Maxpho Commerce 11. Application Program Interface - API Instant Notifcation Service - INS. Data : 20 / 09 / 2011 Versione : 1.2 Autore: Maxpho Srl
|
|
- Clemente Deluca
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Maxpho Commerce 11 Application Program Interface - API Instant Notifcation Service - INS Data : 20 / 09 / 2011 Versione : 1.2 Autore: Maxpho Srl
2 Indice generale 1 - Introduzione Struttura di interazione API Struttura di interazione INS API Struttura di una richiesta API Lista chiamate API supportate Instant Notification Service Struttura di interazione INS Casi d'uso... 7 Pag. 2 di 8
3 1 Introduzione Maxpho API è un'interfaccia che permette di collegare applicativi esterni a Maxpho Commerce, in modo da consentirne la configurazione e l'aggiornamento direttamente da un applicativo esterno. Maxpho API è web-service che offre un servizio remoto in grado di processare transazioni provenienti da chiamate esterne. I vantaggi principali derivanti dall'utilizzo di chiamate API nell'interfacciamento con Maxpho sono: Semplicità di interazione: il vantaggio principale derivante dall'utilizzo di chiamate API è la semplicità. Attraverso la costruzione di un messaggio XML relativo al tipo di richiesta che si intende fare e notificandola all'application entry-point, Maxpho provvederà a processare la transazione e a fornire un risultato (successo / insuccesso e dettagli del risultato) mediante un tipo di interazione state-less. Sicurezza: ciascuna chiamata API è composta da una parte di HeadStack che prevede un meccanismo di autenticazione del mittente della richiesta. L'autenticazione è fornita mediante un token di autenticazione con lease con durata biennale che l'applicativo esterno deve utilizzare in ciascun interfacciamento con l'interfaccia Maxpho API. Indipendenza dall'applicativo di interfacciamento: qualsiasi applicativo esterno può interfacciarsi con Maxpho API, gli unici requisiti richiesti sono una libreria XML per la costruzione delle chiamate e conoscenze base nella struttura di una chiamata API tra un'applicazione client-server. Questo sistema è particolarmente pensato per scenari in cui è necessario avere una elevata sincronizzazione tra il magazzino fisico e quello virtuale dell'applicativo Maxpho Commerce. Tra i servizi offerti dall'interfacciamento si distinguono due servizi fondamentali: Aggiornamento del magazzino virtuale: tramite chiamate API l'applicativo esterno può aggiungere prodotti, aggiornarne le informazioni e rimuoverli. Aggiornamento del magazzino fisico: il sistema di interfacciamento prevede la configurazione di un indirizzo di notifica a cui il sistema provvederà a notificare le variazioni delle quantità a magazzino. Pag. 3 di 8
4 1.1 Struttura di interazione API La struttura base di una chiamata API è la seguente: L'applicazione client una volta costruita la richiesta provvede ad inviarla all'entry-point dell'interfaccia Maxpho API che una volta processata restituisce il risultato della computazione. 1.2 Struttura di interazione INS Il sistema di notifica per lo storico degli ordini e per la sincronizzazione del magazzino tra l'applicativo Maxpho Commerce e un applicativo esterno a scelta del cliente è strutturata come segue: Il sistema notifica le informazioni relative all'ordine all'indirizzo specificato in configurazione allegando i dettagli relativi alla variazione sul magazzino dei prodotti venduti. Pag. 4 di 8
5 2 API Le chiamate API vengono processate da un REST Server che processa il messaggio in formato XML inviato dall'applicativo esterno. 2.1 Struttura di una richiesta API Ciascuna chiamata API è composta da due sezioni: HeadStack: ciascuna richiesta deve includere la sezione di autenticazione all'interno della Request, in questa sezione devono essere incluse informazioni relative a: Version: versione delle chiamata API utilizzata in ingresso Token: ciascuna richiesta deve utilizzare un token di autenticazione compatibile con quelli riconosciuti dall'entry-point Dettagli della richiesta: ciascuna richiesta deve necessariamente includere tutti i campi marcati come required nella documentazione specifica per ciascuna richiesta. Una classica chiamata API avrà quindi la strutturazione seguente: <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <CallRequest> <HeadStack> <Version></Version> <Token></Token> <Action></Action> </HeadStack> <RequestDetail> <!-- Request detail nodes --> </RequestDetail> </CallRequest> Pag. 5 di 8
6 2.2 Lista chiamate API supportate Attualmente le chiamate API supportate sono quelle che permettono di manipolare i prodotti presenti nell'applicativo Maxpho Commerce e quindi sono: InsertProducts: permette l'inserimento di nuovi prodotti [ ] UpdateProducts: permette di aggiornare tutte le informazioni sul prodotto [ ] UpdateStockProducts: permette di aggiornare solo prezzo e quantità di più prodotti [ ] DeleteProducts: permette la rimozione di prodotti [ ] OrdersList: permette la ricezione di tutti gli ordini che hanno subito una variazione all'interno di una fascia oraria indicata in fase di chiamata [1] GetOrder: permette di recuperare informazioni relative ad un orderid indicato come parametro in ingresso alla chiamata [1] CreateCategories: permette l'inserimento di categorie [ ] DeleteCategories: permette la cancellazione di categorie [ ] UpdateCategories: permette di aggiornare le informazioni relative alle categorie, non è prevista la modifica della struttura delle categorie da questa chiamata [ ] CreateManufacturers: permette l'inserimento di produttori [ ] DeleteManufacturers: permette la cancellazione di produttori [ ] UpdateManufacturers: permette di aggiornare le informazioni relative ai produttori [ ] Pag. 6 di 8
7 3 Instant Notification Service INS è un sistema sviluppato per notificarne all'esterno dell'applicativo eventi interni. 3.1 Struttura di interazione INS Maxpho Commerce provvede a notificare in POST, su un endpoint esterno HTTP/HTTPS tramite un URL, le informazioni relative alla variazione in corso. Gli eventi notificati sono: Ricezione Ordine [OrderNotify]: il sistema alla ricezione di un ordine da uno dei marketplace configurati su Maxpho Commerce, provvede a inviare i dettagli della transazione appena completata. Aggiornamento stato dell'ordine [OrderStatusUpdate]: una qualsiasi variazione dello stato degli ordini, Maxpho Commerce provvede a notificarne l'aggiornamento (esempio: pagamento ricevuto, spedito, annullato etc...). Per processare o ricevere notifiche dal sistema di INS è necessario sviluppare sull'endpoint di destinazione della notifica, un listener o un handler che rimanga in ascolto delle notifiche provenienti da Maxpho e che alla loro ricezione implementi una opportuna gestione del messaggio. Il sistema non richiede caratteristiche particolari sull'endpoint, in quanto vengono inviate notifiche in POST nel formato XML con encoding UTF8. Il meccanismo di notifica è state-less, ovvero non prevede una gestione di errori riportati dal client in fase di parsing del messaggio ricevuto. Attualmente la gestione del fallimento è gestita unicamente sulla base della raggiungibilità dell'endpoint. In caso di irraggiungibilità del server o dell'entry point (codice di errore 401, 403, 404 e 500 di Apache) il sistema INS provvederà a notificare via all'indirizzo dello store l'impossibilità di comunicazione del sistema con l'endpoint esterno. 3.2 Casi d'uso Di seguito elenchiamo alcuni casi d'uso fornendo un'idea di come poter sfruttare sulla propria piattaforma il sistema di notifica INS di Maxpho Commerce: Pag. 7 di 8
8 1. In un'interazione basilare è possibile sfruttare la OrderNotify per tenere sincronizzato il proprio magazzino fisico con il magazzino virtuale gestisto tramite Maxpho, a sua volta replicato su tutti i marketplace gestiti dal buyer; 2. Con una gestione più curata, in ricezione di un evento OrderNotify, si può salvare l'ordine ricevuto e sincronizzare le quantità vendute avendo informazioni relative all'acquirente e ai dettagli della vendita (destinazione della merce, prodotti acquistati, informazioni sulla spedizione e sul metodo di pagamento selezionati dal buyer). Mediante la chiamata API OrdersList, o tramite il servizio INS OrderStatusUpdate, è possibile gestire la variazione dello stato, aggiornata sull'amministrazione o da uno dei marketplace; 3. Interfacciare il sistema di notifica con sistemi BI (Business Intelligence) con l'obbiettivo di profilare e geo localizzare in modo dettagliato il proprio ebusiness. I casi d'uso proposti hanno l'obbiettivo di illustrare alcune semplici soluzioni di integrazione con piattaforme esterne, ma vanno considerate solo a titolo di esempio in quanto un'ottimale sfruttamento di questo servizio va definito ad hoc sulla base dell'infrastruttura del cliente. Pag. 8 di 8
Maxpho Commerce 11. Gestione CSV. Data: 20 Settembre 2011 Versione : 1.1 Autore: Maxpho Srl
Maxpho Commerce 11 Gestione CSV Data: 20 Settembre 2011 Versione : 1.1 Autore: Maxpho Srl Indice generale 1 - Introduzione... 3 1.1 - Il file CSV...3 1.2 - Modulo CSV su Maxpho... 3 1.3 - Modulo CSV Pro
GEODROP APPLICATIONS. Developer. Public. Private. Reseller
GEODROP APPLICATIONS Public Developer Reseller Private Le Applicazioni di Geodrop Guida per Developer alle Applicazioni Guida alle applicazioni v1.1-it, 21 Dicembre 2012 Indice Indice...2 Cronologia delle
Specifiche Tecnico-Funzionali
AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR
Maxpho Commerce 11. Social Commerce. Data: 3 Dicembre 2011 Versione: 1.1 Autore: Maxpho Srl
Maxpho Commerce 11 Social Commerce Data: 3 Dicembre 2011 Versione: 1.1 Autore: Maxpho Srl Indice generale 1 - Introduzione... 3 2 - Il sistema Social Commerce... 4 2.1 - Qual è lo scopo... 4 2.2 - Gli
MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1
MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 Panoramica L'attuale sistema IGRUE è composto da: Il
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008 Presentazione a cura di Slide n.1 AVIPA: l'ambiente software Queste slides rappresentano le prime indicazioni sul lavoro
MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER
MIXER-DJ MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER MIXER Mixer è un ambiente applicativo di tipo Enterprise Service Bus (ESB) per la gestione delle trasmissioni di file su Linux. All'interno
Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0
tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Marcello Cinque candidato Antonio Alonzi Matr.
PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE
PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE 1 JAX-WS 2.0 Java API for XML Web Services Specifica basata su annotazioni Applicata su classi ed interfacce in modo da definire e gestire automaticamente il protocollo
Gestione Interventi v1.1. Manuale d'uso.
Gestione Interventi v. Manuale d'uso. Manuale d'uso. Introduzione (Breve descrizione itunes).... Primi passi con l'applicazione.... Inizializzazione..... Importazione dei clienti...... Metodo Importazione
saleskitplus Il sistema di gestione delle vendite studiato per la vostra azienda Un utile strumento di lavoro che vi aiuterà nella vostra attività
Il sistema di gestione delle vendite studiato per la vostra azienda Un utile strumento di lavoro che vi aiuterà nella vostra attività commerciale d ora in poi vendere i vostri prodotti sarà piùfacile piùimmediato
Analisi dei Requisiti
Analisi dei Requisiti Pagina 1 di 16 Analisi dei Requisiti Indice 1 - INTRODUZIONE... 4 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...4 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...4 1.3 - RIFERIMENTI...4 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...4
GARDA INFORMATICA. GARDA Ubico. www.gardainformatica.it
Premessa Ubico è un pacchetto software per la gestione del magazzino pensato per facilitare la vita degli operatori del magazzino, consentire alla dirigenza di disegnare il magazzino secondo le proprie
WebFax- manuale utente
WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2
TNT Pro Guida d'installazione ed Utilizzo
Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartelle app e skin del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica
Interfaccia Amministratore αpes Guida all'interfaccia Amministratore αpes ver1.2
Interfaccia Amministratore αpes Guida all'interfaccia Amministratore αpes ver1.2 Table of Contents Introduzione...3 Servizio di amministrazione Paper e-sign : caratteristiche generali...3 Concetti di base...3
Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com
2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa
Manuale LiveBox WEB AMMINISTRATORE DI SISTEMA. http://www.liveboxcloud.com
2015 Manuale LiveBox WEB AMMINISTRATORE DI SISTEMA http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi
Pickup in Store v. 0.1.1 Guida d'installazione ed Utilizzo
Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già
Migrazione del servizio di posta elettronica. istruzioni per gli amministratori delle mailing-list
Migrazione del servizio di posta elettronica istruzioni per gli amministratori delle mailing-list Introduzione In occasione della migrazione del sistema di posta elettronica di Ateneo diventa necessario
Global Procurement and Strategic Sourcing Servizi e-business. Supply Chain Automation
Codice documento: EBUSIN03 Tipologia documento: Descrizione della soluzione Numero Revisione: 04 Data di creazione: 11/01/2010 Sigla documento: TITOLO : SOTTOTITOLO: Descrizione scambio documentale in
Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.
SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina
Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com
2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa
DocuShare Email Agent Guida per l'utente
DocuShare Email Agent Guida per l'utente Data di pubblicazione: Febbraio 2011 Questo documento supporta DocuShare versione 6.6.1 Preparato da: Xerox Corporation DocuShare Business Unit 3400 Hillview Avenue
LUCA VACCARO. Politecnico di Milano. S2MS Guida di Riferimento
LUCA VACCARO Politecnico di Milano S2MS Guida di Riferimento L U C A V A C C A R O S2MS Guida di Riferimento Software sviluppato da Luca Vaccaro luck87@gmail.com Progetto del corso Internetworking TCP/IP
Prodotti software per l'innovazione e la semplificazione nella P.A.
10/10/2013 Prodotti software per l'innovazione e la semplificazione (BIT) Benzinai in Toscana Architettura del Software Compilato : Tommaso Anzidei (Almaviva) Rivisto : Silvana Ciampi (Almaviva) Autorizzato
Manuale di Integrazione IdM-RAS
IdM-RAS Data: 30/11/09 File: Manuale di integrazione IdM-RAS.doc Versione: Redazione: Sardegna IT IdM-RAS Sommario 1 Introduzione... 3 2 Architettura del sistema... 4 2.1 Service Provider... 4 2.2 Local
Riferimento rapido di Novell Vibe Mobile
Riferimento rapido di Novell Vibe Mobile Marzo 2015 Introduzione L'accesso mobile al sito di Novell Vibe può essere disattivato dall'amministratore di Vibe. Se non si riesce ad accedere all'interfaccia
Progettazione e Sviluppo dell Applicazione Web Share Mobile per Dispositivi Mobili Multipiattaforma. Elaborato di Laurea di: Marco Stanzani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Progettazione e Sviluppo dell Applicazione Web
Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2
Release Notes di OpenSPCoop2 i Release Notes di OpenSPCoop2 Release Notes di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2015 Link.it srl Release Notes di OpenSPCoop2 iii Indice 1 Versione 2.1 1 1.1 Gestione del protocollo
Silence Please! Gestore di profili audio per smartphone Android utilizzante geolocalizzazione GPS. Carmine Benedetto Luca Laudadio
Silence Please! Gestore di profili audio per smartphone Android utilizzante geolocalizzazione GPS Carmine Benedetto Luca Laudadio Silence Please! - Descrizione Generale Silence Please! è un'applicazione
ALICE PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2
PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2 edizione: maggio 2011 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. Cos è ALICE PE Online... 2 1.2. Conoscenze richieste... 2 1.3. Terminologia di base... 3 2. GUIDA
Il tuo manuale d'uso. NOKIA 9500 COMMUNICATOR http://it.yourpdfguides.com/dref/381850
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di NOKIA 9500 COMMUNICATOR. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,
BIMPublisher Manuale Tecnico
Manuale Tecnico Sommario 1 Cos è BIMPublisher...3 2 BIM Services Console...4 3 Installazione e prima configurazione...5 3.1 Configurazione...5 3.2 File di amministrazione...7 3.3 Database...7 3.4 Altre
Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2
i Release Notes di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Novità di OpenSPCoop-v2 rispetto ad OpenSPCoop 1 1.1 Protocollo di Cooperazione personalizzabile tramite plugin.............................
C++ E QT, BINOMIO PERFETTO
C++ E QT, BINOMIO PERFETTO Luca Ottaviano Software developer, Develer 1 CHI SONO Team leader e sviluppatore embedded presso Develer Sviluppo con Qt da 8 anni, mi occupo principalmente di realizzare interfacce
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica
Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia
Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano
Customer Relationship Management
Pagina 1 di 6 Software per la gestione delle attività commerciali dell azienda Interfacciabilità e/o Integrazione dati con ERP esterni Gestione della corrispondenza attraverso modelli definibili dall'utente
Istruzioni per l installazione
MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 Prima edizione (giugno 2000) Questa edizione si riferisce a MQSeries Everyplace
Progetto: Gest.Pro. Analisi e Sviluppo
Progetto: Gest.Pro GEstione PROtocollo Analisi e Sviluppo Aggiornato a dicembre 2013 Indice GEST.PRO. 1 PREMESSA 1 2 CONFIGURAZIONE 1 2.1 ARCHIVI DI BASE 1 3 AUTENTICAZIONE 2 4 ANAGRAFICA 2 4.1 STRUTTURA
TRENDAGENTI - Manuale Utente
TRENDAGENTI - Manuale Utente Indice: Introduzione...02 La schermata principale...02 Sincronizzazione e download immagini...03 Modifica delle Impostazioni...05 Catalogo...06 Creazione e Gestione Clienti...07
Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi
Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java
E O System Italia THE INTEGRATION EXPERTS. Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa. www.e-integra.it
THE INTEGRATION EXPERTS X E O System Italia Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa Ing. Marco Orlandi senior consultant marco.orlandi@exosystem.it EXO O system Italia Background
diretto al cliente Email Marketing con Inxmail Professional La strada migliore per il vostro successo!
diretto al cliente Email Marketing con Inxmail Professional La strada migliore per il vostro successo! Marketing efficace basato sul dialogo Negli ultimi anni l'email marketing è diventato una delle più
IBM Software Demos The Front-End to SOA
Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICA A TION FRAMEWORK APPLICA
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICATION FRAMEWORK Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework
Introduzione. E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace:
Overview tecnica Introduzione E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace: Introduce un architettura ESB nella realtà del cliente Si basa su standard aperti Utilizza un qualsiasi Application
Turbodoc. Archiviazione Ottica Integrata
Turbodoc Archiviazione Ottica Integrata Archiviazione Ottica... 3 Un nuovo modo di archiviare documenti, dei e immagini... 3 I moduli di TURBODOC... 4 Creazione dell armadio virtuale... 5 Creazione della
MANUALE UTENTE COMMERCE CENTRE
MANUALE UTENTE COMMERCE CENTRE DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE Versione Data Descrizione delle modifiche applicazione 01 Non applicabile: prima versione 02 19-08-2002 Aggiornato al profilo di impiegato 03
Collegamento remoto vending machines by do-dots
Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica
Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE
Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE SOMMARIO Indicazioni generali... 3 Dipendenze software... 4 Lato server... 4 Lato client... 4 Organizzazione del sistema... 5 Struttura delle directory...
Manuale di Installazione e Utilizzo Modulo Banca Sella - GestPay
Manuale di Installazione e Utilizzo Modulo Banca Sella - GestPay Il modulo Banca Sella consente di abilitare in Magento la modalità di pagamento attraverso le carte di pagamento del circuito GestPay di
Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML
Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con
e-business Saipem Gare elettroniche
e-business Saipem Gare elettroniche Manuale Offerente Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Gare elettroniche in qualità di offerente. Suggeriamo di dedicare qualche minuto
AnthericaSMS. SMS marketing personalizzato per la tua Azienda
AnthericaSMS SMS marketing personalizzato per la tua Azienda INDICE I vantaggi dell SMS marketing... 1 I vantaggi di anthericasms... 2 La piattaforma di invio SMS... 3 La gestione gruppi... 4 La gestione
FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms
FORYOU Passione per la comunicazione Direct Marketing Concorsi via Sms Concorsi Via SMS -> Gli step di preparazione 1. Scelta del servizio di ricezione - Tipologia di Sim - Funzioni standard della piattaforma
Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com
2015 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa
REGIONE TOSCANA GERTIC. Documentazione di progetto. Viale Montegrappa 278/E 59100 Prato (Italy) Telefono +39.0574.514180 Fax +39.0574.
REGIONE TOSCANA GERTIC Documentazione di progetto Viale Montegrappa 278/E 59100 Prato (Italy) Telefono +39.0574.514180 Fax +39.0574.551195 www.netstudio.it INFORMAZIONI DOCUMENTO PROGETTO GeRTIC Gestione
Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1)
Pagina 1 di 10 Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Nel corso della lezione precedente abbiamo analizzato le caratteristiche dell'architettura CGI.
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web White Paper 1 Gennaio 2005 White Paper Pag. 1 1/1/2005 L automazione della Forza Vendita Le aziende commerciali che che sviluppano e alimentano il proprio
Guida all'amministrazione. BlackBerry Professional Software per Microsoft Exchange. Versione: 4.1 Service Pack: 4
BlackBerry Professional Software per Microsoft Exchange Versione: 4.1 Service Pack: 4 SWD-313211-0911044452-004 Indice 1 Gestione degli account utente... 7 Aggiunta di un account utente... 7 Aggiunta manuale
Sme.UP Web Application
Sme.UP Web Application Web Application Web.UP Una interfaccia web per i vostri dati gestionali Il modulo applicativo Web.UP fornisce al progettista di siti Internet una serie di potenti strumenti per l'integrazione
Akom easy business. manuale operativo v.1.0
Akom easy business manuale operativo v.1.0 Questo manuale è una guida operativa alla comprensione del CMS Akom easy business : ne illustra le funzionalità e la struttura base e modulare, permettendo così
REGISTRO DELLE MODIFICHE
TITOLO DOCUMENTO: - TIPO DOCUMENTO: Documento di supporto ai servizi Manuale WebMail EMESSO DA: I.T. Telecom S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 03/11/2010 0 REDATTO: M. Amato VERIFICATO: F. Galetta
Provincia di Rimini Servizio Infrastrutture Territoriali e Tecnologiche Ufficio Sistemi Informativi. Scambio dati digitali Cittadini Provincia
Servizio Infrastrutture Territoriali e Tecnologiche Scambio dati digitali Cittadini Provincia Ruggero Ruggeri Silvia Sarti Maggio 2012 Progetto Interscambio Dati Introduzione Obiettivo del seguente progetto
Maxpho Commerce 11. Maxpho Cloud Services. Data: 18 Gennaio 2012 Versione: 1.1 Autore: Maxpho Srl
Maxpho Commerce 11 Maxpho Cloud Services Data: 18 Gennaio 2012 Versione: 1.1 Autore: Maxpho Srl Indice generale 1 - Introduzione... 3 2 - Servizio Cloud Base...4 2.1 - Come funziona... 4 2.2 - Sicurezza...5
Replicazione. Requisisti di consistenza i clienti devono ricevere risposte consistenti e coerenti. Motivazioni
Replicazione Replicazione dei dati: gestione e manutenzione di un insieme di copie dei dati Motivazioni: - disponibilità - tolleranza ai guasti - prestazioni aching diverso da replicazione aching non aumenta
Didit Interactive Solution
Didit Interactive Solution Didit Interactive Solution Moonway.it Versione Italiana Data: Settembre 2008 Contenuti Introduzione... 3 Componenti Windows Richiesti... 3 Guidelines Generali di Configurazione...
DocuShare Email Agent Guida per l'utente
DocuShare Email Agent Guida per l'utente Data di pubblicazione: Aprile 2007 Questo documento supporta DocuShare versione 6.0/DocuShare CPX versione 6.0 Preparato da: Xerox Corporation DocuShare Business
La Document Orientation. Come implementare un interfaccia
La Document Orientation Come implementare un interfaccia Per eliminare l implementazione di una interfaccia da parte di una classe o documento, occorre tirarla su di esso tenendo premuto il tasto ctrl.
BlackBerry Internet Service Versione: 3.1. Manuale dell'utente
BlackBerry Internet Service Versione: 3.1 Manuale dell'utente SWDT987396-1026956-0512110918-004 Indice Guida introduttiva... 2 Informazioni sui piani di servizi di messaggistica di BlackBerry Internet
A POWER DOTNETNUKE MODULE
A POWER DOTNETNUKE MODULE INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREMESSE OPERATIVE... 4 2.1. Compatibilità con la versione di DotNetNuke... 4 2.2. DNNCenter Core... 4 2.1. DNNCenter Table... 4 3. INSTALLAZIONE
Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali
Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework è la base di tutte le applicazioni della famiglia Infinity Project
1.Il cliente usa la pagina web del produttore per vedere la configurazione standard del computer (server, desktop o portatile) scelto.
Gli Acquisti OnLine Un produttore di computer offre la possibilità di acquistare computer via Internet. Il cliente può selezionare un computer sulla pagina web del produttore. I computer sono classificati
GOW GESTIONE ORDINI WEB
OW GOW GESTIONE ORDINI WEB NOTE CARATTERISTICHE GESTIONE ORDINI WEB è un applicazione specificatamente progettata per soddisfare le esigenze di chi vuol realizzare una soluzione per il commercio elettronico
www.spc-international.com
User's Guide Guida all'uso Pixe www.spc-international.com Indice 1.0 Introduzione 2.0 Procedimento di avvio e requisiti di sistema 3.0 Pixe Parte Laboratorio 3.1 Iniziare il lavoro 3.2 Creare un nuovo
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT229221-613076-0127040357-004 Indice Guida introduttiva...
ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL
ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL.1. Introduzione Legalmail è un servizio di posta elettronica che garantisce un elevato grado di affidabilità e sicurezza. Esso consente al Cliente
EyesDGTV. Your digital terrestrial television. Soluzioni Informatiche
EyesDGTV Your digital terrestrial television Soluzioni Informatiche Cos è EyesDGTV è la soluzione che Betacom propone per la televisione digitale terrestre. Basata su tecnologie consolidate, quali J2EE
GESTIONE DELLA E-MAIL
GESTIONE DELLA E-MAIL Esistono due metodologie, completamente diverse tra loro, in grado di consentire la gestione di più caselle di Posta Elettronica: 1. tramite un'interfaccia Web Mail; 2. tramite alcuni
Addition, tutto in un unica soluzione
Addition, tutto in un unica soluzione Addition è un applicativo Web progettato e costruito per adattarsi alle esigenze delle imprese. Non prevede un organizzazione in moduli, mette a disposizione delle
Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2
Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti
Anticipazioni sul contenuto del prossimo aggiornamento Rel. 14.20.00
Anticipazioni sul contenuto del prossimo aggiornamento Rel. 14.20.00 CONTENUTO del DOCUMENTO Modulo Base 1 Nuova grafica di B.Point SaaS 1 Accesso al servizio - versione 14.20.00 1 Gestione della password
Componenti di una applicazione. Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali:
Componenti di una applicazione Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali: Un sottosistema di interfaccia con l utente (IU, user interface o anche presentation
Concetti base. Impianti Informatici. Web application
Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet
C.R.M. Custom Relationship Management
Web Solution C.R.M. Custom Relationship Management Overview La soluzione CRM Portal Builder è una piattaforma innovativa per la gestione delle relazioni con i clienti, basata su una struttura modulare
Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS
Guida dell utente Centro di fatturazione UPS 2015 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti
Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML
Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security
Nuvola It Data Space
MANUALE UTENTE INDICE 1. Descrizione servizio... 3 1.1. Informazioni sul servizio di Telecom Italia... 3 1.2. Ruoli e Autenticazione per il servizio di Telecom Italia... 3 1.3. Strumenti... 5 1.4. Documentazione...
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching
Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, Email, Voce.
Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, Email, Voce. Web: www.airtelco.com Email: info@airtelco.com Telefono: (+39) 0532.191.2003 - Fax: (+39) 0532.54481 L'intera piattaforma di AirTelco è
Junos Pulse per Google Android
Junos Pulse per Google Android Guida utente Versione 4.0 Giugno 2012 R1 Copyright 2012, Juniper Networks, Inc. Juniper Networks, Junos, Steel-Belted Radius, NetScreen e ScreenOS sono marchi registrati
Descrizione generale. Architettura del sistema
Descrizione generale Sister.Net nasce dall esigenza di avere un sistema generale di Cooperazione Applicativa tra Enti nel settore dell Informazione Geografica che consenta la realizzazione progressiva
senza alcun limite di spazio
Settore gestione Reti, Hardware e Software Guida per l'utente Utilizzo del servizio Tutto il personale in servizio presso l'università degli Studi di Palermo (docenti, ricercatori, personale TAB) ha a
Sviluppo di applicazioni web con il pattern Model-View-Controller. Gabriele Pellegrinetti
Sviluppo di applicazioni web con il pattern Model-View-Controller Gabriele Pellegrinetti 2 MVC: come funziona e quali sono vantaggi che derivano dal suo utilizzo? La grande diffusione della tecnologia
Architettura Connettore Alfresco Share
Direzione Sistemi Informativi Portale e Orientamento Allegato n. 2 al Capitolato Tecnico Indice Architettura Connettore Alfresco Share 1. Architettura del Connettore... 3 1.1 Componente ESB... 4 1.2 COMPONENTE
Modulo Antivirus per Petra 3.3. Guida Utente
Modulo Antivirus per Petra 3.3 Guida Utente Modulo Antivirus per Petra 3.3: Guida Utente Copyright 1996, 2005 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata,
27/03/2013. Contenuti
Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano Contenuti Virtualizzazione - 3 Macchina virtuale - 4 Architetture delle macchine virtuali - 6 Tipi di virtualizzazione - 7 Monitor della