L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy"

Transcript

1 L ECONOMIA APERTA 0

2 COSA IMPAREREMO: La contabilità nazionale in economia aperta Il saldo commerciale e i flussi internazionali di capitale Il tasso di cambio nominale e reale.

3 Importazioniedesportazioni (% del PIL), Exports Imports Percent of GDP Australia China Germany Greece S. Korea Mexico United States

4 In un economia aperta: La domanda aggregata da parte dei residenti del paese non necessariamente è uguale alla produzione. I residenti possono domandare più di quanto un paese produce (ed importare la differenza dall estero), o meno (ed esportare la differenza all estero). 3

5 I risparmi non necessariamente sono uguali agli investimenti. Se i risparmiatori di un paese vogliono risparmiare di più di quanto le imprese non vogliano investire, essi invieranno i loro risparmi all estero, comprando prodotti finanziari esteri. Se le imprese hanno bisogno di più soldi di quanto gli agenti economici interni riescano a risparmiare, allora possono prendere a prestito soldi dall estero (vendendo loro asset finanziari, come obbligazioni) 4

6 Preliminari = + d f C C C = + d f I I I d f G = G + G apici: d = spesa su beni di prod.nazionale f = spesa su beni di prod.estera EX = esportazioni = spesa estera su beni domestici IM = importazioni = C f + I f + G f = spesa su beni esteri NX = esportazioni nette (il saldo commerciale ) = EX IM 5

7 PIL = spesa su beni e servizi di produzione nazionale d d d Y = C + I + G + EX = ( C C f ) + ( I I f ) + ( G G f ) + EX f f f = C + I + G + EX ( C + I + G ) = C + I + G + EX IM = C + I + G + NX 6

8 L identità di contabilità nazionale in economia aperta Y= C+ I+ G+ NX o, NX= Y (C+ I+ G) Esportazio ni nette Produzione nazionale (PIL) Spesa interna 7

9 Deficit/surplus commerciali NX = EX IM = Y (C + I + G ) Saldo commerciale positivo (avanzo): produzione > spesa e exports > imports dimensione del surplus commerciale = NX Saldo commerciale negativo (disavanzo): spesa > produzione and imports > exports dimensione del deficit commerciale = NX 8

10 IMPORTANTISSIMO NON CONFONDETE MAI: IL DISAVANZO/AVANZO DI BILANCIO PUBBLICO (che avviene quando G<T o viceversa) Col DISAVANZO/AVANZO COMMERCIALE (che avviene quando EX<IM o viceversa) Due concetti completamente diversi. 9

11 Flussi internazionali di capitali Investimento estero netto (posizione finanziara netta) = S I = deflusso netto di capitale ( fondi mutuabili ) = investimento estero netto l acquisto di assets finanziari esteri meno la vendita all estero di assets finanziari domestici Quando S > I, il paese è un creditore netto Quando S < I, il paese è un debitore netto 10

12 Il legame tra saldo commerciale e flussi internazionali di capitale NX = Y (C + I + G ) implica che NX = (Y C G ) I = S I Saldo commerciale = investimento estero netto un paese in disavanzo commerciale (NX < 0) è un debitore netto (S<I ). 11

13 TORNA? Se una ditta metalmeccanica italiana vende ad un azienda USA un macchinario per tagliare il legno, le NX italiane aumentano, ceteris paribus. L azienda USA versa dollari alla ditta italiana, come pagamento. La ditta italiana ha varie alternative: a) tenere i dollari sotto il materasso. In questo caso, il risparmio nazionale viene utilizzato per acquistare un attività finanziaria estera (in questo caso la più semplice: il contante). Quindi S>I, e il paese è creditore netto. 12

14 B) La stessa cosa avviene se la ditta italiana sceglie di utilizzare i dollari per investire nei mercati finanziari americani: comprare azioni a Wall Street, comprare i titoli di Stato americani (i Treasury bonds ). In questo caso, è ancora più chiaro che l Italia sta comprando attività finanziarie estere come contropartita della vendita del macchinario. C) La ditta italiana può andare in banca e cambiare i dollari in euro. Ma a quel punto è la banca a dover decidere cosa fare del dollari..e siamo tornati al punto di prima. 13

15 In ogni caso, ad un saldo commerciale positivo corrisponde un investimento estero netto (=posizione finanziaria netta) positivo Così come, viceversa, ad un peggioramento del disavanzo commerciale, corrisponde un deterioramento della posizione finanziaria netta (il paese aggrava la sua posizione di debitore netto). 14

16 Se ancora non abbiamo afferrato il concetto Se come sistema-paese vendo all estero (=esporto) più di quanto compro dall estero (=importo), ricevo in cambio attività finanziarie estere (la valuta che ricevo, o gli asset finanziari che compro con quella valuta). Quindi il mio risparmio nazionale è maggiore dell investimento che faccio nel paese (infatti la parte eccedente va investita in altri Paesi!). Deflusso netto di capitali. Se compro più di quanto vendo, succede l opposto (afflusso netto di capitali, in quanto il risparmio interno è minore dell investimento nel paese). 15

17 Il piùgrandedebitorenettodel mondo: gli Stati Uniti A partire dagli Anni 80, gli USA hanno registrato disavanzi commerciali e afflusso netto di capitale. Debitore netto. A fine 2009: Gli americani possedevano owned $18.4 mila miliardi di asset finanziari esteri. Gli stranieri possedevano $21.1 milia miliardi di asset finanziari americani. L indebitamento netto estero degli USA era pari a: $2.7 mila miliardi, il più alto del mondo. 16

18 Risparmio e investimenti in una piccola economia aperta Riprendiamo il modello di economia chiusa (cap.3) Lo ricordiamo? production function consumption function investment function exogenous policy variables Y = Y = F ( K, L ) C = f( Y T) I = f( r) G = G, T = T 17

19 Risparmio nazionale: l offerta di fondi mutuabili r S = Y C( Y T) G Continuiamo ad assumere che il risparmio non dipenda dal tasso di interesse S S, I 18

20 Ipotesi sui flussi di capitale a. Prodotti finanziari interni ed esteri sono perfetti sostituti (stesso rischio, scadenza, ecc.) b. Perfetta mobilità dei capitali: non ci sono restrizioni all acquisto/vendita di strumenti finanziari c. l economia è piccola: non può influenzare il tasso di interesse mondiale, chiamato r* a,b implicano r = r* c implica che r* è esogeno 19

21 Perché? I residenti della piccola economia aperta (in cui, grazie alla perfetta mobilità dei capitali, è possibile indebitarsi al tasso di interesse prevalente all estero, e cioè r*) non si indebiteranno mai a nessun r > r*, proprio perchè hanno la possibilità di farlo ad un costo minore. Allo stesso modo, nessun risparmiatore offrirà mai i propri soldi a prestito a nessun r < r*, perchè ha sempre la possibilità di ottenere un rendimento maggiore investendo i propri risparmi all estero. Quindi l unico equilibrio è r= r*. E poichè l economia è troppo piccola per influenzare il tasso di interesse internazionale, è quest ultimo a determinare il tasso di interesse interno. 20

22 Investmenti: la domanda di fondi mutuabili r r* L investmento è sempre una funzione decrescente del tasso di interesse, I(r*) Ma è il tasso di interesse mondiale world interest rate a determinare il livello di I(r) investimenti interno. S, I 21

23 Se l economia fosse chiusa il tasso di interesse si aggiustereb be al fine di uguagliare investimenti e risparmio: r r c S I(r) I( r ) = S c S, I 22

24 Ma in una piccola economia aperta Il tasso di interesse mondiale determina gli investimenti e la differenza tra risparmi e investimenti determina il saldo commerciale e la P.F.N. r* r r c I 1 NX S I(r) S, I 23

25 IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE e = tasso di cambio nominale: il prezzo relativo della valuta interna in termini di valuta straniera (quanti dollari servono per comprare un euro?) 24

26 Qualchetassodicambio(6 set 2012) Valuta Tasso di cambio Dollaro USA 1,26 Sterlina inglese 0,79 Yen giapponese 99,03 Yuan cinese 8,01 Zloty polacco 4,15 Corona svedese 8,48 Franco svizzero 1,20

27 Se il tasso di cambio nominale sale: servono più dollari per comprare lo stesso euro. Quindi l euro si è apprezzato (vale di più). Se il tasso di cambio nominale scende: servono meno dollari per comprare lo stesso euro. Quindi l euro si è deprezzato (vale di meno). 26

28 IL TASSO DI CAMBIO REALE ε = tasso di cambio reale: il prezzo relativo dei beni interni in termini dei beni esteri. (Con quante pizze USA posso scambiare una pizza italiana?) 27

29 CAPIRE BENE IL TASSO REALE ε = ε e P = P * (dollari per euro) (prezzo in euro del bene italiano) prezzo in dollari del bene USA = = prezzo in dollari del bene italiano prezzo in dollari del bene USA Unità di beni americani per una unità di beni italiani 28

30 Un esempio one good: Big Mac prezzo in USA: P* = $3 prezzo in Italia: P = 5 euro nominal exchange rate e = 1,20 dollari/euro ε e P = P* 1, 20 5 = = $ 3 2 Per comprare Big Mac italiano, un americano deve sborsare una somma con cui potrebbe comprare 2 Big Macs americani. 29

31 ε nel mondo reale e nel nostro modello Nel mondo reale: ε indica il prezzo relativo di un paniere di beni domestici in termini di un paniere di beni esteri. Nel nostro modello macroeconomico: C è un solo bene, chiamato produzione (Y). Quindi ε è il prezzo relativo della produzione di un paese in termini della produzione di un altro paese. 30

32 Se ε sale, servono più unità di beni americani per comprare la stessa unità di bene italiano. I beni italiani costano di più (apprezzamento reale). Se ε scende, servono meno unità di beni americani per comprare la stessa unità di bene italiano. I beni italiani costano di meno (deprezzamento reale). 31

33 Come NX dipende da ε ε I beni italiani diventano più costosi relativamente ai beni esteri EX, IM NX 32

34 ε I beni italiani diventano meno costosi relativamente ai beni esteri EX, IM NX 33

35 LA COMPETITIVITA ESTERA DI UN PAESE Ci sono quindi due modi per aumentare la competitività di prezzo (realizzare un deprezzamento reale) dei prodotti italiani: 1) produrre un deprezzamento nominale (sperare che il tasso di cambio nominale si abbassi) 2) abbassare i prezzi interni. 34

36 La funzione delle esportazioni nette La funzione delle esportazioni nette riflette la relazione inversa tra NX e ε: NX = f(ε) 35

37 La curva NX ε Quando ε è relativamente basso, i beni italiani sono più convenienti all estero ε 1 E quindi le esportazioni saranno alte NX(ε) 0 NX(ε NX 1 ) 36

38 ε ε 2 A livelli del tasso di cambio abbstanza alti ε, i beni italiani saranno così cari che importeremo più di quanto esportiamo (NX<0) NX(ε 2 ) f(ε) 0 NX 37

39 TORNIAMO AL NOSTRO MODELLO La produzione interna è determinata da fattori produttivi e la loro produttività totale: Y = Y = F( K, L) Il consumo aggregato è determinato dal reddito disponibile (=reddito lordo meno tasse). C = f( Y T) L investimento aggregato è determinato dal tasso di interesse mondiale (esogeno): I = f( r*) 38

40 Le variabili di politica fiscale sono per il momento esogene: G = G, T = T Il saldo commerciale (che dipende dal tasso di cambio reale) è uguale alla posizione finanziaria netta (PFN), cioè l eccedenza di risparmio interno sull investimento interno: NX( ε) = S I( r*) NX( ε) = Y C G I( r*) NX( ε) = Y f( Y T) G I( r*) 39

41 E quindi ε come si determina..? Il tasso di cambio reale ε si aggiusta al fine di garantire: NX( ε) = S I( r* ) Così come in economia chiusa il tasso di interesse reale si aggiusta per garantire S=I, in economia aperta il tasso di cambio reale si aggiusta per garantire S=I. I tassi (essendo prezzi in termini di beni) sono variaibli endogene. 40

42 S e I non dipendono daε, quindi la curva PFN è verticale. NX, abbiamo visto, dipende da ε,. ε S1 I( r*) ε si aggiusta in modo da uguagliare NX con S I. ε 1 NX 1 NX(ε) NX 41

43 Possiamo interpretare NX come la domanda di valuta nazionale, e S I come offerta di valuta nazionale. Infatti quando qualcuno compra i nostri prodotti domanda la nostra valuta; e quando il nostro risparmio interno (eccedente rispetto all investimento) si riversa sui mercati finanziari internazionali, esso rappresenta l offerta di valuta interna. Il tasso di cambio reale come tutti i prezzi si aggiusta in seguito a cambiamenti di domanda e offerta, in modo da garantire l equilbrio. 42

44 Domanda e offerta nel mercato delle valute Domanda: Gli stranieri hanno bisogno di euro per comprare le esportazioni nette italiane. ε S1 I( r*) Offerta: Il deflusso netto di capitali (S I ) è l offerta di euro da investire all estero. ε 1 NX 1 NX(ε) NX 43

45 ..e il tasso di cambio nominale? Ricordate l espressione per il tasso reale: e P ε = * P Risolviamolo per il tasso nominale: e = ε P P * 44

46 Le determinanti del tasso nominale Quindi e dipende dal tasso di cambio reale e dei livelli dei prezzi (interni ed esteri).. e sappiamo come sono determinati : e = ε NX( ε) = S I( r* ) P P * M P = * * * = L ( r * + π *, Y ) * M L( r *, Y ) P = +π 45

47 Come si determina il tasso di cambio nominale? e In tassi di crescita: = ε P P * ε = + ε * e ε P P * = + * π e ε P P Dato un valore di ε, il tasso di crescita del cambio nominale è uguale alla differenza tra inflazione estera e interna. π 46

48 Intuizione A parità di tasso di cambio reale (che viene determinato dall incrocio tra domanda e offerta di valuta nazionale, espresse rispettivamente dal saldo commerciale e dalla investimento estero netto): a) se l inflazione interna aumenta rispetto a quella estera, il tasso di cambio nominale si deprezza, perché la valuta acquisterà una quantità sempre minore di valute estere. b) se l inflazione interna diminuisce rispetto a quella estera, il tasso di cambio nominale si apprezza, per il motivo opposto. 47

49 Differenziali di inflazione e tassi di cambio nominali Tasso di cambio nominale (%) 30% 25% Mexico 20% Iceland 15% Pakistan 10% Australia S. Africa 5% Canada Singapore S. Korea 0% U.K. Japan -5% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Differenziali inflazionistici

50 E ORA, PER CONCLUDERE.. LA COSA PIU IMPORTANTE DA IMPARARE IN QUESTA PRIMA PARTE DEL CORSO CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 49

51 Abbiamo studiato che il tasso di interesse nominale è il costo-opportunità di detenere moneta oggi rispetto alla possibilità avere la stessa moneta domani (maggiorata, appunto, del tasso di interesse dopo che è stata investita come risparmio). Abbiamo studiato che il livello dei prezzi (la cui crescita è misurata dal tasso di inflazione) determina il potere d acquisto reale della moneta: quanti beni e servizi posso effettivamente acquisire con essa. Se l inflazione aumenta, il costo-opportunità di detenere moneta aumenta (tassa da inflazione). CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 50

52 Abbiamo studiato che il tasso di interesse nominale è il costo-opportunità della moneta nazionale in termini di moneta estera (a quanti dollari rinuncio per poter tenere in tasca un euro?) CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 51

53 ASPETTA UN ATTIMO.. Il tasso di interesse nominale è il costo-opportunità della moneta nei confronti di sé stessa in futuro. Il tasso di inflazione è il costo-opportunità della moneta nei confronti dell acquisto di beni e servizi. Il tasso di cambio nominale è il costo-opportunità della moneta nei confronti di altre monete.. CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 52

54 E in più Tasso di interesse nominale e inflazione sono legati dall effetto-fisher. Tasso di inflazione e tasso di cambio nominale sono legati dalla relazione che abbiamo visto in chiusura.. STAI A VEDERE CHE CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 53

55 TASSO DI INTERESSE NOMINALE TASSO DI INFLAZIONE TASSO DI CAMBIO..SONO TRE FACCE DI UNA STESSA MONETA!!!! CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 54

56 Rappresentano infatti il costo-opportunità della moneta nazionale nei confronti di: - sé stessa in futuro - il potere di acquisto di beni e servizi - altre monete estere E così, se un gruppo di paesi decide di condividere la stessa moneta occorrerà prima far convergere queste tre variabili macroeconomiche. CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 55

57 INDOVINELLO Quando l Unione Europea decise di dotarsi della stessa moneta (l euro), creò dei criteri di convergenza (i parametri di Maastricht)..indovinate cosa riguardavano? Tasso di interesse nominale Tasso di inflazione Tasso di cambio nominale Più un criterio sulle grandezze di finanza pubblica (deficit e debito) CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 56

58 NE PARLEREMO, DIFFUSAMENTE, NELLA QUARTA E ULTIMA PARTE DEL CORSO. CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 57

59 COSA ABBIAMO IMPARATO Esportazioni nette: la differenza tra Esportazioni e importazioni La produzione aggregata di un paese (Y ) e la sua domanda interna (C + I + G) La posizione finanziaria netta (o investimento estero netto, o deflusso di capitali netto): Acquisto di attività finanziarie estere meno la vendita di attività finanziarie nazionali La differenza tra risparmio e investimenti.

60 Identità di contabilità nazionale: Y = C + I + G + NX Saldo commerciale= NX = S I = investimento estero netto (PFN)

61 Tassi di cambio: nominale: il prezzo della valuta interna in termini di una valuta estera. reale: il prezzo della produzione interna in termini di produzione estera. Il tasso di cambio reale è uguale al tasso di cambio nominale moltiplicato per il rapporto tra i prezzi ( le ragioni di scambio ).

62 Come si determina il tasso di cambio reale: NX dipende negativamente dal tasso di cambio reale, a parità di altre condizioni. Come tutti i prezzi, il tasso di cambio reale si aggiuste in modo da garantire l uguaglianza tra NX (interpretabile come domanda di valuta nazionale) e il deflusso netto di capitali (la differenza tra risparmio e investimento, interpretabile come offerta di valuta nazionale).

63 Come si determina il tasso di cambio nominale e è uguale al tasso di cambio reale moltiplicato il rapporto tra i prezzi interni e prezzi esteri. Per un dato valore del tasso di cambio reale, il cambiamento percentuale del tasso di cambio nominale è uguale alla differenza tra inflazione estera e inflazione domestica.

64 Tasso di interesse nominale Tasso di inflazione Tasso di cambio nominale sono tre facce di una stessa medaglia. Rappresentano infatti il costo-opportunità della moneta nei confronti di sè stessa in futuro, nei confronti della capacità di acquisto di beni e servizi, e nei confronti di valute straniere. CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 63

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy L ECONOMIA APERTA 0 COSA IMPAREREMO: La contabilità nazionale in economia aperta Il saldo commerciale e i flussi internazionali di capitale Il tasso di cambio nominale e reale. Importazioniedesportazioni

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

La macroeconomia dei sistemi economici aperti La macroeconomia dei sistemi economici aperti Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 31 Lo studio delle economie aperte Cosa si intende per economia

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

LE VARIABILI REALI: LA PRODUZIONE, IL TASSO DI INTERESSE REALE.

LE VARIABILI REALI: LA PRODUZIONE, IL TASSO DI INTERESSE REALE. LE VARIABILI REALI: LA PRODUZIONE, IL TASSO DI INTERESSE REALE. 0 COSA IMPAREREMO: Cosa determina la produzione totale di un economia. (Ripasso sulla remunerazione dei fattori di produzione e la distribuzione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera ECONOMIA APERTA Principi e definizioni 1) Apertura dei mercati dei beni 2) Apertura dei mercati finanziari 3) (Apertura del mercato del lavoro) Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

CAPITOLO 5 L economia aperta

CAPITOLO 5 L economia aperta CPITOLO 5 L economia aperta Domande di ripasso 1. Nel testo abbiamo mostrato che è possibile riscrivere l identità contabile del reddito nazionale come: S I In questa forma l identità contabile del reddito

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21 Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia 319 I mercati finanziari e reali in economia aperta Macroeconomia 320 1 I

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Capitolo 7 La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Sulla base del rapporto export - PIL gli USA sono un economia quasi chiusa: Stato Export/Pil % USA 10 GERMANIA 32 G.B. 25 BELGIO 73 LUSSEMBURGO

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Macroeconomia. quindi: C

Macroeconomia. quindi: C Macroeconomia. Modello Keynesiano Politica economica è interna. Quindi le uniche componenti che ci interessano per la domanda aggregata sono il consumo, gli investimenti e la spesa pubblica. (.) D = C

Dettagli

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda di beni Variazione della

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Effe$%sulla%bilancia%commerciale%(cfr.%Mankiw)%

Effe$%sulla%bilancia%commerciale%(cfr.%Mankiw)% EFFETTI DEL PROTEZIONISMO SULLA BILANCIA DEI PAGAMENTI (cfr. G. Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli) Effe$%sulla%bilancia%commerciale%(cfr.%Mankiw)% Sipuòdimostrarechel a3uazionediformeprotezionis7cheproducesulla

Dettagli

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL? Esercitazione 6 Domande 1. Un impresa automobilistica acquista materie prime (acciaio), beni intermedi (parabrezza, pneumatici) e lavoro per produrre automobili. L impresa produttrice dei parabrezza e

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18 Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia Sezione 2: Macroeconomia Capitoli dal 15 al 18 Capitolo 15: Problemi 2, 4; Capitolo 16: Problemi 1, 5; Capitolo 17: Problemi 1, 4,

Dettagli