Sezione di cinque anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione di cinque anni"

Transcript

1 Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezione di cinque anni Anno scolastico 2005/2006 Insegnante : Scarpelli Barbara

2 Il progetto nasce all interno di un laboratorio sullo studio e la ricerca per il curricolo verticale di matematica del nostro Istituto. In questo anno scolastico, ci siamo impegnate affinché fosse possibile provare a pensare ed attuare un piccolo percorso anche per i bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia. Il lavoro si è improntato, nel primo quadrimestre sullo studio teorico e la ricerca di materiali da leggere e discutere, successivamente nella seconda parte dell anno, le cinque insegnanti presenti nel laboratorio, hanno progettato un breve percorso sul numero adatto ai soli bambini di cinque anni. Partendo dalle parole degli Orientamenti 91 intorno a tre anni il bambino esprime le prime intuizioni numeriche, come valutazione approssimate di quantità nel contare gli oggetti, nel confrontare le qualità e le grandezze verso i sei anni, operando con oggetti, disegni, persone, è in grado di contarli,di valutarne le quantità e di eseguire operazioni sempre sul piano concreto, di ordinarli per grandezza, di classificarli. Le insegnanti, dopo la lettura e la discussione di dossier su esperienze effettuate in altre scuole, hanno provato a pensare a come e a cosa proporre ai bambini nell attività di matematica. Il progetto si è attuato a partire dalla metà del mese di Febbraio, per un giorno alla settimana dalle ore 10,30 alle ore 12, utilizzando la compresenza delle insegnanti di sezione. Le osservazioni che abbiamo fatto nel periodo precedente all inizio dell attività matematica, ci hanno permesso di identificare le possibili proposte da avanzare al gruppo. Siamo partite anche da esperienze già vissute in altre scuole, che però si sono rivelate inadeguate ed inadatte al gruppo sezione che avevamo di fronte. Da qui, la necessità di strutturare un percorso adatto alle competenze e ai tempi dei nostri bambini. I bambini entrano in contatto con i numeri molto presto, ne conoscono i nomi, li utilizzano nel loro vocabolario, tutti contano e ci rendiamo conto che possono vedere il mondo che gli circonda con una modalità che è misurabile, numerabile e quantificabile. Ma che cosa sa del numero il bambino che conta? Il suo contare è un attività consapevole, oppure una filastrocca,o un gioco? Come possiamo tenere conto di ciò che i bambini sanno e delle idee che i bambini si fanno sul numero per progettare situazioni didattiche organizzate? Partendo da questi interrogativi, ci siamo prefissate obiettivi che tenessero conto delle potenzialità dei bambini, partendo da esperienze concrete e dominabili da tutti. Tutte le conquiste dei concetti matematici, avvengono allora attraverso esperienze reali, improntate essenzialmente sul gioco, sulla manipolazione, l esplorazione diretta, la collaborazione e il confronto con gli altri, lo scambio fra pari. E proprio dalle occasioni che ogni giorno viviamo nella sezione, che le insegnanti hanno capito quanto importanti siano tutti i momenti di routine, che non vengono mai programmati, pensati e scritti a sufficienza, negando loro l importanza che invece essi rivestono per la crescita anche logica e matematica dei nostri bambini. In particolare vanno orientate verso processi di concettualizzazione matematica le attività di vita quotidiana (appello, calendario,scelta di attività ) la scoperta di ritmi e cicli temporali, la gestione dei giochi di gruppo e di squadra.. Tutte le attività di ritmo, battute, salti,rimbalzi aiutano la mente dei bambini a consolidare i primi numeri, ed è proprio a partire da questi semplici giochi/esercizi, che le attività e gli esercizi mirati prenderanno avvio. Anche le filastrocche e le conte fanno parte del nostro lavoro quotidiano, al quale però troppo spesso, non viene attribuita la valenza matematica che è intrinseca. L obiettivo è stato quello di lavorare fino alla conoscenza del numero sei, che è facilmente dominabile da tutti, utilizzando come strumento principale il dado.

3 Proposta n 1 collettiva Progettazione: inchiesta sui numeri L indagine sui numeri ha l obbiettivo di andare a sondare le conoscenze dei bambini e di ottenere materiali da utilizzare per programmare ed individuare le attività da proporre ai 20 bambini di cinque anni della sezione. I bambini riuniti in conversazione, rispondono alle domande intervista che le insegnanti gli rivolgono: Cosa sono i numeri? Quali conosci? Dove li troviamo? Ne vedete a casa? E a scuola? A cosa servono? Tutte le risposte sono state registrate, queste alcune tra le verbalizzazioni più significative: I numeri sono anche lettere, Sono quelli che servono per contare, Conosco il 100,20,2 Conosco l 1,2,3,4,5,6,7,. Li vedo sulle orecchie delle pecore e delle mucche, Dentro e sotto le scarpe, Nel calendario. A casa sono sull orologio, nel calendario sul cancello e sul portone A scuola nel calendario, sull orologio.. Servono per contare così 1,2,3,4,5. Proposta n 2 individuale Su di una striscia di cartoncino, i bambini vengono invitati a scrivere i numeri che conoscono utilizzando i pennarelli. Successivamente,viene loro richiesto di costruire con la plastilina colorata i numeri che hanno scritto in precedenza e li consigliamo di metterli nella striscia accanto alla precedente. Tutti hanno dimostrato, nel fare tale attività entusiasmo e interesse, ma le prime difficoltà si iniziano ad evidenziare. Abbiamo quindi socializzato in conversazione tutto quello che i bambini avevano scritto sulle proprie strisce, ma molti bambini del gruppo hanno dimostrato di non riconoscere e discriminare la differenza tra lettere e numeri, scrivendo sulla striscia che era stata loro data, solo lettere e neppure un numero.

4 Questa prima difficoltà incontrata, ha voluto che il gruppo delle insegnanti territorio (una statale e due private) si ritrovasse di nuovo, per rivedere e strategie e quali nuove attività potevano essere proposte ai bambini per far riconoscere i numeri dalle lettere. Le attività che ci eravamo prefissate sono state tutte riviste, ed abbiamo allora un altra prospettiva. delle tre scuole del valutare quali altre loro discriminare e iniziato partendo da I bambini sono stati invitati a scuola a fare il gioco del detective: muniti di cappellini, lenti, blocchetti notes e matita e sistemati a coppie, sono stati invitati a trovare, nelle varie stanze della scuola, (cucina,salone, refettorio.) sia le lettere che i numeri. I numeri potevano essere scritti sul blocchetto color arancio e le lettere sul blocchetto color verde. L insegnante, ha cercato di formare coppie che avessero potenzialità diverse, così da ottenere con una modalità ludica, risultati soddisfacenti per tutti.

5 I risultati non sono stati però positivi per tutti. La richiesta successiva è stata quella di un piccolo compito a casa che ha davvero reso tutti attenti e responsabili. Lo stesso gioco del detective è stato richiesto a casa; tutti i genitori sono stati informati sul lavoro attraverso una comunicazione chiara, ed i bambini, senza l aiuto dell adulto, dovevano questa volta trovare oggetti che al loro interno avessero dei numeri e li avrebbero dovuti disegnare sul piccolo quaderno che le insegnanti avevano per loro preparato. La differenza tra la prima proposta fatta a scuola,che richiedeva il ricopiare lettere e numeri, è stata diversa dalla seconda che richiedeva il disegnare oggetti che avessero al loro interno solo numeri. Individuata questa modalità,che è stata sicuramente più semplice e più adatta a bambini di questa età, abbiamo ottenuto risposte positive ed esaurienti da tutti i bambini. I risultati del lavoro svolto a casa sono stati davvero buoni, e da questo momento in poi, si è potuto osservare che i bambini iniziavano a riconoscere e differenziare le lettere dalle cifre.

6 Proposta n 3 individuale Riconoscere, ritrovare, ricercare i numeri. Abbiamo offerto ai bambini tante riviste ed opuscoli sui quali c erano molti numeri (materiali pubblicitari di offerte alimentari,riviste specializzate in vendite per corrispondenza )ed abbiamo proposto di ricercarli e ritagliarli, per poi incollarli su di un foglio. Sono state proposte anche schede di coloritura delle cifre che i bambini hanno mostrato di gradire. Nelle nostre attente osservazioni, si iniziano a vedere dei piccoli cambiamenti riguardo all attenzione che ognuno di loro mette quando, anche in situazioni di gioco, si trova davanti a qualche numero. Tutte le attività che sono proposte nei momenti di routine, hanno preso sempre più importanza: il calendario, le presenze, il contare i compagni presenti o assenti, i maschi e le femmine, i biondi e i bruni..sono state attività molto ricercate dai bambini che ogni giorno volevano assolutamente fare con attenzione e serietà. Le regole da seguire, proprio in questi momenti, sono state concordate da tutti e anche osservate, perché riconosciute da tutti importanti per condurre una attività piacevole come il contare, ma bisognosa di attenzione per avere un risultato soddisfacente e sicuro. Le regole sono state:il silenzio, lo stare fermi, il non disturbare Durante le nostre osservazioni, ci siamo accorte che sempre più bambini univano il gesto del contare alla parola, elemento indispensabile per effettuare tale attività, altri evidenziavano modalità

7 e tecniche per contare oggetti come il togliere dall universo di oggetti da contare ogni elemento contato; metodi e modalità che, come per incanto, venivano adottati sempre da un più alto numero di bambini, anche in situazioni di gioco o attività libera. I bambini facendo quotidianamente esercizio di contare, sono arrivati tutti a contare oltre, cioè sanno proseguire il conteggio senza necessariamente ricominciare da uno. Le insegnanti,hanno ritenuto necessario allestire in un piccolo angolo dell aula un tavolo che abbiamo chiamato il tavolo dei numeri dove, il poco materiale strutturato e non, che la scuola ha a disposizione è stato ordinato e messo a disposizione dei bambini. Il materiale individuato è stato il seguente: lavagna magnetica dei numeri, giochi strutturati come : puzzle,abaco. numeri di carta recuperati dai calendari giornalieri, riviste, carta, colla, pennarelli, forbici e tutto il materiale occorrente per collage e disegno, conchiglie, biglie,tappi, bottoni disposti in serie di 6 dentro a piccoli contenitori trasparenti, puzzle di numeri da 1 a 9 (costruito dalle insegnanti) Con l allestimento di questo piccolo spazio, molti bambini si sono avvicendati a giocare ed a manipolare materiali e per alcuni è stato molto utile perché dal lavoro tra loro, nascevano vere e proprie conoscenze. I bambini che non riconoscevano i numeri,giocando con il puzzle dei numeri, inizialmente chiedevano ai compagni passami QUELLO LI, poi pian piano, sono arrivati a riconoscere e denominare i numeri a disposizione e quindi a chiederli attribuendogli il giusto nome, per es: passami IL DUE. Proposta n 4 collettiva Proviamo a scrivere i numeri con il corpo Il lavoro sul numero, si avvia allora giocando con il dado e riconoscendo il simbolo del numero 1 e 2. Con l uso del dado, abbiamo pensato di far raffigurare ai bambini il numero che il dado di volta in volta ci indica allora abbiamo iniziato a scrivere UNO con il corpo, da soli o a coppie e piccoli gruppi. I bambini si sono sforzati in modo costruttivo a trovare le posizioni corporee che facessero capire che numero era scritto i risultati sono stati sorprendenti..

8 .. DUE.. TRE

9 L attività successiva che abbiamo proposto è stata quella di lavorare sul numero tenendo conto della corporeità con la quale i bambini operano. Sono stati proposti giochi a coppie nel salone, per individuare su di un compagno elementi del corpo che fossero abbinabili ad uno dei due numeri. L esercizio era preceduto da giochi di movimento con l ausilio della musica. Naso, bocca,testa, pancia. per rappresentare il numero uno; occhi, mani, piedi, braccia, orecchie.per rappresentare il numero due.

10 Tutti insieme abbiamo inventato una filastrocca sul corpo che ogni bambino ha imparato recitandola in tutte le occasioni giornaliere possibili, sia di piccolo che di grande gruppo. Filastrocca inventata con i bambini.. FILASTROCCA DEL MIO CORPO Filastrocca inventata con i bambini HO UNA TESTA PER PENSARE, HO DUE OCCHIETTI PER GUARDARE, E UN NASINO PER ODORARE. HO UNA BOCCA PER PARLARE, E DUE ORECCHIE PER ASCOLTARE. HO DUE MANI PER TOCCARE, E DUE BRACCIA PER ABBRACCIARE HO DUE PIEDI PER SALTARE, E DUE GAMBE PER CAMMINARE, E SE MI VUOI ACCAREZZARE HO UNA PANCIA DA MASSAGGIARE!!! REGOLE DEL GIOCO: lancia il dado e dopo ogni tiro, posiziona le varie parti del corpo che vi corrispondono numericamente. Buon divertimento!!!!! n 5 Proposta individuale Fatto questo gioco per più volte,i bambini sono stati aiutati nella costruzione di un libro dei numeri 1 e 2.

11 Ogni bambino ha colorato la sagoma dello schema corporeo preparato dalle insegnanti, poi dopo averla plastificata, è stata tagliata nelle varie parti che la filastrocca menziona. Si è anche costruito un piccolo dado che ha riportato sulle facce solo due volte scritto il numero 1 con accanto il pallino, simbolo del dado e due volte il numero 2 con accanto il simbolo del dado. Le altre due facce vuote sono state così utilizzate: una vede raffigurato un jolly,da utilizzare come opportunità, l altra ha una piccola striscia di velcro che serve per attaccare e staccare dal libro. Il jolly viene utilizzato come numero libero per finire di costruire la sagoma completa. Questo gioco può essere utilizzato da soli o in piccolo gruppo ed ha permesso di rafforzare la conoscenza di simboli (come i pallini della faccia del dado) e delle cifre 1 e 2. Molte attività sono state proposte solo per i primi due numeri, come contare, quantificare e associare al numero la quantità.

12 Tutto questo sempre nei momenti di gioco e di routine, offrendo loro molte possibilità per contare, proponendo sempre oggetti diversi ( pennarelli, giochi, foto, fogli, forbici ) così da rafforzare la capacità ritmica, l automatizzazione della serie dei nomi per giungere poi, alla capacità di contare oltre. Proposta n 6 individuale Nelle proposte che abbiamo fatto, si è cercato di tenere sempre presente il bisogno di ognuno di trovare modi sempre diversi per facilitare il riconoscimento e la conquista del numero. Il pensare di ricalcare la propria mano che rappresenta il numero è

13 stata un altra attività piacevole e utile per tutti quei bambini che ancora dimostravano di essere bisognosi di attività di rinforzo per raggiungere la capacità a riconoscere numeri indicati dalle dita della propria mano. Sempre sullo stesso foglio i bambini dovevano scrivere sia il simbolo della faccia del dado, che la cifra corrispondente. Proposta n 7 collettiva Il lavoro continua con la stessa metodologia anche per i numeri 3,4,5,6. Ogni bambino viene invitato a rappresentare i numeri che stiamo conoscendo anche con il corpo, provando da solo, oppure utilizzando anche più compagni. In questo gioco uno di loro a turno, rappresenta il giudice di gara, dichiarando di volta in volta se il numero che si è rappresentato può essere fedele a quella scritta convenzionale che tutti conosciamo. Sono state proposte anche tante coloriture di cifre. Nei momenti di lavoro libero si è giocato molto con le cifre per farne il ricalco, successivamente è stato richiesto di animarli e con questa modalità i bambini hanno raffigurato personaggi che poi li hanno aiutati nella memorizzazione della cifra stessa.

14 numero 3 e 1 Il re e la regina dei ladri Numero 8 Signor OttoCicciotto Numero 2 il serpente Proposta n 8 individuale Contare

15 Viene richiesto ad ogni bambino di contare una serie fissa di 6 sassolini e la richiesta viene così enunciata:conta i sassolini toccandoli. Le insegnanti osservano come i bambini compiono tale richiesta. Nessuno dimostra difficoltà. I bambini vengono invitati a contare serie di 6 oggetti (sassolini) in situazione mobile. Le insegnanti osservano e annotano come avviene la conta per ognuno di loro. Tutti i bambini toccano i sassi per contarli, molti lasciano nella identica posizione i sassolini che vengono contati, alcuni spostano i sassi che via via vengono contati. Nel loro modo di contare si notano cambiamenti significativi: Tutti toccano gli oggetti che devono contare, Alcuni iniziano a spostare gli oggetti che sono stati contati. Proposta n 9 collettiva Ordinare Gioco nel salone. L insegnante chiede ai bambini che cosa vuol dire ORDINARE. La conversazione che i bambini iniziano è senza dubbio interessante: molti dichiarano che ordinare significa rimettere a posto le cose, altri dicono che si riordina quando c è disordine, altri ancora fanno riferimento agli acquisti e dicono che si può ordinare qualcosa in un negozio.dopo molti interventi Matteo offre il suo contributo dicendo: si ordina

16 se mettiamo le cose giuste nel posto giusto, se ho tanti oggetti diversi, li devo sistemare ognuno nella propria scatola sennò non sono in ordine. Dopo questo intervento, con la mediazione e l aiuto dell insegnante, i bambini vengono sollecitati a trovare un modo per ordinare i bambini presenti. Dopo alcuni tentativi, Oliver chiede di poter provare a dare un ordine e inizia a sistemare i compagni seguendo l ordine di altezza. All inizio i compagni non comprendono l operazione di Oliver che misura con scrupolo ogni componente della scala di altezze, ma dopo, tutti si sentono di controllare se l ordine individuato viene rispettato ed eseguito con attenzione.questa attività è piaciuta molto a tutto il gruppo, tanto che una volta tornati in sezione i bambini sono stati invitati a disegnare quanto avevano fatto nel salone producendo ottimi risultati.

17 Proposta n 10 individuale Ordinare I bambini su di una striscia di cartone devono sistemare in ORDINE le fotocopie delle facce del dado. Tutti sono riusciti nell esercizio, non dimostrando difficoltà o incertezze.

18 Proposta n 11 individuale Oggetti, quantità, numeri. Unire la quantità al numero è stata una proposta che abbiamo fatto in più volte: abbiamo iniziato con le cifre 1,2,3, chiedendo di incollare sotto alla faccia del dado, la quantità di oggetti indicata e la scelta poteva essere fatta tra il materiale di recupero a disposizione. Lo stesso esercizio è stato richiesto successivamente con le cifre 4, 5, 6. Gioco del mercato. I numeri, iniziano ad essere presenti, con consapevolezza d uso, nelle nostre esperienze quotidiane. Ogni giorno tutte le attività di routine sono piene di esperienze numeriche e quindi il contesto ludico che siamo andate a predisporre come il mercato ha fatto sì che il bambino usi il numero nei suoi diversi aspetti, operando senza forzature confronti e variazioni di quantità, elaborando e mutuando dai compagni strategie per comprendere e /o rappresentare quantità.

19 Proposta n 12 collettiva Gioco del mercato. I bambini dopo aver preparato individualmente delle monete di cartone, si preparano a fare il gioco. Nel salone sono state preparate delle bancarelle di ortaggi, frutta, latticini, pesce, pane e, mentre alcuni di loro si preparano a fare il negoziante, altri sono gli acquirenti che si apprestano a comprare. Tutti, dovevano prestare attenzione al cartellino del prezzo e a ricercare nel proprio portafoglio le monete necessarie per l acquisto. Il gioco ha avuto un grande successo, tanto che è stato ripetuto quotidianamente dai bambini nel gioco simbolico della casina.

20 Conservazione del numero Un altra proposta effettuata è stata quella di individuare se il gruppo dei bambini ha la conservazione del numero. La proposta è iniziata con il numero tre. Tutti hanno dimostrato di aver raggiunto tale capacità. I bambini sono stati invitati a giocare con un cartellone predisposto, dove gli oggetti da sistemare in un ordine spaziale diverso (in linea, o sparsi). L attività è stata proposta individualmente e la richiesta verbale è stata: sistema i sassolini nella colonna e contali. La richiesta successiva è stata: sistemali ora all interno del recinto e dimmi quanti sono. Tutti i bambini hanno la conservazione del numero tre. Nella proposta successiva (conservazione del numero quattro), una metà del gruppo di bambini ha la conservazione anche del numero quattro, ma per molti si tratta già di una richiesta elevata. Proposte individuali di verifica

21 Elaborati di verifica Mettere in relazione le cifre con le fotocopie delle dita della mano è stato un ulteriore passaggio per far riconoscere le cifre e i simboli a tutti i bambini della sezione. Ogni bambino doveva mettere in ordine e in corrispondenza le cifre con i simboli numerici indicati dalle dita della mano. Elaborati di verifica I bambini utilizzando una tabella a doppia entrata, sistemano nello spazio corrispondente alla cifra la quantità richiesta. Il primo esercizio vede presenti sull elaborato i numeri 1,2,3; il secondo i numeri 4,5,6. Le verifiche

22 Sono state oggetto di verifica, anche tutte le osservazioni che le insegnanti hanno effettuato sia nei momenti di attività programmata, sia nei momenti di gioco libero o attività individuale, durante la quale ogni bambino si apprestava a usare i numeri, la quantità, i simboli in modo personale. Partendo proprio da questi momenti pieni di messaggi e significati, le insegnanti hanno progettato, aggiustato, reinventato il percorso. Ogni esperienza, è stata seguita da una rappresentazione grafica. Questa modalità è da considerarsi non solo una buona abitudine, ma un passaggio fondamentale e necessario perché pone i bambini in una situazione di nuovo apprendimento ed offre alle insegnanti opportunità per rilevare come e cosa il bambino ha percepito. Tanti i giochi che sono stati proposti, eccone alcuni: Giochi di carte: rubamazzo, uomo nero, scopa.. Attraverso questi giochi è stato possibile, più e meglio che in altre situazioni, rilevare le conoscenze e le competenze che i bambini hanno, è stato possibile stimolarli al riconoscimento e all uso del numero e all impiego di strategie di conta. Giocando a carte, si sperimentano tutti gli aspetti del numero (cardinale, ordinale, ricorsivo, come etichetta) Le carte, hanno offerto stimoli per la rappresentazione grafica delle quantità: state disegnate individualmente dai bambini e hanno scritto il numero che ne indica il valore. Giochi di strategia: gioco del Nim, filetto,forza quattro A proposito di questi giochi, non ci ha interessato tanto rilevare e discutere strategie vincenti adottate dai bambini, quanto osservare le strategie utilizzate per risolvere problemi che il gioco pone,, nel caso specifico, quelle che adottano rispetto all uso del numero. La strategia più diffusa è stata quella più elementare per tentativi ed errori. Giochi con le mani: animali e costruzioni, chi ha preso più pezzi In questi giochi condotti dall insegnante, in situazione di piccolo gruppo, i bambini sistemati intorno al tavolo osservano le dita dell insegnante che chiede di prendere o riporre tanti pezzi quanti sono indicati dalle dita. La situazione si può sviluppare senza nessuna forzatura si richiede ai bambini chi ha più pezzi e chi ne ha meno.

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

Obiettivi Esplorare, vivere e percorrere lo spazio correttamente Esprimersi con un linguaggio semplice ma corretto e Compiere riflessioni

Obiettivi Esplorare, vivere e percorrere lo spazio correttamente Esprimersi con un linguaggio semplice ma corretto e Compiere riflessioni 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011 Obiettivi Esplorare, vivere e percorrere lo spazio correttamente Esprimersi con un linguaggio semplice ma corretto e Compiere riflessioni

Dettagli

Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace

Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace Ogni giorno abbiamo modo di osservare come i bambini possiedono intuizioni geometriche, logiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani UDIA: QUANTI SIAMO? I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani 1 giornata: Oggi è un giorno speciale, c'è un compleanno da festeggiare,la festeggiata assumerà

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

i fumetti Progetto giocando imparando : leggere prima di leggere che ha visto i bambini impegnati a costruire

i fumetti Progetto giocando imparando : leggere prima di leggere che ha visto i bambini impegnati a costruire Progetto giocando imparando : i fumetti Il progetto giocando imparando è rivolto al gruppo dei bambini di 5/6 anni che andranno alla scuola primaria. Gli obiettivi di questo lavoro di intersezione e durante

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso DECORATO A.S. 2012-2013 PROGETTO LOGICO-MATEMATICO ALLA SCOPERTA DEI NUMERI E DELLA LOGICA MOTIVAZIONE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini di cinque anni,

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la misurazione delle durate. La scuola offre la possibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA A.S. 2012-2013

PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA A.S. 2012-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA San Carlo Borromeo e H. C. Andersen A.S. 2012-2013 (Laboratorio di logico-matematica) Siamo nati per contare, abbiamo dei circuiti incorporati

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Siete pronti a.. mettervi in gioco?

Siete pronti a.. mettervi in gioco? Siete pronti a.. mettervi in gioco? Progetto di logico-matematica sezione 4 anni A.S 2012/13 Scuola dell Infanzia San Carlo.B. Sassuolo Insegnanti Leonelli-Gualdi La matematica intorno a noi Nel nostro

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

PAROLE..parole..parole

PAROLE..parole..parole Istituto comprensivo di Castelverde Scuola dell infanzia di Corte de' frati PAROLE..parole..parole Laboratorio di educazione linguistica insegnante Morelli Elisabetta Anno scolastico 2014-2015 Motivazione

Dettagli

I GIOCHI DEL CASTELLO

I GIOCHI DEL CASTELLO sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ LOGICO-MATEMATICO SCUOLA TITOLO: DELL INFANZIA (ANNI 4) I GIOCHI DEL CASTELLO AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: COMBA

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Facciamo un calendario

Facciamo un calendario ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DOCUMENTAZIONE PERCORSO DI STORIA Scuola dell Infanzia Facciamo un calendario Scuola dell Infanzia Insegnanti: F Aloisio,

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE www.fantavolando.it PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE: La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3 presenti 15 COMPILAZIONE 14-03- DATA 14-03- SI NO IP senso compiuto 13 0 2 Settimana di presentazione del progetto. Prima di addentrarci nella realizzazione delle attività, ho suddiviso i bambini in due

Dettagli