PROGETTIAMO IL NOSTRO FUTURO. Il piano di Marketing territoriale per lo sviluppo di Roncade (Relazioni del Convegno)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTIAMO IL NOSTRO FUTURO. Il piano di Marketing territoriale per lo sviluppo di Roncade (Relazioni del Convegno)"

Transcript

1 PROGETTIAMO IL NOSTRO FUTURO Il piano di Marketing territoriale per lo sviluppo di Roncade (Relazioni del Convegno) Castello di Roncade 30 ottobre 2004

2 È consentito l utilizzo, anche parziale, del contenuto degli interventi riportati, purché venga fatto riferimento alla fonte

3 PRESENTAZIONE La Camera di Commercio di Treviso è lieta di presentare le relazioni di questo interessante Convegno perché si tratta di un primo evento in linea con i principi e lo spirito del Patto strategico di sviluppo, predisposto dall Ente camerale e dalla Provincia di Treviso con il consenso di tutte le istituzioni e le categorie economiche e sociali della provincia. Un piano generale di sviluppo, infatti, non può essere attuato se non è condiviso e se ciascuno, secondo le proprie competenze e possibilità, non fa la sua parte. Pertanto, è apprezzabile questa iniziativa del Comune di Roncade di ricercare le direttrici di sviluppo del proprio territorio all interno del più vasto piano provinciale, valorizzando le specificità locali e parallelamente armonizzandole nel contesto provinciale con le vocazioni similari di altri comuni contermini. Federico Tessari Presidente della Camera di Commercio di Treviso 3

4

5 Indice - Introduzione Simonetta Rubinato Sindaco del comune di Roncade Pag. 7 - Saluti di apertura Simonetta Rubinato Sindaco del comune di Roncade Pag. 9 - Luca Zaia Presidente della Provincia di Treviso Pag Renato Chahinian Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Treviso Pag. 17 RELAZIONI - Il Piano strategico: gli aspetti socio-culturali Prof. Vittorio Filippi Docente di Sociologia dell Università Ca Foscari di Venezia Pag. 19 Il Piano strategico: gli aspetti economici Dott. Federico Callegari Capo area Studi Camera di Commercio di Treviso Pag Il Piano di Marketing territoriale: funzioni e utilità per il sistema produttivo locale e la qualità dello sviluppo Prof. Matteo Caroli Professore straordinario di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma Pag. 37 5

6 TAVOLA ROTONDA Rifondare il modello di sviluppo Trevigiano Pag Dott. Renato Chahinian Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Treviso Pag Dott. Livio Barnabò Amministratore Delegato di PEGroup e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Piano Strategico di Treviso Pag Conclusione Dott.ssa Simonetta Rubinato Sindaco del comune Roncade Pag. 53 6

7 INTRODUZIONE A cosa può servire un piano di marketing per il territorio di Roncade? La risposta prenderà forma, come l immagine di un puzzle, dall insieme degli interventi dei relatori, che offriranno sguardi complementari sulla cruciale questione dello sviluppo futuro della nostra comunità, inserita nel più vasto sistema produttivo trevigiano. Ecco perché, accanto a una riflessione mirata sull utilità per il nostro Comune di uno strumento di analisi e pianificazione qual è il piano di marketing territoriale, abbiamo voluto che due istituzioni che si propongono come volano di sviluppo, la Provincia e la Camera di Commercio, illustrassero obiettivi e contenuti del loro piano strategico. L intento è offrire ai diversi attori dello sviluppo locale istituzioni, categorie economiche, organizzazioni sindacali, terzo settore, imprese, volontariato.- una visione il più ampia possibile dei punti di forza e di debolezza del sistema produttivo trevigiano, al quale si sente spesso dire manca la capacità di fare sistema, di fare rete. Se la formula per vincere la sfida della competizione globale sta invece nella concertazione tra i diversi attori socio-economici, ebbene, noi, come amministratori, abbiamo ritenuto di innescare una riflessione sulla realtà produttiva che caratterizza Roncade per individuare e sostenere la vocazione particolare che il territorio intende darsi. Perché la comunità roncadese non vuole perdere le sfide di domani. Perché anticipare soluzioni è decisamente meglio che rincorrere i problemi. Perché non vogliamo che i nostri cittadini e i loro figli si trovino domani senza prospettive di benessere. Proponiamo dunque, con questo convegno, l inizio di un percorso, che ci auguriamo sia il più condiviso possibile, di lettura e analisi delle specificità, delle potenzialità e delle criticità del nostro Comune, offrendo spunti di riflessione tramite gli interventi di esperti ma soprattutto ascoltando gli stimoli che vengono dagli attori sul territorio. Simonetta Rubinato Sindaco di Roncade 7

8

9 SALUTI DI APERTURA Simonetta Rubinato Sindaco di Roncade Farò una breve introduzione che ha come premessa, ovviamente, i saluti al Presidente della Provincia, che sono molto felice di avere qui, nostro ospite. Il Presidente della Camera di Commercio ha avuto un impegno per cui non potrà essere tra noi, ha però collaborato attivamente a questa iniziativa. Saluto inoltre, e ringrazio, tutti i relatori e i convenuti, tutti voi che siete qua in una mattina che per gli amministratori, e qui ne vedo, è spesso piena di impegni istituzionali e che è anche una giornata che cade in un ponte festivo. Quindi la vostra presenza ci conforta e ci fa ritenere che la riflessione avviata possa essere allargata e possa portare a dei risultati concreti. Perché questa iniziativa? Il titolo del convegno che vedete sul volantino Piano di marketing territoriale per Roncade è un titolo un po' provocatorio, oserei dire, che forse va oltre le pur legittime ambizioni di una comunità come quella di Roncade. Però è una provocazione in qualche modo voluta, e voluta in questa parte della provincia in cui, tutto sommato, ancora non viviamo le forti tensioni che si vivono in altre zone. Noi siamo geograficamente periferici, siamo più vicini a Comuni del Veneziano, con cui condividiamo alcune vocazioni territoriali, economiche od altro, e abbiamo avuto uno sviluppo in parte diverso rispetto al resto della provincia di Treviso. Non abbiamo un territorio impegnato da un grandissimo sviluppo industriale, abbiamo delle imprese di qualità e un grandissimo numero di imprese artigiane, abbiamo ancora moltissime imprese agricole. Abbiamo un territorio molto vasto, il secondo della provincia, con una densità di popolazione molto felice. I nostri abitanti sono infatti (a settembre 2004), il nostro territorio è dunque in gran parte ancora un libero, e dunque godibile, da agglomerati urbani e lo sviluppo insediativo, produttivo e industriale non l'hanno consumato, logorato a livello di altri territori della provincia. Dunque, porsi la domanda dello sviluppo locale qui a Roncade potrebbe sembrare fuori tema. Stiamo abbastanza bene, non viviamo le tensioni di quest epoca di grandi cambiamenti o, meglio, non li subiamo ancora in modo visibile e violento. Proprio per questo, secondo me, siamo in una situazione in qualche modo privilegiata per fare una riflessione politica che preceda l'emergenza. I cambiamenti e le trasformazioni in atto comunque ci coinvolgono, siamo comunque inseriti in una comunità più vasta che è quella provinciale, che è quella regionale, e quindi saremo, bene o male, investiti dagli avvenimenti se non cercheremo di capire dove andiamo. E di capirlo a un livello non 9

10 limitato alla comunità di Roncade, ma allargato alle comunità che ci sono più affini, contermini dal punto di vista geografico, territoriale, sociale ed economico, stringendo soprattutto un'alleanza forte con la nostra Provincia. La presenza qui oggi del presidente Zaia è segno di questo. L amministrazione comunale ed io siamo ben consapevoli che non si può parlare di sviluppo locale per Roncade se non c'è una forte sinergia e una condivisione di intenti con l'istituzione Provincia, prima ancora che con il livello regionale. Mi permetto una battuta: quattro o cinque mesi fa io e il presidente Zaia, lui a sostegno di un'altra parte politica, io in prima linea, eravamo intenti a competere in sede elettorale. Chiusa questa parentesi elettorale, oggi il presidente Zaia è qui perché entrambi siamo consapevoli che è nostro dovere e responsabilità lavorare insieme per il benessere delle nostre comunità. Questa credo sia una delle cose più importanti del convegno di oggi, per cui ringrazio ancora il Presidente. Dopodiché, che altro dire? Il tema dello sviluppo locale non è una cosa che un'amministrazione si inventa perché è più brava di un'altra. Lo sviluppo locale è un compito che ci attribuisce anche il quadro normativo: lo dice il Testo Unico sugli enti locali che il Comune ha responsabilità per quanto riguarda lo sviluppo, anche economico, del suo territorio; e lo dice anche il nostro Statuto comunale che dedica a ciò un apposito articolo, l art. 6, pur nella consapevolezza (e questo è l'art. 3) che bisogna fare rete e alleanze con altre entità, con altre istituzioni, pari ordinate o sovraordinate. Detto questo, racconto un piccolo episodio. È passata l'altro giorno in Municipio - perché come Sindaco voglio avere diretto contatto con i cittadini e, soprattutto, con quelli più in difficoltà - è passata, dicevo, una persona molto semplice, e le persone semplici costituiscono la maggior parte degli abitanti delle nostre comunità, sono quelle a cui rivolgiamo la nostra azione. Questa persona mi ha illustrato il suo problema, un problema piccolo se volete, dal quale però si può trarre una considerazione più generale, che potrebbe essere una linea guida alla riflessione di oggi. Mi dice: Sono una persona molto semplice, non ho titoli di studio, ho fatto la scuola dell'obbligo, ho una famiglia, una moglie, due figli, faccio un lavoro molto modesto, lavoro dieci ore al giorno, ho uno stipendio che mi permette di vivere dignitosamente ma non nel lusso, che non mi permette di fare vacanze. Cosa chiedo? Chiedo, quando torno a casa la sera e il sabato e la domenica di poter vivere tranquillamente, di sapere che posso garantire ai miei figli la possibilità di studiare, di formarsi per trovare un lavoro, chiedo di avere la sicurezza di una casa, un minimo di sicurezza per la tutela della mia salute, insomma non chiedo altro. Nella variante urbanistica avete inserito una strada che passa vicino alla mia casa e così voi rovinate la mia tranquillità, perché poi con una strada che mi passa accanto io non potrò più vivere tranquillamente e serenamente. La gente normale ha problemi 10

11 normali, ha problemi semplici, e questo signore nella sua semplicità si chiedeva, partendo dalla strada (e a prescindere dalle considerazioni sul fatto che le strade si debbano o non si debbano fare, non è questo il tema): Dove dobbiamo andare? Quante case vogliamo costruire? Quante fabbriche e quante strade? Perché, per cosa? Serve a quello che è il mio scopo di vita? Allora, quando facciamo i ragionamenti anche importanti, anche grandi, non dobbiamo mai dimenticare che la centralità di tutto è il dare risposte alle domande delle persone semplici che sono la maggior parte e che, a volte, nella loro semplicità pongono le domande fondamentali, come: dove andiamo? Questo convegno vuole spingerci a riflettere per tempo su dove vogliamo andare, prima di doverlo fare con l'affanno. Vuole spingerci a interrogarci e ad allargare l'interrogativo ad altri che hanno pari responsabilità o responsabilità ad altri livelli e a cercare infine risposte il più possibile condivise e partecipate, perché l'obiettivo sia di tutti. Pur essendo il marketing territoriale una disciplina che attiene soprattutto allo sviluppo economico, vorrei fare un ulteriore considerazione. Oggi parleremo di marketing, parleremo di sviluppo economico, ma ne parleremo - la presenza mia e del presidente Zaia stanno qui a dire questo - con una forte consapevolezza: per noi la politica, se è vero che debba avere un primato sull'economia, ha il compito di mettere prima la persona delle regole economiche. E allora anche l economia e lo sviluppo economico sono uno strumento finalizzato a uno sviluppo più integrale, uno sviluppo per il benessere, per la qualità della vita delle nostre comunità. Siamo consapevoli che senza sviluppo economico noi amministratori non potremmo garantire qualità della vita e prospettive di benessere ai nostri concittadini, ma siamo anche consapevoli che non si può ridurre tutto alle regole dell'economia, che essa va governata. Siamo avvantaggiati nel partire ora con questa riflessione. Riflessione che, mi auguro, saremo in grado di estendere alle altre comunità del nostro territorio, per cercare una stella polare in grado di guidare le azioni che i singoli, i privati o i pubblici, dovranno realizzare ciascuno per la propria parte. Un'ultima singolarità. Credo sia condiviso anche da qualche Comune confinante - ne parlavamo ieri sera con il professor Caroli e con la giunta che il nostro territorio non ha una vocazione specifica, non c è qualcosa in particolare che lo identifichi, determinando limiti o vantaggi. Il nostro futuro è in qualche modo ancora da scoprire e da inventare. Non possiamo però lasciare tutto questo all'iniziativa, per quanto brillante e intelligente, dei nostri bravi imprenditori, ma dobbiamo cercare di fare squadra perché i cambiamenti saranno inevitabili, coinvolgeranno anche noi e dovremmo essere competitivi non solo come aziende, ma come sistema locale nel suo 11

12 complesso, come comunità, come territorio. Questo è il tema di oggi. Ho parlato in libertà, spero in ogni caso di essere riuscita a far comprendere il senso di questa iniziativa che è solo, lo ripeto, il punto di inizio. Io oggi sono qua insieme a voi per ascoltare, per imparare. Anche la tavola rotonda del pomeriggio sarà un momento di ascolto forte dei protagonisti del nostro territorio e di avvio di una riflessione. Questo convegno non è dunque un punto d'arrivo, ma l'inizio di un cammino, che spero condivideremo insieme. Grazie 12

13 Luca Zaia Presidente della Provincia di Treviso Ringrazio Simonetta Rubinato per l'invito. E stato l'unico Sindaco che ha pensato di mettere in piedi, fra i 95 Sindaci della Provincia di Treviso, un convegno per parlare di sviluppo. Penso che vada riconosciuta ai nostri amministratori questa lungimiranza di portare avanti temi che non sono solo fare asfalti o occuparsi di qualche sagra: lo sviluppo è forse la più grande sfida che noi amministratori ci troviamo ad affrontare nei prossimi anni. Il Sindaco chiudeva il Suo intervento dicendo che l economia non può essere l'unica realtà che muove la nostra Amministrazione, ed è vero. Inizierei ricordando che a Freedman, premio Nobel dell'economia, hanno chiesto: Ha più bisogno una persona che ha o una persona che non ha?. Risposta: Ha più bisogno uno che ha avuto e non ha più. La vera sfida è questa: capire che noi siamo ritenuti, e lo percepiamo, una comunità che comunque ha dei valori che altri non hanno. La possibilità di avere un lavoro, la possibilità di consumare un pasto caldo, la possibilità di usufruire di servizi. Tant è che, rispetto alla media nazionale, qui si vive bene. Potremmo aprire un grande capitolo sulla qualità della vita, e quindi cominciare ad interrogarci su cosa significhi vivere bene: significa lavorare tante ore, poche ore, avere tempo libero, dedicarlo ai figli, alla famiglia, non dedicarlo, fare sport. Ma superiamo questi discorsi, ne facciamo un altro: se è vero che abbiamo oggi delle potenzialità e delle possibilità, cioè riusciamo a dare sfogo ai nostri bisogni, è altrettanto vero che, se domani non ce la faremo più, ci ritroveremo nella pessima situazione elencata da Freedman. Io non potrò più andare il sabato sera in pizzeria, non potrò più pensare di trascorrere una settimana a Jesolo d'estate, e vivrò comunque una crisi sociale. E una crisi sociale che noi dobbiamo ovviamente evitare, dobbiamo evitare perché siamo chiamati ad operare per lo sviluppo di questo territorio. Pensiamo ad esempio a quella che è l edificazione, al problema capannoni. Ci sono 80 milioni di metri quadrati di capannoni in Provincia di Treviso, sono circa 80 ettari per Comune. Ci sono 576 zone industriali con superficie maggiore di metri quadrati. Lo ricordavamo nel convegno di Unindustria questa settimana. E ovvio, ad esempio, che la programmazione urbanistica fatta nei decenni scorsi (ma senza dar colpa a Bianchi, Rossi, Verdi, o Arancioni) è fallita o, per meglio dire, non c'è stata alcuna programmazione. L unica programmazione è stata quella dei nostri imprenditori, di chi diceva non possiamo aspettare le istituzioni, rimbocchiamoci le maniche e avanti. E noi li dobbiamo ringraziare, 13

14 dobbiamo ringraziare le nostre imprese che comunque hanno portato un valore al nostro territorio. In questa Provincia si è passati negli ultimi dodici mesi dal 2,3% di disoccupazione al 3,4%. Uno dei temi caldi che ci troviamo ad affrontare è quello della dismissione di molti posti di lavoro. Garantire l'occupazione è il primo obbiettivo. Il vero grande valore della nostra comunità è che comunque chi ha voglia di lavorare fino ad oggi ha potuto farlo, ha potuto raggiungere una posizione, ha potuto decidere da solo se lavorare come uno schiavo o come un animale (perdonatemi le espressioni forti, ma bisogna rendere l'idea) e farsi una casa, farsene due, comprarsi anche l'appartamento al mare e lavorare ancora di più. Ma lo ha fatto per scelta. Oppure decidere di fare otto ore al giorno e di comprarsi un appartamentino e andare un mese a Jesolo in vacanza. Libero comunque di scegliere. Il vero problema per il futuro è che forse non saremo più liberi di scegliere cosa fare della nostra vita. Allora, se è vero che si sta licenziando (vedo anche le parti sociali e i sindacati qui, poi, immagino, interverranno e confermeranno questa tesi) e abbiamo dismissione in molti posti di lavoro, non ultimi quelli della Zoppas, è altrettanto vero che ci sono altre aziende che comunque dichiarano noi inevitabilmente delocalizzeremo. Sappiamo tutti che i cinesi costano 62 centesimi all ora e qui un operaio costa 11 euro all ora. Quindi sul fronte dell'occupazione comprendiamo come la prima scelta che dovremo fare per il futuro, sarà quella della riconversione del nostro sistema produttivo. Un sistema che dà poco valore aggiunto per ogni singolo addetto, euro in meno rispetto ai lombardi. Significa che qui si lavora tanto usando ancora le mani, che qui la manifattura pesa ancora nei nostri processi produttivi, e, nel momento in cui il mercato è globale, la manodopera è globale. La Provincia ha invitato tutti gli interlocutori del territorio a mettersi attorno ad un tavolo, come diceva il Sindaco Rubinato. Per quanto mi riguarda ho cercato di starne fuori il più possibile, tanto è vero che ho partecipato al convegno ad aprile e questa è la mia seconda apparizione per parlare di Piano Strategico, da aprile a oggi siamo a fine ottobre. Questo per non influenzare in alcun modo i lavori. Abbiamo riunito tutti attorno ad un tavolo: Amministrazioni, quindi i Comuni, Istituzioni di diverso genere, le AUSLL piuttosto che la Camera di Commercio che è il nostro partner principale; le parti sociali, il mondo del volontariato, tutti gli stakeholder come li definiscono gli inglesi, cioè i detentori di interessi. 14

15 L idea è quella di fare un'analisi dei punti di forza e di debolezza del nostro territorio. Ci manca un adeguata viabilità? E un punto di debolezza? Abbiamo il 30% di strade in meno rispetto alla media nazionale? Punto di forza potrebbe essere la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta e del passante di Mestre. Ci mancano strutture per gli anziani? Mancano realtà per il turismo? Serve un'analisi seria, decidere quali i problemi da risolvere nei prossimi 5-10 anni, individuarne le soluzioni, il nome e cognome di chi li segue, di chi li finanzia e i tempi di realizzazione. Questo è un Piano Strategico. Frances Santacana, che è il padre di tutti i piani strategici ( Barcellona è la prima realtà a livello internazionale che si dota di un piano strategico e Santacana ne è direttore), dice una cosa giustissima, che la prima sfida in un Piano Strategico è far diventare amici persone che non sono amici. La parola amici significa comunicazione, messa in rete come diceva Rubinato prima, cioè parlarsi, perché il più grande limite, non solo di questa comunità ma di tutto il mondo, è di costruire assieme il futuro, al di là delle appartenenze politiche, delle idee ecc. Tra poco lascerò questo incontro, per andare ad inaugurare la scuola edile della CNA; resteranno qui i tecnici della Provincia e della Camera di Commercio. Infatti abbiamo lasciato in mano ai tecnici questa fase di studio e, ripeto, che non mi si venga a dire che stiamo sfornando libri o tomi su progetti fantascientifici. Ci siamo dati i tempi, novembre (se non è novembre sarà dicembre). Sono anni che si sta lavorando e, a breve, saranno presentati progetti, che individueranno le relative soluzioni. Facciamo un esempio per tutti prendendo un settore a caso, il turismo. Verrà presentata la necessità di fare rete. Questa è una necessità, dato che abbiamo presenze turistiche a Treviso. La rete è fondamentale per accogliere adeguatamente il turista che a Treviso è il turista del fine settimana, cioè si ferma tre giorni. Viene perché è interessato a Treviso (non ci arriva per caso, visto che non facciamo parte di grandi circuiti), viene apposta e questo ci fa piacere. Si tratta di persone che hanno bisogno di informazioni, di non perdere tempo e di trovare un territorio organizzato. Se noi cerchiamo di limare tutte le parti che non sono comuni, qualcosa poi resta. Michelangelo ha detto che per fare il David ha tolto la roba in più. Qual è la cosa bella del Piano Strategico? Se davvero sarà condiviso da tutti, cioè se questo David verrà fuori, per quanto piccolo però perfetto, sarà 15

16 voluto da tutti, cioè avrà la firma di Simonetta Rubinato, del sottoscritto, di Paolino Barbiero, di tutti quelli che hanno partecipato alla redazione del Piano e ne risulterà il libro mastro della Comunità. E ancora, quando Zaia andrà a casa e arriverà un altro Presidente, potrà arrivare una persona con idee diverse dalle mie, ma non le potrà avere diverse dalle scelte della comunità cioè da quelle espresse nel Piano Strategico. Con il Piano Strategico mettiamo le basi per un lavoro che è già condiviso, sul quale non si ritratta. Il problema deriva dal fatto che per ogni Sindaco nuovo che arriva, per ogni nuovo Presidente, per ogni nuovo Comitato che nasce, si cambiano le idee e con esse i progetti, abbandonando quelli precedentemente iniziati per proporne sempre di nuovi, allungando così all infinito i tempi di realizzazione. Dobbiamo fare delle scelte di base, come in azienda. Se un azienda produce scarpe da tennis, potrà cambiare il direttore generale, la proprietà, i criteri di gestione ma continuerà a produrre scarpe, dato che non potrà smantellare un sistema produttivo, un'impostazione aziendale, né cambiare il business plan, perché a questo punto dovrebbe coinvolgere gli azionisti e verificare se sono d'accordo. Gli azionisti però, nel nostro caso, non sono i Consiglieri Comunali o Provinciali, sono i cittadini. Il massimo sarebbe che si arrivasse a pensare di investire nella fase culturale del Piano Strategico, cioè far sì che i cittadini lo conoscano al punto tale da chiederne conto ai loro amministratori nel tempo. Grazie e buongiorno a tutti. 16

17 Renato Chahinian Segretario Generale Camera di Commercio di Treviso Porgo il saluto della Camera di Commercio e del suo Presidente Federico Tessari, che purtroppo non ha potuto partecipare a questo nostro incontro. La Camera di Commercio è lieta di aver organizzato questo importante convegno assieme al Comune di Roncade e alla Provincia di Treviso. E infatti un'occasione molto importante per fare il punto della situazione sulle politiche di sviluppo del nostro territorio, politiche di sviluppo a livello provinciale, ma che possono coniugarsi anche a livello comunale. Come giustamente ha già rilevato il nostro Sindaco in apertura, in realtà tutti gli enti locali hanno per fine ultimo lo sviluppo del loro territorio. Se noi consultiamo il Testo Unico delle autonomie locali, questo recita, all'art. 3, che il Comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. D'altra parte, la Provincia è l'ente locale intermedio tra Comuni e Regione, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo. Se poi andiamo a leggere anche l'articolo 1 della legge 580, che riguarda le Camere di Commercio, in esso si dice, che le Camere di Commercio sono enti autonomi di diritto pubblico che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali. Ecco che quindi tutti questi enti, che sono diversi, che hanno nell'ordinamento natura diversa, che hanno dei compiti anche molto diversi, mirano, come unico scopo, allo sviluppo dei territori di competenza. Quindi, lo scopo comune diventa anche la nostra mission, quello a cui bisogna tendere seppure facendo anche cose diverse. Ma, mentre gli altri compiti vengono dettagliati per i diversi enti (sia Comuni, che Provincia, che Camera di Commercio) e sono regolamentati da molte norme, la legge non dice nulla su cos è lo sviluppo e, soprattutto, come si fa a raggiungerlo. Eppure ormai la teoria economica, le varie applicazioni e le esperienze attuate sono abbastanza ampie e consolidate, e quindi sono disponibili vari strumenti per poter perlomeno perseguire lo sviluppo, anche se chiaramente nessuna teoria è in grado di fornire una ricetta infallibile ed uguale per tutti. Esistendo gli strumenti necessari, il nostro sforzo è quello di poterli applicare e di renderli concreti e realizzabili. L'iniziativa di oggi dimostra che lo sviluppo parte dalle intenzionalità del territorio, dalle sinergie che si possono attuare tra i diversi territori, e questo bisogna fare cercando di dialogare in modo mirato con tutto il contesto degli attori di competenza, cioè degli attori del sistema locale che sono i 17

18 cittadini, ma sono pure tutti i gruppi di aggregazione in una comunità locale. La Camera di Commercio negli ultimi due/tre anni ha intensificato tale dialogo, e quindi si è misurata assieme ai rappresentanti delle diverse categorie economiche locali, ma anche assieme agli enti istituzionali (Amministrazioni locali), per poter concertare assieme uno sviluppo. E ciò perché ogni politica di sviluppo, ogni crescita economica e di competitività deve essere di elevata qualità, ma anche di una certa sostenibilità. Molte volte, le politiche di sviluppo sono fini a se stesse e, anzi, rischiano di provocare confusione, o comunque di essere in contraddizione con altre politiche di sviluppo, o con altri territori, o con altri settori. Tutto questo accordo, quindi, va portato avanti sui temi cruciali che riguardano l internazionalizzazione, l'immigrazione, l'uso del territorio, ecc., in una politica generale di marketing territoriale, come verrà meglio precisato dai relatori che seguiranno, all'insegna dello sviluppo e della sostenibilità. Infatti per marketing territoriale, dobbiamo intendere non la vendita del territorio, ma la valorizzazione del territorio stesso. La Camera di Treviso nel 2001 è partita, a seguito di altre iniziative che aveva attuato in precedenza di cui citerò soltanto alcuni aspetti nella relazione del pomeriggio, con un piano di riposizionamento competitivo della Marca, riposizionamento competitivo visto però nell'ambito di un sistema socio-economico che, quindi, deve comprendere anche le competenze della Provincia e degli altri enti locali. E proprio per questo che ci siamo alleati con la Provincia, proprio per poter riuscire meglio ad individuare e progettare obiettivi concreti e di interesse comune. Dall'iniziativa di oggi quindi potranno scaturire anche progetti definiti, che saranno da una parte sinergici a quanto è stato previsto nel patto di sviluppo strategico, ma dall altra dovranno verificare le specificità di singoli territori come il nostro di Roncade. Tali progetti potranno essere anche presi come esempio, come modelli di innovazione da altri territori aventi le stesse problematiche o le stesse situazioni. Per tutto questo auguro buon lavoro a tutti, con l auspicio che le riflessioni di oggi portino frutti concreti e propositivi per l'avanzamento economico e sociale del Comune di Roncade e dell'intera provincia. 18

19 RELAZIONI IL PIANO STRATEGICO: GLI ASPETTI SOCIOCULTURALI Prof. Vittorio Filippi Vorrei entrare nel dettaglio del piano strategico facendo due piccole premesse; la prima è questa: il piano strategico ha due anime (vado in modo didascalico): la prima riguarda il sociale,ed è di competenza della Provincia, mentre l'altra anima - che curerà oggi l'amico Callegari - tratta approfonditamente i temi legati all'economia. L'altra premessa che volevo fare tocca un po la filosofia del piano che è la Treviso che vorremmo avere nel 2010; si tratta cioè di un programma, perchè il piano è un lavoro prspettico che non si esaurisce oggi nel 2004 o nel 2005, ma è una traiettoria di sviluppo, di uno sviluppo che ragionevolmente vogliamo, perché il 2010 è una data simbolica, ma che rimanda correttamente ad un discorso ragionevole di programmazione di un futuro locale che siamo certamente in grado do realizzare politicamente. Il 2010 insomma è una ragionevole data in cui si possono fare tutta una serie di correzioni di rotta di questa Provincia. Perché parlo di correzione di rotta? Per un semplice motivo, che la rotta che finora abbiamo tenuto, cioè la storie di questa Provincia, la storia di questi ultimi trent'anni che è andata benissimo, e lo si vede dai risultati, ma ha anche in un certo senso consumato tutta una serie di risorse. In modo quasi didattico direi che se avete un'auto che corre velocemente, certo sfreccia rapidamente ma, attenzione, mentre corre velocemente sta consumando una serie di cose: sta consumando i pneumatici, sta consumando ovviamente il carburante. Quindi noi ci troviamo oggi a dover ricalibrare un po' il tiro, proprio perché abbiamo in questa corsa lunga, non prevista, assolutamente non prevista da quelli che ci hanno preceduto nelle generazioni passate, questa corsa ha consumato tutta una serie di elementi importanti. Ad esempio ha consumato il territorio, non c è più spazio, spazio fisico; ma ha anche consumato tutta una serie di relazioni sociali, ha messo sotto pressione la famiglia, e una delle frasi che noi diciamo più spesso oggi è non ho tempo, ed è un bel paradosso dato che si vive molto di più oggi, cioè viviamo molti anni di più. Però diciamo non ho tempo, manca il tempo e il tempo, ad esempio che manca in certi contesti, penso alla famiglia, penso ai rapporti affettivi, in effetti rasppresenta un deficit incolmabile. 19

20 Alla fin fine il piano parte da questo, cioè dal tentativo di dire: la Treviso che vogliamo nel 2010 non può più assolutamente essere la Treviso del 2004, o la Treviso del 2003, cioè quella che abbiamo sempre conosciuto e vissuto. Occorre rigenerarla, occorre fargli una sorta un tagliando straordinario, e questo tagliando straordinario conduce anche rivederne completamente la traiettoria, tenendo conto appunto di alcune incongruenze e di alcuni difetti che nel corso, di questa storia di successo sono emersi. Per cui partirei della prima considerazione. Noi veniamo, come ho detto, da un percorso assolutamente positivo, tanto è vero che all'interno delle 103 province italiane, Treviso si pone all'undicesimo posto in termini di benessere, perché ha uno sviluppo solido, e su questo credo non ci siano dubbi, ha un buon ambiente di vita, anche se dobbiamo dire con franchezza che c è un disagio sociale che sta aumentando. Vi mostrerò poi alcuni dati prodotti dalle ricerche della società SWG condotte rigorosamente ed esclusivamente sul territorio della Provincia di Treviso. Un tenore di vita media rispetto alle altre Province lo accennava anche il Presidente Zaia, una carenza di infrastrutture sociali, e quindi non solo di viabilità, ma anche di infrastrutture sociali e culturali. Più in dettaglio, da una ricerca che abbiamo fatto nel 2004 è venuto fuori che è anche una società che ha paura e che ha sempre meno fiducia nel proprio futuro. E la fiducia è una cosa molto importante perché è un po il carburante psicologico collettivo che ci porta avanti. Il non avere fiducia a livello collettivo è una situazione velenosa che incide profondamente, metà ha risposto di avere fiducia per il futuro ma il 40% percepisce un certo disagio, soprattutto teme i mutamenti. Credo che la cosa più pericolosa a livello collettivo, oltre che a livello individuale, sia aver paura dei cambiamenti. E tali cambiamenti non sono, come dire, ineliminabili, dobbiamo gestirli, li dobbiamo affrontare, averne solo paura induce ad un comportamento conservatore o conservativo che alla fine rimane perdente. Solo il 32% si sente tranquillo di fronte al futuro: tra coloro che sono più sotto pressione di fronte ai cambiamenti sono le fasce centrali, gli adulti in fascia centrale e soprattutto chi svolge un lavoro autonomo. Chi svolge un lavoro autonomo, penso all'imprenditore, per fare un nome, sono quelle categorie sociali che più sentono il pungolo della competizione, del mutamento, dell'incertezza. Il 40% si sente impaurito e sconfortato, in buona parte sono persone di una certa età dopo i cinquant'anni, che vivono questa situazione di incomprensione di ciò che sta accadendo e, quindi, di incomprensione ancora maggiore per il futuro. C'è una certa sfiducia anche nei confronti del sistema paese, dell'italia, se può consolare siamo più ottimisti per quanto riguarda noi che per quanto riguarda la dimensione italiana; quindi abbiamo ancora un margine, un capitale di fiducia maggiore per quanto riguarda la nostra zona, rispetto alla 20

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli