Studio sui parametri dimensionali dell imprenditoria femminile nella Regione Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio sui parametri dimensionali dell imprenditoria femminile nella Regione Lazio"

Transcript

1 Studio sui parametri dimensionali dell imprenditoria femminile nella Regione Lazio Roma, Giugno 2006

2 Indice Premessa diversità di genere: la donna imprenditrice la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro la promozione dell imprenditoria femminile dinamiche e indicatori delle icf ( imprese a conduzione femminile) analisi dimensionale le icf e i settori innovativi benchmarking: imprenditoria femminile nel greater london conclusioni

3 Premessa L importanza dell imprenditoria femminile negli ultimi anni è aumentata in modo sostanziale: le quote di mercato acquisite, cariche manageriali di rilievo e presenza sempre maggiore nel mercato del lavoro sono le caratteristiche principali del fenomeno. Tuttavia, l incidenza dell universo femminile è ancora bassa se rapportata a quello maschile. Possibili cause di questo fenomeno sono ascrivibili alle discriminazioni di genere e agli stereotipi che ancora resistono, alla difficoltà di conciliare la vita professionale e le attività inerenti alla famiglia. I passi avanti fatti in questi ultimi anni non sono interpretabili solo come conquiste di posizioni nel mondo economico ma riconducibili a motivazioni legate ad un evoluzione sociale, non ancora conclusa, da parte di entrambe i generi: le donne stanno dimostrando di saper gestire le posizioni di potere e cercano di condividere anche con l altro genere le attività legate al nucleo familiare. Da un punto di vista istituzionale sono state introdotte diverse soluzioni per far sì che le differenze di genere diminuiscano (ricordiamo ad esempio l istituzione della Commissione per le Pari Opportunità) per cercare di entrare in quella che può essere definita una società post-femminista, cioè una società in cui il femminismo sia superato. Ovviamente, come per tutti i fenomeni sociali, l attuazione dei cambiamenti effettuati dall alto sono notevolmente più lunghi, poiché risentono della difficoltà di introiezione di leggi che cambiano così profondamente lo status quo di una collettività. La presente indagine ha come obiettivo individuare gli elementi distintivi dell imprenditoria femminile nella Regione Lazio. Il contesto regionale è confrontato con la situazione esistente a livello nazionale e in una realtà europea: la regione di Greater London (UK). 3

4 1. Diversità di genere: la donna imprenditrice Negli ultimi decenni, la crescita nel livello di scolarizzazione ha favorito l ingresso delle donne in settori e in luoghi a loro precedentemente preclusi: sono infatti sempre più presenti nel mercato del lavoro e, tra queste, molte si cimentano nella gestione e nella creazione di nuove imprese. Un fenomeno questo che non è solo interpretabile come una conquista di posizioni nel mondo economico, ma è anche ascrivibile a motivazioni legate ad un evoluzione sociale. Il divario, ancora forte, tra uomini e donne che fanno impresa non è da attribuire a differenze di sensibilità, d intelligenza o di propensione al rischio, ma piuttosto all esistenza di alcune difficoltà nella creazione e nel mantenimento dell attività che, sebbene tipiche per entrambi i generi, risultano essere più determinanti nel caso femminile. In particolare, l incompatibilità del ruolo familiare con lo svolgimento della professione continua a rimanere una fonte di disagio: esse devono compiere una sorta di lavoro ad incastro fra le loro responsabilità imprenditoriali e l organizzazione familiare Le donne imprenditrici sono quindi costrette ad affrontare delle difficoltà aggiuntive rispetto ai propri colleghi maschi: esse si trovano nella condizione in cui gli impegni di lavoro impediscono di dedicare tutto il tempo che sarebbe necessario alla cura della casa e della famiglia, senza riuscire quindi a trovare un equilibrio tra il tempo dedicato all attività aziendale e quello rivolto all aspetto più privato. Relativamente ai fattori psicologici (emotivi, cognitivi, psicosociali) che condizionano e ostacolano lo sviluppo professionale delle donne, le esperienze più recenti propongono alcuni interessanti punti di vista. Uno tra i più convincenti è quello centrato sul costrutto dell autoefficacia che serve per affrontare il problema dello scarso impiego nelle carriere lavorative dei talenti e delle capacità delle donne e la loro scarsa presenza nelle professioni e negli impieghi di status più elevato in contrapposizione con il successo riscontrato nelle attività autonome ed imprenditoriali. L autoefficacia può essere definita come la fiducia che si ha nelle proprie capacità di produrre effetti positivi. Attraverso questo costrutto è stata individuata la seguente caratterizzazione: gli atteggiamenti tradizionali rispetto ai ruoli professionali maschili e femminili e i relativi stereotipi in merito ai ruoli appropriati per i due sessi indeboliscono l autoefficacia delle donne relativa all intraprendere carriere tradizionali; un senso di efficacia debole circa la propria capacità di saper prendere le decisioni potrebbe ostacolare il comportamento di esplorazione delle alternative occupazionali esistenti e l acquisizione di abilità di soluzione dei problemi. Molte ricerche riportano che le donne maggiormente assertive, dotate di un più forte senso di efficacia circa il processo di presa di decisioni sono più desiderose di intraprendere attività proprie di attività non tradizionali e in modo autonomo Un altro interessante punto di vista esaminato in letteratura, propone una rappresentazione dell imprenditività come connessa non tanto a una maggiore propensione al rischio, ciò che abitualmente si ritiene in termini di senso comune, quanto a una maggiore, più integrata capacità di tollerare l incertezza. Se il rischio è la componente psicologica e tecnica più rilevante delle attività imprenditoriali basate sulla dimensione finanziaria, l incertezza quanto alla stabilità/crescita del mercato e alla tenuta/sviluppo delle proprie risorse, è una componente centrale delle attività imprenditoriali in genere. 4

5 La capacità di tollerare l incertezza è una caratteristica più comune nella psicologia femminile che in quella maschile. La Commissione Europea (Direzione generale Imprese Promuovere l imprenditorialità femminile. Rapporto Best n. 2, 2004) ha analizzato il tema dell imprenditoria femminile, e sono state formulate alcune buone pratiche destinate a tutti i Paesi dell Unione, per agevolare le imprenditrici e le aspiranti tali a intraprendere il lavoro autonomo. Queste si riassumono fondamentalmente in tre aspetti: migliorare l informazione; agevolare la formazione di reti; migliorare l accesso ai finanziamenti Dagli Anni Novanta in poi, la crescita nel livello di scolarizzazione ha favorito l ingresso delle donne in settori e in luoghi a loro preclusi in precedenza. Le donne sono, infatti, sempre più partecipi al mercato del lavoro e molte si cimentano nella gestione e nella creazione di nuove imprese. Un fenomeno questo che non è solo interpretabile come una conquista di posizioni nel mondo economico, ma è anche ascrivibile a motivazioni legate ad un evoluzione sociale non ancora conclusa che vede l incidenza femminile nel mondo dell imprenditoria alquanto bassa sia rispetto a quelle maschile, sia rispetto alla percentuale di donne imprenditrici sulla popolazione, soprattutto in Italia dove le imprese a conduzione femminile sono il 25,2%. La stessa Commissione Europea mette in luce questo problema e individua un elenco dei fattori che più di tutti influenzano la scelta di una donna di creare un impresa: lo stanziamento in un contesto povero di imprese, la scelta del tipo di attività e del settore in cui operare, le lacune informative, la mancanza di contatti e di accesso a reti di comunicazione, le discriminazioni di genere e gli stereotipi, la scarsa e poco flessibile presenza di servizi nido per le imprese, le difficoltà nel conciliare affari ed obblighi familiari, i diversi approcci con cui uomini e donne si rivolgono al lavoro autonomo. Tutti questi fattori, che riguarderebbero entrambi i generi, sono vissuti in modo più intenso dalle donne. In particolare è l incompatibilità del ruolo familiare con lo svolgimento della professione continua a rimanere una fonte di disagio: esse devono compiere una sorta di lavoro ad incastro fra le loro responsabilità imprenditoriali e l organizzazione familiare. Uno studio condotto recentemente (fonte: Il Sole 24 Ore del 08/03/06) indica che in Italia una donna su cinque smette di lavorare dopo la maternità. Gli strumenti oggi offerti alle donne che decidono di fare un figlio (il congedo di maternità) invece di trovare meccanismi di armonizzazione tra lavoro e maternità, producono solo un allontanamento della donna dal mercato del lavoro, accentuando le incompatibilità Le donne imprenditrici sono quindi costrette ad affrontare delle difficoltà aggiuntive rispetto ai propri colleghi maschi: esse si trovano nella condizione in cui gli impegni di lavoro impediscono di dedicare tutto il tempo che sarebbe loro necessario alla cura della casa e della famiglia e non riescono a trovare un equilibrio tra il tempo dedicato all attività aziendale e quello rivolto all aspetto più privato. 5

6 In relazione ai fattori psicologici (emotivi, cognitivi, psicosociali) che condizionano e ostacolano lo sviluppo professionale delle donne, le esperienze più recenti propongono alcuni interessanti punti di vista. Uno tra i più convincenti è quello centrato sul costrutto dell autoefficacia 1 che serve per affrontare il problema dello scarso impiego dei talenti e delle capacità delle donne nelle carriere lavorative, così come la loro scarsa presenza nelle professioni e negli impieghi di status più elevato in contrapposizione con il successo riscontrato nelle attività autonome ed imprenditoriali. Attraverso questo costrutto è stata individuata la seguente caratterizzazione: gli atteggiamenti tradizionali rispetto ai ruoli professionali maschili e femminili e i relativi stereotipi in merito ai ruoli appropriati per i due sessi, indeboliscono l autoefficacia delle donne relativa all intraprendere carriere tradizionali; un senso di efficacia debole circa la propria capacità di saper prendere le decisioni potrebbe ostacolare il comportamento di esplorazione delle alternative occupazionali esistenti e l acquisizione di abilità di soluzione dei problemi. Al contrario, molte ricerche riportano che le donne maggiormente assertive, dotate di un più forte senso di efficacia circa il processo di presa di decisioni, sono più desiderose di intraprendere attività proprie. Un altro interessante punto di vista esaminato in letteratura, propone una rappresentazione dell imprenditorialità come connessa ad una maggiore e più integrata capacità di tollerare l incertezza. E in effetti, se il rischio è la componente psicologica e tecnica più rilevante delle attività imprenditoriali basate sulla dimensione finanziaria, l incertezza sulla stabilità/crescita del mercato e sulla tenuta/sviluppo delle proprie risorse, è una componente centrale delle attività imprenditoriali in genere. La capacità di tollerare l incertezza è una caratteristica più comune nella psicologia femminile che in quella maschile. Identikit della donna imprenditrice Se si considera il sistema imprenditoriale, il tasso di crescita delle aziende gestite da donne è stato del 1,8% tra il 2004 e il 2005; oggi un impresa su quattro è gestita da una donna. Questo dato conferma la tendenza a favore dell auto imprenditorialità e del lavoro autonomo da parte delle donne. La donna manager decide di intraprendere il corso di studi in base ai propri interessi lavorativi e frequentandolo scopre il suo interesse professionale. Di norma il suo attuale lavoro è in relazione diretta col percorso formativo intrapreso. Riconosce le sue capacità durante la carriera professionale e crea la propria azienda a partire da una precedente esperienza lavorativa o dall inserimento che le è stato assegnato in un impresa familiare. E in genere l aiuto finanziario da parte della famiglia a permetterle di avviare l attività. Nella conduzione della propria impresa non svolge la professione imprenditoriale motivata da ragioni esclusivamente economiche, ma soprattutto per la soddisfazione derivante dal raggiungimento di mete professionali. 1 L autoefficacia può essere definita come la fiducia che si ha nelle proprie capacità di produrre effetti positivi. 6

7 Ciò la porta a dividere le responsabilità legate allo svolgimento dei lavori domestici con un altra persona (la delega si effettua in genere ad altre donne). Lo stile diverso nella gestione dell impresa emerge soprattutto nel rapporto con i collaboratori. Nelle imprese femminili si delega alle donne più di quanto non avvenga nelle imprese non femminili anche se, in assoluto, la delega delle funzioni va ancora prevalentemente ai collaboratori maschi. Riguardo alla gestione dei ruoli in azienda, l atteggiamento femminile si può considerare invece più collaborativo rispetto a quanto accade nelle imprese non femminili, dove le scelte organizzative sono assunte prevalentemente dall imprenditore. Le imprenditrici registrano livelli di appagamento in genere soddisfacenti, raggiunti specialmente quando riescono a trovare la giusta conciliazione tra vita privata e l attività lavorativa. Tra le donne imprenditrici il lavoro assume una connotazione positiva quando non si pone come ostacolo alla vita familiare, un aspetto sottolineato soprattutto dalle donne sposate e con figli. Un elemento che distingue lo stile delle imprese femminili rispetto alle altre è dato dalla loro maggiore focalizzazione al cliente (customer oriented). La qualità del servizio e l assistenza al cliente, rappresentano punti di forza che l imprenditoria femminile attribuisce al proprio modello di impresa. Un altra delle caratteristiche più evidenti espresse dall imprenditoria femminile è l attenzione per l adozione di strategie di sviluppo compatibili con la salvaguardia e la valorizzazione dell ambiente. Le donne imprenditrici concentrano la loro attenzione su temi quali la gestione dei rifiuti, la scelta delle materie prime e il risparmio energetico. Il modello di riferimento e l elevato background culturale sono i principali fattori attraverso i quali si esprime la famiglia di origine come elemento di successo delle donne manager/imprenditrici. Il trascinamento reciproco (per le coppie dual career), l attitudine positiva del partner (condivisione della scelta di carriera) e la suddivisione dei compiti e delle responsabilità familiari sono gli elementi più importanti mediante i quali si esprime il ruolo della famiglia di elezione nel determinare il successo delle donne manager/imprenditrici. La donna è molto attenta all organizzazione e alla gestione di impresa quali l attenzione nei confronti delle tematiche relative la conciliazione lavoro-famiglia, la dimensione, l alto numero di donne manager e l attenzione per le pari opportunità nel favorire lo sviluppo di carriera. La dimensione aziendale ottimale per favorire lo sviluppo di carriera di donne manager è a suo avviso quella media, in un contesto favorevole, con buoni servizi all impresa e alle persone. Da ciò si possono trarre le caratteristiche del modello femminile di conduzione d azienda basate su personalità, iniziativa, perseveranza e creatività. Si può affermare che la donna nasce imprenditrice ed il fare impresa è il modo che essa ha di realizzarsi. Si caratterizzano,allora, due tipologie di imprese rosa abbastanza diverse: una prima tipologia costituita da coloro che vedono l attività imprenditoriale (condotta quasi esclusivamente sotto la veste giuridica dell azienda individuale o della società familiare) come un modo per cogliere delle opportunità contingenti, con scarso 7

8 spirito imprenditoriale, nessuna cultura manageriale e quindi ridotte prospettive di successo; una seconda tipologia è costituita da coloro che la considerano una via di affermazione sociale più compiuta, legata quindi ad una professionalità avanzata, ad una propensione al rischio ed all innovazione più marcata, contraddistinta da un esigenza di confrontarsi su più ampi mercati. Tutti questi elementi sembrano configurare un impresa di serie A, ben orientata e con buone prospettive di sviluppo. Ad accomunare entrambe le categorie di imprese al femminile interviene lo stile differente di essere imprenditore della donna. 8

9 2. La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro I cambiamenti del mercato del lavoro e le trasformazioni sociali, che hanno coinvolto i soggetti e le organizzazioni nell ultimo decennio, hanno posto il tema della conciliazione tra lavoro professionale e vita familiare all ordine del giorno nelle politiche dell Unione Europea per il mantenimento e lo sviluppo dell occupazione, soprattutto di quella femminile. Lo sviluppo di misure di conciliazione è infatti ritenuta una strategia necessaria per conseguire l obiettivo, fissato a Lisbona nel 2000, di un tasso d occupazione femminile del 60% nel L Italia deve colmare un gap molto ampio per raggiungere tale obiettivo e i segnali positivi presentano aspetti contraddittori e conseguenze problematiche proprio sul fronte della conciliazione. La crescita dell occupazione femminile, che ha caratterizzato il mercato del lavoro italiano negli ultimi anni, non cancella le difficoltà che le donne incontrano nel conciliare la professione, la vita familiare e la maternità. La carriera delle lavoratrici non sembra ostacolata solo dalla nascita dei figli, ma anche dalla scelta di formare una famiglia. Soprattutto per le generazioni più giovani, il matrimonio talvolta finisce per intralciare o interrompere i percorsi formativi delle donne. Il tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro attraversa tutti gli aspetti della vita quotidiana delle donne e degli uomini, dei bambini e degli anziani: gli orari di lavoro nelle organizzazioni, i tempi di lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici autonome, la distribuzione delle responsabilità tra donne e uomini nel lavoro per il mercato e nel lavoro di cura, i servizi per la famiglia, l organizzazione dei tempi e degli spazi delle città. E un tema ampio e complesso che richiede strategie di intervento che incidano contemporaneamente e in modo complementare su più fronti e che devono essere agganciate a due concetti di fondo: 1. il gender mainstreaming in un ottica compiuta: le politiche conciliative riguardano tutti, donne e uomini, ma considerano soprattutto il punto di vista femminile, perché le donne vivono con maggiore pressione il problema e sono le maggiori portatrici di bisogni ma anche di cultura della conciliazione nell esperienza quotidiana della doppia presenza, 2. la crescente complessità del sistema sociale e delle organizzazioni lavorative e l intrecciarsi sempre più fitto delle relazioni tra le parti che lo compongono complica la vita delle persone e accentua l esigenza di trovare soluzioni per semplificarla, con il rischio di individuare soluzioni superficiali. La richiesta delle donne di liberare tempo per gli impegni familiari trova punti di contatto con l esigenza delle imprese di avere un organizzazione del lavoro più flessibile ed adattabile alle richieste del mercato. Talvolta la flessibilità, introdotta anche dalle nuove norme del mercato del lavoro, si traduce in precarietà e, soprattutto per le donne, in maggiori difficoltà in ingresso e permanenza nel mondo del lavoro. Per le imprese esistono formule che permettono l introduzione di elementi di flessibilità a favore di una miglior conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle persone apportando vantaggi in termini di: una miglior immagine aziendale valori culturali e senso di appartenenza capacità di attrarre e mantenere talenti motivazione ed efficienza del personale in servizio innovazione e creatività tra i dipendenti livello e qualità del servizio offerto con maggior soddisfazione del cliente reperimento di manodopera accesso a nuovi segmenti di mercato 9

10 migliori capacità gestionale minor tasso di ricambio della manodopera minori tassi di assenteismo minori costi di azioni legali Uno studio dell Ufficio Statistico del Comune di Roma analizza l incidenza della condizione di donne con carichi di famiglia (matrimonio o/e figli) sulle attività lavorative. Le differenze che emergono all interno dello stesso mercato del lavoro femminile sembrano evidenziare che la condizione di donna sposata o con figli pesa soprattutto sul settore produttivo in cui le donne trovano un impiego, più che sulla posizione professionale acquisita. Quest ultima resta sostanzialmente invariata anche in presenza di scelte di vita diverse. E il lavoro in alcuni specifici settori a condizionare pesantemente le scelte riproduttive delle donne che sono una componente sempre più presente nel mercato del lavoro. In particolare, nella fascia di età 26-40, composta da persone in maggior parte formate ed in età riproduttiva, le donne che sono fuori dal mercato del lavoro (casalinghe, studentesse, etc.) sono il 32,6% del totale, mentre tale percentuale sale rispettivamente al 41% e al 43% tra le donne coniugate e tra quelle con figli conviventi. Le donne di queste età, inoltre, rappresentano la componente più attiva sul mercato del lavoro. Risultati analoghi si possono osservare nella classe 41-50, composta da donne per le quali le scelte di vita in famiglia e nel lavoro sono già definite. Le donne che appartengono alle cosiddette non forze di lavoro sono il 36,8% in media, il 43,4% tra le coniugate e il 42% tra le donne con figli. Le donne occupate, d altra parte, sono in media il 59,8% delle donne, il 53,1% delle donne sposate e il 54,6% di quelle con figli. Differenze meno sensibili si verificano nella classe 51-65, soprattutto tra le occupate. In questa classe di età, mentre in media le donne che si collocano al di fuori del mercato del lavoro sono il 69,4% del totale, esse raggiungono il 72,8% tra le coniugate e il 66,7% tra le donne con figli. Le occupate, inoltre, sono più numerose fra le donne con figli (32,3%), mentre sono il 29,7% della media delle donne e il 26,7% delle donne sposate, a conferma che la presenza di figli in età adolescenziale o adulta, non incide sui livelli di occupazione delle madri. Per quel che riguarda i settori di attività in cui le donne trovano più frequentemente occupazione, le differenze più significative, legate alla condizione familiare, si riscontrano nei servizi. In particolare le comunicazioni, i trasporti, le banche e le assicurazioni, che nell insieme assorbe il 23,8% delle donne occupate. Al contrario il comparto dei Servizi pubblici (Pubblica Amministrazione, istruzione e sanità, servizi sociali) assorbe in medie il 48 %. Non si rilevano differenze sostanziali nei settori del commercio, delle costruzioni, dell industria e dell agricoltura che, nel complesso assorbono il 22% delle occupate. Nel complesso la distribuzione fra lavori a tempo pieno e lavori in part time non differisce in modo sostanziale fra le tre categorie analizzate: il totale delle donne e quelle coniugate o con figli risultano occupate a tempo pieno o in part time in percentuali simili. Differenze più marcate si registrano, al contrario, se si analizzano i settori di attività. Nell agricoltura, ad esempio, il tempo pieno riguarda il 74,9% delle donne coniugate, il 79,3% delle donne con figli e il 79,6% della media. D altra parte sembra che le donne impiegate in agricoltura ricorrano più frequentemente al part time per motivi di cura familiare (il 6% delle donne con figli dichiara di lavorare in part time non per scelta, ma per una serie di ragioni soprattutto legate a motivi personali e familiari). Nel commercio è visibile una riduzione dell occupazione a tempo pieno passando dalla media delle donne 10

11 (85,8%) alla condizione di coniugate (84,7%) e ancor di più a quella di donne con figli (82,5%). Lo stesso avviene nei servizi privati, dove si verifica un calo sensibile dell occupazione a tempo pieno dal 82,7% della media al 78% circa delle donne con carichi familiari. L analisi per settore consente anche di evidenziare alcune peculiarità: nel commercio la precarietà è più elevata tra le donne con figli (9,6%) che tra le donne coniugate (6,4%). Al contrario tra le occupate nel settore della ristorazione (alberghi e ristoranti) solo le donne con occupazioni più stabili sembrano riuscire ad avere dei figli: mentre, infatti, il 81,2% delle donne coniugate ha un occupazione a tempo indeterminato in questo settore, fra le donne con figli questa percentuale sale al 89,9%. In media, la posizione professionale delle donne con carichi di famiglia non sembra peggiorare, se confrontata con quella di tutte le altre donne. Il 12% delle donne con carichi familiari sono hanno una posizione di dirigenza, contro il 10,9% della media delle donne; il 4,5% delle donne con carichi familiari sono libere professioniste contro il 5,1% della media; il 1,5% delle donne con carichi familiari sono imprenditrici, contro lo 0,9% della media di tutte le donne. In particolare nella fascia di età si riscontra una lieve prevalenza di lavoratrici in proprio che hanno carichi di famiglia (13%) rispetto alla media delle donne (10,1%). Una tendenza simile si registra per le donne di anni: il lavoro a domicilio o la collaborazione in imprese familiari evidentemente si riescono a conciliare più facilmente con la cura della famiglia e dei figli. 11

12 3. La promozione dell imprenditoria femminile Dal 1950 sono state molte le iniziative volte a promuovere la presenza attiva delle donne nel mercato del lavoro. L elenco dimostra l interesse e l enfasi del legislatore nel trovare meccanismi di incentivo per rafforzare le imprese gestite da donne. I numeri invece dimostrano che dal punto di vista del fatturato, i processi per il quale le donne diventano manager e responsabili della conduzione delle aziende è più legato ad aspetti cognitivi e di professionalità delle singole persone che a motivazioni di genere. Normativa riguardante l imprenditoria femminile Anno e numero Legge 860/1950 Legge 986/1950 Legge 300/1970 Legge 1204/1971 Direttiva 75/117/CEE Direttiva 76/207/CEE Legge 903/1977 Direttiva 86/613/CEE Legge 546/1987 Legge 379/1990 Legge 125/1991 Legge 166/1991 Legge 215/1992 Legge 236/1993 D. lgs. 29/1993 Legge 52/1996 DL 645/1996 Direttiva 96/34/CE DPCM 17/03/1997 DPCM n. 405/1997 Legge 380/1999 Legge 53/2000 Titolo Tutela fisica ed economica della lavoratrice madre Divieto di licenziamento delle lavoratrici madri, gestanti e puerpere Statuto dei lavoratori Tutela delle lavoratrici madri Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative all'applicazione del principio della parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile Attuazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro Parità di trattamento fra uomini e donne in materia di lavoro Applicazione del principio di parità tra uomini e donne che esercitano un attività autonoma, comprese quelle del settore agricolo, nonché tutela della maternità Estensione dell indennità giornaliera di gravidanza Tutela della maternità per le libere professioniste Azioni positive per la realizzazione delle pari opportunità nel campo del lavoro Trattamento economico delle lavoratrici madri dipendenti da amministrazioni pubbliche Azioni positive in favore della imprenditoria femminile Vincoli ai licenziamenti del personale femminile Parità e pari opportunità per l accesso e il trattamento sul lavoro. Istituzione delle quote di donne Recepimento della normativa europea in tema di parità di trattamento tra uomini e donne Miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in allattamento Congedi parentali Azioni volte a promuovere l attribuzione di poteri e responsabilità delle donne, a riconoscere e garantire libertà di scelte e qualità sociale a donne e uomini Istituzione del Dipartimento per le Pari Opportunità Istituzione del servizio militare volontario femminile e sull accesso delle donne a tutti i ruoli Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità (congedi parentali), per il diritto di cura e per il coordinamento dei tempi delle città. Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Dipartimento per le Pari Opportunità (2006) 12

13 4. Dinamiche e indicatori delle Icf ( imprese a conduzione femminile) I numeri che meglio descrivono la presenza delle donne imprenditrici sono i seguenti Tabella 1: imprese a conduzione femminile per tipologia giuridica - Italia Forma giuridica Imprese a conduzione femminile Imprese totali Imprese a conduzione femminile / totale imprese (%) Imprese a conduzione femminile per forma giuridica (%) Ditte individuali ,72% 74,10% S.a.s. S.n.c ,90% 15,74% Società di capitale (*) ,77% 10,16% Totale ,19% 100,00% (*) Società di capitale per le quali è presente l elenco soci. Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere (2005) A livello nazionale le imprese a conduzione femminile sono oltre , pari al 25% circa del totale. Considerando la forma giuridica la maggiore presenza si registra nelle ditte individuali (quasi il 30% delle imprese sono a conduzione femminile), seguite dalle S.a.s. e S.n.c. (quasi il 19%) e dalle società di capitali (quasi il 16%). La seguente figura illustra la ripartizione delle Icf in Italia ( imprese) secondo la forma giuridica. Figura 1: imprese a conduzione femminile per forma giuridica - Italia 10,16% 15,74% Ditte individuali S.a.s. S.n.c. Società di capitale 74,10% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) Nel Regione Lazio, su un totale di imprese, le imprese a conduzione femminile (Icf) sono , pari al 20,3% del totale. Il rapporto tra Icf e totale delle imprese è molto equilibrato. In media nelle province del Lazio, il 20% delle imprese totale sono gestite da donne. 13

14 Tabella 3: imprese a conduzione femminile per provincia - Regione Lazio Provincia Imprese a conduzione Imprese rosa / totale Imprese totali femminile imprese (%) Frosinone ,96% Latina ,05% Rieti ,77% Roma ,81% Viterbo ,05% Lazio ,31% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere (2005) Il tasso più alto di imprese rosa si riscontra nella Provincia di Frosinone, dove quasi 1/3 delle imprese sono condotte da donne. Il tasso più basso appartiene invece alla Provincia di Roma dove, su oltre imprese appartengono a donne poco più di , pari a circa il 19% del totale. Figura 2: imprese a conduzione femminile per provincia - Regione Lazio 11,04% 14,01% 13,16% 4,16% Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo 57,62% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) La dinamica del tasso di mortalità imprenditoriale nel biennio per settore è la seguente Tabella 2: Imprese femminile attive per settore nel Lazio (variazione % ) settore Variazione % Italia Regione Lazio Agricoltura -0,7-0,2 Pesca 2,0 2,5 Estrazione minerali 5,6-16,1 Attività manifatturiera 0,6 0,7 Energia 15,8 0,0 Costruzioni 7,0 8,5 Commercio 1,9 3,0 Turismo 2,6 1,7 Trasporti e TLC 9,6 6,4 Intermediazione mon. e fin. 2,7 3,0 Servizi alle imprese 5,8 2,3 Istruzione 0,3-3,5 Sanità 9,8 4,9 Altri servizi pubblici 5,5 4,5 Non classificabili - 5,5-10,7 Fonte: Osservatorio dell imprenditoria femminile Unioncamere (2005) 14

15 Le dinamiche più significative a livello regionale sono nei settori delle costruzioni (8,5%) e i trasporti (6,4%). La flessione più evidente è stata quella delle cave (-16,1%). Nel panorama imprenditoriale regionale riveste particolare importanza l artigianato, su cui si fonda il patrimonio delle tradizioni e della cultura locale, sono presenti oltre imprese artigiane (pari al 22,3% delle imprese totali), di cui oltre sono a conduzione femminile. L incidenza dell imprenditoria femminile nel settore è del 16,5% a livello regionale, con punte del 18,8% nella Provincia di Frosinone. Tabella 4: imprese artigiane a conduzione femminile - Province della Regione Lazio Provincia Imprese artigiane Imprese artigiane a % imprese artigiane a conduzione femminile conduzione femminile Frosinone ,8% Latina ,0% Rieti ,5% Roma ,5% Viterbo ,0% Regione Lazio ,5% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati CNA (2005) Il settore di attività più diffuso tra le Icf è quello dei servizi alle persone (oltre il 47% del totale), seguito dal manufatturiero (oltre 37%) e dai servizi alle imprese (quasi il 9%). La figura evidenzia la distribuzione delle imprese tra i settori. Figura 3: imprese a conduzione femminile - settori di attività 8,50% 4,30% 2,70% 47,20% Servizi alle persone Manifattura Servizi alle imprese Costruzioni e riparazioni Altro 37,30% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati CNA (2005) Tabella 5: imprese a conduzione femminile - settori di attività Settore di attività Imprese % Servizi alle persone ,20% Manifattura ,30% Servizi alle imprese ,50% Costruzioni e riparazioni ,3.% Altro ,70% Totale ,00% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati CNA (2005) 15

16 5. Analisi dimensionale Nel presente capitolo si illustrano i risultati dell analisi compiuta sui parametri dimensionali (numero di addetti e fatturato) e sui settori di attività imprese a conduzione femminile della Regione Lazio. Per analizzare i parametri dimensioni è stata utilizzata la classificazione adottata dalla Commissione Europea 2 per identificare le piccole e medie imprese. Tabella 6: definizione di micro, piccola e media impresa - Commissione Europea Classe di impresa Numero di addetti Fatturato Stato patrimoniale (*) Micro Impresa <10 < 2 milioni oppure < 2 milioni Piccola Impresa <50 < 10 milioni < 10 milioni Media Impresa <250 < 50 milioni Fonte: Commissione Europea (2005) (*) lo stato patrimoniale non è stato considerato in questa analisi < 43 milioni Secondo quanto stabilito dalla Commissione Europea una impresa, per rientrare in una delle tre categorie, deve comunque rispettare i due parametri. Le due dimensioni, numero di addetti e fatturato, sono state trattate separatamente, pertanto, la ripartizione delle imprese nelle tre categorie cambia secondo la dimensione considerata. Considerando il numero degli addetti, circa la metà delle imprese a conduzione femminile della Regione Lazio sono micro imprese (meno di 10 addetti). Se si tiene conto anche del fatturato, le micro imprese sono poco meno della metà (47,74%). In dettaglio, tra le imprese a conduzione femminile,vi sono: micro imprese (meno di 10 addetti), piccole imprese (tra i 10 e i 49 addetti), medie imprese (tra i 50 e i 249 addetti) 723 grandi imprese (da 250 addetti in su). Tabella 7: imprese a conduzione femminile per numero di addetti e classe di impresa Classe di impresa Numero di addetti Imprese % sul totale Micro impresa ,84% Piccola impresa ,06% Media impresa ,11% Grande impresa oltre ,98% Totale ,00 Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere e AIDA (2005) 2 Raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, testo integrale dell atto (2003/361/CE) [Gazzetta ufficiale L 124 del ]. 16

17 La seguente figura illustra la situazione, evidenziando la diffusione delle micro imprese nell imprenditoria femminile. Figura 4: imprese a conduzione femminile per numero di addetti e classe di impresa 13,11% 0,98% 50,84% Micro impresa 1-9 addetti Piccola impresa addetti Media impresa addetti Grande impresa oltre 250 addetti 35,06% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) Il numero totale di addetti (persone occupate) nelle imprese a conduzione femminile è di , pari al 27,4% degli occupati totali della Regione, che sono (fonte: ISTAT - conti economici provinciali 2005). Nelle imprese rosa vi sono, in media 9 addetti, rispetto ai 6 di una impresa a conduzione maschile. L imprenditoria femminile si conferma, pertanto, come un importante bacino di occupazione a livello regionale. Analizzando il fatturato delle imprese a conduzione femminile, si riscontra uno spostamento verso la classe di impresa di dimensioni maggiori (diminuiscono tutte le categorie a vantaggio delle grandi imprese). Più dettagliatamente, tra le oltre imprese a conduzione femminile: hanno meno di 2 milioni di Euro di fatturato (micro imprese) hanno un fatturato compreso tra 2 e 10 milioni di Euro (piccole imprese) hanno un fatturato compreso tra 10 e 50 milioni di Euro (medie imprese) hanno un fatturato superiore a 50 milioni di Euro (grandi imprese) Tabella 8: imprese a conduzione femminile per fatturato e classe di impresa Classe di impresa Fatturato in milioni di Euro Imprese % sul totale Micro impresa meno di ,56% Piccola impresa ,74% Media impresa ,17% Grande impresa oltre ,52% Totale ,00 Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere e AIDA (2005) I dati relativi al fatturato evidenziano una situazione di alta produttività delle imprese a conduzione femminile. 17

18 Figura 5: imprese a conduzione femminile per fatturato e classe di impresa 19,17% 1,52% Micro imprese (fatturato < 2 M ) 47,56% Piccole imprese (fatturato 2-10 M ) Medie imprese (fatturato M ) Grandi imprese (fatturato oltre 50 M ) 31,74% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) La seguente figura illustra la ripartizione delle imprese confrontando il numero di addetti e il fatturato. Si registra uno spostamento verso categorie dimensionali maggiori del 6,6% del totale delle imprese.(quasi imprese). Figura 6: imprese a conduzione femminile per fatturato e classe di impresa Micro imprese (fatturato < 2 M ) Micro imprese (addetti 1-9) 47,56% 50,84% Piccole imprese (fatturato 2-10 M ) Piccole imprese (addetti 10-49) 31,74% 35,06% Medie imprese (fatturato M ) Medie imprese (addetti ) 13,11% 19,17% Grandi imprese (fatturato oltre 50 M ) Grandi imprese (oltre 250 addetti) 1,52% 0,98% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) 18

19 Le imprese a conduzione femminile sono presenti in tutti i settori di attività economiche. La presenza maggiore si registra nel commercio all ingrosso e al dettaglio, seguiti dalle costruzioni e dai servizi alle imprese. Tabella 9: principali settori di attività delle imprese a conduzione femminile Attività Imprese % sul totale Commercio all ingrosso e intermediari ,82% Commercio al dettaglio ,92% Costruzioni ,72% Servizi alle imprese ,62% Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli ,17% Altri settori ,75% Totale ,00% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere e AIDA (2005) 19

20 6. Le Icf e i settori innovativi Nell evoluzione economica attuale lo sviluppo di idee e progetti creativi sono destinati ad avere un valore economico sempre più rilevante, a tal punto che si parla oggi di economia creativa, intendendo con questo termine uno specifico ramo dell economia che comprende alcuni particolari settori in grado di generare nuova ricchezza e proprietà intellettuale (brevetti, diritti d autore, marchi di fabbrica, design registrato) sostenendo così anche lo sviluppo di settori economici tradizionali. Questo processo si iscrive nell ambito della Strategia di Lisbona della Commissione Europea, tesa a far divenire l Europa entro il 2010 l economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale 3. Nell ambito della presente indagine, particolare attenzione è stata dedicata alle Icf attive nei settori ad alto contenuto innovativo. Questa scelta è motivata dall importanza che tali imprese rivestono all interno dell economia regionale (le imprese innovative rappresentano il 63% del PIL regionale e il 6,4% del PIL nazionale). Sono stati considerati i settori di attività di particolare rilievo per le caratteristiche innovative: audiovisivo biochimico editoria informatica manufatturiero high tech pubblicità servizi alle imprese telecomunicazioni. Ciascuno dei settori è stato in seguito confrontato con l equivalente codice di classificazione utilizzato dall ISTAT (sono stati presi in considerazione i primi 3 digiti della classificazione ATECO), come illustrato dalla tabella seguente. Tabella 10: corrispondenza tra i settori dell indagine e la classificazione ISTAT Settore Codice Descrizione ATECO ATECO audiovisivo 92.2 Attività radiotelevisive biochimico 24.1 Fabbricazione di prodotti farmaceutici e di prodotti chimici e botanici per usi medicinali editoria 22.1 Editoria informatica 72 Informatica e attività connesse 30.0 Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici manufatturiero high tech 32.2 Fabbricazione di apparecchi trasmittenti per la radiodiffusione e la televisione e di apparecchi per la telefonia 33.1 Fabbricazione di apparecchi medicali e chirurgici e di apparecchi ortopedici pubblicità 74.4 Pubblicità servizi alle imprese 74 Attività di servizi alle imprese telecomunicazioni 64.2 Telecomunicazioni Fonte: ISTAT (2002) 3 Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo par. 5, marzo

21 Le imprese femminili ad alto contenuto innovativo sono , pari al 24% del totale. All interno dei settori individuati, il più presente è quello dei servizi alle imprese, con oltre imprese, pari al 37, 28% Tabella 11: imprese femminili ad alto contenuto innovativo per settore di attività Settore Imprese femminili ad alto % sul totale imprese contenuto innovativo innovative audiovisivo 816 4,5% biochimico ,8% editoria ,9% informatica ,7% manufatturiero high tech ,0% pubblicità 816 4,5% servizi alle imprese ,8% telecomunicazioni 162 0,9% Totale ,00 Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere e AIDA (2005) Figura 7: imprese femminili ad alto contenuto innovativo per settore di attività 0,9% 4,8% 5,8% 37,8% 4,5% 7,0% 20,7% 14,9% audiovisivo biochimico editoria informatica manufatturiero high tech pubblicità servizi alle imprese telecomunicazioni Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) L analisi dimensionale delle imprese ad alto contenuto innovativo rileva una distribuzione più equilibrata tra le diverse classi di imprese rispetto alle Icf in generale, sia per quanto riguarda gli addetti che per il fatturato. Tabella 12: imprese femminili ad alto contenuto innovativo per numero di addetti e classe di impresa Classe di impresa Numero di addetti Imprese % sul totale micro impresa ,13% piccola impresa ,80% media impresa ,07% Totale ,0% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere e AIDA (2005) 21

22 Figura 8: imprese femminili ad alto contenuto innovativo per numero di addetti e classe di impresa 27,07% 40,13% Micro impresa 1-9 addetti Piccola impresa addetti Media impresa addetti 32,80% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) A livello complessivo la dimensione delle micro imprese è la più diffusa in ogni settore, mentre le piccole medie e imprese sono meno rilevanti in termini di presenza: le imprese con meno di dieci addetti sono il 57,4% del totale considerato, in base al fatturato (meno di 2 milioni di euro ) sono il 67,16% A livello del fatturato le imprese a conduzione femminile privilegiano le micro imprese (41,08%), valore che di per sé è significativo ma comunque al di sotto della media del totale delle aziende ad alto contenuto innovativo presenti nel Lazio (57,4%) Tabella 13: imprese femminili ad alto contenuto innovativo per fatturato e classe di impresa Classe di impresa Fatturato in milioni di Euro Imprese % sul totale Micro impresa meno di ,08% Piccola impresa ,17% Media impresa ,75% Totale ,00% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Infocamere e AIDA (2005) 22

23 Figura 9: imprese a conduzione femminile per fatturato e classe di impresa Micro imprese (fatturato < 2 M ) Micro imprese (addetti 1-9) 41,08% 40,13% Piccole imprese (fatturato 2-10 M ) Piccole imprese (addetti 10-49) 32,17% 32,80% Medie imprese (fatturato M ) Medie imprese (addetti ) 26,75% 27,07% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% 45,00% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) 7. Benchmarking: imprenditoria femminile nel Greater London Per valutare la realtà imprenditoriale del Lazio (trainata dalla dinamicità della capitale) è stata scelta la regione inglese capofila: Greater London. Il territorio scelto è paragonabile alla Regione Lazio per le seguenti caratteristiche: presenza di una metropoli capitale del paese; peso all interno dell economia nazionale; diffusione del settore terziario (all interno del quale operano le imprese ad alto contenuto innovativo). Di seguito sono presentati alcuni dati utili per contestualizzare le due realtà locali all interno dei rispettivi paesi. Tabella 13: Regione Lazio e Greater London a confronto Regione Lazio Greater London Superficie kmq % superficie nazionale 5,7% 0,6% Popolazione % popolazione nazionale 9,0% 12,4% PIL (m ) % PIL nazionale 10,1% 18,7% PIL pro capite regionale ( ) Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Eurostat (2006) 23

24 Al fine di paragonare indicatori e tendenze è stata utilizzata la stessa metodologia di calcolo e criteri di selezione. Sono state escluse le grandi imprese (più di 250 addetti e fatturato oltre i 50 M.euro). Le imprese a conduzione femminile nella Regione Lazio sono , pari al 20,3% del totale. Nel Greater London sono , pari al 15,9% del totale delle imprese ( ). Tabella 14: Distribuzione delle imprese a conduzione femminile nella Greater London per settori di attività. Settore di attività Icf % sul totale Servizi alle imprese ,78% Informatica ,29% Attività immobiliari ,93% Attività ricreative, culturali e sportive ,76% Commercio all ingrosso ,49% Servizi alle famiglie ,60% Commercio al dettaglio ,24% Costruzioni ,91% Alberghi e ristoranti ,29% Sanità e assistenza sociale ,20% Altri settori (partecipazione inferiore al 3%) ,51% Totale ,00% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Eurostat (2006) Nel Greater London i settori di maggior diffusione delle imprese femminili sono: Servizi alle imprese: 29,78% Informatica: 7,29% Attività immobiliari: 6,93% Attività ricreative, culturali e sportive: 6,76% Tabella 15: Presenza di Icf nel Lazio e Greater London. Settore di attività Icf % sul totale Servizi alle persone ,2% Manifattura Servizi alle imprese Costruzioni e riparazioni Altro ,3% ,5% ,3% ,7% Totale ,0% 24

25 Nella Regione Lazio, invece, le Icf prevalgono in: Commercio all ingrosso e intermediari: 17,82% Commercio al dettaglio:15,92% Costruzioni: 11,72% Servizi alle imprese: 4,62% Anche nel Greater London la tipologia di imprese più diffusa tra le Icf sono le micro impresa, sia per fatturato che per numero di addetti Tabella 16: Distribuzione delle imprese a conduzione femminile nella Greater London per classi di addetti Classe di impresa Imprese % sul totale Micro imprese ,67% Piccole imprese ,87% Medie imprese ,46% Totale ,00% Fonte: elaborazione Ideactiva su dati Eurostat (2006) Figura 10: distribuzione delle imprese a conduzione femminile nel Greater London per classi di addetti 11,46% 21,87% M icro impresa 1-9 addetti Piccola impresa addetti M edia impresa addetti 66,67% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) Tabella 17: Distribuzione Icf nella Greater London per classi di fatturato Fatturato in % sul Classe di impresa Imprese milioni di Euro totale Micro imprese meno di ,00% Piccole imprese ,71% Medie imprese ,29% Totale ,00% Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) 25

26 Tabella 18: Lazio-Greater London: imprenditoria femminile a confronto Regione Lazio Greater London Imprese a conduzione femminile Imprese a conduzione femminile / totale imprese (%) 20,31 15,9% Occupati nelle imprese a conduzione femminile Occupati imprese femminili / occupati totali (%) 27,38 14,01% Media degli addetti per impresa 9 4 Fonte: elaborazione Ideactiva (2006) 8. Conclusioni L analisi sullo stato delle Imprese a conduzione femminile fornisce una panoramica completa della realtà imprenditoriale con un focus sui settori ad alto contenuto innovativo. Al fine di contestualizzare i numeri del Lazio è stata realizzata una comparazione con la realtà del Greater London. Le Icf giocano un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dell economia regionale, mostrando non solo di aver saputo cogliere e valorizzare le ottime opportunità offerte dal tessuto economico e produttivo, ma anche di aver contribuito, per una quota sempre più rilevante, al successo di quello che agli occhi degli osservatori si va configurando come un vero e proprio modello di crescita per il Paese L analisi condotta ha evidenziato un modello-tipo di impresa femminile: ha una media di 9 addetti un fatturato medio inferiore ai 2 milioni di Euro Il settore dove le ICf sono più diffuse è quello dei servizi alle persone (quasi la metà delle imprese), seguito dal manufatturiero e dai servizi alle imprese. Il settore dei servizi alle persone include le attività appartenenti al terzo settore, ambito nel quale le donne possono esprimere a pieno le loro capacità imprenditoriali. Per quanto riguarda i settori ad alto contenuto innovativo, invece, la presenza femminile è particolarmente rilevante nei settori dei servizi alle imprese, informatica ed editoria. Nel biennio l imprenditoria femminile è cresciuta, nella Regione Lazio, del 6,7%, con un tasso di crescita superiore alle imprese non femminili. E aumentato, di conseguenza, il livello di femminilizzazione del tessuto imprenditoriale regionale, raggiungendo una quota del 20,31% delle imprese totali. Tra le Province, è la Provincia di Frosinone a registrare la presenza maggiore di imprese a conduzione femminile, che sono il 27% circa del totale. Seguono le Province di Rieti, Latina e Viterbo, con circa il 21% di imprese femminili e, per ultima, la Provincia di Roma, dove poco meno del 19% delle imprese sono rosa. Le ICF occupano quasi un terzo (27,38%) degli occupati totali della Regione, pari a oltre persone. 26

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Artigiancassa Progetto Key Woman. Roma, 5 Dicembre 2012

Artigiancassa Progetto Key Woman. Roma, 5 Dicembre 2012 Artigiancassa Progetto Key Woman Roma, 5 Dicembre 2012 Malgrado l attuale congiuntura economica le imprese a guida femminile fanno registrare una sostanziale tenuta nella dinamica anagrafica Le imprese

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

La Città delle Donne

La Città delle Donne La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli