Il marketing digitale Il caso Porsche Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il marketing digitale Il caso Porsche Italia"

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale in Marketing e Comunicazione Tesi di Laurea Il marketing digitale Il caso Porsche Italia Relatore Ch. Prof. Andrea Ellero Laureando Leonardo Pavanello Matricola Anno Accademico 2011 / 2012

2 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1 IL MARKETING DIGITALE Il passaggio dal marketing tradizionale al marketing digitale Una definizione di marketing digitale Il piano di marketing digitale CAPITOLO 2 WEB E SOCIAL MEDIA ANALYTICS Cos'è la Web Analytics? La Web Analytics Molteplicità e metriche fondamentali Dalle metriche aggregate al comportamento dei visitatori Dalla Web Analytics alla Social Media Analytics Altre analisi emergenti: Web Mobile e Video CAPITOLO 3 IL CASO PORSCHE ONLINE SERVICE CHECK La struttura marketing di Porsche Italia S.p.a La campagna Porsche Online Service Check APPENDICE BIBLIOGRAFIA

3 2

4 Lo sviluppo della tecnologia digitale in questi ultimi anni ha cambiato profondamente la società e le modalità con cui le persone comunicano e si relazionano. Questi fattori di cambiamento hanno inciso in maniera rilevante anche sulle attività delle aziende gitale ha determinato anche un importante mutamento nei paradigmi tradizionali del marketing, tanto da essere definito una delle sue nuove forze trainanti per il futuro (Kotler et al., 2010). Lo sviluppo di Internet, dei social media e del mobile hanno definito per le aziende una serie di nuove opportunità per interagire con i consumatori. Una nuova interazione che deve però basarsi sul concetto di relazione riconsiderando quindi la comunicazione online come un sono cambiati e sfruttano a loro vantaggio le opportunità concesse dai nuovi media aggregandosi in gruppi o neotribù (Cova, 2010) per condividere le loro esperienze, troppo spesso trascurate dal marketing tradizionale. Per capire al meglio le dinamiche di questa evoluzione ed esaminare come sfruttare correttamente le opportunità offerte da questi strumenti è necessario considerarle Questa tesi si pone in questa prospettiva e cerca di affrontare le tematiche emergenti dalla letteratura più recente in materia di marketing digitale fornendo un percorso di analisi coerente. Nel primo capitolo si approfondisce il tema dello sviluppo del marketing digitale e online, analizzando come integrare questo processo con le metriche business tradizionali. 3

5 Il capitolo conclusivo infine sviluppa il caso Porsche Online Service Check, una campagna realizzata esclusivamente online da Porsche Italia S.p.a. che mette in pratica buona parte dei concetti illustrati nei capitoli precedenti. 4

6 1.1 nternet e le diverse strategie online naturale evoluzione di Internet. Per questo motivo vale la pena riassumere, anche se molto brevemente, i passi fondamentali nella storia recente di Internet. Internet (contrazione della locuzione inglese Interconnected Networks, ovvero Reti Interconnesse) è un sistema di reti telematiche mondiale ad accesso pubblico che attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa in grado di offrire ai suoi utilizzatori una vasta serie di contenuti e servizi. L primi paesi europei a connettersi ad Internet nel 1986 grazie ad alcuni finanziamenti del dipartimento della difesa degli Stati Uniti. La connessione avvenne da Pisa, dove era presente un gruppo di ricerca in materia informatica fra i più avanzati in Europa. Fino ai primi anni novanta Internet rimase un mezzo dedicato alle comunicazioni erno della comunità scientifica e tra le associazioni governative. Dal 1995 in poi iniziò la diffusione tra gli utenti privati, con una crescita molto lenta nel primo periodo ( ) e una vera esplosione. La rilevazione effettuata da Internet World Stats (Internet World Stats, 2012) il 31 Dicembre 2011, stima il numero di Italiani online ad una cifra appena superiore ai trentacinque milioni con una crescita, in dieci anni, quasi del 700%. Altri istituti di ricerca come GfK Eurisko (Livraghi, 2012), stimano un numero molto inferiore (circa ventisei elevatissimo tasso di crescita registrato negli ultimi dieci anni. 5

7 Fig. 1.1 La crescita degli utenti Internet in Italia da gennaio 2001 al novembre 2011 (Livraghi, 2012) Naturalmente l Internet negli ultimi si conferma a livello mondiale, con una crescita media dal 2000 al 2011 del 528,1% (Internet World Stats, 2012). Fig. 1.2 Utenti connessi ad Internet a livello mondiale (Internet World Stats, 2012) Oltre al numero di utenti è cresciuto anche il numero delle modalità di fruizione di Internet. La proliferazione di dispositivi mobile ha favorito la crescita degli accessi ad Internet e rappresenta un trend in crescita, tanto che le stime di Morgan Stanley (Meeker, Devitt e Wu, 2010) indicano nel 2014 del sorpasso degli utenti internet mobile rispetto a quelli desktop. 6

8 Fig. 1.3 Crescita globale utenti Internet Desktop VS utenti Internet mobile (Meeker, Devitt e Wu, 2010) Questi dati testimoniano che oggi Internet può definirsi un mezzo che rappresenta una componente importante dello stile di vita delle persone. Un ulteriore aspetto sul quale ha influito la crescita di Internet è stato quello relativo alle modalità di diffusione dei contenuti online. Si può classificare dei siti contenuti. INTERAZIONE SITI IN FLASH - GAMES SOCIAL NETWORK - BLOG SITI VETRINA PORTALI E- COMMERCE ANNI ANNI 2000 ANNI CONTENUTI Fig. 1.4 Classificazione Siti in base alle dimensioni Interazione e Contenuti 7

9 Osservando lo schema grafico in Fig. 1.4 è possibile affermare che il web nel tempo è cambiato passando da una dimensione statica, che vedeva principalmente i siti come delle semplici vetrine, allo stato attuale in cui il livello è direttamente proporzionale al livello di interazione, e alla qualità dei contenuti presenti in un sito. La nascita di nuovi modelli ha quindi cambiato profondamente Internet, tanto che alcuni autori per descrivere questo cambiamento hanno iniziato a parlare di Web 2.0. Il concetto di Web 2.0 è stato per indicare l'insieme di tutte quelle nuove applicazioni e/o piattaforme online che permettono uno spiccato livello di interazione tra un sito e l'utente. Fig. 1.5 Sintesi delle applicazioni web 2.0, classificate per funzione (Solis, 2012) 8

10 In questo percorso di evoluzione le aziende sono state ben attente nel cercare di seguire i trend emergenti della rete adeguando la loro presenza online. Sostanzialmente le fasi di sviluppo legate alle strategie di marketing online sono tre: 1) Fase informativa; 2) Fase relazionale - vendita; 3) Fase collaborativa. Ogni fase di questo percorso amplia e ridefinisce gli obiettivi di marketing delle aziend. NUMERO UTENTI Fase informativa Fase Relazionale - Vendita Fase Collaborativa t Fig. 1.6 Evoluzione delle strategie di marketing online ed esempi di piattaforme (Rielaborazione personale da Peretti, 2011) Per ogni fase (fig. 1.6) è possibile considerare alcuni esempi di piattaforme che hann tale da portare ad una nuovo tipo di approccio di marketing online. puramente informativa. Ogni azienda che approdava su Internet creava un proprio sito che poteva essere paragonato ad una brochure istituzionale. Le funzioni attribuite alla presenza online erano quindi consolidare la propria identità in un ulteriore mezzo di comunicazione e informare i propri clienti, potenziali ed effettivi, 9

11 relativamente a In questa fase il flusso informativo attivato online era strettamente ad una via. Nella seconda fase le aziende iniziano a utilizzare Internet anche come un canale di comunicazione a due vie stabilendo così una prima relazione con i propri clienti. In Amazon ed ebay, il web inizia ad essere apprezzato anche come un canale di vendita - commerce inizia ad essere considerata interessante dalle La terza ed ultima fase è quella definita collaborativa in cui le strategie di marketing più avanzate mirano a creare un rapporto di fidelizzazione con i proprio clienti. In questa fase i social media permettono alle aziende di declinare in maniera più completa la loro identità online. i questi nuovi media le aziende si aprono al dialogo con i propri clienti attuali o potenziali permettendo ad ognuno di essi di partecipare più o meno attivamente alla costruzione identitaria del brand online. In questa fase la principale strategia online sono e la partecipazione attiva. advertainment, termine introdotto da Patrizia Musso nel 1999 (Musso, 1999), è un termine composto dalle parole "advertising" (pubblicità) ed "entertainment" (intrattenimento). Questo termine vuole raggruppare un insieme di tecniche di comunicazione che hanno come obiettivo primario intrattenere il consumatore offrendogli esperienze di marca gratificanti. Molti brand, come Coca Cola, Dell e Nike hanno percepito in maniera immediata questi trend online e si sono aperti da subito alla possibilità di utilizzare strumenti nuovi (ad. es. forum, social network o blog) per coinvolgere ed avere un interazione diretta e disintermediata con i propri consumatori creando di fatto dei canali di comunicazione di proprietà (owned media). Il principale vantaggio fornito da questo tipo di canali è di facilitare il passaggio progressivo dai paid media agli earned media. Gli earned media, diversamente dai paid media che vengono acquistati per veicolare la comunicazione, sono tutti i canali di comunicazione spontanei che si generano senza alcun tipo di remunerazione economica. Il passaggio a questo tipo di supporto 10

12 si costruisce gradualmente nel tempo offrendo non solo contenuti di qualità ma anche rispondendo alle esigenze dei fan nei momenti in cui è richiesto. Fig. 1.7 Il passaggio progressivo da Paid a Earned media (Leaderlab, 2012) La nuova sfida del marketing online è quindi quella di creare strategie capaci, non solo di coinvolgere i consumatori, ma anche di ascoltarli e offrirgli il necessario supporto per accettare in maniera naturale e personale i brand. 1.2 Il passaggio dal marketing tradizionale al marketing digitale comunicazione tradizionali ha messo in luce in questi ultimi anni un sistema di valori diverso dei consumatori che è emerso soprattutto nei loro atteggiamenti di consumo. Fabris (2009) sottolinea una nuova tendenza alla ricerca di beni con un forte contenuto relazionale. Questa tendenza emerge con particolari atteggiamenti, spesso rilevati anche da molti studi di sociologia del consumo, imprevedibilità delle scelte di consumo, la minore fedeltà alle marche, la impulso e la forte ricerca di prodotti considerati 11

13 Oltre a questi atteggiamenti il nuovo consumatore manifesta maggiori competenze creando in rete contenuti autorevoli che condivide con i propri pari. Nel descrivere questa situazione alcuni Badot e Cova (2003) parlano di powershift ovvero di inversione dei rapporti di forza tra aziende e consumatori. relativa alla propria offerta e il consumatore è considerato un ingenuo. Per far fronte a questo nuovo modello di consumatore, le organizzazioni devono cercare di puntare sulle esperienze come elemento chiave per innescare Alla base d, ovviamente, la relazione che occorre instaurare con il proprio target di riferimento ed è proprio in questo ambito che deve essere utilizzato il marketing digitale. Come accennato nel paragrafo precedente una strategia online deve essere in grado di relazionarsi con il proprio target e di coinvolgerlo. Una visione analoga, relativa ad un nuovo modello di consumatore è quella data da Walker Smith, CEO di Yankelovich (Smith, 2005): consumatori sono intelligenti, tecnologicamente avanzati e con poco tempo a disposizione. Questi nuovi consumatori vogliono interagire con le marche e non essere distu Per rispondere coerentemente a questo nuovo modello di consumatore delineato da Fabris e Smith risulta evidente che i brand non possono aspettarsi (strategie push) utilizzando in maniera tradizionale le leve del marketing. Per essere efficaci con questi nuovi consumatori i brand devono cercare di instaurare un dialogo attraverso la creazione di esperienze che fanno leva sul coinvolgimento. Solo accettando una prospettiva aperta al dialogo, che trova spazio online in social media e community, si può costruire una relazione significativa in grado di instaurare uno scambio di valori che porta valore aggiunto ad entrambi. Per riassumere sinteticamente il passaggio concettuale dal marketing al marketing digitale è utile ricordare la metafora utilizzata da Sawhney e Kotler (2001) secondo i quali i moderni marketer devono cambiare il lor 12

14 Questa semplice metafora riguarda il passaggio di tempo ed energie da parte degli n maniera migliore quelli attuali coltivando relazioni in maniera più autentica e paritaria. 1.3 Una definizione di marketing digitale Le prime definizioni di marketing digitale appaiono su vari blog e paper accademici in Nord America ed in Gran Bretagna a partire dal La definizione di marketing digitale trova le sue radici in altri concetti - e quello di che si possono riassumere nella Il concetto di Internet marketing è stato espresso molto chiaramente da Dave Chaffey (Chaffey, 2001): Il marketing digitale però non è un sinonimo di Internet marketing. Come risulta evidente dalla definizione di Chaffey l o tipicamente come mezzo esclusivo attraverso il quale sviluppare interazioni di mercato. Il marketing digitale vuole superare questo tipo di approccio Social CRM: The New Frontier of Marketing, Sales and Service ) i mezzi di comunicazione grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, come il touchscreen, è alla evoluzione del concetto di Internet marketing a quello di marketing digitale. ne dei mezzi di comunicazione si rispecchia perfettamente esperienza di consumo. È quindi necessaria una nuova definizione in grado di considerare una visione più allargata per comprendere al meglio, ottica integrata, il consumatore moderno e tutti i nuovi strumenti di cui dispone. 13

15 Fig. 1.8 Visione allargata dei nuovi mezzi di comunicazione e delle loro funzioni (Accenture, 2012) La definizione di marketing digitale deve inoltre essere in grado di cogliere in maniera più generale le caratteristiche e le potenzialità di questi nuovi strumenti proprietà esclusive di un singolo mezzo. Considerando i trend più recenti (Parkin, 2011) analizziamo ora quelle che sono le principali caratteristiche che deve soddisfare una definizione completa di marketing digitale. Integrazione Il marketing digitale deve essere strettamente connesso alle attività di marketing più Questa nuova tipologia di marketing deve supportare, dove possibile, ogni attività aziendale cercando di valorizzarla. Nel considerare ad esempio un evento, si potrebbe definire un sistema di inviti sia cartaceo che tramite e- mail, con 14

16 una landing page di conferma accessibile - mail anche tramite un QR- invito cartaceo. Monitorabilità Nel marketing digitale, in genere, tutto può essere monitorato e si possono ottenere informazioni quantitative relativamente ad ogni tipologia di attività, basti pensare alle piattaforme di web analytics che permettono di ottenere informazioni riguardanti ad ogni singolo click avvenuto interno del sito. Oltre al monitoraggio serve invece a fornire indicazioni q può essere utilizzata anche per comprendere i bisogni, i comportamenti e le necessità del proprio target. Personalizzazione L ad un numero sempre maggiore di mercati frammentati (Anderson, 2010) è ormai evidente. Il marketing digitale deve essere in grado di considerare questa tendenza e esperienza di consumo sempre più personale. Multicanalità La definizione di marketing digitale deve rispecchiare le caratteristiche del nuovo modello di consumatore, citato nel paragrafo precedente, di tutti i canali e dei rispettivi mezzi che sono a disposizione, valutando anche quelli emergenti (tv interattiva, Realtà aumentata ). Relazionale L pubblico di riferimento. La relazione deve essere il punto di partenza e di arrivo, e 15

17 Considerando queste caratteristiche una definizione che risulta comprenderle tutte è quella data da Paola Peretti (Peretti, 2011): strumenti digitali, sviluppano campagne di marketing e comunicazione integrate, targhettizzate e capaci di generare risultati misurabili che ad individuare e mappare costantemente i bisogni della domanda, a facilitarne gli scambi in modo innovativo, costruendo una relazione interattiva che genera valore nel tempo. 1.4 Il piano di marketing digitale L ideazione e la struttura di un piano di marketing digitale deriva sostanzialmente dalla pianificazione strategica del marketing tradizionale. Il piano di marketing tradizionale può essere rappresentato con un processo principalmente composto dai seguenti elementi (Kotler, Keller, 2007): 1. analisi di mercato: fase nel quale si analizza il mercato, il passato e la situazione le tendenze evolutive di mercato; 2. definizione della strategia: segmentazione della domanda e posizionamento dei prodotti 3. pianificazione operativa: scelte operative di gestione e declinazione del marketing mix (scelte di pricing, scelte relative alla gestione dei prodotti, scelte di comunicazione e scelte relative alla distribuzione); 4. monitoraggio: definizione di alcuni parametri di monitoraggio (Key Performance Indicator) e di eventuali azioni correttive. Considerando questi punti come riferimento è possibile impostare in maniera analoga le fasi di un piano di marketing digitale semplicemente rielaborando i processi tradizionali ottica più allargata in grado di integrare e sfruttare tutti i nuovi strumenti digitali (cfr. Fig. 1.8). Il risultato potrebbe essere sintetizzato dallo schema riportato in figura

18 FASE ANALITICA Analisi dei competititors, Ricerche di mercato, analisi conversazioni online, analisi brand reputation MONITORAGGIO Social e Web Analytics, Azioni correttive FASE STRATEGICA Definizione di una strategia digital, definizione degli obiettivi, definizione del target e posizionamento online FASE OPERATIVA Definizione delle tattiche e dei canali digital più adatti, promozione e definizione timing e budget Fig. 1.9 Il processo di definizione del piano di marketing digitale Considerando il concetto moderno di pianificazione di marketing (Vescovi, 2005) pianificazione: uno strategico e uno più operativo. Questo processo dovrebbe quindi portare alla redazione di due documenti: 1. p : è un documento di medio- lungo periodo che definisce le linee guida essenziali relative ai comportamenti di marketing digitale. Questa tipologia di piano deve possedere la capacità di essere contenitore di diverse soluzioni operative la situazione di mercato in cui si trova ad operare; 2. piano digitale di dettaglio: è la traduzione operativa delle linee guida contenute compiere, attività che possono essere specificate anche in piani dedicati a seconda del livello di complessità. temporale medio lungo, il piano di dettaglio definisce un orizzonte a breve. Questa tipologia di piano, avendo una natura più operativa, si presta ad essere aggiornato frequentemente. Per distinguere al meglio le due tipologie di piani è possibile confrontarne alcune caratteristiche secondo la distinzione realizzata da Vescovi (2005). 17

19 Caratteristiche Piano di indirizzo Piano di dettaglio Coordinamento altri piani Alto Medio Contenuti Linee guida Dettaglio operativo Forma Documento di sintesi Documento dettagliato Orizzonte temporale Medio- lungo breve Responsabilità Direzione aziendale Middle management Il processo presentato in figura 1.9 fa riferimento al processo di pianificazione di gerarchicamente superiore. I non entra nel processo evidenziato in figura 1.9 ma ne definisce alcune linee guida in modo che il ruolo strategico del marketing digitale strategia aziendale. anche tutte le indicazioni e vincoli imposti dalla casa madre a riguardo. Vediamo ora di definire in maniera più dettagliata le fasi del piano di marketing digitale descritte in figura La fase analitica La fase analitica rappresenta il punto di partenza nella costruzione del piano di marketing digitale ed è di fondamentale importanza per la definizione delle fasi successive. La fase analitica ha lo scopo di comprendere lo scenario esterno analizzando i competitors e la domanda partendo dai bisogni dei consumatori. Esistono diverse attività necessarie a definire la situazione di partenza e che andremo a esaminare nel seguito del paragrafo: analisi dei competitors online; ricerche di mercato online; analisi netnografica (Kozinets, 2000) e brand reputation; analisi dei comportamenti di ricerca; mappatura degli influencers online. 18

20 Analisi dei competitors online inire una mappatura analisi online. I concorrenti possono essere di due tipi: diretti o indiretti. I concorrenti diretti sono rappresentati dalle altre imprese che operano sullo stesso mercato e nello stesso settore produttivo. I concorrenti indiretti invece sono rappresentati da imprese che si propongono di attirare la stessa clientela (potenziali entranti, prodotti sostitutivi, ecc.) ma possono operare anche in mercati diversi (Porter, 1980). Questo tipo di analisi online si prodotti dagli utenti. Dopo aver individuato i principali concorrenti diretti ed indiretti per soddisfare il primo step è necessario iniziare a raccogliere alcune informazioni relative ad alcune variabili. Le variabili sono essenzialmente di tre tipologie: informative, tecniche e relative al coinvolgimento. Le variabili informative riguardano i contenuti del sito, quell o di i suoi clienti effettivi e potenziali (prospect). Per valutare queste variabili può essere utile costruire una matrice con un elenco di indici per ogni variabile. Una volta definiti questi indici sarà necessario valutarli per ognuno dei competitors e sintetizzarli, ad esempio, calcolandone la media aritmetica per ogni sezione. Un esempio possibile di matrice per la valutazione dei competitors è riportato in figura

21 Valutazione dei competitors Diretti Indiretti Tipologia di variabili di analisi Note Valutazione Competitor 1 Valutazione Competitor 2 Valutazione Competitor 3 Valutazione Competitor 1 Valutazione Competitor 2 Informative 1.1 Servizi offerti (store locator, assistenza online, tutorial) 1.2 Visibilità dei contatti 1.3 Tipologia dei contenuti (Video, foto) 1.4 Presenza di Brochure e cataloghi scaricabili 1.5 Integrazione con azioni MKTG offline 1.6 Newsletter 1.7 Altro VALUTAZIONE MEDIA VARIABILI INFORMATIVE Tecniche 2.1 Struttura del sito 2.2 Usability del sito 2.3 Velocità di navigazione 2.4 Ottimizzazione SEO 2.5 Ranking Google 2.6 Affidabilità 2.7 Altro VALUTAZIONE MEDIA VARIABILI TECNICHE Coinvolgimento 3.1 Presenza community interna (se si numero di utenti) 3.2 Presenza di un blog 3.3 Presenza sui social network Presenza su Facebook (se si numero di fan) Presenza su Twitter (se si numero follower) Presenza su Linkedin (se si numero follower) Presenza su Pinterest (se si numero follower) Presenza altri social network (se si informazioni su utenti) 3.4 Attività mobile 3.5 Presenza di promozioni 3.6 Contenuti personalizzati 3.7 Altro VALUTAZIONE MEDIA VARIABILI TECNICHE Valutazioni medie competitors Fig Matrice per la valutazione dei competitors 20

22 La fase successiva richiede iguardanti i competitors. Per trovare questo tipo di informazioni è necessario definire una lista di parole chiave associate ad ogni competitor e iniziare una ricerca nei principali motori di ricerca e social network. Dopo questa ricerca, che può essere supportata anche da software di social media monitoring, potremmo ad esempio catalogare i contenuti relativi ad ogni competitor dividendoli in positivi, neutri o negativi a seconda dei pareri esposti nei contenuti. Anche solo contando il numero di contenuti prodotti sarà possibile fornire un giudizio relativo alla reputazione presso gli utenti di un determinato competitor. Anche questa analisi può essere supportata da una matrice quale ad esempio quella riportata in figura Valutazione dei competitors - Contenuti generati dagli utenti Fonte Google You Tube Facebook Tipologia di contenuti Negativo Neutro Positivo Negativo Neutro Positivo Negativo Neutro Positivo Voto Concorrente 1 Diretti Concorrente 2 Concorrente 3 Indiretti Concorrente 4 Concorrente 5 Fig Matrice per la valutazione dei competitors Contenuti generati dagli utenti Grazie a queste due analisi si dovrebbe essere in grado di definire con sufficiente precisione il rapporto tra posizionamento desiderato dai competitors, misurato nel primo step, e quello percepito dai suoi consumatori misurato nel secondo step. La valutazione del gap esistente tra questi due tipi di posizionamento può essere molto 21

23 utile per capire quali modalità di comunicazione online, o quali azioni realizzate dai compe effetto desiderato sul target. In questo modo è possibile avere un feedback oggettivo relativamente alla percezioni del nostro audince a determinate azioni di marketing sia online che offline. Ricerche di mercato online Le ricerche di mercato, come per le classiche attività di marketing, servono ad approfondire determinati aspetti di particolare interesse, oppure argomenti per i quali non si è riusciti a raccogliere sufficiente materiale informativo. Considerando la fonte di dati è possibile suddividere le ricerche di mercato in due tipologie generali: primarie e secondarie (Valdani, 1995). Le indagini di mercato primarie sono le più importanti, in quanto si tratta di ricerche di mercato realizzate ad hoc di fronte ad un problema ben definito. Per eseguire indagini di questo tipo online esistono diverse tecniche, le principali sono le seguenti: focus group: la tecnica è analoga a quella utilizzata nei focus group offline soltanto che ci si riunisce in video conferenza. Solitamente il gruppo è composto da una decina di persone ed esplora temi generali da diversi punti di vista. Può permettere anche la raccolta di alcuni dati quantitativi sottoponendo dei sondaggi nel corso della video conferenza; interviste in video conference: sono interviste singole che permettono di approfondire temi sensibili; tracking e usability test: sono tecniche che ci permettono di ottenere dati e studiare i modi di navigazione e di interazione del nostro pubblico; sondaggi online: sono il metodo più efficace per ottenere dati quantitativi. Possono essere somministrati tramite e- mail o con un popup panel online: sono rappresentati da un gruppo di persone che accettano di installare un software per monitorare i loro comportamenti online. 22

24 Le ricerche di mercato secondarie invece sono quelle che non si commissionano e sono già disponibili. In genere vengono realizzate da una serie di istituti specializzati, come Nielsen, e legati soprattutto ai trend emergenti. Analisi netnografica e brand reputation Il termine netnografia (Kozinets, 2000) identifica un metodo di ricerca qualitativo, su base etnografica, condotta su community virtuali dedicate ad argomenti di interesse per il marketing (definite community market- oriented). Questa tecnica permette di immergersi nelle conversazioni dei consumatori online, al fine di estrarne informazioni significative. Per le aziende le conversazioni online rappresentano un importante asset immateriale dal valore economico reale in grado di fornire risorse informative strategiche. Le risorse informative possono essere classificate come insight commerciali o culturali. Gli insight commerciali forniscono le informazioni più importanti come quelle relative al sentiment di un prodotto/marchio, o suggerimenti individuazione di eventuali usi alternativi del prodotto. Gli insight culturali invece identificano le pratiche di interazione tra membri della comunità, i loro modelli di consumo e sistemi di valori etici e sociali. Robert Kozinets (2000), sociologo e marketer, che ha ideato questo approccio identifica i cinque step fondamentali che definiscono questo approccio: 1. Farsi ammettere nella comunità culturale. È necessario porsi specifiche domande di ricerca di marketing e in seguito identificare le community market- oriented più appropriate a rispondere. Le comunità virtuali possono utilizzare svariati ambienti comunicativi 2. Raccogliere e analizzare i dati. È indispensabile raccogliere più materiale possibile e tracciare una sintesi delle informazioni raccolte. In questa fase, oltre alle osservazioni copiate direttamente dalla community è importante che il ricercatore annoti tutte le sue osservazioni suoi membri e sulle loro interazioni 23

25 cercando di capirne anche i significati più profondi e se sono presenti opinion leader o influencer nella community; 3.. Le interpretazioni devono essere affidabili. Per individuare le community virtuali market- oriented, la netnografia deve seguire procedure convenzionali atte a garantire che la ricerca sia fondata e affidabile; 4. Condurre ricerche etiche. È necessario condurre un etica che avvelenamento fonti ovvero che ne permetta un utilizzo futuro. Per farlo, in genere, si suggerisce di rivelare l le sue intenzioni durante la ricerca garantendo la riservatezza e anonimato a chiunque voglia collaborare fornendo informazioni; 5. Fornire opportunità di feedback per i membri della comunità. Molto importante è ulteriormente la ricerca e correggerne gli errori, ma anche e soprattutto per come un forum per una comunicazione continua, diffusa e (Kozinets, 2000). ampia definizione della comunità virtuale, permette di avere un ulteriore informazione relativa alla brand reputation del nostro brand e di capire come sono percepiti i nostri competitors. Ovviamente gli insights derivanti dalla netnografia attività della fase analitica. Analisi dei comportamenti di ricerca uesto tipo di analisi è fondamentale per due ragioni: la prima riguarda la valutazione del verso determinati temi da parte di uno specifico target; la seconda è inerente utilizzo delle keywords 24

26 per ottimizzazione di un sito web tr (SEO). La finalità più importante di questo tipo di attività è quindi la conoscenza del comportamento del proprio cliente, effettivo o potenziale. Essendo quindi un aspetto legato ad uno specifico comportamento è importante to dai consumatori è legato a fattori psicologici e istintivi più che a fattori razionali. Le fasi operative per stilare un primo elenco di keywords è dato questi semplici passaggi: 1. Analizzare il gergo dei propri clienti (o da clienti dei nostri competitors diretti), 2. Stilare una prima lista di parole chiave relativa ai propri prodotti/servizi suddividendole per tematiche; 3. Utilizzare alcuni keywords suggestion tools per arricchire la lista della parole chiave. I keywords suggestion tools sono dei generatori di parole chiave targhettizzate. In genere questi strumenti vengono forniti direttamente dal motore di ricerca in base alle loro statistiche. I più importanti utilizzati sono quello di Google: Google Keyword Suggestion Tool (adwords.google.com/o/targeting/explorer Fig. 1.13), e quello di Bing: adcenter Labs Keyword Forecast (advertising.microsoft.com/small- business/adcenter- downloads/microsoft- advertising- intelligence). Strumenti come questi sono molto semplici e forniscono le parole chiave inserendo una categoria 25

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it INTRODUZIONE AL WEB www.studiosamo.it Fondamenti di Internet Marketing DEFINIZIONE: il web marketing è la branca delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale web per studiare il mercato

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione

Dettagli

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Internet e social media per far crescere la tua impresa @ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via

Dettagli

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE 2015 CHI SIAMO 1 BloggerItalia è un aggregatore di Blogger, una piattaforma capace di mettere in contatto le Aziende che intendono far conoscere e promuovere brand, iniziative,

Dettagli

Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali

Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali viene fatta una previsione per gli investimenti del 2012,

Dettagli

Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa. Achille Ferraro Web Marketing Manager

Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa. Achille Ferraro Web Marketing Manager Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa Achille Ferraro Web Marketing Manager E-COMMERCE Che cosa è l' E-commerce L'insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

visibilità, accessi e risultati dal Marketing sul Web:

visibilità, accessi e risultati dal Marketing sul Web: visibilità, accessi e risultati dal Marketing sul Web: dai il giusto valore al tuo business, fai emergere la tua attività su Internet Un investimento concreto, efficace e misurabile. Quali sono le principali

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Scoprite chi siamo e cosa facciamo Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Agenzia di performance marketing

Agenzia di performance marketing Agenzia di performance marketing @mocainteractive /mocainteractive 1. Chi siamo 2. Cosa facciamo 3. Obiettivo 4. Metodologia 5. Tracking 6. Case study 7. (alcuni) Canali Chi siamo. siamo nati nel 2004.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Come gestire i Social Network

Come gestire i Social Network marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo

Dettagli

Indice. Parte I L e-voluzione del marketing: il nuovo approccio al mondo digitale... 1

Indice. Parte I L e-voluzione del marketing: il nuovo approccio al mondo digitale... 1 Premessa Prefazioni... xi... xiii Parte I L e-voluzione del marketing: il nuovo approccio al mondo digitale... 1 Capitolo 1 La trasformazione digitale e la sfida per le organizzazioni... 3 1.1 Premessa...

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING:

SOCIAL MEDIA MARKETING: SOCIAL MEDIA MARKETING: Il valore della relazione Giovanna Montera Comunic/Azione. Comunicare oggi fra Narrazioni e Nuove Tecnologie 24 Gennaio 2013 é una social media company specializzata nell analizzare

Dettagli

Modello OSMI: Online Social Media Influencers. Modello OSMI Online Social Media Influencers. Quaderno di caffebollenteintazzagrossa.

Modello OSMI: Online Social Media Influencers. Modello OSMI Online Social Media Influencers. Quaderno di caffebollenteintazzagrossa. Modello OSMI Online Social Media Influencers Linkbuilding: come trovare gli influenzatori nei Social Network e aiutare le vendite. Ora disponibile per tutti coloro che hanno bisogno di uno strumento operativo

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE IL NOSTRO CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB TI PREPARA CONCRETAMENTE A LAVORARE SUL WEB. PERCHÉ? PERCHÉ COMINCI A FARLO

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM Premessa Il mondo della comunicazione negli ultimi anni si è arricchito di numerosi strumenti che vengono utilizzati da un numero crescente di soggetti che si parlano, discutono, giudicano ed influiscono

Dettagli

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT WEB MARKETING SVILUPPO WEB DESIGN VISIBILITÀ E PUBBLICITÀ ON LINE FORMAZIONE E CONSULENZA MOTORI DI RICERCA Promobit genera traffico Internet qualificato che si

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY GRAFICA PER IL WEB VIDEO PER IL WEB WEB COPYWRITING WEB ANALYTICS OTTIMIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO SEO SEARCH MARKETING: CAMPAGNE E STUMENTI SEM FARE BUSINESS CON FACEBOOK STRATEGIE LINKEDIN PER L AZIENDA

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group Il Primo Circuito di Media Locali Info utili e vocabolario area web Ownership: Rikke Raboel DMedia group www.dmediagroup.it informazione indipendente intorno a Te Ottimizzazione visibilità SEO Cos è e

Dettagli

Comunicare Emozionare Crescere

Comunicare Emozionare Crescere Comunicare Emozionare Crescere La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. J.M. Keynes Nati più di 10 anni fa come società di sviluppo software, ci siamo lasciati

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Corso Social Media Marketing

Corso Social Media Marketing Corso Social Media Marketing Imparare a fare Business con i Social Network PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO IN SOCIAL MEDIA MARKETING DI ALTA FORMAZIONE PRATICA BY SWEB TI DA L OPPORTUNITA DI IMPARARE

Dettagli

Web Reputation. PMI & Web Marketing

Web Reputation. PMI & Web Marketing Web Reputation PMI & Web Marketing Cosa puoi fare per la tua reputazione Con il termine identità digitale si intende tutta quella serie di informazioni presenti in rete, la cui considerazione complessiva

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 WEB MARKETING nei motori di ricerca SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 1 1. INTRODUZIONE I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata sul web e sono secondi solo alla posta elettronica nella lista delle

Dettagli

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 DELIANet di Amedeo Foti Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 web: http://www.delianet..eu email: info@delianet.it DELIANet WebAgency WebSolutions WebMarketing L AZIENDA

Dettagli

Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal 2002. yykk WEB, PRINT & ADVERTISING

Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal 2002. yykk WEB, PRINT & ADVERTISING Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal 2002 yykk WEB, PRINT & ADVERTISING Ripartiamo dal Web Strategie di marketing La soluzione che Vi proponiamo parte

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Gianfranco Bozzetto Business Development Mimesi Viviana Venneri Responsabile Marketing Blogmeter PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Un habitat complesso per le aziende

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

il Web Marketing!" #r$%&'()"!)*à ()v'+*" +'#'%%)*à

il Web Marketing! #r$%&'()!)*à ()v'+* +'#'%%)*à Cristian Iobbi Simone Antonelli 1. Cos è? è il segmento delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali tramite il Web.

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Workshop: "Promozione su web" 17 Ottobre Marco Bani

Workshop: Promozione su web 17 Ottobre Marco Bani Workshop: "Promozione su web" 17 Ottobre Marco Bani Cosa non faremo Corso Html Sostituirsi a programmatori, sviluppatori, esperti Social media marketing Pianificare l'attività in rete Che nome voglio dare?

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

S earche ngineo ptimization

S earche ngineo ptimization la nuova frontiera per lo sviluppo delle vendite Nel mercato si fa sempre più sentire la differenza tra chi si concentra solo sullo sviluppo commerciale tradizionale e chi invece abbraccia le nuove tecnologie

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione. Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015

La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione. Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015 La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015 GLI ATTORI DELLA COMUNICAZIONE 1 MEDIA MODERNI, CONTEMPORANEI E UGC: il bombardamento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Nessuna parte di questo documento può essere usata o riprodotta in alcun modo anche parzialmente senza il permesso della

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Nessuna parte di questo documento può essere usata o riprodotta in alcun modo anche parzialmente senza il permesso della www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA Siti web e motori di ricerca Avere un

Dettagli

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa CODICE CORSO: CMISM Conoscere le caratteristiche dei principali social networks e imparare a utilizzare i

Dettagli

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente. GET TO THE POINT GET TO THE POINT Mesa-lab si affaccia nel mondo della comunicazione nel 1994. Cresce fino a diventare una new media agency in grado di affrontare autonomamente ogni esigenza nel campo

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Marketing 2.0 Web & social media marketing

Marketing 2.0 Web & social media marketing 1 Marketing 2.0 Web & social media marketing Progetto per lo sviluppo di traffico UTILE sul proprio dominio. Walter Garzena Introduzione 2 Il Web-Marketing 2.0 è caratterizzato da un elevata dinamicità

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE IL CONSULENTE CONNESSO AL CAMBIAMENTO ELENA MOROLLI vuole offrire ai suoi clienti consulenza su più fronti: anomalie bancarie, comunicazione web&social, tecnologica L

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

Convenzione. 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google

Convenzione. 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google Convenzione Con la Convenzione Vertical Booking Google si ottengono 2 vantaggi: 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Introduzione. Le prime attività sui social network riconducibili a La Venaria Reale sono state avviate

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Fasi del processo di web marketing

Fasi del processo di web marketing Struttura del piano generale di web marketing 2/14 Fasi del processo di web marketing ANALISI CONTESTO ATTUALE Scopi, finalità, modelli di business aziendali, mercato, prodotti/servizi, concorrenti, dati

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

gestire l immagine e il brand aziendale tramite un sito web B2C che raccoglie contenuti pubblicati sui maggiori social networks Geosec Copyright

gestire l immagine e il brand aziendale tramite un sito web B2C che raccoglie contenuti pubblicati sui maggiori social networks Geosec Copyright gestire l immagine e il brand aziendale tramite un sito web B2C che raccoglie contenuti pubblicati sui maggiori social networks Geosec Copyright Geosec e il suo mercato ConsolidiamoiTerreni DiFondazioneConIniezione

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE COSÌ COME PER TRADURRE UNA COMPOSIZIONE LETTERARIA, UNA RIVISTA SCIENTIFICA O UN TESTO GIURIDICO È RICHIESTA UNA

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Contesto Social Convivenza Utenti e Brand Nuovi canali, nuove figure professionali (spesso incomprensibili)

Dettagli