Obesità e relazione di coppia: modelli di attaccamento romantico e funzionamento di coppia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obesità e relazione di coppia: modelli di attaccamento romantico e funzionamento di coppia"

Transcript

1 Università degli studi LA SAPIENZA di Roma Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica, Dinamica e dello Sviluppo XVIII Ciclo Obesità e relazione di coppia: modelli di attaccamento romantico e funzionamento di coppia Discussione tesi Tutor Prof.ssa Malagoli Togliatti Marisa Cotutor Prof.ssa Ortu Francesca Dottoranda Dr.ssa Anna Lisa Micci

2 Indice INTRODUZIONE CAPITOLO I: LA RELAZIONE DI COPPIA: ATTACCAMENTO E DINAMICHE RELAZIONALI Premessa 1.1 La scelta del partner e la formazione della coppia Il legame di attaccamento lungo il ciclo di vita Caratteristiche distintive del legame di attaccamento adulto Il trasferimento della base: il rapporto di coppia Dinamiche relazionali lungo il ciclo di vita 21 CAPITOLO II: LA COPPIA FRA NORMALITÀ E PATOLOGIA 2.1 Il cambiamento della coppia: stabilità, conflitto e crisi L attaccamento insicuro e il suo prosieguo nella vita di coppia Il sintomo nella coppia 43 CAPITOLO III: OBESITA : ASPETTI MEDICI E PSICOLOGICI Premessa 3.1 Il significato semantico e culturale dell obesità Le ipotesi psicogenetiche dell obesità La valutazione dell obesità Dati epidemiologici sull obesità La prevalenza del sovrappeso e dell obesità in bambini e adolescenti La prevalenza del sovrappeso e dell obesità in età adulta La prospettiva multidimensionale dell obesità Caratteristiche mediche della patologia Comorbilità psichiatrica nell obesità e nei disturbi alimentari Obesità e psicopatologia Binge Eating Disorder e psicopatologia Night Eating Syndrome e Psicopatologia Caratteristiche del funzionamento familiare nell obesità La famiglia d origine dei soggetti obesi 121

3 3.8.2 La famiglia acquisita del soggetto obeso Un programma comportamentale basato sulla famiglia 131 CAPITOLO IV: LA RICERCA 4.1 Inquadramento teorico Principali elementi del disegno di ricerca Metodologia Analisi dei risultati 145 CAPITOLO V: CONCLUSIONI Premessa 5.1 Discussione dei risultati Elementi di criticità del lavoro di ricerca Conclusioni e prospettive future 190 Allegato 1: Faces III 191 Allegato 2: Ecr 194 Allegato 3: Cartella clinica 197 Allegato 4: Cartella clinica di controllo 200 BIBLIOGRAFIA 202

4 Particolari ringraziamenti vanno alla prof.ssa Marisa Malagoli Togliatti che con la sua attenzione e scrupolosità ha donato a questo lavoro un maggior pregio, alla prof.ssa Francesca Ortu che con il suo interesse ha stimolato nuove connessioni fra pratica clinica e letteratura, ed alla prof.ssa Gloria Scalisi che ha contribuito in modo importante ad apportare un impianto metodologico e di analisi dei dati adeguata alla complessità dei dati raccolti. Si ringrazia di cuore inoltre la dr.ssa Elisa Forte che ha permesso al progetto di ricerca di diventare una importante realtà non solo concretizzando la ricerca ma anche fondando il primo Centro Integrato per la cura dell Obesità e delle Malattie Metaboliche, nel territorio della provincia di Latina.

5 Clinica, Dinamica e dello Sviluppo XVIII ciclo Introduzione Il silenzio, la sofferenza della coppia non è soltanto un passivo ineliminabile in ogni rapporto umano: racchiude pure un valore prezioso, assoluto. Basta saperlo cercare. E volerlo fare. (Italo Calvino) Introduzione Il presente lavoro va a collocarsi in una cornice teorica ancora tutta da costruire. La gravità della patologia obesità, l inaspettata diffusione della malattia e la resistenza al trattamento, fanno di questa uno dei più difficili problemi medici e psicologici della società moderna. L obesità, infatti, è una patologia, seppur molto diffusa (il 42% della popolazione compresa fra i 18 ed i 65 anni soffrono di obesità in Italia), ancora poco studiata, dal punto di vista psicologico, nei suoi aspetti specifici. Le stime della diffusione dell obesità tra gli adulti italiani ricopre in più del 40% della popolazione italiana, con prevalenza fra i soggetti maschi. La diffusione è più alta nelle regioni meridionali e nelle zone insulari con particolare incidenza nelle fasce a status socioeconomico basso ed è maggiore con l avanzare dell età. La complessità di tale condizione è dovuta al fatto che si tratta di una patologia multifattoriale e del tutto eterogenea sia dal punto di vista medico che dal punto di vista psicologico. Proprio a causa di questa eterogeneità non figura né nel DSM-IV né in altre classificazioni psichiatriche sebbene sia una patologia molto diffusa e derivi e/o comporti cause e conseguenze psicologiche. Molta attenzione è stata data alla prevenzione dell obesità andando a condurre numerose ricerche relative all obesità in età evolutiva, considerando il rapporto diadico madre-figlio o le relazioni all interno della famiglia d origine; ulteriore attenzione è stata fornita agli aspetti connessi all immagine corporea e di conseguenza agli approcci possibili di tipo cognitivocomportamentali. Altri studi si sono focalizzati sulle caratteristiche psicologiche in presenza di psicopatologie correlate come la Night Eating Syndrom (NES) o il Being Eating Syndrom (BES). Infine, un focus di studi è stato centrato sulle ricadute psicologiche correlate agli aspetti medici, nello specifico all intervento di bypass intestinale. I

6 Clinica, Dinamica e dello Sviluppo XVIII ciclo Introduzione Solo in questo ultimo caso l oggetto di analisi era la coppia coniugale e solo in questo filone di studi è stato possibile osservare il funzionamento della coppia coniugale in presenza di un tale sintomo. Studi simili si sono sviluppati recentemente su tematiche inerenti il funzionamento di coppia e l attaccamento romantico (definizione utilizzata da molti autori come Feeney, Hazan e Zeifman), prendendo in considerazione però altre tipologie di disturbo del comportamento alimentare (come l anoressia nervosa e la bulimia). Date tali premesse il presente lavoro di ricerca va ad approfondire tematiche attuali in un campo completamente carente di riferimenti sperimentali legati nello specifico all obesità. Tale mancanza da un lato ha incoraggiato una sperimentazione che andasse a supportare anche un possibile sviluppo di approcci integrati per il trattamento dell obesità ma dall altro lato non ha favorito l adesione ad altri modelli teorici per la discussione dei dati ne ha permesso altresì un confronto con altri risultati significativi ottenuti nel passato. La motivazione specifica di questo lavoro volge non solo ad esaminare la letteratura in merito ma anche ad approfondire le conoscenze sul funzionamento della coppia in cui uno dei partners è obeso. L obiettivo è stato quello di individuare le dinamiche relazionali e le caratteristiche dell attaccamento romantico nelle coppie in cui il sintomo obesità insorge in età adulta. La prospettiva con la quale questo lavoro va letto è indubbiamente una prospettiva sistemicorelazionale che guarda al sintomo come ad un messaggio all interno di una relazione; il mantenimento di un sintomo, in questa accezione, si verifica solo se viene mantenuto da modelli interattivi in corso. Il sintomo ed il suo contesto interpersonale sono dunque concepiti come parti di una serie di meccanismi di comportamento che si autoperpetuano. L articolazione del lavoro quindi ha inizio (capitolo I) con alcune considerazioni teoriche sulla coppia funzionale partendo dalla riflessione relativa al processo, di formazioneconsolidamento-crisi della coppia, considerato come un percorso che abbraccia diversi ambiti disciplinari e trova la sua originalità nel dialogo che tali ambiti hanno intrapreso. A partire da tale premessa il primo capitolo ha come obiettivo quello di descrivere e discutere criticamente gli importanti apporti teorici legati al ciclo vitale della coppia, approfondendo ed II

7 Clinica, Dinamica e dello Sviluppo XVIII ciclo Introduzione integrando in particolare due approcci basilari per la comprensione del processo coppia : la teoria dell attaccamento e la teoria sistemica. Sia la teoria dell attaccamento sia la teoria sistemica, pur avendo radici diverse (psicoanalisi ed etologia per la teoria dell attaccamento, cibernetica ed approccio antropologico/sociologico per la teoria sistemica) prendono l'avvio infatti dal presupposto per cui gli individui approdano alla coppia portando con sé la propria storia personale che necessariamente rende quella particolare relazione di coppia unica. Particolare attenzione è stata centrata sulle dinamiche connesse alla relazione di coppia, dinamiche che regolano nello stesso momento la relazione e l individuo stesso. Si fa riferimento ad esempio a concetti come: o coppia interna, concetto che permette di concepire la relazione di coppia come quello spazio a due, in cui viene dispiegata la coppia rappresentata; o complementareità inconscia, dinamica che rende ogni coppia una diade a sé, fondata sul sentimento di complicità; o collusione di coppia. Per arrivare alla costruzione dell intimità e della complicità di coppia è necessario che entrambi i partner accettino e ricevano reciprocamente le proiezioni l uno dell altro. All interno di questo scambio, tuttavia, si vengono ad instaurare aspetti collegati a una costante relazione negativa di ciascuno che si organizza nel tempo con un incastro collusivo. Partendo dalla scelta del partner e dalla formazione della coppia, in cui vengono analizzati anche gli importanti apporti teorici forniti dalla psicoanalisi, si arriva ad analizzare il legame di attaccamento lungo il ciclo vitale, le caratteristiche del legame di attaccamento romantico, la costruzione del rapporto di coppia ed infine le dinamiche relazionali lungo il ciclo vitale della coppia. Nel capitolo II si passa ad analizzare i diversi ostacoli che mettono a dura prova l equilibrio relazionale ed individuale nel percorso della coppia. Tale analisi apre distinti orizzonti su tematiche importanti che conducono il dialogo teorico su un continuum fra normalità e patologia, o meglio fra funzionalità e disfunzionalità della relazione di coppia. III

8 Clinica, Dinamica e dello Sviluppo XVIII ciclo Introduzione Nel presente capitolo si affrontano tali tematiche attraverso due particolari lenti: il cambiamento della relazione lungo il ciclo vitale della coppia, il difficile percorso dell attaccamento insicuro lungo il ciclo vitale e l insorgenza del sintomo nella coppia. Le argomentazioni riportate vanno a toccare aspetti individuali e di coppia costruendo in tal modo una continua danza fra questi due livelli. Tra i vari contributi teorici approfonditi, particolare attenzione è stata data al modello epigenetico di Wynne, modello che permette una comprensione fluida della danza fra aspetti individuali ed aspetti di coppia; alla descrizione del ciclo vitale della coppia, ponendo particolare attenzione agli eventi critici ed ai compiti di sviluppo che una coppia deve affrontare; ed infine ai modelli della teoria dell attaccamento adulto con specifica attenzione all interconnessione fra i modelli di attaccamento e le dinamiche relazionali conseguenti. Si arriva quindi ad affrontare la difficile tematica dell insorgenza del sintomo all interno della relazione di coppia, tematica trasversale a tutto il lavoro di ricerca, per poi procedere (capitolo III) verso la descrizione della patologia dell obesità nella sua complessità ed eterogeneità dovuta a molteplici fattori, organici e non organici, medici e psicologici, familiari e culturali. La complessità della tematica rende anche tale patologia poco studiata rispetto alla diffusione che essa ha sulla popolazione odierna. Il capitolo si dispiega in questa complessità cercando di dare una lettura completa degli aspetti caratteristici di tale patologia, cercando di abbracciare tutti i fattori concorrenti nell insorgenza e nel mantenimento dell obesità: aspetti culturali, medici, psicologici, psicopatologici e familiari. Da qui si diparte il lavoro di ricerca (capitolo IV) che vede come obiettivo generale quello di esplorare e descrivere il funzionamento della coppia con membro obeso, confrontandolo con un gruppo di coppie di controllo, attraverso lo studio di due dimensioni base del processo di una coppia: il funzionamento relazionale e l attaccamento romantico. Tali dimensioni sembrano essere l asse portante della buona crescita di una coppia pertanto sembra fondamentale uno studio che vada ad analizzare proprio queste dimensioni in coppie che invece sembrano esprimere, attraverso il sintomo dell obesità, un disagio anche relazionale. IV

9 CAPITOLO I LA RELAZIONE DI COPPIA: ATTACCAMENTO E DINAMICHE RELAZIONALI Il percorso teorico della riflessione relativa al processo di formazione-consolidamento-crisi, è un percorso che abbraccia diversi ambiti disciplinari e trova la sua originalità nel dialogo che tali ambiti hanno intrapreso. A partire da tale premessa il presente capitolo ha come obiettivo quello di descrivere e discutere criticamente gli importanti apporti teorici legati al ciclo vitale della coppia, approfondendo ed integrando in particolare due approcci basilari per la comprensione del processo coppia : la teoria dell attaccamento e la teoria sistemica. Sia la teoria dell attaccamento sia la teoria sistemica, pur avendo radici diverse (psicoanalisi ed etologia per la teoria dell attaccamento, cibernetica ed approccio antropologico/sociologico per la teoria sistemica) partono infatti dal presupposto per cui gli individui approdano alla coppia portando con sé la propria storia personale e di relazioni che necessariamente rendono quella specifica relazione di coppia unica. Particolare attenzione è stata centrata sulle dinamiche relazionali connesse alla relazione di coppia, dinamiche che regolano nello stesso momento la relazione e l individuo stesso. Si fa riferimento ad esempio a concetti come: o coppia interna. Concetto che permette di concepire la relazione di coppia come quello spazio a due, in cui viene dispiegata la coppia rappresentata; o complementarietà inconscia. Dinamica che rende ogni coppia una diade a sé, fondata sul sentimento di complicità; o collusione di coppia. Scambio reciproco fra i partner di proiezioni l uno dell altro, all interno del quale si vengono ad instaurare aspetti collegati a una costante relazione negativa di ciascuno che si organizza nel tempo con un incastro collusivo. Partendo dalla scelta del partner e dalla formazione della coppia, in cui vengono analizzati anche gli importanti apporti teorici forniti dalla psicoanalisi, si arriva ad analizzare il legame di attaccamento lungo il ciclo vitale, le caratteristiche del legame di attaccamento romantico, la costruzione del rapporto di coppia ed infine le dinamiche relazionali lungo il ciclo vitale della coppia. 1

10 Premessa La vita nasce dalla coppia (Holmes, 1999). Fin dalla prospettiva Bowlbiana la ricerca sulla formazione, il mantenimento e la fine di una relazione di coppia sono stati temi centrali dell esistenza adulta. Tuttavia non risulta semplice riflettere in termini teorici sulla coppia. Diverse aree disciplinari hanno tentato di proporre teorie specifiche sulla coppia, fra le quali si deve menzionare l area psicoanalitica con Klein e Bion, l area interpersonale attraverso la tradizione sistemica e l ambito della teoria dell attaccamento. I concetti fondamentali dell ambito psicoanalitico sono quelli della proiezione e dell identificazione proiettiva e la loro estensione nel contesto terapeutico, rappresentato dal concetto di transfert. Ciascuna componente della coppia è sia fonte che ricettacolo di proiezioni e di percezioni transferali (ibidem). Un membro della coppia, ad esempio, può esprimere sentimenti di rabbia e disappunto provenienti dall inconscio dell altro. In questa prospettiva e partendo da questi concetti basilari, se la relazione di coppia viene minacciata, gli individui che provano questi stati d animo provano timore di perdere queste parti di sé scisse, nel caso si separino. Allo stesso tempo ciascun membro della coppia può percepire e trattare l altro come se rappresentasse un primitivo oggetto interno. Spesso i partner vengono scelti perché appaiono estremamente diversi dagli oggetti genitoriali introiettati e successivamente si rivelano, a causa del modellamento inconscio reciproco proprio dello stare di coppia, o misteriosamente simili a quello che si voleva evitare o insoddisfacenti perché i partner sono molto diversi da quello che ci si aspettava e che si conosceva. Date tali premesse la teoria psicoanalitica si è posta poi la necessità di avere dei criteri normativi per distinguere le coppie in crisi rispetto a quelle che vengono considerate normali. A tal fine la tradizione kleiniana si è avvalsa proprio della distinzione del funzionamento tra la posizione schizoparanoide e quella depressiva. In quest ottica i problemi di coppia hanno molta probabilità di emergere quando ciascun partner tratta l altro come un prolungamento di se stesso, quando esiste una rigida scissione e una divisione dei ruoli o quando un membro della coppia si sente perseguitato dal proprio partner soprattutto se ha provocato inconsciamente quella persecuzione. 2

11 D altro canto la coppia probabilmente funzionerà bene quando i partner potranno vedere l altro come un essere umano totale, una combinazione di buono e cattivo, e saranno in grado di accettare le inevitabili differenze e separazioni che sono l altra faccia dell intimità e della passione. La tradizione sistemica, nata dalla cibernetica e dalla prospettiva antropologica/sociologica, considera come punto di partenza la coppia come un sistema nel quale i singoli membri sono delle sottounità. In questa concezione i temi fondamentali sono: o Il mantenimento di un confine intorno alla coppia, che risulti sufficientemente permeabile ai bambini e ad altri, mantenendo allo stesso tempo l intimità che garantisca alla coppia la sua privacy e la sua distinzione come unità. o Il potere relazionale all interno della diade: una relazione che risulti contrattuale e quanto le negoziazioni in merito siano basate sul rispetto reciproco o siano dominate dalla dominanza o dalla sottomissione. o I ruoli: come vengono suddivisi e quanto rigidamente ci si aderisca. o La comunicazione tra i membri della coppia: quanto aperta o ristretta sia, i principali canali attraverso i quali viene condotta, e se sia prevalentemente di natura strumentale o affettiva. Secondo questa prospettiva i criteri normativi che descrivono una coppia ben funzionante riguardano quella coppia che è protetta da un confine capace di condividere il potere e i ruoli secondo una modalità flessibile ed intercambiabile, avendo un contratto implicito e aperto chiaramente aderente alle loro aspettative, con canali di comunicazione ampi ed aperti, e con la capacità di provare un reciproco piacere. Infine il terzo ambito disciplinare della teoria dell attaccamento pone le sue radici nella teoria psicoanalitica e nell etologia. Tale teoria è sia monadica che sistemica e quindi sembra un veicolo ideale per riflettere sulla coppia. Le aree principali dell attaccamento applicabili all individuo, alla coppia e alla famiglia comprendono il concetto di: o base sicura, considerato nella prospettiva adulta come una rappresentazione della sicurezza all interno della psiche individuale. Gli adulti che si mostreranno autonomi avranno, oltre che la capacità di avere un contatto fisico con la persona amata, anche una zona di base sicura interna alla quale potranno tornare nei momenti di maggiore stress, soprattutto come parte della regolazione affettiva. Le varianti patologiche del 3

12 comportamento che sottostà al concetto di base sicura includono l utilizzo di cibo per trovare conforto, l abuso di sostanze, la masturbazione compulsiva o i comportamenti auto-lesionistici. o Esplorazione e gioco: l interazione sociale e la capacità di provare piacere reciproco (sia sessuale, sia nel gioco sia intellettuale) è di fondamentale importanza per la coppia. o Protesta e assertività. Da una prospettiva dell attaccamento la rabbia viene attivata dalla minaccia della separazione e ha la funzione di rassicurare che il legame di attaccamento rimanga intatto e viene spesso provocata quando un membro della coppia non è capace di fare proprio il punto di vista dell altro. Il non avere la capacità di riflessione porta ad ignorare i sentimenti dell altro e conduce inevitabilmente ad attivare la protesta. L essere assertivi aiuta le persone a fuggire dalla trappola della sottomissione o della rabbia incontrollabile, permettendo di utilizzare la rabbia per ristabilire efficacemente i legami di attaccamento e di mantenere la base sicura. o Perdita, concetto base della formazione della coppia: stare insieme significa perdere lo stato di single, la libertà sessuale, ed essere in coppia significa correre il rischio che la persona che si ama possa essere perduta. o Modello operativo interno 1. Ciascun membro della coppia porta all interno della loro relazione una serie complessa di modelli operativi, schemi, script e/o relazioni oggettuali. I partecipanti alla relazione sono attratti l uno all altro se esiste una serie di corrispondenze tra i loro mondi interni. Ciascun partner deve conoscere coscientemente o inconsciamente i passi della danza dell altro. o Funzione riflessiva e competenza narrativa, hanno una valenza importante nelle coppie perché introducono il concetto di autoriflessione e di consapevolezza del noi. Tali premesse teoriche aiutano a rafforzare la consapevolezza per cui così come per l individuo e per la coppia, anche per le teorie vale il concetto secondo il quale l esplorazione e l incontro non sono possibili fin quando non si sia stabilito un senso di sicurezza, un linguaggio condiviso e una serie di assunzioni siano state costituite prima che abbia inizio 1 Modello operativo interno: termine scelto deliberatamente come un azione verbale che potrebbe includere i processi pratici-scientifici piagetiani per mezzo dei quali i bambini costruiscono il loro mondo interno (Bretherton, 1999). In altri termini il concetto di modello operativo interno si rifà al concetto di schema della teoria cognitiva, ossia fondamentali e relativamente immutabili assunti su di sé e sulle relazione. 4

13 un adeguata capacità di pensiero. La creatività emerge quando diverse discipline iniziano a dialogare insieme all interno di un setting comune. 1.1 La scelta del partner e la formazione della coppia Diversi sono i fattori che motivano la scelta del partner ma di sicuro i motivi principali sono legati ai bisogni biologicamente determinati (in quanto finalizzati alla sopravvivenza della specie) del sistema di attaccamento-accudimento e di quello sessuale. La scelta del partner risulta essere il risultato del mandato familiare e della ricerca del soddisfacimento di bisogni personali più intimi. Per mandato familiare si intende il compito più o meno esplicito assegnato a ciascun membro della famiglia riguardo a una serie di ruoli da ricoprire e di scelte da fare (nel caso specifico, la scelta di un partner, anche se il mandato si riferisce ad una gamma molto più ampia di scelte), derivante dal mito e dalla storia della famiglia (Angelo, 1999 pag. 25). Quando le pressioni del mandato dalla famiglia di origine sono molto forti i criteri di selezione saranno legati alle caratteristiche esteriori, al ruolo, alla posizione sociale ed economica, ai comportamenti del partner e a tutti gli altri elementi corrispondenti alle aspettative, sia implicite che esplicite del mandato familiare. Qualora, invece, si verifichi una ribellione, più o meno consapevole, rispetto ad esso si verifica la tendenza a scegliere un partner con caratteristiche opposte da quelle richieste dal mandato. In quest ultimo caso, che si verifica soprattutto quando si ha alle spalle una storia familiare particolarmente tormentata o infelice con un carico notevole di aspettative compensatorie, si assiste ad un opposizione rispetto ad una serie di vincoli affettivi e relazionali sentiti come limitanti lo sviluppo e la libertà personale. La scelta o la ricerca di determinate caratteristiche di un eventuale partner è effettuata attraverso dei meccanismi di attenzione selettiva, volta a cogliere specifici elementi nell aspetto o nel comportamento di una persona, e una contemporanea disattenzione altrettanto selettiva, che porta a trascurare altri aspetti che potrebbero entrare in contrasto con il mandato familiare o che potrebbero rendere problematica la relazione. L influenza che esercita il mandato familiare sulla scelta del partner dipende anche dal grado in cui l individuo si sia differenziato rispetto al suo sistema familiare e dalla sua capacità di aver elaborato e risolto le sue relazioni con le figure familiari più significative. 5

14 Significativi saranno anche il tempo e il contesto all interno del quale la scelta si verifica: chi inizia un rapporto in età adolescenziale non può avere le stesse aspettative di chi lo inizia in età più matura. Attraverso il proprio partner si verifica la trasmissione e l elaborazione del mito, per cui la formazione della coppia è la risultante, in tale prospettiva, dell intreccio tra i miti individuali dei due partner. A prescindere dal ruolo di delega (esplicita o implicita) esercitato dal mandato familiare, si ritiene che quanto più le relazioni nella famiglia di origine siano state prive di conflitti irrisolti, tanto più la scelta del partner risulta essere libera rispetto ai vincoli transgenerazionali. I problemi relazionali presenti in una famiglia, infatti, diventano automaticamente i problemi di ciascun membro che ne fa parte, influenzandone le aspettative e i comportamenti nelle relazioni significative future. Gli elementi conflittuali tra i propri genitori, ad esempio, costituiscono il termine di paragone che i figli utilizzano all interno della relazione con il proprio partner, cercando di elaborarli e risolverli. In tale prospettiva il partner risulterà più adatto quanto più fa intravedere la possibilità di sciogliere i nodi problematici del passato (Angelo, 1999). Secondo i due psicoanalisti americani Weiss e Sampson (1993) la coazione a ripetere sarebbe una tendenza a riproporre le proprie problematiche relazionali irrisolte all interno delle nuove relazioni, attraverso una serie di test, che servono per mettere alla prova (nel senso di confermare o, finalmente, disconfermare) le proprie aspettative negative. Qualora il partner sia in grado di superare la situazione di esame con comportamenti rassicuranti, la persona ha la possibilità di abbandonare, di volta in volta, le sue manovre difensive che le impediscono un coinvolgimento affettivo autentico. Tra gli altri elementi che sembrano avere particolare rilevanza nella scelta del partner si ritrovano il riconoscimento, in entrambi i partner, di una esperienza negativa condivisa (che attenua la paura del rifiuto o dell essere giudicato) e l aver sviluppato strategie compensatorie diverse rispetto a problemi di fondo condivisi, che dà a ciascun partner l illusione che l altro sia perfettamente in grado di sopperire alle proprie mancanze. Il desiderio di trovare nell altro il pezzo mancante del proprio puzzle esistenziale è talmente forte che gli elementi personali che fanno da richiamo diventano attributi di identificazione totale (Angelo, 1999). Sono proprio i meccanismi di idealizzazione totale di sé e dell altro che caratterizzano la fase dell innamoramento e la fase illusoria del primo contratto (Malagoli, Angrisani, Barone, 6

15 2000). In tale momento iniziale ciascun partner propone inconsapevolmente una immagine ideale di sé all altro, il quale sarà tanto più attratto da questa quanto più corrisponda alla soluzione illusoria dei propri bisogni profondi. Tale contratto è stato definito da Bowen (1978) fraudolento, in quanto è realisticamente impossibile per entrambi i partner tenervi fede. Se nella fase dell innamoramento prevalgono massicciamente i meccanismi di proiezione del soddisfacimento dei propri bisogni nell altro, l illusione di soddisfare e di essere soddisfatti diventa il nucleo problematico con cui la coppia si confronterà nelle sue fasi successive. Affinché una relazione si sviluppi in maniera sana e matura, infatti, deve verificarsi che ciascun partner accetti l altro ed impari ad amarlo nella sua realtà e con tutti i suoi limiti, anche se non corrisponde più al salvatore che aveva sognato di incontrare. La coppia comincia ad assumere un identità stabile nel tempo dal momento del matrimonio. Solo con il matrimonio, infatti, la coppia si trova ad affrontare tutta una serie di compiti che implicano la costruzione di una relazione fondata sul noi, sulla condivisione, sull empatia, sulla collaborazione reciproca e su un impegno reciproco prolungato nel tempo (Malagoli Togliatti, Lubrano Lavadera, 2002 pag. 65). Condizione necessaria affinché si passi dall innamoramento all amore, all interno di un rapporto fondato sulla condivisione e sull empatia e che consenta al tempo stesso lo sviluppo individuale, è il raggiungimento di una sufficiente autonomia e differenziazione dei due partner rispetto alle proprie famiglie d origine. Con la formazione dell identità della coppia ha inizio il ciclo vitale della famiglia. I compiti che la coppia in questa fase si trova ad affrontare si articolano su due assi: - orizzontale, rispetto alle funzioni che ciascun coniuge deve assolvere nei confronti dell altro; - verticale, rispetto ai compiti da assolvere in funzione di figlio rispetto ai propri genitori. Rispetto al primo asse, la prima sfida che la coppia si trova ad affrontare è quella relativa alla divisione dei ruoli e delle aree di competenza che ciascun partner deve assumere. È importante stabilire chi si occupa del menage domestico, chi della gestione economica e finanziaria, chi dell area delle relazioni con l ambiente sociale e così via. Rispetto ai rapporti con le rispettive famiglie di origine la coppia deve acquisire e mantenere un identità distinta, pur riconoscendo e adottando alcuni aspetti da conservare e adottare. E importante sia che siano regolate le distanze di ciascun partner con la propria famiglia, sia 7

16 della coppia con entrambe le famiglie, con confini chiari e definiti, ma, allo stesso tempo, permeabili. L equilibrio di una giusta distanza è facilitato naturalmente anche dal fatto che le famiglie di origine stesse contribuiscano ad operare il cambiamento nei loro modelli di relazione, favorendo l uscita del proprio figlio ed accettando l esclusività della relazione della giovane coppia (ibidem). Data la complessità dei processi caratterizzanti la funzionalità di un sistema familiare deve essere sottolineata l importanza del portare avanti l osservazione di tali processi integrando più orientamenti di studio con l obiettivo di delineare dei modelli causali complessi che non focalizzino singoli livelli funzionali e periodi finestra specifici del ciclo evolutivo. Diviene così di estrema attualità l ipotesi di lavoro di Wynne (1984) che purtroppo non ha avuto a tutt oggi un seguito organico a livello di progetti di ricerca che fornissero dati utili a verificare (o falsificare) i principi teorici proposti. L autore, pioniere nel campo della terapia familiare e contemporaneo dei teorici dell attaccamento e degli studiosi nel campo dell infant research, è partito dall ipotesi generale che i processi relazionali significativi possono essere distinti in un numero limitato di dimensioni che seguono una certa sequenza di sviluppo basata sul principio dell epigenesi. Per spiegare tale principio Singer e Wynne così proponevano il loro studio sulla famiglia di pazienti schizofrenici in una prospettiva integrata con quella che considera l evoluzione a livello biologico: «Gli interscambi o le transazioni si basano sul risultato di quelli precedenti. Questo significa che in ogni fase dello sviluppo le influenze costituzionali ed esperenziali si ricombinano per dar vita a nuove potenzialità biologiche e comportamentali che poi contribuiscono a determinare lo stadio successivo. Se a una data fase di sviluppo le transazioni vengono distorte o tralasciate, verranno alterate tutte le fasi successive perché vengono a poggiare su un sostrato diverso. Secondo la nostra ipotesi è necessario che il contesto familiare fornisca certi tipi di influenze in ogni fase del processo di maturazione dell individuo. Ciò che è adeguato e ciò che invece può avere delle conseguenze psicopatologiche varia nel tempo e deve essere considerato in questo contesto evolutivo» (Singer, Wynne, 1965). Wynne è interessato all evoluzione dei sistemi di relazione indicando con tale termine i «modelli e le caratteristiche dei processi interpersonali. All interno di una relazione di ruolo, come marito e moglie, processi e caratteristiche del rapporto variano nel tempo, anche se la relazione in un certo senso resta immodificata dal punto di vista strutturale» (Wynne, 1986). 8

17 In sostanza qualsiasi relazione familiare (genitore-figlio, marito-moglie, madre-padre-figlio etc.) va studiata osservando la sequenza di sviluppo in base alla quale, sul piano sostanziale oltre che formale, si costruisce il rapporto in senso funzionale o disfunzionale: «Questo significa che ci si può aspettare che cambiamento strutturale ed evoluzione relazionale spesso non siano sincronici. Pertanto, l approccio tradizionale al ciclo vitale della famiglia 2, definito soprattutto in termini di cambiamento strutturale di ruoli in base a entrate e uscite dal sistema, è in un senso ortogonale (perpendicolare) allo svolgimento dei processi di relazione» (Wynne, 1986). Nello specifico l autore fa riferimento al concetto di epigenesi proprio perché ritiene che ciascuno stadio evolutivo si avvia e si realizza in base a quanto è avvenuto nello stadio precedente. Tenendo presente il modello epigenetico, è possibile tener conto del fatto che i diversi eventi critici, che determinano la necessità della famiglia di riorganizzare le proprie relazioni per poter svolgere con successo i compiti evolutivi specifici ad ogni passaggio del ciclo vitale, si verificano, per scelta o per caso, in diversi stadi dello sviluppo dei processi relazionali: ad esempio si può ipotizzare una situazione in cui la nascita del primo figlio (evento critico) avvenga quando una coppia ha raggiunto un buon livello di intimità elaborando adeguatamente tutti gli stadi precedenti, oppure una situazione in cui lo stesso evento critico si verifica quando la coppia si sta ancora cimentando nello stabilizzare il rapporto attraverso la definizione di uno stile d attaccamento e di modelli comunicativi funzionali. Si tratta di una distinzione che aiuta a comprendere l importanza di valutare per ciascuna famiglia, l evoluzione in base al modello epigenetico. Le caratteristiche di ciascun processo relazionale nello sviluppo sono: 1. Attaccamento: rappresenta la base dell epigenesi del sistema relazionale. Si tratta di un costrutto teorico che può essere applicato alla comprensione della costruzione del rapporto tra bambino e caregiver, ma anche all intero corso della vita (Carli, 1999): possiamo infatti ipotizzare che la costruzione dei legami stabili tra adulti segua le stesse fasi della costruzione del rapporto bambino-genitore, fino al definirsi di uno stile di attaccamento specifico. Secondo 2 Ci si riferisce qui alla prospettiva evolutiva che considera la famiglia come un sistema definito a livello strutturale (ad esempio dal matrimonio o dalla nascita) che evolve in base all elaborazione di diversi eventi critici alla ricerca di una stabilità organizzativa (Scabini, 1998). Tale prospettiva non entra nel merito del processo psicodinamico relazionale che porta due o più individui a divenire coppia o famiglia. 9

18 Wynne la particolarità dell attaccamento nell adulto presenta alcune caratteristiche distintive rispetto al bambino: esso ha un importanza meno rilevante rispetto ad altri sistemi motivazionali/comportamentali; si basa spesso maggiormente su relazioni di affiliazione tra pari; prevalentemente rivolto verso una persona con cui si ha relazione anche sessuale. 2. Comunicazione: Wynne intende per comunicazione quel particolare processo relazionale in base al quale si arriva a condividere i centri dell attenzione e ad uno scambio reale di significati. Considerata nei suoi aspetti verbali e non verbali, essa si basa sullo sforzo di due o più persone di focalizzare l attenzione selettivamente su percezioni, idee o sentimenti condivisi conducendo a significati potenzialmente condivisi. 3. Soluzione congiunta di problemi. Immaginando un evoluzione in base alla quale la coppia ha definito un certo livello di stabilità attraverso l attaccamento e la condivisione dei centri di attenzione e dei significati attraverso la comunicazione, possiamo comprendere la particolarità di questo nuovo processo relazionale. Il gruppo comincia a muoversi verso obiettivi comuni oppure a cooperare per il raggiungimento di obiettivi individuali attraverso la condivisione rinnovabile di compiti, interessi e attività. 4. Mutualità. Con questo termine Wynne indica la capacità degli individui e della famiglia nel suo insieme di riconoscere e accettare difficoltà che non possono essere risolte all interno della struttura di forme precedenti di relazione e la capacità connessa di accettare la necessità di rinegoziare delle regole per la trasformazione verso nuovi modelli di relazione, eventualmente anche una separazione definitiva. In questo stadio si può così assistere a modelli di reimpegno, rinnovo e approfondimento dei modelli di attaccamento, dello stile comunicativo e delle modalità di soluzione congiunta dei problemi. Una risorsa necessaria sembra essere la consapevolezza interazionale (Byng Hall,1995): la consapevolezza delle caratteristiche della relazione e delle circostanze che la influenzano, vale a dire di una metaposizione rispetto al sistema relazionale in cui si è inclusi. 5. Intimità. Più difficile, per ammissione stessa di Wynne (1984), la definizione di intimità che può essere raggiunta al termine del processo evolutivo epigenetico. Non sempre infatti essa è necessariamente presente al di là della mutualità. L intimità rappresenta spesso un ideale in una certa realtà storico-culturale. 10

19 In base alle osservazioni di Wynne, derivate in ambito clinico attraverso lo studio di famiglie anche gravemente disfunzionali, è possibile schematizzare per ogni stadio alcune caratteristiche funzionali e disfunzionali. Ciò che è importante è l ipotesi di un continuum tra funzionalità e disfunzionalità che richiede una certa flessibilità nella valutazione. 1.2 Il legame di attaccamento lungo il ciclo di vita Il sistema di attaccamento è, secondo Bowlby, parte integrante del comportamento umano: esso accompagna infatti l essere umano dalla culla alla tomba (Bowlby, 1969). Secondo la prospettiva evoluzionista, sembra che tale sistema si sia evoluto per assolvere la funzione biologica di proteggere i membri più giovani e/o deboli all interno di gruppi di primati, al fine di garantire lo sviluppo dell individuo, nonché la sopravvivenza della specie stessa. Ne risulta, quindi, che esso è particolarmente attivo nel periodo in cui l individuo è per definizione più vulnerabile e bisognoso di cure: l infanzia. Il legame che il bambino instaura con i propri caregiver e il tipo di cure ricevute in risposta ai propri bisogni rappresenta il modello prototipico delle successive relazioni significative, influenzando le aspettative e guidando sentimenti e comportamenti all interno di esse. Sebbene, quindi, la propensione a formare legami di attaccamento sia a base innata, il legame che gli individui riescono ad instaurare sarà funzionale o meno a seconda delle dinamiche delle cure genitoriali a cui si è stati esposti. Il concetto che spiega il senso di continuità tra attaccamento in età infantile e tendenza a instaurare le relazioni affettive in età adulta è quello di Modelli Operativi Interni (MOI). I MOI, che comprendono la rappresentazione sé-conl'altro significativo, si sono sviluppati in maniera complementare a quanto l altro sia stato in grado di fornire cure e supporto adeguati (Liotti, 2001). Pertanto, un bambino che fa esperienza di figure genitoriali sensibili ed emotivamente responsive svilupperà un senso di sé come amabile e degno di valore e dell altro come disponibile, e una generale fiducia nei confronti delle relazioni intime. Mentre, al contrario, un bambino che sperimenta l inaccessibilità, l inadeguatezza, il rifiuto, l indifferenza dei propri genitori svilupperà un senso di sé come non amabile, dell altro come inaffidabile e indisponibile e un senso generale di diffidenza e di sfiducia rispetto alle relazioni intime. In altre parole, il modello che il bambino si costruisce di se stesso riflette l'immagine che i genitori hanno di lui, comunicatagli 11

20 attraverso il modo in cui viene accudito e attraverso ciò che gli viene detto; esso è pertanto una rappresentazione di se stesso organizzata attorno alle aspettative di risposta delle figure di accudimento. Il modello di attaccamento che veicola la sicurezza, la fiducia e l affetto reciproco nelle relazioni significative viene definito sicuro, mentre i modelli di attaccamento che predicono aspettative di indisponibilità, incostanza, inaccessibilità, o indifferenza nei rapporti intimi vengono definiti insicuri. Nei primi anni di vita, dunque, i MOI sono relativamente flessibili, in relazione ai cambiamenti della qualità dell'interazione con le figure di accudimento, ma già nel corso dei primi anni di vita cominciano a solidificarsi, fino a diventare schemi automatici e ad operare a livello inconscio (Bowlby, 1988). Essi, dunque, finiscono per diventare tendenzialmente caratteristiche della personalità del soggetto, più che della relazione, così da contraddistinguere l individuo nell adolescenza e nell età adulta (Hazan, Shaver, 1987). Secondo Bowlby, i MOI, una volta formatisi, sono in linea di massima stabili, in quanto rappresentano delle lenti con le quali si guarda il mondo e si attribuisce significato agli eventi, attraverso una tendenza che sembra essere quella delle ripetuta conferma delle proprie aspettative. E attraverso i modelli operativi interni, quindi, che i pattern di attaccamento dell infanzia sono trasferiti nella vita adulta e vengono trasmessi alla nuova generazione. Gli individui tenderanno a riproporre, nell'accudimento dei propri figli i modelli di cure a cui sono stati, a loro volta, esposti, perpetuando la trasmissione intergenerazionale degli stili di attaccamento (Holmes, 1993). L attaccamento e la dipendenza verso le persone significative è una tendenza che si esplica lungo tutto l arco della vita, attraverso una serie di relazioni intime che hanno la funzione dei primi legami importanti. Verso i tre anni del bambino si comincia ad assistere ad una sua maggiore autonomia rispetto ai propri genitori, in quanto si va formando gradualmente la fiducia nella stabilità della relazione, che consente anche di tollerare periodi di separazione dalla figura materna con minore angoscia. 12

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009 BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI Venerdì, 11 dicembre 2009 LA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI: STRUMENTI DI MISURA a cura di M. Tafà Premesse

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli