Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso"

Transcript

1 Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso

2 Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono nel mantenimento dell omeostasi circolatoria, diventano iperattivi causando bradicardia e/o vasodilatazione con un contributo variabile di queste due componenti all ipotensione sistemica e l ipoperfusione cerebrale

3 lassificazione delle sincopi neuromediate Sincope vasovagale lassica Non-classica Sincope seno-carotidea Sincope situazionale Tosse, starnuto Stimolazione gastrointestinale (deglutizione, defecazione, dolore viscerale) Post-minzionale Post-esercizio Altre (postprandiale, sollevamento di pesi, suonatori di tromba) Sincope da nevralgia del glossofaringeo o del trigemino

4 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI lasse riteri diagnostici Livello di evidenza I Sincope vasovagale: quando la perdita di coscienza è preceduta dai classici sintomi prodromici neurovegetativi e si verifica in concomitanza di eventi precipitanti quali paura, emozione, dolore, strumentazione od ortostatismo protratto I Sincope situazionale: se la perdita di coscienza che si verifica durante o immediatamente dopo minzione, tosse, defecazione, starnuto o deglutizione

5 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI Resa diagnostica della valutazione iniziale nella diagnosi di sincope neuromediata: 36-38% nei pazienti afferiti al DEU 13-21% in pazienti afferiti a centri per lo studio della sincope

6 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI Sincope inspiegata Assenza di cardiopatia Lunga storia di sincope Prolungato ortostatismo, ambienti caldi e affollati Paura, emozione, dolore, strumentazione Durante il pranzo o in fase postprandiale Immediatamente dopo sforzo fisico In concomitanza con rotazione o compressione del collo

7 ause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata ardiaca Indeterminata 12% 3% 25% ardiopatia n=191 Non cardiopatia n=146

8 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI Sincope inspiegata Assenza di cardiopatia EG patologico e/o cardiopatia

9 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI Sincope inspiegata Assenza di cardiopatia EG patologico e/o cardiopatia Sincope isolata o rara Stop accertamenti

10 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI Sincope inspiegata Assenza di cardiopatia EG patologico e/o cardiopatia Sincope isolata o rara Sincopi ricorrenti Valutazione ambulatoriale Stop accertamenti Tilt test e/o MS

11 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI Sincope inspiegata Assenza di cardiopatia EG patologico e/o cardiopatia Sincope isolata o rara Sincopi ricorrenti onsulenza cardiologica Valutazione ambulatoriale Ricovero Stop accertamenti Tilt test e/o MS Tests cardiologici

12 Anamnesi, esame obiettivo, misurazione PA ortostatismo, EG DIAGNOSI Sincope inspiegata Assenza di cardiopatia EG patologico e/o cardiopatia Sincope isolata o rara Sincopi ricorrenti onsulenza cardiologica Valutazione ambulatoriale Ricovero Stop accertamenti Tilt test e/o MS NEG. Tests cardiologici

13 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test I I I Sincope ricorrente in assenza di cardiopatia, o in presenza di cardiopatia quando è stata esclusa una causa cardiaca di sincope Sincopeisolataoraraincontestoad alto rischio (trauma o attività lavorativa a rischio) Quando può essere di valore clinico dimostrare al paziente la suscettibilità alla sincope vasovagale Livello di evidenza

14 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test I I I Sincope ricorrente in assenza di cardiopatia, o in presenza di cardiopatia quando è stata esclusa una causa cardiaca di sincope Sincopeisolataoraraincontestoad alto rischio (trauma o attività lavorativa a rischio) Quando può essere di valore clinico dimostrare al paziente la suscettibilità alla sincope vasovagale Livello di evidenza

15 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test I I I Sincope ricorrente in assenza di cardiopatia, o in presenza di cardiopatia quando è stata esclusa una causa cardiaca di sincope Sincopeisolataoraraincontestoad alto rischio (trauma o attività lavorativa a rischio) Quando può essere di valore clinico dimostrare al paziente la suscettibilità alla sincope vasovagale Livello di evidenza

16 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test IIa Per discriminare tra sincope neuromediata e ipotensione ortostatica IIb Per differenziare la sincope con movimenti mioclonici dall epilessia IIb Per valutare pazienti con cadute inspiegate ricorrenti IIb Per valutare pazienti con sincope frequente e malattia psichiatrica Livello di evidenza III Per valutare il trattamento B

17 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test IIa Per discriminare tra sincope neuromediata e ipotensione ortostatica IIb Per differenziare la sincope con movimenti mioclonici dall epilessia IIb Per valutare pazienti con cadute inspiegate ricorrenti IIb Per valutare pazienti con sincope frequente e malattia psichiatrica Livello di evidenza III Per valutare il trattamento B

18 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test IIa Per discriminare tra sincope neuromediata e ipotensione ortostatica IIb Per differenziare la sincope con movimenti mioclonici dall epilessia IIb Per valutare pazienti con cadute inspiegate ricorrenti IIb Per valutare pazienti con sincope frequente e malattia psichiatrica Livello di evidenza III Per valutare il trattamento B

19 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test IIa Per discriminare tra sincope neuromediata e ipotensione ortostatica IIb Per differenziare la sincope con movimenti mioclonici dall epilessia IIb Per valutare pazienti con cadute inspiegate ricorrenti IIb Per valutare pazienti con sincope frequente e malattia psichiatrica Livello di evidenza III Per valutare il trattamento B

20 lasse Indicazioni all esecuzione del tilt test IIa Per discriminare tra sincope neuromediata e ipotensione ortostatica IIb Per differenziare la sincope con movimenti mioclonici dall epilessia IIb Per valutare pazienti con cadute inspiegate ricorrenti IIb Per valutare pazienti con sincope frequente e malattia psichiatrica Livello di evidenza III Per valutare il trattamento B

21 Tasso di positività del tilt test in funzione della presentazione clinica della sincope neuromediata (Petix 2009) % di positività Vasovagale tipica (n=195) Vasovagale atipica (n=163) Situazionale (n=52)

22 Presentazione clinica della sindrome seno-carotidea Sindrome seno carotidea spontanea In stretta relazione a stress meccanico accidentale del seno carotideo (rasatura della barba, rotazione improvvisa del collo) Rara, 1% di tutte le cause di sincope Sindrome seno carotidea provocata Quando la sincope, di natura inspiegata, viene riprodotta mediante massaggio dei seni carotidei Frequente, 26-60% di tutte le cause di sincope

23 Distribuzione della sindrome seno carotidea per decadi di età (Puggioni 2001)

24 lasse Indicazioni per il massaggio seno carotideo I Il MS è raccomandato nei pazienti di età > 40 aa con sincope inspiegata alla valutazione iniziale a meno che non ci sia rischio di stroke Evidenza B I I Il MS dovrebbe essere eseguito per una durata di 10 sec. in posizione supina ed eretta con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e pressione arteriosa Il MS è considerato patologico se riproduce la sincope in concomitanza di asistolia > 3 sec. e/o calo pressorio > 50 mmhg: Questa risposta è diagnostica della causa di sincope in assenza di altre potenziali cause B B

25 lasse Indicazioni per il massaggio seno carotideo I Il MS è raccomandato nei pazienti di età > 40 aa con sincope inspiegata alla valutazione iniziale a meno che non ci sia rischio di stroke Evidenza B I I Il MS dovrebbe essere eseguito per una durata di 10 sec. in posizione supina ed eretta con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e pressione arteriosa Il MS è considerato patologico se riproduce la sincope in concomitanza di asistolia > 3 sec. e/o calo pressorio > 50 mmhg: Questa risposta è diagnostica della causa di sincope in assenza di altre potenziali cause B B

26 lasse Indicazioni per il massaggio seno carotideo I Il MS è raccomandato nei pazienti di età > 40 aa con sincope inspiegata alla valutazione iniziale a meno che non ci sia rischio di stroke Evidenza B I I Il MS dovrebbe essere eseguito per una durata di 10 sec. in posizione supina ed eretta con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e pressione arteriosa Il MS è considerato patologico se riproduce la sincope in concomitanza di asistolia > 3 sec. e/o calo pressorio > 50 mmhg: questa risposta è diagnostica della causa di sincope in assenza di altre potenziali cause B B

27 Resa diagnostica del massaggio dei seni carotidei Sensibilità Specificità Metodo dei sintomi 49% 95% Metodo convenzionale 41% 85%

28 Nei pazienti con una diagnosi clinica di sospetta sincope neuromediata il rilievo di una risposta cardioinibitrice durante il massaggio seno-carotideo predice, con una probabilità del 89%, che una lunga pausa asistolica sia responsabile anche della sincope spontanea

29 omplicanze del massaggio seno-carotideo ontroindicazioni Autore N. pazienti Stroke o TIA Munro, TIA 1994 o stroke nei 3 mesi 1600 precedenti 0,45% Soffio carotideo autoctono Davies, ,28% (a meno che non sia stata esclusa una stenosi carotidea Puggioni, ,17% emodinamicamente significativa mediante ecodoppler)

30 lasse I Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Educazione riguardo la natura del disturbo ed il rischio di recidive, rassicurazione riguardo la benignità della condizione Evidenza I Evitare circostanze scantenanti o favorenti I Modificazione o sospensione di farmaci ipotensivi per patologie concomitanti

31 Recurrence of neurocardiogenic syncope without pharmacological interventions (Natale et al 1996)

32 Trattamenti aggiuntivi nella sincope vasovagale In caso di : Sincope molto frequente che altera la qualità di vita Sincopi recidivanti imprevedibili (assenza di prodromi) e a rischio di trauma Sincope occorsa durante attività ad alto rischio

33 Il tilt training per il trattamento della sincope vasovagale: studi non controllati Autore n. pz. FUP (mesi) Recidive sincopali Di Girolamo 1999 Reybrouk 2000 Abe 2002 Kinay % % % %

34 Tilt training: studi randomizzati Gurevitz 2007 Duyugu 2008 Recidiva sincopale (%) Training ontrolli 1 mese di training ambulatoriale 2 mesi di training domiciliare Training domiciliare

35 Manovre isometriche di contropressione Hand grip Arm tensing

36 HR BP ontrol Hand-grip Tilting HR 112 BP Active Hand-grip 2 min

37 The Physical ounterpressure Manoeuvres Trial (P-Trial) (van Dijk 2006)

38 lasse Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Evidenza I Manovre isometriche di contropressione B IIb Il tilt training è potenzialmente utile per l educazione dei pazienti ma i benefici a lungo termine dipendono dalla compliance del paziente A

39 Actuarial syncope recurrence rate in patients aged > 65 and 65 years (roci et al. 2004)

40 Farmaci proposti per il trattamento delle sincopi neuromediate Beta bloccanti lonidina Diidroergotamina Disopiramide Efedrina Enalapril Etilefrina Fludrocortisone Midodrina Paroxetina Scopolamina Teofillina

41 I betabloccanti per il trattamento della sincope vasovagale: trial controllati Recidiva Autore ontrolli n. pz. FUP Farmaco ontrolli p (Mesi) Brignole Placebo ± 7 29 % 27 % NS 1992 Sheldon Nessuna % 28 % NS 1996 terapia Di Gerolamo Nessuna % 14 % NS 1998 terapia Madrid Placebo % 46 % NS 2001 Flevari Placebo 30 3 x 3 Nessuna differenza NS 2002 Ventura Placebo % 71 % Sheldon 2004 Placebo Nessuna differenza NS

42 Effects of Paroxetin Hydrochlorid, a Selective Serotonin Reuptake Inhibitor, on Refractory Vasovagal Syncope: A Randomized, Double blind, Placebo controlled Study E. Di Girolamo et al. JA 1999;33:

43

44 Trial controllati di terapia con alfa agonisti per il trattamento della sincope vasovagale Recidiva ontrolli Farmaco n. pz. FUP Farmaco ontrolli p Di Girolamo 1998 Raviele 1999 Etilefrina mesi 13% 14% NS Etilefrina gg 24% 24% NS Ward 1998 Midodrina 16 1 x 2 mesi + 7,3 gg liberi da sintomi.0001 Perez-Lugones 2001 Qingyou 2006 Midodrina 61 6 mesi 19% 87%.001 Midodrina 26 6 mesi 20% 80%.05

45 lasse IIa Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Midodrina nei pazienti con sincope vasovagale refrattaria alle modificazioni dello stile di vita Evidenza B III L evidenza non supporta l impiego dei farmaci beta-bloccanti A

46 Terapia dell ipotensione postprandiale Mantenimento di un adeguato apporto idrico (500 ml di acqua prima del pasto) Riduzione del volume e del contenuto di glucosio dei pasti Rallentamento dello svuotamento gastrico Octeotride

47 Elettrostimolazione cardiaca permanente nella sindrome seno carotidea (studi randomizzati) 75% (Mean follow-up = 6 months) 75% (Mean follow-up = 12 months) 57% 50% 50% 40% 25% 25% %6 10% 0% No Pacing Pacing 0% No Pacing Pacing Brignole 1992 laesson 2007

48 Elettrostimolazione cardiaca permanente nel trattamento della sincope vasovagale Trial FUP (anni) n. paz. PM n. paz. No PM Recidiva PM (%) Recidiva no-pm (%) Braccio di controllo VSP No terapia VASIS-PM No terapia SYDIT No terapia ISSUE No terapia VPS-2 0, Placebo SYNPAE Placebo Tot

49 Elettrostimolazione cardiaca permanente nel trattamento della sincope vasovagale Trial FUP (anni) n. paz. PM n. paz. No PM Recidiva PM (%) Recidiva no-pm (%) Braccio di controllo VSP No terapia VASIS-PM No terapia SYDIT No terapia ISSUE No terapia VPS-2 0, Placebo SYNPAE Placebo Tot

50

51 lasse I IIa IIb III Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sindrome seno carotidea a prevalente componente cardioinibitrice Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con recidive sincopali frequenti, età > 40 anni e bradicardia spontanea documentata mediante monitoraggio Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sincope cardioinibitrice tilt indotta, recidive frequenti ed imprevedibili, età > 40 anni, quando ogni altra ragionevole terapia ha fallito L elettrostimolazione cardiaca non è indicata in assenza di un riflesso cardioinibitore documentato Evidenza B B B

52 lasse I IIa IIb III Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sindrome seno carotidea a prevalente componente cardioinibitrice Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con recidive sincopali frequenti, età > 40 anni e bradicardia spontanea documentata mediante monitoraggio Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sincope cardioinibitrice tilt indotta, recidive frequenti ed imprevedibili, età > 40 anni, quando ogni altra ragionevole terapia ha fallito L elettrostimolazione cardiaca non è indicata in assenza di un riflesso cardioinibitore documentato Evidenza B B B

53 lasse I IIa IIb III Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sindrome seno carotidea a prevalente componente cardioinibitrice Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con recidive sincopali frequenti, età > 40 anni e bradicardia spontanea documentata mediante monitoraggio Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sincope cardioinibitrice tilt indotta, recidive frequenti ed imprevedibili, età > 40 anni, quando ogni altra ragionevole terapia ha fallito L elettrostimolazione cardiaca non è indicata in assenza di un riflesso cardioinibitore documentato Evidenza B B B

54 lasse I IIa IIb III Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sindrome seno carotidea a prevalente componente cardioinibitrice Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con recidive sincopali frequenti, età > 40 anni e bradicardia spontanea documentata mediante monitoraggio Elettrostimolazione cardiaca nei pazienti con sincope cardioinibitrice tilt indotta, recidive frequenti ed imprevedibili, età > 40 anni, quando ogni altra ragionevole terapia ha fallito L elettrostimolazione cardiaca non è indicata in assenza di un riflesso cardioinibitore documentato Evidenza B B B

55 The treatment of neurally-mediated syncope A soft therapy for a soft disease But..

56 Terapia della sincope neuromediata Rassicurazione e norme comportamentali Sincope isolata Sincope ricorrente S. seno carotidea Età < 65aa, prodromi Età > 65aa, no prodromi Manovre isometriche Stop farmaci ipotensivi Midodrina Recidive, traumi, > 40 aa Pacemaker Sincope asistolica Loop recorder

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia? Attilio Del Rosso Classe I IIa IIb III SINCOPE 2 0 1 1 Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione

Dettagli

Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1

Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1 Sincopi i neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1 Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono engono nel mantenimento

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM

Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM Simposio Multidisciplinare sulla Sincope Brescia, 9 maggio 2009 Prospettive attuali e future nella terapia della sincope: terapia farmacologica, tilt training, quando il PM Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Il paziente è per terra

Il paziente è per terra ? SINCOPE Definizione: La sincope è una perdita di coscienza transitoria dovuta ad ipoperfusione cerebrale globale, caratterizzata da rapida insorgenza, breve durata, recupero rapido e spontaneo. COME

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari.

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Ruffolo E, Morrione A, Rafanelli M, Landi A, Brunetti M, Chisciotti V M,

Dettagli

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SINCOPE! Perdita di coscienza totale, dovuta ad anossia cerebrale! Ad inizio brusco: SENZA ALCUN PRODROMO oppure CON PRODROMI! Responsabile della perdita del tono

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

La terapia della sincope neuromediata guidata dal loop-recorder

La terapia della sincope neuromediata guidata dal loop-recorder La terapia della sincope neuromediata guidata dal loop-recorder Carlo Menozzi, Fabio Quartieri, Nicola Bottoni, Gino Lolli, Paolo Donateo*, Michele Brignole*. U.O. Cardiologia Interventistica. Arcispedale

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Carlo Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare A.O. S. Maria Nuova Reggio Emilia Bologna 12-13 Marzo 2009 Il riflesso senocarotideo

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese La Sincope Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese SINCOPE flow-chart clinico diagnostica Strategia di valutazione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Le CAdute non SPIegaTe nell Anziano

Le CAdute non SPIegaTe nell Anziano Le CAdute non SPIegaTe nell Anziano Linee Guida ESC Update 2004 Reale o apparente perdita di coscienza Anamnesi, esame obiettivo, PA clino e orto, ECG standard Sincope (ipoperfusione cerebrale globale)

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di. www.stars-italia.eu

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di. www.stars-italia.eu Collaboriamo con i pazienti, le famiglie e i professionisti sanitari per offrire assistenza e informazioni sulla sincope e sulle convulsioni anossiche riflesse Soffre di episodi inspiegati di Lista di

Dettagli

The Vasovagal Syncope and Pacing (Synpace) Trial: razionale e disegno dello studio

The Vasovagal Syncope and Pacing (Synpace) Trial: razionale e disegno dello studio The GIAC Synpace Volume Trial: 4 razionale Numero e 1-2 disegno Giugno dello studio 2001 PROTOCOLLI DI STUDIO The Vasovagal Syncope and Pacing (Synpace) Trial: razionale e disegno dello studio G Ital Aritmol

Dettagli

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Rafanelli M, Morrione A, Ruffolo E, Brunetti M, Chisciotti V.MCaldi F, Maraviglia A, Landi A, Masotti

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope Il Tilt Test M.G. Romano (Ostia) La sincope La sincope è un problema clinico rilevante; impone una corretta identificazione delle sue cause

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata.

Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata. Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata. Anna Dell Elce, V.Guarnaccia, NR Petix, A Del Rosso. Syncope Unit, UO Cardiologia, Empoli

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

ATTUALITA SUL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI SINCOPALI

ATTUALITA SUL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI SINCOPALI ATTUALITA SUL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI SINCOPALI R. Maggi, S. Corallo, M. Brignole Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna (GE) tel: +39 0185 329532 fax +39 0185

Dettagli

Casi clinici di sincope

Casi clinici di sincope Casi clinici di sincope Roberto Maggi e Francesco Croci Centro Aritmologico e Syncope Unit, Ospedali del Tigullio, Lavagna Caso clinico #1 Anno 2009 Donna di 69 anni senza precedenti CV Gastrectomia parziale

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

impulsi Nuove proposte in aritmologia e cardiostimolazione in questo numero

impulsi Nuove proposte in aritmologia e cardiostimolazione in questo numero impulsi Anno IV - n. 1 Gennaio 2008 Nuove proposte in aritmologia e cardiostimolazione in questo numero La sincope: dalle linee guida alla pratica clinica di Michele Brignole Classificazione, cause e terapie

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Simone Cencetti U.O.C. Medicina d Urgenza. Ospedale Santa Maria Nuova SINCOPE

Simone Cencetti U.O.C. Medicina d Urgenza. Ospedale Santa Maria Nuova SINCOPE TEST DI REFLESSIVITA CARDIOVASCOLARE Simone Cencetti U.O.C. Medicina d Urgenza Syncope Unit Ospedale Santa Maria Nuova Firenze IL MASSAGGIO SENO-CAROTIDEO * Esplora l effetto netto di una risposta riflessa

Dettagli

Comportamento del tempo d eiezione sistolico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico

Comportamento del tempo d eiezione sistolico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico G. Fuca, M. Dinelli, L. Gianfranchi, G. Corbucci*, P. Alboni - Ospedale Santissima Annunziata - Cento (Ferrara) * Medtronic SQDM, Maastricht,

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data 06.10.2008 LA SYNCOPE UNIT: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE

Dettagli

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO LA SINCOPE Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO Per SINCOPE si intende una perdita di coscienza transitoria ed a fine spontanea associata in genere a perdita del tono posturale. A volte si hanno spasmi

Dettagli

EFFICACIA E FATTIBILITÀ DELLE MANOVRE ISOMETRICHE DI CONTROPRESSIONE DEGLI ARTI NELL IMPEDIRE UNA SINCOPE IN- CIPIENTE DURANTE LA VITA REALE

EFFICACIA E FATTIBILITÀ DELLE MANOVRE ISOMETRICHE DI CONTROPRESSIONE DEGLI ARTI NELL IMPEDIRE UNA SINCOPE IN- CIPIENTE DURANTE LA VITA REALE EFFICACIA E FATTIBILITÀ DELLE MANOVRE ISOMETRICHE DI CONTROPRESSIONE DEGLI ARTI NELL IMPEDIRE UNA SINCOPE IN- CIPIENTE DURANTE LA VITA REALE Croci F., Brignole M., Menozzi C. a, Solano A., Donateo P.,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

SULLE SPONDE DEL TICINO

SULLE SPONDE DEL TICINO SULLE SPONDE DEL TICINO PTA CAROTIDEA Presentazione clinico- assistenziale di un caso e tecnologia G.Sasso, P.Fecchio Divisione di Cardiologia Ospedale degli Infermi Rivoli Direttore Ferdinando dr. Varbella

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Linee guida per la diagnosi ed il trattamento della sincope

Linee guida per la diagnosi ed il trattamento della sincope Linee guida GIAC per Volume la diagnosi 5 Numero ed il trattamento 1 Marzo della 2002sincope LAVORO ORIGINALE Linee guida per la diagnosi ed il trattamento della sincope Task Force della Sincope, Società

Dettagli

SINCOPE LA TERAPIA CARDIOLOGICA L IDONEITA ALLA GUIDA. Dott. A. Previti

SINCOPE LA TERAPIA CARDIOLOGICA L IDONEITA ALLA GUIDA. Dott. A. Previti SINCOPE LA TERAPIA CARDIOLOGICA L IDONEITA ALLA GUIDA Dott. A. Previti MISURE COMPORTAMENTALI evitare deplezione di liquidi, farmaci ipotensivi luoghi affollati ed accaldati abuso di alcool) Cara, ma il

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

L approccio al paziente con sincope in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e stratificazione del rischio

L approccio al paziente con sincope in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e stratificazione del rischio emergency care journal L approccio al paziente con sincope in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e stratificazione del rischio 8 Elena Vitale, Roberto Maggi*, Giuseppe Demarchi**, Ivo Casagranda,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Un pacemaker per ogni cuore

Un pacemaker per ogni cuore ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica Verona 13 maggio 2006 Un pacemaker per ogni cuore Eraldo Occhetta NOVARA Ogni cuore ha il suo pacemaker Nodo A-V Branche sx e dx Sistema di conduzione ed ECG di

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale 6 Corso teorico e pratico multidisciplinare sulla sincope Sessione: La gestione della sincope secondo il GIMSI Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale Angelo Bartoletti Firenze Key points: Accertamenti

Dettagli

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale. Andrea Ungar

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale. Andrea Ungar Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale Andrea Ungar Centro per lo studio della Sincope SOD di Medicina e Cardiologia Geriatrica

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino Controllo remoto nei dispositivi impiantabili di defibrillazione e resincronizzazione ventricolare: Dipartimento di Cardiologia un esempio di organizzazione, ruolo dell infermiere e grado di soddisfazione

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale M. Rafanelli, R. Maggi, A. Ceccofiglio, D. Solari, M. Brignole,

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli