La documentazione di progetto rispetta le indicazioni della Guida CEI 0-2, Seconda Edizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La documentazione di progetto rispetta le indicazioni della Guida CEI 0-2, Seconda Edizione."

Transcript

1

2 INDICE 1. Informazioni Generali Oggetto Dati identificativi dell opera Consistenza della documentazione di progetto Competenze per l esecuzione del progetto Documentazione di progetto preliminare Elenco dei Documenti Relazione Illustrativa Descrizione del progetto Protezioni Studio di Fattibilità Criteri Progettuali - Valenza del Progetto Indicazioni per il cronoprogramma delle fasi attuative Planimetria generale Schema elettrico generale Scheda tecnica impianto FV ex art. 7 c. 2 DM MAP 28 luglio

3 1. Informazioni Generali 1.1 Oggetto La presente relazione ha per oggetto la definizione della documentazione di progetto per interventi per il risparmio energetico per l Istituto IPSCT L.Einaudi di Lamezia Terme Catanzaro. La documentazione di progetto non comprende le modalità di installazione dei singoli componenti legate alla specificità dei componenti stessi, per le quali si rinvia alle istruzioni del costruttore o alla documentazione fornita dall installatore. La documentazione di progetto è definita per i seguenti livelli di progetto: - Esecutivo Il tipo di intervento considerato è il seguente: Nuova installazione. 1.2 Dati identificativi dell opera Gli impianti considerati sono relativi alla seguente opera: - Sita in Comune di Lamezia Terme (CZ) - IPSCT L.EINAUDI LAMEZIA TERME - Soggetto responsabile: IPSCT L.EINAUDI LAMEZIA TERME - Proprietario: Provincia di CATANZARO - Impianto fotovoltaico per potenze fino a 20kWp - La destinazione d uso è la seguente: Altre opere (Manufatto Civile) art. 1, comma 2 DPR 447/ Consistenza della documentazione di progetto La documentazione di progetto rispetta le indicazioni della Guida CEI 0-2, Seconda Edizione. 1.4 Competenze per l esecuzione del progetto In relazione alle caratteristiche dell opera e dell impianto, il progetto deve essere redatto ai sensi della Legge 37/08 e del D.P.R. 447/91.

4 2. Documentazione di progetto esecutivo 2.1 Elenco dei Documenti a. Relazione illustrativa 1. Allegato 1 (Scheda tecnica produttore moduli FV) 2. Allegato 2 (Scheda tecnica produttore inverter) 3. Allegato 3 (dimensionamento stringhe, inverter, cavi) 4. Allegato 4 (Sistema di montaggio pannelli FV) b. Planimetria generale c. Schema elettrico generale d. Scheda tecnica impianto FV ex art. 7, comma 2 DM MAP 28 luglio 2005

5 2.1.1 Relazione Illustrativa I contenuti sono conformi alla guida CEI 0-2 seconda edizione Descrizione del progetto L IPSCT L.EINAUDI LAMEZIA TERME, nell ambito delle azioni previste Ambienti per l Apprendimento ( PON ) a titolarità del MIUR e del Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio Energetico per cui il MATTM svolge in ruolo di organismo intermedio - ha provveduto tra l altro ad individuare i termini, le modalità di partecipazione ed i criteri di selezione delle proposte relative agli interventi finanziabili a valere sull Asse II Qualità degli Ambienti Scolastici, Obiettivo Operativo C Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelle finalizzate alla qualità della vita degli studenti del PON. Questo progetto, ha per oggetto un impianto fotovoltaico da 20 kwp, connesso alla rete di ENEL Distribuzione secondo le prescrizioni contenute nelle norme legislative e tecniche applicabili. L impianto oggetto della presente specifica è installato nel Comune di LAMEZIA TERME come riportato nel precedente paragrafo 1.2. L impianto sarà costruito scegliendo i migliori componenti disponibili al momento, e riguarderà i seguenti punti: Definizione e approntamento del lay-out planimetrico esecutivo e dei piani di cablaggio fra i moduli fotovoltaici che costituiscono le sezioni di generazione. Definizione e approntamento degli schemi circuitali e del lay-out dell eventuale sistema di acquisizione dati di impianto e del relativo quadro. Definizione dei componenti e approntamento del piano di cablaggio del quadro di protezione, misura, parallelo e consegna. Definizione e approntamento dei piani di collegamento alla locale rete di terra.

6 Per ottenere la massima versatilità ed affidabilità dell impianto, lo stesso è stato progettato con criterio modulare. Il sistema di generazione nella sua interezza sarà composto, previa verifica della disponibilità sul mercato dei prodotti prescelti e descritti in seguito, da 114 moduli per una potenza nominale di Wp e da 6 inverter. La descrizione dettagliata dei moduli utilizzati quale riferimento TIPOLOGICO è contenuta nella scheda tecnica del produttore allegata (Allegato 1). La descrizione dettagliata degli inverter utilizzati quale riferimento TIPOLOGICO è contenuta nella scheda tecnica del produttore allegata (Allegato 2). I moduli fotovoltaici saranno tenuti in posizione (inclinazione ed orientamento) a mezzo di strutture in alluminio a loro volta zavorrate con blocchetti in cls, ovvero mediante bullonatura opportuna sulla superficie di copertura da realizzare sui campi da bocce, proporzionati in funzione della massima azione del vento e del massimo carico applicabile sul tetto. L'inclinazione dei moduli risultante sarà di ~ 30 rispetto al piano orizzontale. I quadri di parallelo, controllo, trasformazione e consegna e i sistemi di conversione, con grado di protezione IP65, saranno posizionati all esterno della struttura. L impianto sarà dotato di protezioni di linea conformi alla normativa CEI e collegato alle reti di terra esistenti secondo la vigente normativa. La struttura di supporto dei moduli fotovoltaici sarà composta di profili in alluminio assemblati a mezzo di pezzi speciali anch essi in alluminio e bulloneria in acciaio inox. La struttura, meglio descritta nei particolari costruttivi forniti col progetto esecutivo, è vincolata a terra per mezzo di blocchetti in cls, ovvero mediante bullonatura opportuna sulla superficie di copertura.

7 Le linee elettriche di potenza in cc hanno origine dai moduli fotovoltaici presenti sulla superficie di copertura dell immobile oggetto dell intervento. I moduli vengono collegati in serie in modo da realizzare le stringhe che presentino delle caratteristiche elettriche compatibili con il sistema di conversione. Complessivamente si avranno 6 stringhe collegate a 6 inverter monofase (1 stringa per ogni inverter) collegati in parallelo a due a due a formare le tre fasi del risultato finale. La disposizione delle stringhe in ogni campo fotovoltaico viene fatta in modo da facilitare i collegamenti e le future ispezioni. Infine, da ciascun gruppo di inverter collegati in parallelo si ottiene la tensione (230Vca) e la frequenza (50 Hz) con cavo bipolare (fase e neutro) costituenti una delle tre fasi (400Vca) del risultato finale. A valle degli inverter si effettua il collegamento a STELLA mettendo in parallelo i 3 neutri ed ottenendo un cavo tetrapolare con le 3 fasi e il neutro mediante opportuna morsettiera.

8 L impianto di generazione sarà dotato di idonei apparecchi di connessione, protezione e regolazione, che verranno concordati con il gestore di rete, rispondenti alle norme tecniche ed antinfortunistiche, il soggetto responsabile si impegna, altresì, a mantenerli in perfetta efficienza. Le apparecchiature di misura dell energia elettrica prodotta devono essere dotate di dispositivi anti-frode, tali da consentirne l apertura anche senza l intervento del personale del gestore di rete. In ogni caso non sono necessarie blindature. Tutti i componenti delle apparecchiature di misura, inclusi i cablaggi e le morsettiere, saranno dotati di sistemi meccanici di sigillatura (piombatura o similari) che garantiscano da manomissioni o alterazione dei dati di misura, il soggetto responsabile si impegna, altresì, a non alterare le caratteristiche di targa delle apparecchiature di misura e a non modificare i dati di misura registrati dalle medesime. Tutti i conduttori indistintamente, indipendentemente dalla tensione di esercizio ed alla categoria del circuito di appartenenza, avranno una tensione di isolamento 0,6/1 kv. Ad ogni loro estremità essi saranno contrassegnati mediante fascetta identificativa numerata. I colori dei conduttori saranno quelli normalizzati UNI. La sezione dei cavi utilizzati varia a secondo delle distanze relative tra le strutture con i moduli, le scatole di giunzione, gli inverter ed il quadro di protezione, misura, parallelo e consegna. In particolare saranno utilizzati ai fini della messa in opera dell impianto, per tutti i circuiti cavi del tipo FG7OR del tipo non propagante l incendio e la fiamma. Le sezioni dei conduttori da impiegare sono tali da non causare un caduta di tensione superiore al 2%. Ogni modulo è fissato alla struttura con 4 bulloni in acciaio inox. Tra la struttura ed il telaio di alluminio dei moduli è interposta una rondella di acciaio inox. Il quadro di protezione, misura, parallelo e consegna è collegato a terra mediante conduttore equipotenziale in rame con guaina giallo-verde attestato alla rete di terra

9 esistente, esso è dotato di dispositivo di interfaccia con la rete, con contattore a riarmo automatico, conforme alle specifiche ENEL Distribuzione DK5940 (per impianti connessi in BT) DK5740 (per impianti connessi in MT). La sezione del cavo di protezione è scelta rispettando la normativa CEI Il sistema di conversione cc/ca costituisce l interfaccia tra il campo fotovoltaico e la rete in corrente alternata. Essa è costituita da 6 inverter (in esecuzione IP65) che sono posizionati all esterno dell edificio.

10 Gli inverter, scelti e dimensionati per interfacciarsi ai moduli descritti in precedenza, hanno le caratteristiche tecniche riportate nella scheda tecnica del produttore allegata (Allegato 2). Per motivi di sicurezza, per il collegamento in parallelo alla rete, l impianto deve essere provvisto di protezioni particolari che ne impediscano il funzionamento in isola elettrica (a meno di reti utente abilitate al funzionamento in isola). Gli inverter prescelti sono dotati del dispositivo di blocco per tensione e frequenza fuori dai limiti, garantendo la sconnessione dalla rete e lo spegnimento dell impianto per valori di tensione e frequenza di rete esterni al range prefissato. Il costruttore dell inverter per il collegamento alla rete di BT assicura che i propri dispositivi soddisfino tali requisiti di sicurezza e garantisce ciò con una certificazione specifica. Il produttore del dispositivo di interfaccia con la rete di distribuzione assicura che i propri dispositivi soddisfino le prescrizioni tecniche del Gestore di rete. La connessione alla rete di distribuzione potrà avvenire sia in BT che in MT secondo le prescrizioni tecniche del Gestore di rete Protezioni L impianto sarà dotato delle protezioni seguenti: Contro l inversione di polarità all ingresso dell inverter e contro il ritorno di corrente su una stringa in avaria: Negli eventuali quadri di parallelo in cc è installato un diodo di blocco sulla polarità positiva di ogni stringa. Contro le sovratensioni: Nel quadro di parallelo è prevista l installazione di scaricatori di sovratensione del tipo con varistori ad ossido di zinco (SPD Surge Protective Device a limitazione di tensione) specifici per impianti fotovoltaici.

11 Contro il guasto a terra: Il controllo dell isolamento verso terra è realizzato dagli inverter che assicurano lo spegnimento automatico e la segnalazione acustica quando l isolamento tra terra e moduli fotovoltaici è <10 kω È prevista inoltre la realizzazione della connessione con il sistema di terra dell edificio, secondo norme CEI 64-8 (lato ca). Quadro elettrico di protezione, misura e consegna Da ciascun inverter, l uscita in corrente alternata, è collegata al quadro elettrico ai rispettivi ingressi.

12 Su ogni ingresso in alternata, prima del collegamento alla rete elettrica trifase, è presente un interruttore magnetotermico che, oltre ad effettuare la protezione di massima corrente, può essere utilizzato per effettuare il sezionamento di ciascun inverter lato rete ca. In uscita dagli interruttori magnetotermici, viene effettuato il collegamento con il neutro (a STELLA), mettendo in comune al neutro di linea, il conduttore N proveniente da ciascun inverter. Si dispone, quindi, di un neutro e di tre fasi, ciascuna corrispondente ad una fase in uscita dagli inverter; le tre fasi ed il neutro sono collegate ad un contattore tetrapolare a riarmo automatico. La bobina del contattore è alimentata a 230Vca. L alimentazione della bobina è realizzata con neutro su neutro di linea e con la fase collegata ai contatti NO (normalmente aperti) dei 3 relè comandati ognuno da una scheda di monitoraggio della rete. Tale quadro deve comprendere, inoltre, l analizzatore di rete per l indicazione digitale delle misure di V, A, kw, cos φ, kwh (contatore di energia elettrica prodotta ai sensi delle Delibere 88/07, 89/07 e 90/07 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - AEEG), dotato di trasformatore amperometrico di misura. Il monitoraggio della rete è effettuato su ogni fase in modo indipendente e l intervento delle protezioni di una singola scheda determina l intervento del relè di uscita che, con l apertura del contatto, determina anche lo sgancio della bobina del contattore. Quando i corretti parametri della rete elettrica sono ripristinati, con la stessa procedura verrà nuovamente alimentata la bobina del contattore ed il sistema potrà riprendere nuovamente la produzione di energia con conseguente immissione in rete. Il tempo di intervento è quello proprio del relè senza alcun altro ritardo intenzionale aggiunto. Il settaggio dei valori viene effettuato direttamente in fabbrica e non è modificabile dall operatore.

13 Ogni scheda di monitoraggio è asservita ad un relè con uno scambio libero da tensione, che viene utilizzato per gestire l alimentazione della bobina del contattore. La bobina del relè è pilotata dalla scheda di monitoraggio. Le protezioni di interfaccia installate sono completamente indipendenti dagli inverter del sistema. Ogni scheda di monitoraggio è dotata di isolamento galvanico per garantire ulteriore sicurezza nella gestione del sistema.

14 Studio di Fattibilità Criteri Progettuali - Valenza del Progetto La realizzazione di un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica di distribuzione, presso un utenza elettrica di fornitura, ha principalmente lo scopo di produrre energia elettrica dove viene consumata (generazione distribuita) contribuendo così a diminuire l assorbimento dalla rete dell energia necessaria ai fabbisogni elettrici. Il carattere dimostrativo dell idea progettuale poggia le sue basi sulla possibilità di rendere fruibile e immediatamente intuibile l utilizzo diretto dell energia localmente prodotta dalla fonte solare: sulla copertura adiacente il ricovero di mezzi elettrici si produrrà l energia elettrica per caricarne le batterie. In generale, l applicazione della tecnologia fotovoltaica consente: la produzione di energia elettrica localizzata e senza alcuna emissione di sostanze inquinanti; l utilizzo diretto per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile con ZEV (Zero Emission Vehicle); il risparmio di combustibile fossile; nessun inquinamento acustico; soluzioni di progettazione del sistema compatibili con le esigenze di tutela architettonica o ambientale (es. l impatto visivo, l integrazione architettonica nelle costruzioni civili e industriali e nelle aree gioco per l infanzia e per il tempo libero); l utilizzo di superfici marginali e poco utilizzabili per l installazione dell impianto (tetti, solai, terrazzi, ecc.) L impianto è stato dimensionato per una produzione stimata che non superi l 80% dei consumi elettrici storici. Per una valutazione dell energia annua producibile dall impianto stesso, ci si è riferiti ai dati radiometrici delle norme UNI e si è utilizzato il metodo di calcolo suggerito delle norme UNI 8477, sebbene una chiara indicazione della producibilità dell impianto, installato nella provincia di Catanzaro, è deducibile dalla scheda n. 7 Allegato B alla deliberazione n. 111/04 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas che individua heq=1709. Per completezza si riporta di seguito una valutazione della sostenibilità economica del progetto, considerando l erogazione del contributo in conto capitale previsto dal bando pubblicato sul BUR Calabria Parte III n. 43 del 27 ottobre 2006, determinando un tasso di partecipazione del richiedente pari al 30% dell investimento proposto.

15

16 Si sono comunque considerate le condizioni interessanti i luoghi dell intervento in oggetto. Nella tabella che segue sono riportati i dati significativi della zona con i valori stimabili di radiazione media mensile ed annuale. Tabella 1. Dati significativi riguardanti il Comune di Lamezia terme. Lamezia Inclinazione Azimut 0 Albedo 0,40 (kwh/m 2 g) Gennaio 1 3,37 Febbraio 2 4,24 Marzo 3 4,88 Aprile 4 5,34 Maggio 5 5,98 Giugno 6 6,43 Luglio 7 6,39 Agosto 8 5,89 Settembre 9 5,17 Ottobre 10 4,55 Novembre 11 3,55 Dicembre 12 3,09 MEDIA 4.91 kwh/m 2 g kwh/m 2 anno ALLEGATO 1

17 Scheda tecnica produttore moduli FV

18

19

20

21 ALLEGATO 2 Scheda tecnica produttore inverter

22

23

24

25

26

27

28

29 ALLEGATO 3 Dimensionamento inverter, cavi stringhe,

30

31

32

33

34 ALLEGATO 4 Schema di montaggio pannelli FV

35

36

37

38

39

40 2.1.2 Planimetria generale

41 2.1.3 Schema elettrico generale In conformità alle norme tecniche per l allacciamento alla rete elettrica di ENEL Distribuzione SpA, di seguito si riportano gli schemi di connessione.

42 Figura 1: Schema tipico di collegamento dell impianto fotovoltaico alla rete elettrica di distribuzione (DK5940) Convertitore statico

43 2.1.4 Scheda tecnica impianto FV ex art. 7 c. 2 DM MAP 28 luglio Dati generali Soggetto responsabile (ragione sociale) IPSCT L.Einaudi Lamezia Terme. Sito: sede dell intervento Tipo di struttura Indirizzo Località Provincia Manufatto Civile Via L.Da Vinci LAMETIA TERME CATANZARO Impianto Potenza nominale (kwp) 20 Tensione MPP a +25 C lato cc (Vcc) 454 Tensione uscita inverter lato ca (Vca) 230 x 3F+N = 400 Moduli fotovoltaici Potenza nominale (Wp) 175 Tensione alla massima potenza (Vmp) 23,9 Numero di stringhe 6 Numero di moduli per stringa 19 Angolo di tilt 30 Angolo di azimut 0 Costruttore SCHÜCO Modello SI VEDA SCHEDA ALLEGATA (ALLEGATO S 175 SP-3 1) Inverter Potenza nominale (kw) 3300 Numero di inverter 6 Costruttore SIEMENS Modello SI VEDA SCHEDA ALLEGATA (ALLEGATO 2) SMA SUNNY BOY SB 3300WpTL HC- IT. Struttura di fissaggio Costruttore Modello Materiale strutture Materiale bulloneria SCHÜCO PV LIGHT alluminio Acciaio inox

44 Tabella 2. Produzione attesa. FABBISOGNO EN. ATTIVA: Ec.a. = kwh/a EFFICIENZA INVERTER: η inv. = 0,9 DIMENSIONI MODULO: Largh = 0,834 m Lungh = 1,658 m SUPERFICIE MODULO: Sm = 1,38 m 2 POTENZA NOMINALE MODULO: Pn = 175 Wp EFFICIENZA MODULO FV: ηfv = 12,68% RADIAZ. INCIDENTE (30 ) (UNI 10349): H = 1793 kwh/(m 2 *anno) N. MODULI: = 114 SUPERFICIE TOTALE DEI MODULI St = 157,32 m 2 POTENZA NOMINALE IMPIANTO: P = Wp EN. PRODUCIBILE IN C.C.: E c.c. = H * ηfv * St = kwh/a EN. PRODUCIBILE IN C.A.: Ec.a. = Ec.c. * ηinv. = kwh/a FABBISOGNO SODDISFATTO: 37,87% EN. PRIMARIA RISPARMIATA: 7,08 tep/a EN. PRIMARIA RISPARMIATA: tep (nell arco della vita utile di 25 anni) 177,00 INVESTIMENTO PROPOSTO: ,00 Euro COSTO ENERGIA PRODOTTA 0,15 Euro/kWh EN. PRODUCIBILE IN ca/investimento PROPOSTO: 0,27 kwh/euro*a EN. PRODUCIBILE IN ca/investimento PROPOSTO: (nell arco della vita utile di 25 anni) 6,79 kwh/euro EMISSIONI EVITATE: kgco 2 /a EMISSIONI EVITATE (nell arco della vita utile di 25 anni): kgco 2 EMISSIONI EVITATE CO 2 / INVESTIMENTO PROPOSTO: 0,18 kgco 2 /Euro*a EMISSIONI EVITATE CO 2 / INVESTIMENTO PROPOSTO: (nell arco della vita utile di 25 anni) 4,50 kgco 2 /Euro IL RUP Il Progettista

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA Progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico grid-connected nella scuola S. D'Acquisto - Messina - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO VIALE MICHELANGELO IN CASERTA PIANO MANUTENZIONE

PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO VIALE MICHELANGELO IN CASERTA PIANO MANUTENZIONE PROVINCIA DI CASERTA Istituto Tecnico Statale "Michelangelo Buonarroti" Settore Tecnologico- indirizzi : Costruzioni ambiente territorio - Sirio serale Costruzioni ambiente territorio articolazione "Geotecnico''

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura INDICE A. PIANO DI MANUTENZIONE...2 A.1. PREMESSA...2 A.2. DESCRIZIONE DELL'OPERA...2 A.3. OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE...3 A.4. AVVERTENZE...6 APPENDICE 1 - SCHEDA TECNICA DELL'IMPIANTO...7

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti:

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti: pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 dicembre 2006 GU n. 7 del 10 gennaio 2007 Delibera n. 260/06 MODIFICAZIONE ED INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED MAZZA OSVALDO Installazione e manutenzione impianti elettrici civili ed industriali Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED RELAZIONE TECNICA

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (2) ENERGIA DAI TETTI DI EDIFICI PUBBLICI Il responsabile per

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PINO DI MNUTENZIONE IMPINTI FOTOVOLTICI Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PREMESS Il presente elaborato ha lo scopo di pianificare e programmare l attività

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Efficienza Energetica Un Cambiamento Culturale : Utilizzare l Energia l in modo consapevole, valutando ogni volta le conseguenza delle nostre abitudini. Un Adeguamento Tecnologico : Scegliere il meglio

Dettagli

Delibera n. 188/05 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005

Delibera n. 188/05 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005 Delibera n. 188/05 DEFINIZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE E DELLE MODALITÀ PER L EROGAZIONE DELLE TARIFFE INCENTIVANTI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI,

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 Art. Descrizione U.M. Q,tà Prezzo unitario Totale A.1.01 B.1.01 B.1.02 B.1.03 SISTEMI DI MONTAGGIO

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli