CAPITOLO 50. Patologie dello scroto. Introduzione. Anatomia e semeiotica ecografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 50. Patologie dello scroto. Introduzione. Anatomia e semeiotica ecografica"

Transcript

1 CAPITOLO 50 Patologie dello scroto Michele Bertolotto, Loretta Calderan, Stefania Gava, Lorenzo E. Derchi, Maria Assunta Cova Introduzione Il paziente anziano è spesso coinvolto in un complesso di patologie multiorgano che possono manifestarsi con il rilievo clinico di una tumefazione scrotale o con la sintomatologia dello scroto acuto. Le tumefazioni scrotali possono essere dovute a un aumento di spessore della parete dello scroto, o ad aumento di volume del contenuto scrotale per la presenza di idrocele, di grosse cisti dell epididimo, o di lesioni infiammatorie granulomatose o croniche. Nell anziano le neoplasie del testicolo sono più rare che nel giovane e i tumori non germinali prevalgono su quelli della serie germinale. Il varicocele, frequente nel giovane, è piuttosto raro nell anziano ed è spesso secondario ad altre patologie. Mentre nel giovane con scroto acuto la diagnosi differenziale riguarda soprattutto la torsione testicolare e la patologia flogistica, nell anziano la torsione testicolare è più rara dell ernia strozzata e degli infarti lobulari. L ecografia rappresenta l indagine di scelta nella valutazione della patologia dello scroto; la combinazione dei reperti ecografici e clinici consente di raggiungere la diagnosi corretta nella maggior parte dei casi. Anatomia e semeiotica ecografica Il testicolo presenta morfologia ovalare e dimensioni variabili con l età. Piccolo nel bambino, esso subisce un notevole e rapido incremento volumetrico con la pubertà raggiungendo nell adulto un diametro longitudinale medio di 3,5-4,5 cm, un diametro antero-posteriore di 3-3,5 cm e un diametro trasversale di circa 2,5 cm. In età senile il testicolo tende ad atrofizzarsi; il volume può ridursi anche del 25% e la consistenza del parenchima diminuisce [1-6]. L epididimo si localizza sul margine postero-laterale del didimo. La testa ha forma arrotondata e dimensioni medie di 1-1,5 cm; il corpo si presenta come una struttura allungata dello spessore di circa 0,5 cm; la coda è leggermente più voluminosa del corpo e si incurva sul limite posteriore della faccia mediale del testicolo continuandosi con il deferente. Le appendici del testicolo (idatide del Morgagni) e dell epididimo sono spesso riconoscibili in corrispondenza del polo superiore del testicolo e a livello della testa dell epididimo [1, 2, 4-6]. Il testicolo, l epididimo e il funicolo spermatico sono rivestiti da più strati tissutali acquisiti con la discesa dalla posizione retroperitoneale a quella scrotale; dall esterno

2 522 M. Bertolotto e coll. verso l interno si riconoscono la cute, il dartos, lo strato sottodartoico, la fascia cremasterica, il muscolo cremastere, la tunica vaginale, distinta in un foglietto parietale e in uno viscerale, e la tunica albuginea da cui partono i setti che dividono il testicolo in lobuli. Tra i due foglietti della tunica vaginale si raccoglie generalmente una minima quantità di liquido [1, 2, 4-6]. All ecografia il testicolo si presenta come una formazione ovalare a ecostruttura omogenea delimitata da una interfaccia iperecogena costituita dall albuginea e dal foglietto interno della tunica vaginale. All interno del testicolo si riconosce il mediastinum testis come una struttura iperecogena di forma ovalare o triangolare nelle scansioni assiali e allungata nelle scansioni longitudinali [1, 2, 4, 5, 7]. Il testicolo dell anziano e, in generale, il testicolo atrofico presentano ecogenicità ridotta ed ecostruttura disomogenea per una maggiore evidenza delle strutture vascolari e dell architettura lobulare (Fig. 1) [4, 7]. Fig. 1. Ipotrofia del didimo in un paziente di 75 anni. Scansione longitudinale che dimostra riduzione delle dimensioni e dell ecogenicità del didimo. L ecostruttura è disomogenea con maggiore evidenza della struttura lobulare L ecografia consente di esplorare tutte le porzioni dell epididimo. Il funicolo non è sempre ben delimitabile a causa della sua ecogenicità, simile a quella delle strutture adiacenti [1, 4, 7]. Con le migliori apparecchiature color Doppler è possibile riconoscere i vasi funicolari, le arterie e le vene principali del testicolo. La vascolarizzazione dell epididimo non è in genere apprezzabile [1, 4, 7]. Tumefazioni scrotali L aumento di spessore della parete scrotale è frequente nell anziano. Cause comuni di tumefazione scrotale sono: l ernia, l idrocele, la patologia cistica e la patologia flogistica acuta o cronica. Il varicocele, i tumori del funicolo del testicolo e delle strutture paratesticolari sono rari.

3 Capitolo 50 Patologie dello scroto 523 Ispessimento della parete scrotale La cellulite scrotale è una infiammazione delle borse scrotali comune soprattutto nei pazienti obesi, diabetici e immunodepressi. Una rara causa infiammatoria di ispessimento della parete dello scroto a prognosi severa è la gangrena di Fournier, una fascite necrotizzante dello scroto causata in genere da germi anaerobi che tende a estendersi alla parete addominale inferiore. La gangrena di Fournier costituisce una emergenza urologica ed è gravata da una mortalità che può raggiungere il 75% [1, 4, 5]. Lo spessore della parete scrotale può aumentare anche per cause non infiammatorie, quali l ostruzione venosa o linfatica, o come una delle manifestazioni cliniche dell insufficienza cardiaca e dell insufficienza epatica. Le cause neoplastiche, primitive o secondarie, sono estremamente rare. L ecografia documenta l aumento di spessore della parete scrotale e l alternanza di interfacce ecogene e ipoanecogene (Fig. 2) dovute alla presenza di liquido. Nelle forme flogistiche sono spesso presenti nella parete segnali color Doppler. La diagnosi di gangrena di Fournier è clinica. L esame radiografico diretto dell addome, l ecografia e la tomografia computerizzata (TC) documentano la presenza di aria nel contesto dei tessuti delle borse scrotali [5]. Fig. 2. Edema scrotale in un paziente con cirrosi scompensata. Marcato ispessimento degli involucri scrotali con aspetto stratificato per l alternanza di interfacce ecogene e anecogene Ernia scrotale La diagnosi di ernia scrotale è in genere possibile sulla base della sola valutazione clinica l ecografia può essere dirimente se l ernia è irriducibile o mima una massa scrotale. Le ernie di piccole dimensioni contengono in genere omento; nell anziano non è raro individuare ernie anche molto voluminose contenenti anse intestinali (Fig. 3) o, più raramente, la vescica [1, 2, 5]. Il lume delle anse intestinali collabite si presenta come una interfaccia iperecogena. Le anse distese da liquido o da gas si presentano con contenuto ipoecogeno corpuscolato o come interfacce fortemente riflettenti con cono d ombra o riverberazioni posteriori.

4 524 M. Bertolotto e coll. Fig. 3. Ernia scrotale. È riconoscibile un ansa intestinale distesa da liquido come una struttura a contenuto anecogeno con parete pluristratificata La parete intestinale presenta struttura pluristratificata e prolungando l esame per un tempo sufficiente è in genere possibile individuare movimenti peristaltici [1, 4, 5]. La diagnosi di ernia vescicale può essere sospettata all ecografia per la presenza di una struttura a parete spessa contenente liquido che si riduce di volume dopo la minzione con aumento dello spessore della parete. Spesso l ernia può essere seguita cranialmente fino in prossimità della porzione intra-addominale della vescica. La diagnosi è confermata con la cistografia retrograda, l urografia, la TC o la risonanza magnetica [9]. Idrocele Si tratta di una raccolta liquida localizzata tra gli strati parietale e viscerale della tunica vaginale; nell adulto può essere primitiva o associata a infiammazioni, traumi e processi neoplastici. L ecografia documenta la raccolta fluida tra i foglietti della tunica vaginale; negli idroceli voluminosi il testicolo e l epididimo appaiono accollati alla parete posteriore della borsa scrotale (Fig. 4) e può essere difficile la diagnosi differenziale con uno spermatocele Fig. 4. Idrocele. Raccolta fluida nella tunica vaginale che circonda il didimo dislocandolo posteriormente

5 Capitolo 50 Patologie dello scroto 525 di grosse dimensioni. Nelle forme croniche o quando si verifica una sovrapposizione batterica è frequente il riscontro di liquido corpuscolato con livelli fluido-fluido o con aspetto pluriconcamerato per la presenza di tralci di fibrina; non è raro riconoscere un ispessimento delle pareti scrotali, calcificazioni parietali o scrotoliti [1, 2, 4, 5, 10]. Patologia cistica Le cisti e gli spermatoceli rappresentano una causa molto frequente di tumefazione scrotale nel paziente anziano. Si localizzano prevalentemente alla testa dell epididimo, ma possono anche collocarsi in altre porzioni dell epididimo e all interno del didimo. Gli spermatoceli, difficilmente differenziabili dalle cisti, sono dovuti a una dilatazione cistica dei dotti seminiferi per ostruzione duttale parziale. Sono in genere di maggiori dimensioni rispetto alle cisti e contengono cellule spermatiche. La dilatazione della rete testis, spesso bilaterale, è dovuta a ostruzione della stessa per causa infiammatoria, traumatica o iatrogena ed è in genere associata a spermatoceli extra- e intratesticolari [1, 2, 4, 5, 10]. Le formazioni cistiche si presentano anecogene all ecografia; il contenuto degli spermatoceli e delle cisti emorragiche o infiammatorie può apparire finemente corpuscolato o con livelli fluido-fluido (Fig. 5) [1, 4, 5, 11, 12]. a b Fig. 5. Patologia cistica. a Cisti dell epididimo. Formazione rotondeggiante localizzata a livello della testa dell epididimo. b Spermatocele. Formazione a contenuto liquido finemente corpuscolato localizzata a livello della coda dell epididimo. c Spermatocele intratesticolare. Formazione a contenuto liquido nel contesto del didimo con un livello fluido-fluido c

6 526 M. Bertolotto e coll. Neoplasie Esiste una grande varietà di neoplasie scrotali. Tra i tumori testicolari prevalgono le forme maligne, tra quelli extratesticolari, rari anche nell anziano, prevalgono le forme benigne [1, 4, 5, 10]. I tumori maligni del testicolo hanno la massima incidenza tra i 15 e i 35 anni. Nell anziano prevalgono le forme a partenza dalle linee non germinali, in particolare i linfomi. L interessamento linfomatoso del testicolo può essere isolato o associato a interessamento di altri organi nei pazienti con malattia sistemica. Tra i tumori della linea germinale, il più frequente nell anziano è il seminoma spermatocitico, un tumore a lenta crescita e rara metastatizzazione, con buona prognosi, che rappresenta nella popolazione generale solo il 10% di tutti i tumori seminomatosi [13]. All ecografia le neoplasie del testicolo si presentano generalmente ipoecogene, a ecostruttura omogenea o disomogenea, talvolta con aree iperecogene e calcificazioni. La vascolarizzazione al color Doppler è variabile. Nei linfomi, spesso bilaterali (Fig. 6), i testicoli sono a b c d Fig.6. Linfoma testicolare.paziente di 65 anni con voluminosa massa scrotale e impegno linfonodale inguinale. Entrambi i didimi (a, b) presentano dimensioni notevolmente aumentate ed ecostruttura sovvertita. A destra (a) è presente idrocele. A sinistra (b) l epididimo è tumefatto (asterischi) e non clivabile dal didimo. La tomografia computerizzata (TC) conferma la presenza di metastasi linfonodali a livello inguinale destro (c), in sede paracavale destra e all ilo renale destro (d)

7 Capitolo 50 Patologie dello scroto 527 aumentati di dimensioni, ipoecogeni, talvolta con aree focali ipoecogene circoscritte, ipervascolarizzati al color Doppler. La diagnosi differenziale con le flogosi croniche può essere difficile.possono associarsi linfoadenomegalie a livello addominale e inguinale [1,4,5,11,12]. Varicocele Nel soggetto anziano la comparsa improvvisa e rapidamente progressiva di un varicocele deve essere considerata con sospetto, potendone essere la causa un carcinoma renale o qualsiasi altra neoplasia retroperitoneale che coinvolga la vena renale o la vena spermatica. L eco-color Doppler dimostra la presenza di strutture tubulari anecogene serpiginose con flusso venoso, situate superiormente e posteriormente al testicolo; permette inoltre di valutare l entità e le caratteristiche del reflusso e di escludere la presenza di una massa addominale che possa produrre un varicocele secondario (Fig. 7) [1, 2, 4, 5, 10]. a b Fig. 7. Varicocele secondario. Paziente di 63 anni con varicocele clinicamente evidente di recente insorgenza. L ecografia (a) conferma la presenza di varici in sede peritesticolare e intratesticolare. La TC (b) dimostra come il varicocele sia secondario alla presenza di una voluminosa neoplasia renale (asterisco) Scroto acuto Epididimite ed epididimo-orchite acuta L epididimite acuta è la causa più frequente di scroto acuto nell adulto. Mentre nel giovane prevalgono le forme sessualmente trasmesse, nel soggetto anziano prevalgono le forme da enterobatteri secondarie a infezione delle basse vie urinarie. La coda dell epididimo è la prima a essere coinvolta dall infiammazione che, successivamente, tende a diffondersi a tutto l organo; il testicolo è interessato dal processo flogistico più raramente. È comune la presenza di idrocele reattivo e nelle forme severe può associarsi aumento dimensionale e iperemia del funicolo. L orchite pura, in genere a eziologia virale, nell anziano è rara [1, 4, 10, 14].

8 528 M. Bertolotto e coll. Il compito dell ecografia è differenziare le flogosi da altre cause di scroto acuto, determinare l estensione del processo infiammatorio, escludere la formazione di ascessi e documentare l evoluzione del quadro in corso di terapia. Nelle flogosi acute l epididimo si presenta aumentato di dimensioni, a ecostruttura disomogenea, tendenzialmente ipoecogeno. Il quadro può essere complicato dalla presenza di cavità ascessuali riconoscibili come lesioni circoscritte con pareti irregolari e contenuto corpuscolato (Fig. 8). Spesso si associano ispessimento delle borse scrotali e del funicolo e idrocele corpuscolato o plurisettato. All eco-color Doppler è apprezzabile un accentuazione della vascolarizzazione dell epididimo (Fig. 8). Questo aspetto presenta un affidabilità molto alta nello scroto acuto, incrementando notevolmente la confidenza diagnostica nella diagnosi differenziale con la torsione testicolare [1, 4, 5, 14]. L estensione al testicolo del processo flogistico è riconoscibile all esame B-mode per la presenza di aree ipoecogene, in genere con morfologia triangolariforme, e all ecocolor Doppler come un aumento diffuso della vascolarizzazione del didimo. Le orchiti focali, più rare, possono assumere forma rotondeggiante, con aumento circoscritto del a b Fig. 8. Patologia flogistica. a Epididimite acuta. Incremento di volume e disomogeneità ecostrutturale della coda dell epididimo. b Epididimite acuta. Incremento della vascolarizzazione della testa dell epididimo al power Doppler. c Ascesso dell epididimo. Lesione rotondeggiante a pareti irregolari e contenuto corpuscolato nel contesto della coda dell epididimo c

9 Capitolo 50 Patologie dello scroto 529 segnale colore nella zona interessata dalla flogosi che simula una neoplasia. La clinica di flogosi dovrebbe far considerare la patologia flogistica e orientare verso un followup dopo opportuna terapia antibiotica, piuttosto che verso l orchiectomia [8]. Ischemia testicolare L ischemia testicolare può essere causata da diverse situazioni patologiche; nell anziano prevalgono l ischemia postflogistica, gli infarti lobulari o globali secondari a patologie vascolari sistemiche, situazioni di ipercoagulabilità, embolizzazione sistemica, compressione del cordone spermatico da ernia incarcerata. La torsione del funicolo, che rappresenta la causa più frequente di ischemia testicolare nel giovane, è rara nell anziano [14]. L ischemia postflogistica è dovuta a compressione delle strutture vascolari del testicolo da parte dell epididimo e del funicolo tumefatti. L eco-color Doppler dimostra l aumento di segnale colore a livello dell epididimo e riduzione della vascolarizzazione del didimo; più tardivamente le lesioni ischemiche sono riconoscibili come aree ipoecogene anche all ecografia B-mode. Il testicolo può andare incontro ad atrofia [1, 2]. Gli infarti lobulari si presentano ecograficamente come aree ipoecogene di aspetto triangolariforme prevalentemente periferiche (Fig. 9), prive di vascolarizzazione al color Doppler, che nei controlli ecografici successivi tendono a ridursi di dimensione per necrosi e atrofia del parenchima testicolare coinvolto. Nel contesto dell area necrotica possono comparire calcificazioni [15]. Fig. 9. Infarti testicolari. Paziente diabetico e vasculopatico che lamenta dolori scrotali acuti ricorrenti. Entrambi i testicoli presentano multiple aree ipoecogene periferiche di aspetto triangolariforme La diagnosi di torsione del funicolo si basa sulla dimostrazione diretta all ecografia B-mode del cordone spermatico torto e sull assenza di segnale colore all interno del didimo, in genere accompagnato alla persistenza e, anzi, all incremento di flussi a livello delle pareti scrotali. Il primo segno è utile soprattutto per riconoscere le torsioni incomplete, nelle quali la diagnosi può essere difficile al color Doppler per la persistenza di segnale colore all interno del didimo [1, 4, 14].

10 530 M. Bertolotto e coll. Altre cause di scroto acuto nell anziano L ernia strozzata rappresenta una causa non trascurabile di scroto acuto nell anziano. In genere il viscere interessato è l intestino tenue, ma è possibile l interessamento anche di altri visceri come il colon e la vescica. L ecografia permette di riconoscere i visceri erniati nel sacco scrotale consentendo la diagnosi differenziale con altre cause di scroto acuto [1, 2]. La torsione delle appendici scrotali è prevalente nel bambino, ma può riscontrarsi occasionalmente anche nell adulto e nell anziano. Il quadro ecografico è scarsamente specifico: l appendice colpita si presenta ingrandita, dolente, con ecogenicità variabile. In genere si associano idrocele, ispessimento della parete scrotale e ingrandimento della testa dell epididimo. Il color Doppler rivela flusso normale o addirittura incrementato del testicolo corrispondente. Il ruolo degli ultrasuoni è principalmente escludere la torsione del funicolo o un epididimo-orchite acuta [5, 14]. Altre patologie scrotali Flogosi croniche Le epididimiti croniche sono comunemente l esito di episodi ripetuti di epididimoorchiti acute batteriche non completamente risolte. Clinicamente il paziente lamenta persistenza del dolore; ecograficamente l epididimo è di volume aumentato e ipervascolarizzato al color Doppler, sia pure in misura minore rispetto alle flogosi acute, con ecogenicità disomogenea per la presenza di aree fibrotiche o di calcificazioni. Le pareti scrotali sono spesso ispessite e iperemiche [1, 4]. Le epididimo-orchiti granulomatose, più frequenti nell anziano, costituiscono un gruppo di patologie flogistiche rare, a decorso cronico, caratterizzate istologicamente dalla presenza di granulomi in sede interstiziale. La diagnosi differenziale con altre forme di epididimo-orchiti croniche si basa fondamentalmente sui dati clinici e sull anamnesi di infezione tubercolare, di brucellosi, di actinomicosi, di sarcoidosi o di altre patologie che possono complicarsi con una epididimo-orchite granulomatosa. Nella fase non colliquativa i granulomi possono essere pressoché isoecogeni rispetto alle strutture contigue e l ecografia può evidenziare solamente una disomogeneità strutturale e un incremento dimensionale del didimo e dell epididimo. Altre volte i granulomi sono riconoscibili come lesioni circoscritte rendendo difficile la diagnosi differenziale con la patologia neoplastica primitiva e con l infiltrazione linfomatosa [16, 17]. Il granuloma spermatico costituisce una forma di epididimite cronica, di comune riscontro nell età adulta e nell anziano, dovuta a stravaso di sperma nel tessuto epididimale con conseguente reazione granulomatosa. Spesso di piccole dimensioni e asintomatico, si presenta in genere ecograficamente come una lesione solida ipoecogena a margini ben definiti all interno dell epididimo [1, 10].

11 Capitolo 50 Patologie dello scroto 531 Calcificazioni scrotali Il riscontro di calcificazioni scrotali è comune nell anziano. Le calcificazioni dell epididimo sono spesso l esito di un processo flogistico; in particolare, calcificano frequentemente le forme granulomatose a eziologia tubercolare e i granulomi spermatici. Anche l appendice dell epididimo e del didimo possono calcificare. Gli scrotoliti, o calcoli scrotali, spesso singoli, sono depositi di materiale fibrinoso intorno a un nucleo di idrossiapatite o residui delle appendici del didimo e dell epididimo distaccatesi in seguito a torsione. Sono in genere associate a idrocele e si presentano ecograficamente come formazioni calcifiche mobili tra i foglietti della tunica vaginale. All interno del testicolo sono frequentemente osservabili nell anziano calcificazioni vascolari riconoscibili per la loro disposizione lungo il decorso dei vasi. Foci calcifici più voluminosi possono essere l esito di traumi, infarti o insulti flogistici pregressi. Calcificazioni raggruppate nel contesto di un area ipoecogena sono di comune riscontro negli infarti lobulari; la sede periferica e l aspetto cuneiforme facilitano la diagnosi differenziale con le neoplasie, che sono in genere rotondeggianti e situate in sede più centrale. La microlitiasi testicolare è una condizione patologica asintomatica di riscontro occasionale a tutte le età; si presenta ecograficamente come minute calcificazioni diffuse bilateralmente nel parenchima dei didimi [2, 5, 15, 18]. Bibliografia 1. Fowler R (2001) The scrotum and penis. In: Meire H, Cosgrove D, Dewbury K, Farrant P (eds) Clinical ultrasound, a comprehensive text. Abdominal and general ultrasound, vol 2. Churchill Livingstone, London, pp Dewbury KC (2000) Scrotal ultrasonography: an update. BJU International 86: Rizzatto G (2000) Superficial structures. Ultrasound Med Biol 26: Vallone G, Rea G (2002) Scroto. In: Bazzocchi M (ed) Ecografia, vol 3. Idelson-Gnocchi, Napoli, pp Dogra VS, Gottlieb LH, Oka M et al (2003) Sonography of the scrotum. Radiology 227: Sarteschi LM, Morelli G, Menchini-Fabris GF (2003) Anatomia della borsa scrotale. In: Sarteschi LM, Menchini-Fabris GF (eds) Ecografia andrologica. Athena, Modena, pp Sarteschi LM, Palego P (2003) Eco-color Doppler del contenuto della borsa scrotale: quadro normale. In: Sarteschi LM, Menchini-Fabris GF (eds) Ecografia andrologica. Athena, Modena, pp Lerner RM, Mevorach RA, Hulbert WC et al (1990) Color Doppler US in the evaluation of acute scrotal disease. Radiology 176: Bacigalupo LE, Bertolotto M, Barbiera F et al (2005) Imaging of urinary bladder hernias. AJR Am J Roentgenol 184: Woodward PF, Schwab CM, Sesterhenn IA (2003) From the Archives of the AFIP. Extratesticular scrotal masses: radiologic-pathologic correlation. Radiographics 216: Harris RD, Chouteau C, Partrick M et al (2000) Prevalence and significance of heterogeneous testes revealed on sonography: ex vivo sonographic-pathologic correlation. AJR Am J Roentgenol 175: Sarteschi LM, Morelli G (2003) Lesioni espansive scrotali. In: Sarteschi LM, Menchini-Fabris GF (eds) Ecografia andrologica. Athena, Modena, pp Contran RS, Kumar V, Robbins SL (1994) Male genital system. In: Contran RS, Kumar V, Robbins SL (eds) Robbins pathologic basis of disease. Saunders, Philadelphia, pp

12 532 M. Bertolotto e coll. 14. Sarteschi LM, De Maria M, Morelli G (2003) Scroto acuto. In: Sarteschi LM, Menchini-Fabris GF (eds) Ecografia andrologica. Athena, Modena, pp Bushby LH, Miller FN, Rosairo S et al (2002) Scrotal calcification: ultrasound appearances, distribution and aetiology. Br J Radiol 75: Salmeron I, Ramirez-Escobar MA, Puertas F et al (1998) Granulomatous epididymo-orchitis: sonographic features and clinical outcome in brucellosis, tuberculosis and idiopathic granulomatous epididymo-orchitis. J Urol 159: Chung JJ, Kim MJ, Lee T et al (1997) Sonographic findings in tuberculous epididymitis and epididymo-orchitis. J Clin Ultrasound 25: Cast JE, Nelson WM, Early AS et al (2000) Testicular microlithiasis: prevalence and tumor risk in a population referred for scrotal sonography. AJR Am J Roentgenol 175:

ECOGRAFIA TESTICOLARE

ECOGRAFIA TESTICOLARE ECOGRAFIA TESTICOLARE Quando e come si fa Quadri normali e patologici Dr. Stefano Palladino CENNI DI ANATOMIA NORMALE DIMENSIONI NASCITA 15X10X7 +/-2 3 MESI 20X12X2+/-2 11 ANNI 40X25X25 +/-10 mm TECNICA

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO Approccio e gestione Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

diagnostica per immagini Introduzione Tecnica SINTESI

diagnostica per immagini Introduzione Tecnica SINTESI emergency care journal diagnostica per immagini Dolore scrotale acuto: approccio alla diagnosi con ecografia Massimo Valentino, Michele ertolotto*, Carlo De Luca, Eduardo Ciccarese, Pietro Pavlica, Libero

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Ecografia prostatica e vescicolare

Ecografia prostatica e vescicolare Ecografia prostatica e vescicolare Lo studio ecografico della prostata e delle vescichette seminali può essere effettuato sia per via sovrapubica che per via transrettale. La via sovrapubica consente di

Dettagli

NEOPLASIE TESTICOLARI

NEOPLASIE TESTICOLARI NEOPLASIE TESTICOLARI 1,5 % DELLE NEOPLASIE NELL UOMO INCIDENZA ANNUALE 3-6/100.000 ABITANTI/ANNO MAGGIORE FREQUENZA IN CLASSI SOCIOECONOMICHE ELEVATE E NELLA POPOLAZIONE ANGLOSASSONE MASSIMA INCIDENZA

Dettagli

Ruolo dell Ecografia

Ruolo dell Ecografia Tumori Renali Ruolo dell Ecografia Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Il Ruolo diagnostico dell Ecografia INSOSTITUIBILE? 1. Lesioni occupanti spazio o masse renali 2. Dilatazione delle vie escretrici

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO Quando e come si fa Quadri normali e patologici BARI 4-8/MARZO 2013 DOTT. PALLADINO S. D.ssa Tricarico E. TIROIDE CENNI DI ANATOMIA Ghiandola endocrina impari mediana situata

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Martedi ecografico 2010. Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi

Martedi ecografico 2010. Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi Martedi ecografico 2010 Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi Valutazione ovaio Dimensioni Numero follicoli Caratteristiche follicoli Volume ovaio D1 X D2 D3 X 0,52 Volume compreso

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SALUTE

INFORMAZIONI SULLA SALUTE INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE MASCHILE Claudio S Cinà, MD, FRCSC Professor of Surgery, Biostatistics and Epidemiology, Toronto U, McMaster U Responsabile di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015 L ecografia della Tiroide Firenze 6-7 febbraio 2015 Ora sai riconoscere le principali strutture anatomiche del collo. Facile, no? Adesso scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della tiroide

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010 Il difficile caso del Signor M. 2 Diagnosi prenatale Presso altro centro EG 22 sett: morfologica negativa EG 37 sett:lesione tipo complex» Cistica e solida» 50 x 60 mm» Vascolarizzata» Parete toracica

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace Requisiti minimi Aprile 2013 Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace A cura della Commissione Metodologie e Linee Guida C. Schiavone, M. Sperandeo 1 P a g i n a Refertazione Referto

Dettagli

Valutazione ecografica dei testicoli e degli epididimi

Valutazione ecografica dei testicoli e degli epididimi Valutazione ecografica dei testicoli e degli epididimi L ecografia scrotale viene eseguito in due fasi: la prima con il paziente in posizione supina a cui viene chiesto di mantenere il pene appoggiato

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI E DEI LINFONODI ADDOMINALI 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG 2014 DOTT. BLUNDO LUIGI DUE SUPERFICI UNA VISCERALE RIVOLTA ANTERIORMENTE CHE RICEVE I VASI UNA DIAFRAMMATICA RIVOLTA POSTERIORMENTE A CONTATTO

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Due casi di lesione solida pancreatica

Due casi di lesione solida pancreatica Due casi di lesione solida pancreatica E R I K A A DE M A R C O UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE P O L I C L I N I C O A. G E M E L L I ROMA D I V I S I O N E D I C H I R U R G I A P E D I A T R I C A

Dettagli

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea Dott.ssa T. Dallocchio forma a farfalla Circondata da muscoli Lateralmente a.carotide comune e vena giugulare

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi ECOGENICITA Proprietà di generare echi Ecogenicità relativa: confronto tra l ecogenicità della zona considerata e le zone adiacenti apparentemente normali dello stesso organo o di organi adiacenti FATTORI

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

SCROTO ACUTO CAUSE DI SCROTO ACUTO

SCROTO ACUTO CAUSE DI SCROTO ACUTO SCROTO ACUTO Massimo Schiavone MD, UOC II^CHIRURGIA Chirurgia Urologica - Sandro Pertini Hospital Rome Scrotum pain has many causes, some of which are acute emergencies that require immediate medical attention

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO NEFROBLASTOMA PRETRATTATO C.Filisetti, C.Vella, F.Spreafico*, C.Viglio, G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano * U.O. di Pediatria - Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio ECOGRAFIA DEL TORACE A Domanico,, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna ECOGRAFIA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Fabio Fichera-Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera-Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera-Italo Paolini Area Ecografica SIMG Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for the scrotum. UC Irvine ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM I testicoli, o didimi, sono

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI/STORIA CLINICA

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli