DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE, C.D.A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE, C.D.A.A"

Transcript

1 DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE, C.D.A.A. (CENTRO PER I DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE E DELL'ADOLESCENZA) E STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA ASL2 Savonese I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura Dott. Antonio M.Ferro, Dott.ssa Maria Josè Baldizzone, Dott.ssa Selene Cammarata, Dott. Amnon Cohen, Dott. Pier Fabrizio Cerro, Dott.ssa Daniela Lagasio, Dott. Vittorio Menicanti, Dott. Paolo Moretti, Dott.ssa Cinzia Parodi, Dott.ssa Sara Testa Savona, 4 febbraio 2012

2 DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE criteri diagnostici secondo il DSM IV-TR Anoressia nervosa Bulimia nervosa Disturbi dell alimentazione non altrimenti specificati EDNOS (tra questi BED)

3 ANORESSIA NERVOSA A) Rifiuto di raggiungere o mantenere il peso corporeo al di sopra o pari al peso minimo normale per età e statura, o peso mantenuto al di sotto dell 85% rispetto a quanto atteso (BMI <17.5) B) Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi anche quando si è sottopeso A) Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, eccessiva influenza del peso e/o della forma corporea sui livelli di autostima, rifiuto di ammettere la gravità della condizione di sottopeso B) Amenorrea (assenza di almeno tre cicli consecutivi)

4 SOTTOTIPI Con restrizione - più ossessive e compulsive - più socialmente isolate Con abbuffate e/o condotte di eliminazione (vomito autoindotto, uso lassativi e diuretici, anoressizzanti, etc) - malattia di più linga durata - più impulsive con cibo e in altre aree (abuso alcool, sostanze stupefacenti, cleptomania, autolesionismo, T.S.) - cluster B disturbi di personalità (borderline, narcisistico, antisociale)

5 BULIMIA NERVOSA A) ABBUFFATE RICORRENTI (2/sett per almeno 3 mesi) mangiare in un periodo di tempo una quantità significativamente superiore a quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nelle stesse condizioni sensazione di perdita di controllo

6 B) RICORRENTI CONDOTTE COMPENSATORIE DI ELIMINAZIONE PER PREVENIRE L AUMENTO DI PESO (vomito autoindotto, IInappropriato uso lassativi, Inappropriato uso diuretici, attività fisica eccessiva, digiuno) peso corporeo più basso più elevata incidenza autolesionismo, ideazione suicidaria, comorbilità per depressione, dist. Ansia e abuso alcol) più marcato dist. dell immagine corporea Più frequente storia di abuso fisico e sessuale Più frequenti squilibri elettrolitici e disidratazione C) LIVELLI D AUTOSTIMA INDEBITAMENTE INFLUENZATI DALLA FORMA E DAL PESO CORPOREI

7 ABBUFFATA MANGIARE IN UN PERIODO DI TEMPO CIRCOSCRITTOUNA QUANTITA DI CIBO SUPERIORE A QUELLO CHE LA MAGGIORANZA DELLA GENTE MANGEREBBE NELLE STESSE CIRCOSTANZE MANGIARE GRANDI QUANTITà DI CIBO IN ASSENZA DI FAME MANGIARE FINO A SENTIRSI SPIACEVOLMENTE PIENI MANGIARE IN TAL MODO DA SOLI PER L IMBARAZZO E DOPO SENTIRSI IN COLPA E DEPRESSI SENSAZIONE DELLA MANCANZA DEL CONTROLLOSU COSA SI STA MANGIANDO E QUANTO SENZA POTER SMETTERE IL SINTOMO ABBUFFATA E PRESENTE IN TUTTO LO SPETTRO DEI DCA ED E INDIPENDENTE DAL BMI

8 EDNOS Sindromi parziali Disturbi sottosoglia o non abbastanza gravi Quadri clinici diversi BED Body dismorphic disorder Esercizio fisico compulsivo (anoressia atletica?)

9

10 EDNOS anoressia con mestruazioni presenti bulimia con frequenza di abbuffate inferiore a quella definita bulimia con condotte compensatorie per assunzioni modeste di cibo il soggetto mastica e sputa grandi quantità di cibo disturbo da alimentazione incontrolla il soggetto ha un BMI normale ma pratica vomito autoindotto per controllare il peso alimentazione equilibrata ma eccessiva attività fisica per evitare aumento di peso

11 DISTURBO DA ABBUFFATE COMPULSIVE (BINGE EATING DISORDER) ABBUFFATE RICORRENTI (ALMENO 2/SETT IN UN PERIODO DI 6 MESI) E SENSO DI PERDITA DI CONTROLLO UTILIZZO NON SISTEMATICO DI CONDOTTE DI COMPENSO LE DIETE DIMAGRANTI SONO IL TRIGGER PIU FREQUENTE (30% DI CHI SI SOTTOPONE A PROGRAMMI CONTROLLO DEL PESO) ETA MEDIA D INSORGENZA ANNI COMORBIDITà PSICHIATRICA: DEPRESSIONE (51%), DOC (2%), ABUSO SOSTANZE (12%), DISTURBI DI PERSONALITà (DBP 14%), ALCOLISMO (47%)

12 OBESITA L OBESITA E UNA CONDIZIONE DEFINITA SU BASE MORFOLOGICA NON SUFFICIENTEMENTE INQUADRATA DAL PUNTO DI VISTA PSICOPATOLOGICO NON RIENTRA NEL DSM IV CRITERI WHO: BMI>30 KG/M2; OBESITA ADDOMINALE >102cm UOMINI E >88cm DONNE CONCETTO DI SINDROME METABOLICA

13 Great Ormond Street Criterial (Lask, Bryan-Waugh, 2000) Ideata per soggetti di età inferiore a 14 anni, dove vengono differenziati 6 quadri clinici, distinti per peculiarità sintomatologiche e differente gravità clinica e diagnostica Anoressia Nervosa Disturbo emotivo di rifiuto del cibo Bulimia Nervosa Alimentazione selettiva Disfagia Funzionale Rifiuto Pervasivo

14 ANORESSIA NERVOSA: Perdita di peso (per rifiuto alimentare, vomito autoindotto,eccessivo esercizio fisico, abuso di lassativi) Distorsioni cognitive riguardo al peso e/o alla forma del corpo Eccessiva preoccupazione per il peso e/o la forma del corpo DISTURBO EMOTIVO DI RIFIUTO DEL CIBO: Rifiuto del cibo che non dipende da un disturbo affettivo primario Perdita di peso Disturbo dell umore, che non soddisfa i criteri per la diagnosi di un disturbo affettivo primitivo Assenza di preoccupazione morbosa per il peso e/o la forma del corpo Assenza di malattie organiche

15 BULIMIA NERVOSA: Abbuffate e pratiche di compenso Perdita di controllo Preoccupazione morbosa per il peso e/o la forma del corpo Distorsioni cognitive riguardo al peso e/o la forma del Corpo ALIMENTAZIONE SELETTIVA: Scelta alimentare limitata a pochi cibi per almeno 2 anni Rifiuto di provare nuovi alimenti Assenza di distorsioni cognitive riguardo al peso e/o la forma del corpo Assenza di paura di soffocamento o di vomito Peso del corpo normale, alto o basso

16 DISFAGIA FUNZIONALE: Evitamento del cibo Paura di vomitare o di essere soffocato Assenza di distorsioni cognitive riguardo al peso e/o alla forma del corpo Assenza di preoccupazione morbosa per il peso e/o la forma del corpo Assenza di malattie organiche o psicosi RIFIUTO PERVASIVO: Rifiuto totale di alimentarsi, bere, camminare, parlare e prendersi cura di sé Opposizione ostinata ai tentativi di aiuto

17 ALTRI DCA NELL INFANZIA (LASK) BED Iperfagia Iperalimentazione compulsiva

18 MOTIVI DI RIFLESSIONE SULLA DIAGNOSI DI DCA NELL INFANZIA -Continuum con le comuni difficoltà di alimentazione e nutrimento che si verificano dalla nascita -comune riscontro in età prescolare di una selettività per i cibi coerente alle fasi di sviluppo con la sperimentazione di nuovi gusti e consistenze (ma dagli 8 anni in poi tali difficoltà non sono più da considerarsi normali) -mancanza di criteri diagnostici di riferimento univoci -mancanza di strumenti di valutazione diagnostica standardizzati

19 IN QUESTI ULTIMI ANNI SI VA RIDUCENDO LA RIGIDITA DEI CONFINI ENTRO I QUALI SONO COMPRESI I SINTOMI DELLE DIFFERENTI CONDIZIONI E SI ASSISTE AL PASSAGGIO DA UN QUADRO ALL ALTRO L ESIGENZA DI DEFINIRE I QUADRI SINTOMATOLOGICI SECONDO IL DSM IV NON VA INTESA IN MODO ECCESSIVAMENTE RIGIDO SEPPURE SIA SCIENTIFICAMENTE IMPORTANTE

20 EPIDEMIOLOGIA DCA -NEGLI USA I DCA COLPISCONO TUTTE LE CLASSI SOCIALI E LE COMPONENTI ETNICHE (OMS) -DCA SOLO NEI PAESI OCCIDENTALI INDUSTRIALIZZATI? No, anche nelle città esposte alla cultura occidentale e/o industriali (Turchia, Giappone, Iran, Hong Kong, Corea del sud, Africa..) l incidenza è simile alla nostra Negli ex paesi sovietici e in Cina (dal 2007) è recente l interesse per il fenomeno

21 ANORESSIA E BULIMIA Prevalenza dell anoressia 0,5-3,7% e della Bulimia 1,1-4,2% nella popolazione femminile tra 16 e 35 aa; rapporto uomo-donna è tra 1 a 6 e 1 a 10, ma negli adolescenti tra il 19-30% degli anoressici sono maschi; In Italia 2 milioni di ragazzi soffrono di DCA e l incidenza dell AN è di 4-8 nuovi casi su e di 9-12 per la BN

22 ANORESSIA E BULIMIA L età media d insorgenza è di 17 anni; In generale è in aumento la prevalenza dei DCA ma ne diminuisce progressivamente la gravità; IDCA possono essere ad insorgenza precoce (prepuberale) o anche tardiva (dopo il matrimonio)

23 BINGE EATING DISORDER PREVALENZA 2,8% (0,7-4%:IL DOPPIO DEI TASSI COMBINATI DI ANORESSIA (0,6%) E BULIMIA (1%) PIU FREQUENTE NEL SESSO FEMMINILE (3:2) IL 10-15% DELLA POPOLAZIONE OBESA NE SOFFRE (20-50% DELLE DONNE OBESE)

24 I dati IPSAD ITALIA dicono che in Liguria: tra anni a rischio DCA (4.1% del campione pari a ); Il 10.4% 15-19aa; prevalenza femmmine aa (9,3%) e aa (7,2%) > coetanee nazionali (8,8% e 5,6%); Prevalenze < in altre fasce d'età: 3% tra 35-44aa contro 3,9% in Italia;1% tra aa contro 3,3% in Italia; maschi aa prevalenza > in Liguria 1,9% (Italia: 1,3%); maschi 24-44aa prevalenza 0,5% (Italia: 1%).

25 OSSERVATORIO ARS Agenzia Regionale Sanitaria Liguria dal 2008 al 15 Novembre pz in carico presso servizi DCA Liguri 29% nati prima del % sesso femminile Distribuzione diagnosi: 34.6% BED; 28.3% EDNOS; 29.3% AN; 7.3%BN; 0.5% altri DCA infanzia Comorbilità: psichiatrica 15.7% (più elevata nei BED 30,8%); organica 13.5% ; 1.6% abuso sostanze.

26 ETÀ FATTORI DI RISCHIO GENERE SOVRAPPESO E DIETE FAI-DA-TE DISTURBI DI PERSONALITA, DOC, DISTURBI DELL UMORE BASSA AUTOSTIMA ASPETTATIVE ESAGERATE E ECCESSIVA COMPIACENZA PERFEZIONISMO NEVROTICO DIFFICOLTA DEL PROCESSO DI SEPARAZIONE- INDIVIDUAZIONE RIFIUTO DEL CORPO E DELLA SESSUALITA ESAGERATA ATTIVITA SPORTIVA, FREQUENZA AMBIENTE DANZA, MODA, SPORT AGONISTICO ABUSI FISICI O SESSUALI

27 FATTORI FAMILIARI DISTURBI DELL UMORE, ALCOLISMO, SOVRAPPESO O OBESITA DELLA MADRE, ESALTAZIONE DELLA MAGREZZA E DELLA BELLEZZA ETC PADRE POCO PRESENTE INVISCHIAMENTO, IPERPROTETTIVITà, RIGIDITà, SCARSA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI RUOLO DELLA RAGAZZA AMMALATA NELLO SCHEMA FAMILIARE DI EVITAMENTO DEI CONFLITTI

28 FATTORI PRECIPITANTI SEPARAZIONI E PERDITE ALTERAZIONI DELL OMEOSTASI FAMILIARE ESPERIENZE SESSUALI MINACCE ALLA STIMA DI SE MALATTIA FISICA ACUTA CAMBIAMENTO PUBERALE VISSUTO COME TRAUMA (paura di perdere il controllo e la stima di se, recupero del dominio di se con la dieta)

29 FATTORI DI PERPETUAZIONE DELLA SINDROME DIGIUNO E PERDITA DI PESO BASSO PESO IPERATTIVITA ABBUFFATE VOMITO E ABUSO LASSATIVI-DIURETICI RINFORZI POSITIVI (sentirsi forte e in perfetto controllo, attenzione ragazzi, approvazione della madre o dell allenatore) RINFORZI NEGATIVI (evitamento emozioni negative, conflitti e problemi, responsabilità) INTERVENTI MEDICI ERRONEI (somministrazione della pillola per indurre mestruazioni?, rialimentazione forzata?, psicoterapie che si occupano solo dei fattori di rischio psicologici)

30 R. Dalle Grave

31 FATTORI DI MANTENIMENTO DCA (Schmidt, Treasure-Br.J.Clin.Psic.2006) Alimentazione: effetti dell alimentazione sulla neuromaturazione (McCormick,2008, VanHolle, 2008) Disregolazione appetito: autoregolazione corteccia prefrontale, lobo limbico e sistema del piacere, ipotalamo e regolazione sazietà (Corwin 2006, Boggiano 2007) Stile di pensiero: tratti autistici, attenzione per il dettaglio a scapito del quadro d insieme, rigidità attentiva e cognitiva (Lopez et al 2008, Roberts et al 2009, Tchantcuria et al 2008) Fattori interpersonali: iperemotività espressa, essere controllanti e coercitivi, atteggiamento iperaccettante della famiglia (J.Treasure 2007, Kyriacon 2008)

32 PROGNOSI IN UN TERZO DEI CASI LA MALATTIA DURA PIU DI 6 ANNI; AN % BN % MORTALITA 0 25 (5) 0 7 ESITO FAVOREVOLE SFAVOREVOLE SUICIDIO % DEI CASI DI MORTE RECIDIVE 10% In altre parole nell A.N. si osserva il: 50-70% di remissioni, il 20% di cronicizzazioni e il 30% con sindromi parziali (Simon Gowers,2007) Un calo di peso del 20-25% comporta rischio elevato di mortalità, del 30-35% rischio molto elevato Indice di malnutrizione è un calo ponderale >10% in 6 mesi o >5% nell ultimo mese

33 QUALI SONO I MEDICI CHE PIU SPESSO INCONTRANO PER LA PRIMA VOLTA UN ANORESSICA O UNA BULIMICA CHE NASCONDE IL PRORPIO DISTURBO? MEDICI DI FAMIGLIA E INTERNISTI IN GENERE DIETOLOGI-NUTRIZIONISTI GASTROENTEROLOGI GINECOLOGI DENTISTI PEDIATRI

34 Prestare molta attenzione a: MAGREZZA IMMOTIVATA GONFIORE ADDOMINALE ACROCIANOSI E ACRODERMATITI IPERTROFIA DELLE PAROTIDI LANUGO E EROSIONI DELLO SMALTO ECCHIMOSI E IPERCAROTENEMIA ERITEMA AB IGNE IRREGOLARITA MESTRUALI - AMENORREA

35 OVAIO POLICISTICO PESO DEL BAMBINO ALLA NASCITA ESERCIZIO FISICO ECCESSIVO ECCESSIVO PERFEZIONISMO NELLO STUDIO RICHIESTA DI DIETE MOTIVATE O MENO ASSUNZIONE DI FARMACI DIMAGRANTI MANGIARE O BERE DI NOTTE ALLONTANAMENTO DALLA TAVOLA DA PRANZO MANGIARE IN SOLITUDINE CHIUDERSI IN BAGNO SUBITO DOPO MANGIATO MAGREZZA FREDDOLOSA

36 MARISPAN: Management of Really Sick Patient with Anorexia Nervosa October 2010

37 Box 1 Risk assessment in anorexia nervosa 1. Body mass index: weight (kg)/height2 (m2) anorexia <17.5 medium risk high risk <13 2. Physical examination low pulse, blood pressure and core temperature muscle power reduced Sit up Squat Stand (SUSS) test 3. Blood tests sodium low: suspect water loading (<125 mmol/l high risk) potassium low: vomiting or laxative abuse (<3 mmol/l high risk) Note: low sodium and potassium can occur in malnutrition with or without water loading or purging raised transaminases hypoglycaemia: blood glucose <3 mmol/l (if present, suspect occult infection, especially with low albumin or raised c-reactive protein) 4. ECG bradycardia raised QTc (>450 ms) non-specific T-wave changes hypokalaemic changes

38 ESAMI PIU FREQUENTEMENTE ALTERATI Potassiemia, amilasiemia FSH, LH, ormoni tiroidei Emocromo Elettrocardiogramma Densitometria ossea

39 VALUTAZIONE INTERNISTICA ESAME OBIETTIVO: - Generale: grado di malnutrizione, deambulazione,stato del sensorio - Cute e annessi: disidratazione, cute secca, carotenodermia, acrocianosi, disvitaminosi, segni di autolesionismo, lanugo, perdita di capelli. - Parotidi e sottomandibolari: eventuale ipertrofia -Denti: erosione della dentina - Apparato cardiovascolare: frequenza e ritmo cardiaco, eventuali soffi cardiaci (prolasso mitralico), pressione arteriosa, segni di scompenso: edemi e stasi polmonare (nella rialimentazione). - Addome: dolorabilità, distensione, peristalsi, eventuale epatomegalia. - Sistema nervoso: eventuale presenza di neuropatie periferiche, alterazioni a carico del SNC ESAMI BIOUMORALI: - Esami di 1 livello: emocromo, ionemia, urea, creatinina, profilo proteico, transaminasi, amilasi, lipasi - Esami di 2 livello: sideremia, ferritina, LH, FSH, ormoni tiroidei ESAMI STRUMENTALI: ECG, Densitometria Ossea (Moc)

40 COMPLICANZE MEDICHE bradicardia, aritmie, QT lungo, aritmie ipotensione stipsi, colopatia, erosioni esofagee alterazioni ormonali osteoporosi neuropatie infezioni alterazioni epatiche e pancreatiche insufficienza renale

41 COMPLICANZE MEDICHE ipogonadismo ipotalamico, riduzione ormoni tiroidei e attività adrenergica e insulinemia disidratazione, ipovolemia ( ridotta assunzione H2O, secr.adh, assorb.intestinale,e deficit renale concentrazione) iperidratazione (aument.introito H2O, aument.livelli-attività ADH) alterazioni equilibrio eletrolitico (ipok >2,5) e acidobase a 6 mesi 66% osteopenia, 26%osteoporosi sindrome da refeeding (ipofosfatemia!, edemi periferici e centrali) anemia normocitica, leucopenia, piastrinopenia

42 PROGNOSI SFAVOREVOLE Lunga durata di malattia Età di esordio avanzata Relazioni familiari disturbate BMI<13 Condotte eliminatorie Alte concentrazioni a.urico e creatinina correlati alla cronicizzazione Basso peso e bassi livelli di albumina (<2.5) indicatori di mortalità

43 TRATTAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUATTRO PROBLEMI FONDAMENTALI: 1) COLLABORAZIONE TRA SPECIALISTI (presa in carico psichiatrico-psicologica, presa in carico nutrizionale e nei casi gravi internistica per molteplici complicanze mediche 2) IMPORTANZA DELL INVIO 3) FUNZIONE ECONOMICA DEL SINTOMO 4) INTERAZIONI FAMILIARI 5) RELAZIONE TERAPEUTICA

44 Livelli di trattamento dei DCA Ambulatoriale Calo ponderale moderato Breve durata del disturbo Condizioni mediche stabili Motivazione al cambiamento Ambiente familiare collaborante Day Hospital Possibilità di gestione extra ospedaliera delle problematiche Ricovero Severo o rapido calo ponderale (BMI < =15) Problemi medici non gestibili ambulatoriamente Comorbidità psichiatrica Complicazioni mediche severe Necessità di separare il paziente dalla famiglia

45 LINEE GUIDA APA PER IL RICOVERO DEI DCA

46 ALTRI FATTORI DECISIVI PER RICOVERARE I DCA

47 Il Centro per i Disturbi Alimentari e dell Adolescenza di Pietra Ligure(SV) Padiglione Racamier - Ospedale S.Corona.

48

49 Il nostro reparto riserva 2 posti letto per: adolescenti affetti da break-down evolutivi, sindromi depressive, esordi psicotici, disturbi di personalità; donne affette da psicosi puerperale e depressione post-partum; pazienti obesi, BED.

50 MEDICI DI FAMIGLIA TRATTAMENTO AMBULATORIALE PEDIATRI DIP. MATERNO INFANTILE DIP. DIPENDENZE DIP. SALUTE MENTALE FAMIGLIE UTENTI SPECIALISTI PRIVATI CDAA-Centro per i disturbi alimentari e dell adolescenza Centro a valenza regionale AMBULATORI EQUIPE MULTIDISCIPLINARE TRATTAMENTO CENTRO DIURNO Alimentazione assistita Terapie di gruppo Psicoterapia RICOVERI IN MEDICINA E PEDIATRIA Per trattamenti urgenti RICOVERI IN SPDC Urgenze psichiatriche letti dedicati agli adolescenti RICOVERI VOLONTARI Riabilitazione psichiatrica ospedaliera programmata

51 COME SI ACCEDE AL CDAA Invio Accoglimento della domanda Riunione assegnazione nuovi casi Valutazione psichiatrica e internistica Presa in carico Definizione contratto terapeutico Pazienti o loro familiari SSM, SPDC, MMG, etc. Filtro telefonico Scheda telefonica Medici, Psicologo Collaboratrice amm.va Visite ambulatoriali Day Hospital Diagnostico Terapia Ambulatoriale DH Riabilitativo Ricovero Regolamento, visita al reparto, data del ricovero

52 ACCESSO DIRETTO SENZA PRENOTAZIONE CUPA LA PRIMA VISITA SI PRENOTA DIRETTAMENTE AL CDAA AL N Sig.ra CAPELLI E' NECESSARIO CHE LA VISITA SIA RICHIESTA CON IMPEGNATIVA DEL MMG PER VISITA SPECIALISTICA PRESSO CDAA E' POSSIBILE CONTATTARE I MEDICI DEL CENTRO OGNI GIORNO VIA MAIL: cdaa.pietra@asl2.liguria.it TELEFONO: dalle 8.30 alle 9.00

53 EQUIPE MULTIDISCIPLINARE CDAA Medici psichiatri Medico nutrizionista Psicologo psicoterapeuta Infermieri professionali Educatori professionali Operatori sociosanitari Collaboratrice Amministrativa con specifiche funzioni di filtro telefonico e informazione per l utenza

54 Modelli teorici di riferimento Terapia Istituzionale attenzione al lavoro con e nei gruppi attenzione agli aspetti interpersonali cura dell istituzione psicopatologia dei legami intersoggettivi (P.C.Racamier, P. Jeammett, M. Sassolas) Terapia Cognitivo Comportamentale schema di autovalutazione disfunzionale gruppo di mindfullness (utilizzo clinico di tecniche meditative) alimentazione meccanica intervento sui fattori di mantenimento del disturbo (R. Dalle Grave, D. Garner)

55 PSICOTERAPIE Il più studiato è l approccio cognitivocomportamentale o CBT (Mcintosh 2005, Schmidt 2007) >50% adulti bulimici con CBT vanno meglio, mentre 50% diventa non responder a successive CBT (Fairburn 2008) La terapia familiare ha un importante indicazione specie negli adolescenti Il 20-30% degli adolescenti con tp familiare vanno meglio (D.La Grange 2007) Utilizzati anche approccio psicodinamico e interpersonale etc.

56

57

58 LE REGOLE DEL CDAA Chiusura dei bagni dopo ogni pasto Orari per l utilizzo di notebook e cellulari Permessi d uscita con eventuali pasti autonomi Divieto di introdurre cibo, bevande o farmaci Divieto di parlare di cibo o commentare le forme corporee o il peso Divieto di tenere con sé oggetti o sostanze potenzialmente pericolose

59

60 Pasti assistiti Gli operatori assistono al pasto con atteggiamento non giudicante ma fermo, intervenendo ogni qualvolta si presentino difficoltà o comportamenti sintomatici per rendere possibile la tecnica dell' alimentazione meccanica. Essa prevede la regola, paradossale, del divieto di parlare di cibo.

61 L alimentazione meccanica non è oggetto di contrattazione con i pazienti dopo che essi hanno accettato il programma di cura. la sua somministrazione ed assunzione è cadenzata come avviene per altre eventuali terapie. i pazienti sono incoraggiati a mangiare meccanicamente e a considerare il cibo come una medicina essa attacca direttamente il sintomo principale, ovvero le alterate condotte alimentari.

62 Colloquio individuale Tutti i pazienti vengono visti settimanalmente da un terapeuta dell èquipe insieme ad un operatore del reparto. I colloqui clinici sono finalizzati tra l altro a 1) Valutazione Fattori di rischio Fattori precipitanti Fattori di mantenimento standard Fattori di mantenimento aggiuntivi: bassa autostima nucleare intolleranza alle emozioni relazioni interpersonali disturbate perfezionismo clinico 2) Comprensione e modificazione dei comportamenti sintomatici e delle convinzioni disfunzionali che li sostengono 3) Prevenzione delle ricadute e rinforzo della motivazione a mantenere e consolidare i risultati raggiunti

63 Terapia di Gruppo Un Gruppo di Psicoterapia settimanale non strutturato, condotto dallo psicologo, centrato su temi relativi alle storie personali e familiari dei pazienti o alle dinamiche relazionali in reparto e finalizzato a migliorare il contatto con la sfera emotiva. Un gruppo settimanale di Mindfulness condotto da uno psichiatra finalizzato, attraverso l utilizzo clinico di tecniche meditative, a promuovere una maggiore consapevolezza di emozioni sensazioni fisiche e pensieri depressivi o sintomatici decentrandosi da essi senza giudicarli. Un gruppo Psicoeducazionale settimanale condotto dallo specialista in scienze dell alimentazione e da un infermiere professionale finalizzato a fornire informazioni corrette su: sintomi da digiuno, complicanze mediche, condotte di compenso, l alimentazione meccanica, i fattori predisponenti, precipitanti e perpetuanti, fisiologia umana, educazione alla salute.

64 Tavola rotonda E l incontro dell equipe con i singoli pazienti, almeno una volta la settimana. Sono discussi i vari aspetti della terapia per una formulazione personalizzata del caso. L equipe discute con il paziente il programma personale, l andamento del ricovero, le resistenze al programma stesso.

65 Assemblea di reparto Ha frequenza settimanale. E centrata sull organizzazione e le difficoltà della vita quotidiana in reparto. Partecipano operatori e pazienti ricoverati e in DH. Assemblea con i familiari Si svolge ogni 5 settimane. Il confronto di esperienze dolorose, emozioni e idee può far emergere nuove valide proposte sul funzionamento del nostro Centro. Il fine è mettere a contatto linguaggi differenti e ridurre l isolamento e lo stigma.

66 INTERVENTI CON LE FAMIGLIE Prima visita: Formulare ipotesi sul contesto in cui si è sviluppato e si mantiene il disturbo Formulare ipotesi sul ruolo che il sintomo gioca nella dinamica familiare Disvelare alleanze e legami più o meno espliciti o sotterranee resistenze al cambiamento Fornire informazioni sul programma di cura e sulle regole Incontri con la famiglia durante il ricovero Punto della situazione sull andamento del programma terapeutico Fornire informazioni corrette sui DCA Concordare permessi a casa e fornire indicazioni su come affrontare i pasti a domicilio Ridimensionare le irrealistiche aspettative di guarigione dei genitori

67 INTERVENTI CON LE FAMIGLIE Gruppi multifamiliari: Condotti dal direttore del centro e dalla caposala ogni 5 settimane. Coinvolgono esclusivamente i familiari dei pazienti in trattamento e di quelli già dimessi. Hanno la funzione di favorire il confronto tra le diverse esperienze delle famiglie per cercare di superare vissuti di impotenza e fallimento e contrastare l isolamento e lo stigma. L interazione diretta con i vertici del centro può favorire la collaborazione e la fiducia nei confronti dell èquipe. Interventi di parent-training: Coinvolgono i genitori dei pazienti che frequentano il DH riabilitativo e si avvicinano alla conclusione del programma al CDAA Hanno la funzione di promuovere l acquisizione di alcune nozioni sull alimentazione assistita e specifiche competenze nell assistenza al pasto Si utilizza il coinvolgimento diretto attraverso tecniche di roleplaying.

68 INTERVENTI CON LE FAMIGLIE Ambulatorio di terapia familiare sistemico-relazionale Finalizzato a prevenire l evoluzione verso la patologia conclamata in casi di adolescenti o giovani adulti in situazione di breakdown evolutivo. E una prima risposta a bassa intensità in situazioni di rischio per ridurre l incidenza di ricoveri psichiatrici in giovane età. Interventi di TF nel corso del ricovero per i pazienti per i quali appare evidente come il sintomo anoressico, e il conseguente blocco evolutivo, sia l epifenomeno di un disagio dell intero sistema familiare e, quindi, funzionale al mantenimento dell equilibrio (famiglia organizzata intorno al sintomo).

69 PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE E DI TEMPORANEA INTEGRAZIONE SCOLASTICA OBIETTIVI Continuità didattica e collegamento con le scuole di provenienza. Supporto della sfera affettivo-relazionale e dell autostima. Rinforzo delle risorse vitali positive e contrasto dell isolamento sociale. Rinforzo e integrazione del progetto di cura. Contrasto della dispersione scolastica. AZIONI Inserimento temporaneo in scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Savona durante il periodo di ricovero. Possibilità di seguire le lezioni in videoconferenza Possibilità di lezioni individuali al CDAA (Progetto Scuola in Ospedale)

70 Alcuni dati sull attività del C.D.A.A. Anno 2010 Ricoveri 83 Giornate di degenza 3361 Numero medio giornaliero ricoveri 9,4 Degenza Media 40,49 Tasso di occupazione 94.9% Pz ASL2 savonese 42% Pz altre ASL liguri 34% Pz extra regione 24% Pazienti trattati in DH 126 Giornate di degenza in DH 1384 Presenza media giornaliera in DH 6,21 Interventi ambulatoriali 125 Visite ambulatoriali e in DH 4515

71 Alcuni dati sull attività del C.D.A.A. I semestre Anno 2011 Ricoveri 44 Giornate di degenza 1670 Numero medio giornaliero di ricoveri 9,3 Degenza Media 37,95 Tasso di occupazione 94.9% Pz ASL2 savonese 35% Pz altre ASL liguri 35% Pz extra regione 30% Pazienti trattati in DH 54 Giornate di degenza in DH 531 Presenza media giornaliera in DH 5,71 Visite ambulatoriali e in DH 1652

72 Ricoveri riabilitativi I semestre 2011 Età anni: anni: anni: anni: 6 > 40 anni: 6 Provenienza 18 dalla ASL 2 Savonese 14 altre AASSLL Liguri 12 extra regione Diagnosi Anoressia nervosa: 17 Bulimia nervosa: 10 Altri DCA 12 Disturbi Psicotici 5

73 DH Riabilitativo I semestre 2011 Fascia d età anni: anni: anni: anni: 5 > 40 anni: 11 Diagnosi Anoressia nervosa 19 Bulimia nervosa 9 DCA NAS 19 Psicosi 8 Provenienza 31 dalla ASL 2 Savonese 13 dalle altre AASSLL Liguri 4 extra regione

74 GRAZIE PER L ATTENZIONE

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA 1930-40 1940-50 1950-60 1960-70 1970-80 1980-90 Anoressia nervosa e Bulimia:chi

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti:

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: BULIMIA NERVOSA A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: 1) mangiare in un definito periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che

Dettagli

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013 Percorsi di cura dei disturbi dell alimentazione nella Regione Veneto Paolo Santonastaso Centro Regionale per i Disturbi Alimentari Dipartimento di Neuroscienze Università di padova Appropriatezza clinica,

Dettagli

RESPONSABILI: Direttore CSM Dr. Mario Nicotera Dr.ssa Caterina Iocca,psicologo dirigente, specialista in CBT.

RESPONSABILI: Direttore CSM Dr. Mario Nicotera Dr.ssa Caterina Iocca,psicologo dirigente, specialista in CBT. UNITA DI PSICOLOGIA CLINICA-RIABILITATIVA CENTRO DIURNO PROGETTO SPERIMENTALE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Disturbo dell alimentazione: Conoscere per curare e per vivere RESPONSABILI: Direttore

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD Confronto fra due forme di psicoterapia cognitivo comportamentale ospedaliera per i disturbi dell alimentazione Gentile paziente, la Casa di Cura Villa Garda

Dettagli

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A Trento, 14 marzo 2015 Dott. Alessandro Salvi UNA VISIONE PANORAMICA DEI DCA : ALCUNI TRATTI CARATTERISTICI I DCA sono

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA

ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA 1 2 ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA Disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati (DCA NAS), all interno dei quali è inserito il disturbo da alimentazione incontrollata (BED BINGE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

sociali, vissuti intra-psichici

sociali, vissuti intra-psichici Frequente evoluzione verso quadri long- term Le risposte disfunzionali: : ad eventi stressanti, sollecitazioni psico-sociali sociali, vissuti intra-psichici psichici Conseguenti a pensieri automatici (dicotomia,

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Coordinamento Dott. Massimo Palumbo

Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Coordinamento Dott. Massimo Palumbo Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Coordinamento Dott. Massimo Palumbo UTENZA Il centro si rivolge a soggetti con età inferiore ai 18 anni che presentano: - Disturbo del Comportamento Alimentare

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta

Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell'alimentazione Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta Guido Marinoni

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO GIOVANNI XXIII DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) La prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (II Edizione)

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE A. Vanotti*, A. Di Giorgio** *U.O. di Nutrizione Clinica e Dietetica ASL della Provincia di Como ** Scuola di Specializzazione in Scienza dell

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

NON PARLIAMO DI CIBO. PARLIAMO DI TE. I disturbi alimentari rivelano disagi psicologici. Chiedi aiuto nei centri della tua Asl.

NON PARLIAMO DI CIBO. PARLIAMO DI TE. I disturbi alimentari rivelano disagi psicologici. Chiedi aiuto nei centri della tua Asl. Campagna informativa sui disturbi alimentari NON PARLIAMO DI CIBO. PARLIAMO DI TE. I disturbi alimentari rivelano disagi psicologici. Chiedi aiuto nei centri della tua Asl. Abruzzo Sanità: il nostro impegno

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.).) Dott.ssa Claudia Zanella Dott. Tiziano Ferretti

I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.).) Dott.ssa Claudia Zanella Dott. Tiziano Ferretti I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.).) Dott.ssa Claudia Zanella Dott. Tiziano Ferretti Attuale classificazione: criteri diagnostici DSM-IV IV-TR (Manuale diagnostico statistico dei disturbi

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare. Disturbi del Comportamento Alimentare Modi diversi per esprimere un disagio affettivo

Disturbi del Comportamento Alimentare. Disturbi del Comportamento Alimentare Modi diversi per esprimere un disagio affettivo Disturbi del Comportamento Alimentare Modi diversi per esprimere un disagio affettivo Centro di Riferimento Provinciale per i Disturbi del Comportamento Alimentare Azienda per i Servizi Sanitari Trento

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)

IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) ANNAPIA VERRI ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO-PAVIA WEIGHT-RELATED DISORDERS

Dettagli

Dr antonella arata Centro Disturbi Alimentari ASL3

Dr antonella arata Centro Disturbi Alimentari ASL3 U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Centro Disturbi Alimentari TITOLO: PROGETTO EDUCATIVO PER LA PREVENZIONE PRIMARIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) RIVOLTO A DOCENTI E ALLIEVI

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti:

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: Dal sito : Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) http://www.terzocentro.it Anoressia nervosa Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: rilevante

Dettagli

FUORI CONTROLLO doc. 52

FUORI CONTROLLO doc. 52 FUORI CONTROLLO doc. 52 di Daniele Cini e Claudia Pampinella regia di Daniele Cini direttore della fotografia Luigi Montebello Marina e Roslyn, Centro DCA Kenn Ghal Sahhtek, Malta LORETTA, FRANCA, MARINA

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Anoressia e bulimia discutiamone insieme. Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare

Anoressia e bulimia discutiamone insieme. Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare Anoressia e bulimia discutiamone insieme Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare dott. Dante Pallecchi Anoressia e Bulimia 1 Anoressia e bulimia discutiamone insieme Cosa

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Terapia di Coppia Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Il modello di trattamento cognitivocomportamentale negli ultimi 20 anni Uno dei principali approcci alla Psicoterapia di Coppia 1. Numero

Dettagli

I minori e l'identitàdi genere

I minori e l'identitàdi genere I minori e l'identitàdi genere Genova, 18 maggio 2010 Dott. Massimo Lavaggi Psicologo Psicoterapeuta massimo.lavaggi@transgenere.it Dott.ssa Chiara Dalle Luche- Psicologo Psicoterapeuta chiara.dalleluche@transgenere.it

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

La Polisportiva "INSIEME per SPORT La Società Polisportiva "Insieme per Sport" è nata nel maggio del 1995 all interno del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 3 Genovese, dall iniziativa di un piccolo

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle. Enrica Manicardi

Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle. Enrica Manicardi Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle Enrica Manicardi PREVALENZA La prevalenza dell AN è 0,4 3,7% La prevalenza della BN è 1,2 4,2% Durante l adolescenza la prevalenza della sindrome

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

L ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: ANORESSIA E BULIMIA

L ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: ANORESSIA E BULIMIA DOTT. MARCO BERNARDINI Psichiatra e psicoterapeuta familiare L ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: ANORESSIA E BULIMIA La presente comunicazione nasce nel contesto di un ampia esperienza clinica e di ricerca

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA

PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA Mirandola 13 Giugno 2015 I MESSAGGI CHIAVE DELLE LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE I disturbi dell alimentazione sono uno dei problemi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli