Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica"

Transcript

1 SEMINARIO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI 2008 A tavola di tutti i colori bianco Latte, rosso, verde, arancione. Dieta e Salute con i Colori della corretta alimentazione - percorso teorico, pratico e sensoriale - AUGUSTA PALMO Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino

2 Prevalenza dell Obesità in USA (adulti) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

3 Variazione della prevalenza di sovrappeso e obesità in alcuni Paesi

4 Prevalenza dell Obesità in bambini e adolescenti in alcuni Paesi Europei

5 Overweight (%) Equivalent to BMI > 25 kg/m years years IOTF IOTF-Cole et al definition of overweight

6 Epidemiologia dell obesità infantile in Europa Bambini : 77 milioni sovrappeso: 14 milioni / anno Obesi: 3 milioni /anno IOTF 2005

7 Aumento della Prevalenza di sovrappeso ed Obesità in alcuni Paesi Europei

8 Prevalenza nei bambini e negli adolescenti in Italia

9 Associazione BMI e mortalità Malattie Cardiovascolari Malattie Tumorali Altre Cause Hu, F. B. et al. N Engl J Med 2004;351:

10 Obesità e familiarità Familiarità per eccesso di peso corporeo nella popolazione adulta lombarda in relazione al BMI (% di soggetti) Fonte IRER Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, maggio 2006

11 Obesità e familiarità

12

13

14

15

16 Energia e Nutrienti

17 Riduzione dei fabbisogni energetici

18 Variazione dei consumi alimentari (dati ISTAT ) 1995) % Frumento 164,6 176,1 160,3-2 Frutta fresca 44,1 78,5 119, Carne bovina 8,2 25, Carne suina 3,8 12,5 28, Altre carni 4,8 19,7 19, Pesce 4,4 7, Latte 49, ,6 +70 Formaggio 6,3 10,9 19, Uova 7, ,6 +70 Olio di oliva 5,7 11,7 11, Olio di semi 2 10,3 13, Zucchero 14,5 29,4 26,9 +85 Vino 97, Birra 3,5 12,8 23, % sui consumi

19 Evoluzione storica del consumo di grassi Corretto rapporto omega-6/omega-3= 5:1

20 Consumo di ortaggi nelle Regioni Italiane

21 Consumo di ortaggi ed obesità

22 Attività fisica

23 Attività fisica e taglia corporea nei bambini

24 EQUILIBRIO VARIETA MODERAZIONE

25 LE REGOLE DA RICORDARE OGNI GIORNO, UN MENÙ DIVERSO Dato che non esiste un alimento completo è utile mangiare in maniera varia, cambiando possibilmente ogni giorno il menù, così da fornire al nostro corpo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno per mantenerlo in buona salute 2. A TAVOLA TIENI IL RITMO!! COLAZIONE PRANZO - CENA 2 SPUNTINI NON SALTARE MAI I PASTI!!

26 ... LE REGOLE DA RICORDARE MANGIA FRUTTA E VERDURA DI DIVERSI COLORI Mangiare la giusta quantità di frutta e verdura ci aiuta ad assumere giornalmente la giusta quantità di fibre, vitamine e altre preziose sostanze 4. ACQUA!! Bere molta acqua, naturale o gassata, almeno 1,5 L al giorno o anche di più se fa molto caldo o facciamo sport. L acqua è sempre da preferire alle bibite zuccherate e ai succhi di frutta.

27 ... LE REGOLE DA RICORDARE DOLCI SI, MA CON ATTENZIONE! Limitare il consumo di dolci ad occasioni particolari. Preferire prodotti da forno semplici piuttosto che farciti con crema al cacao o al latte, ricoperti di cioccolato, o ripieni di caramello e noccioline! 6. SPUNTINO LEGGERO Cercare di ridurre il consumo di fuori pasto ipercalorici come pizzette, patatine, hamburger, merendine al cioccolato e snack vari. E meglio scegliere spuntini a base di frutta, yogurt o prodotti da forno.

28 ... LE REGOLE DA RICORDARE ATTENZIONE AI CONDIMENTI E preferibile usare l olio di oliva per condire gli alimenti, al posto di burro, panna e salse tipo la maionese DI TUTTO...UN PO! Se le porzioni sono moderate, è più facile mangiare tutti gli alimenti che ci piacciono senza dovercene privare.

29 I GRADINI DELLA PIRAMIDE 4 GRADINO 3 b GRADINO 3 a GRADINO 2 GRADINO 1 GRADINO

30 I GRADINI DELLA PIRAMIDE 4 GRADINO 3 b GRADINO 3 a GRADINO 2 GRADINO 1 GRADINO

31 I GRADINI DELLA PIRAMIDE 4 GRADINO 3 b GRADINO 3 a GRADINO 2 GRADINO 1 GRADINO

32 I GRADINI DELLA PIRAMIDE 4 GRADINO 3 b GRADINO 3 a GRADINO 2 GRADINO 1 GRADINO

33 I GRADINI DELLA PIRAMIDE 4 4 GRADINO GRADINO 3 b GRADINO 3 a GRADINO 2 GRADINO 1 GRADINO

34 LA MIA GIORNATA ALIMENTARE COLAZION E

35 LA MIA GIORNATA ALIMENTARE SPUNTINO

36 LA MIA GIORNATA ALIMENTARE PRANZO Olio di oliva

37 LA MIA GIORNATA ALIMENTARE SPUNTINO

38 LA MIA GIORNATA ALIMENTARE CENA Olio di oliva

39 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) DCA Dinamiche restrittive Condotte di eliminazione Binge eating Alterazioni dello stato di nutrizione

40 Anoressia Nervosa INCIDENZA 7 casi/ PREVALENZA 113 casi / Tra i 15 e i 19 anni la prevalenza è di 480 casi/ abitanto MORTALITÀ PER CASI NON TRATTATI: 15-21%

41 Bulimia Nervosa INCIDENZA 21 casi/ PREVALENZA 323 casi/ Tra i 15 e i 19 anni la prevalenza di comportamenti bulimici è molto elevata se si considerano i quadri subclinici (Fassino et al in press) Alto rischio cronicità

42 Binge Eating Disorder PREVALENZA 2000 casi/ abitanti Tra gli OBESI: 5% della popolazione generale 15% di chi si sottopone a diete 30% di chi necessita di centri DCA 50% sottoposti a chirurgia bariatrica

43 DIAGNOSI BMI = Peso (kg) : h 2 (m) > 40 Obesità grave ( III grado) Obesità severa ( II grado) DAI Obesità moderata ( I grado) Sovrappeso B Normalità Sottopeso lieve-moderato < 15 Sottopeso grave AN

44 Sovrapposizione di sintomi e distribuzione trasversale del comportamento binge eating da Cuzzolaro 2000 Presenza di abbuffate compulsive BNp DAI ANr ANb BNnp Bulimia nervosa Anoressia nervosa Binge eating disorder Obesità

45 Dinamiche alimentari nell AN ANORESSIA NERVOSA Dinamiche restrittive Condotte di eliminazione Malnutrizione proteico-calorica Stati carenziali Complicanze d organo Squilibri idroelettrolitici

46 ANORESSIA NERVOSA DIAGNOSI E ASSESSMENT STORIA CLINICA : accurata anamnesi e storia dell andamento ponderale VALUTAZIONE DEI CRITERI DSM IV R ESAME OBIETTIVO : segni vitali, peso corporeo, alterazioni emodinamiche, evidenza di disidratazione,lanugo, ipertrofia parotidea, segno di Russell, alterazioni dentali DATI DI LABORATORIO

47 Anoressia nervosa Quadro clinico Riduzione delle masse muscolari e del tessuto adiposo Cute secca e distrofica, giallastra Capelli radi e sottili, lanugo Acrocianosi Ipotensione, bradicardia Ipotermia, intolleranza al freddo Stipsi, distensione addominale postprandiale, dolori addominali Ipertrofia parotidea

48 Anoressia nervosa Stati carenziali Riduzione dei livelli plasmatici di : Tiamina, Riboflavina Folico e B12 Vitamina D EFA Zinco Rame Ferro

49 Risultati della correlazione lineare tra BMI ed esami ematochimici Esame n p r 2 95% IC* Globuli bianchi 132 0,0096 0,04 0, , Globuli rossi 132 0,0001 0,19 0, , Ematocrito 150 0,0001 0,23 0, , Emoglobina 150 0,0001 0,23 0, , Linfociti 16 0,0045 0,06 0, , Transferrina 108 0,0001 0,12 0, , * IC = intervallo di confidenza

50 Anoressia nervosa Complicanze d organo CARDIOVASCOLARI Anomalie Ecgrafiche : bassi voltaggi, prolungato QT, anomalie della fase di ripolarizzazione Aritmie atriali e ventricolari Modificazioni del ventricolo sinistro : riduzioni della massa, riduzione delle dimensioni della cavità Prolasso della mitrale

51 Anoressia nervosa Complicanze d organo GASTROINTESTINALI Esofagite, ematemesi Ritardato svuotamento gastrico Ridotta motilità intestinale Stipsi Prolasso rettale Dilatazione e rottura gastrica Aumento transaminasi Aumento amilasi salivare

52 Anoressia nervosa Complicanze mediche ENDOCRINO-METABOLICHE I Alterazioni elettrolitiche : ipopotassiemia, iposodiemia (raramente ipersodiemia), ipocloremia, ipomagnesiemia, ipofosforemia ; alcalosi o acidosi metabolica Ipoglicemia Sindrome della bassa T3 Iperaldosteronismo secondario Compromissione dell immunità cellulo-mediata

53 Anoressia nervosa Complicanze mediche ENDOCRINO-METABOLICHE II estradiolo serico testosterone serico Amenorrea, oligomenorrea Ritardo puberale Arresto della crescita Osteoporosi

54 Anoressia nervosa Complicanze mediche AMENORREA Alterata funzionalità surrenalica e tiroidea Esercizio fisico Riduzione della pulsatilità del GRH ipotalamico Riduzione di FSH ed LH Perdita di peso Riduzione della leptina Deficit di zinco

55 Anoressia nervosa Complicanze mediche OSTEOPOROSI Malnutrizione Ipoestrogenismo Ipercortisolemia Acidosi metabolica Ridotta produzione epatica di IGF-1 Bassi livelli di insulina

56 Anoressia nervosa Complicanze mediche RENALI Ridotta capacità di concentrazione delle urine Calcolosi renale Nefropatia da ipopotassiemia APPARATO RIPRODUTTIVO Infertilità Insufficiente aumento ponderale durante la gravidanza Neonati di basso peso

57 Anoressia nervosa Complicanze mediche NEUROLOGICHE Neuropatia periferica Atrofia corticale reversibile Ingrandimento degli spazi ventricolari EMATOLOGICHE Anemia Leucopenia con neutropenia Trombocitopenia Riduzione di alcune sottopopolazioni linfocitarie

58 BULIMIA NERVOSA Quadro clinico Dolori addominali, stipsi Pirosi gastrica, dolore retrosternale Carie dentaria con erosioni dello smalto dentale Cheilosi Eritema faringeo Ipertrofia delle ghiandole salivari Callosità sul dorso delle mani (segno di Russell) Ipotensione arteriosa

59 DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA Quadro clinico Obesità di grado medio-grave Iperglicemia Iperuricemia Dislipidemia Sindrome plurimetabolica Ipertensione arteriosa Insufficienza respiratoria Sindrome dell apnea notturna

60 Interventi nei DCA Terapia nutrizionale Psicofarmacoterapia COSTANTE RICALIBRAZIONE Psicoterapia Terapia familiare

61 DCA Compiti del team nutrizionale Interventi nei DCA Trattamento dello stato di malnutrizione Trattamento delle complicanze mediche Rieducazione alimentare

62 Anoressia nervosa Obiettivi del trattamento Interventi nei DCA Recuperare un peso normale, compatibile con la ripresa del ciclo mestruale Trattare le complicanze mediche Recuperare patterns alimentari normali

63 Bulimia nervosa Obiettivi del trattamento Interventi nei DCA Ridurre gli episodi di abbuffata e i comportamenti purging Ridurre le restrizioni alimentari Incoraggiare il corretto e non esagerato esercizio fisico Trattare le complicanze mediche

64 Disturbi del comportamento alimentare Interventi Nei DCA Livelli di intervento AMBULATORIO AMBULATORIO DAY HOSPITAL DEGENZA

65 Interventi nei DCA Disturbi del comportamento alimentare Fattori da considerare nella scelta dei livelli di intervento Severità e rapidità del calo ponderale Grado di malnutrizione Alterazioni emodinamiche Grave alterazione dei comportamenti alimentari Esami bioumorali e strumentali

66 Disturbi del comportamento alimentare Livello ambulatoriale Interventi nei DCA Peso corporeo non < al 75% del peso previsto per altezza e sesso Disponibilità del paziente a modificare i comportamenti alimentari Assenza di alterazioni bioumorali (elettroliti, glicemia, transaminasi), strumentali (ECG) e cliniche significative

67 Interventi nei DCA Disturbi del comportamento alimentare Livello ambulatoriale Valutazione e monitoraggio dello stato nutrizionale (clinico e bioumorale) Impostazione, rivalutazione e aggiornamento dietoterapia Prescrizione terapia farmacologica Monitoraggio compliance dietetica e farmacologica

68 Disturbi del comportamento alimentare Ricovero day hospital Interventi nei DCA Approfondimento diagnostico Peso corporeo < al 75% del peso previsto per altezza e sesso o scarsa risposta al trattamento ambulatoriale Presenza o persistenza di comportamenti alimentari particolarmente disturbati Alterazioni elettrolitiche significative Alterazioni emodinamiche

69 Interventi nei DCA Disturbi del comportamento alimentare Ricovero day hospital Monitoraggio clinico e bioumorale Osservazione dei comportamenti alimentari Quotidiana valutazione dietistica delle ingesta ed eventuale variazione del piano alimentare Riabilitazione nutrizionale Valutazione psichiatrica e supporto psicologico-psichiatrico Nutrizione artificiale (enterale, parenterale periferica)

70 Disturbi del comportamento alimentare Ricovero degenza Interventi nei DCA Calo ponderale grave ( p.c.< % p.i) Alterazioni elettrolitiche rilevanti ( K + <2.5 ) Bradicardia severa Ipoglicemia (<60 mg/dl), ipotermia Alterazioni emodinamiche, grave disidratazione Severa compromissione epatica, cardiovascolare, renale Scarsa risposta al trattamento ambulatoriale / day hospital Presenza di malattie concomitanti (es. diabete) Impossibilità al ricovero day hospital

71 Dietoterapia nell anoressia nervosa Interventi nei DCA Quota calorica in funzione di: peso, modalità alimentari, tolleranza al cambiamento ; kcal / die iniziali Pasti frazionati ( 3 pasti principali spuntini ) di piccolo volume da incrementare gradualmente Quota proteica 1,2-1,5 g./kg peso reale/ die Supplementi giornalieri di vitamine e minerali Eventuale utilizzo di integratori liquidi Graduale reinserimento degli alimenti precedentemente evitati

72 Dietoterapia nella bulimia nervosa Interventi nei DCA Pasti frazionati ( 3 pasti principali spuntini ) preferibilmente di piccolo volume Quota calorica : BEE (Harris Benedict) Quota proteica che rispetti circa 1 g./ kg peso ideale Graduale reinserimento degli alimenti precedentemente evitati

73 Disturbi del comportamento alimentare Indicazioni alla nutrizione artificiale Interventi nei DCA 1- Malnutrizione severa : peso corporeo < 65% del peso corporeo ideale calo ponderale recente > 30% in soggetti che: rifiutano di riprendere l alimentazione per os non sono in grado di riprendere l alimentazione adeguata Lucas 1997 Huse, 2 - Compromissione d organo: Aumento significativo AST /ALT- LDH/CPK Ozawa, Squilibrio elettrolitico

74 DECORSO E PROGNOSI ESORDIO: LA MAGGIORE INCIDENZA PER L ANORESSIA NERVOSA SI HA TRA I ANNI; IN AUMENTO I CASI PRECOCI < 14 ANNI; GLI ESORDI AD ETÀ > 18 ANNI SEMBRANO MAGGIORMENTE CORRELATI AD EVENTI DI VITA; PER LA BULIMIA NERVOSA SI HA TRA I ANNI; IL BINGE EATING DISORDER PUÒ INSORGERE ANCHE TARDIVAMENTE, MA SPESSO SONO PRESENTI IN ADOLESCENZA EATING PROBLEMS IN AUMENTO IN TUTTE LE ETÀ LE FORME ATIPICHE E LE SINDROMI PARZIALI

75 DECORSO E PROGNOSI RAPPORTO FEMMINE : MASCHI = 10:1 ; IN AUMENTO LE FORME MASCHILI SOPRATTUTTO IN CATEGORIE A RISCHIO per la grande attenzione al fisisco MOLTI CASI ARRIVANO ALL OSSERVAZIONE DEL MEDICO TARDIVAMENTE E MOLTE VOLTE LE PAZIENTI ARRIVANO DALLO PSICHIATRA ESPERTO IN DCA DOPO NUMEROSI TENTATIVI DI CURA INFRUTTUOSI E LUNGA DURATA DI MALATTIA.

76 DECORSO E PROGNOSI OUTCOME ANORESSIA NERVOSA (Ben Tovim, 2003; Steinhausen, 2002): mortalità > 5% (20 % a 30 anni follow-up) < 50 % remissione 30 % miglioramento ma non remissione 20 % cronicizzazione OUTCOME BULIMIA NERVOSA (Ben Tovim, 2003): mortalità > 5% < 75 % remissione 30 % miglioramento ma non remissione 20 % cronicizzazione

77 Disturbi del comportamento alimentare Renutrizione Interventi nei DCA Recupero ponderale GOALS: 0,5 kg /settimana nei follow up ambulatoriali 0,8-1,3 kg/ settimana durante ricovero ospedaliero

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa

Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa E semplice individuare le pazienti a rischio clinico? Parametri di laboratorio: ad es albuminemia : raramente alterata (ridotto catabolismo dell albumina e disidratazione).

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 Organizzazione non lucrativa di utilità sociale- Onlus sita in Demonte (CN) via Colle dell Ortica n 21-12014 Cod. Fisc. 96081720045 Tel.017195218 RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 OBIETTIVO Migliorare

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle. Enrica Manicardi

Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle. Enrica Manicardi Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle Enrica Manicardi PREVALENZA La prevalenza dell AN è 0,4 3,7% La prevalenza della BN è 1,2 4,2% Durante l adolescenza la prevalenza della sindrome

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare Università degli Studi di Torino Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano Struttura Semplice Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica Educazione alimentare Classificazione: entità Indice di massa

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015 SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. S.I.A.N.) ) ASL NO SOROPTIMIS INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE NOVARA E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE A. Vanotti*, A. Di Giorgio** *U.O. di Nutrizione Clinica e Dietetica ASL della Provincia di Como ** Scuola di Specializzazione in Scienza dell

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Complicanze fisiche dei disturbi dell alimentazione

Complicanze fisiche dei disturbi dell alimentazione Appropriatezza clinica strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione Roma 16 Luglio 2013 Complicanze fisiche dei disturbi dell alimentazione Prof. Andrea

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: INFORMAZIONI GENERALI

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: INFORMAZIONI GENERALI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: INFORMAZIONI GENERALI DEFINIZIONE I disturbi dell alimentazione possono essere definiti come persistenti disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la

La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la Dott.ssa Ventriglia. Potrai ricevere una dieta personalizzata e bilanciata con i consigli per dimagrire

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA Per rilevare precocemente i segni di scompenso Informare il paziente Informare il care giver CALCOLARE RIGOROSAMENTE TUTTE LE ENTRATE E TUTTE

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre L obesità è una patologia causata (laddove non sia attribuibile ad altri motivi) da comportamenti ed abitudini di vita scorretti: contrastarla

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE Dott.ssa Luce Ghigo Medico Chirurgo Convenzionato S.S.N. Medicina di Gruppo - Medico di R.S.A. Piani Alimentari e Terapia del Sovrappeso 1 Se è vero che le esigenze nutrizionali

Dettagli

Una sana alimentazione per una sana sanità:

Una sana alimentazione per una sana sanità: CESENA 27 SETTEMBRE 2012 Una sana alimentazione per una sana sanità: l impatto di una corretta alimentazione sulla spesa sanitaria Roberto Copparoni Ministero della salute Direzione Generale per l igiene

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Falso mito! Ogni nutriente, a parte l acqua,

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA Dietista Diplomata Giada Ponti MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO INTAKE FABBISOGNI 2 1. Inadeguato intake di energia e nutrienti Effetti locali provocati

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli