Detrazione 55% Ed. Ottobre 2009
|
|
- Stefania Carlini
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 AGEVOLAZIONE DEL 55% PER FINESTRE COMPRENSIVE DI INFISSI
2 INDICE 2 CHI PUÒ BENEFICIARE DELL AGEVOLAZIONE CONDIZIONI BASE DEFINIZIONI TEMPI DELL INVESTIMENTO MISURA DELL AGEVOLAZIONE RIPARTO DELL AGEVOLAZIONE CONDIZIONE TECNICA DOVERI DEL CLIENTE L ALLEGATO «F» COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE
3 CHI PUÒ BENEFICIARE DELL AGEVOLAZIONE 3 Praticamente, tutti possono beneficiare dell'agevolazione: le persone fisiche; gli enti; i soggetti di cui all articolo 5 del Testo unico delle imposte sui redditi, non titolari di reddito di impresa; i soggetti titolari di reddito d impresa. I soggetti ammissibili ibili a detrazione sono quelli che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi. A questi possono aggiungersi i familiari conviventi (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado).
4 CONDIZIONI BASE 4 Gli interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti, su parti di edifici i esistenti ti o su unità immobiliari i esistenti ti di qualsiasi i categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti (anche in leasing), già dotati di un impianto di riscaldamento.
5 DEFINIZIONI Detrazione 55% Un edificio, per fruire delle detrazioni, deve essere esistente e avere un impianto di riscaldamento funzionante. Un edificio si considera esistente se risulta accatastato o se almeno è stata presentata domanda di accatastamento e se viene pagata l'ici. Un impianto di riscaldamento, per essere considerato tale, deve rispondere alla definizione di cui al punto 14 dell'allegato A al D.Lgs. 192/05: "Impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato li ad energia radiante, scaldacqua unifamiliari; ili i tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kw." 5
6 TEMPI DELL INVESTIMENTO 6 Spese sostenute entro il 31 dicembre 2010
7 MISURA DELL AGEVOLAZIONE 7 Una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di euro. ESEMPIO Spesa complessiva (infissi, posa in opera e tecnico): Euro ,00 Detrazione dall'imposta lorda: Euro 5.500,00
8 RIPARTO DELL AGEVOLAZIONE 8 In 5 quote annuali di pari importo. ESEMPIO Spesa complessiva (infissi, posa in opera e tecnico): Euro ,00 Detrazione dall'imposta lorda: Euro 5.500,
9 CONDIZIONE TECNICA Devono essere rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m 2 K, dell'allegato B al Decreto del Ministero dello Sviluppo economico dell'11 marzo Valori limite di trasmittanza termica Zona climatica fino al 31 dicembre 2009 dal 1 gennaio 2010 A 4,6 3,9 B 3,0 2,6 C 2,6 2,1 D 2,4 2,0 E 22 2,2 16 1,6 F 2,0 1,4 9
10 IL CLIENTE DEVE: 10 Chiedere al Comune di residenza se, per la sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso, è necessaria: a) la sola comunicazione della data di inizio lavori (chiedere modello al Comune); b) la D.I.A. (chiedere modello al Comune). Inviare al Comune la comunicazione o la D.I.A. Inviare all'amministratore del Condomìnio copia della documentazione inviata i al Comune.
11 IL CLIENTE DEVE: Detrazione 55% Far asseverare da un tecnico abilitato la trasmittanza dei vecchi infissi e il rispetto dei requisiti della trasmittanza termica per i nuovi infissi, fissati nell'allegato B del Decreto 11 marzo Nel caso di sostituzione di finestre comprensive di infissi l asseverazione, sul rispetto degli specifici requisiti minimi, può essere sostituita da una certificazione dei produttori di detti elementi, che attesti il rispetto dei medesimi requisiti. Inoltre, con un documento a parte, può essere stimata t la trasmittanza dei vecchi infissi. Tl Tale asseverazione può essere: - sostituita da quella resa dal direttore lavori sulla conformità al progetto delle opere realizzate; - esplicitata nella relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti termici, che il proprietario dell'edificio, o chi ne ha titolo, deve depositare presso le amministrazioni competenti secondo le disposizioni vigenti, in doppia copia, insieme alla denuncia dell'inizio dei lavori relativi alle opere. 11
12 IL CLIENTE DEVE: 12 Pagare tramite bonifico bancario, con l'indicazione del codice fiscale o partita IVA sia del richiedente sia di chi rilascia il documento fiscale (per i titolari di reddito d'impresa dimpresa tale obbligo non sussiste). Le fatture o ricevute fiscali, devono essere emesse con data successiva all'inizio dei lavori. Nelle fatture deve essere indicato l importo della manodopera. Fino alla concorrenza dell importo della manodopera si può beneficiare dell aliquota IVA al 10%.
13 IL CLIENTE DEVE: 13 Farsi rilasciare dalla Ditta installatrice una dichiarazione di fine lavori che attesti la posa a regola darte d'arte degli elementi. Nel caso la D.I.A. sia stata presentata solo per la sostituzione degli infissi, i 90 giorni decorrono dalla dichiarazione del Tecnico di fine lavori.
14 IL CLIENTE DEVE: Detrazione 55% 14 Trasmettere all Enea esclusivamente per via telematica ed entro 90 giorni dalla fine dei lavori l'allegato F di cui al decreto 7 aprile Per fine lavori si intende: data della comunicazione di fine lavori redatta dal Tecnico che ha presentato la D.I.A., ovvero data dell'attestato della Ditta installatrice. Non è più necessario l'attestato t t di qualificazione i (o certificazione) energetica per l'installazione di finestre comprensive di infissi e di pannelli solari termici.
15 FAC SIMILE DICHIARAZIONE FINE LAVORI 15 La sottoscritta Ditta DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ che le finestre comprensive di infissi fornite a: (cliente) C.F.: e destinate all'immobile, di cui (cliente) è (possessore,, detentore, contitolare), ed ubicato a: (indirizzo) (cap) (località) - sono state installate con buon esito; - l esecuzione, iniziata in data (prima fattura), è stata eseguita a regola d arte; - i lavori sono stati ultimati il / / [timbro e firma]
16 IL CLIENTE DEVE: conservare: Detrazione 55% 16 tutte le fatture o ricevute fiscali; la copia dei bonifici bancari; l'asseverazione o certificazione dell'intervento; la scheda informativa (Allegato F); la ricevuta informatica dell'invio all'enea. eventualmente La ricevuta informatica della comunicazione all Agenzia delle Entrate
17 L ALLEGATO «F» 17
18 L ALLEGATO «F» 18 Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della Legge 27 dicembre 2006, n Dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese : - Se persona fisica indicare : codice fiscale, cognome, nome, comune e data di nascita, sesso; - Titolo a cui sono stati fatti i lavori: possessore, detentore, contitolare; - Se persona giuridica indicare: denominazione, partita IVA, sede sociale - Se gli interventi riguardano parti comuni condominiali indicare il codice fiscale del condominio 2. Dati identificativi della struttura oggetto dell intervento: - Indicare l ubicazione (denominazione Comune, sigla provincia, via con numero civico, interno, CAP; oppure i dati catastali: cod. comune catasto, foglio, mappale, subalterno) - Anno di costruzione - Destinazione d'uso - Tipologia edilizia - Superficie utile
19 L ALLEGATO «F» Dati identificativi dell'impianto termico: - tipo di generatore di calore per il riscaldamento degli ambienti: a) Caldaia ad acqua calda standard b) Caldaia ad acqua calda a bassa temperatura c) )Caldaia a gas a condensazione d) Caldaia a gasolio a condensazione e) Pompa di calore f) Generatore aria calda g) Scambiatore per teleriscaldamento h) Altro - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento ld t olio combustibile energia elettrica biomassa altro
20 L ALLEGATO «F» Identificazione della tipologia di intervento eseguito: Comma 345 Infissi Tipologia di telaio esistente prima dell intervento: legno PVC metallo, taglio termico metallo, no taglio termico misto con tipo di vetro: singolo doppio triplo a bassa emissione Superficie complessiva vetro e telaio oggetto dell intervento:, m2 Tipologia di telaio dopo l intervento: legno PVC metallo, taglio termico metallo, no taglio termico misto con vetro di tipologia: doppio triplo basso emissivo Trasmittanza del nuovo infisso:, W/m2 K 5. Costo dell intervento di qualificazione energetica (Euro): (importo totale delle fatture emesse dalla Ditta fornitrice) 6. Importo utilizzato per il calcolo della detrazione (Euro): (inserire anche le eventuali spese per il Tecnico) Data e firma del richiedente
21 21 COMUNICAZIONE ALL Provvedimento n /2009 del 6 maggio 2009 È stato approvato il modello di comunicazione per i lavori relativi agli interventi di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d imposta (art. 29 del d.l. n. 185/2008) La comunicazione i non dovrà essere inviata i in caso di lavori iniziati i i e conclusi nel medesimo periodo d imposta, né per i periodi d imposta in cui non sono state sostenute spese. La comunicazione dovrà essere inviata, esclusivamente per via telematica ed entro 90 giorni dal termine dell anno di imposta.
22 22 COMUNICAZIONE ALL Provvedimento n /2009 del 6 maggio 2009 Pertanto, solo se i lavori iniziano nel 2009 e terminano nel 2010, la comunicazione dovrà essere inviata all Agenzia delle entrate entro il 31 marzo 2010, indicando le spese sostenute nel N.B.: Il modello deve essere inviato direttamente dai soggetti interessati ti ovvero tramite gli intermediari i abilitati di cui all articolo 3, commi 2-bis e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni.
23 23 Per informazioni e approfondimenti Consulting Studio del dott. Dante Ruscello Viale Atlantici, 65/A Benevento Mob
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso È stato finalmente pubblicato il decreto che contiene le istruzioni definitive e complete relative
OPERAZIONE 55% MP INFISSI
MP INFISSI S.r.l. C.DA COLLEPIANO - Z.I. - 82030 TORRECUSO (BN) Tel. +39 0824.874636 r.a - Fax +39 0824.874866 www.mpinfissi.it - info@mpinfissi.it Partita I.V.A. n. 00782000624 OPERAZIONE 55% MP INFISSI
ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro
ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della
Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008
Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato
QUESTIONARIO ALLEGATO F SERRAMENTI
QUESTIONARIO ALLEGATO F SERRAMENTI LegnoLegno s.c. Modulo per compilazione telematica della scheda informativa per interventi di cui all'articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di SOSTITUZIONE
Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Con il patrocinio di CCIAA Bologna Associazione di Bologna Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Per informazioni: Davide
30.000, pari ad una spesa totale di 54.545
Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della
Studio Associato di Consulenza Aziendale. Rosa Baranzini Brambilla. Bonus energia
Bonus energia PREMESSA La Finanziaria per il 2007 ha previsto una serie di interventi piuttosto ampia a favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano investimenti volti a ridurre il consumo
AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65%
OGGETTO: Circolare 7.2014 Seregno, 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2014, per
PRIMA DI INIZIARE. Si ricorda che prima dell emanazione del Decreto Sviluppo, per l acquisto dei prodotti, esistevano due regimi di agevolazioni:
PRIMA DI INIZIARE Il presente documento vuole essere un aiuto per tutti i Clienti Daikin Italy, siano essi professionisti del settore oppure utenti finali, a comprendere meglio i meccanismi legati agli
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (SETTEMBRE 2009) A CURA DI ING.
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (SETTEMBRE 2009) A CURA DI ING. EZIO RENDINA 1.IL QUADRO NORMATIVO....pag.3 2.EDIFICI INTERESSATI..... pag.4 3.SOGGETTI
DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE
DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE Periodo in cui sono sostenute le spese Fino al 25/06/2012 Dal 26/06/2012 al 31/12/2012 Dal 01/01/2013 al 30/06/2013 Dal 01/07/2013 Opere finalizzate al risparmio
Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione
VADEMECUM PER L USO: CALDAIE A BIOMASSA (Art.1, comma 344 della legge finanziaria 2007)
VADEMECUM PER L USO: CALDAIE A BIOMASSA (Art.1, comma 344 della legge finanziaria 2007) (aggiornato al 26 novembre 2013) REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER
Finanziaria e detrazioni del 55%
Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio
AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65%
OGGETTO: Circolare 15.2013 Seregno, 10 settembre 2013 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2013,
Illumina il tuo futuro
Illumina il tuo futuro INTRODUZIONE I contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, avvalendosi di una specifica
1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012
COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 Rappresentano un iniziativa per promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi
Le agevolazioni fiscali per la tua casa
Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video
L energia. crisi: energetica e le. degli edifici. Fabrizio Luches Funzionario della Regione Friuli Venezia Giulia
L energia Gli interventi di riqualificazione per uscire dalla crisi: energetica e le le opportunità per la riqualificazione energetica agevolazioni fiscali degli edifici Funzionario della Regione Friuli
L energia per uscire dalla crisi:
L energia per uscire dalla crisi: le Gli opportunità interventi per la di riqualificazione energetica degli energetica edifici e le agevolazioni fiscali ARES Agenzia Regionale per Funzionario della Regione
Gazzetta Ufficiale N. 47 del 26 Febbraio 2007
Gazzetta Ufficiale N. 47 del 26 Febbraio 2007 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 19 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
La Legge finanziaria 2007
La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
4. ADEMPIMENTI NECESSARI PER OTTENERE LA DETRAZIONE
4. ADEMPIMENTI NECESSARI PER OTTENERE LA DETRAZIONE LA CERTIFICAZIONE NECESSARIA Per fruire dell agevolazione fiscale sulle spese energetiche è necessario acquisire i seguenti documenti: l asseverazione,
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
impianti finanziamenti pratiche edilizie
impianti finanziamenti pratiche edilizie GLI IMPIANTI schema di impianto a circolazione naturale a circuito semplice schema di impianto a circolazione naturale a circuito semplice con caldaia ausiliaria
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate
2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008
ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:..
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Dati generali (1) Ubicazione dell edificio:. (2) Anno di costruzione:.. (3) Proprietà dell edificio:..
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 4/2007 Tivoli, 19/06/2007 Oggetto : SCONTO DEL 55% PER IL RISPARMIO ENERGETICO Spett.le Clientela, La legge 27 dicembre 2006, n.296, (Finanziaria) commi da 344 a 349, ha introdotto specifiche
Ecobonus 2016 detrazione fiscale 65% come funziona e per quali spese?
Ecobonus 2016 detrazione fiscale 65% come funziona e per quali spese? Ecobonus 2016 65% spese per il risparmio ed efficienza energetica, come funziona agevolazione e la detrazione fiscale Irpef chi spetta
La riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica Come funzionano le detrazioni CASA DOLCE CASA è un progetto realizzato con il contributo di Che cos è la riqualificazione energetica Si parla di riqualificazione energetica
DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007
Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 settembre 2007 Circolare n. 22/2007 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti sulle
Guida. alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici Aggiornata a Giugno 2013 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI..... pag. 4 3. SOGGETTI
Detrazione IRPEF 65% per interventi di risparmio energetico: un riassunto prima della dichiarazione dei redditi
Stampa Detrazione IRPEF 65% per interventi di risparmio energetico: un riassunto prima della dichiarazione dei redditi admin in Fisco & risparmio energetico, Modello UNICO Anche per l'anno 2015 in sede
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 65%
Comune di CASSINA RIZZARDI Provincia di Como GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 65% A cura della: Commissione Ambiente e Tecniche del Risparmio Energetico del Comune di Cassina Rizzardi Aggiornamento del
DECRETO EDIFICI. Vediamo ora cosa occorre fare per godere delle agevolazioni, rispondendo a tre semplici domande: chi, cosa e come.
DECRETO EDIFICI Il primo provvedimento della Finanziaria 2008, relativo alla riqualificazione degli edifici esistenti, prevede una detrazione fiscale del 55% (cumulabile con altri incentivi eventualmente
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE
: INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE Riferimenti: Art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 Art. 1, comma 48, Finanziaria 2011 La detrazione d imposta
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000)
Pag.1 RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000) Chi può richiederla? Elenchiamo di seguito i soggetti che hanno la possibilità di richiedere la detrazione fiscale
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 7 aprile 2008 Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo
La «soluzione 55%» : aspetti tecnici e procedurali
La «soluzione 55%» : aspetti tecnici e procedurali Dr. Arch. Amalia Martelli ENEA - Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica Una politica per la riqualificazione energetico-ambientale delle nostre città:
CIRCOLARE N. 10/2010. Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010.
CIRCOLARE N. 10/2010 Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010. Come noto, la Finanziaria 2007 aveva introdotto la possibilità di portare in detrazione
` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx y ÇtÇéx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx y ÇtÇéx di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääé áä ÄâÑÑÉ xvéçéå vé
` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx y ÇtÇéx DECRETO 7 aprile 2008. Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell art. 1,
DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso
Guida. alla detrazione fiscale del. per la riqualificazione energetica degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del per la riqualificazione energetica degli edifici Aggiornata alla Finanziaria 2011 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI..... pag. 4 3. SOGGETTI
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza
Le detrazioni fiscali del 55% per l efficienza energetica
Le detrazioni fiscali del 55% per l efficienza energetica Tivoli Villa Adriana,14 aprile 2011 relatori Dott. Paolo Marongiu Ing. Enrico Mancini 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Detrazioni fiscali sull IRPEF ( persone
INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI. Contenuto della disposizione
Oggetto Interventi su edifici esistenti finalizzati al conseguimento di un predefinito valore limite del fabbisogno di energia primaria annuo Interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti
Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.
DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 28 febbraio 2013 Oggetto: Circolare n. 4/2013 del 28 febbraio
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008 La legge finanziaria per il 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244)
DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE
DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE Ricordiamo che l art.29 del DL n. 185/2008, in un primo momento, relativamente agli interventi per il risparmio energetico (55%) aveva previsto
55% Finanziaria 2007 e risparmio energetico. Con Beretta Caldaie il 2007 e' l'anno giusto!
55% di detrazione d imposta sulla sostituzione utilizzando caldaie a condensazione e sull installazione di pannelli solari Con Beretta Caldaie il 2007 e' l'anno giusto! Finanziaria 2007 e risparmio energetico
Guida. alla detrazione fiscale del. 65% per la. riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici Aggiornata al 23 dicembre 2014 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI.....
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)
RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI
RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro. Per interventi di riqualificazione energetica
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 martedì 8 ottobre 2013 1 Cenni introduttivi Proroga detrazione fiscale precedente al 31 dicembre 2013. Innalzamentopercentuale
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Con tale documento Vi informiamo in modo sintetico le principali procedure da seguire per detrarre le spese d intervento su edifici residenziali. Premessa In origine, prima del 2012,
La procedura di accesso alle detrazioni richiede l'asseverazione del tecnico specializzato
La procedura di accesso alle detrazioni richiede l'asseverazione del tecnico specializzato Guida alle Novità Fiscali, Il Sole 24 Ore, n. 5, 1 giugno 2007, p. 43 a cura di Sandro Cerato, Fabio Balestra
Guida. alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici Aggiornata a Gennaio 2012 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI..... pag. 4 3. SOGGETTI
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Guida. alla detrazione fiscale del. 65% per la. riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici Aggiornata al 20 dicembre 2013 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI.....
AGEVOLAZIONI FISCALI Detrazioni del 36% e 55% Saisi Dott. Daniele daniele.saisi@gmail.com
Detrazioni del 36% e 55% Saisi Dott. Daniele daniele.saisi@gmail.com DETRAZIONI FISCALI 36% 1 Le agevolazioni fiscali, introdotte dalla legge 449/97, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio,
Articolo 1, comma 347, della legge 27 dicembre 2006 n. 296 aggiornato con i correttivi introdotti dalla legge 24 dicembre 2007
Agevolazioni, incentivi e procedure - Efficienza energetica Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale Fonti normative Articolo 1, comma 347, della legge 27 dicembre 2006 n. 296
Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili: le regole per bonus e detrazioni fiscali.
Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili: le regole per bonus e detrazioni fiscali Antonio Piccolo Milano, 19 marzo 2015 AGEVOLAZIONI FISCALI Ristrutturazioni Edilizie
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36%
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36% Premessa Con la detrazione fiscale per le ristrutturazioni aumentata dal 36% al 50% fino alla fine di giugno 2013, e la detrazione
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:
E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato
DETRAZIONI IRPEF PER SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- EFFICIENZA ENERGETICA - DETRAZIONI IRPEF PER SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI BOZZA Marzo 2007 Detrazione IRPEF per spese di riqualificazione energetica degli edifici Dm Ministero Sviluppo
LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI
LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
4. INTERVENTI AGEVOLATI E REQUISITI DA RISPETTARE
SOMMARIO 1. LA DETRAZIONE FISCALE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI 2. EDIFICI INTERESSATI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. INTERVENTI AGEVOLATI E REQUISITI DA RISPETTARE 5. TETTI MASSIMI DELLE
FINANZIARIA 2007 VADEMECUM
FINANZIARIA 2007 VADEMECUM 1 Riqualificazione energetica edifici: come richiedere le detrazioni. Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici sono pienamente operative dal 1
Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica.
1 Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale
Risparmio energetico detrazione del 55% novità del decreto «anticrisi»
Detrazione del 55% Risparmio energetico detrazione del 55% novità del decreto «anticrisi» Mario Jannaccone, La Settimana Fiscale, Il Sole24 Ore, 12 febbraio 2009, n. 6, p. 18 QUADRO NORMATIVO L art. 1,
aggiornamento luglio
aggiornamento luglio 2011 aggiornamento luglio 2011 I contribuenti che fino al 31 dicembre 2011 sostengono spese per interventi finalizzati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare
LINEE GUIDA PER L INTERVENTO AL CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER PROGETTISTI E COSTRUTTORI N. 01/07-FIRENZE 12APRILE 2007
STUDIO ANDREA GIUSEPPE BUSNELLI ragioniere commercialista Via Montebello, 24-20121 Milano Tel. 02/62690524 - Fax 02/62690532 E-mail: abusne@tin.it LINEE GUIDA PER L INTERVENTO AL CORSO DI AGGIORNAMENTO
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA
Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,
Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4.
Decreto Ministeriale 7 aprile 2008 Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Il sistema delle detrazioni fiscali Convegno: INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE TIS innovation park BOLZANO 22 FEBBRAIO 2013 LA NORMATIVA La legge 27 dicembre 2006 n. 296,
1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN COSA CONSISTE L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta nella misura del 55 per cento delle spese sostenute entro il 2007,
Gli interventi ammessi a contributo. Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti
LINEE GUIDA ALLEGATE AL BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Premessa Il presente
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Ing. SOCAL - Legge 10/91 1
Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale
Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le
Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le detrazioni relative alle spese su manutenzioni e ristrutturazioni
Agevolazioni per la riqualificazione energetica degli Agevolazioni edifici ANCE PARMA Unione Parmense degli I ndustriali Industriali-Sezione Edile
Agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici ANCE PARMA Unione Parmense degli Industriali-Sezione Edile 18 settembre 2007 pag. 1 NORMATIVA Art.1, commi 344-349, 349, Legge 27 dicembre
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006,
GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1
GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE REPORT parte 1 1) Riassunto delle caratteristiche selezionate Provincia: Comune: Destinazione d'uso: Tipo di intervento: Bergamo Brignano Gera d'adda E.1 - Edifici adibiti a
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28
Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione