2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari."

Transcript

1 a.s.2014/2015 STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe. 2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. 3. I docenti favoriranno quando possibile la didattica laboratoriale. Si allegano le griglie di valutazione dello scritto e dell orale valide per primo, secondo biennio e quinto anno Firma di tutti i docenti dell ambito Davide Baragiola Paolo Bellumori Claudio Bilancini Caterina Ceroni Laura Ciampini 1

2 Anna De Crescenzi Ilaria Cresti Anna Dettori Francesco Falaschi Carla Favilli Elena Innocenti Agata Lacagnina Giovanna Laccone Patrizia Mazzolai Giulia Pellecchia Antonella Piani Maurizio Ruffini Maria Rosaria Scozio Simone Soriani Marco Turbanti Visti il DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 e il DM n. 211/2010 riguardanti la riforma dell Istruzione degli adulti e quella dei Licei Artistici. Visto che, per le programmazioni e per l'organizzazione della didattica in generale, il serale deve fare riferimento alle indicazioni date dal CPIA Provinciale e che, al momento, tali indicazioni sono in fase di elaborazione, si decide che le programmazioni del Liceo Serale Artistico saranno archiviate in file separati. Nell'attesa di indicazioni progettuali per il percorso serale da parte del CPIA, i docenti hanno stilato delle programmazioni per UdA come previsto dal DPR 263, al fine di dare inizio al percorso didattico per l a.s (Comunicazione del coordinatore del Liceo Artistico, Marcella Parisi) 2

3 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO BIANCIARDI, COMMERCIALE, GRAFICO, ARTISTICO E MUSICALE SOMMARIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE..3 PROGRAMMAZIONI PER COMPETENZE. 4 CLASSI PRIME...4 CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA 10 CLASSI SECONDE.11 CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE SECONDA CLASSI TERZE...17 CLASSI QUARTE.. 19 CLASSI QUINTE 22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE PRIMO, SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO A.S La seguente griglia viene utilizzata per la valutazione dello scritto e dell orale Indicatori Range Correttezza nell utilizzo delle strutture morfologiche e sintattiche della da 1 a 2 lingua italiana Proprietà lessicale e corretto uso del linguaggio specifico da 1 a 2 Conoscenza dei contenuti da 1 a 2 Capacità di organizzazione e collegamento da 0 a 2 Capacità di rielaborazione personale e critica. Coerenza da 0 a 2 3

4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO BIANCIARDI, COMMERCIALE, GRAFICO, ARTISTICO E MUSICALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2014/15 AMBITO DISCIPLINARE: STORIA E GEOGRAFIA ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO CLASSI: PRIME MODULO N. 1 TITOLO: AVVIAMENTO ALLA STORIA E ALLA GEOGRAFIA COMPETENZA FARE (descrittori) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. ordina, raccoglie e schematizza i dati costruisce schemi e mappe concettuali distingue le fonti storiche legge le mappe storiche e quelle geografiche la linea del tempo le coordinate dello spazio la ricostruzione del passato le fonti e i documenti le carte geostoriche METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata settembre Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Storia, Geografia e Storia dell arte Le prove di verifica per l acquisizione della competenza vengono costruite sulla base di esercizi estrapolati dal libro di testo degli studenti. 4

5 MODULO 2 TITOLO: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. IL PIANETA TERRA COMPETENZA FARE (descrittori) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti interpreta i cambiamenti visibili e invisibili del pianeta Terra riconosce diversi tipi di ambiente e conosce le cause e le conseguenze degli ambienti climatici La Preistoria. I sistemi politici, giuridici, religiosi e sociali delle civiltà antiche La terra e le sue principali caratteristiche L evoluzione della specie; dal Paleolitico al Neolitico. La mezzaluna fertile: I Sumeri; gli Accadi; i Babilonesi; gli Assiri I vulcani; gli oceani; i terremoti; i climi; gli ambienti naturali Ottobre- Novembre METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Storia, Geografia e Storia dell arte MODULO N. 3 TITOLO: L ANTICO EGITTO. FENICI E EBREI. LA POPOLAZIONE DELLA TERRA E GLI INSEDIAMENTI COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto 5

6 studiato legge e interpreta le fonti individua il legame tra l isolamento geografico e i caratteri di unità e continuità della civiltà egizia analizza un particolare tipo di fonte: la Bibbia individua nel passato le ragioni di alcuni fenomeni demografici e insediativi attuali I sistemi politici, giuridici, religiosi e sociali delle civiltà antiche La popolazione terrestre e gli insediamenti umani La storia millenaria del Nilo: l Antico Egitto Le antiche civiltà mediterranee: Fenici e Ebrei Il popolamento della terra; le grandi migrazioni; le aree urbane e le vie di comunicazione Novembre METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte e Cittadinanza e Costituzione MODULO N. 4 TITOLO: LA CIVILTA GRECA: CRETESI E MICENEI. TERRITORIO E POPOLAZIONE DELL EUROPA COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti confronta i diversi sistemi di potere legge la carta dell Europa I sistemi politici, giuridici, religiosi e sociali delle civiltà antiche Il territorio europeo sotto l aspetto fisico, climatico e demografico Il periodo prepalaziale; Il dominio nell Egeo; la fine della civiltà cretese La fase di espansione dei micenei; le città achee; i Dori; crollo della potenza micenea Le caratteristiche del territorio europeo; il clima; le tendenze demografiche; le lingue e le religioni 6

7 Novembre- Dicembre METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Prova semistrutturata Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte MODULO N. 5 TITOLO: LA CIVILTA GRECA: L ETA ARCAICA. L EUROPA UNITA COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti distingue tra tradizione mitica e realtà storica individua in un epoca di transizione i prodromi della realtà storica successiva individua le ragioni dei fenomeni demografici e culturali attuali Il medioevo Ellenico e l inizio dell età arcaica. Sparta e Atene a confronto: politica, arte e cultura. L organizzazione dell Europa Gli istituti fondamentali della società greca arcaica. Le varie forme di governo: monarchia; oligarchia; tirannide; democrazia. Solone, Pisistrato e Clistene. Nascita, affermazione e crollo dell Impero persiano. La suddivisione geopolitica dell Europa. Dalla frammentazione del XX secolo all Europa unita. L organizzazione della U.E. Gennaio- Febbraio METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. 7

8 Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte e Cittadinanza e Costituzione MODULO N. 6 TITOLO: LA CIVILTÀ GRECA: L ETA DI PERICLE. IL MEDITERRANEO E L ITALIA COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti individua le cause che hanno portato Atene ad assumere un ruolo egemone in Grecia valuta l importanza del Mediterraneo nel contesto europeo I fattori storici che portarono Atene ad assumere un ruolo egemone in Grecia ll territorio italiano, dinamiche demografiche e flussi migratori. L economia italiana L egemonia di Atene. Lo scontro ad Atene tra democratici e aristocratici. La riforma democratica di Pericle. Cultura, religione, arte e filosofia nell età di Pericle Il Mediterraneo: un mare ricco di storia e di problemi. Il territorio, il clima e la popolazione dell Italia. Gennaio- Febbraio METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Prova semistrutturata Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte MODULO N. 7 TITOLO: LA CIVILTÀ GRECA: LA GUERRA DEL PELOPONNESO. A. MAGNO E L ELLENISMO. L ITALIA COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti valuta i motivi profondi della crisi delle poleis riconosce le articolazioni dello Stato e degli Enti locali 8

9 I conflitti tra le poleis. L espansione di Cartagine e la tirannide di Dionisio. La cultura greca negli anni della guerra. L ellenismo. Il territorio e la popolazione italiana Atene contro Sparta: le fasi della guerra. Cartagine conquista il mediterraneo. Lo sviluppo dell arte, filosofia e letteratura alla fine dell età classica. Alessandro Magno e il suo Impero. La cultura ellenistica. Lo Stato, le Regioni. I flussi migratori. Le risorse e le attività produttive Gennaio- Febbraio- Marzo METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Prova semistrutturata Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte e Cittadinanza e Costituzione MODULO N. 8 TITOLO: L ITALIA ANTICA E LE ORIGINI DI ROMA. GLI STATI EUROPEI COMPETENZA FARE (descrittori) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti valuta i motivi profondi della crisi delle poleis individua nel passato le ragioni di alcune dinamiche demografiche, economiche e geopolitiche attuali L Europa e l Italia prima di Roma. Le origini di Roma e le prime istituzioni. L espansionismo di Roma nella penisola italica. Riconoscere le grandi dinamiche geopolitiche degli Stati europei I Celti e gli Etruschi. Roma monarchica e Roma repubblicana. Le guerre sannitiche. La guerra contro Taranto e la conquista della Magna Grecia. La società e la religione. Gli Stati europei della regione balcanica, occidentale, centro settentrionale, orientale e caucasica Aprile- Maggio 9

10 METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Prova semistrutturata Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE AMBITO STORICO GIURIDICO CLASSI PRIME Competenza: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente I seguenti moduli riguardano l insegnamento di CITTADINANZA E COSTITUZIONE. MODULO N. 1: LA COSTITUZIONE CONOSCENZE La Costituzione italiana Le leggi scritte dell antichità CONTENUTI Le leggi scritte (Hammurabi, Grecia, Roma, oggi) Che cos è lo Stato? La Costituzione italiana e lo Statuto albertino CAPACITA Individua analogie e differenze tra i vari sistemi giuridici Sa confrontare, in termini generali, la carta costituzionale e lo statuto albertino : Ottobre- Novembre- dicembre METODOLOGIA: Didattica laboratoriale : orali MODULO N. 2: CITTADINI D ITALIA E CITTADINI DEL MONDO CONOSCENZE I diritti fondamentali dell uomo CONTENUTI Il concetto di cittadinanza: CI Art. 1, 2 e 3 Il diritto di cittadinanza nell antichità: Cittadini a Sparta, Cittadini ad Atene, Cittadini a Roma Le razze non esistono. Il giorno della memoria CAPACITÀ Sa riconoscere i proprio diritti come cittadino Sa individuare situazioni di discriminazione ed emarginazione : Gennaio- febbraio- marzo METODOLOGIA: Didattica laboratoriale : Verifiche orali 10

11 MODULO N. 3 IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELL AMBIENTE CONOSCENZE Il regolamento di istituto CONTENUTI Lettura del regolamento di istituto CAPACITÀ Sa rispettare il luogo di studio, gli impianti all interno della scuola, lavora in squadra nel rispetto delle regole. : Aprile- Maggio METODOLOGIA: Didattica laboratoriale : Verifiche orali ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO BIANCIARDI, COMMERCIALE, GRAFICO, ARTISTICO E MUSICALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2014/15 AMBITO DISCIPLINARE: STORIA E GEOGRAFIA ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO CLASSI: SECONDE MODULO DI RACCORDO COL PROGRAMMA DELL ANNO PRECEDENTE TITOLO: ROMA MONARCHICA E REPUBBLICANA. COMPETENZA FARE (descrittori) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali ordina, raccoglie e schematizza i dati costruisce schemi e mappe concettuali interpreta le fonti storiche legge le mappe storiche e quelle geografiche coglie del differenze culturali, politiche e religiose dei popoli studiati Le origini di Roma e le prime istituzioni. L espansionismo di Roma nella penisola italica. Roma monarchica e Roma repubblicana. Le guerre sannitiche. La guerra contro Taranto e la conquista della Magna Grecia. La società e la religione. Settembre/ ottobre 11

12 METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e test a risposta multipla ed aperta auto costruiti dall insegnante oltre alle verifiche orali. Storia, Geografia e Storia dell arte Le prove di verifica per l acquisizione della competenza vengono costruite sulla base di esercizi estrapolati dal libro di testo degli studenti. MODULO 1 TITOLO: DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO. ASIA COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti cogliere del differenze culturali, politiche e religiose dei popoli studiati la crisi della Repubblica Conoscenza delle caratteristiche più specifiche del territorio e della popolazione asiatica Le guerre puniche. La conquista dell Illiria. La crisi sociale e la fine della Repubblica Analisi del territorio, clima, tendenze demografiche, la politica e religioni dell Asia Ottobre- Novembre METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e test a risposta multipla ed aperta auto costruiti dall insegnante oltre alle verifiche orali. Storia, Geografia, Storia dell arte e Cittadinanza e Costituzione MODULO N. 2 TITOLO: AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO. AFRICA COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 12

13 FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti valuta criticamente il peso che le riforme di Augusto ebbero nel tessuto socioeconomico dell Impero comprende il concetto di globalizzazione Nascita del principato e sua evoluzione. Società e istituzioni nella Roma imperiale. Crisi dell Impero romano Conoscenza delle caratteristiche più specifiche del territorio e della popolazione africana Lotta politica dopo Cesare. Ottaviano Augusto: politica, cultura e società. Gli imperatori Giulio - Claudi e Flavi. L impero di Traiano. La politica di Adriano e Marco Aurelio. La dinastia dei Severi. L anarchia militare e gli imperatori illirici Analisi del territorio, clima, tendenze demografiche, la politica e religioni dell africa Dicembre/Gennaio/ Febbraio METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Storia, Geografia, Storia dell arte e Cittadinanza e Costituzione. MODULO N. 4 TITOLO: IL CRISTIANESIMO. FINE DELL IMPERO. LE AMERICHE COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti identifica gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Nascita e diffusione del Cristianesimo. La crisi e il crollo dell impero romano d Occidente Conoscenza delle caratteristiche più specifiche del territorio e della popolazione 13

14 dell America settentrionale e meridionale La figura storica di Gesù. Ebraismo e Cristianesimo a confronto. L Impero romano e il Cristianesimo. Una nuova figura di imperatore e la tetrarchia. Diocleziano. Costantinoe i suoi successori. Teodosio. La fine dell impero d occidente e l eredità di Roma Analisi del territorio, clima, tendenze demografiche, la politica e religioni dell America settentrionale e meridionale Febbraio METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Prova semistrutturata Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte MODULO N. 5 TITOLO: LE CIVILTA DELL ALTO MEDIOEVO. OCEANIA COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti coglie le cause del cambiamento Identifica gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi I barbari. L impero d oriente e i monachesimo. Gli arabi. I Longobardi. L impero carolingio. La società feudale. Ottone I,II e III Conoscenza delle caratteristiche più specifiche del territorio e della popolazione dell Oceania le invasioni barbariche e i regni romano- barbarici. L Impero bizantino tra Oriente e Occidente. Giustiniano. Il mondo arabo prima di Maometto. Maometto e il Corano. L espansione dell Islam. I longobardi e l organizzazione economica e sociale nell alto medioevo: l economia curtense. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. Gli elementi fondamentali del feudalesimo. Le grandi invasioni: Normanni, Ungari e Saraceni. La ricostruzione dell Impero e la casa di Sassonia Analisi del territorio, clima, tendenze demografiche, la politica e religioni dell Oceania Marzo/ Aprile 14

15 METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Storia, Geografia, Storia dell arte MODULO N. 7 TITOLO: LE CIVILTA LONTANE DALL EUROPA. COMPETENZA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. FARE (descrittori) colloca gli eventi gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizza le linee del tempo, carte e grafici per fissare, anche visivamente, quanto studiato legge e interpreta le fonti identifica gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi storici diversi India, Cina e civiltà precolombiane Le civiltà fluviali: società economia e cultura. Maya, aztechi, Inca Maggio METODOLOGIA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Lezioni frontali e lavori nel piccolo gruppo ( diade o triade cooperativa). Visione di audiovisivi. Costruzione schemi e mappe concettuali Esercitazioni scritte (esercizi sul libro) e verifiche orali. Prova semistrutturata Storia, Geografia, Religione, Storia dell arte 15

16 CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE AMBITO STORICO GIURIDICO CLASSI SECONDE Competenza: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente I seguenti moduli riguardano l insegnamento di CITTADINANZA E COSTITUZIONE. MODULO N. 1: LA COSTITUZIONE ITALIANA CONOSCENZE La Costituzione italiana CONTENUTI Il diritto allo studio. Art. 34 Costitizione L istruzione ieri e oggi: dalla Legge Casati all istruzione nella Costituzione CAPACITA Sa distinguere i diritti e i doveri degli studenti Sa riconoscere l importanza dell istruzione nel processo formativo di un giovane : Novembre- Dicembre METODOLOGIA: Didattica laboratoriale VERIFICHE ORALI MODULO N. 2: CITTADINI D ITALIA E CITTADINI DEL MONDO CONOSCENZE Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea La DUDU (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Persona e cittadino Gli ordinamenti mondiali CONTENUTI Definizione di popolo Diritti inviolabili e doveri inderogabili, uguaglianza Artt. 2 e 3 Costituzione Minoranze linguistiche. Art. 6 Costitizione Il potere temporale e il potere religioso della chiesa, Donazione di Costantino, Patti Lateranensi, la Chiesa e la Repubblica. Artt. 7 e 8 Costituzione Il diritto internazionale e gli stranieri Art. 10 Costituzione La Costituzione rifiuta la guerra L Unione europea da Parigi a Mastricht L ONU, la NATO, il G8, il WTO CAPACITÀ Valuta l importanza della codifica di diritti e doveri del cittadino Valuta l importanza di un sistema di ordine a livello nazionale e internazionale : Gennaio- Febbraio- Marzo METODOLOGIA: Didattica laboratoriale VERIFICHE ORALI 16

17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO BIANCIARDI, COMMERCIALE, GRAFICO, ARTISTICO E MUSICALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2013/14 AMBITO DISCIPLINARE: STORIA ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: Architettura Arti figurative CLASSI: TERZE COMPETENZE FARE (DESCRITTORI) METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). Cogliere la dimensione spazio-temporale di ogni evento e acquisire la capacita di collocarlo nella giusta successione cronologica. Maturare un metodo di studio conforme all oggetto indagato, che metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell interpretazione e i significati specifici del lessico disciplinare. Esporre con precisione e coerenza del discorso e padronanza terminologica, collocando gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. Saper inquadrare gli eventi entro opportune coordinate socio-economiche e culturali; saper stabilire collegamenti e formulare valutazioni; saper esporre conoscenze, collegamenti e valutazioni in modo chiaro, e pertinente con una sufficiente padronamnza del linguaggio specifico; saper svolgere collegamenti interdisciplinari in connessione con le materie di Letteratura italiana,storia dell Arte e Filosofia; saper interpretare e commentare le fonti documentarie ed iconografiche Lezione frontale e interattiva Lavoro individuale e di gruppo Discussione guidata Lettura critica di documenti Lettura guidata di immagini iconografiche e fotografiche Lettura e interpretazione di carte geo-politiche Visione di filmati Mappe concettuali Approfondimenti guidati con brevi relazioni degli allievi Visite a siti, città, musei, biblioteche, istituzioni. 17

18 MODULO N. 1 TITOLO : L Europa tra Medioevo e Rinascimento Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Contenuti e conoscenze: La nascita dell Europa La società urbana; i comuni e le repubbliche marinare I due poteri universali: Papato e Impero La crisi europea tra Trecento e Quattrocento La caduta dell impero romano d Oriente Cultura e pensiero politico nel Quattrocento La politica italiana nell età del Rinascimento Le scoperte geografiche Mostrare gli aspetti che condizionano il percorso politico della penisola italiana alla fine del Medioevo Settembre- Ottobre- Novembre- Dicembre-Gennaio Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: interrogazione orale test a risposta aperta e multipla interventi degli studenti sulla lezione del giorno domande dal posto Esempi di testi di verifica : Definisci i seguenti termini: Democrazia - Oligarchia - Monarchia - Teocrazia - Aristocrazia Quali furono le cause della «cattività avignonese» e quali conseguenze implicò? Analizza il Trecento, nelle sue implicazioni politiche, sociali, istituzionali, economiche, demografiche, definendo le ragioni per cui alcuni storici attribuiscono a tale periodo storico una valenza anche positiva MODULO N. 2 TITOLO : L Europa dei cattolici e l Europa dei Protestanti Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Contenuti e conoscenze: L Italia nei primi decenni del Cinquecento La riforma protestante La controriforma cattolica L Europa di Carlo V (sintesi) L età di Filippo II (sintesi) Le guerre di religione in Francia L Inghilterra nel Cinquecento (sintesi) Il Seicento:scienza ed economia Verso l assolutismo monarchico Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: interrogazione orale interventi degli studenti sulla lezione del giorno domande dal posto tracce di temi in base alla tipologia dell esame di stato Esempi di verifiche assegnate: 18

19 - Cosa s'intende per concezione patrimoniale dello stato? - Che cos'è il "libero esame"? [A] L'autovalutazione morale dell'individuo. [B] La possibilità di interpretare autonomamente la Bibbia. [C] La libera scelta morale del cristiano. [D] La necessità di conciliare la fede con la ragione. Sulle ceneri dello Stato medievale nascono gli assolutismi nazionali, premessa indispensabile al sorgere degli Stati moderni. Affrontando la genesi di tale processo soffermati in particolare sulla struttura dello stato francese. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO BIANCIARDI, COMMERCIALE, GRAFICO, ARTISTICO E MUSICALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S AMBITO DISCIPLINARE: STORIA ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO CLASSI: QUARTE COMPETENZE -Cogliere la dimensione spazio-temporale di ogni evento e acquisire la capacita di collocarlo nella giusta successione cronologica. -Maturare un metodo di studio conforme all oggetto indagato, che metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell interpretazione e i significati specifici del lessico disciplinare. -Esporre con precisione e coerenza del discorso e padronanza terminologica, collocando gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. FARE (DESCRITTORI) METODOLOGIA ( da privilegiare la didattica laboratoriale) -Saper inquadrare gli eventi entro opportune coordinate socio-economiche e culturali; -Saper stabilire collegamenti e formulare valutazioni; -Saper esporre conoscenze, collegamenti e valutazioni in modo chiaro e pertinente con una sufficiente padronanza del linguaggio specifico; -Saper svolgere collegamenti interdisciplinari in connessione con le materie di Letteratura italiana, Storia dell Arte e Filosofia; -Saper interpretare e commentare le fonti documentarie ed iconografiche lezione frontale e interattiva -lavoro individuale e di gruppo -discussione guidata -lettura critica di documenti -lettura di brevi brani della storiografia -lettura guidata di immagini iconografiche e fotografiche -lettura e interpretazione di una carta geo-politica -mappe concettuali -approfondimenti guidati con brevi relazioni degli allievi -visite a siti, città, musei, biblioteche, istituzioni. 19

20 MODULO N. 1 TITOLO: Dall Antico regime all Illuminismo FARE (DESCRITTORI) comprendere i caratteri distintivi della monarchia assolauta e la su giustificazione teorica da parte dei Filosofi del tempo comprendere le cause della nascita e della evoluzione delle nuove formazioni politiche in Europa Comprendere le caratteristiche dell economia alle soglie della Rivoluzione industriale Comprendere attraverso quali tappe l Italia si modifica da un punto di vista politicoeconomico sociale La Francia all epoca dell assolutismo e di Luigi XIV Nuovi equilibri nell Europa e nel mondo Illuminismo e riforme Settembre- Ottobre Novembre TIPOLOGIA DI COMPITO Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: interrogazione orale, test a risposta aperta e chiusa, interventi degli studenti sulla lezione del giorno domande da posto EVENTUALI MODULO N. 2 TITOLO: Le rivoluzioni del Settecento e l età napoleonica FARE (DESCRITTORI) comprendere le caratteristiche, le cause della rivoluzione agraria e della rivoluzione industriale in Inghilterra, le conseguenze a livello sociale ed economico; comprendere le caratteristiche del sistema capitalistico e le differenze con l economia precapitalista; saper individuare origini e caratteristiche dei rapporti economici e politici delle colonie inglesi con la madre patria Individuare i punti fondamentali della Dichiarazione dei diritti e della Costituzione federale Comprendere la problematica degli schiavi e degli Indiani anche in relazione alla successiva guerra di secessione comprendere le caratteristiche della società francese prima della rivoluzione, i tentativi di risolvere la crisi economica e i motivi che portarono alla convocazione degli Stati generali saper individuare le diverse fasi della rivoluzione e delle caratteristiche distintive della tre costituzioni mettere in relazione le due rivoluzioni (americana e francese) conoscere i motivi dell avvento di Napoleone, e le caratteristiche politiche delle fasi di governo sapersi orientare sulla cartina geo-politica dell età napoleonica conoscere le riforme di Napoleone, il Concordato e il Codice civile 20

21 la rivoluzione industriale in Inghilterra La rivoluzione americana, la guerra di secessione La rivoluzione francese Caratteri generali del periodo post rivoluzionario e napoleonico Novembre-Dicembre Gennaio TIPOLOGIA DI COMPITO Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: interrogazione orale, test a risposta aperta e chiusa, interventi degli studenti sulla lezione del giorno domande da posto EVENTUALI MODULO N. 3 TITOLO: L età dei risorgimenti FARE (DESCRITTORI) comprende le caratteristiche fondamentali della Restaurazione e l assetto geo- politico dell Europa dopo il Congresso di Vienna sa individuare i motivi le caratteristiche e gli obiettivi delle rivolte in Italia e in Europa nel prima metà dell Ottocento, all interno delle quali sa individuare elementi comuni e aspetti distintivi individuare gli obiettivi della politica interna ed estera di Cavour comprendere cause eventi principali ed esito della seconda guerra d Indipendenza (guerra regia e guerra n popolare) e le modalità di nascita del regno d Italia saper individuare il contesto economico e sociale con le sue trasformazioni in cui si sviluppano il socialismo utopistico e il pensieri di Marx e Engels l eta della Restaurazione i moti nazionali e liberali degli il 48 in Italia e la prima guerra d Indipendenza La seconda guerra d Indipendenza e l Unità d Italia Industrializzazione e socialismo Febbraio-Marzo TIPOLOGIA DI COMPITO Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: interrogazione orale test a risposta multipla interventi degli studenti sulla lezione del giorno domande dal posto 21

22 MODULO N. 4 TITOLO: L età e il mondo nel secondo Ottocento FARE (DESCRITTORI) Saper individuare le specificità più importanti dell assetto amministrativo e politico dato dalla Destra storica al nuovo stato italiano, le sue problematiche e i provvedimenti di politica interna ed estera Comprendere il processo di completamento dell unità nazionale Saper operare un confronto fra le politiche della Destra storica e quelle della Sinistra storica Comprendere il concetto di imperialismo, le sue cause e le sue conseguenze Stati-nazione e nuovi equilibri in Europa I problemi dell Italia unita: Destra e Sinistra a confronto L imperialismo e il mondo extra-europeo Aprile Maggio TIPOLOGIA DI COMPITO Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: interrogazione orale test a risposta multipla interventi degli studenti sulla lezione del giorno domande dal posto EVENTUALI 22

23 MODULO N. 5 TITOLO: Nozioni di Educazione Civica FARE (DESCRITTORI) Saper individuare le radici storiche di problemi e questioni ancora aperte del mondo contemporaneo Saper operare un confronto critico fra passato e presente La pena di morte e la tortura e l articolo 27 della Costituzione italiana La separazione dei poteri e il sistema dei contrappesi nella Costituzione italiana Le carte dei diritti fondamentali e l art. 2 della Costituzione italiana Il diritto di voto e l art. 48 della Costituzione italiana Dallo statuto albertino alla Costituzione repubblicana (articoli 1 e 139 della Costituzione italiana) Stato, politiche e diritti sociali e l art. 4 della Costituzione italiana Il federalismo e l art. 5 della Costituzione italiana Intero a.s. TIPOLOGIA DI COMPITO Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: interventi degli studenti su argomenti di attualità domande dal posto verifiche a domande aperte EVENTUALI 23

24 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO BIANCIARDI, COMMERCIALE, GRAFICO, ARTISTICO E MUSICALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S AMBITO DISCIPLINARE: STORIA ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA SCULTURA PITTURA CLASSI QUINTE MODULO N. 0 TITOLO: Raccordo con il programma di quarta: L Italia e l Europa tra 800 e 900: I problemi dell Italia unita; l Italia nell età della Destra e della Sinistra storica;. La seconda rivoluzione industriale; Liberali, Democratici, Socialisti COMPETENZE FARE (DESCRITTORI) Cogliere la dimensione spazio-temporale di ogni evento e acquisire la capacita di collocarlo nella giusta successione cronologica. Riconoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali di altri Paesi. Esporre con precisione e coerenza del discorso e padronanza terminologica, collocando gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. Valutare diversi tipi di fonti, leggere documenti storici e confrontare diverse tesi interpretative. -Saper inquadrare gli eventi entro opportune coordinate socio-economiche e culturali; -Saper stabilire collegamenti e formulare valutazioni; -Saper esporre conoscenze, collegamenti e valutazioni in modo chiaro e pertinente con una sufficiente padronanza del linguaggio specifico; -Saper svolgere collegamenti interdisciplinari in connessione con le materie di Letteratura italiana, Storia dell Arte e Filosofia; -Saper interpretare e commentare le fonti documentarie ed iconografiche METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). -lezione frontale e interattiva -lavoro individuale e di gruppo -discussione guidata -lettura critica di documenti -lettura di brevi brani della storiografia -lettura guidata di immagini iconografiche e fotografiche -lettura e interpretazione di una carta geo-politica -mappe concettuali -approfondimenti guidati con brevi relazioni degli allievi -visite a siti, città, musei, biblioteche, istituzioni. 24

25 MODULO N. 1 TITOLO: L età dell imperialismo e la prima guerra mondiale Conoscenze -Comprendere le ragioni dell imperialismo e del colonialismo -Conoscere le vicende relative alla spartizione dell Africa e dell Asia -Conoscere i caratteri generali della belle époque -Comprendere i fattori della crescita degli Stati Uniti -Conoscere la politica economica e sociale di Giolitti, i rapporti di Giolitti con i cattolici, cause e conseguenze della guerra di Libia -Conoscere le cause della prima guerra mondiale, gli eventi principali della guerra e l esito del conflitto -Comprendere le ragioni del ritiro della Russia dal conflitto e dell entrata degli Stati Uniti -Conoscere le cause e gli eventi principali della rivoluzione di febbraio, della rivoluzione di ottobre, della politica di Lenin, le cause della guerra civile, la politica del comunismo di guerra, la NEP, la nascita dell URSS -Conoscere il significato dei Quattordici punti di Wilson e l assetto geopolitico dell Europa dopo i trattati di pace Contenuti -L imperialismo e la crisi dell equilibrio europeo -Lo scenario extra Europeo -L età giolittiana -La prima guerra mondiale -Dalla rivoluzione russa alla nascita dell Unione sovietica -L Europa e il mondo all indomani del conflitto FARE (DESCRITTORI) -Rilevare le tensioni che attraversano il primo decennio del 900 -Collocare nel contesto storico di inizio del 900 la situazione dell Italia -Analizzare le cause della Prima guerra mondiale -Ricostruire la complessa situazione politica scaturita dal conflitto mondiale -Comprendere il significato dei Quattordici punti di Wilson e saper definire da un punto di vista geo-politico l Europa dopo i trattati di pace -Ricostruire a grandi linee le dinamiche fondamentali del processo rivoluzionario russo -Individuare le ragioni della nascita dell URSS Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Ottobre - Novembre Dicembre-Gennaio Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: -questionario con domande a risposta aperta (tip.b) -interrogazione orale -interventi degli studenti sulla lezione del giorno -domande dal posto -tracce di temi (Tipologie B e C) Si allega un set di verifiche MODULO N. 2 TITOLO : L età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale -Conoscere i contrasti fra Trotskij e Stalin dopo la morte di Lenin -Conoscere le caratteristiche del regime staliniano ((politica economica, sue conseguenze, terrore staliniano, caratteristiche stato totalitario sovietico) -Conoscere le difficoltà economiche e sociali all indomani del conflitto -Conoscere i partiti e i movimenti politici del primo dopoguerra in Italia -Cogliere il passaggio del fascismo da movimento a partito e l ascesa di Mussolini al potere -Conoscere le caratteristiche degli Stati Uniti negli anni 20 e le loro relazioni con l Europa -Comprendere le cause della crisi del 29 negli Stati Uniti e i caratteri della Grande 25

26 depressione -Conoscere la politica del presidente americano Roosvelt e il New Deal -Comprendere cause della nascita della repubblica di Weimar -Conoscere le ragioni della nascita del partito nazista e le fasi dell ascesa di Hitler -Comprendere la nascita del regime totalitario in Germania, l ideologia nazista e le ragioni dell antisemitismo -Conoscere la formazione dello stato totalitario in Italia, le leggi fascistissime, l organizzazione del consenso e la repressione del dissenso -Comprendere la politica economica del fascismo: le Corporazioni, le partecipazioni statali, l autarchia -Comprendere l importanza dei Patti lateranensi -Comprendere le ragioni dell aggressione all Etiopia e le sue conseguenze internazionali -Conoscere le leggi razziali del Conoscere le tappe del riarmo tedesco e l alleanza della Germania con l Italia e il Giappone -Comprendere le cause e le conseguenze della guerra civile spagnola -Conoscere la politica estera aggressiva di Hitler negli anni e la reazione degli stati europei -Conoscere le dinamiche principali della seconda guerra mondiale -Comprendere il significato dell espressione guerra totale -Conoscere gli obiettivi ideologici, politici, economici del nuovo ordine hitleriano e lo sterminio degli ebrei -Conoscere le vicende e i caratteri della Resistenza in Europa e in Italia -La crisi del dopoguerra e il regime fascista in Italia -La crisi di Weimar e il nazismo in Germania -L Unione Sovietica e lo Stalinismo -Stati Uniti e Giappone tra le due guerre -Fascismi e democrazie in Europa -La seconda guerra mondiale FARE (DESCRITTORI) Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata -Comprendere le motivazioni che porteranno nel dopoguerra ad una fase di profonda crisi economica; -Riconoscere le origini dell ascesa del fascismo ; -Individuare i fondamentali periodi nella storia del fascismo italiano; -Comprendere le ragioni dell ascesa di Hitler e le ragioni che hanno determinato il fallimento della repubblica di Weimar; -Caratteristiche e particolarità dei regimi totalitari; -Riconoscere la logica dell aggressività della politica hitleriani e gli antefatti politici che porteranno alla seconda guerra mondiale; -Delineare i processo politico-ideologico che porterà allo sterminio degli Ebrei; -Ricostruire le dinamiche fondamentali e i caratteri specifici del conflitto; -Analizzare la complessità del fenomeno della resistenza; Gennaio Febbraio Marzo Sono previste verifiche, secondo queste tipologie: -interrogazione orale -questionario con domande a risposta aperta tip.b -interventi degli studenti sulla lezione del giorno e domande dal posto -prima prova Tipologia C e B (storico-politica) Si allega un set di verifiche 26

27 MODULO N. 3 TITOLO: Il mondo bipolare -Comprendere le cause dell antagonismo fra USA e URSS e la formazione di due blocchi contrapposti -Comprendere le cause e le caratteristiche della guerra fredda -Comprendere i motivi che hanno portato alla liberazione delle colonie -Comprendere il fenomeno del neocolonialismo -Conoscere la formazione dell Italia repubblicana -Conoscere a grandi linee gli anni che vanno dal dopoguerra al centrismo in Italia -Il nuovo ordine internazionale -Gli Stati Uniti e l Unione Sovietica negli anni della guerra fredda -L Italia repubblicana -Gli anni Quaranta e Cinquanta (sintesi) -Dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta -Colonialismo, decolonizzazione e neocolonialismo FARE (DESCRITTORI) Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata -Comprendere quali fossero i rapporti internazionali nel secondo dopoguerra -Capire come si è evoluta la politica all interno dei due blocchi est-ovest -Capire le origini e il percorso che produrrà la decolonizzazione dei paesi dell Africa -Comprendere le trasformazioni storica che ha vissuto l Italia dal dopoguerra ad oggi e quali problemi rimangono ancora irrisolti Aprile Maggio Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: -questionario con domande a risposta aperta (Tipologia B) -interrogazione orale -interventi degli studenti sulla lezione del giorno -domande dal posto -tracce di temi (Tipologia C) Si allega un set di verifiche MODULO N. 4 TITOLO: Percorsi multidisciplinari -Evoluzione della figura femminile fra Ottocento e Novecento -Ambiente e paesaggio nelle opere artistiche e letterarie del Secondo Ottocento e prima metà del Novecento -Visioni di guerra nelle arti, nella poesia e nel romanzo italiani ed europei del Novecento -Le guerre in tempo di pace: ricostruzione storica, filmica, letteraria e documentale di alcune delle guerre dell ultimo cinquantennio -Il cambiamento della condizione femminile nella società industriale e di massa e il percorso compiuto per il conseguimento dei diritti; problematiche attuali riguardanti la figura femminile nelle diverse culture e società contemporanee -Come la rivoluzione industriale (seconda metà dell Ottocento) ha modificato il paesaggio; l impatto delle guerre sul cambiamento del volto urbano -Prima e seconda guerra mondiale nella letteratura -Alcune delle guerre dell ultimo cinquantennio Intero anno scolastico 27

28 METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ). TIPOLOGIA DI COMPITO Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata -lezione frontale e interattiva -lavoro individuale e di gruppo -discussione guidata -lettura critica di documenti -lettura di brevi brani della storiografia -lettura guidata di immagini iconografiche e fotografiche -strumenti multimediali -lettura e interpretazione di una carta geo-politica -mappe concettuali -approfondimenti guidati con brevi relazioni degli allievi -visite a siti, città, musei, biblioteche, istituzioni. Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: -questionario con domande a risposta aperta (Tipologia B) -interrogazione orale -interventi degli studenti sulla lezione del giorno -domande dal posto -tracce di temi (Tipologia C/D) EVENTUALI -letteratura -storia dell arte -inglese -discipline arti figurative, scultoree e plastiche, architettoniche Si allega un set di verifiche MODULO N. 5 TITOLO: Cittadinanza e Costituzione -L evoluzione del sistema elettorale italiano -Non violenza e obiezione di coscienza al servizio militare -Repubblica parlamentare e repubblica presidenziale -La questione della cittadinanza -Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai Patti lateranensi -La Costituzione italiana Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Si allega un set di verifiche Intero anno scolastico Sono previste verifiche, in base alle seguenti tipologie: -interrogazione orale -interventi degli studenti sulla lezione del giorno -domande dal posto MODULO N. 6 TITOLO: PERCORSO CLIL Un argomento successivo alla seconda guerra mondiale ancora da definire 28

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza.

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza. POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME COMPETENZA PRIMO STEP PRIMO MODULO 11 ORE collocare l esperienza personale in un sistema di regole

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO MATERIA: GEOSTORIA IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2013-2014 Competenze chiave trasversali di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra):

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari PERCORSO FORMATIVO DI STORIA PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME E SECONDE ASSE STORICO-SOCIALE di base a conclusione

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO Storia: introduzione Considerata come fondamentale l acquisizione del senso storico, inteso come consapevolezza dell esistenza, nel tempo, di realtà sociali diverse,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE 4 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere

Dettagli

A.S. 2014/2015. 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica

A.S. 2014/2015. 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica A.S. 2014/2015 AMBITO: STORIA MATERIA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE L AMBITO DISCIPLINARE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 9 09/12/2013 10.06 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 superamento della conoscenza della storia legata al singolo evento e avvio alla

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA STORIA DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2B ELE classe partecipante al progetto Generazione Web Ore settimanali 2

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI PRIME DISCIPLINA: GEOSTORIA A.S. 2015/2016

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO

AMBITO ANTROPOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO - SCUOLA PRIMARIA DI AVIO - AMBITO ANTROPOLOGICO classe 5^ Insegnante: Paola Martinelli Anno scolastico 2013/2014 STORIA Competenze 1 e 2 al termine del 3 biennio (classe 5^ scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Storia Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 20012-2013 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE II SEZ. A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI STORIA Competenze 1 e 2 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 04-5 Competenze previste Abilità dello studente Conoscenze sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: prof. Alessandro Boselli CLASSE IV SEZ. A.S.2014 /2015 2 OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

DISCIPLINA: Geografia

DISCIPLINA: Geografia ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Classe IIA DISCIPLINA: Geografia Irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO

GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO NOTE L insegnamento della Geostoria viene organizzato per moduli specificamente storici e moduli specificamente geografici, uniti da metodi e

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 Orientamento Conoscere il concetto di territorio, saper orientarsi sulla carta e nello spazio reale, leggere i vari tipi di carte, grafici, fotografie,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI CLASSE I LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE A.S.2015/2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA Anno scolastico 2014-2015 Seconda classe FINALITA' GENERALI 1) Forte legame con la storia 2) Sviluppare la capacità di comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche

Dettagli