Un approccio snello nella gestione della complessità dei progetti Il caso AZUR un azienda Lean

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un approccio snello nella gestione della complessità dei progetti Il caso AZUR un azienda Lean"

Transcript

1 Un approccio snello nella gestione della complessità dei progetti Il caso AZUR un azienda Lean Firenze, 6 marzo 2013 COMPLESSITA AZUR ANALISI AZURLEAN

2 La Complessità dei progetti

3 Lo spettro della Complessità dei progetti Tipica collocazione delle medie aziende che sviluppano prodotti e/o servizi Lo spettro La gestione Le metodologie I livelli Il posizionamento Il caso AZUR Lo sviluppo dei prodotti e dei servizi è oggi complesso e in costante cambiamento. In questo ambiente altamente variabile come si può sapere: Se gli sviluppatori conoscono cosa fare e quando? Se le informazioni corrette vanno al posto giusto e al tempo giusto? Se i manager sono confidenti che il progetto sarà completato, in tempo e con buoni risultati? I metodi convenzionali di P.M. tentano di dare risposta a queste domande definendo piani dettagliati e cercando di attenersi ad essi. Invece in un ambiente variabile non si può impedire il cambiamento. P.M. è anche comunicazione. 2

4 Gestire la complessità La situazione è quindi più simile ad un mare con le onde che ad un mare piatto. E come fare surfing, regolandosi in continuazione, cambiando direzione, passando da onda in onda. Invece in un ambiente variabile non si può impedire il cambiamento. Lo spettro La gestione Le metodologie I livelli Il posizionamento Il caso AZUR 3

5 Le metodologie sviluppate per gestire la complessità Per affrontare questo livello di complessità e variabilità sono state elaborate nel corso degli anni diverse metodologie di Project Management. Le principali oggi in uso sono le seguenti: Lo spettro La gestione Le metodologie I livelli Il posizionamento Il caso AZUR Metodologie di Project Management Il Project Management Classico Il Visible Planning Lo Scrum I Sistemi WEB 2.0 di pianificazione collaborativa Note E una metodologia che è stata sviluppata dagli anni 50. La rappresentazione più nota è costituita dal diagramma di Gantt. E una metodologia visuale di pianificazione introdotta negli anni 90 dalla Toyota all interno del sistema Lean di sviluppo prodotto. Si impiegano grandi tabelloni con piccoli cartellini per la descrizione delle attività da svolgere. E una metodologia di pianificazione introdotto negli anni 90 come elemento cardine della metodologia Agile di sviluppo del software. E nota per gestire progetti di elevata complessità con variazione dei requisiti durante lo sviluppo. Sono sistemi di pianificazione mirati ad esaltare la comunicazione all interno del team di progetto secondo le logiche del WEB 2.0. Sono di sviluppo recentissimo e impiegano le funzionalità messe oggi a disposizione del WEB e sono denominati P.M

6 I tre livelli di dettaglio della gestione progetti Lo spettro La gestione Le metodologie I livelli Il posizionamento Il caso AZUR 5

7 Il posizionamento delle varie metodologie La capacità di integrare i tre livelli di pianificazione richiesti Il posizionamento rispetto all approccio di gestione dall alto e dal basso,(con i relativi aspetti qualitativi vs. quantitativi e analitici vs. comunicativi) Posizionamento delle metodologie Lo spettro La gestione Le metodologie I livelli Il posizionamento Il caso AZUR Integrazione fra approccio Top- Down e Bottom-Up Alta Bassa Bassa Web 2.0 Scrum Soluzioni Integrate Visible Planning P.M. Classico Integrazione, pianificazione a breve, medio e lungo termine Alta 6

8 Applicazione delle metodologie in AZUR Nel corso della presentazione del progetto di riorganizzazione e ristrutturazione «Lean» dell azienda AZUR, vedremo l applicazione delle varie metodologie e come esse siano state di supporto al cambiamento in un contesto di crisi economica. Lo spettro La gestione Le metodologie I livelli Il posizionamento Il caso AZUR 7

9

10 il percorso Negli anni 70, nel contesto della cittadella internazionale di Loppiano, nel comune di Inicisa Valdarno (FI) azur muove i primi passi con la produzione di oggettistica artigianale in legno. azur inizia il suo percorso in un ottica di sviluppo sostenibile, dove il soggetto promotore è tutta la comunità, nella quale vivono e operano diversi portatori di interesse.

11 il percorso Negli anni 80, associando i concetti decorazioni e utilità, azur sviluppa le soluzioni d arredo per la prima infanzia. La cameretta azur è un innovazione che riscontra un enorme successo.

12 il percorso azur si sviluppa e modernizza. Ad oggi i nostri agenti operano su tutto il territorio nazionale. I prodotti a marchio azur sono a disposizione in più di 700 punti vendita in Italia. Il marchio è riconosciuto e stimato.

13 le sfide... Lo sviluppo di azur, nell attuale contesto di crisi economica e in un mercato sempre più competitivo e globalizzato, richiede di operare con margini di efficienza e di produttività sempre più elevati, garantendo un adeguato livello di servizio ai clienti. Per far fronte a queste sfide azur ha portato avanti negli ultimi 3 anni un processo di ristrutturazione Lean

14 il

15 Il percorso verso l azienda snella Logiche Lean OGGI mesi Accendere la scintilla 18 mesi mesi delle logiche Diffusione delle logiche Operare con una strategia globale snella 2

16 Indice Chiusura comitato e commenti finali 3

17 Progetti sui montaggi: metodologia (visible planning) 1. scelta delle famiglie produttive raggruppamento dei prodotti secondo caratteristiche di prodotto e di processo comuni BAGNETTI LETTINI MOBILI CON INCOLLAGGIO 2. analisi della domanda e determinazione dei volumi di produzione su cui basare il modello futuro 3. mappatura del flusso del valore, rilievo dei tempi, piano di miglioramento 4. definizione del numero di postazioni e dei cicli di montaggio per garantire un flusso continuo e bilanciato 5. analisi dei materiali, attribuzione delle politiche di gestione per ogni componente, dimensionamento del supermarket 6. progettazione del lay-out di linea e supermarket 7. eventuali interventi sulle infrastrutture 8. realizzazione/acquisto delle attrezzature 9. realizzazione del lay-out di linea e SMKT 10. avvio della produzione 4

18 bagnetti: risultati, criticità, prossimi passi RISULTATI: Buoni risultati raggiunti in termini di produttività, soddisfazione della domanda, tempi di attraversamento della linea Il tempo di attraversamento da prelievo a spedizione risentiva ancora dei ritardi degli altri mobili che compongono l ordine Drastica riduzione dei resi da cliente per difetti di montaggio e di prodotto CRITICITÀ: manutenzione ordinaria delle attrezzature (carrelli in primis) alto turn over degli addetti scuola. PASSI SUCCESSIVI: avviato il miglioramento continuo tramite la riunione di produzione (raccolta di idee nuove, segnalazione ed analisi dei problemi) definizione sistema/strumenti per non risentire del ricambio frequente del personale. 5

19 lettini: risultati, criticità, prossimi passi RISULTATI: Rispetto ai modello impostato, i risultati ottenuti in termini di produttività sono leggermente inferiori a quelli raggiunti sulla linea bagnetti, a causa della complessità del mix di prodotti. liberato dalle attività di montaggio un vecchio capannone di 972 m 2 in cui era collocato il montaggio lettini. CRITICITÀ: l esistenza di 4 sottofamiglie di lettini notevolmente differenti per contenuto di lavoro rende più complesso il coordinamento delle attività di montaggio. alto turn over degli addetti scuola. PASSI SUCCESSIVI: migliorata notevolmente la produttività tramite: attività di formazione regolare riunione di produzione (raccolta di idee nuove, segnalazione ed analisi dei problemi). Duplicazione della linea 6

20 mobili con incollaggio: criticità, prossimi passi Avvio linea a gennaio 2011 per massimizzare le spedizioni entro la fine del 2010 RISULTATI: Rispetto ai modello impostato, i risultati ottenuti in termini di produttività sono leggermente inferiori a quelli raggiunti sulla linea bagnetti, a causa della complessità del mix. liberato spazio per l attività di montaggio complementi CRITICITÀ: l esistenza di 5 sottofamiglie di mobili notevolmente differenti per contenuto di lavoro rende più complesso il coordinamento delle attività di montaggio la grande varietà di prodotti ha generato un supermarket esteso. alto turn over degli operatori PASSI SUCCESSIVI: Incremento del numero di postazioni per aumentare la capacità della linea TRASFERIMENTO DEL MONTAGGIO COMPLEMENTI ACCANTO ALLA LINEA MOBILI CON INCOLLAGGIO, liberando 376 m 2 al primo piano e consentendo un maggior interscambio degli operatori (job rotation) / maggior flessibilità e produttività. 7

21 Progetti di montaggio: conclusioni Superato il costo iniziale della formazione agli operatori su tutto il flusso, i principali vantaggi del modello (operatore che segue il mobile) sono: Elevata flessibilità degli operatori: non si è vincolati a nessun specialista, nel caso di assenza di queste figure si incappa in forti rallentamenti produttivi Elevata flessibilità produttiva: ad ogni variazione di Takt Time (richiesta dal mercato) è possibile adeguare i volumi prodotti variando il numero degli addetti da 1 al numero di postazioni realizzate (massima velocità) Maggior qualità del prodotto: l operatore è più responsabilizzato poiché è l unico a operare sul mobile che ha montato, tipicamente si fa porre all operatore un adesivo di Controllo Qualità con la matricola/codice dell operatore (nel caso di problemi post vendita si chiede al tecnico il codice dell operatore per risalire al responsabile del montaggio) Maggior motivazione degli operatori: operando in questo modo l operatore sente suo il prodotto finito poiché lo segue dall inizio alla fine. La nostra esperienza dice che è un punto di forza in ottica lean: coinvolgimento e motivazione dalla Direzione agli Operatori più giovani. 8

22 lavorazioni interne Obiettivi: Garantire puntualmente i semilavorati ai reparti di montaggio Aumentare la produttività Ridurre le scorte e il relativo spazio occupato Come? Lavorare a flusso e non a lotti Applicare la logica PULL Eliminare gli sprechi Attaccare le 6 grandi perdite 9

23 lavorazioni interne ATTIVITÀ COMPLETATE: Studio del lay out Realizzazione SMKT semilavorati con fondo Integrazione machine a CN con sistema CAD (CAD/CAM) Riduzione tempi di attrezzaggio (PC e Dime) Miglioramento prestazioni macchina di verniciatura Allestimento SMKT vernici a Kan Ban Analisi Make Or Buy cassetti ATTIVITÀ IN CORSO: Analisi flusso personaggi con focus su aerografia e serigrafia 10

24 Indice Trasformazione Chiusura comitato e commenti finali 11

25 Fornitori Obiettivi: ridurre le scorte dei componenti ridurre i Lead Time di consegna ridurre l incidenza del conto lavoro migliorare la qualità e la puntualità delle forniture Criticità Fornitori non rispettano le quantità e le date di consegna Disallineamento informativo sui dati dell ordine Difficoltà a far partire le consegne settimanali senza aumentare i costi. problemi di qualità: mancanza di controllo del fornitore e quindi disallineamento dei vari componenti. Poca responsabilità come capocommessa: consegne incomplete, quantità errate o addirittura mancanze. Cartone e polistirolo sono voluminosi ed occupano una superficie importante. 12

26 Fornitori: le cose fatte Componenti e semilavorati esterni Avviato approvvigionamento «sincro» (sincronizzato). Realizzato il capocommessa: eliminazione del conto lavoro. Avviata la gestione ordine aperto trimestrale e consegne settimanali. Trattative con eventuali fornitori alternativi. Presidio sui fornitori avviati al nuovo modello per garantire puntualità e qualità (uso indicatori qualità e puntualità già predisposti). Avvio trattativa con fornitori per la riduzione del Lead Time e dei lotti di consegna. Avviata la sostituzione del polistirolo con cartone per imballi ecosostenibili e meno voluminosi. Riorganizzazione ufficio acquisti: formazione nuova risorsa per l approvvigionamento sincro con piano di consegne, distinta dal «Procurement (scouting, trattative e gestione acquisti). 13

27 Passi successivi Presidio sui fornitori avviati al nuovo modello per garantire puntualità e qualità (uso indicatori qualità e puntualità già predisposti) Conclusione trattativa nuovo accordo logistico Avvio trattativa con fornitori per la riduzione del Lead Time e Lotti di consegna Proseguire la sostituzione di polistirolo con cartone per imballi ecosostenibili e meno voluminosi Riorganizzazione ufficio approvvigionamento: formazione nuova risorsa per l approvvigionamento sincro con piano di consegne. Implementazione modello di consegne tirate dalle vendite e ordine aperto sui fornitori di componenti. 14

28 Indice montaggi Chiusura comitato e commenti finali 15

29 Logistica Obiettivi: Ottimizzazione capacità SMKT a parità di superficie occupata (materie prime, semilavorati, componenti di acquisto e SMKT di linea). Aumento produttività operatori di magazzino, rimuovendo gli sprechi di tempo legati a: Ricerca materiali Difficoltà nello stoccaggio e prelievo materiali per attrezzature (scaffali e carrelli) non adeguati. Lunghezza dei percorsi nei flussi di movimentazione (lay-out di magazzino e di stabilimento). Qualità delle informazioni (errori su cartaceo, dati non allineati, ecc.) Garantire una corretta alimentazione ai reparti produttivi: efficace ed efficiente. Garantire puntualità e qualità nelle spedizioni al cliente finale. 16

30 Indice montaggi Chiusura comitato e commenti finali 17

31 Lo sviluppo prodotto in Azur L Azur è un azienda che sviluppa internamente arredamento e complementi d arredo per l infanzia. Azur, è caratterizzata, in particolare per il mobilio ed i complementi d arredo per l infanzia, da una forte innovazione di stile affiancata da una raffinata scelta di colori e di decorazioni. Le decorazioni prodotte manualmente con l aerografo rappresentano un fattore distintivo con forte impatto emotivo sul cliente. 18

32 Lean Product Development: il progetto Il progetto è stato incentrato sul bilanciamento fra i punti di forza di Azur (creatività ed emozione) e la necessità di introdurre metodologie industriali di sviluppo prodotto adattandole alla nuova realtà aziendale: 1. Passare ad una organizzazione dello sviluppo prodotto mirata a rendere più efficace ed efficiente il processo di sviluppo di nuove idee e nuovi prodotti. 2. Introdurre un sistema di pianificazione progetti per la gestione di tutte le attività di sviluppo prodotto. 3. Gestire il processo di sviluppo prodotto in ottica lean. 4. Introdurre strumenti per lo sviluppo dei disegni tecnici e la gestione dei dati di prodotto e della conoscenza in genere, per l avvio di un processo di standardizzazione del prodotto. 5. Aggiornare i sistemi CAD in funzione dello stato dell Arte. 19

33 Attività svolte: nuova organizzazione dello sviluppo prodotto Nell ottica di rendere più efficiente e nel contempo efficace lo sviluppo di nuovi prodotto e l introduzione di nuove idee innovative sono state introdotte le seguenti azioni organizzative: E stato istituito un team di direzione (Comitato Prodotto) con la responsabilità di gestire il portafoglio dei progetti di innovazione e sviluppo prodotto in termini di opportunità, priorità ed approvazione degli obiettivi raggiunti con il prototipo. E stato introdotto il ruolo aziendale del Responsabile Innovazione e Sviluppo Prodotto, con l incarico di gestire i progetti di innovazione e di sviluppo prodotto approvati dal Comitato Prodotto. L ufficio della creazione e grafica, è stato inserito all interno del flusso di sviluppo del prodotto, e riferisce direttamente al Responsabile Innovazione e Sviluppo Prodotto. E stato formalizzato il ruolo aziendale del Responsabile dello Sviluppo Prototipale del Prodotto, che seguendo le direttive del Responsabile Innovazione e Sviluppo prodotto sviluppa fino alla costruzione prototipo i nuovi prodotti della linea camerette da introdurre immediatamente nel mercato E stato istituito l Ufficio Tecnico di Progettazione Esecutiva e Programmazione macchine utensili, con l incarico di ingegnerizzare il prodotto e produrre i disegni, distinte basi tecniche, e programmi CNC. 20

34 Progetti di Sviluppo Prodotto per il mercato La pianificazione avviene con sistemi visible che hanno l obiettivo di consentire un ruolo attivo delle persone direttamente interessate e di portare in superficie problemi e criticità (Visible Planning per lo sviluppo nuovi prodotti, Scrum per la programmazione settimanale delle attività) La fase di Concept prevede la realizzazione di almeno un prototipo accompagnato da una stima dei costi. La fase di Concept si conclude con l approvazione da parte del Comitato prodotto della soluzione sviluppata e discussa con le riunioni di Design Review. Inizia quindi la fase di industrializzazione che ha il compito di elaborare i disegni definitivi, i programmi di lavorazione alle macchine utensili e alla documentazione di corredo al prodotto. La fase di Industrializzazione si conclude con la costruzione di un secondo prototipo o di una piccola preserie (consegnabile a clienti), che ha l obiettivo di validare il progetto in termini di: Distinta base costificata Disegni Processo di costruzione Documentazione Documentazione Commerciale 21

35 Attività svolte : Revisione delle fasi di Sviluppo Lean del Prodotto Il processo di sviluppo dei prodotti viene sviluppato secondo queste fasi: Fase di Concept: Definizione del concept di massima del prodotto, valutazioni di opportunità commerciale ed impatto tecnico/produttivo La fase di Approvazione e inserimento operativo in portafoglio Definizione degli obiettivi temporali richiesti Fase di Sviluppo Prototipale Affinamento del Concept di prodotto Sviluppo di più proposte di prodotto da modellate digitalmente con il CAD 3D per una prima scrematura (SBCE) Verifica degli aspetti di design, tecnologici e di costruzione/montaggio (progettazione Concorrente con ripetuti Design Review di ) Realizzazione delle soluzioni prototipali sviluppate con i mezzi di produzione, ingegnerizzate e accompagnate da una distinta base di preventivazione Riesame delle soluzioni prototipali con la Rete di vendita Fase di Sviluppo di Pré-Serie Produzione delle soluzioni approvate con i normali mezzi di produzione in quantità sufficiente da consentire un primo test di mercato (per circa Punti Vendita) Messa a punto dei mezzi di produzione Completamento dei documenti tecnici e commerciali necessari per l introduzione sul mercato Fase di Sviluppo di Serie Produzione direttamente tirata dalle vendite 22

36 Multiproject Management Obiettivo: implementare un sistema di pianificazione multiprogetto a capacità finita per la gestione dei progetti di sviluppo prodotto. La pianificazione a capacità finita prende in considerazione non la produttività teorica dei progettisti, ma la loro reale disponibilità, a fronte delle diverse attività che effettivamente svolgono nel quotidiano. La metodologia multiprogetto serve per tenere sotto controllo in modo sintetico ma puntuale tutte le principali milestones di ogni progetto. Questo metodo è basato sull uso di pianificazioni standard, detti template, che permettono da un lato di pianificare in modo rapido (ma esauriente e completo) anche progetti complessi, e dall altro di fare tesoro delle esperienze di ciascuno specifico progetto, al fine di migliorare continuamente la gestione. Dalla combinazione dei due principi multiprogetto + capacità finita è infine possibile prevedere con largo anticipo possibili problemi di sovraccarico, colli di bottiglia e insaturazioni, il che permette di reagire opportunamente con il dovuto anticipo. 23

37 Indice montaggi Chiusura comitato e commenti finali 24

38 Obiettivi progetto Gestione Ordini Lo scopo è stato quello di migliorare il servizio al cliente in termine di puntualità e tempi di consegna, rimuovendo: Attese dei documenti o informazioni lungo il processo Inefficienze degli operatori per attività manuali (utilizzo cartaceo), anziché informatiche. Errori di spedizione per carenza nella qualità delle informazioni processate Individuare le principali criticità e situazioni di spreco del flusso relativo alla gestione degli e all assistenza post vendita della Azur da inserimento ordine agente a spedizione. Definire le azioni di miglioramento per la rimozione degli sprechi e i possibili recuperi associati 25

39 Progetti di miglioramento: ambiti su cui si è intervenuto Revisione del SI in ambito programmazione e controllo avanzamento della produzione anche per consentire all area commerciare di inviare la conferma d ordine e monitorare eventuali ritardi Definizione, implementazione e monitoraggio regole e responsabilità degli agenti in ambito compilazione Rafforzamento del sistema di comunicazione con il cliente e valutazione di come ampliare gli ambiti di autonomia del cliente nella trasmissione di alcune informazioni. Miglioramento dei sistemi di comunicazione interna, anche relativamente agli aggiornamenti sui prodotti (gestione sviluppo prodotto) Definizione delle modalità di gestione di di clienti inseriti nella black list (controllo e recupero crediti) Formazione del persone commerciale per ridurre la frequenza di errori nell inserimento degli. Definizione regole e sistemi di controllo sull attività del centralino (tipologie di risposte da dare, tempi standard, centralino elettronico, etc) 26

40 Progetti di miglioramento: ambiti su cui si è intervenuto Riduzione dell utilizzo del cartaceo per la gestione delle note e per la processazione dell ordine. Revisione delle procedure per la preparazione della spedizione e relativa bollettazione elettronica. Implementazione di un nuovo sistema per la gestione dei resi che definisca: Fasi, responsabilità e tempi del processo I documenti da utilizzare Gli obiettivi sul livello di servizio Il sistema di monitoraggio dei costi. Creazione del concetto di Spare Parts 27

41 Indice montaggi 28

42 Obbiettivi progetto Lean Office Definizione e condivisione nuovo organigramma aziendale Procedura di Budget completa e condivisa tra i vari reparti aziendali. Processo di consuntivazione periodica (trimestre) per Business Unit. Definizione di un previsionale per l andamento del flusso di cassa. Definizione del Cruscotto Aziendale (K.P.I.), con indicatori di natura: Economica Finanziaria Operativa Definizione di un modello aziendale di controllo e di gestione dei crediti. Implementazione di un modello di contabilità industriale per centri di costo. Eliminazione del cartaceo tramite digitalizzazione documenti contabili. 29

43 Gestione del cambiamento Progetti di questo tipo, che coinvolgono le principali funzioni aziendali e determinano profondi cambiamenti di approccio ai problemi ancor prima che organizzativi, devono essere particolarmente seguiti e gestiti fin quando i risultati non siano consolidati e i nuovi comportamenti, imposti dall adesione delle tecniche Lean, non siano incorporati nella cultura organizzativa dell azienda. Per questo motivo, il progetto deve prevedere diverse azioni e attività che, complessivamente, chiamiamo gestione del processo di cambiamento e che si possono riassumere nei seguenti punti. 30

44 Gestione del cambiamento Leadership del cambiamento È indispensabile identificare all interno dell Azienda l agente del cambiamento, ovvero colui che promuove e sostiene il progetto e opera come primo motore del cambiamento. L agente del cambiamento si identifica normalmente col vertice aziendale o un suo rappresentante. Oltre all agente del cambiamento, dovrebbero essere definiti, nell ambito della struttura operativa, 2-3 leader del cambiamento (con la mentalità del far sì che le cose succedano ) che assumano la responsabilità dell attuazione e del consolidamento dei risultati e che rispondano di questo all agente del cambiamento. I leader del cambiamento insieme all agente del cambiamento devono costituire una squadra affiatata e determinata, intenta a raggiungere il punto di non ritorno nel processo di cambiamento in ottica Lean. Lo stile di leadership dell agente e dei leader del cambiamento dovrebbe essere, per tutta la prima fase del progetto, abbastanza direttivo, privilegiando l azione immediata rispetto alla condivisione e puntando a trascinare e ad acquisire consenso attraverso l esempio e i risultati. In seguito, man mano che il progetto procede e si sono creati i presupposti per raccogliere e gestire i contributi dal basso, è bene che lo stile di leadership cambi per divenire maggiormente partecipativo. 31

45 Gestione del cambiamento Comunicazione della visione Lean Deve essere definita una visione che rispecchi il modello di azienda snella cui tendere (declinazione dei principi Lean Thinking applicati all Azienda, modello dei processi e relative performance, modello di organizzazione, modello delle competenze). Tale visione deve essere comunicata a tutti i livelli e in tutte le aree. Questa attività di comunicazione è assai importante e deve essere sistematica e particolarmente curata. Formazione e addestramento È necessario definire un programma articolato di formazione e addestramento che accompagni tutte le fasi di implementazione del progetto Lean Thinking, e che riguardi sia le conoscenze tecniche necessarie per la partecipazione attiva al progetto (metodologie, strumenti, ecc.), sia le conoscenze dei nuovi meccanismi operativi da sperimentare, sia le competenze e le attitudini richieste dal nuovo modello di cultura organizzativa (ad esempio: lavoro di gruppo, leadership diffusa, ecc.). 32

46 Gestione del cambiamento Consolidamento e misura dei risultati Grande impegno deve essere dedicato a supportare la struttura operativa per rendere stabili i risultati sperimentati nei progetti pilota e trasformare i nuovi meccanismi operativi e i nuovi comportamenti in pratica consolidata. Per monitorare l effettivo consolidamento dei risultati, deve poi essere affinato un cruscotto di indicatori con i principali parametri di performance dei vari processi, dal punto di vista della Qualità, dei Costi, della Flessibilità e dei Tempi. Attraverso ciò è possibile dirigere le azioni di miglioramento assegnando le giuste priorità, in base al contributo di miglioramento atteso rispetto alle prestazioni target. 33

47 Ulteriori benefici Ai benefici già presentati possiamo aggiungerne altri difficilmente quantificabili: Processi produttivi sotto controllo Riduzione tempi di consegna Miglioramento della puntualità di consegna Miglioramento del flusso di cassa Crescita delle persone (cultura, formazione, lavoro in Team) 34

48 Grazie per l attenzione! Ora i vostri commenti. 35

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare-

La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare- La Metodologia 3P Production Preparation Process -Un metodo innovativo ed efficace per innovare- Lo scenario Premessa L area grigia nello sviluppo e ingegnerizzazione prodotti In Italia negli ultimi venti

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il sistema APS (Advanced Planning & Scheduling) è la soluzione giusta per voi? Un sistema APS è la soluzione giusta per voi? PlanetTogether è un Advanced Planning & Scheduling (APS), una soluzione che

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL INNOVAZIONE COME GESTIRE I PROGETTI IN MODO PIÙ SEMPLICE, VELOCE E COLLABORATIVO? COME RENDERE LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI PIÙ VELOCE ED EFFICIENTE? COME RIDURRE LA COMPLESSITÀ DEI PRODOTTI GARANTENDO

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

HBS Soluzione per il settore Noleggi

HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS - Hire Business Solution Soluzione per il settore Noleggi HBS è una soluzione gestionale per le aziende che lavorano nel mondo del noleggio. Nato da esigenze di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Plus. Soluzione Informatiche. Company profile

Plus. Soluzione Informatiche. Company profile Soluzione Informatiche Company profile 1 2 3 Un nuovo approccio ICT Nuovo millennio Nell anno 2000 i soci fondatori hanno accolto il nuovo millennio raccogliendo una sfida. Traghettare le piccole e medie

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli