Roma Catania Milano. Dott. Simonetta Marucci Endocrinologa Residenza DCA Palazzo Francisci- Todi- ASL2 Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma Catania Milano. Dott. Simonetta Marucci Endocrinologa Residenza DCA Palazzo Francisci- Todi- ASL2 Perugia"

Transcript

1 Roma Catania Milano Dott. Simonetta Marucci Endocrinologa Residenza DCA Palazzo Francisci- Todi- ASL2 Perugia

2 UN EPIDEMIA SOCIALE Oltre due milioni di giovani in Italia soffrono di disturbi alimentari. Anoressia, Bulimia e Disturbo da Abbuffata Compulsiva riguardano ormai il 10% della popolazione di sesso femminile di età compresa tra i 12 e i 25 anni con una età di esordio che si sta ulteriormente abbassando interessando bambine e ragazze prima dell inizio della pubertà.

3

4 La diffusione dei Disturbi del comportamento alimentare ha avuto una rapidità ed un rilevanza sconcertante negli ultimi anni. È comunque il primo esempio di malattia globalizzata, cosiddetta cultur bounded, che si allarga a macchia d olio contemporaneamente al diffondersi di modelli, stili di vita, culto del corpo.

5 La patologia nel corso degli ultimi 20 anni si è profondamente modificata e attualmente è molto più elevata la percentuale di Bulimia Nervosa e Disturbo da Abbuffata Compulsiva (DAI). La classica Anoressia Mentale costituisce ormai solo il 30 % dei casi.

6 Ogni epoca ha la sua malattia I DCA si prestano a rappresentare la nostra epoca. Connessi all immagine corporea, all ossessione dell apparire, all abbondanza di cibo. Ma non dobbiamo confondere gli effetti patoplastici della cultura, quelli cioè che modellano la forma dei sintomi con i processi patogenetici, quelli che provocano le malattie.

7 Idisturbi dell alimentazione possono essere definiti come persistenti disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso, che danneggiano la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta. Da Faiburn C.G. et al (2003). Eating Disorders. THE LANCET Vol 361 -February 1, 2003

8 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO * Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa * * * ALIMENTARE Binge Eating - BED (Dist. da Alimentaz. Incontrollata- DAI) DCA non Altrimenti Specificati (EDNOS- NAS)

9 NAS AN BN Da Fairburn e Bohn 2005 modificato

10 CRITERI DIAGNOSTICI Anoressia Nervosa Eccessiva valutazione della forma del corpo e del peso; autovalutazione centrata principalmente sullaformadel corpoedel pesoesullacapacitàdi controllarli; Mantenimento volontario di un basso peso, <85%di quello previsto, con BMI=o< 17,5; Amenorrea (forse questo criterio verrà abbandonato nel DSM-V)

11 CRITERI DIAGNOSTICI Bulimia Nervosa Eccessiva valutazione della forma del corpo e del peso e autovalutazione centrata sul controllo di queste caratteristiche; Abbuffate ricorrenti: una abbuffata è un episodio di alimentazione durante il quale viene ingerita una quantità di cibo oggettivamente grande; il soggetto sperimenta durante questo episodio, una perdita di controllo; Comportamento estremo nel controllo del peso(restrizione-vomito-lassativi- diuretici..)

12 CRITERI DIAGNOSTICI Disturbi della Alimentazione Non Altrimenti Specificati Non esistono criteri diagnostici per i NAS. Categoria residua dei DCA che non soddisfano i criteri diagnostici di AN e BN.

13 Modificazione dei DCA nel tempo Anni 60 AN Anni 70 BN Anni 90 DCA NAS AN binge BN multicompulsiva Anni 2000 BED, DCA prepuberi DCA maschili.

14 Modificazione dei DCA DSM IV, APA Anoressia nervosa (sottotipo restrittivo e bulimico 2 Bulimia Nervosa ( con o senza condotte di eliminazione) 3 Disturbi del Comportamento Alimentare Non Altrimenti Specificato (DCA NAS) Disturbo da Alimentazione Incontrollata BED

15 Modificazione dei disturbi alimentari Disturbi polimorfi e difficili da incasellare negli alberi nosografici i Disturbi del Comportamento Alimentare sono mutati e si sono moltiplicati: Anoressia, Bulimia, Disturbo da abbuffata compulsiva, ma anche l Ortoressia (l ossessione del mangiare sano), le intolleranze alimentari, disturbi subliminali. Contemporaneamente si espande il problema obesità.

16 EPIDEMIOLOGIA DCA SOLO NEI PAESI OCCIDENTALI INDUSTRIALIZZATI? OGGI SONO PRESENTI ALLE ISOLE FIJI ED IN IRAN LE % SONO TRE VOLTE QUELLE DELL ITALIA SU 100 RAGAZZE (12-25 anni) A RISCHIO: 8-10 SOFFRONO QUALCHE DISTURBO 1-2 SOFFRONO UN DISTURBO GRAVE

17 Concettualizzazione cognitiva dei DCA: fattori di rischio fattori scatenanti fattori di mantenimento decorso e prognosi

18 Fattori di rischio individuali Demografici Psicologici e Psichiatrici Fisici Socioculturali Eventi avversi

19

20 Fattori di rischio psichiatrici e psicologici Deficit del concetto del sé Perfezionismo Pensiero del tutto e nulla Impulsività Preoccupazione estrema per il peso e le forme corporee Disturbi dell umore Disturbi d ansia

21 Fattori di rischio fisici Obesità Difficoltà alimentari precoci Diabete di tipo 1 Fattori perinatali Menarca precoce Anomalie neurotrasmettitori cerebrali

22

23 OBESITA INFANTILE Drammaticamente aumentata: 26-31% Prevalenza raddoppiata tra bambini tra 6 e 11 anni e triplicatatrai12e17anni. Aumento di rischi per la salute Stigmatizzazione che influenza autopercezione e rapporti sociali I trattamenti dietetici riportano il più delle volte a recupero del peso perduto oltre a perdita di controllo e BED E impossibile mantenere un controllo a lungo: relapse sotto forma di BE. Le persone che sono frequentemente a dieta hanno rimosso i limiti fisiologici della fame e sazietà sostituendoli con limiti cognitivi. Maggiori rischi se la dieta è stretta

24 PredittoridiED in unapopolazione diadolescenti All etàdi14 anni, il6% soddisfatutti icriteridel DSM- IV per ED. Il sesso femminile e l essere percepite sovrappeso dai propri genitori BMI dellamadre, Problemisociali, Bassa autostima Difficoltà neurocognitive Implicazioni nella prevenzione dei DCA, in relazione con l aumentodiprevalenzadiobesitàinfantile. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry Aug;48(8): Risk factors for full- and partial-syndrome early adolescent eating disorders: a population-based pregnancy cohort study. Allen KL, Byrne SM, Forbes D, Oddy WH.

25 Modificazione dei dca The Continuum Model of Eating Disorders EATING NORMALE PREOCCUPAZIONE PER IL PESO DIETA RESTRITTIVA BINGE EATING PURGING EATING DISORDER SUBCLINICO EATING DISORDER CLINICO

26 Immagine corporea, Disturbi alimentari e Mass media Insoddisfazione per il corpo e l immagine corporea. Combinazione di integratori alimentari, enfasi della bellezza e magrezza femminile, nelle pubblicità e nei programmi televisivi porta ad una grande confusione ed insoddisfazione per molti giovani. L esposizione ai Media, gioca un ruolo importante nello sviluppo di una immagine corporea disordinata. Legame tra esposizione ai Media e sintomi di alimentazione disordinata o franchi disturbi alimentari.

27 Ruolo della Dieta La restrizione dietetica, associata a sintomi depressivi, è predittiva della probabilità di sviluppare un BED Int J Eat Disord Apr;42(3): Subtyping dietary restraint and negative affect in a longitudinal community sample of girls. Chen EY, McCloskey MS, Keenan KE. Associazione tra overeatingemozionale e bingeeatingnei bambini, ed alti livelli di attenzione materna al comportamento alimentare restrittivo del bambino I bambini sovrappeso mangiano velocemente, con grandi bocconi, solo quando la madre è presente Il cibo è spesso utilizzato dai genitori per rinforzare comportamenti desiderati o non desiderati (ricompensa con cibi dolci, aumenta l attrazione per i dolci) Lo stile alimentare dei bambini obesi ha un rinforzo durante i pasti in famiglia: finire tutto, chiedere una seconda porzione per crescere I genitori hanno difficoltà a porre limiti, in genere

28 Relazione diretta tra sovrappeso, composizione corporea e rischio di sviluppare un DCA Nel 1994 il BED viene incluso nel DSM IV ed associato a psicopatologia significativa e comorbidità psichiatrica Bambini e adolescenti possono soffrire di BED: overeating scatenato spesso da stati emozionali e può servire come proposito regolatorio per compensare l ansia. Negli studi clinici la maggior parte dei BED è obesa perché non ha comportamenti compensatori.

29 Associazione tra abuso fisico, abbandono, abuso sessuale precoce (CSA) con obesità e disturbi alimentari nei giovani adulti. Nei maschi con CSA aumenta il rischio di sovrappeso ed obesità, mentre nelle donne prevale una maggiore tendenza ad atteggiamenti alimentari disfunzionali per perdere peso, con paura di perdere il controllo. Ragazze obese hanno rischio 4 volte maggiore di diventare vittime di aggressioni dai pari rispetto a ragazzi o ragazze non obese Associazione con depressione J Trauma Stress August; 22(4): Adverse childhood events are associated with obesity and disordered eating: Results from a U.S. population-based survey of young adults Bernard F. Fuemmeler, a* Eric Dedert, bc F. Joseph McClernon, b and Jean C. Beckham bc

30 DIETA e PERDITA DI CONTROLLO Poco chiaro come si manifesti il BE nel bambino, se l accesso di cibo è controllato dai genitori Fluttuazione della sintomatologia, perdita di controllo durante i pasti, o allefesteoal ristorante. I criteri del DSM IV non possono essere applicati al bambino, anche se gli episodi di perdita di controllo sono simili a quelli degli adulti. Ruolo di specifici trigger sociali o emozionali per il food intake. Peggioramento della obesità. Autopercezione: per i più piccoli conta il feed-back dei genitori, per gli adolescenti, quello dei pari, con rischio di autopercezione negativa. I bambini obesi che chiedono un trattamento rivelano prevalenza di problemi psicologici ed una bassa autostima, rispetto a quelli che non si sottopongono a terapia J Consult Clin Psychol December; 75(6): A Multisite Investigation of Binge Eating Behaviors in Children and Adolescents Marian Tanofsky-Kraff, Lien Goossens, KamrynT. Eddy, Rebecca Ringham, Andrea Goldschmidt, Susan Z. Yanovski, Caroline Braet, Marsha D. Marcus, Denise E. Wilfley, Cara Olsen, and Jack A. Yanovski

31 L alta prevalenza di obesità nella infanzia ed adolescenza e l incremento di prevalenza di DCA rende necessario sviluppare strategie per identificare e controllare questi problemi di salute pubblica. La necessità di queste strategie è rinforzata dal fatto che la prevalenza di queste patologie nell infanzia aumenta il rischio di sviluppare DCA ed altre patologie croniche nell adulto.

32 DIETA SI o NO? Come affrontare il problema se l obesità è una malattia e la dietaèunfattoredirischioperdca? Approccio No-diet/ No-weight loss, ma Weight control Non programmi di restrizione, che sortiscono effetti negativi inducendo comportamenti compulsivi, ma programmi di educazione alimentare che coinvolgano tutta la famiglia Approccio cognitivo-comportamentale: monitoraggio, contratto, controllo dello stimolo, premiare i risultati. Problem-solving, con la famiglia Coinvolgimento della scuola (mensa, merende a scuola, ecc) Tra i 7 e i 10 anni: l 80% di coloro che sono obesi a 10 anni tendono ad esserlo da adulti.

33 I 2/3 delle persone che perdono peso, lo riacquistano entro 1 anno e, dopo 5 anni, quasi tutti i pazienti a dieta tornano al peso precedente. ROSENBAUM M., et al: Obesity in NEJM Aug 7, 1997 n 6, vol 337, pp La maggior parte dei pazienti obesi non entra in trattamento; di quelli che entrano in trattamento la maggior parte non dimagrisce; di quelli che dimagriscono il 90% riacquista il peso perduto STUNKERD A.J., MC LAREN-HUMEM: The results of treatment for obesity, in Arch Intern Med, n 103, 1959, pp 79-85

34 Eccesso ponderale Recupero peso perduto Eccesso alimentare Il paradosso della dieta Disinibizione Ecclissi Dieta Fame E.P.R.D. Craving E. B. E.

35 Obesity is a complex disease because it arises from multifaceted interactions of genetic and environmental factors. McintyreA-M. J R SocHealth1998; 118; 76 84

36 Gene OB Prot.OB prodotta da T.A., indicatore delle scorte energ. Segnale al SNC Risposta regolatoria complessa

37 Esiste un fattore genetico anche nel senso di fame, oltre che nel consumo?

38

39 COME AGISCE la LEPTINA sul SIST. NERVOSO: Modello che mostra come un cambiamento nella adiposità del corpo è accoppiato a cambiamenti compensatori nella introduzione di cibo.

40 Centri Ipotalamici Integratori: vie neurali che generano risposte integrate. Primo ordine di neuroni NPY/AGRP e POMC/CART, nel N.Arcuato. Sono regolati dalla Leptina e proiettano al N.Paraventr.(PVN) alla Area Ipot. Lat.(LHA) e alla Area Perifornic.(PFA)

41 Il N. Arcuato contiene recettori per Glucocorticoidi, Estradiolo, Insulina, Leptina, GH. Integra stimoli emozionali e sensori e segnali periferici correlati allo stato metabolico. Si collega poi a quelle aree del cervello legate alla regolazione del Sistema Endocrino e del SN Autonomo.

42 I GENI della OBESITA codificano i componenti molecolari del sistema fisiologico che regola il PESO CORPOREO. Uno di questi è la LEPTINA. Il recettore della Leptina appartiene alla famiglia dei recettori delle citochine. Anche l Insulina è un segnale periferico chiave che regola l introduzione di cibo e la massa grassa del corpo.

43 CENTRI della FAME e SAZIETA Neuroni di II Ord. Contenenti TRH,CRH e Ossitocina nel PVN e quelli che esprimono Orexina e MCH nel PFA e LHA, hanno come effetto l inibizione della fame e lo stimolo della sazietà.

44 Modello neuroanatomico delle vie attraverso le quali i segnali di adiposità,(leptina ed Insulina), interagiscono con i circuiti centrali autonomici, regolando il livello del pasto.

45 FEED-BACK di regolazione del PESO. Questi fattori alterano l espressione dei geni negli adipociti, incluso il gene Ob, portando a cambiamenti nella quantità di Leptina circolante.

46 Il primo segnale ormonale di cui si è scoperta l implicazione nel controllo del peso è l Insulina. Poi la Leptina. Insulina e Leptina sono due segnali per l adiposità. L elenco dei neuropeptidi si allunga ogni giorno: GHRELINA: Ormone orexigeno ed adipogenico.e il ligando endogeno per i recettori Gh-secretagoghi ed un potente stimolante del GH.Ha un ruolo nella regolazione della introduzione di cibo e nella omeostasi energetica.e bassa negli obesi. Relazione inversa con l insulina:aumento di I postprandiale, sopprime la G.Negli obesi, si riduce la stimolazione del GH, da parte della G.Relazione con Obesità Viscerale.

47 GHRELINA: ormone peptidico, secreto maggiormente dallo stomaco, induce bilancio energetico positivo, attraverso la stimolazione dell appetito e cambiamenti metabolici. Aumenta prima del pasto, e diminuisce dopo. Iniziatore del pasto, o ormone della fame :segnale afferente che informa i circuiti regolatori centrali di bisogno energetico acuto. L iperinsulinemia postprandiale sopprime la ghrelina.

48 I recettori insulinici sono distribuiti nel SNC ed in particolare alta concentrazione in quelle aree del cervello coinvolte nel food intake e nella regolazione del peso. L insulina ha la capacità di rispondere rapidamente alle oscillazioni del metabolismo e provvede ad informare il cervello in tempo reale. Esercizio fisico a breve termine, non ha effetti evidenti sulla Leptina sierica. Esercizio fisico a lungo termine diminuisce l insulina e riduce la insulino resistenza.

49 L attività ipotalamica indotta dallo stress, è causa sia di aumentata liposintesi, attraverso la stimolazione dell asse CRF-ACTH-Cortisolo, sia dell inibizione dell asse GRH-Gonadotropine-Testosterone, con ridotta lipolisi ed incremento del grasso intraaddominale.

50 Probabilità che un soggetto di 30 anni sia o divenga obeso: 73,2 % nelle donne 92,2 % negli uomini Ann Intern Med; 143:

51 Un individuo su 3 è obeso, cioè ha un peso superiore del 20% rispetto al peso ideale. L obeso presenta un aumento del 20% del rischio di mortalità connesso a complicanze (ipertensione, diabete, iperlipemia) Le complicanze dell obesità gravano sulla spesa sanitaria per circa 10 miliardi di euro ogni anno L obesità è la seconda causa di morte prevenibile nel mondo occidentale.

52 CORRELAZIONE FRA BMI E RISCHIO DI MORTALITÀ

53

54 Conseguenze e complicanze dell obesità Sindrome metabolica Diabete Mellito e sue complicanze Malattie cardiovascolari e loro complicanze Ipertensione Ictus Cancro(mammella,colon,utero, esofago, pancreas, rene, prostata) Malattie cardiorespiratorie(apnee) Osteoartrosi e malattie reumatiche Patologiegastroentericheedepatiche(NAFLD, colelitiasi, pancreatite) Incontinenza urinaria Ipogonadismo(Infertilità-DE) Elevata mortalità

55 Conseguenze obesità Sindromi psichiatriche Impatto psicologico Isolamento sociale Riduzione attività sessuale Scarsa stima personale Depressione/Ansia Impatto economico

56 Obiettivi del trattamento dell obesità Alcuni indicatori Eventi clinici Incidenza malattie cardiovascolari Valutazione biologico-fisiologiche Sindrome metabolica Incidenza sui fattori di rischio Mortalità

57 Obesita e BED Wooley & Garner, nel 1991, affermavano che molti obesi soffrivano di sensi di colpa legati all insuccesso dei trattamenti, ma che la responsabilità era da attribuire ai terapeuti che non davano il giusto peso alle componenti psicologiche 57

58 L OBESO è COLPEVOLE o INNOCENTE?

59 Obesità e DSM-V obesità come eatingdisorder La letteratura scientifica recente conferma la descrizione di due sindromi distinte, frequentemente associate a obesità: binge eating eating disorder (BED)e night eating syndrome(nes) La descrizione delle due sindromi è basata sul comportamento alimentare Varie ricerche sostengono l ipotesi che la presenza di abbuffate compulsive (BED) aumenta il rischio di incremento ponderale e che la cessazione di tale comportamento abnorme tende ad associarsi a una stabilizzazione del peso (obesogenic binge eating disorder). Sulle associazioni fra NES e obesità mancano invece ancora studi sufficienti, soprattutto di tipo longitudinale

60 Obesità e DSM-V obesità come emotionaldisorder Un secondo modello collega l obesità a un iperalimentazione non-omeostaticainterpretata come risposta allo stress o come regolatore degli stati emotivi Obesogenic emotional eating disorder Anche in questo caso i dati offerti dalla ricerca sono interessanti ma non ancora sufficientia giustificare una revisione dello statuto nosologico dell obesità o di alcune sue forme

61 Obesità e DSM-V obesità come foodabusedisorder Un terzo modello associa l obesità a un rapporto di tipo tossicomane con il cibo Obesogenic food abuse disorder (food addiction) Tale ipotesi lega l iperalimentazione a un alterato funzionamento del sistema di gratificazione o ricompensa (reward system). I dati offerti dalla ricerca sono interessanti ma non ancora sufficienti sufficientia giustificare una revisione dello statuto nosologico dell obesità o di alcune sue forme

62 Recenti studi hanno dimostrato che il cibo in alcune circostanze può comportarsi come una SOSTANZA D ABUSO, inducendo l individuo ad assumere cibo indipendentemente dalla reale necessità, andando ad attivare i meccanismi neuroendocrini di REWARD

63 Attività fisica Cibo e Dolci Esperienze sessuali Aumento delle Endorfine Altri piaceri? Azione sulle vie nervose che innervano gli organi periferici, per stimolare il piacere. Aumento della Dopamina Euforia E Piacere Azione sulle vie nervose che innervano gli organi periferici, per stimolare il piacere.

64 Zuccheri raffinati e grassi animali inducono dipendenza: importanza dell indice glicemico. Legame tra Nucleo Accumbens ed Ipotalamo che spiega la connessione tra gratificazione e comportamento alimentare. Ridotta attività della Corteccia Orbitofrontale che spiega il comportamento compulsivo. Attività dell Amigdala che entra in gioco quando c è allarme(es. nel digiuno o nello stress)

65 Addiction and obesity (Volkow et al., 2008) Volkow ND, Wang GJ, Fowler JS, Telang F. Overlapping neuronal circuits in addiction and obesity: evidence of systems pathology. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci 2008; 363(1507): Cibo e droghe esercitanoi loro effetti dirinforzo in parte aumento della attraverso aumento dopamina dopamina(da) nella regione limbica: ciò ha creato interesse nel comprendere come le droghe siano correlate con l obesità.

66 The central control of food-intake AP, area postrema ME, median eminence NAC,nucle us accumbens PFA, perifornic al area

67 FoodIntakee FoodAddiction Modificata da: Hyman SE. Annu Rev Neurosci 2006; 29: From periphery Ghrelin Leptin PYY CCK Opiates Dopamine Serotonina Reward center Nucleo Accumbens NPY Orexin MCH Α-MSH DM PVN Hypothalamus LH Taste sensing:reward PALATABLE FOOD VMH Arcuato Brain stem Termination of Food intake Prolungation of food intake Food ingestion

68 Il fattore più importante che lega l uomo al suo nutrimento è il principio del PIACERE Impoverimento della sfera sensoriale dell uomo contemporaneo

69 Da quando l uomo è comparso sulla terra la sua spinta alla sopravvivenza ha fatto sì che le sue scelte fossero dirette dal piacere e dalla gratificazione

70 Nell evoluzione e nella storia gli stimoli sono cambiati ma la spinta è la stessa

71 Nessun animale cucina il cibo L uomo ha trasformato un bisogno in un piacere Ritualità Convivialità

72 L uomo si impadronisce del fuoco Nel momento in cui il cibo incontra il Fuoco, sancisce l incontro tra Umano e Divino

73 Il cibo acquista valenza spirituale Cibo delle feste Sacrificio Sospensione delle regole Allontanamento del male Propiziazione

74 Cibo come identità Il Barone Rampante Cibo come simbolo: i simboli cambiano col cambiare del tempo, per cui oggi i cereali sono cibo di elite Il cibo è uno dei modi con cui la soc. contemporanea recupera il passato Cultura del territorio attraverso la cucina

75 L uomo è ciò che mangia Diogene Pitagora: le fave non dovevano essere mangiate perché contenevano le anime dei genitori defunti (Metempsicosi) Nei pitagorici questo produceva un tabù alimentare Insieme al cibo si digeriscono idee, immagini, memoria

76 Alcuni studi attribuiscono importanza prevalentemente a fenomeni sociali e psicologici e non danno grande spazio ai meccanismi biologici che possono giocare un ruolo importante nell equilibrio tra sensazioni positive e negative. Dall altra parte alcuni studi riconoscono prevalentemente le emozioni come dei risultati di fluttuazioni nella biochimica del cervello

77 In realtà entrambe queste dimensioni sono coinvolte. C è un dialogo tra dimensioni sociali e biochimiche misurabili in entrambe le direzioni

78 Da una parte gli individui possono ottenere piacere da interazioni con l ambiente sociale, ma possono ottenerlo anche usando sostanze psicoattive.

79 vita sociale droghe Anche le droghe possono servire come stimolanti o stressori per la vita sociale, laddove l impatto dei fattori sociali può influenzare sostanze segnale nel cervello DA NA 5-HT Glu

80 endorfine La scoperta del sistema degli oppioidi endogeni ha permesso di sviluppare le ricerche tese a collegare le dimensioni sociali e psicologiche del piacere alla biochimica cerebrale. Oggi è ben definito il legame tra i peptidi oppioidi e le componenti emozionali comprese nel piacere.

81 Sappiamo che le endorfine sono rilasciate da varie aree cerebrali che includono ipotalamo ed ipofisi Ci sono molte altre aree cerebrali contenenti cellule che esprimono peptidi oppioidi. In aggiunta le endorfine sono presenti in una varietà di tessuti periferici che comprendono le surrenali, il cuore, il tratto gastro intestinale endorfine

82 L apparato digerente produce sostanze psicoattive: il 95% della Serotonina circolante è prodotta dai neuroni presenti a livello enterico. Ricordi legati ad emozioni: profilo emotivo, sensazioni, stress. Fame e sazietà influiscono sul tono dell umore, e ne sono influenzati a loro volta. Comunicazione bidirezionale tra i due cervelli.

83 Gastric stimulation in obese subjects activates the hippocampus and other regions involved in reward circuitry Wang et al., 2006

84 Fegato e cervello: 20% del metabolismo Muscolo e apparato digerente: 15% Nell uomo, fegato, cuore e reni hanno lo stesso peso che negli altri primati Il cervello pesa 3 volte di più, l intestino 2 volte di meno quindi il sacrificio energetico a vantaggio del cervello avviene a spese dell intestino.

85 Cosa si sa dell effetto delle endorfine sul piacere? Fin dalla prima scoperta degli oppioidi ci fu subito un grande interesse per questo compound in relazione ai comportamenti sociali. Cercare il possibile ruolo delle endorfine nei meccanismi del piacere ha attratto studiosi di tutto il mondo.

86 endorfine Nel cervello le endorfine sono prodotte all interno delle cellule nervose. Una cellula nervosa consiste di un corpo cellulare con dendriti, un assone ed una terminazione nervosa. Le endorfine sono sintetizzate all interno del corpo cellulare

87 Le cellule nervose sono responsabili delle comunicazioni tra diverse aree del cervello. Comunicano attraverso il rilascio di trasmettitori nelle sinapsi per stimolare recettori localizzati su cellule nervose adiacenti

88 Le endorfine o qualsiasi altro trasmettitore o droga, per poter avere effetto sul cervello o su qualsiasi funzione cerebrale, necessitano di recettori sulla superficie delle cellule nervose. I recettori ricevono segnali dai trasmettitori rilasciati ma potrebbero essere attivati anche da sostanze esogene somministrate droghe Cibo endorfine

89 Brain Reward System Per capire i meccanismi attraverso i quali gli oppioidi endogeni (le endorfine), partecipano all esperienza del piacere è essenziale conoscere l anatomia funzionale del BRS. Questo sistema è responsabile della nostra risposta ad esperienze piacevoli ma anche alle droghe. Il BRS può anche essere stimolato elettricamente o meccanicamente. In molti casi questo genere di stimoli coinvolgono il sistema delle endorfine.

90 cibo dolci carezze esercizio fisico esperienze sessuali endorfine musica risate gioco d azzardo buoni ricordi

91 Una serie di piacevoli esperienze sono risultate influenzare il BRS attraverso un meccanismo che coinvolge gli oppioidi endogeni. 1) Esercizio fisico, come correre o fare jogging si è visto che aumenta la concentrazione plasmatica di β-endorfine nell uomo ed i livelli cerebrali degli stessi peptidi nel ratto. 2) L assunzione di cibopure coinvolge gli oppioidi endogeni. Per esempio, le β-endorfine aumentano l assunzione di un cibo preferito.

92 L assunzione di cibo può essere influenzata dalla somministrazione del naloxone che blocca il recettore degli oppioidi. 3) L assunzione di dolcistimola il rilascio di β-endorfine e può essere ridotto in presenza di naloxone. 4) Il contatto ed il massaggiosi ritiene possano stimolare il rilascio di endorfine (in aggiunta ad altri neuroormoni) per generare sensazioni piacevoli 5) Esperienze sessuali (orgasmo) si è visto che sono connesse con aumentato rilascio di β-endorfine.

93 Anche molte droghe aumentano l attività nel BRS. Molte di queste (come gli stimolanti centrali e gli allucinogeni) non rilasciano direttamente le endorfine. Gli oppioidi, come l eroina, usano il recettore mu dell endorfina. Altre droghe come l alcol e la nicotina inducono i loro piacevoli effetti attraverso un lento rilascio di endorfine.

94 L alcol si sa che aumenta l attività nel BRS attraverso l aumento del rilascio delle β- endorfine cerebrali. Un nuovo approccio terapeutico per l alcolismo è trattare il paziente con naltrexone, un antagonista degli oppioidi. Questo ha lo scopo di ridurre l effetto euforizzante della droga. L efficacia di questo trattamento aumenta se associata a terapia cognitiva.

95 Ci sono molti circuiti e trasmettitori cerebrali che sono stati suggeriti essere di importanza nel BRS. Tuttavia, nessuno risponde così bene alle caratteristiche che ci si aspetta per i circuiti coinvolti nel brain reward, come il Sistema Mesolimbico Dopaminergico.

96 Il Sistema Mesolimbico Dopaminergico consiste di un insieme di vie nervose che utilizzano Dopamina come trasmettitore. Questa rete di neuroni dopaminergici origina nell Area Tegmentale Ventrale (VTA) e proietta al Nucleo Accumbens. Alcune proiezioni si estendono anche alla corteccia frontale. Questa via risponde a vari stimoli cerebrali, in particolare alle droghe ma anche a fonti esterne come cibo, dolci ed altri numerosi piacevoli stimoli.

97 Dinorfine Endorfine Le endorfine negative (dinorfine),sono rilasciate nel Nucleo Accumbens e, attraverso l attivazione di recettori kappa, esse inibiscono il rilascio di dopamina nelle sinapsi. Quindi, l attività nella via dopaminergica, è bilanciata da endorfine positive e negative.

98 Per vedere se i dolci influenzassero il BRS si è fatto questo esperimento: I ratti erano portati a bere acqua dolce per due settimane. Durante le settimane successive i ratti avevano accesso ad una bottiglia di acqua pura ed una bottiglia di acqua contenente zucchero. Durante questo tempo pressochè tutti gli animali preferirono l acqua con lo zucchero. Tuttavia, un gruppo di animali trattati con naloxone non mostrava preferenze. Essi bevevano indifferentemente la stessa quantità di acqua da entrambe le bottiglie. Naloxone N D Dolce

99 Stimolanti Centrali Oppiacei (eroina) Alcool Via mesolimbica dopaminergica L attività della dopamina nella via mesolimbica è aumentata da varie sostanze di abuso. L azione si esplica sempre attraverso il recettore delle endorfine e l inibizione del GABA.

100 Anche il piacere della madre e del bambino associati rispettivamente alla lattazione ed alla suzione, si pensa che coinvolgano gli oppioidi endogeni. In questo caso si è postulato che lo stesso latte possa produrre una sostanza oppioido-simile che possa raggiungere sia il cervello della madre che del bambino.

101 La proteina del latte β-caseina può essere enzimaticamente degradata fino a generare un frammento peptidico con attività oppioide. Questo frammento attivo è conosciuto come β- casomorfina. Β-casomorfina Β-caseina PRL

102 L attività della dopamina nella via mesolimbica è influenzata anche dalla memoria. Il ricordo dell esperienza di una certa droga può indurre craving. La memoria ed il ricordo di esperienze piacevoli o spiacevoli può influenzare l attività della dopamina (forse attraverso le endorfine). Anche l aspettativa di qualcosa di piacevole può influenzare l attività della dopamina nel BRS.

103 I TRAUMI NON SI CANCELLANO In pratica una grande paura difficilmente può essere cancellata, può quindi riattivarsi nel momento in cui si ripresentano stimoli simili a quelli che l hanno generata

104 Necessità di una dieta Controllo cognitivo Motivazioni per controllare il comportamento alimentare Motivazioni del piacere Mangiatore represso Innesco di processi ironici

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE

NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE Vittorio A. Sironi Professore di Storia della medicina e della sanità Direttore Centro studi sulla storia del pensiero biomedico Università degli studi di Milano

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=11554 Page 1 of 2 25/10/2012 quotidianosanità.it

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

sociali, vissuti intra-psichici

sociali, vissuti intra-psichici Frequente evoluzione verso quadri long- term Le risposte disfunzionali: : ad eventi stressanti, sollecitazioni psico-sociali sociali, vissuti intra-psichici psichici Conseguenti a pensieri automatici (dicotomia,

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

Dipartimento dell Et. Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota

Dipartimento dell Et. Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota M. Gugliotta, L. Garini,, C. Sassi, R. Scullino & S. Bernasconi Modelli Psicologici Obesogenic Binge Eating Disorder.

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella

La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella Facoltà di Psicologia 2 La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella Disturbi dell alimentazione (DSM-IV-TR): Anoressia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE Significativi problemi di abbuffate, cioè assunzione di un elevata quantità di cibo associata a un senso di perdita di

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE (DA) Disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL OBESIT OBESITÀ

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL OBESIT OBESITÀ I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL OBESIT OBESITÀ ALESSIA MINNITI, Unità Funzionale Semplice di Dietetica e Nutrizione Clinica Università degli Studi di Verona 4 Congresso SIO-Triveneto Udine,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: Nuovi criteri di classificazione? Corrado D Agostini AGENZIA DELLA NUTRIZIONE D.A.I. D.E.A.S. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI- FIRENZE IL DSM - 5 17

Dettagli