L analisi dei fabbisogni formativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi dei fabbisogni formativi"

Transcript

1 L analisi dei fabbisogni formativi 0

2 Premessa In un contesto come quello attuale di difficile congiuntura economica, la Formazione assume un ruolo strategico per le organizzazioni che vogliono essere competitive sul mercato. Potenziare le competenze, coerentemente con le specificità di ciascuna organizzazione: così contribuiamo agli obiettivi dei nostri clienti. Il nostro approccio è: Lavoriamo per sviluppare il valore delle persone. 1

3 Per garantire il successo dell attività formativa, il nostro approccio si focalizza sui seguenti aspetti: attivo coinvolgimento di risorse interne nella concezione e nel processo di erogazione del programma di formazione in modo tale da promuoverne l assimilazione; progettazione di un percorso formativo che si articoli in un opportuno mix di strumenti (aula, FAD, formazione sul campo) per garantire l efficacia; Individuazione dei contenuti formativi sulla base di un attenta analisi dei fabbisogni, correlata ai gap formativi di ciascuno: disegno, gestione e costante aggiornamento di un puntuale piano di lavoro, al fine di assicurare un esecuzione tempestiva della formazione entro i tempi definiti; predisposizione di un programma di valutazione continua focalizzato sull assimilazione dei singoli argomenti. 2

4 Il processo di formazione si sviluppa in varie macro-fasi che tengono conto delle esigenze di analisi e strategia, disegno, progettazione, realizzazione e valutazione delle attività. Dall analisi del monitoraggio possono scaturire ulteriori interventi formativi di refresh per il consolidamento delle conoscenze. Strategia di Formazione Piano di Formazione Progettazione Implementazione Monitoraggio della formazione Azioni correttive Ulteriori interventi formativi a supporto 3

5 La fase di assessment permette di valutare tutte le condizioni in essere ed il relativo impatto su un efficace e tempestiva attività di formazione. In questo momento, pertanto, vengono realizzati i passi metodologici fondamentali e create le premesse da seguire per l individuazione di una puntuale strategia di formazione. Vengono pertanto analizzati: tutti gli strumenti formativi già utilizzati e presenti in Azienda, tutti gli elementi infrastrutturali presenti, il clima organizzativo e la vision aziendale. 4

6 La strategia di formazione La strategia di formazione ha il fine di coniugare una serie di variabili quali: 1. gli indirizzi strategici dell azienda, 2. il tipo di organizzazione, 3. l orizzonte e le scadenze previste dal piano di progetto, 4. le ricadute in termini d impegno delle persone coinvolte nella formazione e di infrastrutture necessarie (aule, PC, ecc.), con lo scopo di definire: gli obiettivi e i fattori critici di successo dell intervento formativo che ci si propone di attuare, i parametri fondamentali della formazione: destinatari, contenuti, strumenti, e di integrarli in una mappa che fornisca la definizione logica di alto livello dei percorsi formativi, le fondamenta per un processo di verifica e monitoraggio del livello di autonomia raggiunto e di continuo sviluppo e arricchimento delle competenze. 5

7 L A G E S T I O N E S T R A T E G I C A D E L L A F O R M A Z I O N E R I C H I E D E A N C H E L I N T E G R A Z I O N E C O N I P R O C E S S I D I G E S T I O N E E S V I L U P P O D E L L E R I S O R S E U M A N E. Direzione strategica allineata Organizzazione Basata sui ruoli Gestione della Formazione Integrata con le politiche HR Erogazione contenuti Con lo strumento migliore Azienda Dove vogliamo essere tra 5 anni Bus Unit 1 Bus Unit 2 Dip. A Dip. B Dip. C Corso 1 Corso 2 Ragionare all indietro Mans 1 Mans 2 Mans 3 Ruolo 1 Programma di Comunicazione 1 Dove siamo? Marco Aldo Ruolo 2 Programma di Comunicazione 2 Paolo Ruolo 3 Corso 3 6

8 Il presente grafico rappresenta il flusso per la definizione della strategia di formazione: Obiettivi della formazione Individuazione dei destinatari Definizione dei contenuti della formazione Individuazione degli strumenti Associazione destinatari-contenuti Associazione strumenti-contenuti Mappatura destinatari-contenuti-strumenti Linee guida per il monitoraggio 7

9 S T E P 1 : O B I E T T I V I E FAT T O R I C R I T I C I D I S U C C E S S O D E L L A F O R M A Z I O N E Il successo del programma di formazione oltre a richiedere il committment del Management, dipende più in particolare dalla definizione di obiettivi puntuali e coerenti. Queste premesse vengono tipicamente definite con la Committenza dopo un accurata analisi della vision aziendale. Tuttavia alcuni tra i fattori critici di successo tipici delle attività di formazione possono essere: la valorizzazione delle risorse interne e il loro coinvolgimento nell erogazione della formazione; il supporto del Management a garantire un percorso formativo accurato, integrato e rispondente alle reali esigenze; l attivazione di iniziative che assicurino che il processo di apprendimento prosegua anche oltre il progetto specifico su cui si innesca la formazione. La strategia di formazione deve allinearsi a quella di comunicazione per garantire il più possibile il superamento di resistenze ed un adeguato supporto per lo sviluppo della motivazione e sensibilizzazione dei destinatari nei confronti del cambiamento. 8

10 S T E P 2 : I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E FA M I G L I E D I D E S T I N ATA R I Destinatari Come prima attività è necessario individuare l audience, ovvero i destinatari della formazione, cioè tutte le figure professionali interessate dal processo di cambiamento e sulle quali, si può riscontrare, a seguito del progetto in atto, un qualsiasi Gap culturale e/o operativo ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. S T E P 3 : I N D I V I D U A Z I O N E D E G L I S T R U M E N T I Strumenti Successivamente si procede all individuazione degli strumenti. Si verifica a questo punto l opportunità di ricorrere all utilizzo di una variegata tipologia di strumenti, sia per la formazione a distanza che in aula, con cui trasferire ai destinatari tutti i contenuti specifici della formazione. A B C D E F G H ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. ((.. 9

11 S T E P 4 : D E F I N I Z I O N E D E I C O N T E N U T I A seconda dei gap operativi e culturali presenti all interno della popolazione interessata vengono identificati i fabbisogni formativi presenti nel progetto in corso: con queste informazioni si può procedere alla formulazione delle diverse ipotesi di contenuti della formazione. All interno di ciascuna delle 4 macroaree definite è comunque possibile individuare ulteriori microaree di dettaglio e i relativi contenuti associati. Gap operativo ALTO BASSO Contenuto 1 Contenuto 3 BASSO Contenuti Gap culturale Contenuto 2 Contenuto 4 ALTO 10

12 S T E P 5 : A S S O C I A Z I O N E D E S T I N ATA R I - C O N T E N U T I A questo punto si può proseguire associando i destinatari precedentemente individuati alle varie aree di fabbisogno formativo (determinate, lo ricordiamo,dai gap culturali e operativi presenti) e di conseguenza al contenuto della Formazione più adatto. Gap operativo BASSO ALTO Contenuto 1 Contenuto Contenuto 2 7 Contenuto Destinatari 1 Destinatari 2 Destinatari 3 Destinatari 4 Destinatari 5 Destinatari 6 Destinatari 7 Destinatari 8 1 BASSO ALTO 11 Gap culturale

13 S T E P 6 : A S S O C I A Z I O N E S T R U M E N T I - C O N T E N U T I Parimenti ciascuno degli strumenti di Formazione identificati nel precedente A E processo sarà associato alla corrispondente area del piano, a seconda della capacità di ciascuno strumento di soddisfare il fabbisogno formativo derivante da uno specifico livello di gap culturale e/o operativo. A B C D E F G H Strumento 1 Strumento 2 Strumento 3 Strumento 4 Strumento 5 Strumento 6 Strumento 7 Strumento 8 12 Gap operativo ALTO BASSO C Contenuto 1 Contenuto 3 H BASSO G G G B Gap culturale Contenuto 2 Contenuto 4 ALTO F D

14 S T E P 7: M A P PAT U R A C O M P L E S S I V A Addestramento tecnico operativo Formazione tecnica e al ruolo Combinando le mappature prodotte nei due step precedenti si darà origine ad una mappatura complessiva che sarà in grado di indicare, ad alto livello, il percorso di formazione (ovvero la combinazione destinatari-contenutistrumenti) più adatto a ciascuna delle diverse situazioni Infomazione ed aggiornamento Gap operativo BASSO ALTO 1 C 6 5 A Contenuto 1 Contenuto 3 H BASSO E 4 3 Contenuto 2 2 G 7 Contenuto 4 B 8 ALTO Gap culturale F D presenti. Formazione al ruolo 13

15 I L R I S U LTAT O D E L L A S T R AT E G I A La strategia indica, in generale, chi deve essere formato, su cosa e come. Una mappatura così effettuata consente: la definizione logica di alto livello dei percorsi formativi che permetteranno in fase di progettazione di definire nel dettaglio gli interventi formativi necessari per le diverse figure professionali l opportuno mix di strumenti formativi adatto alla soddisfazione dei fabbisogni formativi rilevati. La nostra esperienza in diverse realtà aziendali ci suggerisce un approccio di tipo modulare costituito da singole sezioni che, combinate tra loro, forniscano un percorso formativo completo con varie finalità e adatto a diversi tipi di audience. 14

16 L A F O R M A Z I O N E D I U N A Z I E N D A D E V E C O M P R E N D E R E Q U I N D I, P R O G R A M M I D I V E R S I P E R L E D I V E R S E A U D I E N C E E P R E V E D E R E D I V E R S E M O D A L I T À D I E R O G A Z I O N E. Partners Programma per Partner Board Contracting Finance Sales / Call centre ( Introduzione E-business Pacchetto: Comunicazione Pacchetto: End User 2 liv Strategia Pacchetto: End User 1 liv Ogni programma è un set coerente di corsi e sistemi di valutazione, indirizzati ai bisogni di un audience specifica IT Sviluppo IT Progettazione IT Architettura IT Management Project Managers Programma Alto Potenziale Livello di dettaglio 15

17 L A S T R AT E G I A I N O LT R E, I N D I V I D U E R À L E O P P O R T U N E M O D A L I T À D I E R O G A Z I O N E D E L L A F O R M A Z I O N E, S I A D I T I P O T R A D I Z I O N A L E Lezioni tenute da Docenti: modalità tradizionale di erogazione con un Docente fisicamente presente per un gruppo di Discenti. Counseling / coaching: programmi in cui un coach trasferisce la sua esperienza e conoscenza con sessioni poco strutturate; utilizzata principalmente per il trasferimento di competenze al top management. Centri di competenza: strutture per permettere ad un gruppo di esperti in una determinata area di condividere le loro conoscenze, occupandosi di problematiche particolarmente complesse. Formazione Project Project-based based : situazione in cui componenti del Team più esperti affiancano colleghi meno esperti; ogni coppia si accorda su obiettivi che si raggiungono con incontri 1 a 1 di training onthe-job. 16

18 . M A I N D I V I D U E R À A N C H E M O D A L I T À D I E R O G A Z I O N E A D I S TA N Z A ( E - L E A R N I N G ) Q U A L I A D E S E M P I O : Corsi Web-based based o WBT: la forma più semplice di e-learning che consente ai destinatari l accesso ai contenuti. I corsi web-based o WBT possono essere fruiti da una pagina web. Classi virtuali: la possibilità per un Team di frequentare insieme delle lezioni, da siti diversi. Le classi virtuali sfruttano la classroom management possibile con la tecnologia web. Training Management Systems (TMS): un sistema on-line che gestisce il percorso individuale (ampliamenti, selezione e valutazione dei corsi) raramente utilizzato per popolazioni estese. Learning Management Systems (LMS): applicativo in cui si archiviano tutte le informazioni organizzative, sui ruoli, sui percorsi formativi in un database. Permette l integrazione di modalità diverse di erogazione. Portali di formazione: soluzioni outside the firewall che permettono a più Aziende l accesso a un unico sistema di training, dividendone i costi. Le diverse tecnologie e-learning indirizzano dunque a diverse esigenze che un accurata strategia di formazione dovrà valutare. 17

19 L A S C E LTA D E L L E - L E A R N I N G La formazione a distanza è un trasferimento di conoscenze interattivo in cui il momento di erogazione e di apprendimento prescindono da vincoli di spazio e/o tempo. Può essere realizzata in modo sincrono (l erogazione del corso e l apprendimento da parte dei discenti avvengono contemporaneamente) o asincrono (l erogazione del corso e l apprendimento da parte dei discenti avvengono in momenti distinti). Le tecnologie per la formazione a distanza includono mail, teleconferenza, videoconferenza, CBT (asincrono) e classe virtuale (sincrono). L e-learning permette il conseguimento dei seguenti benefici: convenienza / costi personalizzazione velocità possibilità di tracciare le attività (tracking) il training su PC può essere un esperienza stimolante 18

20 Nella scelta di adottare diverse modalità di erogazione della formazione, sia a distanza che in aula, la strategia infine dovrà tener conto delle seguenti considerazioni. Formazione a Distanza Formazione in aula CD ROM Web Based Training Aula virtuale Aula Workshop Possibilità di tarare la fruizione sulla base delle esigenze e dei tempi di apprendimento del singolo utente Riduzione degli spostamenti (tempi e costi) Bassi costi di erogazione (riproducibilità a costo pressoché nullo) Bassa complessità logistica Efficace per la trasmissione di concetti e tematiche di carattere generale, per i quali non è indispensabile la presenza di un docente. Adattabilità dei contenuti rispetto alle modifiche di sistema, adeguamento e ritaratura dei contenuti e delle modalità di erogazione sulla base della risposta dell aula Maggiore impegno richiesto ai discenti Rigidità di tempi e luoghi di fruizione Alta complessità logistica Migliore gestione di argomenti complessi: l interazione con il docente e con gli altri partecipanti rende l aula particolarmente efficace nell apprendimento di concetti e tematiche complesse. 19

21 Il piano di formazione Il piano di formazione comprende tutte le iniziative di formazione che si intendono realizzare e ne descrive modalità di attuazione e calendario. Il processo di pianificazione della formazione è il risultato dei seguenti fattori fondamentali: Percorsi formativi di dettaglio (intesi come combinazione puntuale di destinatari, strumenti e contenuti) Vincoli logistici, infrastrutturali e cronologici Vincoli di progetto. Attraverso la valutazione degli elementi indicati è possibile produrre il Piano di formazione che è dunque il risultato della distribuzione di tutte le attività della formazione su un asse temporale. 20

22 Il piano di formazione Più concretamente la definizione del Piano di formazione passa attraverso i seguenti fattori chiave: numerosità e tipologia dei destinatari della Formazione dispersione geografica dei destinatari gestione degli impegni lavorativi dei destinatari periodo ottimale di erogazione della Formazione determinazione della capacità erogativa attraverso: - la numerosità e la disponibilità del corpo docente - il dimensionamento delle infrastrutture logistiche - l analisi della contemporaneità delle sessioni formative. 21

23 La progettazione della formazione Una volta definito in fase di strategia il percorso formativo tipo, caratterizzato dal ricorso ai diversi strumenti formativi e dalla sequenza logica degli stessi, si passa alla fase di progettazione che riguarda: la definizione dei percorsi formativi (aula e FAD) per tipo utente; il disegno di dettaglio dei contenuti; la schedulazione degli eventi di formazione. La progettazione darà origine ai seguenti deliverables: Curriculum corsi; Mappa dei corsi; Struttura della FAD; Schede tecniche dei corsi: FAD e aula. 22

24 Il curriculum corsi Il Curriculum è lo strumento di pianificazione dei percorsi formativi per ruolo. Viene costruito come una matrice di corsi e ruoli e comprende tutti gli eventi di formazione previsti. Le attività di sviluppo del materiale didattico e di schedulazione della formazione saranno basate sul curriculum. Nel curriculum sono indicati: gli argomenti su cui è necessario formare gli utenti; l ordine, gli strumenti e le modalità con cui gli argomenti devono essere proposti; i ruoli coinvolti. 23

25 La mappa dei corsi La mappa dei corsi è una rappresentazione di tutti i corsi necessari per la formazione. Attraverso l analisi dei contenuti specifici della formazione si individuano le singole unità didattiche quali aggregazioni di argomenti omogenei. Ciascuna unità didattica rappresenta un momento auto-consistente del percorso formativo delineato per figura professionale. La definizione della mappa dei corsi è di input per le successive attività di progettazione della formazione, ovvero per: La definizione dell indice della FAD: nella mappa corsi vengono individuate le unità didattiche da erogare tramite CBT o WBT; L elaborazione della scheda corsi: nella mappa corsi vengono individuate le unità didattiche da erogare in aula; La definizione dei percorsi formativi: per ciascuna figura professionale impattata dalla formazione vengono individuate le unità didattiche da assegnare. 24

26 Processo di progettazione del materiale didattico Le attività di progettazione comprendono, oltre alla progettazione della formazione, anche quella del materiale di training e della manualistica. Come per la progettazione della formazione anche per il materiale di training ci si basa su quanto definito in fase di Strategia e sui risultati acquisiti nella fase di analisi dei destinatari. La progettazione del materiale è un processo di definizione, verifica e approvazione della struttura che avrà il materiale in termini di template e standard di redazione dei contenuti. Per la formazione tradizionale in aula occorre prevedere i seguenti materiali: Guida all istruttore Manuali d aula Presentazioni Esercitazioni Per la formazione a distanza: Storyboard e Manuali utente Help, Overview, Glossari 25

27 La realizzazione del materiale didattico L attività di realizzazione del materiale è un processo iterativo. Non appena prodotta la prima parte di materiale didattico e di manualistica, questa sarà sottoposta al processo di revisione e validazione. Il materiale didattico viene solitamente preparato da parte degli stessi docenti, che ne curano l aggiornamento. 26

28 La realizzazione della formazione La realizzazione della formazione implementa il percorso formativo definito nei tempi, nei modi e nei luoghi definiti. Le attività di supporto devono essere previste per tutte le tipologie di figure professionali coinvolte con livelli di differenziazione in termini di attività e di tempi di utilizzo. Il team di formazione, oltre ad essere impegnato nell erogazione della formazione, sarà impegnato anche nelle seguenti attività: controllo della distribuzione degli strumenti della formazione a distanza nei tempi stabiliti; monitoraggio, raccolta e analisi dei feedback; definizione interventi correttivi; supporto alla segreteria amministrativa, fornendo le specifiche necessarie alla organizzazione delle sessioni d aula. 27

29 L A V A L U TA Z I O N E D E L L A F O R M A Z I O N E Il principale obiettivo per una reale ed efficace attività di formazione consiste nel produrre un cambiamento significativo a livello di sistema o di sottosistemi organizzativi (ad esempio, un ruolo specifico). La valutazione della formazione serve a raggiungere l obiettivo generale di misurare il buon fine delle iniziative di formazione,verificando il soddisfacimento dei bisogni formativi precedentemente definiti. Per poter attivare un processo di valutazione completo si individuano due diverse tipologie di attività di valutazione strettamente collegate ma con finalità differenti: Valutazione puntuale puntuale di tutti gli interventi formativi previsti dal progetto con l obiettivo di individuare azioni correttive da attivare in itinere. Valutazione complessiva con l obiettivo di individuare azioni correttive che verranno utilizzate per una pianificazione più completa della formazione. 28

30 La valutazione della Formazione verte sui seguenti ambiti: gradimento: ossia obiettivi, contenuti, metodi, clima, tempi, logistica, docenza, materiale, clima; apprendimento: ossia l acquisizione di conoscenze, capacità e atteggiamenti; risultati/efficacia: ossia il conseguimento di una determinata performance come conseguenza del comportamento e come effetto di cambiamenti nell organizzazione. Ogni risultato prodotto dalle valutazioni sarà poi oggetto di un ulteriore processo di valutazione del feedback; Di seguito descriveremo più nel dettaglio ciascuno degli ambiti appena citati. 29

31 L A V A L U TA Z I O N E D E L G R A D I M E N T O La valutazione della soddisfazione è immediata e avviene alla fine d ogni intervento formativo (a distanza e in aula tradizionale) attraverso questionari strutturati in modo da facilitare la rielaborazione dei dati e che possano fornire indicatori di valutazione significativi. Questo tipo di valutazione permette di valutare il gradimento da parte dei partecipanti all attività formativa e di individuare possibili azioni correttive. La valutazione del gradimento degli interventi pone la propria attenzione su: attività di docenza: in relazione alla sua chiarezza, metodi didattici e di comunicazione, efficacia, e livello di aderenza alle specificità del progetto; qualità del materiale di formazione livello di comprensibilità, pertinenza e usabilità come supporto all operatività; qualità del contenuto e del disegno del modulo di formazione: in relazione alla pertinenza, livello di dettaglio, difficoltà, tempo dedicato ai singoli argomenti, ecc.; clima: livello di integrazione dei partecipanti, modalità di condivisione delle criticità, livello di partecipazione e collaborazione. 30

32 L A V A L U TA Z I O N E D E L L A P P R E N D I M E N T O La valutazione dell avvenuto trasferimento di conoscenza permette di anticipare e di valutare gli effetti della formazione sulle persone, con l avanzamento del progetto di formazione. Tale valutazione è condotta costantemente in aula durante lo svolgimento degli esercizi, dai partecipanti stessi, in modo tale da presentarsi come un auto-valutazione delle conoscenze e delle proprie capacità. Anche il docente è in grado di valutare il grado di apprendimento degli utenti attraverso l utilizzo di esercitazioni durante le sessioni formative. Le domande e gli spunti espressi dai partecipanti vengono raccolti dai docenti e utilizzati per rimonitorare gli interventi. Questionari e test di fine modulo potranno servire a questo tipo di valutazione. 31

33 L A V A L U TA Z I O N E D E L L E F F I C A C I A La valutazione del grado di efficacia dei percorsi formativi che ogni individuo ha svolto ha l obiettivo di verificare i cambiamenti derivanti dalla formazione e permette di stabilire quanto gli interventi formativi abbiano effettivamente colmato i fabbisogni formativi operativi e culturali. 32

34 L A N A L I S I D E I F E E D B A C K L analisi dei feedback raccolti è necessaria per capire cosa è andato bene e cosa è possibile migliorare. Il Team di FC in questa fase si può avvalere di un database che abbia la capacità di monitorare i diversi ambiti di valutazione individuati per le singole modalità di erogazione (in aula, a distanza sul campo) attraverso specifici indicatori. La raccolta e l analisi dei questionari online avviene in modo automatico, grazie alle potenzialità delle nostre piattaforme FAD. 33

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

SESSIONI A CALENDARIO PROGETTI IN AZIENDA

SESSIONI A CALENDARIO PROGETTI IN AZIENDA CORSI ON LINE SESSIONI A CALENDARIO PROGETTI IN AZIENDA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA IN AZIENDA Sicurezza generale Figure normate Rischi specifici di settore Valutazione stress Privacy e trattamento dati

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Premessa L Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, dando attuazione all articolo 37 del D.Lgs. 81/08, ha definito la durata, i contenuti

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri. Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri. Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane PERSONNEL ORGANIZATION La Società Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane Organizzazione Ristrutturazione Aziendale Formazione Outsourcing PERSONNEL

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Controllo di gestione con Mago.NET

Controllo di gestione con Mago.NET logikasoftware.it Controllo di gestione con Mago.NET Una mattinata di formazione per scoprire come monitorare perfettamente la tua azienda attraverso i nuovi moduli di Mago.NET. Imparerai quali sono i

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

IL PROGETTO DI.SCOL.A. IL PROGETTO DI.SCOL.A. Il Progetto DI.SCOL.A. DISPERSIONE SCOLASTICA ADDIO - La professionalità docente per garantire il successo scolastico nasce dall'esigenza di rispondere all'obiettivo di migliorare

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca Delivery Unit Campania III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca REPORT CONCLUSIVO Destinatari della formazione Studenti delle classi VAt e VC dell Istituto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO D.lgs 81/08 T.U. della salute e sicurezza del lavoro: riflessi sugli Enti locali - Ruoli e Obblighi di Amministratori e Responsabili

Dettagli