TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE"

Transcript

1 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 1 di 10 Annotazioni: Il presente documento è ispirato al rapporto interno IMGC COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione C. Ferrero M. Mosca Revisione Descrizione Data Redazione Approvazione

2 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 2 di 10 INDICE 1. Introduzione 2. Caratterizzazione dello strumento indicatore della forza 2.1 Errori relativi di ripetibilità (b ) e di riproducibilità (b) 2.2 Errore relativo di interpolazione (f c ) 2.3 Errore relativo di zero (f o ) 2.4 Errore relativo di reversibilità od isteresi (u) 3. Valutazione delle incertezze di taratura ed analisi della varianze 3.1 Considerazioni generali 3.2 Valutazione della incertezza tipo dai risultati di taratura 3.3 Valutazione della incertezza tipo composta e dell incertezza estesa 4. Valutazione dell incertezza relativa dei risultati di taratura sulla base dei limiti di tolleranza previsti dalla UNI EN ISO Bibliografia

3 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 3 di Introduzione Con l adozione della norma europea EN 10002/3, a partire dal 1994, le varie nazioni hanno uniformato le loro procedure di taratura e di classificazione dei trasduttori di forza, introducendo la norma EN come norma nazionale / 1 /. Queste norme, come d'altra parte quelle relative alla taratura delle macchine prova materiali e dei pendoli per le prove di resilienza ed alla taratura degli estensimetri, sono precedenti alla GUM /2/" e non tengono quindi formalmente conto di quanto richiesto da quest'ultimo documento per quanto riguarda la valutazione delle incertezze. Le varie norme stabiliscono, infatti, solamente dei valori di tolleranza ed una classificazione dei differenti trasduttori o delle diverse macchine di prova sottoposti a taratura. Si ricorda, infatti, che per la verifica della taratura degli strumenti di misurazione della forza, la norma UNI EN 10002/3, e così pure le norme ASTM E74 e ISO 376 /3, 4/ attualmente utilizzate, prevedono la contemporanea determinazione del carico applicato dalla macchina campione di forza di riferimento (campione di prima linea per i Centri Accreditati) e del carico indicato dallo strumento misuratore della forza (dinamometro, cella di carico), per vari livelli del carico applicato e diversi cicli di taratura ripetuti in differenti posizioni angolari del dinamometro rispetto all'asse macchina. I risultati, elaborati secondo quanto specificato dalle diverse norme, vengono confrontati con dei valori fissi di riferimento (generalmente in termini di tolleranze previste). Il trasduttore viene classificato sulla base delle diseguaglianze che vengono determinate fra i risultati della taratura ed i valori di riferimento. La UNI EN 10002/3 è la versione italiana della Norma Europea EN 10002/3. In analogia a quanto previsto dalla ISO 376 e dalla ASTM E74, essa prevede infatti una classificazione dei trasduttori di forza sulla base dei risultati di taratura. Per quanto riguarda la EN 10002/3 e la ISO 376 è prevista, ad esempio, una classificazione in quattro differenti classi, mentre nella ASTM E74 viene prevista una classificazione in due sole classi Terminologia e simbolismo risultano inoltre, come sottolineato in precedenza, notevolmente datati in rapporto a quanto richiesto dalla UNI CEI ENV (traduzione della GUM). Si renderà pertanto necessaria una revisione delle diverse norme con la formazione di commissioni di lavoro ad hoc nazionali ed internazionali in modo da renderle il più possibile uniformi ai dettami della GUM. Si ricorda, a titolo di esempio, come sulla base della GUM non si dovrebbe più parlare di errore di ripetibilità in quanto se vi sono errori di tipo sistematico questi dovrebbero essere corretti. (vedi Nota 1) D altra parte i tempi di revisione delle varie normative (EN, ISO, ASTM, UNI) sono, come è a tutti noto, molto lunghi. Per quanto riguarda la metodologia di taratura dei trasduttori di forza e la simbologia adottata nel presente rapporto si rimanda quindi alla UNI-EN 10002/3 ed alla ISO 376, che restano al momento le norme nazionali ed internazionali di riferimento.

4 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 4 di 10 Nella Tab. I sono riportati gli errori relativi dello strumento indicatore della forza previsti nella norma UNI EN ISO 376 (che ha sostituito nel novembre 2004 la UNI EN 10002/3) per le diverse classi dei trasduttori di forza (dinamometri e celle di carico) e l incertezza estesa relativa richiesta ai campioni di forza per la taratura dei trasduttori in funzione delle diverse classi. NOTA 1: Si sottolinea come il termine errore di ripetibilità sia obsoleto e non il linea con la terminologia adottata dalla GUM e dal VIM. Viene qui comunque ancora impiegato per non discostarsi dalla terminologia attualmente utilizzata nella normativa di settore (ISO 376 ed ISO ). TABELLA I Errori relativi dello strumento misuratore della forza (%) Incertezza Classe Ripetibilità Ripetibilità Interpolazione dello zero Reversibil. del campione (b) (b ) (f c ) (f 0 ) (u) 00 0,05 0,025 ± 0,025 ± 0,012 0,07 0,01% 0,5 0,10 0,050 ± 0,050 ± 0,025 0,15 0,02% 1 0,20 0,100 ± 0,100 ± 0,050 0,30 0,05% 2 0,40 0,200 ± 0,200 ± 0,100 0,50 0,10% 2. Caratterizzazione dello strumento indicatore della forza Per una migliore comprensione della terminologia e del simbolismo adottati si riportano alcuni punti, relativi al procedimento di taratura, ripresi dalla UNI-EN 10002/3 e dalla ISO 376. La taratura viene effettuata applicando allo strumento misuratore della forza due serie di carichi (cicli X1 ed X2), unicamente per valori crescenti dei medesimi, per una stessa posizione angolare del dinamometro rispetto all asse macchina e senza muovere il dispositivo durante la taratura in modo da mantenere inalterate le condizioni di prova (condizioni di interfaccia macchina-dinamometro, posizione del cappello di carico, assialità e centraggio del dinamometro rispetto all asse macchina); vengono effettuati quindi altri due cicli di taratura, per valori crescenti e decrescenti dei carichi, ruotando il dinamometro rispettivamente di 120 (cicli X3 ed X4) e di 240 (cicli X5 ed X6) rispetto alla posizione iniziale di riferimento. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare questa procedura è consentito effettuare le prove secondo le tre seguenti posizioni angolari: 0, 180, 360. I vari errori relativi, nell ambito della normativa di riferimento, sono di seguito definiti.

5 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 5 di Errori relativi di ripetibilità (b ) e di riproducibilità (b) L errore relativo di ripetibilità è dato, per ogni livello di carico, dalla differenza tra i valori massimo e minimo rilevati nei diversi cicli di taratura (2 o 3), divisa per il valore medio. Sono definiti due valori di ripetibilità: 1) ripetibilità con rotazione della cella: viene valutata considerando i tre cicli a carichi crescenti e per le tre diverse posizioni angolari del dinamometro (X1, X3, X5); nella ISO 376 (Giugno 1999) viene utilizzata la terminologia, a mio parere più corretta, di relative reproducibility error : b = [(X max - X min ) / X r ] x 100 dove Xr = ( X 1 + X 3 + X 5 ) / 3 2) ripetibilità senza rotazione della cella: viene valutata sui due cicli nella stessa posizione angolare del dinamometro (X1,X2), e senza movimentazione del medesimo nel corso della taratura: b = [ X 2 -X 1 / X med ]x 100 dove: X med = (X 1 +X 2 ) / Errore relativo di interpolazione (f c ) Per la determinazione della curva interpolante il numero dei carichi crescenti non deve essere inferiore ad 8. I carichi di taratura devono essere possibilmente equispaziati. L errore di interpolazione è determinato utilizzando un equazione del primo, del secondo o del terzo grado. f c = [(X-X a ) / X a ]x 100 dove: X a = valore ottenuto per interpolazione ad ogni livello di carico. L equazione (il suo grado ed i rispettivi coefficienti) deve essere riportata nel certificato di taratura. ( La ISO 376 e l ultima Guideline on Calibration of Torque Transducer, elaborata in sede EA, prevedono la possibilità di impiego di altri tipi di equazioni interpolanti, anche di tipo non polinomiale. La ASTM E74 prevede l impiego di polinomi interpolanti fino al 5 grado con l utilizzo del test di Fischer per la valutazione della significatività dell interpolazione utilizzata) 2.3 Errore relativo di zero (f o )

6 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 6 di 10 L errore relativo di zero è calcolato come differenza per ciascun carico tra la lettura di zero prima della applicazione dei carichi (i o ) e quella al termine di ogni ciclo di carico (i f ) divisa per il valore di fondo scala (X n ). f 0 = [(i f - i 0 ) / X n ]x Errore relativo di reversibilità od isteresi (u) L errore relativo di reversibilità è determinato per ognuno dei carichi di taratura effettuando la taratura sia per carichi crescenti, sia per carichi decrescenti. Esso è dato dalla differenza fra i valori di uscita del dinamometro, rilevata per lo stesso carico, per i carichi crescenti (i) e per quelli decrescenti (i ): u = [(i - i) / i]x100 (Nell ultima versione della norma ISO 376 (punto 6.5.4) viene specificato come questo valore debba essere determinato come media sui due cicli effettuati per carichi crescenti e decrescenti: u = u 1 +u 2 /2. 3. Valutazione delle incertezze di taratura ed analisi della varianza 3.1 Considerazioni generali La Guide to the Expression of Uncertainty in Measurements (GUM, in italiano UNI CEI ENV 13005) ed il documento elaborato dalla European cooperation for Accreditation (EA) per la determinazione delle incertezze di taratura nella catena di misura della forza (Uncertainty of Calibration Results in Force Measurements - EA- 10/04) /2, 5/ permettono di passare da una prescrizione di tolleranza ad una relazione dei valori massimi dell incertezza estesa per le differenti classi previste dalla norma UNI EN ISO 376 (UNI EN 10002/3 /1/). Il documento EA-10/04, elaborato nel 1996, tiene conto delle principali difficoltà allora riscontrate, inerenti alla natura vettoriale della forza, e quindi alla presenza di una interazione macchina-dinamometro, ed al conseguente effetto rotazionale, con la difficoltà conseguente di proporre un modello fisico su cui ottenere l univocità dei consensi. Venne privilegiata la necessità di finalizzare il lavoro svolto nel quadriennio precedente e di arrivare a fornire ai diversi Organismi di Accreditamento Nazionali (NAB) una formalizzazione che permettesse una valutazione omogenea delle incertezze di taratura dei trasduttori di forza da utilizzare per le attività di accreditamento o da inserire nei certificati di taratura emessi dai Centri Accreditati. Alcune parti del Documento risultano di conseguenza datate, pur tuttavia la EA-10/04 è stata utilizzata ampiamente, e con ottimi risultati: sia nelle operazioni di accreditamento dai vari Servizi Nazionali in ambito EA

7 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 7 di 10 sia a livello internazionale ed anche nei confronti fra Campioni Primari di Forza degli Istituti Metrologici. Secondo le attuali regole dell EA, la EA-10/04 è attualmente in fase di revisione; revisione che si prevede possa concludersi nel prossimo biennio. Credo sia utile ricordare che anche altri grandi enti di normazione, quali l ISO, stanno predisponendo delle Task Force on Uncertainty che, senza toccare al momento il corpo principale delle norme, hanno lo scopo di produrre (come appendici alle stesse) le valutazioni delle incertezze di taratura in accordo alla GUM. Riguardo alle forti correlazioni esistenti fra i lavori dell ISO e quelli dell EA (e d altra parte non potrebbe essere altrimenti considerando la presenza nelle diverse Commissioni degli stessi esperti internazionali) è significativo il fatto che nella bibliografia dell ultima revisione della ISO 376 (edizione del 2002) viene citata l attuale guida EA 10/ Valutazione della incertezza tipo dai risultati di taratura Il Gruppo Forze dell EA, nell elaborazione del documento EA-10/04, si pose il fine di fornire un metodo per la valutazione delle incertezze di taratura basato principalmente sugli errori relativi previsti dalla normativa di riferimento. Il documento fornisce le formule appropriate per valutare le incertezze delle macchine campioni di forza e dei trasduttori di forza tarati secondo le procedure previste dalla UNI EN 10002/3 e dalla ISO 376. Il metodo di base impiegato nella EA-10/04 consiste nel considerare le incertezze dei differenti fattori (x i ) come incertezze di categoria B e di utilizzare come ampiezza 2a(x i ) dell intervallo di variabilità, gli errori relativi (b, b, u, ecc) considerati nella norma. La GUM stabilisce che le incertezze u(x i ) di categoria B sono, a titolo di esempio, valutate nel seguente modo: u(x i ) = a(x i )/ 3 1/2 per distribuzioni rettangolari u(x i ) = a(x i )/ 6 1/2 per distribuzioni triangolari Nella tabella II sono indicate le distribuzioni di probabilità, per i diversi contributi all incertezza. Tutti i vari fattori sono considerati come statisticamente non-correlati e vengono quindi sommati semplicemente utilizzando l equazione generale di propagazione delle incertezze fornita dalla GUM. Nel caso delle forze tutti i coefficienti di sensibilità sono uguali ad uno, e le varianze u 2 (x i ) vengono calcolate secondo quanto schematizzato in Tabella II.

8 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 8 di 10 TABELLA II Contributi di incertezza dovuti a Distribuzione di probabilità Varianza stimata Variazione dello zero Rettangolare w 2 zero = a 2 zero / 3 Ripetibilità senza rotazione Rettangolare w 2 rip = a rip 2 / 3 Ripetibilità con rotazione Sinusoidale w 2 rot = a 2 rot / 2 interpolazione Triangolare w 2 int = a 2 int / 6 Risoluzione Rettangolare w 2 ris = a 2 ris / 3 Reversibilità Rettangolare w 2 rev = a 2 rev / 3 Nota: nel documento EA-10/04 si decise di adottare per l incertezza tipo il simbolo w(x i ) = u(x i ) ) 3.3 Valutazione della incertezza tipo composta e dell incertezza estesa Dopo aver determinato la varianza relativa per ciascun valore della forza applicata, l incertezza tipo composta (w tra ) e l incertezza estesa (W tra ) del trasduttore, con fattore di copertura k = 2, vengono calcolati con le seguenti equazioni: w tra = (w zero 2 + w int 2 + w rip 2 + w rot 2 + w ris 2 + w rev 2 ) 1/2 ( 1 ) W tra = k w tra ( 2 ) L incertezza estesa di taratura W verrà determinata considerando la migliore incertezza del campione (w bmc ) utilizzato per la taratura del dinamometro: W = k ( w tra 2 + w bmc 2 ) 1/2 ( 3 ) 4. Valutazione dell incertezza relativa dei risultati di taratura sulla base dei limiti di tolleranza previsti dalla UNI EN ISO 376. La valutazione dei risultati ottenuti durante la taratura permette di classificare i trasduttori di forza, secondo la UNI EN ISO 376, in quattro classi. A titolo di esempio vengono determinate la varianza relativa e l incertezza estesa per le varie classi, sulla base dei limiti di tolleranza previsti in tale norma per ogni classe (Tab. I), e delle distribuzioni di probabilità ipotizzate (Tab. II) nella Guida EA. In Tab. III sono riportati, a titolo di esempio, gli errori massimi relativi permessi dalla norma di riferimento per la classe 00 e le corrispondenti varianze calcolate con le formule da ( 1 ) a ( 3) del capitolo precedente.

9 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 9 di 10 TABELLA III Contributi di incertezza Massimo errore relativo % a i Varianza relativa w 2 classe 00 di zero 0,012 a zero = 6*10-5 1,2*10-9 di ripetibilità senza rotazione 0,025 a rip = 12,5*10-5 5,2*10-9 di ripetibilità con rotazione 0,05 a rot = 25* *10-9 di interpolazione 0,025 a int = 12,5*10-5 2,6*10-9 di risoluzione 0,025 a ris = 12,5*10-5 5,2*10-9 di reversibilità 0,07 a ist = 35* *10-9 I valori della incertezza tipo composta (w tra ) e dell incertezza estesa (W tra ) del trasduttore per la Classe 00 risulteranno pertanto: w tra = [(1,2+ 5, ,6 + 5,2 + 41) 10-9 ] 1/2 = 29 * 10-5 W tra = k w tra = 58 * 10-5 l incertezza estesa di taratura sarà per tale classe : W = ( w tr 2 + w bmc 2 ) 1/2 = 60 * 10-5 = 0.06% L incertezza estesa relativa di taratura dei trasduttori di forza deve essere calcolata dopo avere ottenuto i risultati della taratura per ciascun valore della forza applicata. Per una data classe, l incertezza relativa sarà determinata dal più alto valore di incertezza calcolato entro l intervallo di forze di taratura. La Tab. IV fornisce i massimi valori relativi di incertezza estesa (k = 2) per i trasduttori di forza e per le varie classi previste dalla UNI EN ISO 376 (ex UNI EN 10002/3). Essi sono stati calcolati sulla base dei massimi errori permessi dalla norma (TAB. I) utilizzati come quantità d ingresso per le equazioni (1 ) - (3). Nella colonna intermedia sono indicati i valori minimi per ogni classe, che coincidono con i valori massimi della classe immediatamente precedente TAB. IV min % max % Classe 00 W bmc 0,06 Classe 0.5 0,06 0,12 Classe 1 0,12 0,24 Classe 2 0,24 0,45

10 Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data Pagina 10 di 10 Inoltre per la classe 00 l incertezza minima non può essere inferiore dell incertezza della macchina campione di forza utilizzata per la taratura (best measurement capability). L incertezza dei risultati di taratura verranno calcolati in accordo all equazione ( 3 ). Ogni altra grandezza che possa influenzare i risultati della misura, ad esempio la stabilità a lungo termine e l influenza della temperatura sulla sensibilità del trasduttore di forza, deve essere considerata dall utilizzatore del trasduttore di forza. Per i trasduttori di forza classificati solo per forza specifica i criteri di classificazione tengono conto unicamente, sulla base della norma di riferimento, degli errori relativi di: - ripetibilità ( b, b ) - zero - reversibilità. Qualora i trasduttori vengano utilizzati solo per livelli di forza crescente (come nel caso di impiego per la classificazione di macchine prova materiali per calcestruzzi e cementi) non verrà considerato l errore relativo di reversibilità. Nella TAB. V sono confrontati i valori massimi di incertezza ( 2 ), per le classi 00 e 0,5 della norma UNI EN ISO 376,determinati con e senza il contributo dovuto all errore relativo di reversibilità del trasduttore. TABELLA V Solo forza crescente Solo forza crescente Con forza decrescente Con forza decrescente min % max % min % max % Classe 00 W bmc 0,04 W bmc 0,06 Classe 0,5 0,04 0,09 0,06 0,12 5. Bibliografia / 1 / UNI EN / 3, Taratura degli strumenti di misurazione della forza utilizzati per la verifica delle macchine di prova uniassiali, Settembre 1996; / 2 / GUM- Guide to the Expression of Uncertainty in Measurement, 1995; / 2 / UNI CEI ENV 13005, Guida all espressione dell incertezza di misura, (traduzione italiana della GUM); / 3 / ASTM E 74/02, Calibration of Force-Measuring Instruments for Verifying the Force Indication of Testing Machines, 2002; / 4 / ISO 376, Calibration of force-proving instruments used for the verification of uniaxial testing machines, Giugno 1999; / 5 / EA-4/15 (ex EA-G22), Uncertainty of Calibration Results in Force Measurements, / 6 / Ferrero,C. "Contributi di incertezza derivati dai risultati di taratura dei trasduttori di forza e stima della varianza", Corso SIT-SINAL, Politecnico di Torino, R 1040, 1997.

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino Misurazione della forza: i campioni e la taratura dei trasduttori Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino 1 Come si definisce il vettore forza F = m. a 1 newton è la

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze PROPAGAZIONE INCERTEZZE 1di 22 INDICE 1. Introduzione 2. Caratteristiche Campioni I^ linea Aziendali 3. Taratura

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Ugo Marchesi 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Riferibilità del risultato analitico

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Rapporto di taratura di strumenti per pesare

Rapporto di taratura di strumenti per pesare Rapporto di taratura di strumenti per pesare Cliente esempio Indirizzo CAP 15121 Località Alessandria (AL) Relazione n 114 del 12/01/2013 Data di emissione relazione: 12/01/2013 Data di esecuzione prove:

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Laboratorio di Fondamenti di Macchine Elettriche Corsi Special Laureati - IndirizzoTecnologico - SSIS Veneto Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Francesco Rappo La Relazione

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI

GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000 GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI INDICE parte sezione pagina 1. INTRODUZIONE. FONDAMENTI.1. Misurando,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

NORME TECNICHE. QUALITA' (norme inserite a partire dal 01/04/2002) Norma Titolo Data

NORME TECNICHE. QUALITA' (norme inserite a partire dal 01/04/2002) Norma Titolo Data NORME TECNICHE QUALITA' (norme inserite a partire dal 01/04/2002) Norma Titolo Data UNI CEI ISO 1000 UNI ISO 2859-1 UNI ISO 2859-3 UNI ISO 2859-4 UNI ISO 2859-5 Unità di misura SI e raccomandazioni per

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER ESPERTO TECNICO DI MISURE Specializzazione Misure Meccaniche

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER ESPERTO TECNICO DI MISURE Specializzazione Misure Meccaniche Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH94 Pag. 1 di 7 PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER 1 26.09.2002 Rev. Generale

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE Procedura Operativa 11/02/11 Pag. 1 di 8 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE PER MISURAZIONI E MONITORAGGI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli /

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ILAC P1:1/213 ed altri Documenti EA ed ILAC Verona, 14-15 ottobre 213 Roma, 24-25 ottobre 213 Dott. Paolo Bianco - Direttore Dipartimento Laboratori di prova

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Analisi dei Sistemi di Misurazione - MSA

Analisi dei Sistemi di Misurazione - MSA Data: 16 Marzo 2011 Indice Il processo zione impiego specifico Cenni di SPC e di MSA 2 CARATTERISTICA DA CONTROLLARE, TOLLERANZA E RELATIVA CLASSE DI IMPORTANZA METODO DI CONTROLLO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Stefania Balzamo Servizio di Metrologia Ambientale ISPRA XV Congresso nazionale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali Società Chimica Italiana

Dettagli

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Approvata con delibera del C.d.A. n. 2974 del 31/05/2011 Formalizzata con O.d.S. n. 8 dell 1/06/2011

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - Consigliere di Giunta AICQ CN Presidente della Commissione UNI per i Sistemi di Qualità La norma è intesa come un supporto per la Iso 31000 e fornisce

Dettagli