Orfani e bambini a rischio in Zambia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orfani e bambini a rischio in Zambia"

Transcript

1 Orfani e bambini a rischio in Zambia Marco Astuti Associazione Amici di Mons. Emilio Patriarca - Onlus 1. Premessa I dati riportati in questo lavoro sono tratti dalla Second Situation Analysis of Zambia s orphans and vulnerable children (OVC) pubblicata a fine Non risultano altri studi successivi con lo stesso livello di approfondimento. Si deve però tenere presente che, a due anni di distanza, la situazione si è ulteriormente aggravata in linea con gli andamenti che verranno analizzati. 2. Inquadramento generale per l Africa Il problema degli orfani e in generale dei bambini a rischio (OVC) non è nuovo nella storia dell Africa, ma ha subito un accelerazione impressionante negli ultimi due decenni in conseguenza della diffusione dell HIV/AIDS. La situazione è particolarmente drammatica nell Africa sub-sahariana dove le morti causate dal virus sono decine di milioni: più precisamente alla fine del 2004 l AIDS aveva prodotto 12,3 milioni di orfani con un tasso di crescita sconvolgente 1. Inoltre si tenga conto che già nel 2002, sempre nell Africa sub- Sahariana, si riscontravano 2,78 milioni di bambini affetti da HIV/AIDS con decessi e nuovi infettati 2. La maggioranza dei bambini e degli adulti infettati era destinata a morire senza poter usufruire di cure e medicinali adeguati. In ogni caso, malati o orfani i bambini devono affrontare tantissimi problemi: malnutrizione, malattie, impossibilità di frequentare le scuole, traumi per la perdita dei genitori, stigma e discriminazioni. Di qui il fenomeno dei ragazzi di strada, bambini senza adeguata protezione e cura da parte degli adulti, bambini a rischio di sfruttamento e abusi oltre naturalmente a infezione HIV. Nonostante le azioni tese a ridurre la gravità del problema portate avanti dai Governi, dalle NGO (Organizzazioni non Governative), dalle FBO (Associazioni di famiglie) e dalle Chiese spesso supportate da donatori internazionali, il numero degli orfani e dei bambini a rischio continua a crescere. 1

2 3. Il contesto zambiano 3.1 L economia Quando, nel 1964, lo Zambia divenne una Repubblica indipendente era uno dei paesi più ricchi dell Africa. Tale situazione dipendeva però quasi esclusivamente dalle sue ricche miniere di rame. Purtroppo per gli zambiani nel giro di una quindicina d anni il loro paese ha registrato un autentico collasso economico derivato da molti fattori, che qui non vengono approfonditi, dei quali i principali furono la caduta verticale del prezzo del rame sul mercato internazionale insieme alla crescita incontrollabile del prezzo del petrolio. Lo Zambia si ritrovò ben presto con un debito estero valutato in 6,6 miliardi di dollari e di conseguenza una povertà diffusa estremamente grave. Oggi il 75% della popolazione vive al disotto della soglia di povertà (l 83% nelle zone rurali) e nel 2004 il reddito annuo pro-capite è sceso a 351 dollari (erano 505 nel 1980) Popolazione Dal censimento del risulta che la popolazione zambiana è pari a unità, di cui oltre il 45% ha meno di 15 anni; oggi però si stima che i minori di 15 anni abbiamo superato il 50%. Il 65% della popolazione vive in zone rurali e il numero medio delle persone per famiglia è di 5,2 unità (era 5,6 nel 1990). La maggior parte delle famiglie dipende sostanzialmente da aiuti che provengono dall esterno (sia da organizzazioni zambiane ma soprattutto estere) e la dipendenza cresce di anno in anno. 3.3 Servizi sociali Gli investimenti per scuole ed ospedali sono stati ben sufficienti nei primi due decenni della giovane Repubblica Zambiana, ma negli anni 80/90 hanno consentito solo una ridotta manutenzione ordinaria delle strutture esistenti, mentre oggi sono assolutamente inadeguati. Un numero per tutti: in Zambia sono operativi solo 739 medici 5. Inoltre le cure, anche in ospedale, sono a pagamento. Infine il numero degli insegnanti è inadeguato, anche se ci sono 9000 insegnanti qualificati ma disoccupati perché non ci sono soldi per i loro stipendi. 2

3 3.4 La pandemia HIV/AIDS Dopo il primo caso individuato negli anni 80, l epidemia si è diffusa inesorabilmente e a fine 2004 c erano in Zambia circa malati di HIV/AIDS con circa morti ogni anno 2. Va ricordato che la maggioranza dei malati e dei morti per questa causa sono fra i 25 e i 35 anni, cioè nel momento più produttivo della vita. I più colpiti sono maestri, insegnanti, medici, operatori sanitari, ecc. con le ovvie drammatiche conseguenze per la vita delle comunità. 4. La situazione degli orfani e dei bambini a rischio in Zambia La percentuale degli infetti da HIV/AIDS nella popolazione dai 15 ai 49 anni 6 si è assestata al 15,6% e quindi gli orfani sono davvero tanti. Questi sono classificati secondo il seguente schema: orfano singolo: ha perso uno dei genitori per AIDS orfano doppio: li ha persi entrambi per AIDS orfano di madre: ha perso la madre e può avere o no il padre orfano di padre: ha perso il padre e può avere o no la madre Nella figura 1 è rappresentata l incidenza percentuale dei malati di AIDS per classi di età e per sesso. 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Donne Uomini Fig. 1: Malati di AIDS per età e sesso 3

4 Il numero degli orfani è in costante crescita. Studi recenti mostrano che lo Zambia è uno dei paesi con il più alto tasso di orfani al mondo 1. L HIV/AIDS rende sempre più doppi gli orfani come mostra la fig. 2 in cui è riportata la crescita degli orfani (minori di 14 anni) dal 1992 al % 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Single Double Fig. 2: Orfani di un solo genitore o di entrambi. In particolare nel 2002 ben il 9% dei bambini di 5 anni erano orfani con evidenti grandi carenze nel loro sviluppo psichico e fisico. La situazione peggiora ulteriormente nel periodo dell adolescenza con conseguenze sulla scolarità, povertà e sfruttamento sessuale. Il tutto è ben illustrato nella fig % 25% 20% 15% 10% 5% 0% Fig. 3: Bambini orfani per età. 4

5 Ma se è difficile la vita del bambino e dell adolescente orfano, non lo è di meno quando diventerà adulto a causa della mancanza di una positiva esperienza di famiglia. In conclusione i dati 2002 mostrano una percentuale di orfani pari al 15%, dei quali il 19% è orfano doppio. 4.1 Bambini a rischio Fra questi rientrano bambini con i genitori malati, oppure appartenenti a famiglie che ospitano cugini o parenti orfani, oppure ancora quelli che vivono in condizioni di estrema povertà (magari perché non possono più contare sull aiuto di parenti che nel frattempo si sono impoveriti). Questo dei bambini a rischio è un problema alquanto sottovalutato e che qui non viene approfondito in quanto richiederebbe una lunga trattazione che va al di là degli scopi di questo contributo. Ricordiamo solo che: sono più di i bambini senza adeguate cure da parte degli adulti, i ragazzi di strada sono oltre , i bambini infetti da HIV/AIDS sono nonostante un terzo di loro muoia prima dei 3 anni, l attenzione ai bambini infetti si limita alla prevenzione della trasmissione del contagio dalla mamma al bambino al momento del parto. 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Urbana Rurale Poveri estremi Poveri Fig. 4: Livelli di povertà in Zambia. 5

6 5. Una panoramica sulle famiglie nel 2004 Nella figura 5 è presentata la situazione di come vivono i bambini in Zambia. Si tenga presente che di quel 18% che vive con la sola madre solo un terzo è orfano di padre. Nel 2002 il 33% degli orfani viveva con i nonni, insieme con il 12% dei bambini non orfani. E significativo che nel 1992 i bambini che vivevano con i nonni erano il 20%. 4% 16% 18% con il papà con nessun genitore con la mamma con entrambi i genitori 62% Fig. 5: Dove vivono i bambini zambiani. 5.1 Famiglie con la mamma capofamiglia. Si tratta di situazioni normalmente molto difficili. La vedova viene spogliata di tutti i suoi beni da parte dei parenti del marito morto, anche di quelli da lei portati in dote (e pure della casa). Ma non solo, in molte zone la vedova deve sottoporsi alla cosiddetta Sexual Cleansing cioè avere rapporti sessuali con il fratello del marito morto, senza quindi alcun rispetto dei suoi diritti, delle leggi e con rischio di contagio HIV/AIDS. Nelle zone rurali le difficoltà per la donna capofamiglia sono ancora più consistenti non tanto per il carico di lavoro (è sempre e comunque la donna a sopportare il peso maggiore anche se c è il marito), ma soprattutto per quanto concerne le attività che richiedono decisioni e rapporti con clienti e fornitori, di norma uomini: la donna è sempre stata esclusa da questi compiti e in più non è benvisto che se ne occupi (anche se in conseguenza ad una situazione oggettiva). La situazione appare ulteriormente critica per il fatto che solo un terzo dei bambini rimane con il padre, se questi diventa vedovo. 6

7 Gli altri preferiscono andarsene per loro conto. Questo fenomeno è accentuato per i bambini che hanno perso entrambi i genitori oppure che, pur non essendo orfani, vivono in famiglie senza alcuno dei genitori naturali (ben l 8,4% dei bambini); di norma questi finiscono in famiglie rurali dove ancor più netta si verifica la discriminazione di prospettive fra ragazzi e ragazze. 5.2 Nonni come genitori. Fino a pochi anni, gli studi demografici mostravano che in Zambia gli orfani e i bambini a rischio erano nelle case degli zii. La situazione è cambiata dal 1992 perché gli zii, essendo nell età di mezzo (25 35 anni) come i genitori, venivano decimati dall HIV/AIDS. Come riportato sopra, dal 22% di bambini che vivevano con i nonni nel 1992 si è passati al 45% del 2002 (33% orfani, 12% altri). Nel concreto però il peso della crescita di tutti questi bambini ricade sulle spalle della nonna la quale non solo ha poche risorse e poche forze, ma vede crescere il numero dei bambini di cui deve farsi carico con il passare degli anni (e quindi della sua età). La nonna dovrebbe prendersi cura di tutti i figli dei suoi figli, anche parecchie decine. Anche dal punto di vista dei bambini la situazione è estremamente difficile. Ogni sorta di lavoro viene loro affidata e, con il passare degli anni, anche l assistenza ai nonni (compito questo che tradizionalmente veniva portato avanti dai figli). È chiaro che la fascia di età dei genitori si è drammaticamente ridotta. E in futuro? Non solo non ci saranno più i genitori, ma neanche i nonni (morti quando avevano l età di mezzo). 5.3 La famiglia estesa (extended family) La famiglia estesa (cioè una coppia di nonni con i figli e le relative famiglie) è spesso e giustamente citata come la modalità tradizionale capace di garantire sicurezza alle persone in Zambia. Questo meccanismo è stato messo molto alla prova negli ultimi anni a causa dell HIV/AIDS che, come già detto, ha decimato la fascia dei giovani genitori. La prima conseguenza è una certa chiusura della famiglia estesa che tende a prendersi cura solo dei bambini con lo stesso sangue escludendo quelli nati da precedenti matrimoni; questo vale anche per le famiglie con un buon reddito. Spesso gli orfani vengono inviati presso parenti che abitano in zone rurali forse con la speranza che possano vivere meglio che in città; 7

8 il più delle volte questo però non si verifica, perché ormai hanno uno stile di vita differente, parlano un altra lingua e non sanno fare il lavoro dei campi. 6. Bambini che vivono senza genitori o senza assistenza di adulti Il fenomeno più evidente è quello dei ragazzi di strada: sono numerosissimi nelle città sia grandi che piccole. Da uno studio a Lusaka, capitale dello Zambia, risulta che sono per lo più orfani (75% orfani di un genitore, 42% orfani di entrambi i genitori). Un quarto non ha assolutamente casa e vive per strada notte e giorno 8. Normalmente prendono la strada per assicurarsi onestamente qualche soldo, ma inesorabilmente finiscono a delinquere e non torneranno più a casa (anche se volessero, sarebbe poi la famiglia a rifiutarli). La maggioranza sono ragazzi; per le ragazze la vita in strada è ancora più dura e pericolosa 9. C è poi il fenomeno, per adesso limitato a 1-2% delle famiglie ma in crescita, di famiglie con un ragazzo (minore quindi di 18 anni) come capofamiglia. Si parla di circa famiglie. Senza contare poi le famiglie in cui esiste formalmente un adulto, però malato o infermo, per cui tutte le responsabilità sono sulle spalle di un ragazzo. Anche queste situazioni sono estremamente a rischio. 7. In definitiva: una vita di lotta 7.1 Per la scuola L accesso all istruzione scolastica è spesso un problema per i bambini zambiani, sia orfani che non. Nel 2002 il 27% dei ragazzi fra 15 e 24 anni non era mai andato a scuola e solo l 8% aveva terminato la scuola secondaria (le nostre medie superiori) 6. La figura 6 mostra le percentuali di frequenza scolastica fra i 10 e i 14 anni da cui appare che i non orfani hanno meno problemi, mentre i più svantaggiati sono gli orfani di madre. Un importante passo avanti si è avuto nel 2002 con l introduzione della Free Basic Education Policy che assicurava la scuola gratuita per i primi 7 anni senza obbligo di uniforme e di rimborso del costo del materiale scolastico comune. Il problema non è però risolto perché in ogni caso i bambini devono avere abiti adeguati e soprattutto scarpe, oltre che il materiale scolastico personale. 8

9 80% 75% 70% 65% 60% 55% non orfani orfani di padre orfani di madre orfani di entrambi i genitori Fig. 6: Bambini zambiani che frequentano la scuola fra i 10 e i 14 anni. Inoltre il numero di posti a scuola è limitato e nelle famiglie più povere i bambini devono lavorare. Infine la norma sull uniforme è in parte disattesa come mostra la figura 7. Aree rurali Aree urbane Obbligatorie 14% 46% Non obbligatorie 86% 54% Totale 100% 100% Fig. 7: Uniformi nelle scuole Un altro decisivo passo avanti si è verificato negli ultimi anni con l avvio delle Community School, cioè scuole costruite per lo più con aiuti provenienti dall esterno, ma gestite poi direttamente dalle Comunità Locali (cittadine, quartieri, gruppi di villaggi) avvalendosi di insegnanti semi-volontari. La maggioranza degli studenti di queste scuole sono orfani e, fin dall inizio nei primi anni 2000, non richiedevano tasse scolastiche né uniforme. Il governo non prese sul serio queste iniziative, ma in considerazione del loro successo (oggi sono sicuramente oltre tremila) ha iniziato a riconoscere il valore legale di tale istruzione e, in qualche modo, ha adottato alcune regole delle Community School anche nelle scuole governative come si è visto con l adozione della Free Basic Education Policy. In ogni caso la possibilità per gli orfani di proseguire gli studi dopo il Grade 7 (la nostra scuola media inferiore) è quasi nulla. Una piccola percentuale riesce a iscriversi a corsi professionali (carpenteria, ristorazione, sartoria, ecc.) per diventare artigiani. 9

10 7.2 Per salute e nutrizione Mancanza di cure da parte dei genitori, fame, ricoveri di fortuna, acqua non potabile rendono gli orfani particolarmente vulnerabili anche per quanto riguarda la salute (infezione, parassiti, cronicismi) con evidenti conseguenze sulla capacità di applicarsi nello studio e poi di lavorare. Il problema è particolarmente evidente per i bambini al disotto dei cinque anni dove si riscontra una crescita del tasso di malnutrizione. Un buon passo in avanti si verifica nelle Community School che riescono a dare un pasto (anche solo te zuccherato e qualche biscotto). La mancanza di soldi fa sì che gli orfani e i bambini a rischio abbiano grande difficoltà ad usufruire delle cure mediche, dei servizi ospedalieri e delle medicine. E questo incrementa la mortalità infantile e l impossibilità di curare per tempo le malattie che quindi si aggravano e si cronicizzano. E significativo che in un momento in cui è stato dato loro un ticket per cure gratuite, il numero dei ricoverati è cresciuto del 45%. 7.3 Per vivere Il 10% dei bambini lavora a tempo pieno (soprattutto in agricoltura e allevamento), gli altri lavorano parzialmente (nei campi, andando a prendere acqua, raccogliendo legna da ardere). Questa è una delle conseguenze di un livello di povertà che cresce continuamente e che spesso comporta la vendita anche delle poche cose che la famiglia possiede, ritirare i figli della scuola, ridurre il già esiguo numero di pasti settimanali. 7.4 Stigma, discriminazione e angosce Dopo vent anni di HIV/AIDS i bambini zambiani soffrono ancora di vergogna, umiliazioni, stigma e discriminazioni perché il virus li ha resi poveri e ha ucciso i loro genitori. La situazione peggiora ulteriormente se sono a loro volta sieropositivi. I bambini sono oggetto di stigma molto prima della morte dei loro genitori, anche se nessuno osa pronunciare la parola HIV o AIDS. Spesso non possono neanche seguire il funerale e sono oggetto di molestie da parte degli altri bambini, mentre gli insegnanti li 10

11 rimproverano in continuazione quasi fossero responsabili di ciò che è successo ai loro genitori. Anche la povertà è fonte di stigma in Zambia: nelle zone rurali è assimilata alla pigrizia e il bambino povero spesso non viene neanche guardato in faccia dai suoi parenti e vicini. Nelle città causa loro un senso di vergogna e li rende vulnerabili a sfruttamento,abusi, droga e in genere criminalità. La discriminazione si manifesta ad esempio quando l orfano vede che il carico di lavoro che gli viene affidato è molto maggiore a quello dei non orfani oppure viene escluso dalle normali attività dei ragazzi. Ogni intervento di aiuto agli orfani e ai bambini a rischio deve evitare di classificarli in base alla loro situazione perché questo pregiudica ogni approccio positivo, mentre invece è necessario un buon supporto di specialisti di psicologia e in generale di consulenti dell età evolutiva. Inoltre è opportuno iniziare a sostenerli prima della morte dei genitori. 11

12 BIBLIOGRAFIA 1 Joint United Nations Programme on HIV/AIDS, United Nations Children s Fund and the United States Agency for International Development (2004) Children on the Brick 2004: A joint report of the new orphan estimates and framework for action Washington, D.C.: Population, Health and Nutrition Information Project for USAID. 2 Joint United Nations Programme on HIV/AIDS (2004) 2004 Report on the global AIDS epidemic, Geneva. 3 Central Statistical Office, GRZ (1999) Living Conditions in Zambia 1998, Lusaka. 4 Census 2000; Census 1990; Census Central Board of Health (2002) Staff Distribution for 2002, Lusaka. 6 Central Statistical Office, GRZ, Central Board of Health and ORC Macro (2003) Zambia Demographic and Health Survey 200/2002, Calverton, Maryland, USA. 7 Lungwangwa, G and M. Macwan gi (1996) Street Children in Zambia: A Situation Analysis, Lusaka: University of Zambia/ UNICEF. 8 Project Concern International and United Nations Children s Fund (2002) Rapid Asessment of Street Children in Lusaka. 9 Family Health International (2003) Findings of the Orphans and Vulnerable Children Psychosocial Survey, Lusaka. 12

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Gruppo Missione e Sviluppo Onlus Via Frutteri, 3-12038 Savigliano (Cn) tel. 0172 21291 - C.F. 95017360041 RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Il Gruppo Missione e Sviluppo onlus è attivo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono Devi affrontare un sovraindebitamento crescente? Non sai più cosa fare? non vergognarti a chiedere aiuto! 1300 PERSONE 60% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Via Carlo Bernari, 87 00139 ROMA 331.3208078

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Via Carlo Bernari, 87 00139 ROMA 331.3208078 Via Carlo Bernari, 87 00139 ROMA 331.3208078 Siamo alla fine del primo anno di attività con il quale la ONLUS Gli Amici di Padre Andres desidera testimoniare il proprio impegno a favore di coloro che soffrono

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA Con il contributo di Regione Marche Coordinamento: dott.ssa Clara Santin (c.santin@provincia.ps.it ) Progetto tecnico e direzione lavori:

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO

BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO I dati che seguono intendono dare un indicazione di massima della situazione minorile esistente oggi in Mozambico e provengono dall Istituto Nazionale di Statistica del

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Miglioriamo l educazione dei bambini afgani rifugiati in Pakistan

Miglioriamo l educazione dei bambini afgani rifugiati in Pakistan Miglioriamo l educazione dei bambini afgani rifugiati in Pakistan Sosteniamo le insegnanti e adeguiamo le infrastrutture scolastiche Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Anno di finanziamento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro

2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015+1 300 anni +1 dalla morte del primo uomo che scoprì la causa delle malattie (professionali). 80 anni +1 dall introduzione in Italia del principio

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Jeanine vive, e tu voltati

Jeanine vive, e tu voltati Data Jeanine vive, e tu voltati I diritti umani e soprattutto la loro violazione, devono stringere il mondo intero nella solidarietà. Ban Ki-moon 0 1 E tu voltati Indifferenza. Liliana Segre ne ha parlato

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli