Dalla scuola alla città. Reti di attori per migliorare la salute, il movimento, l'apprendimento dei bambini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla scuola alla città. Reti di attori per migliorare la salute, il movimento, l'apprendimento dei bambini"

Transcript

1 Dalla scuola alla città. Reti di attori per migliorare la salute, il movimento, l'apprendimento dei bambini Raffaela Mulato Ogni bambino ha diritto alla propria botta!

2 Salute e Qualità della Vita a scuola e in città Il tubo dei problemi Progetti Piani urbanistici Spazi pubblici Mobilità Arriva superman? Scuola Comportamenti

3 Abitare, la scuola e la città. Abitare in città vs Abitare la città. La scuola e la città sono (o possono essere) spazi di relazione, di costruzione dell identità, di esperienza, di apprendimenti.

4 Abitare il cortile della scuola Mappature disegnate dai bambini mostrano un uso marginale degli spazi, concentrato solo alcuni punti, contenuti rispetto allo spazio potenziale. Allo stesso modo, l abitare la città implica la possibilità di percorrerla,di attraversarla a zigzag di giocarci, di stabilire delle relazioni.

5 Infanzia oggi stile di vita Torino 2011 Musica Nonna Scuola Sport Amici Nel passato Oggi: la Città Terra Incognita

6 Stile di vita: Salute & Sicurezza? Treviso 2011 Effetti negativi sulla salute: Posizioni del corpo sbagliate Sovrappeso/Obesità Mancanza di coordinazione Mancanza di concentrazione Iperattività motoria Aggressività Sicurezza: Aumento degli infortuni nella fascia infantile (1 su 2 al Nord secondo INAIL): Cadute, urto ostacoli, colpiti da altri (cause% c)

7 SALUTE & SICUREZZA Fattori di protezione Fattori di rischio Treviso Moving School 21 Fondamenti teorici

8 Strada ostile alla mobilità infantile Strada percepita come spazio estraneo, anonimo e insicuro per i nostri bambini Treviso, Piazza Vittoria, orario uscita di scuola 8 febbraio 2007 un non luogo?

9 SICUREZZA STRADALE Gli occhi dei bambini

10 SICUREZZA STRADALE Gli occhi dell adulto

11 Il movimento libera? Bambini in automobile versus Bambini auto-mobili

12 Mappe mentali percorso casa scuola Un bambino che va a scuola a piedi ogni giorno sa orientarsi nello spazio e individua propri punti di riferimento Un bambino che viene accompagnato in auto è come se viaggiasse bendato, non conosce le coordinate spaziali

13 STRADA, PIAZZA COME SIMBOLO La strada era/è? IL LUOGO d incontro di scambio di gioco di apprendimento Scarpe blu a Treviso

14 Riconquistare la strada, riconquistare la città Incontri informativi a scuola Simulazioni protette in palestra o nel cortile Vs Esperienza nel territorio Conoscenza del territorio e delle regole Attività in strada Andare a scuola a piedi Trasformare spazi

15 Alla conquista dello spazio Infanzia Oggi e Domani?

16 Spazio, tempo & apprendimento Una metafora 6 anni 8 anni 3 anni 10 anni Competenze per l autonomia Competenze di autonomia,sicurezza e cittadinanza

17 Progetto: Mille in Movimento (MIM) Formazione Partecipazione Indoor: Arredi, uso spazi Outdoor: Cortili scolastici senza barriere, Movimento, Creatività.. Urban:Percorsi giocabili Area verde e altri spazi Quartiere, Città Progetto & Didattica Implementazione Riqualificare spazi, rigenerare il quartiere Identità & appartenenza

18 Intervento nello spazio Treviso 2011 Punti strategici

19 VERSO UNA CITTA SANA E SICURA ESEMPI di INIZIATIVE di COINVOLGIMENTO E SENSIBILIZZAZIONE

20 MOBILITA SOSTENIBILE - Scarpe Blu Settimana europea della mobilità promossa dalla Provincia di Treviso Settembre 2007

21 Scarpe Blu a TREVISO, settembre 2007 Preparazione dei percorsi - interazione con i passanti Stazioni giocabili Via Diaz e Largo Totila saltare, contare, leggere Percorso a piedi seguire le orme, attraversare la strada, camminare insieme

22 Scarpe Blu a Mestre, dicembre 2006 Scarpe Blu Mestre

23 ETA CREATIVA, Valenza Po, aprile 2007 Mappa di Gulliver

24 CiM cultura ludica e movimento in città Settimana europea della mobilità promossa dalla Provincia di Treviso Settembre 2007

25 Città in movimento a Conegliano Settimana europea della mobilità promossa dalla Provincia di Treviso Settembre 2008

26 MOVING SCHOOL 21 Dall evento al progetto alla pratica quotidiana COSA POSSIAMO FARE PER RENDERE LA CITTA AMICA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE?

27 Riferimenti nazionali e internazionali Sana Città Educativa Sostenibile Amica dei bambini

28 Ricerca e risultati IUAV e FU Berlin Progetti in Italia: Spazi: cortili scolastici, parchi gioco, contesto urbano Mobilità: pedibus, bicibus, scarpe blu Salute e motricità: progetti per promuovere il movimento OFC, CiM Cantiere in Movimento Cittadinanza: CCR, rapporto abitanti luoghi di vita, adotta la tua città Ambiente: Green School-green city, impronta ecologica, Agenda 21 locale Riferimenti: L. 285/1997 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza, L. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - Piani di Zona, Città educative, Città sostenibili, Città amiche delle bambine e dei bambini, Città Sane, PEDIBUS, UNICEF Sindaco amico dei bambini, Agenda 21 locale

29 La scala della partecipazione Fonte: Richard Kingston, Ricercatore inglese Università di Leeds, 1998; rielaborazione della proposta di Weidemann e Femers (1993) e Arnstein (1969) 6. Partecipazione del pubblico dall inizio del processo alle decisioni finali Partecipazione effettiva 5. Partecipazione del pubblico nel valutare rischi e suggerire soluzioni 4. Partecipazione del pubblico nel definire interessi, attori e scadenze Foto 2 3. Diritto del pubblico di opporsi Partecipazione minima 2. Informazione del pubblico 1. Diritto del pubblico di sapere Foto 3

30 Moving School 21 Scuola in movimento dopo l Agenda 21 locale Il ben-essere del bambino, negli spazi della scuola e nella città è al centro delle azioni che vengono sviluppate.

31 Moving School 21 Scuola in movimento dopo l Agenda 21 locale Promuove il miglioramento dei tempi e degli spazi: per superare una situazione critica che riguarda la scuola come contenitore (spazi interni ed esterni) e la città come luogo nel quale ci si muove e si vive. Sostenibilità & Cittadinanza attiva

32 La domanda: Chi fa la scuola? Moving School 21 Università Promotori USP + Provincia Ente locale Genitori ULSS Ministero Istruzione Ministero Salute? OGNUNO PUO GIOCARE UN RUOLO SIGNIFICATIVO

33 Campi di intervento

34 I risultati attesi Per i bambini Aumento del livello di autonomia e movimento Aumento del ben-essere a scuola Riduzione fattori che determinano obesità e sovrappeso Aumento efficienza e rendimento scolastico Miglioramento attenzione e capacità di concentrazione Sviluppo della cittadinanza attiva + integrazione - aggressività

35 I risultati attesi Per le scuole Promozione effettiva del ben essere nelle scuole Trasformazione spazi scolastici interni/esterni e urbani attorno alle scuole mobilità autonoma e sicura Attivazione fattori di salutogenesi Creazione spazi che favoriscono il movimento e il gioco Collaborazione e rapporti stabili con l ente locale e il territorio

36 I risultati attesi Per i Comuni, ULSS e le istituzioni partner Azioni integrate e apertura dei processi decisionali Risparmio / ottimizzazione impiego risorse per salute sicurezza servizi sociali Dialogo stabile con il mondo della scuola Trasformazione degli spazi scolastici e urbani attorno alla scuola secondo il modello Moving School 21 Linee guida per la progettazione e gestione degli spazi scolastici

37 La dimensione europea del progetto KCS KIDS CREATE SCHOOL LA SCUOLA CREATA DAI BAMBINI Scuole primarie Buschgraben Berlin - De Amicis Sacile Lombardo Radice Mestre - Primary school Trowbridge SCUOLA COME LUOGO STRATEGICO PER SVILUPPARE COMPETENZE PER LA PARTECIPAZIONE E LA CITTADINANZA ATTIVA

38 Interventi INDOOR Con arredi flessibili è possibile riorganizzare gli spazi in relazione all attività Strumenti come il cantiere in movimento possono essere montati e smontati

39 Interventi INDOOR Lezioni in movimento

40 Interventi indoor: strumenti CIM Cantiere in Movimento, OFC Orizontal Free Climbing, e altri strumenti per favorire il movimento e apprendimento dimensione ludica e didattica

41 Interventi INDOOR CIM: uso dinamico degli spazi interni alla scuola Life skills Autocoscienza Gestione emozioni Problem solving Comunicazione Decision making Creatività Empatia Strumenti come il cantiere in movimento possono essere montati e smontati

42 Interventi INDOOR Treviso 2011 Attrezzatura Orizontal Free Climbing (OFC)

43 Interventi indoor - OFC Le principali finalità pedagogiche, psicomotorie e salutari sono: sviluppo del movimento, educazione alla salute e sicurezza compensazione di deficit motori sviluppo consapevolezza di corpo e sensi esperienze di socialità e sviluppo delle competenze sociali. OFC favorisce lo sviluppo motorio individuale ed il gioco interattivo tra i bambini. Life skills Autocoscienza Gestione dello stress Problem solving Comunicazione

44 Spazi interni ed esterni Laboratori di progettazione partecipata (spazi indoor, outdoor, urbani)

45 Interventi Outdoor - Spazi esterni Cortile come stimolo al gioco, al movimento, alla creatività, all apprendimento Dal progetto alla realizzazione Sviluppo di competenze e conoscenze

46 Interventi esterni: percorsi casa scuola Mappe mentali Sondaggio a bambini e genitori

47 Dalla scuola alla città con Scarpe Blu Esplorare, misurare le distanze, riconoscere la mappa, imparare le regole della strada Costruire mappe e progettare i percorsi

48 Dalla scuola alla città con Scarpe Blu Informare - coinvolgere Scarpe Blu a Sacile

49 Dalla scuola alla città con Scarpe Blu Segnali, percorsi, punti di ritrovo, finalmente a scuola a piedi! esplorare, rappresentare, analizzare, conoscere, realizzare, muoversi nella pratica quotidiana

50 Scarpe Blu genitori informati e attivi

51 Scarpe Blu conoscere le regole LA PATENTE DEL PEDONE - SACILE/BERLINO: I bambini imparano le regole della strada per ottenere la patente del pedone

52 Scarpe Blu conoscere le regole Sindaco e Assessore alla salute del Comune di Sacile

53 Scarpe Blu realizzazione partecipata disegni sul pavimento con approvazione degli enti locali!

54 ESITI INATTESI A SACILE: CONNESSIONE TRA INIZIATIVE E SOGGETTI ISTITUZIONALI DIVERSI Progetto Comenius Kids Create School Scarpe Blu e Pedibus Progetto Strada facendo Strada Infinita Settimana mobilità senz auto Merenda per tutti Messa in sicurezza aree scolastiche e percorsi casa scuola

55 Quale modello di Educazione alla sicurezza stradale (RoSaCe) Approccio tradizionae Educazione alla Sicurezza Stradale - Difensiva / Reattiva - Top Down - Apprendimento passivo; simulazioni piuttosto che esperienze in situazioni reali - Normativa - Focus sulla strada come spazio riservato al traffico automobilistico - Rimuovere o ridurre il rischio - Prevenire incidenti e ridurre incidenti legati alla velocità - Impatto individuale sui comportamenti - Informazione di base: sviluppo conoscenza regole e strategie - Centrata sulla Scuola e i bambini: relegata nel tempo scuola curricolare Approccio Street Safety Education - Proattiva - Partecipata - Apprendimento attivo nella/della comunità - Cultura e sensibilità locale - Focus sulla via come spazio per l interazione sociale e lo sviluppo di relazioni - Comprensione e gestione dei rischi - Migliorare la qualità della vita e garantire lo sviluppo e il benessere dei bambini. Molti bambini in strada. - Sviluppo di una responsabilità sociale - Processo basato: sviluppo di azioni competenti e appropriate - Collaborazione Scuola Comunità: trasversale, multi-attoriale, oltre il tempo scuola

56 IL BANDO LA SCUOLA VA IN CITTA I contenuti del bando seguono la filosofia del modello proattivo nel quale conta molto la partecipazione attiva dei bambini e l alleanza tra scuola e territorio Raffaela Mulato, Associazione Moving School 21

57 I criteri di valutazione quantitativi & qualitativi Numero di giornate/anno effettuate, riferite a ciascun anno scolastico di attuazione del progetto; Numero di classi coinvolte; Numero di bambini partecipanti/totale bambini del plesso; Numero di percorsi attivati e lunghezza dei percorsi; Km percorsi nell anno scolastico ; Riduzione di CO2 realizzata dalla scuola;

58 I criteri di valutazione quantitativi & qualitativi Indagine preliminare e piano spostamenti casa-scuola; Monitoraggio del progetto dopo l avvio; Partecipazione a percorsi formativi precedenti all attuazione dei percorsi casa scuola; Inserimento del progetto nel Piano dell Offerta Formativa e n di insegnati aderenti all iniziativa; Coinvolgimento di enti pubblici / organismi / associazioni presenti nel territorio (Comune, Vigili, ULSS, Genitori ); Gestione dei percorsi: accordi formali da parte della scuola con altre istituzioni (protocollo d intesa con Comune, atto di costituzione con ULSS, etc.) o accordi informali;

59 I criteri di valutazione quantitativi & qualitativi Creatività: originalità nello sviluppo del tema scelto, originalità delle soluzioni progettuali; Fruibilità: attenzione alle categorie deboli e a situazioni di disabilità; Partecipazione: in quali momenti del progetto sono stati coinvolti i bambini; Azione: interventi realizzati rispetto a quelli proposti (parte da compilare con il Comune); Sensibilizzazione: Partecipazione della scuola alle iniziative promosse dal Comune o altri soggetti durante le Giornate Provinciali dell Ambiente

60 PIMMS Concorso La scuola va in città Km percorsi in un anno da oltre 800 bambini (ma sono di più)

61

62 Piano di azione - ambiti ORGANIZZAZIONE PARTECIPAZIONE Progetto MiM COMUNICAZIONE CITTADINANZA ATTIVA DIDATTICA PROGETTAZIONE/ REALIZZAZIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE

63 Mappa del processo MiM Fase di costruzione del processo Fase di partecipazione Proposte Progettuali libere Indicazioni Temi/aree intervento Mappatura tematica Confronto di idee Analisi e Raccolta dati Azioni in Rete Dalle idee al progetto Esplorazione Osservazione Interviste Dati disponibili Analisi del territorio Alleanze / Presentazione progetto Attuazione

64 MIM cantiere giardini in movimento

65 MiM: mappa idee delle scuole nido, infanzia, primaria

66 MiM: laboratori di progettazione

67 Mim: Plastico condivisione delle proposte

68 MiM: Laboratorio di quartiere Caffè in movimento

69 MiM: Immaginiamo il parco

70 MiM: plastici aree verdi

71 Progetto Moving School 21 fare rete nella provincia di Treviso

72 Esplorazione Progetto MS21 Treviso i passi per la costruzione iniziative in corso in ambito locale (pedibus, educazione ambientale, salute, cittadinanza) analisi buone pratiche (Università Venezia) soggetti potenzialmente interessati (contatti informali, outreach) - con ruolo istituzionale: USP, ULSS, Comuni, Provincia - con competenze di supporto/sostegno: CAMINA, Bioedilizia, Provincia, INBAR, Università,. FATTORI FAVORENTI: interesse USP ad attivare progetti di educazione alla salute che abbiano una ricaduta sull attività educativa e didattica e sui comportamenti (scuola protagonista), risorse (fondi) disponibili MIUR, dimensione open della proposta configurata come ricerca azione, direttive e progetti europei e nazionali, iniziative già in corso da parte di ULSS, Enti locali, Provincia ESITI: riconoscimento problema, condivisione della proposta, disponibilità a collaborare assumendo un ruolo attivo,

73 MS 21: Fase esplorativa POLITICHE / STRATEGIE Azioni integrate

74 MS 21 Treviso basi condivise Formazione gruppo di lavoro, costruzione del progetto su basi condivise Adozione progetto USP Servizi educativi Condivisione con Gruppo provinciale salute Incontri Conferenze dei Sindaci (ULSS 7-8-9) Incontri con: scuole, comuni, provincia, distretto bioedilizia, genitori FATTORI FAVORENTI: sensibilità vs temi salute/apprendimento/qualità di vita; interessi e motivazioni comuni nella ricerca di azioni con un buon potenziale di efficacia, riconosciuta necessità di costruire azioni integrate ESITI: disponibilità (informale e formale) a cooperare e sostenere il progetto

75 Stabilire alleanze: quali strategie? Caratteri della strategia strategia coalizionale strategia esplorativa Relazione attori/ progetti attori che promuovono progetti criterio-guida: istituzionalizzazione del partenariato (tra istituzioni) USP criterio-guida: ascolto, partecipazione (istituzioni vs cittadini) MS21 progetti in cerca di attori criterio-guida: costruzione del consenso criterio-guida: intelligenza della democrazia (capacitazione: attore promotore di progetti) Fonte Schema Claudio Calvaresi

76 Spirale di progettazione MS 21 Input/Output Impatti/Effetti Valutazione Analisi situazione Letteratura, dati, outreach locale Problema/bisogno Tempi & Spazi Interventi (breve/medio/lungo t.) Cosa è modificabile? Definizione obiettivi Chi fa cosa come,quando Azioni programma educativi/ comport/org/amb

77 La pianificazione delle attività in relazione agli obiettivi A breve termine (incidere su conoscenze, opinioni, atteggiamenti, motivazioni): eventi sensibilizzazione, informazione, formazione, sperimentazione didattica A medio termine (incidere su comportamenti, abitudini, decisioni): laboratori di progettazione partecipata, percorsi casa scuola, protocolli di intesa, A lungo termine (incidere sulle politiche, sull ambiente): istituzionalizzazione alleanze, consolidamento network, integrazione competenze educazione, salute, città

78 A PIANO DI LAVORO S0 6 O0 6 N0 6 D0 6 G0 7 F0 7 M0 7 A0 7 M0 7 G0 7 S Incontri interlocutori sensibili e avvio partenariato (da interlocutori a attori) 1.2 Presentazione pubblica progetto (visibilità progetto) 1.3 Meeting internazionale buone pratiche (visibilità e basi costruzione progetto locale) 2. Protocolli di intesa con le istituzioni interessate (promozione alleanze) 3. Attivazione cabina di regia e rete di scuole incontri periodici 4.1 Formazione dirigenti sc. e responsabili enti (linguaggio comune, competenze) 4.2 Formazione docenti e operatori supporto e supervisione (linguaggio comune, competenze) 5. Incontri scuole per avvio rete e progetto pilota nelle scuola da settembre 07 (costruzione rete scuole) 5.a Dotazione scuole strumenti e attrezzature finalizzati a promuovere il movimento (metodi e strumenti) 5.b Programmazione attività e percorsi didattici (piano di azione obiettivi/azioni) B Monitoraggio, valutazione Documentazione

79 Start progetto / attori Lezione in movimento Pause in movimento CIM OFC Trasformazione spazi Trasformazione Cortile scolastico Progettazione partecipata Interno scuola Esterno sc. Cortile Monitoraggio Valutazione Test motori Indicatori salute Atmosfera Apprendimento/ Rendimento Osservazione CIM OFC Attività movimento Scarpe blu 200 Km anno Progettazione partecipata Contesto Urbano Scarpe Blu Scuola ULSS Comune Provincia USP Esperti Genitori FATTORI FAVORENTI: avvio dei progetti in una visione di sistema, connessione con la didattica, flessibilità e specificità nello sviluppo delle azione in relazione a bisogni e fattibilità

80 Rete Moving School 21 Attività di Formazione

81 Formazione: trasformare il cortile scolastico e il suo contesto Formazione Metodo SINTESI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ( ) Come costruire un percorso di riqualificazione degli spazi e di collegamento tra i cortili scolastici delle tre scuole e tra i cortili e il quartiere A cura di Raffaela Mulato, Associazione onlus Moving School 21 Associazione Moving School 21, anno 2010

82 La programmazione delle attività con gli insegnanti

83 La programmazione delle attività con gli insegnanti

84 Verifica periodica delle attività con gli insegnanti

85 Piano di valutazione MS 21 Il percorso di valutazione vede coinvolti i diversi soggetti istituzionali che vi aderiscono con il compito di monitorare e verificare i risultati: per gli allievi (salute / ben-essere, movimento, apprendimento, rendimento, partecipazione) per gli insegnanti (salute / ben-essere, insegnamento) per i genitori/abitanti (salute / ben-essere, stili di vita, partecipazione) per l ambiente fisico (scuola, cortile scolastico, contesto urbano) per l istituzione scolastica relativamente agli aspetti organizzativi e didattico educativi per l amministrazione locale (qualità e sostenibilità spazi scolastici, qualità spazi urbani e accessibilità, sicurezza, rapporti con la scuola) per l agenzia della salute (qualità degli interventi per la promozione della salute) per le istituzioni coinvolte (qualità degli interventi in rete)

86 Sperimentazione di Moving School 21 analisi SWOT semplificata / bilancio (e rilancio?) CAMPI CRITERI SWOT Organizzazione Comunicazione Rapporti territorio Formazione Attività bambini Attività insegnanti Attività genitori Insegnamento e didattica Punti di forza e debolezza (interni alla rete/alla scuola) Rischi e opportunità (in relazione all esterno)

87 Fare rete punti forti e punti deboli MS 21 TV Forza Formazione docenti (oltre 100) spendibilità Metodologia condivisa Integrazione didattica / progetto Confronto e scambio pratiche Sviluppo nuove competenze Promozione nuove iniziative Apertura scuola-territorio Visibilità Rischi Procedure non ancora condivise Competenza debole enti locali (buona volontà ) Comunicazione extra-rete Interventi guidati/proposti dall esterno Tempi (della scuola, dell amministrazione, della decisione) Debolezza Visione modello di rete Organizzazione rete Comunicazione intra-rete Procedure non condivise Dirigenti tourn-over, formazione, ruoli, autoreferenzialità Rapporto dirigenti/docenti (modello dominante top/down) Opportunità Enti locali e ULSS apertura ente locale, collaborazione, protocolli di intesa, risorse destinate Associazioni, collaborazione, sostegno Genitori come risorsa Partecipazione abitanti quartiere

88 Criticità Manca la visione d insieme Comunicazione non efficace (dentro e fuori della rete) Sistema scolastico che ostacola l innovazione - Ministero PI Riforma scuola primaria (incertezza, meno personale,..); azzeramento figure di coordinamento progetti e ore di contemporaneità Indebolimento del ruolo e della funzione di coordinamento, meno tempo per lavoro in team Turn over dirigenti (e docenti) Non riconoscimento professionalità docenti e operatori Organizzazione interna della scuola

89 Ostacoli Non comprensione funzioni e obiettivi di rete (da scuole che cooperano per la sperimentazione di una ricerca azione a scuole che mettono in vetrina ciò che fanno senza alcun vincolo) Retorica della partecipazione (dichiarata ma non praticata) Tendenza a delegare la responsabilità dei progetti fuori della scuola Timore di perdita di potere da parte di dirigenti Resistenze a riconoscere un ruolo attivo ai docenti Sovrapposizione e competizione tra iniziative promosse da altri enti e scuole Risorse scarse (sia interne alla scuola, che nei comuni) Conflitti e rivendicazioni di primogenitura di progetti

90 Cosa ha funzionato Motivazioni forti (insegnanti, genitori, alunni) Elevata adesione a iniziative pubbliche Incremento bambini che vanno a scuola a piedi Auto - organizzazione genitori Rapporti con il quartiere Cittadinanza attiva abitanti, bambini, genitori,

91 Effetti/Impatti di Moving School 21 a Treviso SCUOLE Attivazione progetti di plesso e di circolo con coordinamento di figure formate ad hoc (in alcune scuole) Incremento scuole che hanno attivato il pedibus e/o scarpe blu (23 Comuni in Provincia di Treviso / almeno 50 scuole - in corso monitoraggio) Avvio di progetti di trasformazione cortili ENTI LOCALI (Comuni) Accordi formalizzati scuole Comuni ULSS (a Treviso, Conegliano, Trevignano, Montebelluna, San Pietro di Feletto, Casier, ) Progetti di trasformazione di spazi pubblici nel quartiere e in città (Treviso III Circolo e IC 3 Conegliano progetti pilota) PROVINCIA DI TREVISO Promozione, finanziamento e sostegno iniziative ULSS (intercomunale) Piano di salute partecipato a scala comunale ULSS 9 Treviso TERRITORIO Rapporti scuola/quartiere, scuola/genitori, scuola/associazioni

92 Fare rete: dalla settorialità delle competenze alla integrazione di competenze Come fare scuola Formazione Insegnamento Organizzazione Gestione Valutazione Trasformazione COMPETENZE Pedagogia Architettura Urbanistica Salute

93 Fare funzionare una rete: ingredienti Una rete è più della somma dei componenti Una rete funziona meglio se i componenti hanno assunto /studiato le competenze degli altri Lo scambio di competenze è fondamento della rete e richiede una regia La rete funziona meglio quando tutti componenti hanno una motivazione personale/ intrinseca La rete con partecipazione cambia il modo di lavorare di tutti i componenti (cultura di pianificazione): apprendimento organizzativo e professionale La rete richiede una manutenzione e una cura Il lavoro in rete ha il carattere sostenibile l obiettivo per tutti i componenti è: migliorare il proprio lavoro e arrivare a un livello superiore anche per il futuro (non basta realizzare il progetto)

94 MS passi

95 MS passi

96 Le questioni aperte Come imparano i sistemi (scolastici, enti locali)? Come si sviluppano? Come diventano più intelligenti? Apprendimento reciproco? Con le azioni avviate abbiamo stimolato la capacità di innovarsi del sistema scolastico? Dove sono i punti sensibili da affrontare per migliorare in modo durevole?

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Moving School 21. Progettazione partecipata del giardino. Pedibus Scarpe Blu. Cantiere in movimento. Scuola Primaria San Giovanni Bosco.

Moving School 21. Progettazione partecipata del giardino. Pedibus Scarpe Blu. Cantiere in movimento. Scuola Primaria San Giovanni Bosco. Moving School 21 Scuola Primaria San Giovanni Bosco Treviso Progettazione partecipata del giardino Pedibus Scarpe Blu Cantiere in movimento MOVING SCHOOL 21 - PROGETTO TRIENNALE 2007/2010 Scuola Primaria

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola IlProgettoeducativo Lefinalitàeducativedelprogetto La finalità generale del progetto MOVING

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

SCUOLA IN MOVIMENTO. Ogni bambino ha diritto alla propria botta! Stephan Riegger, Raffaela Mulato

SCUOLA IN MOVIMENTO. Ogni bambino ha diritto alla propria botta! Stephan Riegger, Raffaela Mulato SCUOLA IN MOVIMENTO Ogni bambino ha diritto alla propria botta! Stephan Riegger, Raffaela Mulato 1. La Salute e l infanzia oggi Germania/Europa Treviso 2011 Infanzia oggi stile di vita Musica Scuola Nonna

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Prot. n. 15633 Treviso, 8 febbraio 2012. Bando di concorso La scuola va in città, a.s. 2011/2012

Prot. n. 15633 Treviso, 8 febbraio 2012. Bando di concorso La scuola va in città, a.s. 2011/2012 Prot. n. 15633 Treviso, 8 febbraio 2012 Bando di concorso La scuola va in città, a.s. 2011/2012 Premessa La Provincia di Treviso, tramite il Laboratorio Territoriale Nodo Provinciale IN.F.E.A., intende

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable and

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Il menù l ho fatto io

Il menù l ho fatto io Città di Torino Provincia di Torino Regione Piemonte DorS MIUR Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte Camera di Commercio di Torino Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino ASL TO1 Dipartimento

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007

PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007 PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE 200 Programma di lavoro PRIMA PARTE: FONDAMENTI TEORICI la scuola dell autonomia come contesto di promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale ALLEGATO N. 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 Circolo - R. GIRONDI Via Zanardelli, 29 76121 BARLETTA Tel. 0883 349489 Fax 0883349489 E mail: baee06400r@istruzione.it Cod. Mecc. BAEE06400R Cod. Fisc. 81003590726

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli