PIANO DI MARKETING TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PISA FEBBRAIO 08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MARKETING TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PISA FEBBRAIO 08"

Transcript

1 PIANO DI MARKETING TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PISA FEBBRAIO 08

2 Indice Indice...2 Premessa...3 Approccio Metodologico...5 Il Posizionamento competitivo della Provincia di Pisa...9 Quadro di Sviluppo Socio-Economico...9 La dotazione infrastrutturale...16 Lo sviluppo economico provinciale a livello di settore...23 L offerta territoriale della provincia di Pisa nei settori strategici...39 La strategia di Marketing Territoriale della Provincia di Pisa...59 Vision e Obiettivi Strategici...59 I Progetti Strategici...60 Azioni di accompagnamento

3 Premessa Il Piano di Marketing Territoriale della Provincia di Pisa nasce dalla consapevolezza di dover definire una strategia di marketing del territorio che, tenendo conto delle specificità e peculiarità della Provincia e puntando allo sviluppo complessivo del suo sistema produttivo, si concentri però entro quegli ambiti settoriali che, seppure ad oggi rappresentano una parte di minor rilievo della struttura economica provinciale, si configurino - in una prospettiva di medio-lungo termine - come quelli a maggior potenziale di sviluppo. Ciò è necessario soprattutto in una situazione di scarsità di risorse, e quindi di necessità di efficientamento della spesa, nella quale si devono concentrare gli sforzi, sfruttando appieno il patrimonio storico ed esperienziale della provincia, in quei settori in grado di innalzare la value proposition del territorio. In tale ottica, la Provincia ha operato la scelta strategica di focalizzare l attenzione del Piano di Marketing Territoriale su sei settori di attività economica: Turismo, Cultura, Information Communication Technologies, Produzione di imbarcazioni da diporto di lusso, Chimica, Ricerca e Sviluppo. Sulla base di tali prerogative, sono stati individuati i tre settori che presentano in questo momento il maggior potenziale di sviluppo, per porli al centro di una Strategia di Marketing Territoriale indirizzata allo sviluppo armonico dell intera provincia, fondata sulla seguente Vision : Diventare uno dei 5 principali poli attrattivi in Italia per gli IDE, sfruttando le potenzialità di un sistema economico in grado di evolversi secondo le esigenze del mondo attuale, fondandosi: su un sistema di conoscenze vasto e potenzialmente illimitato sulla valorizzazione di un patrimonio naturale, artistico ed esperenziale inestimabile. Tale sfidante ambizione di sviluppo si declina in quattro obiettivi strategici: Creare le condizioni per una piena valorizzazione dell offerta competitiva della provincia; Attrarre investitori che permettano di riposizionare la value proposition del territorio, nei suoi settori strategici, su segmenti di attivià ad elevato valore aggiunto; Catalizzare risorse per lo sviluppo di progetti di R&S, ad elevato potenziale di applicazione industriale, dedicati alle Scienze della vita; Sfruttare gli spazi insediativi valorizzando le competenze e la tradizione produttiva del territorio. 3

4 Di conseguenza, la struttura della Strategia di Marketing territoriale funzionale al perseguimento degli obiettivi strategici enunciati si articola in sei Progetti Strategici, distinti in azioni di carattere trasversale - mirate allo sviluppo dell intero apparato produttivo pisano ed azioni focalizzate sui tre settori ad alto potenziale di sviluppo. Grafico 1 - I Progetti Strategici Tuttavia, la piena funzionalità della Strategia di Marketing Territoriale, ma soprattutto la valorizzazione del sistema provincia, si ritiene debbano passare dall affiancamento dei progetti strategici con delle azioni di accompagnamento da implementare a livello di settore. Ciò per contemperare l esigenza di valorizzare a pieno l offerta territoriale con quella di realizzare un azione di promozione e comunicazione costante del territorio in ambito nazionale ed internazionale. Di conseguenza, sono state definite una serie di azioni di accompagnamento, secondo un approccio di marketing mix articolato entro due macro-ambiti: interventi sulle componenti dell offerta territoriale: volti ad adeguare, modificare o innovare le condizioni dell offerta territoriale; interventi di promozione e comunicazione: volti a far conoscere al pubblico le opportunità offerte dal territorio, a svilupparne una immagine e rafforzarne il posizionamento competitivo. 4

5 Approccio Metodologico Quadro di sviluppo Socio-Economico Grafico 2 - Framework Il quadro di sviluppo socio-economico della provincia di Pisa è stato analizzato rispetto a cinque ambiti di riferimento: Benessere socio-economico; Crescita ed efficienza del sistema produttivo; Competitività e dinamicità del sistema produttivo; R&S ed innovazione; Altre variabili di contesto. Ciascuno degli ambiti di riferimento è stato esaminato tramite l analisi di variabili che consentano di inquadrare il posizionamento della Provincia rispetto ai principali benchmark nazionali: Regione Toscana, Regioni del Centro Italia, Nord-Ovest e Sistema Paese nel suo complesso. Il tutto su di una prospettiva temporale che, partendo dal 1999 si arresta all ultimo anno rispetto a cui si dispone di dati consistenti 1. 1 Nel reperimento delle informazioni utili ai fini della redazione dell analisi si sono riscontrate criticità, dovute alla mancanza di serie storiche di dati aggiornate e con dettaglio di carattere provinciale. 5

6 Ciò ha consentito di evidenziare le potenzialità di sviluppo economico ed attrattive della provincia di Pisa, individuando gli ambiti entro cui la provincia presenta dei vantaggi competitivi rispetto ai principali benchmark di riferimento, e stabilendo su quali di essi la Provincia debba investire in quanto Fattori Critici di Successo (FCS). La dotazione infrastrutturale L inquadramento del livello di dotazione infrastrutturale, finalizzato a presentare la competitività dell offerta localizzativa della provincia di Pisa nei termini della dotazione infrastrutturale in essa presente, si è svolto rispetto ai seguenti ambiti di indagine: Dotazione generale di infrastrutture; Infrastrutture di trasporto; Infrastrutture economiche; Infrastrutture sociali. Ciascuno degli ambiti di riferimento è stato esaminato tramite il confronto, su di un opportuno set di indicatori, dei valori rilevati per l area Pisana con i principali benchmark nazionali di riferimento - Toscana, Centro-Italia, Nord-Ovest, e Sistema Paese nel suo complesso - sui dati stock relativi agli anni 1991 e Lo sviluppo economico provinciale a livello di settore L analisi dello sviluppo economico provinciale a livello di settore è stata finalizzata alla individuazione dei settori strategici per la provincia di Pisa. In particolare, lo studio che ha previsto delle opportune comparazioni con la realtà provinciale nel suo complesso e quella regionale - è stato organizzato rispetto ai seguenti ambiti di indagine 2 : la specializzazione nel settore del sistema imprenditoriale provinciale, intesa come incidenza delle imprese di settore sul totale delle imprese provinciali, e valutata a confronto con i valori relativi ai sistemi produttivi regionale ed italiano; la dinamicità del settore, valutata in funzione dei due seguenti parametri: o la dinamica demografica delle imprese del settore, a confronto con i valori relativi alla provincia intesa come crescita del totale delle imprese - ed alla regione intesa come crescita delle imprese di settore - 3 ; o la performance competitiva di settore, a confronto con i valori relativi alla provincia intesa come sistema produttivo aggregato ed alla Regione intesa a livello di 2 Non è stato possibile utilizzare, per mancanza dei dati sia a livello provinciale e regionale, le variabili Valore Aggiunto e N. di occupati per i sei settori di analisi. 3 Tale approccio è stato funzionale a stabilire se la dinamica riscontrata a livello settoriale/provinciale sia in qualche modo dipendente, e con quale intensità, da una particolare situazione contestuale (provincia piuttosto che settore in regione), o se la dinamica riscontrata,invece, sia dettata da condizioni di sviluppo legate esclusivamente al settore stesso nell ambito della provincia di Pisa. 6

7 settore. Ciò è stato valutato per ciascun settore in funzione della crescita nel valore relativo ad un apposita variabile di analisi: (i) esportazioni, nel caso di Farmaceutico, Cantieristica, Cultura, ed ICT; (ii) presenze turistiche, nel caso del Turismo; (iii) numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) - valori pro capite per milione di abitanti -, nel caso della R&S. la tendenza nazionale relativa allo sviluppo del settore; la capacità di attrazione di Investimenti Diretti Esteri nel settore a livello Italiano, inteso come la crescita del numero di operazioni di investimento nel settore nel periodo L offerta territoriale della provincia di Pisa nei settori strategici L analisi relativa al posizionamento della provincia di Pisa nei tre settori strategici è avvenuta operando un confronto tra la provincia stessa e le realtà Europee considerabili quali suoi benchmark, ed è stata condotta in maniera differente nei settori Farmaceutico/Biotech ed ICT rispetto a quanto realizzato per il comparto della Produzione di imbarcazioni da diporto di lusso. In particolare, nei primi due settori, il posizionamento della provincia è stato giudicato rispetto alla capacità di attrarre Investimenti Diretti Esteri, indagando il posizionamento di Pisa in funzione delle due seguenti variabili: Quota relativa: incidenza sul totale delle operazioni di investimento registrate presso i territori considerati; Media di Crescita delle operazioni di investimento sul territorio nel periodo Ciò ha permesso di individuare il posizionamento della provincia di Pisa rispetto alle offerte territoriali concorrenti 4, identificando tra queste i territori leader (elevato livello di crescita delle operazioni nel periodo associato ad una rilevante quota relativa di incidenza sul totale delle operazioni effettuate), i territori follower (basso livello di crescita delle operazioni nel periodo associato ad una scarsa quota relativa di incidenza sul totale delle operazioni effettuate), ed i territori con posizionamento intermedio. Inoltre, sono stati indagati, per gli specifici gruppi, i sub-settori (elettronica, software, biotech, farmaceutico,etc.) e le funzioni aziendali (R&S, marketing, manufacturing, etc.) entro cui si sono concentrati maggiormente gli investimenti nel settore. Differentemente, il posizionamento della provincia di Pisa nel comparto della diportistica di lusso, data la specificità del segmento e la mancanza di informazioni sulle operazioni di investimento, è stato individuato tramite una survey condotta sui principali imprenditori operanti nel settore in provincia, in maniera da comprendere quale fosse la loro percezione del 4 I territori concorrenti sono stati individuati sulla base di criteri di coerenza territoriale (in termini di superficie e popolazione) e di offerta infrastrutturale (centri universitari, poli di eccellenza, etc). 7

8 livello di competitività raggiunto dalla provincia stessa rispetto alle aree territoriali concorrenti. Per ciascuno dei tre settori è stata data evidenza di: elementi che qualificano un territorio e lo rendono attrattivo dal punto di vista dell investitore, venendo definiti come Fattori Critici di Successo per l attrattività di investimenti nel settore; elementi attorno a cui fondare il successo dell offerta territoriale della provincia di Pisa; elementi su cui intervenire per incrementare il livello di competitività dell offerta territoriale della Provincia. Strategia di Marketing Territoriale La strategia di Marketing Territoriale è stata definita sulla base di una vision condivisa che è stata declinata in obiettivi strategici a partire dai quali sono state definite delle linee di intervento suddivise in: Interventi trasversali; Interventi settoriali; che saranno implementate attraverso i Progetti Strategici. Per ogni Progetto Strategico sono stati individuati: Obiettivi; Finalità di intervento; Azioni; Tempistica. 8

9 Il Posizionamento competitivo della Provincia di Pisa Quadro di Sviluppo Socio-Economico Benessere Socio Economico Competitività e dinamicità del sistema produttivo Altre variabili di contesto La provincia mostra una condizione di sviluppo dinamica, ma sulla quale è necessario intervenire con sempre maggiore efficacia attraverso strategie mirate di valorizzazione del territorio. Nel dettaglio, rispetto allo sviluppo del benessere socio economico, la provincia di Pisa appare in ritardo solo rispetto al Nord Ovest: il territorio presenta un mercato del lavoro adeguato alle esigenze della propria popolazione (tasso di disoccupazione pari solo al 3,9% nel 2006), garantendo dei livelli di ricchezza pro-capite crescenti (+2,5% tra il 1999 ed il 2005), ma tuttavia su dei livelli ancora distanti da quelli osservati per l area Nord Occidentale del Paese. Relativamente alla competitività e dinamicità del sistema produttivo, è di rilievo la capacità mostrata dalla provincia di attrarre 2 operazioni di investimento dall estero nell anno Ciò, associato alla presenza di un tessuto imprenditoriale attivo (tasso di evoluzione delle imprese elevato e mediamente pari a +1,9% nel periodo ), colloca Pisa indietro solo nei confronti nel Nord Ovest, e sembra configurarsi come ulteriore spia di un quadro di sviluppo dinamico del sistema economico territoriale. In tale ambito la nota parzialmente negativa è rappresentata invece dal grado di apertura al commercio internazionale: la provincia infatti, seppure in un quadro complessivamente positivo, ha mostrato un ritardo - rispetto sia al Nord Ovest che alla Regione Toscana - nelle performance relative al tasso di propensione all esportazione ed al tasso di apertura del mercato. In ottica positiva non deve essere sottovalutato il significativo posizionamento della provincia rispetto ad una serie di altri elementi (sviluppo di sicurezza e criminalità; funzionamento del sistema creditizio e finanziario; prospettive di vita e sviluppo delle imprese) che permettono di qualificare le caratteristiche di un territorio rispetto alla sua capacità di garantire alle imprese che vi operano, o che debbano decidere se localizzarvisi, oltre che alla popolazione che vi risiede o lavora, tutte le condizioni che contraddistinguono un ambiente ottimale: Pisa evidenzia una condizione di vantaggio competitivo nei termini delle condizioni di sicurezza garantite sul territorio, oltre che di una situazione di scarsa diffusione della criminalità; il funzionamento del sistema finanziario e creditizio della provincia è caratterizato da un più che positivo andamento del dato relativo delle sofferenze bancarie. Tuttavia, non è pienamente simmetrica la condizione relativa all andamento dei protesti, rispetto alla 9

10 Crescita ed efficienza del sistema produttivo R&S quale l area Pisana si colloca al terzo posto nel ranking relativo agli aggregati territoriali considerati; infine, relativamente ai fallimenti di impresa, la provincia è in una posizione che le imputa uno svantaggio competitivo solo nei confronti della regione toscana. Luci ed ombre contraddistinguono il sistema Pisa nei termini di potenziale di crescita ed efficienza produttiva: la variazione del valore aggiunto 5 nel periodo di riferimento è stata crescente (+20,2% tra il 1999 ed il 2005), ma in una misura inferiore rispetto ai target di riferimento, mentre le dinamiche occupazionali di settore e relative alla efficienza produttiva descrivono una situazione interlocutoria: da qui la necessità di pensare a delle azioni di marketing indirizzate verso lo sviluppo di settori ad elevato valore aggiunto, che consentirebbero anche un incremento dei livelli di esportazione. Proprio in tale quadro si innesta l opportunità rappresentata dal grande potenziale innovativo riconosciuto al territorio Pisano e riscontrabile nella elevata capacità brevettale dimostrata (il numero dei brevetti EPO registrati a Pisa ogni abitanti era pari a 11,8 nel 2005, un valore più che raddoppiato rispetto al 1999), oltre che nella presenza di strutture deputate allo svolgimento di attività di R&S di primissimo piano nello scenario italiano ed internazionale. È proprio questa peculiarità che deve fungere da propulsore del rilancio delle imprese e dell economia del territorio, oltre che da catalizzatore di iniziative imprenditoriali nuove e di prospettiva che garantiscano uno sforzo di orientamento dell economia provinciale verso produzioni ad elevato potenziale. 5 È da specificare che si fa riferimento alla misura del valore aggiunto a prezzi correnti. 10

11 Grafico 1 Posizionamento socio economico della provincia di Pisa Benessere socio-economico Altre variabili di contesto Crescita ed efficienza del sistema produttivo R&S Competitività e dinamicità del sistema produttivo Pisa Centro Toscana Italia Nord Ovest Fonte: Elaborazione Ernst & Young e Università di Pisa su dati Istat, Istituto Tagliacarne, MISE, Movimprese, European Investiment Monitor e Banca d Italia Anni:

12 R&S ed innovazione in provincia di Pisa: numeri e peculiarità della provincia più tecnologica al mondo Un sistema Universitario e di Ricerca ai vertici internazionali La provincia di Pisa è dotata di numerose strutture di ricerca di grande rilievo, in prevalenza pubbliche. In particolare, tra queste si distinguono primariamente tre strutture universitarie: Università di Pisa, fondata nel 1343; Scuola Normale Superiore, fondata nel 1810; Scuola Superiore Sant Anna, fondata nel L insieme di tali strutture costituisce un polo universitario di fama internazionale, con un corpo docente di circa professori e con una capacità attrattiva di popolazione studentesca pari a circa unità, numero di grande rilievo per una provincia che nel complesso conta circa abitanti. Peraltro, la popolazione studentesca vede una presenza significativa di laureati in discipline tecniche e scientifiche, in particolare Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 6, Medicina e Chirurgia, che nel 2005 hanno rappresentato rispettivamente il 22%, 12% e 10% dei laureati totali. Uno degli elementi più significativi del Polo Universitario pisano è rappresentato da importanti esperienze di ricerca internazionale applicate ai settori della Chimica industriale, Chimica farmaceutica, Medicina, Fisiologia e Biochimica, Agronomia, Matematica, Fisica, Informatica, Aerospaziale. La provincia di Pisa annovera inoltre al proprio interno importanti centri di ricerca, quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con 14 Istituti e 5 Centri Studi; l Istituto Nazionale per la Fisica Nucleare (INFN); l Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM) e il Centro di Ricerca Termica dell E.N.E.L. (E.N.E.L. - CRT). Il sistema della ricerca appare integrato con il mondo esterno, come testimoniano alcune esperienze di rilievo di interconnessione tra ricerca e sistema produttivo territoriale. E importante evidenziare le attività del Centro interdipartimentale di Ricerca Enrico Piaggio, del Centro interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali E.Avanzi, Centro interdipartimentale per gli Studi di Sistemi Complessi C.I.S.S.C., Centro di eccellenza AmbiSEN per lo studio degli effetti di Agenti Nocivi sui sistemi endocrino e nervoso, Centro CRIBE per la ricerca sulla biomasse a destinazione energetica) Laboratorio CRIM (Center for Applied Research in Micro and Nano Engineering) per lo studio di metodi di progettazione e tecnologie di fabbricazione di microcomponenti, microsistemi e micromacchine, Laboratorio In SAT per l innovazione nei sistemi aziendali e territoriali, Laboratorio M&I (Management e Innovazione). 6 Il Centre for Higher Education development (CHE) con sede a Gütersloh, in Germania, ha elaborato il Ranking of excellent european graduate programmes in the Natural sciences and Mathematics 2007 (Classifica dei programmi europei di eccellenza per laureati in Scienze naturali e Matematica 2007), inserendo il Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa tra i primi 24 in Europa. 12

13 Inoltre, è recentissima la notizia della costituzione del Quantum Information Competence Center, primo centro italiano di informatica quantistica, coordinato dalla Scuola Normale di Pisa, che ha vinto l IBM Faculty Award per l iniziativa, che coinvolgerà aziende, centri di ricerca ed istituti universitari, al fine di esplorare le potenzialità e l impatto dei computer quantistici sullo sviluppo del software e dell hardware del futuro. Il progetto si inserisce in una collaborazione già esistente tra IBM e l Institut de Ciencies Fotoniques (Icfo) in Spagna, punto di riferimento mondiale nel campo dell ottica quantistica e mira ad allargare tale collaborazione includendo la Scuola Normale Superiore di Pisa. Un ulteriore peculiarità della provincia di Pisa è rappresentata dall esperienza degli spin off. Di seguito sono elencate le esperienze più significative di incubatore d impresa realizzate nel territorio provinciale pisano: Polo Tecnologico di Navacchio; Polo Sant Anna Valdera - Pont-Tech. Una fama internazionale confermata da numeri eloquenti Il potenziale della provincia di Pisa in termini di innovazione ed R&S emerge chiaramente dalla lettura di alcuni indicatori fondamentali, economici e di ricerca, che descrivono il peso della provincia sul totale italiano. 4,4% sugli addetti R&S 0,68% sulla popolazione VS 6% sui brevetti madein Italy 5% sui brevetti di ricerca statunitensi 8,1% sugli spin-off da Università e Ricerca 6,7% sui progetti finanziati dall Unione Peraltro, il confronto di Pisa con Italia ed UE (vedi grafico seguente) rispetto ad alcune variabili chiave per stilare un giudizio sulla capacità innovativa e sulla propensione ad investire in R&S di un territorio lascia emergere l istantanea di una Provincia che, geograficamente limitata, si caratterizza per una difficilmente replicabile concentrazione di: risorse - umane e materiali dedicate allo sviluppo innovativo e tecnologico, operatori e specializzazioni produttive hi-tech. 13

14 La provincia di Pisa a confronto con Italia ed UE Spesa in R&S (% su PIL) Quota export del comparto hi-tech Variazione dell'occupazione hi-tech dal 1995 Laureati in discipline tecnologiche % Laureati ogni 1000 abitanti Italia Pisa UE Docenti, assistenti e ricercatori ogni 1000 abitanti La provincia di Pisa è leader mondiale per la quota di Prodotto Interno Lordo dedicata ad attività di R&S: tale valore - 3,5% del PIL nel era pari al triplo della spesa media italiana (1,19%), oltre che a quelle medie Europea (1,9%) e Statunitense (2,6%). Dalla R&S al mercato: dalla Normale di Pisa ad imprese di successo sui mercati internazionali ISE ed Alta Spazio passando dal Polo Tecnologico di Navacchio Scuola Normale di Pisa La Normale di Pisa, che si distingue per un coefficiente di attrattività pari al triplo della media italiana - il 5,6% degli studenti iscritti nel 2005 erano provenienti da Paesi diversi dall Italia - stanzia il 27% del totale delle spese relative al funzionamento della struttura universitaria per la Ricerca ed attività funzionali alla creazione ed alla coltivazione di rapporti di collaborazione con i migliori centri di ricerca al mondo. Polo Tecnologico di Navacchio Nato nel 2000, su iniziativa del Comune di Cascina e della Provincia di Pisa, a seguito di un accordo di programma sottoscritto con la Regione Toscana ha l obiettivo di favorire un nuovo sviluppo dell innovazione nel sistema della piccola e media impresa, attraverso il sostegno dei rapporti tra imprese e mondo della ricerca scientifica. In sei anni si sono insediati nel Polo oltre 60 tra imprese e laboratori di ricerca, impegnati in settori ad alta tecnologia, quali: (i) ICT, (ii) Microelettronica, (iii) Biomedicale, (iv) Robotica, (v) Energia e ambiente. Sono state impiegate presso le imprese ed i laboratori del Polo circa 430 persone, di età media intorno ai 35 anni, con profili professionali caratterizzati da una elevata specializzazione tecnico-scientifica (circa il 76% di laureati). 14

15 Nel solo 2006, le imprese insediate hanno ottenuto un incremento medio, sia in termini di crescita di fatturato che di livelli di occupazione, vicino al 30%. Sempre nell ultimo anno si sono sviluppate 150 collaborazioni tra le imprese del Polo e diversi centri di eccellenza, che hanno portato allo sviluppo di numerosi progetti, prodotti e servizi. Elemento distintivo dell attività del Polo Tecnologico di Navacchio è rappresentato dalla istituzione nel 2003, insieme all Università di Pisa ed alla Provincia di Pisa, de l Incubatore d Impresa, di cui il Polo gestisce l operatività e che dall inizio della propria attività ha visto l insediamento di 18 imprese. Infine, il Polo Tecnologico di Navacchio si distingue per essere la sede operativa dell Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani APSTI -, presieduta dal Presidente del Polo. Tale Associazione sta lavorando per la costruzione di una rete nazionale dei parchi in grado di contribuire alla nascita della Filiera nazionale dell Innovazione, attraverso commissioni di lavoro ad hoc. Inoltre, Il Polo di Navacchio è coordinatore della Commissione Nazionale per gli Incubatori dei Parchi. Ingegneria dei sistemi elettronici ISE - Nata nel 1993 per iniziativa di cinque soci usciti dal Sistema di Formazione Universitaria di Pisa, la società, che investe il 10% del fatturato in Ricerca, opera attivamente nei settori Telecomunicazioni ed Automazione, concentrandosi soprattutto sul mercato della difesa, oltre che sui comparti ferroviario ed industriale. Tra i clienti principali vi sono numerosi governi, ma anche colossi industriali come la Alstom ed Ansaldo e Breda. Recentemente l azienda ha brevettato due prodotti rivoluzionari: Isenose e Petscan. Alta Spazio L azienda, nata nel 1999 da uno spin-off del Consorzio Pisa Ricerche, lavora allo sviluppo di propulsori elettrici per satelliti, servendo clienti quali la Nasa, la ASI e l Esa e riuscendo a competere, nella sua nicchia di mercato, con i colossi mondiali del settore. Alta è titolare di commesse legate alle prossime missioni su Mercurio (spedizione ESA nel 2012), ed è divenuta leader mondiale nel segmento dei piccoli satelliti. Tuttavia, le competenze interne all azienda si prestano a utilizzi di carattere differente, come dimostra il coinvolgimento nella progettazione di uno degli scafi italiani che ha partecipato alla recente Luis Vuitton Cup. NewCorTec SpA L azienda, start-up partecipata da Tecnobiomedica SpA e Umbra Cuscinetti SpA di Foligno, ha brevettato e realizzato la produzione pilota del primo cuore artificiale italiano. Il dispositivo, chiamato BestBeat, rappresenta il punto di arrivo della sperimentazione iniziata quasi trent anni fa al CNR insieme con FIAT e Società di Ricerca Tecnobiomedica SpA, poi sviluppata con le risorse del MIUR e culminata nella realizzazione dei dispositivi presso i laboratori del CNR di Pisa. 15

16 La dotazione generale di infrastrutture Infrastrutture di trasporto La dotazione infrastrutturale La dotazione infrastrutturale qualifica positivamente il potenziale di sviluppo competitivo del territorio della provincia di Pisa, e costituisce un fattore cruciale in grado di influenzare l insediamento e lo sviluppo delle imprese che decidono di investire ed operare al suo interno: Pisa ha fatto registrare una performance estremamente rilevante rispetto ai principali benchmark nazionali, presentando un posizionamento migliore rispetto a ciascuno di essi riguardo a tutti gli ambiti considerati, con l eccezione delle infrastrutture economiche. La provincia ha mostrato un Indice generale delle infrastrutture (125,1) che le è valso il primo posto nel ranking tra gli aggregati territoriali considerati dall analisi, seguita immediatamente dalle Regioni del Centro (118,2) e del Nord Ovest del Paese (116,2), a fronte invece di un distacco maggiore rilevato rispetto alla Toscana (111,4) e, soprattutto, rispetto al Sistema Paese 7. Pisa deve tale preminenza rispetto ai benchmark di riferimento soprattutto alle Infrastrutture di trasporto ed alle Infrastrutture sociali, con le seguenti specificità da segnalare rispetto a ciascuno dei due ambiti di approfondimento. L offerta localizzativa della provincia di Pisa è apparsa di alto livello dal punto di vista della logistica e dei trasporti, elemento fondamentale nella formulazione di un giudizio positivo rispetto al livello di competitività di un territorio: Pisa si colloca virtuosamente nell ambito di una tendenza che vede le Regioni del Centro Italia prevalere rispetto al Nord-Ovest ed al Sistema Paese, mostrando peraltro una performance migliore sia rispetto alla Regione Toscana (120,3 vs 114,6) che al Centro Italia (114,8). Ai fini della definizione del valore complessivo relativo alle Infrastrutture di trasporto emerge la significativa incidenza assunta dai valori delle dotazioni di infrastrutture portuali e aeroportuali, associata con una situazione di minima difficoltà rilevata rispetto alle infrastrutture stradali e, in misura più marginale, rispetto alle infrastrutture ferroviarie. 7 Gli indici di dotazione infrastrutturale utilizzati nell analisi sono costruiti prendendo come unità di riferimento il Sistema Paese per il calcolo dell indice relativo ad ogni aggregato territoriale considerato. Conseguentemente, ogni indice relativo alla dotazione infrastrutturale dell Italia assume il valore unitario 100, che rimane tale indipendentemente dall anno di osservazione. 16

17 Grafico 3 - Indici di dotazione infrastrutturale Italia=100 Indice generale delle infrastrutture Indice di infrastrutture economiche Indice di infrastrutture di trasporto Indice di infrastrutture sociali Pisa Centro Toscana Italia Nord-Ovest Fonte: Elaborazione Ernst & Young e Università di Pisa su dati Istituto Tagliacarne 17

18 L Aeroporto Galileo Galilei, elemento distintivo delle Infrastrutture di trasporto nella provincia di Pisa L aeroporto Galileo Galilei è situato a circa 1 km a sud di Pisa, in un area circoscritta a nord dalla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, a sud dall aeroporto militare, a ovest dalla stazione ferroviaria aeroportuale e dalla viabilità comunale. Inoltre lo scalo pisano è inserito in una maglia stradale che ne rende facile l accessibilità da ogni direzione, e che sarà ulteriormente migliorata con gli interventi previsti sulla A11 in direzione Livorno-Civitavecchia, sulla A12 (3 corsia e collegamento con Viareggio) e sulla strada Firenze-Pisa-Livorno. L aeroporto è dotato di una propria stazione ferroviaria, Pisa Aeroporto, collegata con la stazione di Pisa Centrale da un servizio ferroviario dedicato attivato nel dicembre 2004, che garantisce collegamenti verso est in direzione Firenze, verso sud in direzione Livorno-Grosseto e verso nord in direzione Carrara La Spezia Genova. Inoltre, l aeroporto è collegato al centro di Pisa con un servizio di trasporto urbano frequente, il cui tempo di percorrenza è di 6 minuti con la stazione di Pisa Centrale e di 14 con il centro. Bus di società private collegano l Aeroporto Galilei con il centro di Firenze e con il terminal crociere del porto di Livorno (in periodo estivo). Non in sintonia con le elevate funzionalità dell aeroporto Galileo Galilei, le strutture ricettive non sembrano pienamente adatte ad una clientela legata al business, per la indisponibilità di un servizio taxi affidabile. La figura che segue presenta alcune delle maggiori compagnie aeree nazionali e internazionali 8 che operano sull aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Air France Ryanair Air One Lufthansa Iberia Pisa GALILEO GALILEI Alitalia British Airways Skyeurope Easy Jet Delta Airlines 8 Le linee aeree con partenza dall Aereoporto di Pisa sono: Air Dolomiti (Monaco) - Air France (Parigi) - Air One (Catania, Palermo, Roma, Napoli) - Alitalia (Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino) - Belle Air (Tirana) - British Airways (Londra-Gatwick) - Delta Airlines (New York City) - EasyJet (Berlino-Schoenefeld, Bristol, Parigi-Orly, Londra Gatwick) - ElbaFly (Isola d'elba) - Hapag Lloyd Express (Colonia-Bonn, Hannover, Stoccarda) - Helvetic Airways (Zurigo) - Iberia (Barcellona, Madrid) - Jet2 (Belfast, Edinburgo, Leeds/Bradford, Manchester, Newcastle) - Lufthansa (Colonia) - Norwegian (Oslo) - Ryanair (Alghero, Alicante, Amburgo, Billund, Bournemouth, Brema, Bruxelles-Charleroi, Cagliari, Doncaster-Sheffield, Dublino, East Midlands, Eindhoven, Francoforte-Hahn, Girona/Barcellona, Glasgow-Prestwick, Amburgo-Lubeck, Karlsruhe-Baden, Liverpool, Londra-Stansted, Malta, Palma, Oslo-Torp, Siviglia, Trapani, Valencia) - Thomsonfly (Coventry, Doncaster- Sheffield) - Transavia (Amsterdam) - Scandinavian Airlines (Stoccolma) - Skyeurope (Vienna,Bratislava) - Wind Jet (Catania). 18

19 Come destinazioni privilegiate emerge la rilevanza dei voli da/verso gli Hubs europei (Fiumicino, Malpensa, Parigi, Monaco, Londra) gestiti dalle relative compagnie di bandiera. Va segnala la nuova tratta Pisa -New York che ha visto nel primo mese il trasporto di più di passeggeri. Da segnalare, infine, i buoni risultati dell aviazione generale, ed il potenziamento dell attività courier con l insediamento di una base FedEx, che si aggiunge alla DHL già presente da tempo. Nei primi sei mesi del 2007 l' aeroporto di Pisa ha visto un numero di passeggeri pari a persone, in crescita del 14,9% rispetto allo stesso periodo del 2006, e i ricavi gestionali si sono attestati a 22,45 milioni di euro rispetto ai 20,26 milioni di euro del primo semestre dello scorso anno, con una crescita del 10,8%. In conclusione, a testimonianza della sempre maggiore rilevanza acquisita dall Aeroporto Pisano, la SAT - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. -, è stata quotata, il 28 luglio 2007, sul mercato azionario Borsa Italiana S.p.A. Volumi di traffico nell'aeroporto di Pisa Aeromobili Passeggeri (migliaia) Merci (tonnellate) Fonte: Elaborazioni Ernst & Young e università di Pisa su dati Assaeroporti Infrastrutture sociali Le infrastrutture sociali rappresentano la variabile di rilevo dell offerta infrastrutturale dell area Pisana, essendo l elemento che la qualifica in maniera sostanziale rispetto a tutti gli altri benchmark di riferimento: con un valore pari a 157,5, la provincia fa segnare nel 2004 un indice di infrastrutture sociali superiore di 20 punti rispetto all aggregato territoriale del Centro Italia (136,5), e in particolare, la suddetta performance dovuta alle strutture dedicate alla istruzione e strutture sanitarie, piuttosto che con riferimento a quella relativa alle strutture culturali e ricreative. 19

20 Infrastrutture economiche Infatti, per quanto concerne le strutture dedicate alla istruzione, la provincia di Pisa detiene un notevole vantaggio competitivo rispetto ai suoi benchmark. Tale aspetto assume una notevole significatività dal momento che il sistema dell istruzione assume una sostanziale rilevanza nel determinare le potenzialità attrattive e di sviluppo di un territorio, costituendo un indice essenziale della sua capacità di produrre R&S, innovazione e fenomeni di brain circulation e collaborazione fattiva tra il mondo produttivo e quello della Ricerca. In merito poi alle strutture sanitarie, la situazione osservata è analoga a quella riguardante le strutture dedicate all istruzione, visto che l area Pisana mostra la posizione migliore tra gli aggregati considerati, un altro aspetto questo che qualifica la provincia in maniera determinante facendole assumere un vantaggio competitivo notevole da tale punto di vista. Il punto di debolezza della provincia è rappresentato invece dalla dotazione relativa alle infrastrutture economiche mostrando una certa difficoltà del territorio provinciale nel garantire una offerta localizzativa adeguata in termini di innovatività e soddisfazione delle esigenze del sistema produttivo: in un contesto competitivo quale quello dell economia globale, l arretratezza rispetto alla dotazione delle reti bancarie, telematiche ed energetiche rappresenta infatti un elemento di scarsa competitività, che rischia di minare la capacità di un territorio di attrarre al proprio interno le risorse di una imprenditorialità sempre più attenta alle nuove tecnologie ed all efficientamento dei costi energetici. Peraltro, il posizionamento del Nord Ovest del Paese notoriamente l area nazionale che con maggiore capacità e continuità attrae a sé investimenti internazionali, e che rivela le migliori performance in termini di sviluppo economico rispetto a tale indicatore denota una certa strategicità di tale aspetto rispetto alla complessiva capacità competitiva ed attrattiva di un territorio, attribuendo al sostanziale ritardo della provincia di Pisa una significatività ancora maggiore. Riguardo alle infrastrutture economiche, unico ambito rispetto al quale la provincia rileva uno svantaggio competitivo rispetto ai benchmark di riferimento, emerge positivamente una tendenza al miglioramento riconoscibile a livello della dotazione relativa e da un andamento positivo relativo ad impianti e reti energetico ambientali. 20

ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DEI SETTORI STRATEGICI DELLA PROVINCIA DI PISA

ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DEI SETTORI STRATEGICI DELLA PROVINCIA DI PISA ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DEI SETTORI STRATEGICI DELLA PROVINCIA DI PISA NOVEMBRE 2007 1 Acronimi AITECH-ASSINFORM, Associazione Italiana Information Technology CAGR, Compound Annual Growth Rate CNA,

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale Richiesta di assegno di ricerca cofinanziato Responsabile: prof. Giovanni Liberatore Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale 1. Premessa...2 2. Oggetto della

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione] Technology and Quality of Life W W W. P O N T - T E C H. I T [Preincubazione] [Preincubazione] [Obiettivo: sviluppare un Business Plan] Offrire un supporto professionale alle vostre idee attraverso un

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli