IL TRATTATO DI LISB0NA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRATTATO DI LISB0NA"

Transcript

1 IL TRATTATO DI LISB0NA Roma 4-5 maggio 2010 Le politiche del lavoro nel quadro comunitario: dal Consiglio di Lisbona al Trattato di Lisbona Prof.ssa Marina Capparucci Univ. Di Roma La Sapienza (cap.ix) art.147

2 PROBLEMI 1) Scarso coordinamento tra le diverse politiche al l interno di ciascun paese membro 2) Scarso coordinamento tra le politiche del lavoro all interno dell UE Politiche occupazionali e del lavoro europee SEO MAC (Metodo di Coord. Aperto) è uno strumento cognitivo ma non vincolante (come sono invece la politica monetaria e la politica fiscale europea, entrambe a più elevato grado di coord.)

3 TRATTATO DI MAASTRICHT (TUE) 1992 TRATTATO AMSTERDAM 1997 Gli Stati membri e la Comunità (l Ue) ( ) si adoperano per sviluppare una strategia coordinata a favore dell occupazione e, in particolare, a favore della promozione di una forza lavoro competente, qualificata, adattabile e di mercati del lavoro in grado di rispondere ai mutamenti economici ( ) (Titolo VIII art. 125) Strategia Europea Occupazione SUMMIT LUSSEMBURGO SEO CONSIGLIO EUROPEO LISBONA 2000 Ridefinizione della SEO: obiettivo dell Ue per il decennio successivo è quello di diventare l economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile, con maggiori e migliori posti di lavoro e maggiore coesione sociale Metodo di Coordinamento Aperto (MAC) coordin. soft TRATTATO LISBONA (cap.ix) art.147 MONITORAGGIO INCENTIVI per Buone pratiche Convergenza Cooperazione

4 Tasso di disoccupazione Trattato Amsterdam 1997 Consiglio di Lussemburgo 97 Consiglio Europeo Lisbona 2000 SEO Tasso di occupazione Trattato di Lisbona (otrattato di riforma, In vigore dall ) Fonte: Elaborazione su dati OECD.

5 quattro pilastri SEO: a) Occupabilità b) Imprenditorialità c) Adattabilità d) Pari opportunità Fasi SEO Futuro della Strategia Europea dell Occupazione tre obiettivi strategici (+ 10 linee guida): 1) raggiungimento della piena occupazione 2) miglioramento della qualità e della produttività del lavoro 3) rafforzamento della coesione e dell inclusione sociale Riforma SEO Trattato di Lisbona 2007(2009) Obiettivi per il 2010 T.O. totale = 70% T.O. femminile= 60% T.O. età = 50% Titolo IX: occupazione Titolo X: politica sociale TitoloXI: fondo sociale europeo TitoloXII: istruzione, formazione professionale (Titolo IV: libera circolazione delle persone )

6 Risultati rispetto agli obiettivi TASSO DI OCCUPAZIONE UE e 2008 Obiettivo %

7 PARI OPPORTUNITA - Risultati rispetto agli obiettivi TASSO DI OCCUPAZIONE per genere UE Obiettivo %

8 Risultati rispetto agli obiettivi TASSO di OCCUPAZIONE età Obiettivo 2010 T.O. 50%

9 PAESI VIRTUOSI rispetto agli obiettivi SEO nel 2008 T.O.tot. >= 70% DANIMARCA, OLANDA, SVEZIA, AUSTRIA, REGNO UNITO, FINLANDIA, CIPRO, GERMANIA, ESTONIA T.O.femm. >= 60% DANIMARCA, OLANDA, SVEZIA, AUSTRIA, REGNO UNITO, FINLANDIA, CIPRO,GERMANIA, ESTONIA, LETTONIA, SLOVENIA, PORTOGALLO,IRLANDA T.O. anziani >= 50% SVEZIA, ESTONIA, LETTONIA, DANIMARCA, REGNO UNITO, FINLANDIA, IRLANDA, GERMANIA, PORTOGALLO,OLANDA

10 Obiettivo %

11 TASSO DI OCCUPAZIONE TOTALE, FEMMINILE E POPOLAZIONE ANZIANA PAESI UE27 DISTANZA DAI TARGET DEL 2010

12 I PILASTRI DELLA SEO (2000) a) Occupabilità : 1) contrasto alla disoccupazione giovanile e di lunga durata ****ambedue diminuite, ma ancora elevate soprattutto in Italia 2) modernizzazione sistemi di istruzione e formazione *****target ancora non completamente raggiunti soprattutto in Italia b) Imprenditorialità = semplificazione burocratica per la nascita e crescita delle imprese ****** L Unione Europea ha approvato il progetto Progress, che da gennaio 2010 fino a dicembre 2013 metterà a disposizione finanziamenti agevolati per piccole imprese e liberi professionisti in difficoltà economica c) Adattabilità = flessibilità contrattuale (f. interna ed esterna alle aziende; f. funzionale) ****** aumento della flessibilità contrattuale ****** riduzione del grado di protezione sociale d) Pari Opportunità = contrasto alle disparità occupazionali e distributive tra le diverse componenti occupazionali

13 OCCUPABILITA / RISULTATI La disoccupazione di lunga durata Diminuisce rispetto al 2000 (intorno al 6%) resta elevata soprattutto per la componente femminile e nell area mediterranea OCCUPABILITA / RISULTATI La disoccupazione giovanile È mediamente intorno al 15%, ma quasi metà dei paesi membri ne sono al di sopra, e in Italia soprattutto è molto elevata

14 OCCUPABILITA ISTRUZIONE - RISULTATI Popolazione con almeno un titolo di scuola secondaria, UE Popolazione con almeno un titolo di istruzione terziaria UE

15 OCCUPABILITA FORMAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Il Consiglio europeo di Stoccolma del 2001 aveva posto l'accento sulla necessità di incoraggiare i giovani, e in particolare le giovani donne, a intraprendere percorsi formativi scientifici e tecnologici. Gran parte della capacità di ricerca e d'innovazione dell'ue dipendono infatti da questo. Obiettivi per il 2010: aumentare del 15 % il numero di studenti in questi curricula e ridurre lo squilibrio tra uomini e donne. L Italia potrebbe raggiungere il primo obiettivo (nel biennio il tasso di crescita in tale ambito è stato del 10,2%, più che doppio rispetto alla media UE che è di 4,6%); ma il secondo richiederà sforzi notevoli: infatti troppo poche donne sono presenti nelle carriere scientifiche e tecnologiche. Attualmente nei paesi dell'ue vi sono da due a quattro volte più uomini che donne nelle carriere scientifiche e tecnologiche.

16 < 10% 85% 12,5% 60%

17 Percentuale di popolazione adulta di anni (nell UE15) partecipante alla formazione continua- anni Imprese formatrici in Europa nel 2005 e confronto con il 1999 (% sul totale imprese)

18 PARI OPPORTUNITA - Risultati Il Global Gender Gap Report costruisce per 128 paesi ( il 90% della popolazione mondiale) un Indice di Divario di Genere, in riferimento a cinque aree: 1) partecipazione economica (stessa remunerazione a parità di mansione) 2) opportunità economiche (accesso al mercato del lavoro non legato a un salario ridotto o a mansioni non qualificate) 3) partecipazione politica (presenza femminile nelle strutture decisionali) 4) formazione 5) salute e benessere.. L'Italia nel 2007 ottiene 0,6498 punti - in un indice che va da 0 (disuguaglianza) a uno (parità) - contro lo 0,8146 della Svezia (1 posto). In materia di partecipazione all'economia, l'italia ha il suo voto peggiore, ( è 101esima) il migliore è per l'istruzione ( 32esima), e poi seguono la partecipazione alla vita politica ( 80esima), la salute e la speranza di vita ( 82esima).

19 PARI OPPORTUNITA - Risultati NEL 2009 SONO STATI REGISTRATI ALCUNI MIGLIORAMEMENTI, MA ANCORA INSUFFICIENTI

20 in Italia le opportunità occupazionali risultano concentrate soprattutto nella componente maschile di età centrale Nelle classi di età centrale i lavoratori italiani vantano tassi di occupazione superiori ai colleghi europei iniziativa EQUAL per la rimozione delle discriminazioni e delle diseguaglianze nel mer cato del lavoro EURES (per entrambi i generi) Rete europea per la mobilità professionale e geografica Le lavoratrici italiane hanno tassi di occupazione più bassi rispetto alle colleghe europee in tutte le classi di età Divario retributivo tra i generi: Varia dal 25% (Estonia e Cipro) Al 4% (Malta) viene creato L Istituto Europeo per L uguaglianza di genere avvio programma PROGRESS sezioni: Occupazione Protezione e inserimento sociale *Lotta contro discriminaz. Uguaglianza donne e uomini

21 ADATTABILITA RISULTATI Quota di occupati a tempo determinato 1997 e 2008 UE15 Evoluzione percentuale tempo det.

22 ADATTABILITA RISULTATI Percentuale di occupati part-time (1997 e 2008) e Correlazione tra tasso di occupazione e quote di part-time Evoluzione part time

23 DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI (stimati) dei lavoratori temporanei rispetto agli standard Gross wage gap by employees working with temporary contracts (percentage values estimated through a Mincerian wage equation). Source: elaborations on EU-SILC 2006 Net wage gap by employees working with temporary contracts (percentage values estimated through a Mincerian wage equation). Source: elaborations on EU-SILC % Gap Retribuzioni lorde 60% Gap Retribuzioni nette 60% 50% 40% 30% 20% 10% 22.7% 29.8% 11.2% 38.8% 43.4% 57.8% 54.7% 46.5% 43.5% 44.4% 38.8% 31.3% 21.9% 19.1% 18.1% 15.7% 15.0% 9.1% 28.5% 50.2% 13.5% 50% 40% 30% 20% 10% 19.5% 26.6% 7.8% 35.3% 13.3% 28.9% 21.6% 46.2% 16.5% 36.3% 6.4% 35.9% 30.9% 15.1% 15.2% 51.8% 17.5% 34.2% 25.6% 47.2% 11.4% 0% Austria Belgium Germany Spain Finland France Ireland Luxembourg Netherlands Sweden UK 0% Austria Belgium Spain France Greece Ireland Italy Luxembourg Portugal Sweden UK -10% -7.2% -10% -9.1% -20% Fonte: M.Raitano/ FGB % Hourly wages Yearly wages Hourly average Yearly average Hourly wages Yearly wages Hourly average Yearly average Più elevato svantaggio nei redditi annui. Anche i salari orari non mostrano di compensare il maggior rischio con un maggior salario (tranne che in UK)

24 Occorre ridurre anche le DISPARITA territoriali (nel sud più intenso il ricorso al lavoro temporaneo) 30 Quota di DIPENDENTI con CONTRATTO A TERMINE nelle regioni italiane Fig. 1: Quota di dipendenti con contratto a termine (sul totale dei lavoratori dipendenti) nelle Regioni italiane nel Fonte: elaborazioni su dati ISTAT-RCFL Lombardia Piemonte Veneto Friuli-Venezia Giulia Toscana Emilia-Romagna Lazio Valle d'aosta Liguria Abruzzo Campania Marche Trentino-Alto Adige Basilicata Molise Umbria Sardegna Puglia Sicilia Calabria Fonte: M.Raitano/FGB; elaborazione dati ISTAT-RCFL

25 DURATA MEDIA DEI CONTRATTI A TEMPO regioni italiane Nel SUD Fig. più 4: breve Durata la media (in mesi) dei contratti da dipendente a tempo determinato nelle Regioni italiane nel Fonte: elaborazioni su dati ISTAT-RCFL , ,9 13,5 13,7 14,1 14,1 14,3 14,3 15,0 15,2 15,4 16, ,4 10,8 10,8 10,9 11,0 11,1 11,3 8 8, calabria campania sardegna puglia molise basilicata valdaosta abruzzo lazio toscana trentino lombardia emilia sicilia veneto liguria piemonte marche friuli umbria Fonte: M.Raitano, FGB; elaborazione dati ISTAT-RCFL

26 Si riduce il grado della EPL totale (a); dei lavoratori regolari, temporanei e relativa ai licenziamenti collettivi (b) UE 14 (a) EPL totale (b) EPL Regolari, temporanei e licenz. collettivi

27 Si riduce soprattutto l EPL dei lavoratori temporane soprattutto in Italia EPL lavoratori regolari (a) e dei lavoratori temporanei (b) nei 14 paesi UE EPL lavoratori regolari EPL lavoratori temporanei

28 aumentano i contratti atipici ma in diversi paesi peggiora la qualità del lavoro RIFORME AL MARGINE Segmentazione Flessibilità/sicurezza

29 Peggiora l andamento della produttività del lavoro Produttività oraria UE- USA e Giappone

30 Pil per ora lavorata relativo Differenze tra 2006 e 1995 (Differenze tra numeri indice in base media Ue15=100) IT ES DK EURO BE CH PT AT EU15 DE FI FR SE JP NL US CK UK GR HU LT LU SK IE NO

31 Tra i paesi ad elevata produttività l ITALIA ha avuto la riduzione più forte

32 PRODUTTIVITA PER OCCUPATO nell UE27 ( media dei 27=100)

33 Fondi Strutturali: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)/ 75 Fondo Sociale Europeo FSE)/ 58 Fondo di Coesione/ 94 FEAOG e SFOP per l agricoltura e pesca dal 1996 al 2007 i Fondi strutturali hanno contribuito positivamente, ma in misura limitata, al processo di convergenza del reddito pro-capite tra le regioni italiane, mentre non hanno in alcun modo influenzato la dinamica della produttività del lavoro. Motivi: caratteristiche del modello di sviluppo in Italia. Posizionamento nel commercio internazionale, struttura proprietaria e dimensione imprese, bassa propensione a innovare, quantità e qualità infrastrutture materiali e immateriali, regolazione economica e inefficienza P.A., contrattualità atipica e impiego a bassa specializzazione ( Aiello F. Pupo V., L impatto della politica regionale dell Unione Europea. Uno studio sulle regioni italiane) OBIETTIVO: 3% del PIL a Ricerca e Sviluppo 2007 PROGRAMMA COMUNITARIO DI LISBONA Linee di orientamento integrate nei 4 settori: 1)Investimento in capitale umano e Modernizzazione del mercato del lavoro 2) energia e cambiamento climatico 3) miglioramento della competitività economica 4) sostegno alla conoscenza e all innovazione

34 Ma per la crescita della produttività occorrono più investimenti INVESTIMENTI - USA - AREA EURO

35 .soprattutto investimenti in ricerca e sviluppo SPESA per R&S, UE15 e USA SPESA per R&S nei paesi UE15 Target SEO 2010 = 3% PIL

36 Si rileva una Convergenza verso Modelli di FLEXICURITY I parametri della FLESSIBILITA : a) forme contrattuali non-standard (atipici: tempo determinato e part-time) b) grado di protezione all occupazione (EPL: grado 1-6) I parametri della SICUREZZA SOCIALE a) tasso di rischio della povertà b) spesa sociale per la disoccupazione c) politiche del lavoro attive e passive Convergenza più sulla FLESSIBILITA Che non sulla SICUREZZA SOCIALE * L attività di FORMAZIONE tra sicurezza e flessibilità Le riforme e le politiche implementate hanno diffuso la contrattualità atipica, ridotto il grado di protezione dell occupazione, aumentando così la FLESSIBILITA Ma hanno in genere ristretto i criteri di eleggibilità per l accesso ai sussidi

37 Quote di Part-time (cifra a sinistra)e di lavoro temporaneo (cifra a destra) F L E S S I B I L I T A Alta flessibilità/occ Bassa sicurezza Z HU PO CZ SK 5-9 IT UK IE AT 25-6 BE FR DE SE DK FI NL Alta flessibilità/occ. Alta sicurezza EL 6-11 ES PT Bassa flessibilità Bassa sicurezza Il lavoro temporaneo richiede + sussidi Il part time compatibile con sussidi Bassa flessibilità Alta sicurezza S I C U R E Z Z A Fonte: Jorgensen & Madsen, 2007/Eurostat-OECD data

38 Spesa per disoccupazione in % PIL F L E S S I B I L I T A Alta flessibilità/occ Bassa sicurezza Z HU PO CZ 0.7 SK IT UK IE AT 0.7 BE FR DE SE DK FI NL Alta flessibilità/occ. Alta sicurezza EL 1.5 ES PT Bassa flessibilità Bassa flessibilità Bassa sicurezza Alta sicurezza S I C U R E Z Z A Fonte: Jorgensen & Madsen, 2007/Eurostat-OECD data

39 Olanda Spagna Danimarca Portogallo Belgio Irlanda Francia Italia Austria Finlandia Regno Unito Germania Svezia Spesa pro-capite per disoccupazione e tasso di copertura (2006) Tasso di copertura Spesa (euro) % 29% 85% 17% 81% 69% 44% 19% 88% 84% 62% 64% 58% Fonte: Ns. elaborazione su dati OCSE (2008). 3 gruppi di paesi: copertura quasi totale (Danimarca, Belgio, Austria, Irlanda, Finlandia) copertura media (Germania, Regno Unito, Svezia, Francia, Olanda) copertura bassa (Spagna, Portogallo, Italia)

40 Finanziamento del Fondo Sociale Europeo (FSE) per le POLITICHE DEL LAVORO orientate alla Flexicurity -Classificazione per tipo di intervento- Azioni rivolte alle persone Orientamento, consulenza e informazione Work experiences (tirocini, piani d inserimento professionale, borse di lavoro, lavori di pubblica utilità, etc.); Formazione permanente e quella finalizzata al re-inserimento lavorativo dei disoccupati; Percorsi integrati per l inserimento lavorativo e la creazione di impresa; Incentivi alle persone per la formazione, il lavoro autonomo e la mobilità geografica; Incentivi alle imprese per l occupazione, l innovazione tecnologica ed organizzativa, la job rotation e il job sharing; Azioni rivolte ai sistemi Dispositivi e strumenti a supporto dello sviluppo e della qualificazione del sistema dei servizi all impiego; Dispositivi e strumenti a supporto della qualificazione del sistema dell'offerta di formazione.

41 Ripartizione percentuale misure su totale flexicurity al , per macro-area e per ripartizione territorile - ITALIA 100% % % 70% 60% Azioni di sistema per la formazione Azioni di sistema per i SPI Percorsi integrati 50% 24.7 Incentivi alle persone e alle imprese 40% Formazione permanente, continua e per il reinserimento 30% Work experiences 20% Orientamento, consulenza e informazione 10% 0% Nord Centro Sud e Isole Italia Fonte: M.RAITANO (Elaborazioni Isfol su dati Mef-Igure MONITWEB)

42 Problemi aperti * coordinamento tra politiche nazionali e regionali A livello Italiano poiché La regolamentazione su contratti di lavoro e ammortizzatori sociali (salvo interventi in deroga) viene decisa a livello nazionale; mentre le politiche attive del lavoro e le politiche di formazione vengono affidate a Regioni e Province esiste un rischio di - scarso coordinamento tra politiche attive e passive. - scarsa integrazione tra i diversi livelli di governance. - disomogeneità territoriali nella qualità degli interventi. A livello europeo Il Metodo di Coordinamento Aperto (MAC) è meno strigente di quanto accade per il coordinamento delle politiche europee monetarie e fiscali

43 in un contesto in cui le politiche dal lato della domanda aggregata sono sottratte alla sovranità decentrata degli stati membri e al centro è rimasto l imperativo della stabilità dei prezzi, al dialogo sociale è affidato il compito sussidiario di promuovere (residualmente) l equilibrio sul mercato del lavoro nei singoli stati membri. (M. Zenezini, 2005) Le carte di navigazione tra i pericoli dell inflazione e la tragedia della disoccupazio ne (inclusa quella sommersa degli emarginati, dei precari, dei sottoutilizzati) sono ancora incerte e confuse. ( ) Occorre recuperare l insegnamento che indicava nella incapacità a fornire sufficienti opportunità di lavoro e nella sperequazione distributive (due fenomeni significativamente interconnessi) i mali insidiosi dei sistemi economici in cui viviamo. (F.Caffè, 1975)

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Strategia Europea dell occupazione (SEO) e riforme del mercato del lavoro in Europa

Strategia Europea dell occupazione (SEO) e riforme del mercato del lavoro in Europa Strategia Europea dell occupazione (SEO) e riforme del mercato del lavoro in Europa La SEO NASCE NEL 1997 Successivi Consigli Europei ne ridefiniscono di volta in volta gli obiettivi TRATTATO DI MAASTRICHT

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Produttività e salario: il circolo virtuoso Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata) Produttività e salario: il circolo virtuoso Confindustria Energia PRODUTTIVITA E NEGOZIAZIONE AL TEMPO DELLA CRISI Roma, 29 novembre 2011 Schema dell intervento

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia Bollettino Flash 17 marzo 2014 Confagricoltura ha espresso più volte la propria preoccupazione

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Nazionale Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 [IT052PO017] Obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Alla base del progresso Ricerca e innovazione costituiscono una determinante indiretta del benessere. Sono alla base del progresso sociale ed economico e danno un contributo

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti?

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? Susanna Biancacci Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia 1960: Tasso di disoccupazione

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Rapporto Annuale 007 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate Appendice Tavole statistiche territoriali, cartine e note metodologiche Presentato

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Domenico Gammaldi Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti Roma, 24 ottobre 2012 1 Pagamenti senza contante in Europa (numero pagamenti

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV. Arpa Toscana Arpa Veneto Arpa Piemonte LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ Arpa Emilia-Romagna Comitato Pari Opportunità Arpa Campania Arpa Lombardia Comitato

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

Gli incentivi alle imprese per l innovazione

Gli incentivi alle imprese per l innovazione BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Gli incentivi alle imprese per l innovazione Raffaello Bronzini Banca d Italia DPS Invitalia - Incontro su: Il ruolo degli strumenti nelle smart specializzation strategy

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

Famiglia - Lavoro: un binomio possibile

Famiglia - Lavoro: un binomio possibile Milano, 1 ottobre 2015 Famiglia - Lavoro: un binomio possibile La voce delle aziende Daniela Bianco Partner, The European House - Ambrosetti 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A.. TUTTI I DIRITTI

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli