Indagine sulle pratiche burocratiche per il Dipartimento della Funzione Pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sulle pratiche burocratiche per il Dipartimento della Funzione Pubblica"

Transcript

1 Indagine sulle pratiche burocratiche per il Dipartimento della Funzione Pubblica (Una ricerca quali - quantitativa sulla popolazione) Febbraio 2003 ISPO 1

2 INDICE pag. PREMESSA 3 OBIETTIVI DELLA RICERCA 4 METODOLOGIA 5 LE PRATICHE BUROCRATICHE PIU COMUNI 6 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA /COMPLESSITA DELLE PRATICHE 9 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE 14 I SUGGERIMENTI E LE ATTESE 24 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 29 INDAGINE QUANTITATIVA - IL CAMPIONE INTERVISTATO 31 INDAGINE QUANTITATIVA - NOTA INFORMATIVA SULLA RICERCA 32 INDAGINE QUALITATIVA FOCUS GROUP 33 INDAGINE QUALITATIVA MISTERY CLIENT 34 ISPO 2

3 PREMESSA Nell ambito delle iniziative che il Dipartimento della Funzione Pubblica intende promuovere per proseguire nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione, la semplificazione delle pratiche burocratiche riveste un importanza prioritaria. Questa ricerca è stata realizzata presso il pubblico di cittadini utenti per ricavare indicazioni utili a perseguire questo obiettivo e guidare le scelte di miglioramento più efficaci. La ricerca si propone l obiettivo di identificare, fra le pratiche burocratiche più comuni, quelle che gli utenti percepiscono come più difficili, sia per la complessità della pratica, per la lunghezza dei tempi, sia in particolare per quanto riguarda il linguaggio utilizzato nella modulistica. ISPO 3

4 OBIETTIVI DELLA RICERCA Identificare le pratiche burocratiche più comuni (l ufficio che eroga il servizio e il tipo di pratica); Rilevare le valutazioni degli utenti sulla semplicità/complessità di queste pratiche e le motivazioni del giudizio; Approfondire i giudizi degli utenti su specifici aspetti dello svolgimento della pratica. ISPO 4

5 METODOLOGIA indagine quali-quantitativa sulla popolazione Indagine quantitativa Sono stati intervistati cittadini che, nell ultimo anno, si sono recati personalmente in un ufficio pubblico per svolgere una pratica burocratica. Il questionario, di tipo semi-strutturato, ha affrontato le problematiche più rilevanti che caratterizzano le più comuni pratiche burocratiche, con particolare riferimento alla valutazione dei cittadini-utenti riguardo alla semplicità/complessità del loro svolgimento. Indagini qualitative Parallelamente è stata effettuata la fase qualitativa della ricerca, che ha visto la realizzazione di 4 focus group e 2 mistery client. Questa fase ha riguardato il monitoraggio dell iter delle pratiche, l analisi della qualità del linguaggio dei documenti, l approfondimento del livello di problematicità percepito dagli utenti nei confronti delle pratiche burocratiche e le attese migliorative per un loro espletamento soddisfacente. Oggetto del presente rapporto è l analisi dei principali risultati emersi dalle indagini quali-quantitative sulla popolazione. ISPO 5

6 LA TIPOLOGIA DEGLI UFFICI PUBBLICI FREQUENTATI D1a Pensi ora all ultima volta che Le è capitato di recarsi in un ufficio pubblico per una pratica burocratica. Ricorda di che ufficio si trattava? (base casi: 1.802) Motorizzazione Civile 3% Agenzia per le Entrate 3% INPS - Enti Previdenziali 7% Altri uffici 13% ufficio anagrafe del Comune di residenza 38% Uffici del Comune di residenza 56% ASL 18% altri uffici del Comune di residenza 18% ISPO 6

7 LA PERCEZIONE DELLA DIFFICOLTA DELLE PRATICHE SVOLTE D1b Lei si era recato in questo ufficio per una pratica più complessa 11% non ricorda 1% Come esporremo più avanti, nella gran parte dei casi l ultimo contatto avuto con un ufficio pubblico (nell ultimo anno) ha riguardato pratiche p relativamente semplici come la richiesta di documenti di identità ità o di certificati. Cioè le pratiche che hanno maggiormente beneficiato della progressiva automatizzazione del servizio o della autocertificazione. I successivi giudizi sulla semplicità/complessità ssità della pratica svolta saranno dunque da interpretare tenendo presente ente questa premessa. (base casi: 1.802) per una pratica semplice (richiesta o consegna di certificati, documenti) 88% ISPO 7

8 LE PRINCIPALI PRATICHE BUROCRATICHE SVOLTE D1c Ricorda di che pratica si trattava? (base casi: 1.802) Richiesta di certificati presso gli uffici anagrafe comunali Richiesta di documenti di identità (carta di identità, passaporto) Pratiche comunali presso servizi sociali, uffici tecnici, urbanistica, catasto, vigili urbani Pratiche relative a tributi comunali Prenotazione visite specialistiche presso ASL Prenotazioni esami medici presso ASL Richiesta esenzioni, cartelle cliniche, altre pratiche ASL Richiesta ricoveri ospedalieri presso ASL Pratiche pensionistiche presso INPS o altri Enti previdenziali Pratiche per dichiarazioni dei redditi /IVA, altre pratiche presso so Agenzia per le Entrate Pratiche automobilistiche Pratiche presso Questura, Carabinieri Altre pratiche Altre pratiche (richiesta libretto di lavoro, disoccupazione, pratiche presso Ministeri, M Tribunali, Prefetture, Camere di Commercio, Università, Scuole, Regione, Provincia, altri uffici) 20% 15% 11% 6% 7% 6% 4% 2% 7% 4% 3% 2% 13% ISPO 8

9 Me dia in f. Me dia in f. I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA D4. In generale che giudizio darebbe sulla semplicità della pratica? Lei direbbe che svolgere questa pratica per Lei è stato (voti da 1=molto complicato a 10=molto semplice) 13% (base casi: 1.802) 1% Giudizio medio (media dei voti da 1 a 10, esclusi i non so ) % semplice (voti da 6 a 10) complicato (voti da 1 a 5) non so ISPO 9

10 Media inf. Media inf. I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA D4. In generale che giudizio darebbe sulla semplicità della pratica? Lei direbbe che svolgere questa pratica per Lei è stato (voti da 1=molto complicato a 10=molto semplice) 100% 90% 80% (valori %) % 60% 50% 40% 30% % 10% 0% Totale casi Nord Ovest Nord est Centro Sud e Isole Pratiche comunali ASL Pratiche INPS e altre previdenziali Pratiche Agenzia per le Entrate Pratiche Motorizzazione semplice (voti da 6 a 10) complicato (voti da 1 a 5) non so Pratiche presso altri Enti ISPO 10

11 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLE PRATICHE Focus group LE PRATICHE SONO DIFFICILI? In generale, malgrado alcuni positivi segnali di evoluzione, e cioè: Progressiva automatizzazione del servizio; Autocertificazione; Introduzione di sistemi salva-code Si conferma un vissuto conflittuale e un livello di pregiudizio ancora non sufficientemente positivo rispetto alle pratiche burocratiche. ISPO 11

12 I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLE PRATICHE Focus group VI SONO PRATICHE (AREE DI PRATICHE) PIU DIFFICILI? NEL VISSUTO DEGLI INTERVISTATI IN PARTICOLARE EMERGONO COME AREE PIU PROBLEMATICHE LA SALUTE (ASL) LA PREVIDENZA (INPS) PERCHE : più emotivamente investite: quando sei in ballo sulla salute sei più coinvolto, non puoi aspettare se stai male la salute e i soldi sono le cose che senti di più perché delle altre cose burocratiche puoi anche farne a meno, vivi lo stesso la salute è la più rognosa anche perché poi devi andare dai privati e spendi un sacco di soldi più regolarmente frequentate: l esperienza personale è più ampia, è più facile registrare aspetti critici; altri ambiti (come ad esempio tribunali, uffici amministrativi quali Agenzia per le Entrate, Catasto etc) per quanto ugualmente o ancor più segnati da criticità, assumono minor rilevanza proprio perché sono frequentati solo occasionalmente dove infine appare maggiore un vissuto pregresso non positivo ISPO 12

13 Me dia in f. Me dia in f. I GIUDIZI SULLA SEMPLICITA DELLA PRATICA SVOLTA GRADUATORIA DELLE PRATICHE PIU COMUNI GIUDICATE COMPLICATE (% di voti negativi -da 1 a 5-5 attribuiti alla semplicità della pratica) - Pratiche per servizi sociali comunali, autorizzazioni urbanistiche e edilizie, questioni catastali, apertura attività commerciali, vigilanza urbana (base casi 190) - Pratiche automobilistiche (base casi 58) - Pratiche pensionistiche (base casi 121) - Pratiche fiscali (base casi 75) - Pratiche sanitarie - prenotazione visite specialistiche (base casi 120) - Pratiche sanitarie ricoveri, esenzioni, cartelle cliniche (base casi 97) - Pratiche relative a tributi comunali - ICI, Tassa rifiuti (base casi 109) - Pratiche sanitarie prenotazione esami medici (base casi 100) - Richiesta di certificati anagrafici (base casi 364) - Richiesta di documenti di identità carta di identità, passaporto (base casi 271) 24% 24% 23% 19% 18% 17% 15% 9% 6% 2% ISPO 13

14 Media inf. Media inf. LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE D5. (Se attribuisce un voto da 1 a 5 alla semplicità della pratica): Lei ha dato un giudizio negativo sulla semplicità della pratica. Può spiegare meglio che difficoltà ha incontrato? (Erano possibili 3 risposte - RISPOSTE SPONTANEE) - Carenza di informazioni chiare al momento dell avvio della pratica - Eccessivo tempo di attesa per la conclusione della pratica - Incoerenza delle informazioni ricevute a proposito della pratica - Necessità di tornare più volte presso l ufficio - Eccessivo tempo di attesa agli sportelli - Complessità in generale e lentezza burocratica della pratica - Linguaggio dei moduli poco comprensibile - Personale poco preparato, scortese (base casi: 238) Totale risposte al posto 39% 24% 23% 21% 19% 18% 11% 10% Risposta al 1 posto Risposta al 2 posto Risposta al 3 3 posto 31% 6% 2% 13% 5% 6% 8% 11% 4% 5% 9% 7% 12% 3% 4% 14% 3% 1% 6% 4% 1% 6% 3% 1% segue ISPO 14

15 Me dia in f. Me dia in f. LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE D5. (Se attribuisce un voto da 1 a 5 alla semplicità della pratica): Lei ha dato un giudizio negativo sulla semplicità della pratica. Può spiegare meglio che difficoltà ha incontrato? (Erano possibili 3 risposte - RISPOSTE SPONTANEE) (base casi: 238) - Eccessivo numero di moduli o documenti richiesti in allegato - Testo, grafica, caratteri dei moduli poco comprensibili Totale risposte al posto 6% 3% Risposta al 1 posto Risposta al 2 posto Risposta al 3 3 posto 2% 3% 1% 2% 1% - L APPROFONDIMENTO DEI FOCUS GROUP CONFERMA LE AREE PROBLEMATICHE RILEVATE NELLA FASE QUANTITATIVA ISPO 15

16 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE Focus group QUALI SONO I PROBLEMI PIU SEGNALATI? IN PARTICOLARE EMERGONO COME AREE AD ELEVATA PROBLEMATICITÀ: 1) INADEGUATEZZA DEL PERSONALE (RELAZIONALE, DI COMPETENZA) 2) ECCESSIVO TEMPO DI ATTESA PER LA CONCLUSIONE DELLA PRATICA 3) NECESSITÀ DI DOVER TORNARE PIU VOLTE PRESSO L UFFICIO 4) LA CARENZA DI INFORMAZIONE ALL AVVIO DELLA PRATICA E COME AREE A MEDIO-BASSO LIVELLO DI PROBLEMATICITÀ: ECCESSIVO TEMPO DI ATTESA AGLI SPORTELLI MODULISTICA POCO CHIARA ECCESSIVO NUMERO DI MODULI RICHIESTI ISPO 16

17 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE 1) INADEGUATEZZA DEL PERSONALE Trasversale, ma maggiore in area ministeriale/amministrativa*, ASL e INPS COMPETENZA Alla ASL non mi hanno dato un rimborso perché non erano al corrente di una nuova norma ; Specie quello giovane vedi che deve andare a chiedere al collega dell altra stanza ; Spesso si mettono in tre o quattro per capirci qualche cosa perché sanno poco, ognuno sa un pezzettino e basta. DISPONIBILITÀ/CORTESIA In coda c'era un anziano un po sordo e l impiegata continuava a ripetergli le cose con lo stesso tono di voce poteva scriverle su un foglio! conta saper capire chi si ha di fronte, non basta stare al proprio posto Se non capisci subito ti fanno sentire un cretino. * Agenzia per le Entrate, INAIL, Tribunali ISPO 17

18 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE 2) ECCESSIVO TEMPO DI ATTESA PER LA CONCLUSIONE DELLA PRATICA ASL: richiesta di invalidità; materiali di cura e ricoveri per anziani e più ricorrenti come richiesta prestazioni specialistiche/ospedaliere; INPS: situazione contributiva ai fini della pensione, indennità di disoccupazione Spesso devi rifare tutta la documentazione perché un ospedale non riconosce come validi quelli fatti da un altro ospedale ; Per una mammografia mi hanno detto che dovevo aspettare tre mesi, poi il giorno prima dell esame mi hanno detto che la macchina si era rotta e che dovevo aspettare ancora un mese allora sono dovuta andare in una struttura privata dove me l hanno fatta subito ma ho dovuto spendere un bel po di soldi ; Avevo chiesto all INPS di Cuneo dove avevo lavorato anni fa una ricongiunzione con gli anni di lavoro fatti a Milano ho dovuto lasciar perdere perché non ne venivo più fuori, mi sballottavano da un ufficio all altro abbiamo chiesto per la mia vecchia mamma il riconoscimento della invalidità la cosa è stata così lunga e faticosa che dopo un anno lei mi ha detto: penso che morirò prima di vedere qualche soldo. N.B. LA LUNGHEZZA DEI TEMPI ALIMENTA LA CONVINZIONE CHE CIO SIA PERSEGUITO CONSAPEVOLMENTE DALLA PPAA ISPO 18

19 LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE 4) CARENZA DI INFORMAZIONE ALL AVVIO DELLA PRATICA Trasversale, maggiore per INPS e ASL Problema percepito come decisivo (soprattutto dai giovani) e visto come correlato alle negligenze o incompetenze del PERSONALE, ma anche all organizzazione burocratica complessiva: Spesso le informazioni sono contrastanti tra un ufficio e l altro. In certi posti entri e non sai nemmeno a chi chiedere manca un ufficio apposta per le informazioni. N.B. DI SOLITO LA RICERCA DELLE INFORMAZIONI INIZIALI VIENE COMPIUTA O ATTRAVERSO COLLEGHI DI LAVORO/AMICI/PARENTI ESPERTI, O RECANDOSI PERSONALMENTE PRESSO GLI UFFICI L hanno fatto vedere anche a Striscia la notizia che i numeri verdi sono una fregatura tengono giù la cornetta e sei fregato senti per ore la musichetta e poi molli lì Il riscontro quantitativo conferma le modalità di ricerca delle informazioni Ho visto il sito del comune di Milano ho trovato persino i nomi dei capiuffici ma poco o nulla su cosa fare per la pratiche, che documenti avere e a chi rivolgersi ISPO 19

20 LE INFORMAZIONI ALL AVVIO DELLA PRATICA D2. Prima di recarsi in questo ufficio aveva chiesto informazioni sulla pratica/sul servizio di cui aveva bisogno? UN RISCONTRO QUANTITATIVO no, ero già informato 62% non ricordo 2% sì, a call center/numero verde 3% sì, sul sito Internet dell'ufficio 1% (Se si è rivolto a call center, sito Internet o direttamente all Ufficio base casi 652) D3. QUANTO E RIMASTO SODDISFATTO DELLE INFORMAZIONI CHE HA RICEVUTO? sì, presso parenti o amici 8% Soddisfazione media (media dei voti da 1 a 10) 6.8 (base casi: 1.802) no, ho chiesto informazioni direttamente presso l'ufficio 24% soddisfatti (voti da 6 a 10) 80% insoddisfatti (voti da 1 a 5) 20% ISPO 20

21 I GIUDIZI SUGLI ASPETTI DI SVOLGIMENTO DELLA PRATICA D6. In particolare che giudizio darebbe su ognuno dei seguenti aspetti dello svolgimento di questa pratica? (voti da 1=pessimo a 10=ottimo) 10 VOTI MEDI CALCOLATI ESCLUDENDO I NON SO 9 Fra tutti (nr ) Fra coloro che attribuiscono un voto negativo alla semplicità della pratica (nr. 238) ,5 7,3 7,3 7,1 7,1 7,0 5,8 5,8 5,7 5,4 5,3 5,0 6,7 6,6 6,5 4,9 4,6 3,7 1 facilità semplicità reperimento linguaggio moduli moduli chiarezzapraticità personale di capacità del moduli informare quantità moduli richiesti quantità allegati richiesti chiarezza informazioni presenti nell'ufficio tempi di attesa agli sportelli tempi di attesa per conclusione pratica IN PARTICOLARE SULLA MODULISTICA LE PRINCIPALI DIFFICOLTA INCONTRATE, CITATE SPONTANEAMENTE DAGLI INTERVISTATI, RIGUARDANO L UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO TROPPO TECNICO, INCOMPRENSIBILE, BUROCRATICO ISPO 21

22 Focus group IN SINTESI I PROBLEMI PIU SEGNALATI PER TIPO DI ENTE ASL INPS ENTI MINISTERIALI/ AMMINISTRATIVI (Entrate, Tribunale, INAIL) ALTRO ENTE Inadeguatezza personale Trasversale tutti gli uffici Eccessivo tempo conclusione pratica SOLO GIOVANI: Rilascio patente, licenze edilizie, registrare contratti affitto/acquisto casa Tornare più volte Mancanza di informazioni iniziali Trasversale tutti gli uffici Eccessivo tempo di attesa agli sportelli Modulistica poco chiara (+ tra i giovani che segnalano anche eccesso di modulistica) ISPO 22

23 Mistery client IN SINTESI LE AREE PROBLEMATICHE RISCONTRATE ASL Roma (Domanda per pensione di invalidità) INPS Milano (Richiesta per sussidio di disoccupazione) Inadeguatezza personale Eccessivo tempo conclusione pratica Allo sportello il personale è molto competente ma sbrigativo Tornare più volte Mancanza di informazioni iniziali Eccessivo tempo di attesa agli sportelli Specialmente nella fase iniziale ci si trova spaesati e senza una efficace collaborazione del personale Al primo contatto con il call center sono state fornite immediatamente informazioni molto chiare Modulistica poco chiara ISPO 23

24 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE D8b. Se Lei fosse il Ministro della Funzione Pubblica quale dei seguenti suggerimenti terrebbe maggiormente in considerazione per rendere più semplici le pratiche burocratiche? (base casi: 1.802) SUGGERIMENTI AL 1 POSTO Formare il personale perché dia informazioni chiare e univoche sulla pratica Dare informazioni chiare al momento dell avvio della pratica Semplificare le procedure per non dover tornare più volte presso o l ufficio Ridurre il tempo di attesa agli sportelli Potenziare l utilizzo di Internet per consentire ai cittadini di svolgere le pratiche da casa Potenziare e diffondere le tecnologie informatiche negli uffici pubblici Usare moduli scritti con un linguaggio semplice e chiaro Ridurre i tempi di attesa per la conclusione della pratica Prevedere personale che aiuti nella compilazione e comprensione dei moduli Semplificare i moduli, renderli più brevi e pratici Estendere l autocertificazione anche a pratiche che attualmente non la prevedono Ridurre il numero di moduli o documenti richiesti Modernizzare la grafica dei moduli, utilizzare caratteri più leggibili 30% 15% 9% 8% 8% 6% 6% 5% 5% 4% 3% 2% 1% ISPO 24

25 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE D8c. E lei personalmente quale suggerimento darebbe? BASE CASI: RISPOSTE SPONTANEE Formare il personale a comunicare con i cittadini Formare il personale all efficienza Semplificare i moduli, il linguaggio, le procedure Ridurre i tempi di attesa e espletamento della pratica Snellire le procedure e la burocrazia Dare informazioni più chiare ai cittadini Aumentare il personale di sportello, il numero degli sportelli, la capillarità degli uffici Potenziare Internet Potenziare l informatica e la tecnologia Migliorare l autocertificazione Maggiore attenzione agli anziani Migliorare/razionalizzare gli orari di apertura degli sportelli Migliorare il coordinamento fra uffici, enti Altri suggerimenti L APPROFONDIMENTO DEI FOCUS GROUP CONFERMA LE ATTESE RILEVATE NELLA FASE QUANTITATIVA ISPO 25 22% 15% 11% 11% 8% 6% 6% 4% 2% 2% 2% 1% 1% 8%

26 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE Focus group LE PRINCIPALI ASPETTATIVE: L INFORMAZIONE 1) L INFORMAZIONE, perché: Tutto dipende da questo punto IN CONCRETO: INFO-POINT presso tutti gli uffici pubblici NUMERI VERDI (no risponditori automatici) PIU EFFICIENTI E NUMEROSI PUBBLICITA /COMUNICAZIONE (media, opuscoli ad hoc spediti a casa) ISPO 26

27 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE Focus group LE PRINCIPALI ASPETTATIVE: IL PERSONALE 2) IL PERSONALE: per un informazione ottimale, una veloce effettuazione della pratica, un rapporto cordiale e amichevole IN CONCRETO: una maggior preparazione professionale nella materia e nelle pratiche a cui sono preposti ma anche nell utilizzo della informatica un atteggiamento più orientato all utente, più disponibile e di vero servizio: il modello ideale di riferimento è quello degli addetti dei Patronati bravi e gentili, che ti seguono davvero nelle pratiche una maggior responsabilità professionale, che eviti negligenze, menefreghismi, assenteismi, garantendo tempi giusti per l effettuazione delle pratiche dovrebbero anche essere un po più controllati forse le cose andrebbero un po più spedite! ISPO 27

28 SUGGERIMENTI PER RENDERE PIU SEMPLICI LE PRATICHE Focus gropu LE PRINCIPALI ASPETTATIVE: LA SEMPLIFICAZIONE E LA RIDUZIONE DEI TEMPI 3) LA SEMPLIFICAZIONE E LA RIDUZIONE DEI TEMPI IN CONCRETO: Informazione e personale migliori (vedi punti precedenti) Introduzione sportello unico del cittadino Estensione autocertificazione Minor tempo di attesa agli sportelli (migliore organizzazione, automatizzazione, più i sistemi salva-coda, fornire tempi di attesa previsti o dare appuntamenti) Minor numero di moduli Moduli più chiari ISPO 28

29 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Attraverso l analisi del materiale empirico è stato possibile cogliere le principali tendenze presenti nell opinione pubblica sui temi oggetto di indagine, anche al fine di coadiuvare le attività di programmazione. Benchè in generale sia ancora presente un diffuso vissuto conflittuale nei confronti delle pratiche burocratiche, sono percepiti positivi segnali di evoluzione e di impegno da parte della Pubblica Amministrazione nel tentativo di migliorare i rapporti con il cittadino. Una evoluzione che si manifesta nella progressiva automatizzazione del servizio, nella crescente diffusione delle nuove tecnologie, nell introduzione dell autocertificazione e nella gestione efficiente dell accesso agli sportelli. Questa evoluzione appare però ancora lontana dall essere compiutamente realizzata e l espletamento delle pratiche è ancora segnato da una diffusa problematicità. Tale problematicità si manifesta in modo più marcato sulle pratiche che riguardano la salute e la propria situazione economica/previdenziale, ma anche il rilascio di documenti/autorizzazioni relativi a pratiche automobilistiche e, a livello comunale, a pratiche relative all assistenza sociale, all urbanistica e edilizia, ai tributi comunali. Gli aspetti critici più percepiti si focalizzano in particolare su tre elementi: la tempistica (tempi di attesa per la conclusione della pratica, necessità di dover tornare più volte presso l ufficio), il personale (inadeguatezza percepita sia in relazione alla competenza, sia alla dinamica della relazione con il cittadino), l informazione (la carenza di informazioni all avvio e nel corso dell espletamento della pratica). ISPO 29

30 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Meno problematica risulta invece l area relativa alla modulistica (qualità e quantità dei moduli e dei documenti richiesti), benchè emergano esigenze relative alla necessità di maggiore chiarezza di linguaggio. Dal punto di vista delle attese degli utenti, le aspettative espresse evidenziano come particolarmente rilevante il tema dell aiuto al cittadino, dove l aspetto dell informazione e quello del personale che la eroga si configurano come I due soggetti decisivi. Una informazione più ampia, chiara, corretta ed esaustiva facilita il rapporto, rende più sicuro il cittadino, permette una contrazione dei tempi per la conclusione della pratica stessa. Un personale più competente sul piano professionale e più gentile e disponibile a farsi carico delle richieste, delle domande e dei bisogni del cittadino rende l ufficio più eficiente e consente all utente di sentirsi guidato e supportato nell espletamento della pratica. In questa ottica risulterebbe qualificante promuovere all interno della struttura pubblica un concetto di centro informativo e consulenziale funzionale ad espletare la pratica in tempi più veloci e all interno di un rapporto con la istituzione mediato da figure professionali competenti e disponibili. ISPO 30

31 INDAGINE QUANTITATIVA - IL CAMPIONE INTERVISTATO GENERE v.a. % UOMO DONNA totale AREA GEOGRAFICA v.a. % NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE totale ETA' v.a. % E OLTRE totale DIMENSIONE DEL COMUNE v.a. % FINO A 5 MILA AB MILA AB MILA AB MILA AB OLTRE 100 MILA AB totale TITOLO DI STUDIO v.a. % ELEMENTARE MEDIO INFERIORE DIPLOMA LAUREA totale CONDIZIONE ATTUALE v.a. % LAVORA NON LAVORA totale ISPO 31

32 INDAGINE QUANTITATIVA - NOTA INFORMATIVA (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002) Soggetto realizzatore: Committente acquirente: Tipo e oggetto del sondaggio: Metodo di raccolta delle informazioni: Universo di riferimento: Campione: Estensione territoriale: Consistenza numerica del campione: Rispondenti: Elaborazione dati: SPSS Margine di errore: 2% Periodo / date di rilevazione: gennaio 2003 Testo integrale delle domande rivolte: Numero di rispondenti: Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Dipartimento della Funzione Pubblica sondaggio di opinione a livello nazionale interviste telefoniche C.A.T.I. popolazione italiana maggiorenne rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza, genere, età, professione, titolo di studio nazionale casi; (totale contatti effettuati 9.085; totale interviste effettuate (20% su totale contatti); rifiuti/sostituzioni (67% su totale contatti); non intervistati perché nell ultimo anno non hanno svolto pratiche burocratiche (13% su totale contatti) informazione allegata ai risultati del sondaggio (cfr. % non sa) informazione allegata alle tabelle illustrative dei risultati del sondaggio informazione allegata alle tabelle illustrative dei risultati del sondaggio Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa, in caso di pubblicazione: ISPO 32

33 INDAGINE QUALITATIVA FOCUS GROUP Sono stati effettuati QUATTRO GRUPPI DI DISCUSSIONE (due a Milano, due a Roma), della durata di 2 ore ciascuno, 8 partecipanti, e i seguenti criteri di eleggibilità: Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Età anni anni 55-69enni 55-69enni Residenza MILANO ROMA MILANO ROMA Sesso 50% M/50% F 50% M/50% F 50% M/50% F 50% M/50% F Collocazion e sociale (reddito e istruzione) Ceto medio basso Ceto medio basso Ceto medio basso Ceto medio basso Usership "pratiche" Hanno effettuato negli ultimi 2 mesi riguardante:o hanno in corso almeno 1 pratica 1/3 l'area lavoro (apprendistato, disoccupazione, libretto di lavoro, ev. congedo prenatale); 1/3 l'area sanitaria-sociale; 1/3 altre pratiche (edilizia, entrate, ecc ) Hanno effettuato negli ultimi 2 mesi o hanno in corso almeno 1 pratica riguardante: pensioni, pensioni di invalidità per loro stessi o per i parenti ISPO 33

34 INDAGINE QUALITATIVA MISTERY CLIENT Sono stati effettuati due MISTERY CLIENT con le seguenti caratteristiche: Roma, simulazione di domanda per la pensione di invalidità, ufficio AS. Realizzazione ultima settimana di Gennaio 2003 Milano, simulazione richiesta di sussidio di disoccupazione, ufficio INPS. Realizzazione prima settimana di Febbraio 2003 ISPO 34

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEL SISTEMA GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI (Ufficio Qualità - CDR CONTROLLO DI GESTIONE PEG)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEL SISTEMA GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI (Ufficio Qualità - CDR CONTROLLO DI GESTIONE PEG) RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEL SISTEMA GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI (Ufficio Qualità - CDR CONTROLLO DI GESTIONE PEG) Dati individuali del rispondente: Età Titolo di studio Settore

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it.

Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it. Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it. Il 9 ottobre 2015 è stata avviata un'indagine rivolta agli "internauti" per capire quali sono i motivi di utilizzo del sito internet comunale

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Struttura del questionario Sezione I - Caratteristiche degli RLS - soggettive e professionali - e delle imprese Sezione II Risorse,

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

La complessità delle pratiche burocratiche

La complessità delle pratiche burocratiche ALPHABET La complessità delle pratiche burocratiche Indagine quali quantitativa presso le aziende Febbraio 2003 Alphabet 1 INDICE pag. PREMESSA 3 OBIETTIVI DELLA RICERCA 4 METODOLOGIA 5 LE PRATICHE BUROCRATICHE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3)

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3) Gentile Incaricato, La preghiamo di compilare il questionario mettendo una crocetta sulle risposte scelte, oppure le scriva per esteso, laddove è richiesto. Se non vi sono specifiche particolari, scelga

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tutor della struttura ospitante (o Tutor del tirocinante) Data compilazione: / / / / A conclusione del tirocinio effettuato dallo studente vorremmo conoscere

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Unità Operativa Ambulatorio Cardiologia Piazzale Milano Anno 2011/12

Unità Operativa Ambulatorio Cardiologia Piazzale Milano Anno 2011/12 Unità Operativa Ambulatorio Cardiologia Piazzale Milano Anno 11/12 Questionari validi resi N. 133 Età media anni 62 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Risultati Indagine di Customer Satisfaction on line

Risultati Indagine di Customer Satisfaction on line Sportello del Cittadino http: //cittadino.comune.livorno.it Risultati Indagine di Customer Satisfaction on line (Giugno - Luglio 2012) Alcuni dati sull indagine: Il questionario è stato pubblicato sulla

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Sintesi dei risultati della fase di valutazione qualitativa A cura di M. Marino*, A. Bena*, E. Farina*, G. Spolti** * SCaDU Servizio Epidemiologia

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009 In collaborazione con Roma, 25 novembre 2009 TUTTO HA INIZIO CON Qualche tempo fa, un medico ha indirizzato una mail al Ministro, ponendo la seguente domanda: Come è possibile che un quattordicenne possa

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI

Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI Unità 2 La licenza di venditore ambulante CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni su come ottenere la licenza di venditore ambulante parole relative ai tipi di documenti

Dettagli