I disturbi del comportamento alimentare. Criteri diagnostici ed elementi clinici di diagnosi differenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I disturbi del comportamento alimentare. Criteri diagnostici ed elementi clinici di diagnosi differenziale"

Transcript

1 I disturbi del comportamento alimentare Criteri diagnostici ed elementi clinici di diagnosi differenziale

2 Perché parlare dei disturbi alimentari? I Disturbi dell Alimentazione riguardano molte persone, da quelle eccessivamente preoccupate per il peso e la forma del corpo a persone con manifestazioni cliniche conclamate (Shisslak et al. 1995)

3 Cosa sono i disturbi alimentari? Persistente alterazione del comportamento alimentare e delle condotte connesse con il cibo Inadeguata assunzione e/o assorbimento degli alimenti Non causati da patologie internistiche o da altri disturbi psichici Compromissione significativa del funzionamento sociale e del benessere psicofisici del paziente Disturbi del comportamento alimentare (Fairburn & Walsh, 1995)

4 Quali sono? Anoressia Nervosa (An) Bulimia Nervosa (Bn) Disturbi dell Alimentazione Non Altrimenti Specificati (EDNOS) Caratteristica essenziale comune ad entrambi i disturbi, AN e BN, è la presenza di un alterata percezione del peso e della propria immagine corporea. DSM IV TR: Disturbi dell Alimentazione

5 Anoressia Nervosa Criteri diagnostici del DSM-IV-TR A. Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per l età e la statura (per es. perdita di peso che porta a mantenere il peso corporeo al di sotto dell 85% rispetto a quanto previsto, oppure incapacità di raggiungere il peso previsto durante il periodo della crescita in altezza, con la conseguenza che il peso rimane al di sotto dell 85% rispetto a quanto previsto). B. Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso.

6 Anoressia Nervosa Criteri diagnostici del DSM-IV-TR C.Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima, o rifiuto di ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso. D.Nelle femmine, dopo il menarca, amenorrea, cioè assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi. (Una donna viene considerata amenorroica se i suoi cicli si manifestano solo a seguito di somministrazione di ormoni, per es. estrogeni).

7 Anoressia Nervosa Criteri diagnostici del DSM-IV-TR Specificare il sottotipo: Con restrizioni: nell episodio attuale di anoressia nervosa il soggetto non ha presentato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). Con abbuffate/condotte di eliminazione: nell espisodio attuale di anoressia nervosa il soggetto ha presentato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).

8 Bulimia Nervosa Criteri diagnostici DSM-IV-TR A. Ricorrenti abbuffate. Un abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: 1) mangiare in un definito periodo di tempo (ad es. un periodo di due ore), una quantità di cibo maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo ed in circostanza simili; 2) sensazione di perdere il controllo durante l episodio (ad es. sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto si sta mangiando).

9 Bulimia Nervosa Criteri diagnostici del DSM-IV-TR B. Ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno o esercizio fisico eccessivo. C.Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno 2 volte alla settimana per 3 mesi. D.I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei.

10 Bulimia Nervosa Criteri diagnostici del DSM-IV-TR E. L alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa. Specificare il sottotipo: Con condotte di eliminazione: nell episodio attuale di bulimia nervosa il soggetto ha presentato regolarmente vomito autoindotto o uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi. Senza condotte di eliminazione: nell episodio attuale il soggetto ha utilizzato altri comportamenti compensatori inappropriati, quali il digiuno o l esercizio fisico eccessivo, ma non si dedica regolarmente al vomito autoindotto o all uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi.

11 Disturbi dell Alimentazione Non Altrimenti Specificati NAS. La categoria dei Disturbi della Alimentazione Non Altrimenti Specificati include quei disturbi dell alimentazione che non soddisfano i criteri di nessuno specifico Disturbo della Alimentazione. Gli esempi includono: 1. Per il sesso femminile, tutti i criteri dell Anoressia Nervosa, in presenza di un ciclo mestruale normale. 2. Tutti i criteri dell Anoressia Nervosa sono soddisfatti e, malgrado la significativa perdita di peso, il peso attuale risulta nei limiti della norma.

12 Disturbi dell Alimentazione Non Altrimenti Specificati NAS. 3. Tutti i criteri della Bulimia Nervosa risultano soddisfatti, tranne il fatto che le abbuffate e le condotte compensatorie hanno una frequenza inferiore a 2 episodi la settimana per 3 mesi. 4. Un soggetto di peso normale, che si dedica regolarmente ad inappropriate condotte compensatorie dopo aver ingerito piccole quantità di cibo (es. induzione del vomito dopo aver mangiato due biscotti). 5. Il soggetto ripetutamente mastica e sputa, senza deglutire, grandi quantità di cibo.

13 Disturbi dell Alimentazione Non Altrimenti Specificati NAS. 6. Disturbo da Alimentazione Incontrollata: ricorrenti episodi di abbuffate, in assenza delle regolari condotte compensatorie inappropriate tipiche della Bulimia Nervosa ( appendice B del DSM-IV-TR per i criteri proposti per la ricerca).

14 Binge Eating Disorder Episodi ricorrenti di Alimentazione incontrollata con abbuffate periodiche (almeno 2 giorni alla settimana per 6 mesi) Mangiare molto più rapidamente del normale fino a sentirsi spiacevolmente pieni Mangiare grandi quantità di cibo anche se non ci si sente affamati Mangiare in solitudine provando imbarazzo, disgusto verso se stessi, elevati sensi di colpa dopo le abbuffate Assenza di meccanismi compensatori inappropriati

15 Disturbo da alimentazione incontrollata perdita di controllo mangiare in un periodo definito di tempo (esempio due ore) un quantitativo di cibo indiscutibilmente maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di tempo e in circostanze simili e con la sensazione di perdere il controllo durante l episodio (sensazione di non riuscire a fermarsi o di non poter controllare cosa e quanto mangiare).

16 DAI versus alimentazione eccessiva ABBUFFATA OGGETTIVA classica del DAI ABBUFFATA SOGGETTIVA Perdita di controllo anche se la quantità di cibo assunta è normale o modesta essa è percepita come esagerata IPERFAGIA OGGETTIVA la quantità di cibo assunta è elevata IPERFAGIA SOGGETTIVA NO Perdita di controllo la quantità di cibo assunta è scarsa

17 Spettro DCA AN restrittiva 8,8% AN purging 12,9% BN purging 17,5% BN non purging 4,1% Binge eating disorder 7,4% DCA nas 36,4% Nucleo psicopatologico comune Convinzioni distorte riguardo a cibo, peso, forma del corpo. Atteggiamenti autoprescrittivi riguardo al cibo.

18 Spettro DCA Adolescenti dieta rigida e preoccupazioni eccessive per 30 % sproporzionata peso e forma % DCA Atipico DCA % Tipico

19 Disturbi del Comportamento Alimentare Esito dei DCA 50% guarisce 30% parziale miglioramento 20% cronicizza 5% muore

20 Garner & Dalle Grave, 1999 Schema di mantenimento dei DCA In un ottica dimensionale i DA sono causati e mantenuti da caratteristiche convinzioni disfunzionali che ne identificano un nucleo psicopatologico comune: 1. convinzioni distorte su cibo e alimentazione 2. convinzioni distorte sul peso 3. convinzioni distorte sulla forma del corpo 4. atteggiamenti autoprescrittivi riguardo il cibo Tali idee interagiscono con altre caratteristiche individuali e familiari, quali il perfezionismo e la dimensione del controllo.

21 1. Convinzioni distorte sul cibo e l alimentazione Le calorie: una caloria è una caloria Non esistono cibi cattivi che fanno ingrassare: nulla si crea e nulla si distrugge La dieta non funziona saltando i pasti, alzandosi da tavola con la fame, eliminando alcuni cibi: dalla dieta alla educazione alimentare Il diario alimentare come strumento di autocontrollo

22 Nel regime alimentare restrittivo il cibo perde il suo principale valore di nutrimento e di piacere per assumere valori con connotazione negativa e l alimentazione non è più determinata da una sensazione viscerale di fame o di sazietà ma è sostituita da un alimentazione basata sia quantitativamente che qualitativamente su parametri arbitrari. Chi si sottopone ad un restrizione alimentare tende a sottovalutare o ignorare i segnali di fame e sazietà per aderire alla dieta, spesso autoprescitta, in modo rigido. (Brownell & Waddel, 1991) Principio della conservazione della massa di Lavosier: in natura nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma.

23 2. Convinzioni distorte sul peso Qual è il PESO IDEALE Peso naturale o peso regolato o set point INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) Ognuno di noi ha un proprio peso giusto, che non coincide per forza con la taglia 40 e che è la giusta misura tra il sentirsi bene, belle, e sane.

24 Indice di massa corporea (IMC O BMI) IMC 18.5 SOTTOPESO IMC tra 18.5 e 24.9 normopeso IMC tra 25 e 29.9 sovrappeso IMC > 30 obesità Calcolo IMC= Peso in Kg altezza in m2.

25 Teoria del set-point o peso regolato Il peso è regolato fisiologicamente intorno ad un set point, cioè ad un peso regolare o peso naturale che il corpo di una persona tende a difendere. E possibile mantenere un peso relativamente costante senza monitorare l assunzione di cibo rispetto al consumo di energia. Deviazioni significative da tale peso, in eccesso o in difetto, portano ad una serie di aggiustamenti metabolici con lo scopo di riportare l organismo al set point.

26 Il set point di una persona dipende dal DNA e dalle esperienze nutrizionali dell infanzia. Il set point non è fisso ma oscilla in base a fattori ambientali (fumo, sport, dieta), alvo e diuresi, cicli mestruali, sonno/veglia, stagioni, sesso, cicli della vita. Il set point può variare in persone di stessa altezza e struttura ossea.

27 Quando siamo al di sotto del set point siamo costantemente affamati, indipendentemente dal peso e, se portiamo il peso sotto il set point, nel 90% dei casi il peso tende ad aumentare. Quando dimagriamo il corpo tende a difendere preferibilmente il grasso corporeo a spese della massa magra e quando il peso viene ripreso dopo una dieta ferrea non si riprende massa magra ma massa grassa. C è una potente difesa biologica del tessuto adiposo.

28 3. Convinzioni distorte sulla forma del corpo. Immagine corporea Immagine corporea NEUROLOGICA: SCHEMA CORPOREO autorappresentazione cosciente del proprio corpo. PSICOLOGICA: sensazioni ed atteggiamenti rivolti al proprio corpo. Distorsione dell immagine corporea NEUROLOGICA: distorsione delle percezioni delle dimensioni corporee. PSICOLOGICA: alterazione dell atteggiamento cognitivo-affettivo per l aspetto fisico.

29 Immagine corporea neurologica E lo SCHEMA CORPOREO, riguarda l accuratezza con cui si percepiscono le varie parti del proprio corpo, è la COMPONENTE PERCETTIVA, SENSORIALE, della nostra immagine corporea e permette una auto-rappresentazione cosciente del nostro corpo

30 Immagine corporea psicologica Pensieri, emozioni e ed atteggiamenti legati al proprio corpo Fattori culturali Fattori individuali

31 Distorsione dell immagine corporea NEUROLOGICA: distorsione delle percezioni delle dimensioni corporee. PSICOLOGICA: alterazione dell atteggiamento cognitivo-affettivo per l aspetto fisico.

32 Disturbo percettivo dell immagine corporea Difficoltà a stabilire con precisione la DIMENSIONE e la FORMA del proprio corpo per ALTERAZIONI PERCETTIVE di tipo visivo ( mi vedo grassa, con la pancia gonfia, con le cosce grosse ) e/o cenestesico ( mi sento grassa, gonfia, larga ), per cui si tende a sovrastimare le proprie dimensioni. Lo stesso accade ad alcuni obesi e body-builders che si vedono e sentono magri sottostimando le proprie dimensioni (reverse anorexia). (Tompson, 1992)

33 Distorsione psicologica dell immagine corporea Ritenersi grasso è diverso dall essere grasso L insoddisfazione verso il proprio corpo è indipendente dal peso reale La distorsione percettiva dell immagine corporea, anche in soggetti normopeso, è strettamente correlata all insoddisfazione verso il proprio corpo Emozioni e pensieri negativi influenzano negativamente la valutazione soggettiva riguardo le dimensioni del corpo, che determina il grado di soddisfazione-insoddisfazione

34 NOI SIAMO IL NOSTRO CORPO IL NOSTRO CORPO CI PARLA Se consideriamo il nostro corpo solo come qualcosa da controllare e sottomettere alla nostra volontà, qualcosa di diverso da noi, con il tempo si riduce l attenzione ai segnali del corpo fino al non saperli più decifrare: fame, fatica, caldo, freddo, desiderio e piacere sessuale, sensibilità sensoriale agli stimoli anche lievi. Il corpo diventa un contenitore, un qualcosa da comandare, un nemico, non fa più parte di noi: frequenti agiti sul corpo come il tagliarsi, insensibilità al dolore ed al piacere, disturbi della sfera sessuale

35 Alterazione cognitivo-affettiva dell immagine corporea Importanza dell aspetto fisico per l autostima discrepanza tra immagine propria ed immagine reale insoddisfazione stima della desiderabilità del proprio corpo da parte degli alti ricerca di rassicurazioni sul proprio aspetto sensibilità eccessiva ai commenti altrui emozioni negative (ansia, tristezza, rabbia, vergogna,ecc) connesse con l esposizione del proprio corpo e con i pensieri sul proprio corpo confronto del proprio aspetto con atri controllo dell apparenza paura fobica del grasso ossessioni di magrezza

36 La persistenza di un disturbo dell immagine corporea è il più importante fattore predittivo di ricaduta

37 Fattori che mantengono il disturbo Grave restrizione alimentare (controverso) Depressione del tono dell umore Correlazione dimostrata tra depressione e numero di abbuffate (indipendentemente dalla restrizione alimentare) Fallimento dei trattamenti per perdere peso Aspettative irrealistiche nei confronti del peso

38 Elementi clinici di diagnosi differenziale: casi clinici. Caso 1 AN: una studentessa di ballo magrissima R. è una studentessa di ballo di 19 aa., nubile e molto magra, che si presenta su insistenza dei genitori preoccupati delle sue condotte alimentari. Secondo quanto riferito dalla pz e dai suoi familiari, R. è da sempre interessata alla danza. Aveva incominciato a frequentare un corso di ballo all età di 5 aa. Quando aveva 8 aa. le sue insegnati avevano riconosciuto che era dotata di un grande talento e, a partire dai 14 aa., era entrata a far parte della compagnia di ballo nazionale. La pz aveva cominciato a presentare problemi alimentari all età di 15 aa., allorché, per ragioni che non è in grado di spiegare, aveva iniziato a indursi il vomito quando riteneva di aver mangiato troppo.

39 Caso 1 Questa condotta era stata preceduta da diversi anni di diete intraprese su incoraggiamento dell insegnante di danza. Da 3 aa. le abbuffate si verificano una volta al giorno, la sera, e sono sempre seguite da vomito autoindotto. L abbuffata consiste nel mangiare una dozzina di tortini di riso o, talvolta, più di un chilo e mezzo di gelato. R. consuma questo cibo di notte, dopo che i genitori sono andati a letto. Già da tempo essi sospettavano che la figlia avesse problemi con il cibo, ma lei lo aveva sempre negato fino a circa un mese prima dell attuale consulenza. All età di 15 aa. R. era alta 173 cm. La pz aveva raggiunto il peso più elevato (55 chili), all età di 16 aa. e, a suo dire, a quell epoca era grassa.

40 Caso Clinico 1 Negli ultimi 3 aa. il peso si è mantenuto abbastanza stabile, variando tra i 45 ed i 47 chili. Si esercita regolarmente nella danza e nega di fare uso di lassativi, diuretici o pillole dietetiche per controllare il peso. A parte durante le abbuffate, R. segue un rigido regime vegetariano, non mangia carne o uova e consuma poco formaggio. Da 3-4 aa. la ragazza si sente a disagio nel consumare i pasti davanti ad altre persone e, per evitare di trovarsi in simili situazioni talora percorre lunghe distanze per allontanarsi. Ciò pone notevoli limiti alla sua vita sociale. R. ha avuto due cicli mestruali spontanei all età di 16 aa., quando pesava circa 55 chili, ma, da allora, non ha più avuto mestruazioni. Dopo aver terminato la scuola secondaria era diventata una ballerina della compagnia di ballo a tempo pieno. Le lezioni e le prove la tengono tutt ora occupata per circa 4 ore al giorno e trascorre la maggior parte del tempo restante dedicandosi alla lettura.

41 Caso Clinico 1 Trova particolarmente interessanti i romanzi storici. I genitori la descrivono come una studentessa seria e brava, anche se sono preoccupati per il fatto che si isola dagli altri. Ha alcune amiche intime; non è mai uscita con un ragazzo nè ha avuto esperienze sessuali. Durante l intervista la pz appare imbarazzata e, in un certo senso, circospetta nel descrivere il proprio comportamento alimentare, scegliendo attentamente le parole. Riferisce una certa preoccupazione per l incapacità di controllare le abbuffate, ma pensa di non avere altri problemi. Appare seria e priva di senso dell umorismo, ma non sembra depressa. Non vi è evidenza di disturbi formali del pensiero. DSM_IV_TR Case Studies, 2004.

42 Caso Clinico 2 BN: una giovane donna che non riesce a smettere di mangiare. T. è una donna di 28 aa., nubile, analista di polizze assicurative, che si presenta per problemi correlati all alimentazione. La pz è la terza di quattro fratelli. Il padre è un benestante avvocato di Midwest; la madre, all epoca in cui T. era bambina, era casalinga. Nessuno dei familiari aveva avuto problemi di sovrappeso, ama da sempre in famiglia era stata data importanza all essere forti, sani e in forma. Da bambina T. aveva buoni risultati sia a scuola che nello sport e aveva sviluppato un particolare interesse per il pattinaggio artistico. Nella prima adolescenza aveva ottenuto buoni piazzamenti nelle gare locali e aveva cominciato a dedicare sempre più tempo ed energia all allenamento. All età di 15 aa., ossia al secondo anno della scuola superiore, si era trasferita in un collegio femminile all Est, in quanto i genitori ritenevano che ciò avrebbe aumentato le possibilità che fosse ammessa in una università dell Ivy League.

43 Caso Clinico 2 Aveva parecchi amici, otteneva buoni risultati scolastici e, in genere, riusciva a soddisfare le richieste della nuova scuola. Aveva continuato a praticare il pattinaggio artistico con un nuovo allenatore. Questi, pur sostenendola e incoraggiandola, una volta le aveva fatto l osservazione che avrebbe potuto essere più competitiva se avesse perso qualche chilo. A quell epoca T. pesava 58 chili, un peso normale per la sua età e statura -pari a 170 cm- e la sua dieta era bilanciata. Ferita dall osservazione dell allenatore, la ragazza iniziò un intenso programma di esercizio fisico e dieta. Oltre gli allenamenti quotidiani, frequentava un corso di aerobica sei giorni alla settimana. Aveva inoltre eliminato dalla dieta i dolci e la carne rossa. Dal momento che queste attività le portavano via molto tempo si era allontanata dalle nuove amicizie scolastiche.

44 Caso Clinico 2 Durante il primo anno di collegio il suo peso era calato da 58 a 45 chili e mezzo e il ciclo mestruale, che era sempre stato regolare fino da quando aveva 13 aa., cessò. Quando tornò a casa per le vacanze estive i genitori si preoccuparono per la sua evidente perdita di peso e insistettero che venisse visitata da un pediatra, il quale, a sua volta, la inviò da uno psichiatra. Non è chiaro quale diagnosi fosse stata formulata e, dopo alcune visite, T. si rifiutò di proseguire il trattamento. Durante l estate, tuttavia, le sue abitudini alimentari cominciarono a cambiare. Pur sforzandosi di mantenere il programma dietetico che aveva cominciato durante il periodo scolastico, si ritrovò a dover controllare il proprio appetito e, in diverse occasioni, a mangiare una scatola di biscotti e mezzo chilo di biscotti durante la notte, dopo che i familiari erano andati a letto.

45 Caso Clinico 2 Una volta ripresa la scuola, T. aveva continuato ad abbuffarsi occasionalmente e, alla fine, aveva sviluppato un pattern secondo cui durante la settimana osservava la dieta, mentre nei wee-kend si abbuffava. Pur continuando a praticare il pattinaggio a livelli competitivi, non era più in grado di mantenere l intenso programma di esercizio fisico iniziato durante il primo anno di collegio. Nei restanti anni di collegio il peso era gradualmente aumentato fini a raggiungere 56 chili e mezzo, e il ciclo mestruale era ripreso dopo 9 mesi di amenorrea. Dopo essersi diplomati T. era entrata in una prestigiosa università della Ivy League e si era specializzata in storia, rivelandosi una studentessa brava, anche se non brillante. Il suo peso continuò ad aumentare raggiungendo i 68 chili nell autunno del primo anno universitario.

46 Caso Clinico 2 Quando tornò a casa per Natale si trovò incapace di smettere di mangiare dolci e spuntini. Assai turbata al pensiero di aumentare ulteriormente di peso aveva deciso di indursi il vomito dopo le abbuffate. Ebbe così inizio un pattern di abbuffate e vomito autoindotto che si ripeteva diverse volte alla settimana ed era persistito negli ultimi 10 anni. Solitamente, le sere in cui sapeva che la sua compagna di stanza sarebbe uscita, comprava mezzo chilo di gelato e una scatola di biscotti al cioccolato mentre tornava dal lavoro. Una volta giunta a casa, nell arco di un ora, guardando la televisione, mangiava i dolci e il gelato ed eventuali porzioni di dessert rimaste nel frigorifero. Poi si induceva il vomito. La pz si vergogna molto di questa abitudine disgustosa e ha deciso di smettere diverse volte.. Tuttavia, non è stata in grado di farlo per più di due settimane consecutive. Quando non si abbuffa, cerca di osservare una dieta rigorosa.

47 Caso Clinico 2 Continua a evitare di mangiare carne rossa e dolci e, attualmente, il suo peso è ragionevolmente stabile a circa 66 chili; tuttavia, si ritiene grassa. T. ha discreti successi dal punto di vista professionale. Da quando si è diplomata ha cominciato a lavorare in una grande compagnia assicuratrice e ha ottenuto delle promozioni nei ranghi gestionali medi dell azienda. Condivide un appartamento con una donna che ritiene essere la sua migliore amica, ma a cui non ha mai detto niente riguardo al proprio problema. Riferisce che la propria vita sociale è compromessa dalla preoccupazione riguardante il mangiare ed il peso. E consapevole di entrambi questi aspetti ed è riluttante ad uscire a cena con un uomo, perchè teme che il rigido regime dietetico che osserva possa apparire incongro rispetto alla sua grassezza. DSM_IV_TR Case Studies, 2004.

48 Diagnosi differenziale Ad R., la ballerina, viene formulata la diagnosi di Anoressia Nervosa, Tipo con Abbuffate/Condotte di eliminazione, in quanto il suo peso, pari a chili, è al di sotto dell 85 % di quello atteso in un soggetto con una statura di 173 cm e, in quanto, è amenorroica da tre anni (dall età di 16 aa.). Ha timore di ingrassare, una visione assai distorta delle proprie dimensioni corporee (si descrive come grassa anche se pesa solo 45 chili e nonostante tutti la trovino deperita). Si abbuffa di tortine di riso e gelato ogni sera e poi vomita.

49 Diagnosi differenziale T., invece, ha un anamnesi positiva per Anoressia Nervosa, ma la sua attuale diagnosi è di Bulimia Nervosa, dato che il suo peso non è al di sotto di quanto ci sia aspetterebbe in rapporto ad una statura di 170 cm e ha cicli mestruali regolari. Si abbuffa regolarmente e poi vomita, secondo un pattern che perdura da 10 aa. Ha una visione distorta della propria immagine corporea, si considera grassa pur pesando circa 66 chili. Si induce regolarmente il vomito (BN Con Condotte di Eliminazione).

50 Diagnosi differenziale AN e BN non sono diagnosi lifetime, ma spesso si alternano in seguito all aumento o alla perdita di peso. La diagnosi di AN formulata ad R. si trasformerebbe in BN se la pz dovesse guadagnare peso in modo da rientrare nella media o se il ciclo mestruale dovesse riprendere. D altra parte, i sintomi presentati da T. quando era più giovane avrebbero giustificato la diagnosi di AN, poichè il suo peso era molto basso ed era amenorroica, anche se si abbuffava e ricorreva a condotte di eliminazione. La sua diagnosi era cambiata in BN quando il suo peso era aumentato fino a raggiungere un livello normale ed il ciclo mestruale era ripreso.

51 Accorgimenti diagnostici Nel formulare la diagnosi di AN è importante distinguere un peso corporeo anormalmente basso dalla normale magrezza, soprattutto in quanti svolgono professioni che richiedono un basso peso corporeo. E inoltre importante escludere altre possibili cause di calo ponderale (ad es., le condizioni mediche generali quali il cancro, gli effetti di altri disturbi mentali quali il Disturbo Depressivo Maggiore o gli effetti della povertà o di una scarsa alimentazione).

52 Accorgimenti diagnostici Nel formulare la diagnosi di BN è essenziale distinguere un regolare pattern di abbuffate da un comportamento che implica un mangiare eccessivo generalizzato (spesso chiamato grazing ) o correlato a uno specifico contesto in occasioni particolari (ad es., ricorrenze o festività). Per operare tale distinzione è utile determinare il tipo di cibo assunto (le abbuffate molto spesso sono a base di cibi dolci e altamente calorici), la quantità assunta (si definisce abbuffata quando la quantità di cibo consumato è eccessiva per la maggior parte degli individui nella medesima situazione), le circostanze in cui avviene l abbuffata e la frequenza.

53 Accorgimenti diagnostici Per formulare la diagnosi di BN è inoltre richiesto che il soggetto metta in atto comportamenti compensatori inappropriati per prevenire l aumento di peso. Tali comportamenti molto spesso includono il vomito autoindotto o l abuso di lassativi (sottotipo Con Condotte di Eliminazione), o, meno frequentemente, il digiuno o l esercizio fisico eccessivo (sottotipo Senza Condotte di Eliminazione). Il mangiare eccessivo e l aumento di peso possono verificarsi anche nel Disturbo Depressivo Maggiore Con Manifestazioni Atipiche.

54 Accorgimenti diagnostici La abbuffate possono presentarsi come parte del comportamento impulsivo del caratteristico del DBP Diturbo Borderline di Personalità (spesso sono in comorbilità e, allora, si formulano entrambe le diagnosi). Altri due disturbi che possono presentarsi in comorbilità sono il DOC Disturbo Ossessivo Compulsivo (ossessioni e compulsioni correlate al cibo, ma assenza ddel timore di prendere peso) ed il Disturbo da Dismorfismo Corporeo (immagine distorta del proprio corpo, ma non correlato al timore di guadagnare peso e non associato ad un basso peso corporeo).

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti:

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: BULIMIA NERVOSA A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: 1) mangiare in un definito periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: Nuovi criteri di classificazione? Corrado D Agostini AGENZIA DELLA NUTRIZIONE D.A.I. D.E.A.S. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI- FIRENZE IL DSM - 5 17

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a) Data SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a) PAPA Nome e Cognome Luogo di nascita Data di nascita Recapito tel Regione o stato di provenienza

Dettagli

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA 1930-40 1940-50 1950-60 1960-70 1970-80 1980-90 Anoressia nervosa e Bulimia:chi

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)

IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) ANNAPIA VERRI ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO-PAVIA WEIGHT-RELATED DISORDERS

Dettagli

sociali, vissuti intra-psichici

sociali, vissuti intra-psichici Frequente evoluzione verso quadri long- term Le risposte disfunzionali: : ad eventi stressanti, sollecitazioni psico-sociali sociali, vissuti intra-psichici psichici Conseguenti a pensieri automatici (dicotomia,

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. Gian Carlo Nivoli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE D.C.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. Gian Carlo Nivoli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE D.C.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. Gian Carlo Nivoli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE assificazione dei D.C.A Anoressia Mentale Bulimia Mentale DSM III (1980) Pica,

Dettagli

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE Significativi problemi di abbuffate, cioè assunzione di un elevata quantità di cibo associata a un senso di perdita di

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA

ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA BED: Binge Eating Disorder o Disturbo da alimentazione incontrollata (circa il 30% degli obesi) Abbuffate ricorrenti per almeno 2 giorni/settimana per almeno

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA Secondo Martha Nussbaum (1999) il concetto di oggettivazione comprende sette dimensioni: 1. Strumentalità: l oggetto è uno strumento per gli scopi altrui; 2. Negazione dell

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MONIA FERRETTI Psicologa Psicoterapeuta EBOOK DIMAGRISCI FACILE Parte 1 Dimagrisci facile con i miei consigli Per Te! 2 Titolo Dimagrisci Facile con i miei consigli per Te!!! Autore Monia Ferretti Sito

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.).) Dott.ssa Claudia Zanella Dott. Tiziano Ferretti

I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.).) Dott.ssa Claudia Zanella Dott. Tiziano Ferretti I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.).) Dott.ssa Claudia Zanella Dott. Tiziano Ferretti Attuale classificazione: criteri diagnostici DSM-IV IV-TR (Manuale diagnostico statistico dei disturbi

Dettagli

ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA

ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA 1 2 ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA Disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati (DCA NAS), all interno dei quali è inserito il disturbo da alimentazione incontrollata (BED BINGE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Che cos è l anoressia

Che cos è l anoressia Che cos è l anoressia L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: rilevante perdita di peso, tanto che chi soffre di anoressia nervosa presenta meno del 15%

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti:

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: Dal sito : Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) http://www.terzocentro.it Anoressia nervosa Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: rilevante

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti

e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti Comportamento alimentare e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti ti Francesca Vitali, Daniela Senarega e Guido Amoretti Università degli Studi di Genova ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Anoressia e bulimia discutiamone insieme. Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare

Anoressia e bulimia discutiamone insieme. Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare Anoressia e bulimia discutiamone insieme Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare dott. Dante Pallecchi Anoressia e Bulimia 1 Anoressia e bulimia discutiamone insieme Cosa

Dettagli

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi SPAZIOMENTE Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere Cibo Mente Corpo Dott.ssa Paola Carosi Dott.ssa Alessandra Siniscalchi Perché questo corso? Quest argomento storicamente è sempre stato affrontato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI Caratteristiche generali I NAS sono disturbi dell alimentazione di severità clinica che soddisfano la definizione di disturbo dell alimentazione

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A Trento, 14 marzo 2015 Dott. Alessandro Salvi UNA VISIONE PANORAMICA DEI DCA : ALCUNI TRATTI CARATTERISTICI I DCA sono

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Rapporto scuola-famiglia Risorse evolutive per il benessere dei ragazzi Autostima,

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE A. Vanotti*, A. Di Giorgio** *U.O. di Nutrizione Clinica e Dietetica ASL della Provincia di Como ** Scuola di Specializzazione in Scienza dell

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione Diagnosi e Terapie Sezione del sito a cura di Mariachiara Federici I disturbi dell alimentazione I Disturbi dell Alimentazione non sono determinati da una sola causa; attualmente, per spiegarne l insorgenza

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms Expanded Separation Anxiety Interview Ansia di separazione in età

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare. Disturbi del Comportamento Alimentare Modi diversi per esprimere un disagio affettivo

Disturbi del Comportamento Alimentare. Disturbi del Comportamento Alimentare Modi diversi per esprimere un disagio affettivo Disturbi del Comportamento Alimentare Modi diversi per esprimere un disagio affettivo Centro di Riferimento Provinciale per i Disturbi del Comportamento Alimentare Azienda per i Servizi Sanitari Trento

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli M.Crisma, S. Monticolo Con la collaborazione di L. Calabrese, M. Strizzolo Le ricerche internazionali

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli