Piano Strategico e Studio di Fattibilità per il Marketing e lo Sviluppo Turistico in Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Strategico e Studio di Fattibilità per il Marketing e lo Sviluppo Turistico in Puglia"

Transcript

1 Piano Strategico e Studio di Fattibilità per il Marketing e lo Sviluppo Turistico in Puglia Aprile 2008

2 SOMMARIO 1 PERCHÉ UN PIANO STRATEGICO IL PERCORSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO GLI INTERVENTI REGIONALI NEGLI ULTIMI DUE ANNI IL QUADRO LEGISLATIVO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Scenario internazionale: le previsioni di sviluppo del mercato internazionale L andamento negli anni duemila L apporto economico del turismo internazionale Alcuni altri indicatori Il trend demografico ed i mutamenti dell atteggiamento del turista 29 6 IL MERCATO TURISTICO REGIONALE L andamento della domanda nel medio lungo termine La dinamica delle presenze Gli italiani Motivazioni degli italiani per il turismo in Puglia Identikit dei turisti italiani Gli stranieri Profilo turistico dei mercati Le tipologie ricettive La stagionalità della domanda La stagionalità nelle province pugliesi La spesa dei turisti L offerta L offerta ricettiva: l evoluzione negli anni duemila L offerta alberghiera nel

3 6.2.3 L offerta extralberghiera nel Le seconde case: una stima Focus provinciale: domanda, offerta, risorse I COMPETITOR Lo scenario L offerta La domanda AREE DI PRODOTTO: EVOLUZIONE, STATO ATTUALE E POTENZIALITÀ Turismo balneare Turismo natura Turismo culturale Turismo termale e della salute Turismo sportivo Turismo MICE Turismo religioso Conclusioni SWOT analysis IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO E LA NUOVA IDENTITÀ TURISTICA Richiamo storico

4 9.2 L appeal del Mezzogiorno e delle sue regioni Il posizionamento della Puglia fra le regioni italiane Il posizionamento fra le regioni italiane con riferimento ad alcuni servizi Il posizionamento con riferimento ad alcuni indici di sintesi Le valutazioni degli stranieri La valutazione degli stakeholder Mobilità e infrastrutture I driver di scelta per gli investimenti turistici. Un analisi sulle potenzialità del territorio pugliese Metodologia Risultati Elementi di criticità Considerazioni di sintesi Trasformare i deficit in valore aggiunto: Puglia slow DALL IDENTITY PROPOSITION ALLE STRATEGIE ED AI RISULTATI La governance del mass-market Le linee di azione La formazione: dall ospitalità alla professionalità

5 11 I MACROPRODOTTI STRATEGICI Le categorie di riferimento I target individuati I viaggiatori I vacanzieri I mercati di riferimento Turismi culturali Turismi balneari Lo scenario competitivo Turismi culturali I turismi balneari OBIETTIVI AL E RISULTATI ATTESI Presupposti dell analisi utili ad identificare gli obiettivi ed i risultati attesi I due macro prodotti Le Puglie Il Mare LINEE DI SVILUPPO E AZIONI Key concept

6 Key concept: il territorio Key Concept: le Persone Le linee di intervento a valenza comune Le linee di azione specifiche e prioritarie Azioni per le Puglie Azioni per il Mare Comunicazione: viral e visual VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI/IMPATTO SULL ATTIVITÀ ECONOMICA DELLA REGIONE PUGLIA DELLE INIZIATIVE DI SVILUPPO TURISTICO PROMOSSE DALL ASSESSORATO REGIONALE AL TURISMO Analisi descrittiva delle principali variabili economiche (Italia, Puglia) Stima del modello SVAR per l ITALIA, costruzione grafica delle funzioni IR e calcolo delle elasticità di risposta alla spesa turistica delle variabili economiche considerate (PIL, IFL, OCCUPAZIONE) e dei flussi turistici Stima del modello SVAR per la regione PUGLIA, costruzione grafica delle funzioni IR e calcolo delle elasticità di risposta alla spesa turistica delle variabili economiche considerate (PIL, IFL, OCCUPAZIONE) e dei flussi turistici Valutazione dell effetto dell aumento della spesa pubblica per turismo della regione Puglia sul sistema economico e sui flussi turistici della Puglia

7 14.5 Confronto tra i moltiplicatori della spesa della SPA per il settore turistico e quelli di altri settori economici (Industria e Artigianato; Agricoltura) in Puglia CONSIDERAZIONI STRATEGICHE FINALI Come rendere funzionale ed integrata l attività delle istituzioni con quella degli operatori e del mercato La competizione interna ed internazionale I piani di comparto Piano turismi del mare Piano nautica da diporto Piano dei litorali (Piano delle Coste) Piano degli eventi regionali Piano arte e cultura Piano identità e tradizioni immateriali Piano risorse umane Piano seconde case Piano aeroporti Piano Turismo per tutte le stagioni Piano Appeal Internazionale Piano appeal mercato domestico Piano turismo ambientale e sportivo Piano fiere e workshop Piani di filiera e di prodotto Piano qualità Piano programmazione comunitaria Il brand sotteso: Apuliae slow tourism Per una strategia di promozione e comarketing

8 INDICE ALLEGATI 1. Dossier turistico economico della regione Puglia per il Piano di Marketing Strategico e di Fattibilità per lo Sviluppo Turistico della Regione Puglia 2. Rapporto conclusivo del progetto di ricerca itinerante e di posizionamento per il Piano di Marketing Strategico e di Fattibilità per lo Sviluppo Turistico della Regione Puglia 3. La riforma normativa: un ipotesi di nuova Legge Quadro del settore 4. Il Piano della Qualità 5. Il Piano Formazione 6. Executive Summary presentazione 8

9 1 Perché un Piano strategico Cosa è un Piano Strategico ed a cosa serve? È un documento volontario di lungo periodo, non obbligatorio (come ad esempio i Piani paesaggistici o quelli urbanistici) e condiviso che le Amministrazioni pubbliche attivano per capire ed anticipare le tendenze future e per integrare in modo migliore la loro attività con quella dei diversi stakeholders, degli operatori e anche dei residenti sul territorio. Il Piano strategico per il marketing e lo sviluppo turistico innesta un nuovo processo snello e flessibile di governance, che mette in rete attori e politiche, interessi e obiettivi per individuare e dare contenuti operativi ad una visione condivisa del futuro, promuovendo nuove alleanze a livello di territori e di prodotti. Con riferimento specifico al caso della Puglia il Piano rappresenta una evoluzione ed una innovazione rispetto alla precedente programmazione individuando una vision di lungo periodo e definendo un insieme organico di linee strategiche per le politiche di settore, in un contesto internazionale di largo respiro. Il Piano si propone di fornire adeguate ed efficaci risposte alle criticità rilevate nelle principali dinamiche settoriale e dal conseguente assetto normativo regionale, per questi motivi parallelamente in via di ridefinizione, partendo da una analisi quali-quantativa del mercato attuale e delle sue prospettive future. Il Piano fa riferimento a diverse analisi di base che sono state condotte negli ultimi tre anni da esperti del comparto, sia in modo specifico con riferimento alle attività turistiche, sia in modo indiretto con oggetto attività che comunque si intersecano e sono determinanti per il turismo. PERCIÒ Un Piano strategico: individua le chiavi di volta che consentono lo sviluppo del turismo di una destinazione; 9

10 opziona le alternative che anticipano i trend in atto secondo una prospettiva di lungo periodo; sceglie gli obiettivi: individua le linee strategiche; verifica le compatibilità fra le opzioni proposte; predispone gli strumenti per conseguire gli obiettivi previsti si caratterizza per un paradigma di innovazione e di creatività parte dal mercato per arrivare al prodotto e tornare al mercato integra (coordina) l attività delle istituzioni con quella degli operatori QUINDI pensa con occhio lungo (programmazione di lungo periodo) al futuro decide in modo integrato e/o consapevole coordina i diversi attori del mercato e intorno a mercato aumenta la razionalità dei comportamenti instaura meccanismi di feedback individua le infrastrutture materiali coerenti capisce le componente immateriali che caratterizzano prodotti e mercati intuisce le chiavi ambientali della competitività Seguendo tali principi, l Assessorato al Turismo ed Industria Alberghiera della Regione Puglia, nell ambito della programmazione strategica per il rilancio dello sviluppo turistico su base regionale, si è posto sin dalla fase di avvio l obiettivo di sciogliere positivamente i nodi emersi negli ultimi anni, anche ridefinendo le scelte precedentemente adottate e le iniziative avviate, secondo una innovativa politica sia dell offerta turistica, e del più generale sistema di ospitalità, sia relativamente all immagine ed alla promozione della domanda. L obiettivo è quello di aumentare la quantità e la qualità del turismo locale, recuperando i gap esistenti rispetto alle altre regioni mediterranee, italiane ed estere ed individuando proprie linee di sviluppo. 10

11 QUINDI La strategia scelta si articola in otto punti essenziali: 1. favorire il turismo internazionale; 2. favorire la destagionalizzazione delle attività; 3. favorire il turismo domestico di media e lunga distanza; 4. passare dalla concezione di turismo balneare a quella di turismi del mare; 5. valorizzare gli altri turismi presenti, come opzioni autonome ed integrate al soggiorno balneare; 6. realizzare un piano qualità globale che coinvolge tutte le componenti e mira ad innalzare l immagine della regione; 7. fare emergere il turismo che non appare; 8. in subordine, favorire, secondo parametri diversi, la fedeltà della clientela, secondo una ottica pluriennale, più che annuale;. Ognuno dei punti indicati risponde a precise esigenze per essere competitivi nel mercato, non in modo riduttivo per resistere ai cambiamenti, ma per anticiparli e provocarli, mentre si affacciano nuove concorrenze. Infatti la Puglia 1. è una delle regioni con la minore incidenza di presenze straniere in Italia; 2. è una delle regioni con maggiore contrazione di presenze nel periodo estivo (giugno-settembre) e segnatamente nei due mesi centrali (luglio-agosto); 3. è fortemente caratterizzata dal turismo di prossimità dei nazionali; 4. è percepita, sia per la realtà dei dati che sul piano dell immagine, essenzialmente come area balneare; 5. è caratterizzata da un turismo balneare in netta prevalenza monolitico, poco articolato nelle sue diverse segmentazioni che rappresentano altrettanti prodotti; 6. è orientata ed è percepita come mass-market; 11

12 7. è una delle regioni con la più alta quota di abitazioni per vacanza (seconde case); 8. vede una scarsa fidelizzazione dei clienti di lungo (e medio) raggio. Il prodotto turistico, inteso come destinazione, è costituito dall insieme di attività e servizi realizzati ed offerti dal territorio di riferimento, attraverso i soggetti pubblici e quelli privati che hanno responsabilità e competenza sull argomento. Compito delle istituzioni, e segnatamente di una Regione, in questa fase evolutiva, è quello di offrire agli operatori la strumentazione più idonea per assistere e favorire l attività degli operatori, secondo un approccio soft che porta ad una integrazione sistemica dei diversi ruoli, senza prevaricazioni, e nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. 12

13 2 Il percorso di costruzione del Piano Secondo questa ottica è stato firmato un Protocollo d Intesa sul Turismo tra la Regione e i rappresentati degli EE.LL., delle parti sociali e delle associazioni di categoria (settembre 2005), con i quali è stato verificato e condiviso un programma organico di azioni e iniziative specifiche, a cui hanno aderito più di 60 soggetti. La Regione si è impegnata, con questo atto, ad istituzionalizzare e calendarizzare periodicamente incontri tematici, secondo una metodologia fondata su una costante attività di ascolto e confronto dell Amministrazione con i diversi attori del settore. Conseguentemente alla firma del Protocollo d intesa, sono state elaborate ed approvate in Giunta regionale le Linee guida di politica turistica regionale, uno specifico Atto d indirizzo (novembre 2005), per individuare scenari, programmi, priorità ed iniziative da realizzare nel breve e medio periodo. La Regione, con un concreto cambiamento rispetto al passato, ha così predisposto uno strumento di programmazione/attuazione delle attività finalizzate allo sviluppo del settore. Si è inteso, in tal modo, favorire la più ampia cooperazione e collaborazione, attraverso ogni diversa forma di partnerariato istituzionale e sociale, per programmare e realizzare, di comune intesa, idonee azioni di sviluppo integrato, tra le quali assumono particolare rilievo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, naturalistico-paesaggistico, rurale, etno - antropologico, nonchè delle risorse enogastronomiche regionali. Nel febbraio 2007 l Assessorato al Turismo ha ritenuto necessario elaborare il documento di programmazione settoriale Programma Triennale di Promozione Turistica a valere per gli anni 2007, 2008 e 2009 ed il connesso Piano di attuazione Tali Piani hanno l obiettivo di valorizzare ulteriormente la Puglia quale destinazione turistica, consentendo una migliore e più ampia conoscenza del nostro territorio e della gamma diversificata di prodotti disponibili, 13

14 incrementando l appeal e l attenzione dei mercati italiano ed internazionale e, conseguentemente, i flussi turistici in arrivo. Contemporaneamente, attraverso azioni ed attività innovative, si ha l intento di promuovere ed affermare il carattere di Terra dell accoglienza anche attraverso il lancio di Puglia per tutte le stagioni quale tratto distintivo del nuovo brand della Puglia. 3 Gli interventi regionali negli ultimi due anni Il complesso degli interventi promossi dall Amministrazione Regionale, in materia turistica, negli ultimi 2 anni, può essere così sintetizzato: Finanziamenti in favore di iniziative imprenditoriali a valenza turistica o Emessi 3 bandi per finanziamenti (circa 180 milioni/euro complessivi) in favore di iniziative imprenditoriali a valenza turistica, quali: ristrutturazione, riconversione e realizzazione di nuove strutture ricettive, incentivazione microimprese promosse da giovani e inoccupati. Sono attualmente in corso le procedure di erogazione dei fondi. Riorganizzazione del Sistema turistico regionale o Commissariate per un anno le Aziende di promozione turistica, sentite le Camere di Commercio e le associazioni di categoria, allo scopo di avviare la riorganizzazione del Sistema turistico regionale. Realizzazione del Portale Turismo e dell OSSERVATORIO TURISTICO della Puglia o Realizzato il Portale Turismo Puglia, ricomprendendo nel lavoro di progettazione/attuazione anche le basi dell Osservatorio turistico regionale. Di tali strumenti la Regione, tra le ultime in Italia, ad oggi ancora non disponeva. 14

15 Campagna di promozione in collaborazione con Aeroporti di Puglia o Avviata una campagna di promozione in collaborazione con Aeroporti di Puglia orientata ai mercati esteri, con particolare riferimento alla incentivazione delle tratte aeree low cost. In tal modo, sono state favorite le destinazioni turistiche pugliesi e fidelizzati i flussi e i vettori Borsa Internazionale del Turismo o Coordinata e realizzata la presenza congiunta della Regione e delle Province alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano del 2006, 2007 e del 2008, oltre che alle altre manifestazioni nazionali ed internazionali. Bando per la selezione dei direttori tecnici di agenzie di viaggio o Riaperto (dopo otto anni) il bando per la selezione dei direttori tecnici di agenzie di viaggio, offrendo così nuove e interessanti prospettive in un settore trainante dell economia regionale. Progetti interregionali, finanziati dal Ministero Attività produttive o Deliberata la partecipazione della Puglia ad alcuni importanti Progetti interregionali, finanziati dal Ministero Attività produttive, tra cui la incentivazione del turismo congressuale (capofila la Toscana), il percorso federiciano in collaborazione con la Regione Basilicata, ed iniziative per la promozione del turismo scolastico. 15

16 Programma di iniziative promozionali turistiche relativo all anno 2004 o Modificate e riavviate le procedure di finanziamento (per 2 milioni di euro) del programma di iniziative promozionali turistiche relativo all anno 2004, consentendo così il completamento dell esame delle oltre 130 domande sospese e la formazione della relativa graduatoria per l accesso ai fondi. Disegno di legge di decentramento delle competenze in materia di direttori tecnici d agenzia di viaggio o Presentato in Giunta regionale il Disegno di legge di decentramento delle competenze in materia di direttori tecnici d agenzia di viaggio (ora all esame della quarta commissione del Consiglio Regionale). Sistemi Turistici Locali o Avviate le procedure di regolamentazione e riconoscimento dei Sistemi Turistici Locali, d intesa con il Ministero Attività produttive, con un approccio innovativo che porta a distinguere fra Sistemi Turistici Territoriale e Sistemi Turistici di Filiera o di Prodotto. Bando 488 Turismo, o Stabiliti requisiti fortemente innovativi per l accesso al Bando 488 Turismo d intesa con il MAP (Ministero Attività Produttive), ai fini dell erogazione di circa 23 milioni di euro, privilegiando il recupero delle architetture tradizionali (masserie, trulli, lamie, torri, ecc.) e l adeguamento delle strutture alberghiere agli standard internazionali di qualità. 16

17 Campagna di promozione nei punti di ristoro lungo la rete autostradale o Realizzata una campagna di promozione nei punti di ristoro lungo la rete autostradale, con degustazioni e viaggi premio, in collaborazione con l Assessorato alle Risorse Agroalimentari. Comitato consultivo sul turismo o Istituito il Comitato consultivo sul turismo (ai sensi della L.R. 1/2002) per le attività di programmazione, indirizzo e coordinamento delle iniziative regionali in materia di turismo. Progetto Città aperte o Promosso e realizzato il Progetto Città aperte, per garantire l apertura prolungata nella stagione estiva a fini turistici di tutti i siti rilevanti, pubblici (di proprietà dello Stato e degli Enti locali), di privati e delle Diocesi, nonché degli esercizi commerciali nelle città ad alta valenza turistica. Gara europea ad evidenza pubblica o Attivata e conclusa la procedura di gara europea ad evidenza pubblica per: 1. Partecipazione a fiere, mostre ed eventi a carattere nazionale ed internazionale, con servizio stampa, a supporto delle politiche promozionali turistiche della Puglia, anno 2007; 2. Educational tour ed altre iniziative a valenza turistica, realizzate mediante ospitalità ed altri strumenti a favore degli opinion leader, compreso supporto stampa, anno

18 Rapporti tra Regione Puglia e i beneficiari dei finanziamenti delle Misure 4.15 e 4.16 o Approvate le procedure regolanti i rapporti tra Regione Puglia e i beneficiari dei finanziamenti delle Misure 4.15 e 4.16, relative agli Interventi di promozione e marketing, nonché di potenziamento di infrastrutture specifiche, di supporto al settore turistico. Misure POR 4.15, 4.16 e 6.2 o Avviato, d intesa con i PIS, il finanziamento (sinora bloccato) degli interventi relativi alle Misure POR 4.15, 4.16 e 6.2, per circa 80 milioni di euro. Turismo accessibile o Avviato il progetto RoadMap per il Turismo Accessibile, in collaborazione con l Assessorato alla Solidarietà Sociale. Uno strumento per rendere veramente accessibile il turismo regionale, a cominciare dall informazione. Portualità turistica o Realizzata, nell ambito del Programma Operativo di Sviluppo Italia Advisoring agli studi di fattibilità, Delibera CIPE 130/03, un analisi di pre-fattibilità per la costituzione di una rete di porti turistici in Puglia. APQ in materia di Sviluppo Locale o Nell ambito dell APQ in materia di Sviluppo Locale, è stato realizzato il Piano di Marketing Strategico e di Fattibilità per lo Sviluppo Turistico, oggetto del presente documento; è in fase di conclusione, lo Studio del Sistema regionale della Portualità turistica. 18

19 Programma di recupero ed utilizzazione a fini turistici delle Masserie di proprietà della Regione facenti parte del patrimonio ex ERSAP o Sono state avviate le procedure per la realizzazione di una Rete ricettiva rurale di qualità, consentendo così la valorizzazione dell asset ed il suo utilizzo a vantaggio dello sviluppo economico del territorio regionale. Campagna di sensibilizzazione dell imprenditoria turistica regionale e per la diffusione della cultura dell accoglienza o Avviata in collaborazione con Unioncamere la Campagna di sensibilizzazione dell imprenditoria turistica regionale e per la diffusione della cultura dell accoglienza, con lo svolgimento della prima sessione del Forum regionale del Turismo in Puglia (2006). Un percorso della durata di un anno circa, che procede per tappe ed attraverso sessioni di lavoro per promuovere un circuito virtuoso, partecipativo e di ascolto tra soggetti pubblici, Enti territoriali, operatori turistici e cittadini, attraverso il quale valutare, individuare e raggiungere risultati certi a vantaggio di un settore così trainante per l economia locale. Linee guida per la definizione del sistema regionale di portualità turistica o Presentato l Atto di indirizzo sulle Linee guida per la definizione del sistema regionale di portualità turistica realizzate nell ambito dell APQ in materia di Sviluppo Locale, con l obiettivo di delineare un progetto organico di sviluppo della portualità turistica definendo in modo puntuale le opere da eseguire con i relativi finanziamenti, tempi e modalità di attuazione. 19

20 Sistema di comunicazione ed informazione turistico-culturale per la promozione del territorio regionale o È stato predisposto un progetto per la realizzazione di un Sistema di comunicazione ed informazione turistico-culturale per la promozione del territorio regionale attraverso l implementazione della segnaletica per migliorare la fruibilità e la conoscenza degli attrattori turistici, in sinergia con la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia. Piano di comunicazione integrata per la creazione e valorizzazione del brand Puglia Rifinanziamento per 10 milioni di euro della Mis al fine di attivare una procedura di gara europea ad evidenza pubblica per la progettazione e realizzazione del: Piano di comunicazione integrata per la creazione e valorizzazione del brand Puglia, ai fini della promozione turistica. In particolare, come già prima anticipato, nell ambito della programmazione delle risorse del FAS ripartite dal CIPE con la Delibera 20/04 e, così come previsto dalle Linee guida degli interventi di politica turistica regionale redatte nel 2005 dall Assessorato al Turismo, la Regione Puglia ha determinato di realizzare un Piano Strategico e Studio di Fattibilità per il marketing e lo Sviluppo Turistico in Puglia. In data 9 novembre 2005 è stato sottoscritto l Accordo di Programma Quadro in materia di Sviluppo Locale (II atto integrativo) tra il Ministero dell Economia e Finanze, il Ministero delle Attività Produttive e la Regione Puglia. L APQ affida a Sviluppo Italia, quale soggetto attuatore, la redazione dello studio di Marketing strategico e di fattibilità per lo sviluppo 20

21 turistico. Il Piano ha l obiettivo di delineare un progetto quale modello di riferimento per la definizione di una politica turistica regionale che possa, riconoscendo la complessità del sistema turistico locale, valorizzarne le specificità territoriali e le linee di prodotto. Alla redazione del presente elaborato, hanno collaborato un Comitato di Indirizzo Strategico composto da: Prof. Emilio Becheri, Arch. Claudio Cipollini, Prof.ssa Mara Manente, Prof. Gavino Maresu, Prof. Federico Pirro e da un Team Operativo costituito da: GH srl, l Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, e l Associazione Mecenate 90. L Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione, presieduta dal Prof. Gianfranco Viesti ha elaborato la valutazione degli effetti sull attività economica della regione Puglia delle iniziative di sviluppo turistico promosse dal Piano strategico. 4 Il quadro legislativo Il quadro di riferimento e le linee di indirizzo per le politiche di promozione del settore turistico della Regione Puglia vengono definite preminentemente dalle Linee guida degli interventi di politica turistica regionale del Come ricordato nel suddetto documento, l attuale quadro normativo, che regolamenta l organizzazione turistica pubblica della Regione e le attività di promozione in materia, si basa principalmente su: L.R. 28/1978 Interventi della Regione per la promozione del turismo pugliese, da ultimo modificata e integrata nell agosto 2005 con la L.R. Seconda variazione al Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2005, che ha introdotto la predisposizione di Programmi tecnico-finanziari di promozione turistica su base triennale e Piani annuali di attuazione. D.G.R. 200 del 2 marzo 2005 (Oggetto: L. 135/2001 POR Puglia Misura 4.15 Direttive generali e piano di 21

22 promozione turistica in attuazione della L.R. 28/78 e successive modifiche ) che ha approvato il documento programmatorio pluriennale, prevedendo anche parziali modifiche a precedenti delibere. L.R. 1/2002 Organizzazione turistica regionale, che assegna alla Giunta il compito di approvare periodicamente le direttive regionali ed il piano regionale di promozione turistica (art.3, comma 1) ai sensi della L.R. 13/2000 di attuazione dei POR, nonchè di redigere un Regolamento - ad oggi non ancora predisposto (art.5) - per definire le modalità e la misura dei finanziamenti dei progetti di sviluppo degli STL (Sistemi Turistici Locali). Più in dettaglio, la normativa regionale in materia turistica si articola nelle seguenti leggi. Strutture ricettive Le norme che disciplinano l attività ricettiva sono contenute innanzitutto nella L.R. 11 febbraio 1999 n. 11, Disciplina delle strutture ricettive ex att. 5, 6 e 10 della legge 17 maggio 1983, n, 217, delle attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione e delle associazioni senza scopo di lucro". Tra le aziende ricettive alberghiere, la norma fa le seguenti distinzioni: Alberghi; Motels; Villaggi albergo; Residenze turistico alberghiere; Alberghi dimora storica residenza d epoca; Alberghi centro benessere. Tra le strutture ricettive all aria aperta, vi sono i villaggi turistici ed i campeggi. Sono invece considerate strutture extralberghiere non soggette a classificazione le case per ferie e gli esercizi di affittacamere. Inoltre la L.R. 24 luglio 2001 n. 17 disciplina l attività ricettiva di bed&breakfast (affittacamere). L attività agrituristica è disciplinata dalla Legge 20 febbraio 2006 n. 96. Si segnala infine la L.R. 5 settembre 1994 n. 29, Liberalizzazione dei prezzi dei servizi e delle strutture ricettive nonché delle attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione. 22

23 Agenzie di viaggi e turismo Per quanto riguarda le agenzie di viaggio, la norma di riferimento è la L.R. 14 giugno 1996 n. 8 e successive modifiche. Organizzazione della promozione turistica L organizzazione della promozione turistica regionale si basa sulla L.R. 23 ottobre 1996 n. 23, Riordinamento dell amministrazione turistica regionale in attuazione dell art. 4 della legge 17 maggio 1983, n. 217 e la L.R. 11 febbraio 2002 n. 1, Norme di prima applicazione dell art. 5 della legge 29 marzo 2001, n. 135 riguardante il riordino del sistema turistico pugliese. I soggetti deputati alla promozione turistica sulla base della normativa del 1996 sono: Regione; APT; IAT. Con la normativa risalente al 2002 è stato stabilito lo scioglimento delle 5 Apt (art. 13 e ss.); oltre a ciò, è stata prevista l istituzione dell Aret (Agenzia Regionale del Turismo, art. 6 e ss.), quale organismo tecnico operativo e strumentale della Regione, dell Osservatorio Regionale per il Turismo e di un Comitato Consultivo con compiti di programmazione, indirizzo e coordinamento. Viene inoltre accolto il principio della legge 135/01 che prevede il riconoscimento dei Sistemi Turistici Locali (art. 5) al fine di favorire l integrazione armonica e compatibile tra le politiche del turismo, quelle del Governo per il territorio e quelle dello sviluppo economico. Ad oggi, però, questo nuovo assetto organizzativo è rimasto ancora inattuato. A questi soggetti si aggiungono inoltre le Associazioni pro loco (L.R. 11 maggio 1990 n. 27). Professioni turistiche In ambito di professioni turistiche non esiste ancora una normativa specifica a riguardo, anche se gli organi preposti hanno realizzato un disegno di legge per disciplinare, in futuro, anche questa materia. Infrastrutture accessorie al turismo L.R. 30 gennaio 1982 n. 6, Ordinamento dei porti e degli approdi 23

24 turistici della Puglia nel contesto del sistema portuale della Regione Puglia. L.R. 11 settembre 1987 n. 27, Modifica art. 4 della L.R. 8 giugno 1985, n Interventi per la tutela dei litorali e delle acque di balneazione. La già citata L.R. 11/99 (art. 48 e ss.) disciplina tra l altro le strutture ad uso pubblico gestite in regime di concessione, ovvero:stabilimenti balneari, spiagge attrezzate, darsene e approdi turistici. L.R. 25 agosto 2003 n. 21, Disciplina delle attività escursionistiche e reti escursionistiche della Puglia. L.R. 23 giugno 2006 n. 17, Disciplina della tutela e dell'uso della costa. Incentivi Legge regionale 30 gennaio 1982 n. 6, Ordinamento dei porti e degli approdi turistici della Puglia nel contesto del sistema portuale della Regione Puglia. Legge regionale 12 marzo 1985 n. 8, Norme per l'utilizzazione del finanziamento di cui al titolo II della legge , n Legge Quadro per il turismo - e interventi per il potenziamento e la qualificazione della offerta turistica. Legge regionale 22 maggio 1985 n. 34, Interventi a favore dell agriturismo. Legge regionale 22 agosto 1989 n. 12, Incentivazione regionale della ricettività turistica e delle strutture turistiche complementari (come modificata da L.R. 23 gennaio 1992 n. 6). Legge regionale 29 giugno 2004 n. 10, Disciplina dei regimi regionale di aiuto. Si segnala inoltre il P.O.R. (Programma Operativo Regionale) che prevede 58 misure specifiche di intervento, ripartite fra sei assi prioritari individuati attraverso dettagliate analisi sullo stato socio-economico della regione. I sei assi riguardano: le risorse naturali, le risorse culturali, le risorse umane, le imprese, la qualità della vita nelle città, le reti e i nodi di servizio. Grazie al P.O.R. la Regione Puglia dispone di ingenti risorse che sta utilizzando insieme agli enti locali, alle imprese e ai cittadini per la crescita costante del territorio. 24

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy (maggio 2007) (codice prodotto OSAP02-R02-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Euro P.A. Turismo cercasi dati L ANNUARIO del TURISMO e della CULTURA 2009 Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Fabrizio Lucci, Centro Studi Rimini, 2 aprile 2009 INDICE DELL ANNUARIO

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Direzione Generale Servizio Programmazione, monitoraggio, valutazione PROT. N. 188 DETERMINAZIONE N. 9 DEL 11/01/2011 Oggetto: L. 135/2001, art. 5, comma

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli