CATEGORY MANAGEMENT. Il modello operativo per il Sistema Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATEGORY MANAGEMENT. Il modello operativo per il Sistema Italia"

Transcript

1 CATEGORY MANAGEMENT Il modello operativo per il Sistema Italia

2 Al servizio delle imprese Indicod-Ecr è una associazione di categoria senza scopo di lucro che raggruppa aziende industriali e distributive operanti nel settore dei beni di largo consumo. Ad essa fanno capo, su base volontaria, circa 33mila imprese. La missione Costituita nel 2004, per effetto della fusione tra Indicod ed Ecr Italia, l Associazione ha come missione promuovere il miglioramento dell efficienza e dell efficacia delle Imprese produttrici e delle Imprese distributrici di beni di consumo, nei loro reciproci rapporti e nelle loro relazioni con gli altri partner nelle filiere di riferimento, al fine di soddisfare al meglio le attese del consumatore. Gli obiettivi Indicod-Ecr intende quindi porsi quale punto di riferimento istituzionale di tutto il Sistema Produttore/Distributore/Consumatore per lo sviluppo di tecniche, soluzioni operative, standard e strumenti atti ad ottimizzare l efficienza dei processi relativi al Sistema stesso, sia all interno delle Imprese aderenti, sia nell interfacciamento strategico ed operativo fra di esse e nei loro rapporti con il consumatore finale. Perseguendo queste finalità, Indicod-Ecr intrattiene relazioni con tutti gli Enti e le Istituzioni Pubbliche che interagiscono con il Sistema delle imprese che aderiscono all Associazione. I valori I valori guida che ispirano l attività di Indicod- Ecr sono: trasparenza qualità professionalità generazione di valore efficienza integrità eticità GS Indicod-Ecr rappresenta in Italia GS (precedentemente denominato Ean International), l organismo internazionale che coordina la diffusione e la corretta implementazione dello standard GS (in precedenza denominato EAN/ UCC) in più di 00 paesi. Indicod-Ecr si propone di perseguire la diffusione degli strumenti di raccordo tecnico tra Industria e Distribuzione secondo le specifiche elaborate a livello internazionale da GS. La consistenza della base di imprese associate fa di GS il sistema più diffuso e rappresentativo utilizzato per lo sviluppo di strumenti tecnici a supporto del commercio mondiale. Efficient Consumer Response Il Sistema Efficient Consumer Response si propone lo studio, la diffusione e l applicazione di tecniche, strumenti e modalità di interfacciamento strategico ed operativo fra Industria e Distribuzione e fra questi soggetti ed il consumatore finale, per rendere il settore grocery più efficiente e capace di soddisfare le richieste dei consumatori al minor costo possibile. Ecr Europe, creato nel 994, è il punto di riferimento delle 2 organizzazioni nazionali attive in Europa che sviluppano iniziative di Efficient Consumer Response.

3 CATEGORY MANAGEMENT Il modello operativo per il Sistema Italia Indice dei contenuti Le definizioni del Category Management 4 Obiettivi e principi 5 Le regole d oro per la collaborazione 6 I criteri di base per il Modello Operativo 6 Il processo a 8 fasi FASE 0: Allineamento strategico 8 FASE : Definizione della categoria 9 FASE 2: Attribuzione del ruolo 0 FASE 3: Valutazione delle performance FASE 4: Obiettivi 2 FASE 5: Strategie di marketing 3 FASE 6: Definizione delle tattiche 5 FASE : Piano di implementazione 9 FASE 8: Revisione 2 Sintesi e considerazioni generali 23 Approccio selettivo per fase 23 Analisi, report e supporti per ogni fase 24 Passi, check point e livelli dell albero ECR 25 Riunioni, tempi e responsabilità decisionali 26 Il team congiunto Produttore e Distributore 2 Le aree di impatto in azienda 28 La formazione 3

4 Le definizioni del Category Management Una Categoria è un insieme di prodotti raggruppati per soddisfare una esi- Le genza definizioni del Consumatore. del Category Management Il Category Management è il processo per definire e gestire ogni categoria come unità di business. Una Categoria è un insieme di prodotti raggruppati per soddisfare una esigenza del Consumatore Il Category Management è il processo per definire e gestire ogni categoria come unità di business La categoria Il Category Management CATEGORY MANAGEMENT 4 Una categoria è un ben definito gruppo di prodotti/servizi che il consumatore percepisce come tra loro correlati e/o sostituibili nella soddisfazione di una sua esigenza Il Category Management è un processo comune tra Produttore e Distributore in cui le categorie sono gestite come Unità Strategiche di Business con l'obiettivo di aumentare il fatturato e l'utile attraverso una maggiore soddisfazione dei consumatori I punti di forza del Category Management: Focus sul consumatore e sulle sue esigenze I punti Gestione di forza del di un Category insieme Management: di prodotti (categoria) come risposta ad una specifica esigenza del consumatore Condivisione del know-how da parte del Produttore (sul consumatore) e Focus sul consumatore e sulle sue esigenze. del Distributore (sull acquirente) Gestione di un insieme di prodotti (categoria) come risposta ad una specifica esigenza del consumatore. Condivisione del know-how da parte del Produttore (sul consumatore) e del Distributore (sull acquirente). 5

5 Obiettivi e principi I principi di base (come focus sul consumatore, collaborazione industria-distribuzione, Obiettivi orientamento e principi al futuro) permettono la soddisfazione e fidelizzazione del Consumatore e garantiscono la redditività nel tempo, incrementando il valore per tutta la filiera. I principi di base (come focus sul consumatore, collaborazione industria-distribuzione, orientamento al futuro) permettono la soddisfazione e fidelizzazione del Consumatore e garantiscono la redditività nel tempo, incrementando il valore per tutta la filiera Utilizzo di tutte le leve del marketing mix Redditività delle categorie nel tempo OBIETTIVI Soddisfazione e fidelizzazione del consumatore "Valore per tutta la filiera Differenziazione (Canale, Insegna, Area geografica) PRINCIPI Focus sul consumatore Processo semplice, modulare e flessibile Collaborazione Condivisione dati Orientamento al futuro 5

6 Produttore e Distributore lavorano insieme in modo paritetico, integrando i rispettivi know-how e condividendo obiettivi e benefici Le regole d oro per la collaborazione Produttore e Distributore lavorano insieme in modo paritetico, integrando i rispettivi know-how e condividendo obiettivi e benefici. Obiettivi e strategie devono essere condivisi E' è essenziale la confidenzialità nella condivisione di informazioni Deve instaurarsi un clima di fiducia reciproca e di trasparenza 6 regole d'oro per lavorare insieme Il team deve essere multifunzionale Pariteticità: nessuno dei due partner ha tutto il know how Il progetto deve essere "Win, Win, Win per Produttore, Distributore e Consumatore I criteri di base per il Modello Operativo I criteri di base per il Modello Operativo I criteri di base sui quali si basa il Modello Operativo di ECR Italia sono: I criteri di Riferimento base sui quali unico si basa per il Modello sistema Operativo Industria-Distribuzione di ECR Italia sono: CATEGORY MANAGEMENT Riferimento Approccio unico selettivo per il sistema e processo Industria-Distribuzione. semplificato Approccio selettivo e processo semplificato. Percorso Percorso implementativo per consolidare per consolidare il processo. il processo Il modello deve essere unico per tutto il sistema Italia Il modello va semplificato attraverso un approccio selettivo e quindi si scende al dettaglio di SKU solo "quando serve e quando conviene" Il modello ed il percorso di implementazione devono sostenere il consolidamento da progetto a processo 6

7 Il processo a 8 fasi Il processo a 8 fasi Il gruppo di lavoro di ECR Italia ha costruito il Modello Operativo per il Sistema Italia, basato sul processo a 8 fasi e sulle best practice realizzate in Italia e in Europa: Il gruppo di lavoro di ECR Italia ha costruito il Modello Operativo per il Sistema Italia, basato sul processo a 8 fasi e sulle best practice realizzate in Italia fasi e per in le Europa: decisioni e l implementazione fase per la revisione, il miglioramento continuo e il consolidamento del processo fasi per le decisioni e l implementazione fase per la revisione, il miglioramento continuo e il È stata anche consolidamento definita una del Fase processo 0 per l Allineamento Strategico tra le due aziende partner. È stata anche definita una Fase 0 per l Allineamento Strategico tra le due aziende partner. 0 Allineamento Strategico Comunicare tra i Partner strategia e visione del mercato Definizione della Categoria Definire i prodotti che compongono la Categoria e stabilirne la segmentazione 2 Attribuzione del Ruolo Assegnare il Ruolo commerciale della categoria all interno dei punti vendita Verificare lo stato di avanzamento del Piano e consolidare il processo Revisione 3 5 Valutazione delle Performance 4 Obiettivi Strategie di Marketing 6 Definizione delle Tattiche Identificare il gap esistente tra le Performance attuali della categoria e quelle desiderate e quantificare le opportunità di sviluppo Definire obiettivi misurabili per migliorare i risultati della categoria Determinare le Strategie di Marketing per sottocategoria/segmento Definire le azioni per l Assortimento, il Prezzo, le Promozioni, il Merchandising 8 Piano di Implemantazione Assicurare che le Strategie e le Tattiche siano realizzate attraverso un Piano approvato dal Management 9

8 Fase Fase 0 0 Allineamento strategico Allineamento Strategico All inizio Produttore e Distributore devono comunicarsi gli elementi chiave della All'inizio strategia Produttore e la visione e del Distributore mercato. devono comunicarsi gli elementi chiave della strategia Fase e 0 la visione Allineamento del mercato Strategico CATEGORY MANAGEMENT All'inizio Produttore e Distributore devono 0 comunicarsi gli elementi chiave della strategia e la visione del mercato Allineamento strategico PRODUTTORE 0 ELEMENTI DELLA Allineamento DA COMUNICARE STRATEGIA DEI PARTNER strategico SI, SI, fondamentale importante DISTRIBUTORE DISTRIBUTORE Visione aziendale PRODUTTORE DISTRIBUTORE Obiettivi aziendali (quantitativi) ELEMENTI DELLA DA COMUNICARE Consumatore target SI, SI, STRATEGIA DEI PARTNER fondamentale SI, SI, importante SI, SI, fondamentale fondamentale importante importante Strategia di relazioni commerciali Visione aziendale Strategia di marketing Obiettivi Assortimento/prodotto aziendali (quantitativi) Consumatore Promozioni target Strategia Prezzo di relazioni commerciali Strategia Comunicazione di marketing Merchandising/ Assortimento/prodotto lay-out PdV Promozioni Servizio al cliente Prezzo Strategia Logistica Comunicazione Merchandising/ lay-out PdV Servizio al cliente Per garantire la riservatezza dei dati di marginalità, senza perdere indicazioni utili a fissare gli Strategia Logistica Per garantire la riservatezza dei dati di marginalità, senza perdere indicazioni utili a obiettivi di miglioramento, è possibile adottare tecniche specifiche per la criptazione dei fissare gli obiettivi di miglioramento, è possibile adottare tecniche specifiche per la dati. criptazione Per garantire dei la riservatezza dati. dei dati di marginalità, senza perdere indicazioni utili a fissare gli METODI PER CRIPTARE obiettivi di miglioramento, è possibile adottare tecniche specifiche per la criptazione dei dati. DATI DI MARGINALITÀ a. Fissare un range di valori di scostamenti METODI rispetto PER CRIPTARE al livello Sono necessari per ottenere utili superiore: media ± D indicazioni DATI finalizzate DI MARGINALITÀ alla definizione di a. Fissare un range di valori di obiettivi di miglioramento Richiedono elevate garanzie di Sono necessari per ottenere utili protezione indicazioni finalizzate alla definizione di obiettivi di miglioramento Richiedono elevate garanzie di protezione Non è opportuno esplicitarli a livello di SKU/prodotto E' opportuno adottare tecniche specifiche per Non la è loro opportuno criptazione esplicitarli a livello di SKU/prodotto è E' opportuno adottare tecniche specifiche per la loro criptazione DISTRIBUTORE DISTRIBUTORE DISTRIBUTORE a. Fissare un range di valori di b. Definire una graduatoria scostamenti rispetto al livello (ranking) di superiore: performance: media, ± 2, D 3, b. c. Definire Definire una indicizzazioni graduatoria cioè (ranking) lo di performance: scostamento, rispetto 2, 3, ad un valore non comunicato: x ± valore c. Definire indicizzazioni cioè lo scostamento rispetto ad un valore d. Eventuale mappatura non comunicato: x ± valore grafica (Mappe a Quadranti) d. Eventuale mappatura grafica (Mappe a Quadranti) 8 0

9 Fase Fase Definizione della categoria Definizione della Categoria Fase Definizione della Categoria Definire le le componenti e i e prodotti i prodotti che che compongono la la categoria e stabilire e stabilire la sua la sua ampiezza e e segmentazione. Definire le componenti e i prodotti che compongono la categoria e stabilire la sua ampiezza e segmentazione..2 2 PASSI 2 PASSI..2 Identificare le Identificare componenti le e la componenti segmentazione e la segmentazione Definire la Definire struttura la della struttura Categoria della Categoria ALBERO ECR COMPONENTI STRUTTURA ALBERO ECR COMPONENTI STRUTTURA OUTPUT LIVELLI LIVELLI (n) ELEMENTI PRESENTI (n) NEL ELEMENTI LIVELLO PRESENTI NEL LIVELLO CATEGORIA CATEGORIA SOTTOCATEGORIE/ SOTTOCATEGORIE/ SEGMENTI SEGMENTI. Identificare le componenti e la segmentazione. Partendo. Identificare dall Albero delle le le componenti Categorie ECR, e si la definiscono segmentazione e la segmentazione i prodotti (Categoria/ Segmenti/ SKU) Partendo da comprendere dall Albero nella delle categoria. Categorie Anche ECR, se ECR, il Distributore si definiscono si ha i già prodotti una i prodotti classificazione (Categoria/ (Categoria/Segmenti/SKU) da non comprendere compatibile da comprendere con nella l albero categoria. ECR, nella conviene Anche categoria. comunque se il Distributore Anche convergere se ha il il Distributore già più una possibile classificazione verso ha già le una interna interna Segmenti/ SKU) classificazione non componenti compatibile dell albero interna con ECR. l albero non L ultima compatibile ECR, parola conviene spetta al comunque l albero Distributore. ECR, convergere conviene il comunque più possibile con- verso le vergere componenti.2 il più possibile dell albero verso ECR. L ultima le componenti parola spetta dell albero Distributore. ECR. L ultima parola spetta al Definire la struttura della Categoria Distributore. Categoria, Sottocategorie e Segmenti vengono collegati in una struttura ad albero..2 Definire la struttura della Categoria.2 Categoria, Definire Sottocategorie la struttura e Segmenti della vengono categoria collegati in una struttura ad albero. Categoria, Sottocategorie e Segmenti vengono collegati in una struttura ad albero. incontro ( max 2) 2 settimane incontro (max 2) 2 settimane 9

10 Fase Fase 2 Attribuzione del ruolo Definizione della Categoria Assegnare Definire le il Ruolo componenti alla Categoria e i prodotti in base che alla compongono funzione la commerciale categoria e che stabilire essa ri- la sua Fase 2 Attribuzione del Ruolo veste/deve ampiezza rivestire e segmentazione all interno del PdV e in relazione al posizionamento dell Insegna. Assegnare il Ruolo alla Categoria in base alla funzione commerciale che essa riveste/..2 deve rivestire all'interno del PdV e in relazione al posizionamento dell'insegna 2 PASSI 2 PASSI Identificare le componenti e la segmentazione Valutare il posizionamento Definire la struttura della Categoria Attribuire il Ruolo ALBERO ECR Cross-category COMPONENTI Ruolo commerciale STRUTTURA CATEGORY MANAGEMENT OUTPUT OUTPUT Interesse Consumatore LIVELLI Area Destinazione CAT 2 63 cat 9 5 RUOLI ELEMENTI CHIAVE CATEGORIA 4 + PER IL PER IL TRASVERSALE CONSUMATORE DISTRIBUTORE 3 33 DESTINAZIONE Guida la scelta del PdV cat 4 cat 2 cat 6 SOTTOCATEGORIE/ Concorre cat 3 cat ROUTINE alla scelta SEGMENTI cat 8 COMPLETAMENTO Può aiutare cat la scelta 5.39 / SERVIZIO cat 0 Non influenza (n) ELEMENTI PRESENTIEMOZIONALE la scelta Interesse Distributore NEL LIVELLO Differenziazione e Leadership Allineamento con la concorrenza Immagine One-stop-shop Gratificazione e Impulso Valutare il posizionamento Identificare il le posizionamento componenti e la segmentazione L analisi comparata delle performance della categoria (contribuzione al fatturato e attrattività L analisi Partendo comparata dall Albero delle performance Categorie ECR, della si definiscono categoria i prodotti (contribuzione (Categoria/ al fatturato Segmenti/ e SKU) per il cliente target) permette la validazione del suo posizionamento rispetto al portafogli attrattività da comprendere per il cliente nella categoria. target) permette Anche se la il validazione Distributore ha del già suo una posizionamento classificazione interna rispetto non compatibile al portafogli con della l albero categoria ECR, conviene (cross-category). comunque convergere il più possibile verso le componenti dell albero ECR. L ultima parola spetta al Distributore. della categoria (cross-category) Attribuire il ruolo il ruolo La.2 decisione La Definire sul ruolo la struttura (Destinazione, della Routine, Categoria Completamento, Emozionale, Stagionale) è del Routine, Completamento, Emozionale, Stagionale) Categoria, è del Distributore. Sottocategorie Se il Distributore Distributore. Se e il Segmenti ha già attribuito Distributore vengono il ruolo ha già collegati alle sue attribuito in categorie, una il ruolo struttura il Produttore alle ad sue albero. può categorie, fornire le sue indicazioni prima della condivisione. il Produttore può fornire le sue indicazioni prima della condivisione. STAGIONALE incontro 2 settimane 0 incontro ( max 2) 2 settimane 2

11 Fase 3 Valutazione delle performance Fase Definizione della Categoria Fase 3 Valutazione delle Performance Identificare il gap tra le performance attuali della categoria e quelle desiderate e quantificare Definire le le componenti opportunità e i di prodotti sviluppo. che compongono la categoria e stabilire la sua Identificare il gap tra le performance attuali della categoria e quelle desiderate e ampiezza e segmentazione quantificare le opportunità di sviluppo 3 PASSI 2 PASSI Raccogliere i dati esistenti ed analizzarli Identificare le componenti e la segmentazione Valutare le Performance, i gap e le opportunità Definire le cause e le Definire prime la indicazioni struttura della Categoria Matrici Gap Indicazioni per le Tattiche OUTPUT OUTPUT 3. Margine lordo % medio Addormentati ALBERO ECR. "Colmare il Gap" 2 63 Problematici Opportunità % Fatturato 3 medio 33 LIVELLI 4 Vincenti 2. "Max the Max" Raccogliere i dati esistenti ed analizzarli TOTALE GROCERY CATEGORIA COMPONENTI SOTTOCATEGORIA A Segmento Segmento 2 SOTTOCATEGORIA CATEGORIA B Segmento Segmento 2 Assortim. Prezzo Promoz. Merchand. Servizio SOTTOCATEGORIE/ SEGMENTI STRUTTURA 3.L analisi Raccogliere si concentra sul i Consumatore/ (n) ELEMENTI dati esistenti Acquirente PRESENTI ed analizzarli e sul Distributore e il suo mercato di NEL LIVELLO riferimento, selezionando le variabili fondamentali delle modalità d acquisto (frequenza, L analisi si concentra sul Consumatore/Acquirente e sul Distributore e il suo mercato di riferimento, selezionando le variabili fondamentali delle modalità d acquisto acquisto medio, penetrazione, fedeltà) e dei risultati (vendita, margine, quota). Il dettaglio massimo dell analisi è il segmento. (frequenza,. Identificare acquisto le medio, componenti penetrazione, e la segmentazione fedeltà) e dei risultati (vendita, margine, quota). 3.2 Partendo Il Valutare dettaglio dall Albero le performance, massimo delle Categorie dell analisi i gap e ECR, le opportunità è si il definiscono segmento. i prodotti (Categoria/ Segmenti/ SKU) La valutazione si limita al mercato di riferimento (area geografica, distributori concorrenti) per da comprendere nella categoria. Anche se il Distributore ha già una classificazione interna 3.2rilevare i gap competitivi e le aree di miglioramento. non Valutare compatibile con le performance l albero ECR, conviene, i gap comunque e le opportunità convergere il più possibile verso le La componenti valutazione 3.3 dell albero si limita al ECR. mercato L ultima di parola riferimento spetta al (area Distributore. Definire le cause e le prime indicazioni geografica, distributori concorrenti) Possono per già rilevare emergere i le gap prime competitivi indicazioni e sulle le aree Tattiche di miglioramento. (ampiezza assortimento, intensità promozionale,.2 Definire facing, la struttura posizionamento, della Categoria prezzi, servizi). 3.3 Categoria, Sottocategorie e Segmenti vengono collegati una struttura ad albero. Definire le cause e le prime indicazioni Possono già emergere 3-4 le prime incontrindicazioni sulle Tattiche 6 settimane (ampiezza assortimento, intensità promozionale, facing, posizionamento, prezzi, servizi). 3 Numero referenze Copertura del mercato Fasce Media Intensità Efficacia Metri Lineari Facing Numero Tipo 3-4 incontro incontri ( max 2) 6 2 settimane

12 Fase 4 Obiettivi Fase Definizione della Categoria Fase 4 Obiettivi Definire obiettivi misurabili per migliorare i risultati della categoria. Definire le componenti e i prodotti che compongono la categoria e stabilire la sua Definire obiettivi misurabili per migliorare i risultati della categoria ampiezza e segmentazione 3 PASSI 2 PASSI Declinare gli Scegliere gli obiettivi per Obiettivi sottocategoria Identificare le componenti e la segmentazione Obiettivo (al massimo 2) Obiettivo suddiviso per sottocategorie Verificare la coerenza Definire la struttura della Categoria Coerenza con gli obiettivi CATEGORY MANAGEMENT OUTPUT ALBERO ECR Soddisfazione del cliente Quota di mercato COMPONENTI Margine assoluto CATEGORIA 2 63 LIVELLI Top management check point STRUTTURA OUTPUT 3 33 SOTTOCATEGORIE/ Scegliere gli obiettivi SEGMENTI gli obiettivi Sono definiti 3 tipi principali di obiettivi: soddisfazione del cliente, quota di mercato e Sono definiti 3 tipi principali 5 di obiettivi:.39 soddisfazione del cliente, quota di mercato margine assoluto. La loro priorità e quantificazione dipende dal focus strategico delle due e margine aziende: la assoluto. Soddisfazione La loro del cliente priorità (n) ELEMENTI è sempre e quantificazione PRESENTI il primo obiettivo; dipende poi se dal la categoria focus strategico è da delle due aziende: la soddisfazione NEL del LIVELLO sviluppare, si privilegia la Quota di mercato; cliente se si vuole è sempre aumentare il primo la profittabilità, obiettivo; si punta poi se la categoria invece al è Margine da sviluppare, assoluto. si privilegia la Quota di mercato; se si vuole aumentare la profittabilità, si punta invece al Margine assoluto Declinare Identificare gli obiettivi le componenti per sottocategoria e la segmentazione 4.2 Partendo L obiettivo dall Albero viene declinato delle Categorie per sottocategorie ECR, si definiscono e per segmenti, i prodotti fissando (Categoria/ anche tempi Segmenti/ e SKU) tolleranze Declinare da rispettare. gli obiettivi per sottocategoria da comprendere nella categoria. Anche se il Distributore ha già una classificazione interna L obiettivo viene declinato per sottocategorie e per segmenti, fissando anche tempi non compatibile con l albero ECR, conviene comunque convergere il più possibile verso le e tolleranze 4.3 Verificare da rispettare. la coerenza componenti dell albero ECR. L ultima parola spetta al Distributore. È da verificare la coerenza con le motivazioni di scelta della categoria e del Partner e con la 4.3FASE 0 d Allineamento Strategico. Nei casi più significativi si può prevedere una verifica con.2verificare la coerenza l alta direzione Definire delle la struttura due aziende della per l approvazione Categoria degli obiettivi quantificati e tempificati È da Categoria, (Check verificare point Sottocategorie fondamentale). la coerenza e con Segmenti le motivazioni vengono collegati di scelta in della una struttura categoria ad e albero. del Partner e con la FASE 0 d Allineamento Strategico. Nei casi più significativi si può prevedere una verifica con l alta direzione delle due aziende per l approvazione degli obiettivi incontro settimana quantificati e tempificati (Check point fondamentale). 4 2 incontro ( max 2) 2 settimana settimane

13 Fase 5 Strategie di marketing Fase 5 Strategie di Marketing Determinare le strategie (o leve) di marketing per sottocategoria/segmento. Determinare le Strategie (o leve) di marketing per sottocategoria/ segmento PASSI Assegnare le Strategie Selezionare gli Indicatori di Performance Comporre l'albero di Indicatori Verificare la coerenza Per ogni segmento: strategia ( max 2) Per ogni strategia: indicatore chiave OUTPUT 5 STRATEGIE TRAFFICO TRANSAZIONI MARGINALITÀ CASSA ENTUSIASMO RISULTATO Aumentare gli acquirenti Aumentare l acquisto medio Aumentare il il profitto assoluto Incrementare il il flusso di di cassa Attrarre il il consumatore INDICATORE N Scontrini Valore scontrino medio Margine assoluto della categoria Rotazioni e prezzi unitari Indagini ad hoc MARGINE ASSOLUTO MARGINE % x VENDITE MARGINE % MARGINE % Con il ruolo scelto in FASE 2 Con le indicazioni sulle tattiche emerse in FASE Assegnare le Strategie le Strategie (o leve) di (o marketing leve) di marketing In base In base al al Ruolo scelto e agli e agli Obiettivi Obiettivi stabiliti, stabiliti, si determina si determina per ogni singolo per ogni segmento singolo una segmento una delle 5 strategie di marketing (Traffico, Transazione, Marginalità, Cassa, delle 5 strategie di marketing (Traffico, Transazione, Marginalità, Cassa, Entusiasmo). Per segmenti importanti si possono anche combinare 2 strategie. Entusiasmo). Per segmenti importanti si possono anche combinare 2 strategie Selezionare gli indicatori gli indicatori performance di performance Per misurare il risultato e l efficacia della strategia, si sceglie un Indicatore chiave misurabile e, Per il e l efficacia della strategia, si sceglie un indicatore chiave misurabile e, quindi, rispettivamente per esempio: nr. scontrini, scontrino medio, mar- quindi, rispettivamente per esempio: nr. scontrini, scontrino medio, margine assoluto, rotazione, indagini sul consumatore. gine assoluto, rotazione, indagini sul consumatore. 5 3

14 Fase 5 Strategie di marketing Fase Definizione della Categoria 5.3 Comporre l albero di indicatori Definire le componenti e i prodotti che compongono la categoria e stabilire la sua L indicatore principale risultante è scomposto secondo un albero di indicatori com- ampiezza 5.3 e segmentazione ponenti e Comporre misurabili l albero indipendentemente. indicatori L indicatore principale risultante è scomposto secondo un albero di indicatori componenti e misurabili indipendentemente...2 Esempio: l albero degli indicatori per la Quota di Mercato può essere basato sulle vendite Esempio: l albero degli indicatori per la come schematizzato. Identificare Quota di Mercato le può essere basato Definire sulle vendite la come 2 schematizzato. componenti e la struttura della PASSI segmentazione Categoria OBIETTIVI Livello di indicatori 2 Livello di indicatori QUOTA DI MERCATO OUTPUT VENDITE LIVELLI ALBERO ECR VENDITE MERCATO DI RIFERIMENTO (AREA 5 O CANALE) N ACQUIRENTI x VALORE MEDIO TRANSAZIONE x FREQUENZA DI ACQUISTO COMPONENTI VALORE MEDIO CATEGORIA PER PEZZO SOTTOCATEGORIE/ SEGMENTI N PEZZI PER TRANSAZIONE x STRUTTURA CATEGORY MANAGEMENT (n) ELEMENTI PRESENTI NEL LIVELLO Fondamentale Opzionale 5.4. Verificare Identificare la coerenza le componenti e la segmentazione Partendo Si verifica la dall Albero coerenza dei delle valori Categorie assegnati ECR, agli si indicatori definiscono i il prodotti ruolo (FASE (Categoria/ 2), l obiettivo Segmenti/ e il SKU) 5.4 da gap comprendere Scegliere da recuperare. nella gli Si verifica obiettivi categoria. anche Anche la coerenza se il Distributore con le indicazioni ha già una sulle classificazione Tattiche, già interna Si verifica non eventualmente compatibile la coerenza emerse con dei in l albero FASE valori 3. ECR, assegnati conviene agli comunque indicatori convergere con il ruolo il più (FASE possibile 2), l obiet- verso le tivo componenti e il gap da dell albero recuperare. ECR. Si L ultima verifica parola anche spetta la coerenza al Distributore. con le indicazioni sulle Tattiche, già eventualmente emerse in FASE 3..2 Definire la struttura della Categoria Categoria, Sottocategorie e Segmenti vengono collegati in una struttura ad albero. 4 incontro settimana incontro ( max 2) 2 settimana settimane 6

15 Fase 6 Definizione delle tattiche Definire le azioni per raggiungere gli Obiettivi e sviluppare le Strategie di Marketing assegnate alla categoria, utilizzando le tattiche Assortimento, Prezzo, Promozioni, Fase Merchandising Tattiche e Servizi alla Vendita. Fase 6 Tattiche Definire le azioni per raggiungere gli Obiettivi e sviluppare le Strategie di Marketing Definire le azioni per raggiungere gli Obiettivi e sviluppare le Strategie di Marketing assegnate alla categoria, utilizzando le tattiche Assortimento, Prezzo, Promozioni, assegnate alla categoria, utilizzando le tattiche Assortimento, Prezzo, Promozioni, Merchandising e Servizi alla Vendita Merchandising e Servizi alla Vendita PASSI PASSI Scegliere Identificare Analizzare le Tattiche Scegliereda Identificare i vincoli Sviluppare Verificare congiuntamente Analizzare le sviluppare Tattiche da e di i budget vincoli e le singole Sviluppare Tattiche la Verificare coerenza congiuntamente i gap sviluppare verificare la e organizzativi di budget e le singole Tattiche la coerenza i gap verificare coerenzala organizzativi coerenza Gap su cui focalizzare Gap su cui le focalizzare Tattiche le Lista dei Lista vincoli dei vincoli Liste Tattiche Gap e indicazioni Liste Gap indicazioni Liste Gap e indicazioni Liste Gap e indicazioni Pro Pre Mer Serv Ass Matrice Strategie Matrice - Tattiche Strategie da sviluppare - Tattiche da sviluppare Matrice Matrice Matrice Tattogramma e Albero Tattogramma indicatori e Albero indicatori Tattogramma Tattiche Tattogramma Tattiche Stime Stime OUTPUT OUTPUT Ass Pro Pre Mer Serv * * * * * * Analizzare congiuntamente i gap 6. Analizzare congiuntamente i gap Sulla base della valutazione congiuntamente delle performance di i gap FASE 3 e delle strategie di marketing Sulla base della valutazione delle performance di FASE 3 e delle strategie di marketing Sulla definite base in della FASE 5, valutazione si approfondiscono delle le performance analisi a livello di SKU FASE (ove 3 necessario) e delle strategie e si derivano di marketing linee definite guida per in FASE le scelte 5, si sulle approfondiscono Tattiche: Assortimento, le analisi Promozioni, a livello Merchandising, SKU (ove necessario) Prezzo, le definite in FASE 5, si approfondiscono le analisi a livello di SKU (ove necessario) e si derivano le linee guida per le scelte sulle Tattiche: Assortimento, Promozioni, Merchandising, Prezzo, Servizi alle vendite. e si Servizi derivano alle vendite. le linee guida per le scelte sulle Tattiche: Assortimento, Promozioni, Merchandising, Prezzo, Servizi alle vendite Identificare i vincoli di budget e organizzativi Identificare i vincoli di budget e organizzativi 6.2 I vincoli di budget (Posizionamento insegna, Politiche promozionali e di prezzo, Contributi) e I vincoli Identificare di budget (Posizionamento i vincoli insegna, di budget Politiche promozionali e organizzativi e di prezzo, Contributi) e organizzativi (Modifica lay-out di PdV, Disponibilità S.I., Rapporti commerciali) già delineati in I vincoli organizzativi di budget (Modifica (Posizionamento lay-out di PdV, Disponibilità insegna, Politiche S.I., Rapporti promozionali commerciali) già FASE 0, devono essere confermati e precisati prima di sviluppare qualsiasi tattica. e di delineati prezzo, in Contributi) FASE 0, e devono organizzativi essere confermati (Modifica e precisati lay-out prima di PdV, di sviluppare Disponibilità qualsiasi S.I., tattica. Rapporti commerciali) già delineati in FASE 0, devono essere confermati e precisati prima di sviluppare qualsiasi tattica. 5

16 TATTICHE: DEFINIZIONI E VARIABILI DESCRITTIVE Definizione: Variabili descrittive: ASSORTIMENTO L insieme di SKU che meglio rispondono alle aspettative dei consumatori target ed alle Strategie per conseguire gli Obiettivi di categoria. È definito per cluster di PdV Copertura (% vendita coperta rispetto all aggregato di riferimento) Ampiezza (N marche) Profondità (N SKU per marca/ segmento) Numerosità totale (N totale SKU) PROMOZIONI Insieme di azioni specifiche e differenzianti dalle attività di vendita correnti, aventi lo scopo di Definizione: influenzare la decisione d acquisto del consumatore nel punto vendita Variabili descrittive: Aggressive (Utilizzo significativo di tagli prezzo, comunicazione promozionale e promoter, eventi a tema) Competitive/ nella media (Benchmark di riferimento: mercato e principali concorrenti) Limitate (Scarso utilizzo della leva promozionale) CATEGORY MANAGEMENT Definizione: MERCHANDISING Attivare le leve del Lay-out, del Display e della Comunicazione nel PdV allo scopo di individuare la categoria nell universo dell offerta, facilitare la lettura, informare il consumatore, colpire l attenzione, facilitare l acquisto "Easy to shop in una logica di complementarità di bisogni Variabili descrittive: Lay-out e display (Posizione primaria; posizione secondaria; posizione marginale; posizione determinata da vincoli logistici come ingombro, peso, rotazione) Comunicazione a PdV (Completezza, Ampiezza) Definizione: Variabili descrittive: PREZZO Assegnazione di un valore per ciascuna referenza in relazione a: Consumatori target, Ruolo/ Strategia della categoria, Strategia dell'insegna/ Marca Alto (Sopra la media rispetto al benchmark di riferimento identificato) Medio di riferimento (Nella media rispetto al benchmark di riferimento identificato) Basso (Sotto la media rispetto al benchmark di riferimento identificato) Definizione: SERVIZI ALLA VENDITA Facilitare e supportare il processo d acquisto nel PdV (materiale informativo, esperti di categoria, tasting, informazioni su modalità di consumo ecc.) in modo continuativo nel tempo Variabili descrittive: Aggressivi (elevati rispetto al benchmark di riferimento: durata e frequenza, ampiezza, visibilità, attrattività) Medi (presenti e paragonabili rispetto al benchmark di riferimento) Bassi (inferiori rispetto al benchmark di riferimento) 6

17 Fase 6 Definizione delle tattiche 6.3 Scegliere le Tattiche da sviluppare e verificare la coerenza 6.3 In funzione Scegliere delle le Tattiche strategie da di sviluppare marketing e e verificare degli obiettivi la coerenza si identificano le linee guida In per funzione ciascuna delle tattica, strategie verificando di marketing la coerenza e degli con obiettivi il ruolo si identificano attribuito in le FASE linee 2. guida per ciascuna tattica, verificando la coerenza con il ruolo attribuito in FASE 2. 5 Ruoli 6.3 TATTICHE Completam./ Scegliere le Tattiche Destinazione da sviluppare Routine e verificare la Servizio coerenza Emozionale In funzione delle strategie di marketing e degli obiettivi si identificano le linee guida per Ampio Profondo ciascuna Assortimento tattica, verificando In media Basso Profondo la coerenza Selettivo con il ruolo attribuito in FASE 2. In media Promozioni Aggressive 5 Di prezzo TATTICHE Destinazione Routine Differenziate Efficienza Merchandising Posizione Posizione primaria Ampio media Profondo Assortimento Profondo Selettivo Medio di Prezzo Basso riferimento In media Promozioni Aggressive Di prezzo Vari in Servizi alla Differenziate Efficienza Elevati funzione della Vendita Merchandising Posizione Posizione primaria merceologia media Ruoli Inesistenti Completam./ Posizione Servizio secondaria In media Alto Inesistenti Bassi se intesa Posizione come secondaria Convenience Solo extra display Emozionale Posiz. primaria Doppia esposiz. Extra display Basso Solo Premium extra display Posiz. primaria Doppia Medi esposiz. Extra display Medio di 6.4 Prezzo Basso riferimento Alto Premium Sviluppare le singole Tattiche Vari in Bassi se intesa Servizi alla Elevati funzione della come Medi Seguendo 6.4 la scomposizione degli indicatori per sottocategorie e per segmenti, si sviluppano Sviluppare Vendita merceologia Convenience le singole Tattiche in parallelo le 5 Tattiche, determinandone il contributo all obiettivo della categoria per ogni Seguendo la scomposizione degli indicatori per sottocategorie e per segmenti, si segmento/ 6.4 SKU Sviluppare le singole sviluppano in parallelo le 5 Tattiche, determinandone il contributo all obiettivo della Seguendo la scomposizione degli indicatori per sottocategorie e per segmenti, si sviluppano Esempio categoria 4per ogni Obiettivi segmento/sku. 5 Strategie 6 Tattiche in parallelo le 5 Tattiche, determinandone il contributo all obiettivo della categoria per ogni segmento/ SKU Sottocat./Segm. Assortimento: + 4 SKUMultipack +0 Traffico Promozioni: +00% eventi Esempio Obiettivi 5 Strategie 6 Tattiche +00 (+2%) Sottocat./Segm. Assortimento: + 4 SKUMultipack +0 +% Traffico+5% * Promozioni: +00% eventi (+2%) Sottocat./Segm. 2 Assortimento: -2 SKU ; più spazio +5 Categoria Transazioni altre referenze +% +5% * +5 (+0%) Obiettivo: (+0%) Sottocat./Segm. 2 Assortimento: -2 SKU ; più spazio +5 Categoria Transazioni altre referenze +4% +6% +6% +4% * +5 (+0%) Obiettivo: (+0%) * Assortimento: +30% +5 Sottocat./Segm. +4% +6% 3 +6% +4%... * Merchandising: +2 ml +20 LEGENDA * Assortimento: +30% +5 Sottocat./Segm (+6%) Vendite Merchandising: +2 ml +20 LEGENDA Assort.: Merch.: +35 (+6%) Promo.: Atti Acquisto Vendite +4% +2% d'acquisto medio TATTOGRAMMA * * Assort.: Merch.: Promo.: Atti Acquisto +4% +2% d'acquisto medio * TATTOGRAMMA *

18 CATEGORY MANAGEMENT 8 Fase Fase 6 Definizione delle tattiche Definizione della Categoria Verificare la coerenza Definire le componenti e i prodotti che compongono la categoria e stabilire la sua Si 6.5verifica Verificare la coerenza la coerenza tra le Tattiche e le Strategie decise in Fase 5. Si compila il Tatto- ampiezza Verificare e segmentazione la coerenza Si gramma, verifica la cioè coerenza la matrice tra le Tattiche di contribuzione e le Strategie all obiettivo: decise in FASE incrociando 5. Si compila in il orizzontale Tattogramma, le Si verifica la coerenza tra le Tattiche e le Strategie decise in FASE 5. Si compila il Tattogramma, cioè 5 Tattiche la matrice e in verticale di contribuzione le sottocategorie/segmenti all obiettivo: incrociando si definisce orizzontale il contributo le 5 Tattiche all obiettivo per le tattica sottocategorie/ e per segmento. segmenti si definisce il contributo all obiettivo per tattica e per e in cioè la matrice di contribuzione.all obiettivo: incrociando in.2 orizzontale le 5 Tattiche e in verticale verticale le sottocategorie/ segmenti si definisce il contributo all obiettivo per tattica e per segmento. Il totale per colonna/tattica riassume i contributi della tattica sui diversi segmenti. segmento. Il totale per per colonna/ riga/segmento tattica riassume riassume Identificare i contributi il contributo della le tattica delle diverse sui diversi tattiche Definire segmenti. sul la 2 segmento. Il Il totale totale per per colonna/ riga/ segmento tattica riassume riassume componenti il i contributi contributo della delle e la tattica diverse sui tattiche diversi struttura sul segmenti. segmento. della Il totale PASSI per riga/ segmento riassume segmentazione il contributo delle diverse tattiche Categoria sul segmento. TATTICHE SERVIZI ALLA ASSORTIMENTI PROMOZIONI MERCHANDISING PREZZO TATTICHE VENDITA STRATEGIE SERVIZI ALLA ASSORTIMENTI PROMOZIONI MERCHANDISING PREZZO VENDITA STRATEGIE Ampio e Eventi, promo Posizionamento centrale, ampio spazio, Basso su sku TRAFFICO profondo frequenti e ALBERO ECR COMPONENTI Ampio e Eventi, promo Posizionamento facile lettura, evidenziazione segmenti centrale, ampio spazio, chiave, medio aggressive Basso su sku TRAFFICO profondo frequenti e su altre facile lettura, evidenziazione segmenti chiave, medio aggressive su altre Ampio e prof. focus Doppia Evidenziare Medio su sku TRANSAZIONI su premium e esposizione e segmenti e SKU chiave, alto su Ampio pacchi e prof. multipli focus acquisti Doppia multipli Evidenziare premium Medio altre su sku TRANSAZIONI su premium e esposizione e segmenti e SKU chiave, alto su pacchi multipli acquisti multipli Evidenziare premium altre Focus su novità e Forme alternative CATEGORIA MARGINALITÀ marca privata a taglio 2 prezzo segmenti e SKU Alto 63 alto Evidenziare margine Focus su novità e Forme alternative MARGINALITÀ marca privata a taglio prezzo segmenti e SKU Alto alto margine Focus su 3 Frequenti 33 e Posizionamento alto rotanti aggressive primario per gli Basso Focus su Frequenti e Posizionamento alto rotanti CASSA SOTTOCATEGORIE/ alto rotanti aggressive primario per gli Basso Centrale alto rotanti nel layout Evidenziazione SEGMENTI Ampio e profondo, ENTUSIASMO focus su novità Eventi Centrale segmenti, Medio/ alto nel layout Evidenziazione didascalie Ampio e profondo, ENTUSIASMO focus su novità 5 Eventi.39 segmenti, Medio/ alto didascalie (n) ELEMENTI PRESENTI NEL LIVELLO OUTPUT CASSA. LIVELLI 3-5 incontro incontri ( max 2) settimane 3-5 incontri 6-8 settimane STRUTTURA Segmenti Segm. Identificare e Strategie Strat. le Assortimento componenti Promozioni e la segmentazione Merchandising Prezzo Inserire indicatori chiave della Strategia Partendo Segm. dall Albero Strat. 00 delle 0 Categorie ECR, 30 si definiscono i prodotti (Categoria/ Segmenti/ SKU) Inserire indicatori chiave della Strategia Segm. 2 Strat. da comprendere nella categoria. Anche se il Distributore ha già una classificazione interna Inserire indicatori chiave 00 della 0 30 Strategia non compatibile Segm. 2 Strat. con 5 l albero 5 ECR, conviene comunque convergere il più possibile verso le Inserire indicatori chiave della Strategia Segm. 3 Strat. componenti dell albero ECR. L ultima parola spetta al Distributore. RUOLO.. RUOLO...2 Inserire indicatori chiave della 5 Strategia Segm. 3 Strat. 35 Inserire indicatori chiave della Da declinarsi per ciascuna categoria Strategia Inserire Definire indicatori chiave la della 35 struttura 5 della Categoria 20 Strategia Categoria, Sottocategorie e Segmenti vengono collegati in una struttura ad albero. Segmenti e Strategie TATTOGRAMMA (esempio parzialmente compilato) TATTOGRAMMA (esempio parzialmente compilato) Assortimento Promozioni Merchandising Prezzo Da declinarsi per ciascuna categoria Servizi alla Vendita Servizi alla Vendita Inserire indicatori chiave della Strategia Totale Totale Totale Totale Totale Totale Servizi Categoria Assortimento Promozioni Merchandising Prezzo alla Vendita Totale Totale Totale Totale Totale Totale Servizi Categoria 50 Assortimento 00 Promozioni 30 Merchandising 20 Prezzo.. alla.. Vendita

19 Fase Fase Piano di implementazione Piano di Implementazione Assicurare che le Strategie e le Tattiche siano realizzate concretamente e correttamente attraverso un Piano approvato dal Management in termini di tempi, moda- Assicurare che le Strategie e le Tattiche siano realizzate concretamente e correttamente attraverso un Piano approvato dal Management in termini di tempi, modalità di lità di implementazione sui PdV e responsabilità. implementazione sui PdV e responsabilità PASSI Preparare l'executive Summary Selezionare i PdV pilota Elaborare il programma di azioni Definire il sistema di monitoraggio Comunicare il Piano e sensibilizzare il PdV OUTPUT Executive Summary fasi -6 del processo 2 PdV pilota 2 PdV contro campione Programma di azioni per tattiche e segmento Calendario e ruoli/ responsabilità Allineamento dei PdV pilota e contro campione. Preparare l Executive Summary L Executive Summary costituisce la base per la stesura del piano e descrive in sintesi i. risultati di Preparare ogni fase l Executive e cioè: la Summary Categoria e il suo albero, il Ruolo, le principali Valutazioni e L Executive i gap individuati, Summary costituisce gli Obiettivi la base e gli per indicatori la stesura chiave, del piano le e Strategie descrive in di sintesi marketing i risultati per segmento, di ogni fase le principali e cioè: la Categoria scelte per e il ogni suo Tattica albero, il e, Ruolo, infine, le il principali Tattogramma. Valutazioni e i gap individuati, gli Obiettivi e gli indicatori chiave, le Strategie di marketing per segmento, le principali scelte per ogni Tattica e, infine, il Tattogramma..2 Selezionare i PdV pilota Vengono scelti dal Distributore almeno 2 PdV pilota per testare le innovazioni più significative e vengono scelti anche 2 PdV contro-campione. I PdV devono appartenere a cluster coerenti con il ruolo scelto e le performance attese e avere disponibilità di personale e di informazioni puntuali per il monitoraggio delle azioni e dei risultati..3 Elaborare il programma di azioni Il programma delle azioni traduce in singola azione realizzativa tutte le iniziative condivise per Tattica e per Segmento, definendo 2 responsabilità (Centro o PdV) durata, scadenza e incontri per il monitoraggio. 9

20 Fase Fase Piano di implementazione Definizione della Categoria.4 Definire il sistema di monitoraggio Definire le componenti e i prodotti che compongono la categoria e stabilire la sua Parte integrante del Piano di implementazione è la definizione del sistema di mo- ampiezza e segmentazione nitoraggio concordato tra i 2 Category Manager. Esso definisce le attività di verifica dell avanzamento, la frequenza, la responsabilità, le modalità di elaborazione dei dati..2 e destinazione delle informazioni. Identificare le Definire la 2 componenti e la struttura della.5 PASSI Co m u n ic a r e il p ia n o segmentazione e sensibilizzare il PdV Categoria Per il miglior successo del progetto occorre sensibilizzare, anche informalmente, i direttori dei PdV (pilota e contro-campione) e formare in modo strutturato i responsabili dei reparti interessati nei soli PdV pilota. ALBERO ECR COMPONENTI STRUTTURA OUTPUT LIVELLI CATEGORIA SOTTOCATEGORIE/ SEGMENTI 5.39 CATEGORY MANAGEMENT. (n) ELEMENTI PRESENTI NEL LIVELLO Identificare le componenti e la segmentazione Partendo dall Albero delle Categorie ECR, si definiscono i prodotti (Categoria/ Segmenti/ SKU) da comprendere nella categoria. Anche se il Distributore ha già una classificazione interna non compatibile con l albero ECR, conviene comunque convergere il più possibile verso le componenti dell albero ECR. L ultima parola spetta al Distributore..2 Definire la struttura della Categoria Categoria, Sottocategorie e Segmenti vengono collegati in una struttura ad albero. 20 incontro ( max 2) 2 settimane

CATEGORY MANAGEMENT. Il modello operativo per il Sistema Italia

CATEGORY MANAGEMENT. Il modello operativo per il Sistema Italia CATEGORY MANAGEMENT Il modello operativo per il Sistema Italia La voce di 35mila aziende INDICOD-ECR, l associazione che raggruppa 35MILA aziende, si occupa della diffusione degli standard adottati a

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione 28 Gennaio 2003 Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano Condivisione dell Autovalutazione Confronti 60 50 PERCENTUALI DIRETTORI PERCENTUALI DIRIGENTI PERCENTUALI DG PERCENTUALI VALIDATOR

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Lo sviluppo dei ricavi

Lo sviluppo dei ricavi Lo sviluppo dei ricavi Programma di potenziamento e propulsione commerciale della rete: - diagnostico della rete di vendita - progetto di potenziamento commerciale Collaborazione tra la rete bancaria e

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli