 4 1. I contenuti tecnico-professionali 2. Le modalità relazionali nei riguardi del Paziente: tipo di approccio (prescrizione, counselling, terapia cognitiva del comportamento, psicoterapia cognitivo-comportamentale) 3. Le modalità relazionali nei riguardi degli altri membri del Team e del Sè C. Parole Chiave dietary/counseling AND eating disorder/ diet therapy eating disorder/ diet therapy OR anorexia nervosa OR bulimia nervosa OR obesity Diversamente combinate tra loro D. Strategia della Ricerca La ricerca è stata effettuata consultando le pagine del Centro Studi EBN (Evidence Based Nursing) dell azienda Ospedaliera di Bologna. Sono state esaminate le seguenti Banche Dati: - National Guide Clearinghause (per le linee guida) - Cochrane Library e Joanna Briggs Istitute (per le revisioni sistematiche) - PubMed, Cinahl, Embase (per studi primari RCT) Tab. 1: Documenti selezionati relativi a Linee Guida Data Base Stringa e limiti Doc trovati Eating Disorder/ diet therapy OR anorexia nervosa OR bulimia nervosa OR obesity Linee guida pubblicate negli ultimi 5 anni Eating Disorders Linee guida Doc Selez Estremi Management of Eating Disorders. Evidence Report/Technology Eating disorders guidelines from Autori e sede di pubblicaione AHRQ Agency for Healthcare Research and Quality U.S. Department of Health and Human Services, Rockville, NICE (DCA) National Institute for Clinical Excellence 4 Ridefinizione dei ruoli. Per questo si richiede una ridefinizione significativa del ruolo dei professionisti e dei pazienti. I nuovi ruoli proposti sono basati sulle significative differenze tra la strategia di trattamento delle malattie acute e quella delle malattie croniche. La Sindrome Metabolica contiene variabilmente molte alterazioni metaboliche di cui il Diabete è una componente molto rilevante. L'Ipertensione e le Iperlipoproteinemie sembrano sconfitte dalla nutrita rosa di farmaci a disposizione, ma non sufficienti. Non così altrettanto si può dire per l'obesità, ancora considerata con futilità e disinteresse. Non parliamo dei fattori non metabolici di rischio cardiovascolare lasciati totalmente alla discrezionalità del Paziente. Le modificazioni del comportamento devono scaturire dal Paziente stesso piuttosto che imposte dal Professionista. Questo approccio rappresenta una sostanziale e significativa modificazione di quello tradizionale e richiede nuovi ruoli da parte di entrambi. I pazienti devono accettare e capire definitivamente che la cura giornaliera è sottoposta alla loro personale responsabilità. Il Professionista deve rivedere il suo ruolo come consulente ed il Paziente deve diventare il decision-maker. La Terapia Cognitivo-Comportamentale rappresenta il metodo più avanzato nel processo evolutivo per la cura della Sindrome Metabolica e dei Disturbi del Comportamento Alimentare, in tutte le loro espressioni cliniche. 3

4 NICE National Collaborative Centre for Mental Health, British Psychological Society & The Royal College of Psychiatrists, January 2004, 85, NICE Clinical Guideline NICE (Obesity) National Institute for Clinical Excellence National Collaborative Centre for Mental Health, Clinical Guideline 43, Eating Disorders AND obesity Linee guida pubblicate negli ultimi 5 nni Eating Disorders. Obesity. Guidance on the prevention, identification, assessment and management of overweight and obesity in adult and children Clinical Guidelines on the Identification, Evaluation, and Treatment of Overweight and Obesity in Adults: The Evidence Report hin.nhlbi.nih.gov/obgdpa lm.htm Eating Disorder AND obesity Linee guida pubblicate negli ultimi 15 anni NHLBI, Obesity Guidelines- Practical Guide National Institutes of Health Bethesda, Md: National Institutes of Health, National Heart, Lung, and Blood Institute; Preprint June nes/cholesterol/atp Implications of recent clinical trials for the National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III guidelines Position: Nutrition Intervention in the Treatment of Anorexia Nervosa, Bulimia Nervosa, and Other Eating Disorders Practice Guideline for the Treatmnt of patients with Eating Disorders. 3rd ed. Washington (DC). A Quick Referente Guide Position: Weight Management ATP III National Heart, Lung, and Blood Institute. American College of Cardiology Foundation. American Heart Associatio Grundy SM e Coll. Circulation , 2004 Medline Eating Disorder/ diet therapy OR anorexia nervosa OR bulimia nervosa OR obesity Linee guida pubblicate negli ultimi 5 anni ADA American Dietetic Association J Am Diet Assoc 106: , 2006 Medline Eating Disorder/ trattament OR anorexia nervosa OR bulimia nervosa OR obesity Linee guida pubblicate negli ultimi 5 anni APA American Psychiatric Association. Working Group on Eating Disorders: Yager J Chair, Devlin MJ, Halmi CA, Herzog DB, Mitchell JE, Powers P, Zerbe KJ. American Psychiatric Association (APA), 2006 ADA (Obesity) American Dietetic Association Cummings S e Coll. J Am Dietet Assoc 102, , 2002 Medline Eating Disorder/ trattament OR anorexia nervosa OR bulimia nervosa OR obesity Linee guida pubblicate negli ultimi 10 anni E. Criteri di selezione E.1. Linee guida dei DCA: - National Institute for Clinical Excellence (NICE), American Phychiatric Association (APA), Agency for healthcare Research and Quality(AHRQ),

5 E.2. Linee Guida per Obesità: - National Institutes of Health (NIH), Task Force Obesità Italia (TFOI): Linee Guida Italiane Obesità (LiGIO 99), Task Force Obesità Italia (TFOI): Perdere peso Come Orientarsi, 1998 E.3. Le Positions of the American Dietetic Association per DCA 5 - Position (Anoressia e Bulimia), Position (si aggiunge Binge Eating Disorder), Position (si aggiungono gli EDNOS), Position: Nutrition Intervention in the Treatment of Anorexia Nervosa, Bulimia Nervosa, and Other Eating Disorders, 2006 E.4. Le Positions of the American Dietetic Association per l Obesità - Weight Management, ADA e Canadian Dietetic Association: Women's Health and Nutrition, Weight Management, Individual, Family, School and Community-Based Interventions for Pediatric Overweight, Non è stato trovato materiale pertinente sulle Banche dati: PubMed, Cinahl, Embase relativi a RCT sull argomento di studio. - Abbiamo ricercato le Revisioni Sistematiche sul ruolo del Dietista nella prevenzione e nella terapia dei DCA nelle Banche dati di Cochrane Library e Joanna Briggs Istitute ma non è stato trovato materiale pertinente - Abbiamo reperito documenti interessanti sul National Guide Cleringhause e PubMed relativi alle Linee Guida restringendo il campo dal 2004 in avanti. Solo estendendo la ricerca su PabMed ai Clinical Trial e a tutte le pubblicazioni siamo riusciti a reperire materiale interessante e pertinente. In appendice le tabelle 2,3,4,5. F. Sintesi In questi ultimi 10 anni il problema dei DCA è emerso nella sua globale importanza e le conoscenze in merito sono ormai acquisite dagli addetti ai lavori perché informazione è stata fatta. Tutti i professionisti, e in particolar modo i Dietisti, ormai conoscono a pieno la materia e in genere sanno che cosa sono i DCA-OB. Non sempre tuttavia, tutti sanno cosa fare e tanto meno lo possono fare in un assetto terapeutico monoprofessionale, perché il vero problema è come lavorare in assetto multidisciplinare. Sappiamo quanto è difficile, non ci sono regole condivise perché siamo costretti ancora oggi a lavorare all interno di strutture basate sulla organizzazione per Discipline. Invece la complessità dei DCA richiede una particolare struttura assistenziale rappresentata dal Team Multi-disciplinare con integrazione delle Professionalità che si avvale della metodologia Team Approach appropriata, ove si rende necessaria una formazione specifica. E questa affermazione una evidenza su cui esiste una totale ed inequivocabile condivisione in tutte le comunità assistenziali e scientifiche che si occupano di DCA. Il Team Approach richiede l integrazione dello stile di lavoro, dell apprendimento, delle conoscenze, della formazione, delle prospettive e soprattutto intensa comunicazione tra i professionisti. Conflitti, sovrapposizioni, difficoltà di comunicazione e problemi relazionali sono all ordine del giorno e il risultato può essere variabile, positivo o negativo. La costante sovrapposizione dei compiti deve essere superata dall integrazione delle professionalità per la quale occorre formazione. 5 Una position paper è un documento che rappresenta una opinione su un argomento di un autore o di una specifica fonte. Tale documento varia dal formato di una semplice lettera all editore fino ad un documento molto più complesso e accademico. Le position paper sono anche usate dalle grandi organizzazioni per rendere pubblico il pensiero ufficiale e le relative proprie raccomandazioni. Sono anche usate comunemente in campo accademico per sostenere la discussione su argomenti emergenti non sostenuti da sperimentazione o da ricerche originali, normalmente presenti negli articoli accademici. Comunemente questo tipo di documento può sostenere le opinioni o le posizioni che nel futuro saranno supportate dall evidenza relativa alla oggettiva e estensiva discussione dell argomento. 5

6 Sono 4 i documenti della ADA dal 1988, 1994, 2001, Nel 1988 si afferma: L approccio multidisciplinare è il più efficace metodo di trattamento. Il vantaggio include la conoscenza, il supporto, la ripartizione delle responsabilità e il modello collaborativo relazionale. La sfida è quella di mantenere aperte tutte le linee di comunicazione, evitare le duplicazioni e le replicazioni delle dinamiche familiari, riconoscere la forza e la limitazione dei singoli membri e di ridurre il pericolo delle conflittualità. Nel documento del 2001 è fermamente consolidata la Terapia Medico-Nutrizionale come stretto appannaggio del Dietista formato in modo specifico, sia per il suo stretto ruolo professionale, sia per tutti gli aspetti che riguardano l integrazione multi-disciplinare per operare nel Team Approach I punti salienti del Position Statement ADA 2006 sono: 1. L intervento nutrizionale è una componente essenziale 2. La natura dei DCA richiede un approccio collaborativo da parte del Team multi-disciplinare 3. Il Dietista è un membro integrato del trattamento in Team 4. Il Dietista provvede al Counseling Nutrizionale, riconosce i segni clinici delle diverse patologie e assiste il monitoraggio medico e la psicoterapia. Dalle Posizione di Società Scientifiche, dalle Linee Guida, dalle affermazioni pubblicate da esperti, e da tutti i lavori pubblicati relativamente al trattamento dell DCA-OB sono stati estratti i compiti, le funzioni, le responsabilità, le raccomandazioni, e le conoscenze per la formazione del Dietista che possiamo chiamare Indirizzi di Lavoro (IL) Si tratta di azioni, atteggiamenti professionali verso gli altri Membri del Team, verso il Self e verso le PDCA. Ne sono stati identificati 330 categorizzati in 12 Macro-aree, nella Tab. 5. Ne vengono riportati 66. Alcuni compiti del Dietista sono simili nei quattro compartimenti, questi compiti sono riferiti come Indirizzi di Lavoro relativamente alle 12 macro-aree senza essere preceduti dal DCA specifico. Per es., per quanto riguarda la macroarea 1, l Assesment, i punti si riferiscono a tutti i compartimenti. Invece i compiti del Dietista si diversificano nei quattro compartimenti quando l Indirizzo di lavoro è preceduto da AN, BN, BED, OB. F.1. Ruolo specifico per l Anoressia Nervosa Gli obiettivi specifici del Dietista sono tipicamente riferiti alla riabilitazione nutrizionale per ristabilire il peso desiderabile e per normalizzare i comportamenti. Non possono sempre essere raggiunti nella fase di ricovero per svariati motivi che non dipendono da considerazioni scientifiche o professionali ma circostanziali. Ciò implica difficili risposte a quando, dove e come stabilire le modalità di trattamento. F.2. Ruolo specifico per Bulimia Nervosa Come nell Anoressia Nervosa il trattamento multi-disciplinare è fondamentale. La Terapia cognitivocomportamentale rimane il trattamento più efficace oggi. L Educazione Nutrizionale e del Counseling Nutrizionale sono un supporto di base. L obiettivo primario è la riduzione o la eliminazione delle perdite di controllo e dei comportamenti compensatori. Lo sviluppo di un modello alimentare normale con tre pasti e tre spuntini determina la rottura del circolo vizioso e deve includere: il rating della fame e della sazietà, l orario e i dettagli dell ambiente in cui consuma il cibo, gli episodi di perdita di controllo, i pensieri, le emozioni e gli stressor associati al mangiare. Il Dietista è l esperto che spiega come eseguire l automonitoraggio, come analizzare il contenuto della registrazione e le fluttuazioni del peso e infine provvedere al Counseling Nutrizionale di accompagnamento alla CBT. F.3. Ruolo specifico per il BED Come per la Bulimia Nervosa la CBT ha come obiettivo primario la riduzione delle perdite di controllo e successivamente quello della perdita di peso. I risultati a breve termine sono positivi ma non a lungo termine. La perdita di peso è scarsa. Il ruolo professionale è quello di analizzare la storia dettagliata della perdita di controllo, della sua comparsa il relazione alla evoluzione del peso, agli eventi scatenanti che risalgono spesso fino alla prima 6

7 infanzia e alla storia delle diete. Il riconoscimento del BED nelle sue forme sottosoglia è difficile. Molte delle raccomandazioni relative all Educazione Nutrizionale e al Counseling che si applicano per la Bulimia Nervosa sono valide anche per il BED F.4. Sviluppi emergenti 1. Il problema della Prevenzione 2. Ruolo nel Disease Management (DM) La prevenzione primaria sulla popolazione generale deve lasciare il posto ad intereventi mirati per categorie a rischio. I fattori di rischio principali sono il Dieting e i metodi non accreditati per la perdita di peso. I messaggi devono essere centrati sulla salute piuttosto che sul peso ed orientati alla famiglia. E noto che nei soggetti obesi il Dieting precede il binge eating ma nel 50% dei casi può precedere la comparsa dell obesità. Per individui con BED non ancora obesi gli interventi possono avere come effetto la prevenzione di un inappropriato aumento di peso F.5. Ruolo specifico per l Obesità La prima ADA Position viene promossa in collaborazione con la Canadian Dietetic Association Il Dietista dovrebbero abbracciare queste raccomandazioni e assumere un ruolo proattivo nella loro implementazione. Segue la Position ADA-CDA del 1999: Riguarda la particolare attenzione che deve essere data alle cause biologiche, psicologiche, sociali, economiche e politiche che espongono la donna a particolare rischio di malattie e condizioni correlate alla nutrizione tra cui le prime 5 sono le cardiovascolari, i tumori, l osteoporosi, il peso e il diabete Si ribadisce la nuova terminologia: Management del peso definito come l adozione di un comportamento alimentare sostenibile per la salute, accompagnato da esercizio fisico, e per la riduzione del rischio di malattia con il miglioramento del senso di benessere La modificazione degli stili di vita relativi all introduzione di alimenti e alla attività fisica rimane la caratteristica di base del trattamento. Il Dietista gioca il ruolo primario nel management del peso attraverso l aiuto a formulare obiettivi realistici che possono essere ottenuti e mantenuti con un approccio alimentare per la salute come dalle indicazioni delle correnti Linee Guida Nutrizionali. I dati a disposizione sui risultati degli interventi per la perdita di peso sostenuta da modificazioni degli stili di vita indicano che è realistica una riduzione del 3-6% del peso iniziale dopo 4-5 anni. La perdita di peso del 5% migliora lo stato di salute e si oppone all aumento di peso che si sarebbe verificato se non fosse stato attivato alcun intervento. Tradizionalmente la valutazione si basava sulla perdita di peso totale mentre oggi si realizza che la prevenzione dell aumento di peso e non la perdita di peso è l obiettivo più importante. La certezza dell inutilità dell approccio unidimensionale con la semplice riduzione dell introduzione di calorie o l aumento della spesa calorica, obbliga alla impostazione di un paradigma multi-dimensionale basato su 5 obiettivi rilevanti e su 8 caratteristiche intrapersonali associate: 1. Formulazione dell obiettivo di peso ragionevole 2. Prevenzione dell aumento di peso legato alla normale vulnerabilità all ambiente tossico 3. Perdita di peso se necessaria 4. Prevenzione delle ricadute 5. Accettazione del sovrappeso o dell Obesità quando non è possibile la perdita di peso. Le caratteristiche intrapersonali associate sono: 1. Auto-stima 2. Immagine corporea 3. Self-efficacy 4. Internal Locus of Control 5. Motivazione 6. Management dello stress 7. Assertività 8. Problem-Solving and Decision Making Si suggeriscono azioni appropriate: 7

8 1. Sviluppare appropriate procedure per aiutare la PDCA a identificare il peso accettabile 2. Sollevare la cooperazione dei media, dell industria del gioco e della moda 3. Lavorare sull empowerment delle ragazze e delle donne per opporsi alla pressione della magrezza 4. Verificare se gli obiettivi ragionevoli sono più sostenibili 5. Formulare messaggi dinamici e non contraddittori per ottenere lo sviluppo di comportamenti appropriati 6. Identificare approcci innovativi per l Educazione Nutrizionale 7. Sforzarsi continuamente per sviluppare e amplificare programmi innovativi 8. Aumentare la consapevolezza e l attenzione per le frodi e per i falsi ideologici 9. Accettare l idea del non trattamento e incoraggiare le PDCA di far solo quello che è appropriato e necessario La possibilità di successo per il buon management dei 5 obiettivi, delle 8 caratteristiche intrapersonali come fattori causali e di attuare le azioni suggerite richiede un profondo cambiamento. Ciò dipende dallo stadio del cambiamento in cui la PDCA si trova secondo il modello di Prochaska F.6. Un approccio Ideologico all Obesità e ricadute Professionali La risposta del Dietista all approccio multi-disciplinare dell Obesità ha come primo risvolto non solo un protocollo per la pratica professionale ma anche lo sviluppo di una ideologia di pensiero che può condizionale quello pratico. Si tratta di affrontare l Obesità come una condizione sociale, psicologica e biologica di dimensioni enormi, con implicazioni professionali e ricadute assistenziali relative ai bisogni dell utenza che presuppongono un modello di azione quasi rivoluzionario L Obesità una malattia come le altre, tuttavia è necessario considerare i fattori che ne fanno una malattia unica: 1. Il numero dei soggetti da trattare è impressionante. 2. La medicalizzazione implica il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale che affermano di non avere gli strumenti e il personale necessari per mettere in atto il modello multidisciplinare. 3. L Educazione e il Counseling sono molto costosi. 4. Le ricadute sono scoraggianti. 5. Subentrano scetticismo e antipatia. 6. I pazienti richiedono la pillola con effetti magici. 7. I farmaci comunque non possono essere usati a lungo termine. 8. Il messaggio accademico e deontologico è comunque chiaro: occorre un management multiprofessionale. 9. Il Servizio Sanitario Nazionale non ha le risorse sufficienti. Non rimane che puntare l attenzione decisamente al ruolo determinante del Dietista, che, coadiuvato dal medico, dallo psicologo e dal fisiologo dell esercizio, può essere considerato il professionista di riferimento e si richiede la sua disponibilità basata sul raggiungimento di un elevato livello di empowerment. F.7. Il Counseling Nutrizionale Indica un'attività professionale che tende a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. E una metodologia fondata sul concetto dell ascolto attivo e sull'attenzione rivolta alle risorse interne e alle potenzialità della PDCA. Compiti del Counselor devono favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare eventuali problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente. Il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso. Costruire una relazione professionale di collaborazione è fondamentale. Il compito è reso difficile dal fatto che la PDCA si considera auto-sufficiente e ritiene di risolvere il problema da se con sentimenti opposti di bassa auto-stima. Pertanto l aiuto professionale viene rifiutato, nonostante la consapevolezza di trovarsi di fronte ad una difficoltà insormontabile. Tale condizione di ambivalenza richiede che il Counselor sia attivo, 8

9 diretto, credibile e onesto e trasmettere simpatia e senso dello humor. Il Counselor deve fare riferimento a tre figure complementari: consigliere, facilitatore e maestro. Il suo ruolo è fornire informazioni, consigli, direttive, incoraggiamento, ma è compito della PDCA usare questi input. Tuttavia bisogna far presente che l attitudine a lasciar fare conduce ad uno stadio di cronicità. La relazione è collaborativa se si riconosce che la PDCA è coraggiosa nell ammettere che ha bisogno di aiuto e lo chiede. Il Counselor deve dimostrare un interesse genuino per le ansie, le ossessioni, le misinterpretazioni, essere curioso, interessato ed empatetico. Lo sforzo di correggere i problemi sarà apprezzato nonostante l alto livello di ambivalenza. Molti pazienti si sentono sollevati dall opportunità di raccontare la loro storia e di esporre i loro pensieri e sentimenti nei riguardi del disordine alimentare. Ogni storia darà l opportunità di imparare di più in relazione alla prospettiva di cambiamento e le riflessioni retrospettive danno un senso al contesto del disordine e comunicano empatia e rispetto. Per essere di successo il Counselor deve essere convincente sulla guarigione e dare sicurezza sul miglioramento come diretta conseguenza dell ingaggio terapeutico. A differenza di altri approcci a carattere psicologico, non considera l'individuo come portatore di problemi, ma come portatore e origine delle soluzioni.si avvale di una pluralità di strategie operative flessibili, orientate alla definizione di un percorso di sviluppo e di evoluzione personale.non impone una direttiva, ma mette in condizione di esplorarsi per trovare la propria soluzione. Le PDCA con AN raramente chiedono il trattamento volontariamente. Il rifiuto è una forma di difesa come adattamento di protezione. Altre volte il rifiuto ha una valenza positiva che contribuisce dare senso di competenza, self-control e purezza morale. Il risvolto è la difficoltà di mettere in pratica gli elementi del Counseling e quindi di avere un successo terapeutico. Non esiste un metodo raccomandato. L empatia è difficile perché il terapista non piace e l anoressica non piace al terapista. Lo stile socratico considera la PDCA come un discepolo che deve trarre le conclusioni da solo. Una serie di atteggiamenti può essere utilizzata: essere collaborativo, onesto, curioso, attento, sistematico, paziente con strategia. G. Conclusioni La letteratura internazionele consultata ha evidenziato come la posizione del Dietista si inserisce in modo indispensabile nel modello multidisciplinare per il trattamento e la prevenzione dei DCA-OB, che ha la nutrizione come fattore eziopatogenetico, e quindi terapeutico, primario. Quindi il ruolo e la responsabilità del Dietista sono fondamentali. In particolar modo emerge che l Obesità, veicolo della Sindrome Metabolica, costituisce sotto molti aspetti, una parte rilevante dei DCA. Essa rappresenta un problema nazionale data l elevata prevalenza. Ne consegue la priorità assoluta di coinvolgere il Dietista, e le altre figure professionali del Team Aproach. H.Appendice Tab. 2: Descrizione dei documenti trovati e analizzati Estremi 1. Management of Eating Disorders. Evidence Report/Tech nology. Autori e sede di pubblicazione Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ). U.S. Department of Health and Human Services, Rockville, Descrizione Non sono riportate raccomandazioni nutrizionali specifiche Obiettivi. Il Centro RTI International University of North Carolina at Chapel Hill Evidence-based Practice Center (RTI-UNC EPC) ha fatto una revisione sistematica sull evidenza del trattamento della AN, BN e BED Sorgente dei dati: MEDLINE Cumulative Index to Nursing and Applied Health (CINAHL) PSYCHINFO Educational Resources Information Center (ERIC) National Agricultural Library (AGRICOLA) Cochrane Collaboration libraries. Metodi di revisione Sono stati inclusi studi dal 1980 al Risultati. Sonostati selezionati 30 studi-trattamento per AN, 47 per BN, 25 per BED, and 34 studi di esito 9

10 2 Eating Disorders 3 Eating Disorders. Obesity. Guidance on the prevention, identificatio, assessment and management of overweight and obesity in adult and children. National Institute for Clinical Excellence (NICE) National Collaborative Centre for Mental Health, British Psychological Society & The Royal College of Psychiatrists, January 2004, 85, NICE Clinical Guideline N 9: rg.uk. National Institute for Clinical Excellence (NICE) National Collaborative Centre for Mental Health, Clinical Guideline 43, 2006 per AN, 13 per BN, 7 per entrambi AN e BN, e 3 per BED. AN: gli studi sono in conclusivi, alcune forme di terapia della famiglia sono efficaci. La CBT può ridurre il rischio delle ricadute negli adulti dopo la ripresa del peso. BN: La fluoxetina (60 mg/day) riduce i sintomi bulimici e la psicopatologia associata nel breve termine. La CBT individuale o in gruppo è efficace nel breve e lungo termine. Il trattamento più efficace per i soggetti che non rispondono alla fluoxetina e alla CBT non è noto. BED: La CBT individuale o di gruppo riduce il BE e migliora il livello della perdita di controllo. per oltre 4 mesi dopo il trattamento. Tuttavia non è efficace per la perdita di peso. Per il trattamento farmacologico sono necessarie ulteriori ricerche. Elevati livelli di depressione e di compulsività sono associati agli esiti negativi nella AN, elevata mortalità associata all uso di alcool e di sostanze. La depressione è associata ai cattivi risultati nella BN e la BN non è associata ad un aumento del rischio di mortalità. Non sono consentite conclusioni per il BED. Conclusions. L efficacia e i risultati di esito per AN, BN e BED hanno una elevata variabilità e sono necessari ancora studi con disegni per aumentare la potenza della statistica, misure standardizzate e sofisticate metodologie. Sono state pubblicate le raccomandazioni secondo un processo rigoroso e multidisciplinare che assegna il livello di evidenza dalla A, supportato da RTC, alla C come opinione di esperti. Oltre 100 raccomandazioni sono di livello C. Nessuna raccomandazione per l Anoressia Nervosa. Il livello A è stato assegnato alla Terapia Cognitivo-Comportamentale per la Bulimia Nervosa poiché superiore alle altre psicoterapia e ai farmaci Vedi Sinossi delle evidenze (Tab. 3) Raccomandazioni Generali 1. Strategie d aiuto per raggiungere e mantenere il peso per la salute a. Dieta b. Attività Fisica 2. Per i bambini a. Dieta Cereali iintegrali e amidi, 5 porzionii di frutta e verdura, Riduzione dei grassi, Linitare fritti, devande, Fare colazione, Limitare l alcol b. Attività Fisica (Esercizi piacevoli, Ridurre le attività sedentarie) Raccomandazioni Specifiche 1. Intervento sugli stili di vita 2. Intervento comportamentale a. Bambini: strategie (Controllo delgi stimoli, Automonitoraggio, Obiettivi, Premio per raggiungimento degli iobiettivi, Problem Solving) b. Adulti: strategie (Auto-monitoraggio, Controllo degli stimoli, Identificazione degli obiettivi, Mangiare lentamente, Assicurarsi un supporto sociale, Problem Solving, Assertività, Ristrutturazione Cognitiva, Rinforzo del cambiamento, Prevenzione del relaps, Strategie per far fronte alla riprea del peso) 1. Attività Fisica a. Adulti (30 minuti ad intensità moderata per 5 volte alla settimana) b. Bambini (60 minuti ad intensità moderata per 5 volte alla settimana) 2. Dieta a. Adulti: Deficit di 600 calorie, Dieta di , Dieta di 1000 per massimo 12 settimane o intermittente (2-4 giorni alla settimana) b. Bambini: Non è raccomandata 4 Practical Guide to the Identification National Institutes of Health (NIH) Bethesda, Md: Le prime Linee Guida sviluppate dal Governo Federale indirizzate al controolo del peso e dell Obesità, condizioni che interessano 97 milioni di Americani e che rappresentano la seconda causa di malattia che si può prevenire. Le raccmandazioni sono basate su revisioni estensive della letteratura scientifica. Si tratta di un valido strumento clinico per I professionisti che lavorano 10

11 valuation, and Treatment of Overweight and Obesity in Adults.... National Institutes of Health, National Heart, Lung, and Blood Institute; Preprint June 1998 nel campo dell Obesità e del sovrappeso. E incluso l algoritmo del trattamento e di altri utili indicazioni e referenze come aiuto per il clinico Text Version 5 Implications of recent clinical trials for the National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III guidelines 6 Position: Nutrition Intervention in the Treatment of Anorexia Nervosa, Bulimia Nervosa, and Other Eating Disorders ATP III National Heart, Lung, and Blood Institute. American College of Cardiology Foundation. American Heart Associatio Grundy SM e Coll. Circulation , American Dietetic Association (ADA) J Am Diet Assoc 106: , 2006 National Cholesterol Education Program Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III) National Cholesterol Education Program Coordinating Committee Nel capitolo V sono riportate raccomandazioni nutrizionali specifiche per abbassare il colesterolo LDL e ridurre il rischio cardiovascolare. In generale si promuove uno stile di vita più salutare attraverso un approccio al cambiamento dello stile di vita, si insegna il valore nutrizionale dei principali nutrienti legati ai grassi e fattori dietetici che possono ridurre il rischio per CHD come omega 3, acidi grassi monoinsaturi, e antiossidanti. Incremento di una regolare attività fisica. La registered dietitians assume un ruolo specifico nell intervento nutrizionale, ma anche nelle preparazioni tecniche di cucina e una guida all uso di TLC diet, e un role of the dietitian in menagement of metabolic sindrome per condurre i pazienti complicanti al cambiamento dello stile di vita.. I punti salienti del Position Statement ADA 2006 sono: 1. L intervento nutrizionale è una componente essenziale 2. La natura dei DCA richiede un approccio collaborativo da parte del Team multi-disciplinare 3. La RD è un membro integrato del trattamento in Team 4. La RD provvede al Counseling Nutrizionale, riconosce i segni clinici e assiste il monitoraggio medico la psicoterapia Anoressia Nervosa. Il trattamento multi-disciplinare è fondamentale. Il cibo continua ad essere il farmaco e nessun farmaco si è dimostrato efficace in trial randomizzati e controllati così come le psicoterapie che rappresentano un supporto integrativo e sostanziale. La restrizione energetico-proteica severa può complicare ulteriormente i comportamenti provocando alterate percezioni relative al consumo di cibo. Gli obiettivi sono tipicamente riferiti come riabilitazione nutrizionale per ristabilire il peso desiderabile e a normalizzare i comportamenti. Non possono sempre essere raggiunti nella fase di ricovero per svariati motivi che non dipendono da considerazioni scientifiche o professionali ma circostanziali. Ciò implica difficili risposte a quando, dove e come stabilire le modalità di trattamento. L efficacia dei programmi dipende dalla motivazione individuale al cambiamento. La resistenza al trattamento deve essere affrontata con un aggiustamento incrementale delle calorie da kcal/kg. La partenza può essere anche da 1000 ma progressivamente fino ad aumentare il peso al livello fisiologico a mantenerlo. Bulimia Nervosa. Come nell Anoressia Nervosa il trattamento multi-disciplinare è fondamentale. La Terapia cognitivocomportamentale rimane il trattamento più efficace oggi. L Educazione Nutrizionale e del Counseling Nutrizionale sono un supporto di base. L obiettivo primario è la riduzione o la eliminazione delle perdite di controllo e dei comportamenti compensatori. Lo sviluppo di un modello alimentare normale con tre pasti tre spuntini determina la rottura del circolo vizioso. Il modello permette di riacquistare le sensazioni interne di fame e sazietà. La quantità di calorie introdotte deve essere all inizio basata sul mantenimento del peso per limitare lo stimolo della fame. L automonitoraggio è una misura obiettiva che assiste il paziente nella valutazione e nello sviluppo del trattamento. Può essere utile per aiutare il paziente a identificare gli antecedenti degli episodi di perdita di controllo. Deve includere: rating della fame e della sazietà, l orario e i dettagli dell ambiente in cui consuma il cibo, gli episodi di perdita di controllo, i pensieri, le emozioni e gli stressor associati al mangiare. La RD è l esperto che spiega come eseguire l automonitoraggio, come analizzare il contenuto della registrazione e le fluttuazioni del peso, provvedere al Counseling Nutrizionale di accompagnamento alla CBT. Fornisce la conoscenza di canoni dell alimentazione normale, degli effetti del digiuno, del metabolismo dei nutrienti, degli equivoci sulla regolazione del peso, delle conseguenze dei comportamenti compensatori. BED. Come per la Bulimia Nervosa la CBT ha come obiettivo primario la riduzione delle perdite di controllo e successivamente quello della perdita di peso. I risultati a breve termine sono positivi ma non a lungo termine. La perdita di peso è scarsa. Il ruolo professionale è quello di analizzare la storia dettagliata della perdita di controllo, della sua comparsa il relazione alla evoluzione del peso, agli eventi scatenanti che risalgono spesso fino alla prima infanzia e alla storia delle diete. Il riconoscimento del BED nelle sue forme sottosoglia è 11

12 7 Practice Guideline for the Treatmnt of patients with Eating Disorders. 3rd ed. Washington (DC). A Quick Referente Guide. 8 Position: Weight Management American Psychiatric Association (APA). Working Group on Eating Disorders: Yager J Chair, Devlin MJ, Halmi CA, Herzog DB, Mitchell JE, Powers P, Zerbe KJ. American Psychiatric Association (APA), 2006 American Dietetic Association Cummings S e Coll. J Am Dietet Assoc 102, , 2002 difficile. Molte delle raccomandazioni relative all Educazione Nutrizionale e al Counseling che si applicano per la Bulimia Nervosa sono valide anche per il BED Sviluppi emergenti. La prevenzione primaria sulla popolazione generale deve lasciare il posto ad intereventi mirati per categorie a rischio. I fattori di rischio principali sono il Dieting e i metodi non accreditati per la perdita di peso. I messaggi devono essere centrati sulla salute piuttosto che sul peso ed orientati alla famiglia E noto che nei soggetti obesi il Dieting precede il binge eating ma nel 50% dei casi può precedere la comparsa dell obesità. Per individui con BED non ancora obesi gli interventi possono avere come effetto la prevenzione di un inappropriato aumento di peso Quick Reference Guide a. Anoressia Nervosa. Riabilitazione Nutrizionale Counseling. 1. Ristabilire il peso che permette la ripresa del ciclo mestruale: 2. Normalizzare il comportamento alimentare: kcal/die aumentando di kcal/al di 3. Riservare il sondino naso-gastrico nei casi estremi 4. Limitare l attività fisica 5. Ottenere la normalizzazione della percezione della fame e della sazietà 6. Correggere le sequele biologiche e psicologiche della malnutrizione b. Bulimia Nervosa. Riabilitazione Nutrizionale 1. Stabilire il ritmo normale di pasti 2. Interrompere le abbuffate 3. Normalizzare la varietà di tutti gli alimenti 4. Correggere l assetto elettrolitico 5. Minimizzare le restrizioni 6. Favorire l esercizio fisico c. Binge Eating Disorder. Riabilitazione Nutrizionale: effetto della dieta sul peso e binge eating 1. I programmi comportamentali a dieta low or very low possono aiutare a perdere peso e ridurre le perdite di controllo 2. A volte la perdita di peso è difficile da mantenere e il binge eating ricompare 3. La CBT in gruppo o individuale adattata ha evidenza di efficacia così come programmi di autoaiuto o di auto-aiuto guidato 4. La Psicoterapia Interpersonale ha uguale efficacia La prima ADA Position viene promossa in collaborazione con la Canadian Dietetic Association (CDA) nel La Position 1997 assume un particolare sostegno con la pubblicazione delle Linee Guida Nordamericane che rappresenta una potentissima risorsa da utilizzare in collaborazione con i medici o in modo indipendente Le RD dovrebbero abbracciare queste raccomandazioni e assumere un ruolo proattivo nella loro implementazione. Segue la Position ADA-CDA del 1999: Riguarda la particolare attenzione che deve essere data alle cause biologiche, psicologiche, sociali, economiche e politiche che espongono la donna a particolare rischio di malattie e condizioni correlate alla nutrizione tra cui le prime 5 sono le cardiovascolari, i tumori, l osteoporosi, il peso e il diabete Infine la ADA Position del 2002: L obiettivo del trattamento dell Obesità deve essere rifocalizzato dalla sola perdita di peso al Management del Peso che vuol dire: raggiungere il miglior peso possibile nel contesto della salute globale Si ribadisce la nuova terminologia: Management del peso definito come l adozione di un comportamento alimentare sostenibile per la salute, accompagnato da esercizio fisico, e per la riduzione del rischio di malattia con il miglioramento del senso di benessere La modificazione degli stili di vita relativi all introduzione di alimenti e alla attività fisica rimane la caratteristica di base del trattamento. La RD gioca il ruolo primario nel management del peso attraverso l aiuto a formulare obiettivi realistici che possono essere ottenuti e mantenuti con un approccio alimentare per la salute come dalle indicazioni delle correnti Linee Guida Nutrizionali I dati a disposizione sui risultati degli interventi per la perdita di peso sostenuta da modificazioni degli stili di vita indicano che è realistica una riduzione del 3-6% del peso iniziale dopo 4-5 anni. La perdita di peso del 5% migliora lo stato di salute e si oppone all aumento di peso che si sarebbe verificato se non fosse stato attivato alcun intervento Tradizionalmente la valutazione si basava sulla perdita di peso totale mentre oggi si realizza che la prevenzione dell aumento di peso e non la perdita di peso è l obiettivo più importante. Dobbiamo rifiutare il concetto che il successo del management del peso sia identificato nel raggiungimento della magrezza Tab. 3: Sinossi delle evidenze nelle NICE Farmacologici Psicologici 12

13 Nella AN i farmaci non devono essere usati da soli o come terapia primaria (C) Nella AN gli effetti collaterali devono essere segnalati (C) Per la BN come alternativa al primo passo self-help si raccomanda l uso di antidepressivi (B) I Pazienti con BN devono essere informati che i farmaci possono ridurre la frequenza del binge eating e del vomito ma gli effetti a lungo termine non sono noti (B) Per la BN la dose di fluoxetina deve essere più alta di quella usata per la depressione (60 mg/die) Nessun farmaco è raccomandato per BN ad eccezione degli antidepressivi (B) I Pazienti con BED devono essere informati che i farmaci possono ridurre la frequenza del binge eating ma gli effetti a lungo termine non sono noti (B) Tutte le psicoterapie (C) L intervento familiare nei bambini e degli adolescenti ha una evidenza di livello (B) L intervento alimentare non deve essere il solo trattamento (C) Come possibile primo passo i pazienti possono essere incoraggiati per programmi self-help (B) Si consideri l incoraggiamento e il supporto che può dare ai programmi selfhelp in un limitato numero di casi (B) La CBT adattata è raccomandata con sessioni per 4-5 mesi (A) In alternativa si può considerare la Psicoterapia Interpersonale per 8-12 mesi La CBT adattata è raccomandata mesi 4-5 (A) Tab. 4: Pubblicazioni selezionate Estremi 1 Linee Guida Italiane Obesità, LiGIO 99, Identificare, Valutare, Trattare 2 Perdere Peso Come Orientarsi. Criteri di Autori e sede di pubblicazione Task Force Obesità Italia (TFOI). Edizioni Pendragon Bologna, Task Force Obesità Italia (TFOI). Traduzione Italiana di Weighing the Options, Report della National Descrizione LiGIO'99 costituiscono un punto riferimento culturale che scaturisce dal confronto dell'esperienza clinica, dalla conoscenza della letteratura e dalle riflessioni di un folto gruppo di esperti. Dopo decadi in cui l'obesità è stata considerata con futilità e disinteresse è nata l'esigenza di fornire alla Comunità scientifica, sanitaria e politica italiana un documento per la progettazione di piani di intervento per la prevenzione, per fornire una garanzia alla popolazione che ha bisogno di una risposta deontologica e clinicamente adeguata, come fino ad ora è spesso mancata, e infine per dare ai medici di medicina generale e agli specialisti di settori disciplinari strettamente implicati una base tecnica per migliorare la propria professionalità. Il licenziamento nel giugno 1998 delle NIH Clinical Guidelines on the Identification, Evaluation, and Treatment of Overweight and Obesity in Adults ha indotto la Task Force Obesità Italia a preparare un documento che rappresenta la fedele traduzione di quello Nord-Americano piuttosto che preparare un documento totalmente italiano. Queste LiGIO'99 contengono Raccomandazioni e Dichiarazioni, basate sull'evidenza, che non assicurano necessariamente il successo della Prevenzione e del Trattamento dell'obesità ma invitano a tenere in considerazione un nuovo modello operativo assistenziale non lasciato alla semplice volontà dei soggetti con Obesità. Nella I. Sezione, I. Introduzione il Sottogruppo LiGIO'99 della Task Force Obesità Italia ha voluto mettere in evidenza il superamento del presupposto moralistico, sostituito dal modello psico-biologico-sociale con cui oggi deve essere affrontato il Management dell'obesità. La II. Sezione, II. Documento Riassuntivo, costituisce un riassunto delle NIH Guidelines e contiene le Raccomandazioni. Permette una rapida e semplice consultazione senza alcuna difficoltà per colui che desidera essere immediatamente operativo. La III. Sezione, III. Razionali, Dichiarazioni, Raccomandazioni, Evidenze, fornisce invece tutti i razionali e una vasta articolazione di conoscenze che hanno permesso di arrivare a dichiarazioni basate su una graduazione di evidenze necessarie a dare un peso differenziato all'operatore attento e critico. La IV. Sezione, IV. Appendici, rappresenta uno sforzo del Sottogruppo LiGIO'99 della TFOI per dare una concreta integrazione all'opera del NHLBI. I contenuti delle Appendici rappresentano un doveroso aggiornamento e una integrazione preparata da esperti che hanno voluto aggiungere elementi di conoscenza indispensabili e condivisi per il lettore attento e desideroso di formazione. Sono trattati alcuni problemi tra cui quello della "Diet Industry", i criteri per la valutazione dei programmi per perdere peso, i metodi di valutazione del comportamento alimentare, le prevenzione, l'infanzia, il modello cognitivo-comportamentale, la terapia farmacologica Questo libro fornisce una guida dettagliata su come l'industria del dimagrimento possa arrivare ad aiutare gli individui ad avere successo nella perdita di peso a lungo termine. Il volume è la traduzione italiana di Weighing the option, report del gruppo americano Food and Nutrition Board, il più importante al mondo per lo studio delle complicanze del sovrappeso 13

14 valutazione dei Programmi per il Management del Peso Corporeo Academy of Sciences Edizioni Pendragon Bologna, 1998 Tab. 5: Data Base di 66 Indirizzi di Lavoro (IL) categorizzati in 12 macro-aree che competono al ruolo professionale de Dietista 1. Area dell Assessment 1. Valuta l intake di nutrienti, lo stato di malnutrizione, la storia del binge eating e dell attività fisica 2. Estende la valutazione ai componenti della famiglia data la possibilità di informazioni non attendibili 3. Valuta la storia del peso e delle sue fluttuazioni 4. Raccoglie i dati necessari per il coordinamento dell attività degli altri membri del Team 5. Cerca anche informazioni sui pensieri e sulle attitudini che riguardano il cibo 2. Area degli atteggiamenti collaborativi nei riguardi dei membri del Team 1. Accetta la supervisione dello Psicoterapeuta e ha scelto personalmente di trovarsi in questa posizione 2. E consapevole che il tipo di lavoro è fortemente emozionale sia per il paziente che per i terapeuti 3. Accetta i comportamenti idiosincrasici, è aperto alla critica e gestisce la conflittualità che lo riguarda 4. Ha la percezione dei confini e delimitazioni delle proprie competenze 5. Partecipa alle riunioni periodiche con la discussione e la valutazione dell andamento del percorso terapeutico 3. Atteggiamento nei riguardi del Self 1. Richiede una ridefinizione significativa del suo ruolo per procedere nel processo dell Empowerment 2. Se i suoi problemi personali non sono stati risolti è consapevole che può arrecare danno nel corso della terapia 3. Assume le proprie responsabilità ed elabora le proprie e altrui emozioni 4. L equilibrio tra empatia e collusione, autorevolezza e conflitto richiedono un training personale accurato 5. Si propone di essere flessibile, paziente, amorevole e non giudicante 4. Area degli atteggiamenti nei riguardi della PDCA 1. La sua vision è mettere a disposizione le sue competenze per l Educazione della PDCA 2. Nella relazione professionale fa sentire la PDCA accettata in modo incondizionato senza alcuna valutazione negativa 3. L elemento del controtransfert più significativo consiste in una risposta empatica 4. Considera lo stato emozionale della PDCA e valuta i problemi che interferiscono con la sua qualità di vita 5. Non considera l individuo come portatore di problemi, ma come portatore e origine delle soluzioni 5. Area della Formazione 1. La T. Medico-Nutrizionale dei DCA è una specializzazione che richiede formazione con la conoscenza delle patologie psicologico-psichiatriche del comportamento 2. L Educazione e il Counseling Nutrizionale hanno un ruolo primario che sostiene la Terapia Cognitivo- Comportamentale 3. OB. Addestramento per il management dei fattori intrapersonali che condizionano il comportamento: Auto-stima, Immagine corporea, Self-efficacy, Locus of Control Interno, Motivazione, Controllo dello stress, Assertività. 4. OB.BED. Il consumo di calorie in eccesso è omeostatico quando esprime la normale vulnerabilità nei riguardi dell ambiente. E non-omeostatico quando esprime la presenza del BED, una malattia mentale 6. Area della Conoscenza per la Formazione 14

15 1. La Terapia Medico-Nutrizionale dei DCA richiede Cambiamento dell operatività professionale 2. AN. La PDCA ha avuto spesso relazioni conflittuali con le figure autoritarie. Tale conflitto si apre anche nella relazione professionale 3. OB. La natura dell associazione tra OB e DCA non è nota. Gli studi indicano che non devono essere concettualmente distinte e fanno parte di uno scenario unico 4. BN. L obiettivo nutrizionale primario è la eliminazione della perdita di controllo e dei comportamenti compensatori 5. BED. L obiettivo primario è la eliminazione della perdita di controllo e successivamente la perdita di peso 7. Area della Prescrizione 1. Il ruolo come tecnico che usa strumenti non sufficiente nel campo dei DCA 2. Nel modello dietologico la prestazione è ripetitiva e non tiene conto delle caratteristiche psicologiche della Persona 3. OB. L approccio uni-dimensionale basato sulla dieta e l attività fisica è poco inutile 4. AN. La resistenza al trattamento non può essere affrontata col modello prescrittivi 5. BN. L obiettivo di regolarizzare il timing dei pasti, considerando il caos di partenza, è difficile 6. BED. Lo sviluppo del modello alimentare con tre pasti e tre spuntini, che determina la rottura del circolo vizioso abbuffata-vomito/restrizione è altrettanto difficile 8. Funzione di Educatore Nutrizionale 1. Il compito è dare le informazioni e, per la breve natura dell interazione, non permette la considerazione di un contesto psicologico 2. Promuove comportamenti e attitudini che riguardano il peso e la salute con obiettivi realistici raggiungibili 3. AN. Deve promuovere la conoscenza degli effetti psicologici e biologici del digiuno e del metabolismo dei nutrienti 4. OB. Stimola il Locus of Control Interno modificando la percezione delle responsabilità e suscitando l attenzione verso un ambiente tossico che può essere reso flessibile e favorevole 9. Funzione di Counselor Nutrizionale 1. Se l Empowerment è insufficiente non si arriva al livello di Counselor 2. Incontra la PDCA per un lungo tempo e lavora nel campo delle relazioni umane con la loro complessa dinamica 3. E consapevole che per ottenere elevati risultati sono fondamentali elevati livelli di Self-efficacy dei professionisti 4. OB. Aumentare la Self-efficacy della PDCA che è predittore della capacità di cambiamento del comportamento alimentare 5. AN. La resistenza al trattamento è una forma di difesa come adattamento per la protezione alle pressioni esterne 6. AN. Non esiste uno stile raccomandato se non il fatto che deve tenere aperto il dialogo a lungo termine 7. AN. Lo stile socratico è raccomandato e si riferisce a considerare la Persona come un discepolo che deve trarre le conclusioni da solo 8. OB. Si avvale di una pluralità di strategie operative flessibili, orientate alla definizione di un percorso di sviluppo e di evoluzione personale 10. Funzione di Counselor Comportamentale 1. Aiuta la Persona a riconoscere e distinguere l alimentazione indotta da emozioni da quella dovuta alla fame fisiologica 2. Interviene nel processo di ristrutturazione dei pensieri che che riguardano il dieting, la nutrizione e i comportamenti alimentari 3. Il successo per il buon management del peso richiede un profondo cambiamento che tiene in considerazione lo stadio di partenza secondo il modello di Prochaska 4. BN. OB. Usa strategie per migliorare i risultati del Counseling Nutrizionale: a. Tecniche per cambiare il comportamento con azioni (Automonitoraggio, Controllo degli stimoli) b. Tecniche per cambiare il comportamento con pensieri (Ristrutturazione cognitiva) 15

16 c. Tecniche per cambiare il comportamento con attenzione ai processi (Problem-Solving) 5. OB. Affronta l Obesità come una condizione psico-socio-biologica di dimensioni epidemiche che presuppone un modello di azione innovativo 11. Area della Ideologia Personale: opinioni e valori che orientano sul piano sociale 1. AN.BN. Chi si trova in posizione di superiorità (genitore, maestro e medico) deve essere consapevole dell importanza e dell effetto che la sua stessa persona produce 2. OB. Considera che il sovrappeso può essere il marker di stili di vita dannosi per la salute ma anche l espressione della cultura della società di appartenenza. In questo caso non devono essere riferiti solo alla salute 3. OB. Deve avere aspettative realistiche sul tempo e sul livello dei risultati 4. OB. Le prospettive sociali possono variare dall accettazione alla intolleranza della propria forma e taglia corporea 5. OB Non è sufficiente pensare che basta mangiare di meno e consumare di più facendo esercizio fisico. Volendo progettare un possibile modello multi-disciplinare è bene considerare i fattori che fanno dell Obesità una malattia unica 6. OB. Rivede il concetto di risultato che non dovrà essere unicamente mirato alla perdita di peso ma anche al Management della salute a lungo termine 7. OB. Per molto tempo l Obesità è stata considerata un problema futile o cosmetico. E stato difficile convincere pubblico e professionisti che invece è una malattia come le altre per la quale occorre strutturare un modello di cura adatto 12. Area della Organizzazione Manageriale 1. Assume il ruolo di Team Case Manager 2. Documenta le strategie di intervento e si incontra con gli altri membri del Team per la revisione del processo terapeutico 3. OB.BED. Partecipa alle riunioni del Team per la selezione dei soggetti, la formazione dei gruppi terapeutici e lo sviluppo della Terapia Cognitivo-Comportamentale adattata: a. Per soggetti normali b. Con binge eating lieve c. Con BED e/o comorbidità psicologico-psichiatrica 4. OB. Gli obiettivi rilevanti del modello multi-dimensionale sono: a. Formulazione del peso ragionevole b. Prevenzione dell aumento del peso c. Perdita di peso se necessaria per la salute d. Prevenzione delle ricadute 5. Accettare il sovrappeso o l obesità quando non è possibile la perdita di peso 6. OB. Una position della ADA sul ruolo del DF per il management dell attività fisica non esiste. La ragione è intuitiva ma non logica 7. OB. Si ritiene che il modello intelligente sarebbe quello di avere un professionista specializzato nel Team Multi-disciplinare I. Bibliografia Essenziale 1. Agency for Healthcare Research and Quality. U.S. Management of Eating Disorders. Evidence Report/Technology. Department of Health and Human Services, Rockville, 2. American Dietetic Association. Position: nutrition intervention in the treatment of anorexia nervosa and bulimia nervosa. J Am Diet Assoc 88, American Dietetic Association. Position: Nutrition intervention in the treatment of anorexia nervosa, bulimia nervosa, and binge eating. J Am Diet Assoc 94, American Dietetic Association and the Canadian Dietetic Association. Position: Women's Health and Nutrition. Denise B, Calvert FS. J Am Diet Assoc 95, American Dietetic Association. Position: Weight Management. Cummings SM, Goodrick GK, Foreyt GP. J Am Diet Assoc 97, American Heart Association. Special Report: AHA Guidelines for Weight Management Programs for Healthy Adults. Dallas, Tex: American Heart Association,

17 7. American Dietetic Association. The dietitian s role in developing and implementing the first federal obesity guidelines. J Am Diet Assoc 98, American Dietetic Association and Dietitians of Canada. Position: Women's Health and Nutrition Affienito S, Kerstetter JJ. Am Diet Assoc 99, American Dietetic Association. Position: Medical Nutrition Therapy and Pharmacotherapy. J Am Diet Assoc 99, American Dietetic Association. Position: Nutrition intervention in the treatment of anorexia nervosa, bulimia 2001 nervosa, and eating disorders not otherwise specified (EDNOS). J Am Diet Assoc 101, American Dietetic Association. Position: Weight Management. Cummings S e Coll. J Am Dietet Assoc 102, American Dietetic Association. Position: Nutrition Intervention in the Treatment of Anorexia Nervosa, Bulimia Nervosa, and Other Eating Disorders. J Am Diet Assoc 106, American Dietetic Association: Standards of practice and standards of professional performance for registered 2006 dietitians (generalist, specialty, and advanced) in behavioral health care. Emerson M e Coll. J Am Diet Assoc 106, American Psychiatric Association text revision, Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders (4th ed.), 1994 American Psychiatric Association, Washington, DC American Psychiatric Association. Practice guideline for the treatment of patients with eating disorders. Am J 2000 Psychiatry 157 (suppl 1), S1 S American Psychiatric Association (APA). Practice guideline for the treatmnt of patients with eating disorders. 3rd 2006 ed. Washington (DC). American Psychiatric Association 17. Anderson RM, Funnell M. The Art of Empowerment. Stories and Strategies for Diabetes Educators. Americam 2000 Diabetes Association 1701 North Beauregard Street, Alexandria, Virginia Bandura A. Il senso di auto-efficacia. Aspettative su di sé e azione. Erickson Beumont PJV e Coll. Nutritional counseling and supervised exercise. In: Garner DM, Garfinkel PE, Editors. Handbook 1997 of treatment for eating disorders (2nd ed.), Guilford Press, New York, Beck JS. Cognitive Therapy. Basics and Beyond, Guilford Press, New York, NY, Berkman ND e Coll. Outcomes of eating disorders: a systematic review of the literature. Int J Eat Disord 40, Brownley KA e Coll. Binge eating disorder treatment: a systematic review of randomized controlled trials. Int J Eat 2007 Disord 40, Brunzell C, Hendrickson-Nelson M. Nutrition Counceling. In: The outpatient treatment of Eating Disorders. Mitchell 2001 JE Ed. University of Minnesota Press, , 24. Bruscaglioni M. La gestione dei processi nella formazione degli adulti. Franco Angeli Bulik CM e Coll. Anorexia nervosa treatment: a systematic review of randomized controlled trials. Int J Eat Disord , Christie BW, Kight MA. Educational empowerment of the clinical dietitian: a proposed practice doctorate curriculum J Am Diet Assoc 93, Dalton S. The Dietitians Philosophy and Practice in Multidisciplinary Weight Management. J Am Diet Assoc 98, 1998 Suppl 1, S49-S Dansinger ML e Coll. Meta-analysis: the effect of dietary counseling for weight loss. Ann Intern Med 147, Devlin MJ. Is there a place for obesity in DSM-V? Int J Eat Disord 40, Suppl, S Dingemans AE e Coll. Binge eating disorder: A review, Int J Obes Relat Metab Disord 26, Fairburn CG, Brownell KD. Eating Disorders and Obesity: A Comprehensive Handbook (2nd ed.), The Guilford Press, New York, NY 32. Fairburn CG, Harrison PJ. Eating disorders. Lancet 361, Frank A. A multidisciplinary approach to obesity management: the physician's role and Team care alternatives. J Am 1998 Diet Assoc 98, (Suppl 2) S Fumetto M. The Fat of the Land: The Obesity Epidemic and What Overwekght Americans Can Do About It. New York, NY, Viking 35. Gardner H. Multiple Intelligences: The Theory in Practice. New York, Basic Books Grundy SM e Coll. National Heart, Lung, and Blood Institute; American College of Cardiology Foundation; American 2004 Heart Association. Implications of recent clinical trials for the National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III guidelines. Circulation 110, Melchionda N e Coll. Cognitive behavioral therapy for obesity. One-year follow-up in a clinical change. Eating & 1996 Weight Disorders 8, Melchionda N e Coll: Disease Management of the Metabolic Syndrome in a Community. Study Design and Process 2006 Analysis on Baseline Data. Metabolic Syndrome and Related Disorders 4, Melchionda N e Coll: The QUOVADIS study: Features of obese Italian patients seeking treatment at specialist 2004 centers. Diabetes Nutrition & Metabolism 16, Melchionda N. L Obesità: Evoluzione della Terapia. Management Multi-dimensionale a breve e lungo termine. Edizioni 1996 Pendragon, Bologna 41. Melchionda N. Le Diete fanno ingrassare. E necessario un motore per il controllo cognitivo del comportamento Edizioni Pendragon, Bologna 42. Miller W.R. and S. Rollnick. Motivational Interviewing: Preparing People for Ch ange. (2nd ed.), Guilford Press, New

18 York, NY National Institute for Clinical Excellence (NICE). Eating Disorders. National Collaborative Centre for Mental Health, British Psychological Society & The Royal College of Psychiatrists, 2004, 85, NICE Clinical Guideline N 9: National Institute for Clinical Excellence (NICE): Eating Disorders. Obesity. Guidance on the prevention, 2006 identification, assessment and management of overweight and obesity in adult and children. National Collaborative Centre for Mental Health, NICE Clinical Guideline National Institutes of Health. Clinical Guidelines on the Identification, Clinical Guidelines on the Identification, 1998 Evaluation, and Treatment of Overweight and Obesity in Adults: The Evidence Report. Bethesda, Md: NIH, National Heart, Lung, and Blood Institute 46. National Heart, Lung, and Blood Institute. American College of Cardiology Foundation. American Heart Association Implications of recent clinical trials for the National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III guidelines. Grundy SM e Coll. Circulation Payne-Palacio J, Canter DD. The Profession od Dietetics. A Team Approach. 3rd Ed. Lippincott Williams & Wlkins Piccardo C. Empowerment, RaffaelloCortina Editore Prochaska JO e Coll. In search of how people change. Am Psychologist, 47, Quaglino GP. Leadership. Nuovi profili e leader per nuovi scenari organizzativi. RaffaelloCortina Editore Reiff Dan W, Lampson Reiff KK. Position of the American Dietetic Association: Nutrition intervention in the 1994 treatment of anorexia nervosa, bulimia nervosa, and binge eating: Journal of the American Dietetic Association 94, Rock CL, Curran-Celentano J. Nutritional management of eating disorders. Psychiatric Clinics of North America 19, Scott CD, Jaffe DT. Empowerment. Come creare un ambiente di lavoro responsabilizzato. La nuova strategia 1994 vincente. Frando Angeli 54. Senekal M e Coll. A Multidimensional Weight-Management Program for Women. J Am Diet Assoc 99, Shape Up America. American Obesity Association. Guidance for Treatment of Adult Obesità. Shape Up America, 1996 Bethesda, Md 56. Stewart TM, Williamson DA. Multidisciplinary treatment of eating disorders--part 2: Primary goals and content of 2004 treatment Behav Modif 28, Task Force Obesità Italia (TFOI). Perdere Peso Come Orientarsi. Criteri di valutazione dei Programmi per il 1998 Management del Peso Corporeo. Traduzione Italiana di Weighing the Options, Report della National Academy of Sciences Edizioni Pendragon Bologna 58. Task Force Obesità Italia (TFOI). Linee Guida Italiane Obesità, LiGIO 99: Identificare, Valutare, Trattare. Edizioni 1999 Pendragon Bologna 59. Vandereycken W. The place of inpatient care in the treatment of anorexia nervosa: Questions to be answered, Int J 2003 Eat Disord 34, Weighing the Options: Criteria for Evaluating Weight-Management Programs. Washington, DC: Institute of Medicine Wilfley DE e Coll. Classification of eating disorders: toward DSM-V. Int J Eat Disord 40, Suppl, S Williamson DA Coll. Categorical versus dimensional models of eating disorders: An examination of the evidente Int 2005 J Eating Dis 37, Wilson GT, Shafran R. Eating disorders guidelines from NICE. Lancet. 365, Wonderlich SA e Coll. Psychological and dietary treatments of binge eating disorder: Conceptual implications. Int J Eat Disord 34, S58 S

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

L OBESITÀ NELL ADULTO

L OBESITÀ NELL ADULTO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro Multidisciplinare per la Diagnosi e la Terapia dell Obesità e dei Disturbi del Comportamento Alimentare L OBESITÀ NELL ADULTO 2 SEMINARIO: L OSPEDALE PROMUOVE

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012 TIC e Formazione in ambito sanitario Introduzione teorica La formazione in ambito sanitario si concretizza in un approccio di tipo olistico alla professione ed all utenza che ne deriva, intersecandosi

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli