L IMPORTANZA DELL ANALISI CINEMATICA: ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLA BALBUZIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPORTANZA DELL ANALISI CINEMATICA: ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLA BALBUZIE"

Transcript

1 IMPORTANZA DE ANAISI CINEMATICA: ESEMPIFICAZIONI REATIVE AA BABZIE Claudio Zmarich C.N.R.-Istituto di Fonetica e Dialettologia, via Anghinoni 10, Padova tel ; zmarich@csrf.pd.cnr.it a cinematica e la dinamica sono utili al patologo del linguaggio ai fini della descrizione, spiegazione e trattamento riabilitativo perché consentono di utilizzare indici non banali che riflettono i concetti di stabilità e flessibilità articolatoria. Segue esemplificazione relativa alla balbuzie. 1. Introduzione Tradizionalmente, la descrizione, la spiegazione e la riabilitazione di varie patologie articolatorie del linguaggio si è basata sulla trascrizione fonetica su base uditivo-percettiva e sull'analisi elettroacustica. Per ciascuno dei tre livelli questi metodi rivelano limitazioni. a limitazione nella descrizione consiste nella soggettività della valutazione del percetto uditivo [1] e nell assenza di biunivocità tra dato acustico e dato articolatorio [2]. a limitazione nella spiegazione consiste in primo luogo nell opacità introdotta dalla relativa distanza tra la causa più o meno centrale della patologia e la periferia più o meno distale in cui si generano gli eventi acustici o percettivi misurati, e in secondo luogo dall inadeguatezza delle teorie fonetico-fonologiche basate su bersagli percettivi o acustici a spiegare eventi motori di natura intrinsecamente dinamica [3]. a limitazione nella riabilitazione consiste nell incapacità di fornire feedback adeguati di natura articolatoria al riabilitando. Per ciascuno di questi tre livelli la cinematica e la dinamica, da intendersi rispettivamente come la descrizione del movimento (durata, estensione velocità e le derivate di ogni ordine) e come la descrizione delle condizioni fisiche responsabili di un dato movimento (che oltre ai descrittori già citati includono i coefficienti di massa, rigidità, smorzamento ecc.: [4]), offrono sempre un integrazione u- tile ai metodi tradizionali di descrizione, sotto forma di dati di analisi qualitativi e quantitativi, affidabili ed esaustivi, dei movimenti degli organi articolatori [5]. Inoltre, dal punto di vista esplicativo questi dati possono costituire un alternativa migliore alle spiegazioni tradizionali qualora inquadrati in una cornice teorica naturaliter affine, quale la teoria dinamica non lineare, che recentemente si è affermata in molte aree della ricerca, compreso il campo del controllo motorio (cfr. [6], [7]). Secondo questa teoria l unità principale del controllo motorio a fini linguistici (e oggetto dell apprendimento motorio) è il cosiddetto gesto fonetico (cfr. le recenti rassegne in [8]; [9]). Per illustrare la validità di tale impostazione qui di seguito verranno riportati alcuni studi che hanno permesso di gettare nuova luce su una patologia del linguaggio orale relativamente comune (diffusione nella popolazione: 1%, [10]) che da secoli resiste alle legioni di scienziati che inutilmente hanno tentato di spiegarla: la balbuzie. a balbuzie ha natura intermittente e multidimensionale, poichè appare condizionata da variabili di natura socioculturale, psicologica, fisiologica e genetica, e come tale può essere descritta a molteplici livelli [10]. a definizione e la diagnosi tradizionali di balbuzie si basano sulla rilevazione uditiva e valutazione qualitativa delle disfluenze, che per numero, tipo, durata e posizione sono giudicate anomale e qualificano chi le produce come balbuziente. Molti studi che seguono quest impostazione si sforzano di individuare i loci dell enunciato balbettato associati con l occorrenza delle disfluenze e di spiegare questi patterns distribuzionali invocando le stesse malfunzioni dei processi mentali che nei parlanti normali generano lapsus e disfluenze [11]. Il loro difetto principale è l esclusiva attenzione alle disfluenze, che qualificano il parlato come discontinuo. Ma la fluenza è multidimensionale, e un parlato fluente oltre ad essere privo di discontinuità sarà anche prodotto con una scansione ritmica regolare, in modo rapido e senza eccessivo sforzo sia fisico che mentale [12]. Infatti è ben conosciuto in letteratura il caso di balbuzienti che non presentano disfluenze [10]. Questi soggetti sono affetti da covert/subperceptual stuttering e avvertono spesso nel parlare livelli eccessivi di sforzo muscolare e tensione cognitiva che possono sfuggire all occhio e all orecchio del clinico. 2. na nuova finestra sulla balbuzie: alla ricerca degli indici di stabilità articolatoria no dei vantaggi dell analisi cinematica è rappresentato dal suo potenziale riduzionismo: entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem. A partire dai pioneristici studi di Zimmerman [13] è

2 stato argomentato in modo convincente che, per ricoprire un ruolo causale nella balbuzie, si deve poter dimostrare come le asserite variabili di natura socioculturale, psicologica, fisiologica e genetica influenzino i processi del controllo motorio del sistema pneumo-fono-articolatorio, che è causa diretta degli episodi di balbuzie. n altro punto a favore dell'analisi cinematica è dato dalla descrizione più accurata e individualizzata della fisiologia periferica delle disfluenze che esso consente [14]. Gli studiosi che l hanno unita a rilevazioni di tipo elettromiografico hanno approfondito la nostra conoscenza sulle anomalie di contrazione muscolare presenti nella balbuzie (cfr. per es. [15]). Il terzo punto a favore dell analisi cinematica risiede nella possibilità di indagare la produzione verbale percettivamente fluente dei balbuzienti per stabilire se sono soggetti patologici anche quando nel parlare non producono disfluenze. Infatti può essere utile ricercare le anomalie nel linguaggio fluente dei balbuzienti in base all assunto che esse sono in qualche modo più vicine alla natura e all origine del problema (secondo la dinamica non lineare, variazioni minime e puntiformi possono portare a vasti mutamenti strutturali). e anomalie si dovrebbero identificare confrontando i pattern cinematici esibiti dai balbuzienti con quelli esibiti dai non balbuzienti. E qui le cose si complicano perchè la capacità di generare un prodotto acustico invariante attraverso una serie (anche se ristretta) di configurazioni diverse del tratto vocale è una caratteristica normale della produzione verbale fluente e anzi necessaria per l adattamento a contesti fonetici continuamente mutevoli. Folkins [16] identifica due tipi di adattamento del sistema articolatorio, conservativi della funzione fonologica, che chiama flessibilità e plasticità. a prima è responsabile delle modificazioni articolatorie dovute a fatti di coarticolazione segmentale e a fatti soprasegmentali mentre le seconda è responsabile dell equilibrio generale in cui questi s inscrivono ed eventualmente consente rapide transizioni verso nuovi stati d equilibrio (per es. parlare mentre si stà mangiando, o fumando). Secondo Folkins è possibile qualificare la fisiologia come patologica solo dopo aver verificato il superamento dei limiti di flessibilità e plasticità del sistema normale. esistenza di una grande variabilità inter- e intra-individuale nei normoparlanti porta all esigenza di studiare i movimenti articolatori dei balbuzienti fluenti su base individuale e su un grande numero di ripetizioni. Ad es., gli individui normali possono differire nel tipo preferito di organizzazione dei movimenti articolatori per ogni dato compito. a fig. 1 illustra questo concetto mostrando come il gesto di chiusura in una sequenza di sillabe /pa/ pronunciate in modo percettivamente fluente da parte di un balbuziente, abbia valori di durata, estensione e velocità molto diversi da quelli prodotti da un soggetto normale, che peraltro articolava con la stessa frequenza preferenziale [17]. Il fatto che i balbuzienti fluenti presentino configurazioni articolatorie diverse dai normoparlanti non implica quindi di per sé che esse siano una manifestazione della balbuzie, ma potrebbero sottindere un abilità carente sebbene non deficitaria, oppure potrebbero riflettere l uso che il balbuziente fà di una parte sana del suo sistema per reagire alla parte colpita dalla balbuzie. Fig. 1. Valori medi della velocità massima e dell estensione del gesto di VE (mm/sec) DISP (mm) DRAT (msec) VE (mm/sec) DISP (mm) DRAT (msec) chiusura bilabiale realizzato dalla mandibola () dal labbro inferiore () e dal labbro superiore () in una serie di ripetizioni fluenti della sillaba /pa/ realizzate da un soggetto balbuziente (a sinistra) e da un normoparlante (a destra), e confrontate in base alla durata del gesto di chiusura (100=da 50 a 100 ms ecc.); tratta da [17], modificata. Se si vuole usare la cinematica in funzione eziologica, bisogna dunque escludere dai confronti dei movimenti di normoparlanti e balbuzienti le descrizioni cinematiche che utilizzano direttamente la durata, l estensione e la velocità, e basarsi su quelle proprietà dinamiche che restano relativamente invarianti attraverso più ripetizioni. Esponiamo prima quelle riguardanti un singolo articolatore. Presenza di un unico picco nel tracciato della velocità: la fig. 2 illustra le curve della velocità istantanea degli articolatori di normoparlanti e balbuzienti impegnati in gesti di chiusura e apertura bilabiale ripetuti a frequenza di articolazione confortevole [18]. Generalmente queste curve sono ca-

3 ratterizzate da un solo picco di velocità per ogni gesto, ma alcune volte, come in questo caso accade al labbro superiore (), si possono notare alcuni extra-picchi. In questo esperimento le curve dei gesti realizzati dai balbuzienti presentavano, rispetto ai soggetti di controllo, un numero da 3 a 5 volte maggiore (a seconda dell articolatore) di curve dotate di extra-picchi. Questi risultati sono stati spiegati con l ipotesi che i balbuzienti fanno un uso più intenso e continuo del meccanismo di feedback propriocettivo (poichè in [19] si afferma che la presenza di picchi multipli riflette l impiego di submovimenti per la regolazione spaziale e temporale durante il movimento principale). Fig.2. Grafico del movimento e della velocità relativa del labbro superiore (), labbro inferiore (), mandibola () e del parametro di Apertura abiale (C, equivalente al prodotto di questi articolatori) nella produzione ripetuta della sillaba /ba/ [19]. Esponiamo ora il tipo di indici che misura il grado di coordinazione inter-articolatoria (paradigmatica) e intergesturale (sintagmatica). Per quanto riguarda la prima, un indice utile è fornito dal profilo della curva di velocità della struttura coordinativa [20, 21] che risulta dalla somma ponderata, istante per i- stante, dei movimenti dei singoli articolatori impegnati in un compito comune. Ad es. se il target è costituito da un occlusiva bilabiale, la struttura coordinativa è formata dalle due labbra e dalla mandibola (v. Fig. 2, lettera C). I singoli articolatori possono contribuire in modo variabile alla realizzazione del target, ma quest ultimo è relativamente invariante e caratterizzato da una curva di velocità smussata e dotata di un unico picco, dove verrebbero a coincidere i tracciati di più ripetizioni. Nell esperimento già citato [18], i balbuzienti producevano un numero 5 volte superiore a quello dei nonbalbuzienti di curve di velocità della struttura coordinativa caratterizzate da picchi multipli (8,9% vs. 1,6%). a covariabilità dell'equivalenza motoria [22, 21] riflette il modo sinergico con cui la struttura coordinativa si organizza per realizzare un target articolatorio. a covariabilità viene misurata con il coefficiente di variazione (CV) su molte ripetizioni. Tale coefficiente, espresso dal rapporto aritmetico tra la deviazione standard e la media, normalizza la variabilità degli spostamenti dei singoli articolatori permettendo un confronto diretto nonostante le differenze di valore assoluto. A bassi punteggi corrisponde una maggiore stabilità, che in condizioni normali è associata al parametro della struttura coordinativa. Quando questo coefficiente fu calcolato per i "gesti" di chiusura bilabiale per la consonante iniziale di /pap/ prodotta dai balbuzienti [23], fu riscontrato che il dato anomalo, rappresentato dal maggior valore del CV per il movimento della struttura coordinativa rispetto a quello della della mandibola, era più comune nei balbuzienti che nei normoparlanti. Per quanto riguarda la coordinazione intergesturale, è importante poter stabilire l integrità della coarticolazione (o coproduzione), che riguarda le modificazioni articolatorie dovute all'influenza dei foni adiacenti. In un esperimento [22], venne misurato il gesto di occlusione per la prima /t/ della sequenza /e tete/ pronunciata in modo percettivamente fluente da un soggetto normale e da un soggetto balbuziente. Il balbuziente realizzava l'occlusione con un'elevazione eccessiva della mandibola che costringeva di conseguenza il dorso della lingua ad abbassarsi per poter coarticolare la vocale successiva. Successivamente Alfonso [21] implementò in un sintetizzatore articolatorio [24] la configurazione prodotta dal balbuziente e ottenne il target acustico richiesto, ma appena tentò di simulare un ulteriore abbassamento della mandibola la produzione acustica venne a cessare, dimostrando così indirettamente il valore di soglia critica di quella configurazione. Altri indici risultano dalle manipolazioni attive dei comportamenti articolatori, che hanno lo scopo di provocare una risposta compensativa. In un gesto articolatorio bisognerebbe sempre distinguere la stabilità (connotazione positiva) dalla rigidità (connotazione negativa), così come la flessibilità (positiva) dalla impredicibilità (negativa). Stabilità e flessibilità sono due facce della stessa medaglia: un sistema dinamico è stabile quando consente un certo numero (limitato) di alternative per il conseguimento di un target. Queste alternative sono variazioni controllate e possono avere costi e-

4 nergetici differenti che determinano la loro preferenzialità. n modo di valutare la stabilità consiste nello spingere il sistema articolatorio vicino o anche oltre i suoi limiti. Il modo più semplice è individuare la più alta frequenza di articolazione di una unità articolatoria, ad es. la sillaba, eseguibile senza alterazioni del percetto uditivo. Poichè il tempo di esecuzione di un movimento viene determinato dalla lunghezza della traiettoria e dalla precisione richiesta nel raggiungimento del target [25], si è visto che quando i balbuzienti vengono costretti ad essere rapidi non riescono più ad essere precisi, e viceversa, a riprova dell ipotesi che dispongono di minori risorse a livello globale. na variante più elaborata di questa procedura utilizza contemporaneamente l informazione della posizione e della velocità relativa dell articolatore nell indice di fase continua relativa di due articolatori appartenenti alla stessa struttura coordinativa [26, 27]. Con questo indice è possibile rilevare la successione dei patterns coordinativi alternativi, che tipicamente passa dalle alternative strutturate (a bassa frequenza di articolazione), al pattern coordinativo più stabile (alla massima frequenza), e infine alla rottura della coordinazione quando la frequenza richiesta non è più sostenibile. na strategia di ricerca in grado di valutare la flessibilità (l interdipendenza funzionale) è quella di provocare interferenze, ad es. esercitando una forza di segno contrario su un articolatore durante la produzione di un gesto fonetico e osservando gli effetti sulla coordinazione articolatoria [16]. Bauer e coll. [28, 29] hanno dimostrato che gli effetti della perturbazione meccanica del movimento della mandibola nell apertura della costrizione alveolare per /s/ in /sasasa/ sono molto più accentuati per quei balbuzienti precentemente classificati come gravi. E importante anche l indice spaziotemporale [30, 31] che deriva dall idea che nei normoparlanti la produzione articolatoria è un comportamento motorio altamente praticato e dunque estremamente stabile. Applicando una normalizzazione temporale e spaziale ai tracciati cinematici dei gesti articolatori relativi a più ripetizioni dello stesso enunciato, essi tenderanno dunque a coincidere in un unica traccia. indice misura questa tendenza: maggiore è il suo valore, maggiore è la deviazione da una data traccia, e quindi maggiore è l instabilità del sistema articolatorio. Quando questo indice venne calcolato per il comportamento articolatorio dei balbuzienti, in relazione a variazioni della frequenza di articolazione, quest ultimo risultò molto più instabile di quello dei normoparlanti. Bibliografia 1. Shriberg,.D. & of G.D. (1991), Reliability studies in broad and narrow phonetic transcription, Clinical and inguistic Phonetics, 5, Sondhi, M.M. (1979), Estimation of vocal-tract areas: The need for acoustic measurements, IEEE Trans. Acoust. Speech Signal Process. ASSP-27(3), Weismer, G., Tjaden, K., Kent, R.D. (1995), Can articulatory behavior in motor speech disorders be accounted for by theories of normal speech production?,. Phonetics, 23, Bingham, G.P. (1988), A note on dynamics and kinematics, Haskins aboratories, Status Report on Speech Research SR-93/94, Gracco, V.. (1992) : Analysis of speech movements: practical considerations and clinical application, Haskins aboratories, Status Report on Speech Research SR-109/110, Port R.F. & van Gelder T. (Eds.) (1995), Mind as motion, MIT Press, Cambridge, MA. 7. Kelso.A.S. (1995), Dynamic Patterns, MIT Press, Cambridge, MA. 8. Browman C.P. & Goldstein. (1997), The gestural phonology model, in Hulstijn, W., Peters, H.F.M. & van ieshout, P.H.H.M. (Eds.), Speech production: Motor control, brain research and fluency disorders, Excerpta Medica, Amsterdam, Saltzman, E., (1999), Nonlinear dynamics of temporal patterning in speech production, Proceedings of the symposium in dynamics of the production and perception of speech, East Bay Institute for Research and Education, Inc. (EBIRE), Martinez, CA, Bloodstein, O. (1995), A handbook on Stuttering, National Easter Seal Society, Chicago. 11. Zmarich, C. (1991), na revisione critica degli studi 'linguistici' sulla balbuzie, Acta Phoniatrica atina, XIII, Starkweather, C.W. (1987), Fluency and Stuttering, Prentice-Hall, Englewood Cliffs. 13. Zimmermann, G. N. (1980), Stuttering: A disorder of movement,. Speech Hearing Res., 23, Zimmermann, G. N. (1980), Articulatoy behaviors associated with stuttering: Cinephluorographic analysis,. Speech Hearing Res., 23, McClean M.D., Goldsmith H., Cerf A. (1984), ower lip EMG and displacement during bilabial disfluencies in adult stutterers,. Speech Hearing Res., 27, Folkins,.W. (1991), Stuttering from a speech motor control perspective, in H.F.M., Peters, W., Hulstijn & C.W., Starkweather (Eds.), Speech motor control and stuttering, Excerpta Medica, Amsterdam,

5 17. Zmarich, C., Magno Caldognetto, E., Vagges, K. (1995), Articulatory kinematics of lips and jaw in repeated /pa/ and /ba/ sequences in Italian stutterers, Proceedings of the First World Congress on Fluency Disorders, Munich, August 8-12, 1994, vol. 1, Zmarich, C. & Magno Caldognetto, E. (1997), Analysis of lips and jaw multi-peaked velocity curve profiles in the fluent speech of stutterers and nonstutterers, in W., Hulstijn, H.F.M., Peters & P.H.H.M., van ieshout (op. cit.), Adams, S.G., Weismer, G. & Kent, R.D. (1993), Speaking rate and speech movement velocity profiles,. Speech Hearing Res., 36, Caruso, A.., Abbs,.H., Gracco, V.. (1988), Kinematic analysis of multiple movement coordination during speech in stutterers, Brain, 11, Alfonso, P.. (1991), Implications of the concepts underlying task-dynamic modeling on kinematic studies of stuttering, in H.F.M., Peters, W., Hulstijn & C.W., Starkweather (op. cit.), Alfonso, P.., Watson, B.C. & Baer, T. (1987), Measuring stutterers' dynamical vocal tract characteristics by X- ray microbeam pellet tracking, in H.F.M., Peters & W., Hulstijn (Eds.), Speech motor dynamics and stuttering, Springer & Verlag, Wien, Alfonso, P.. & van ieshout, P.H.H.M. (1997), Spatial and temporal stability in obstruent gestural specification by stutterers and controls: Comparison across sessions, in W. Hulstijn, H.F.M. Peters & P.H.H.M. van ieshout, (op. cit.), Rubin, P.E., Baer, T., Mermelstein, P. (1981), An articulatory synthesizer for perceptual research,. Acoust. Am., 70, Fitts, P.M. (1954), The information capacity of the human motor system in controlling the amplitude of movement,. of Experimental Psychology, 47, Van ieshout, P.H.H.M., Hulstijn, W., Peters, H.F.M., Alfonso, P.. (1995), Coordination in stutterers and nonstutterers, in C.W., Starkweather & H.F.M., Peters (eds.), Proceeding of the First World Congress on Fluency Disorders, Munich, Germany, August 8-11, 1994, Van ieshout, P.H.H.M., Hulstijn, W., Alfonso, P.. & Peters, H.F.M. (1997), Higher and lower order of influences on the stability of the dynamic coupling between articulators, in W. Hulstijn, H.F.M. Peters & P.H.H.M. van ieshout (op. cit.), Bauer, A., ancke,. & Kalveram, K. (1995), Mechanical perturbation of the jaw during stutterers and nonstutterers fluent speech, in C.W., Starkweather & H.F.M., Peters (Eds.), Proceeding of the First World Congress on Fluency Disorders, Munich, Germany, August 8-11, 1994, Bauer, A., ancke,., Kalveram, K. (1997), Mechanical perturbation of the jaw during speech in stutterers and nonstutterers, in W., Hulstijn, H.F.M., Peters & P.H.H.M., van ieshout (cit.), Smith A., Goffman., Zelaznik H., Ying G. & McGillem (1995), Spatiotemporal stability and patterning of speech movement sequences, Experimental Brain Research, 104, Smith A. (1997), Dynamic interactions of factors that impact speech motor stability in children and adults, in W. Hulstijn, H.F.M. Peters & P.H.H.M. van ieshout (op. cit.),

DINAMICHE ARTICOLATORIE NELLA PRODUZIONE VERBALE FLUENTE DI NORMOPARLANTI E BALBUZIENTI

DINAMICHE ARTICOLATORIE NELLA PRODUZIONE VERBALE FLUENTE DI NORMOPARLANTI E BALBUZIENTI Atti delle IX Giornate di studio del G.F.S. Venezia, 17-19 Dicembre 1998 DINAMICHE ARTICOLATORIE NELLA PRODUZIONE VERBALE FLUENTE DI NORMOPARLANTI E BALBUZIENTI Claudio Zmarich (C.N.R.-Istituto di Fonetica

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

LIMITAZIONI DELL ANALISI ACUSTICA: APPLICAZIONI ALLA PATOLOGIA (ESEMPI TRATTI DALLA BALBUZIE)

LIMITAZIONI DELL ANALISI ACUSTICA: APPLICAZIONI ALLA PATOLOGIA (ESEMPI TRATTI DALLA BALBUZIE) LIMITAZIONI DELL ANALISI ACUSTICA: APPLICAZIONI ALLA PATOLOGIA (ESEMPI TRATTI DALLA BALBUZIE) Dr. CLAUDIO ZMARICH Ricercatore C.N.R. - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Sede di Padova

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

C) DIAGRAMMA A SETTORI

C) DIAGRAMMA A SETTORI C) DIAGRAMMA A SETTORI Procedura: Determinare la percentuale per ciascuna categoria Convertire i valori percentuali in gradi d angolo Disegnare un cerchio e tracciare i settori Contrassegnare i settori

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età Ritardi e evolutiva disordini di acquisizione del linguaggio Disturbi del linguaggio Quadri clinici molto eterogenei : disturbi del linguaggio secondari le difficoltà linguistiche

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Comunicare.com CORSO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE E INFORMATICA

Comunicare.com CORSO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE E INFORMATICA CORSO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE E INFORMATICA PERCHÉ È UTILE? Il corso serve ad essere più efficaci nel proprio modo di comunicare abbinando competenze comunicative e competenze informatiche. CHE COSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli