Friuli e Trieste autonomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Friuli e Trieste autonomi"

Transcript

1 Anno 6, n. 37 Sabato 26 settembre 2015 Editoriale Friuli e Trieste autonomi Notizie per il Friuli Le elezioni in Catalogna Le Città metropolitane La Città metropolitana di Venezia Identità linguistiche Il Presidente Vicario al Congresso della Filologica I quotidiani delle minoranze A lezione di ladino Le comunità albanesi d Italia Le lingue madri del Piemonte Attività Pagjinis furlanis Opinioni e documenti Friuli e Trieste autonomi Abbiamo l impressione che il blocco unitarista che finora ha dominato la politica regionale vada sgretolandosi. A Trieste il partito democratico va dilaniandosi sulla proposta della Città metropolitana che contrappone il capogruppo democratico alla Camera Rosato e la Presidente Serracchiani al senatore Russo e al sindaco di Trieste Cosolini. E per la Città metropolitana si è schierato Roberto Dipiazza che probabilmente diverrà il nuovo Sindaco di Trieste a capo di una coalizione del centro destra. In Friuli per l iniziativa di un gruppo di sindaci in parte di centro sinistra si è imposto al Consiglio regionale il riconoscimento della Festa del Friuli come evento di importanza regionale e l inserimento nella legge regionale sulle autonomie locali delle Assemblee delle Comunità linguistiche. Decisioni da cui deriva una piena legittimazione a livello regionale dei diritti della comunità friulana. La articolazione della Regione secondo qualche forma istituzionale che si avvicini al modello delle due province autonome in cui è stata divisa la Regione Trentino-Alto Adige trova precise e convincenti giustificazioni. Quella Regione prima della istituzione delle due Province autonome viveva in un clima di continue contrapposizioni e di veti incrociati alimentati dai contrasti tra la maggioranza tedesca del Sudtirolo e la maggioranza italiana del Trentino, la quale poi, facendo blocco con la cospicua minoranza italiana di Bolzano, poneva sistematicamente il gruppo tedesco in condizioni di minoranza a livello regionale. Con la separazione dei due bilanci, della legislazione e dei meccanismi di controllo politico delle risorse finanziare, si è aperta un era di grande autonomia tra le due entità e di rapporti collaborativi tra le stesse. Ciascuna decide in piena autonomia dell uso delle proprie risorse, facendo cadere immediatamente ogni tensione interetnica e inaugurando un clima di grande dinamismo e creatività nella costruzione degli strumenti più adatti allo sviluppo delle due comunità. 1

2 Analoghi i vantaggi di una articolazione bipolare della nostra realtà regionale. Lungo i confini del Timavo la Regione dovrebbe articolarsi in due entità istituzionali, la Comunità di Trieste, sotto forma di Città metropolitana, di Unione Intercomunale o di Provincia autonoma, e la Comunità del Friuli, sotto forma di associazione delle tre Province di Udine, Pordenone e Gorizia, o delle 17 Unioni Intercomunali in cui è stato frammentato il Friuli, o di Provincia autonoma del Friuli. I nomi non sono importanti. Ciò che rileva è la organizzazione del Friuli e di Trieste in due entità istituzionali autonome, che rispondano a tre requisiti: l autogoverno delle due entità, con organi di governo formati ad elezione diretta, bilanci distinti, il rispetto dei confini tra le tre province friulane e la provincia triestina. I vantaggi sono evidenti. Innanzitutto si renderebbero responsabili le due popolazioni della formazione delle proprie rappresentanze politiche e si esalterebbero le possibilità di autogoverno, senza i condizionamenti che nascono dalla convivenza della maggioranza friulana e della minoranza triestina, e le responsabilità nell uso e nel controllo delle risorse che nascono dai gettiti tributari alimentati dalle attività produttive delle due popolazioni. Cesserebbero i contrasti e le proteste ogni qual volta la Regione decida di ripianare i deficit del Teatro Verdi o di finanziare il Porto o l Area di ricerca o la Barcolana con risorse in maggior parte provenienti dal lavoro dei friulani; oppure quando la Regione deliberi di finanziare i programmi per la lingua friulana o le iniziative dell Università di Udine, o gli interventi per la montagna o per i Distretti industriali. Le caratteristiche strutturali da un punto divista linguistico, culturale, economico, sociale, urbanistico sono profondamente diverse tra il Friuli e Trieste. L uno è abitato da una minoranza linguistica riconosciuta dalla Repubblica e l altra è una comunità veneto-slovena investita da un antico processo di globalizzazione marittima. E le decisioni che riguardino i problemi dei differenti territori se assunti dalla rispettive comunità risponderebbero a criteri di responsabilità, di efficienza e di trasparenza, e soprattutto farebbero cadere le conflittualità inter-comunitarie. Dall altro lato i rapporti di interdipendenza e di complementarietà sono quasi inesistenti. Il Friuli con il passare del tempo si è dotato di strutture autonome: l Università, i Teatri, l Area tecnologica, che lo rendono autonomo rispetto alle analoghe strutture triestine. I movimenti di pendolarità per lavoro o di studio tra le due aree si sono prosciugati, anche a causa della progressiva riduzione dell apparato industriale triestino. I movimenti commerciali si sono anch essi ridotti, con la crescita dell apparato commerciale friulano. Le inefficienze delle strutture portuali triestine tengono lontane gran parte delle merci prodotte in Friuli. La consensuale separazione delle due entità regionali può portare solo vantaggi e nessun inconveniente per il Friuli e Trieste e per la Regione nel suo insieme. 2

3 Notizie per il Friuli Le elezioni in Catalogna Domenica 27 settembre si sono svolte in Catalogna le elezioni per il Parlamento della Comunità. Grande risalto è stato dato dalla stampa per la conquista della maggioranza assoluta dei seggi da parte dei partiti che hanno fatto la scelta per la separazione dalla Spagna, maggioranza che peraltro già detenevano. Se andiamo a guardare con più attenzione i risultati vediamo che si possono trarre utili insegnamenti e alcune indicazioni sulla prospettiva che la Catalogna possa diventare uno Stato indipendente dalla Spagna. Liste Seggi Voti % Var Var JxSI ,41 39,54-4,87 CUP ,48 8, PSC ,43 12,74-1,69 PP ,98 8,50-4,48 C S ,57 17,93 +10,36 CAT-SI ,9 8,94-0,96 UNIO ,00 2,51 + 2,51 PACMA ,57 0,73 +0,16 VERDS ,00 0,35 +0,35 G ,00 0,03 +0,03 Il significato delle sigle è il seguente: JxSI Junts pel SI: coalizione tra Convergencia Democratica de Catalunya e Esquerra Republicana de Catalunya, e cioè tra un partito moderato e un partito di sinistra entrambi indipendentisti; CUP: Candidatura d unità popolare: indipendentista; C S Ciutadans Partido de la Ciudadania: partito nazionale, unitarista; PSC: Partito socialista di Catalogna, proiezione locale del PSOE, partito nazionale, unitarista; PP: Partito Popolare, partito nazionale, unitarista; CAT-SI Catalogna SI che si può: unitarista; UNIO: Unione democratica di Catalogna, centrista; PACMA: Partito animalista; VERDS: Verdi; G: Catalogna vince, non classificabile. 3

4 Se si sommano i risultati sulla base dell atteggiamento nei confronti dell indipendenza, si avrà: Gruppi Seggi Voti % Var Var Indipendentisti ,89 47,74-0,15 Unitaristi ,88 48,11 + 3,23 Altri ,57 3,62 + 3,05 Come si vede, da un analisi attenta dei dati, il quadro che emerge è ben diverso da quello che appariva dai titoli sensazionali della stampa, dalle dichiarazioni trionfanti degli indipendentisti catalani e dagli entusiasmi degli sparuti gruppi indipendentisti di casa nostra. Le considerazioni che emergono sono le seguenti: 1) I partiti indipendentisti hanno subito una sconfitta, in quanto, se hanno confermato la loro posizione di maggioranza, hanno tuttavia dovuto registrare diminuzioni sia dei seggi che delle percentuali di voto. Convergencia i Union ha dovuto subire una scissione a destra, in quanto il partito democratico è fuoriuscito dalla coalizione che, ottenendo il 2,51% dei voti, ha comunque impedito alla coalizione indipendentista di raggiungere la maggioranza assoluta dei voti. Si è verificato un fenomeno che sembra ormai essere una legge della politica: quando due partiti assai diversi si uniscono, finiscono per ottenere un numero di voti che è inferiore alla somma dei voti ottenuti separatamente: i due partiti subiscono emorragie di voti sia alla loro destra che alla loro sinistra che ne indeboliscono l affermazione. 2) I partiti unitaristi che sono proiezione di partiti nazionali vengono nettamente penalizzati: il partito socialista perde il - 1,69% dei voti, e il partito popolare il - 4,48%, raggiungendo rispettivamente il 12,74% e l 8,50%. 3) La coalizione indipendentista perde voti a favore di un giovane partito catalano che si va espandendo a livello nazionale e che privilegia i consueti temi della trasparenza, della lotta alla corruzione e altri di marca qualunquistica o grillina: i Ciutadans ottengono il 17,93% nel 2015, contro il 7,57% del In definitiva si può dire che la strada verso l indipendenza è tutta in salita. La coalizione indipendentista ha visto confermare la maggioranza assoluta dei seggi nel Parlamento catalano, ma non ha la maggioranza dei cittadini. E questo è un dato che verrà utilizzato dal Governo centrale con tutti gli strumenti di cui può disporre, utilizzando le armi del bastone e della carota. Sondaggi preelettorali sugli atteggiamenti dell opinione pubblica sono indicativi del clima d opinione che regna in quella regione: solo una minoranza, anche se consistente, si dichiara per l indipendenza a tutti i costi, da ottenersi anche con un referendum che violi le procedure legali e che faccia uscire la Catalogna dall Unione Europea. Una maggioranza consistente 4

5 teme questi eventi e si pronuncia a favore di un rafforzamento dell autonomia catalana nell ambito di un Regno spiccatamente federale. Notizie per il Friuli Le Città metropolitane Il dibattito sulla Città metropolitana prosegue stancamente a Trieste su un cumulo di luoghi comuni continuamente replicati, dove l unico elemento di originalità, su cui tutti gli interlocutori triestini si ripetono è quello dell allargamento dei confini dell attuale provincia di Trieste fino ad inglobare il monfalconese e magari l intero Friuli orientale. Si deve evitare di spaccare in due la Regione, si deve rafforzare l unità regionale, le rivendicazioni friulane rappresentano solo questioni di campanile. Vi è un pensiero unico che domina gli ambienti triestini, che ruota intorno a questi tre punti, e che mascherano lo scontro politico che si va svolgendo all interno del Partito democratico, che vedrà scontrarsi nel 2018 il deputato democratico Rosato divenuto nel frattempo capogruppo alla Camera e il senatore Russo che in quell anno si troverà senza il ramo del Parlamento in cui è stato eletto, il Senato, che per allora risulterà praticamente abolito. E in mezzo la Serracchiani che ha optato a favore di quello che appare attualmente il più potente, e cioè Rosato, con un articolo pubblicato su Il Piccolo che rappresenta la summa dei luoghi comuni su cui si fonda il pensiero unico delle classi politiche triestine. Invece di affrontare i veri problemi, che sono quelli di costruire reali garanzie per i piccoli comuni sloveni del Carso e per la minoranza slovena compresa nel territorio triestino, di definire le modalità di formazione degli organi individuali e collegiali, di determinare le funzioni, di individuare i rapporti con l Autorità portuale, si preferisce divagare sulla difesa della specialità, sulla fagocitazione di parti o di tutta la provincia di Gorizia, sulla contrapposizione con il Friuli le cui posizioni e i cui interessi sarebbero soltanto espressione di impostazioni campanilistiche. Per contribuire ad un dibattito costruttivo, offriamo alcuni elementi di informazione. Definizione La prima definizione è data dal testo unico degli enti locali, il D. Lgs 267/2000 che all art. 23, comma 1, recita: Il comune capoluogo e gli altri comuni ad esso uniti da contiguità territoriale e da rapporti di stretta integrazione in ordine all attività economica, ai servizi essenziali, ai caratteri ambientali, alle relazioni sociali e culturali possono costituirsi in città metropolitane. Tale definizione, ripresa in più norme, è stata svuotata dalla previsione della Legge Del Rio, la Legge 56/2014 in quanto privata del suo elemento fondamentale che è dato dall esistenza di rapporti di stretta integrazione tra comuni contigui al capoluogo. L esigenza di ridurre il numero di province 5

6 prima che ne fosse resa possibile la soppressione con una modifica della Costituzione, ha indotto il legislatore a unire al capoluogo metropolitano l intera provincia circostante, svuotando in tale modo il significato stesso di città metropolitana. La Regione Friuli Venezia Giulia, dopo aver previsto soltanto la città metropolitana di Trieste, ha introdotta la possibilità di costituire una o più Città metropolitane così definite all art. 9, comma 1 della Legge regionale n. 1/2006: Con legge regionale possono istituirsi città metropolitane nelle zone comprendenti i Comuni capoluogo di provincia e altri eventuali Comuni territorialmente contigui i cui insediamenti abbiano con essi rapporti di stretta integrazione territoriale in ordine alle attività economiche, ai servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali, a condizione che la popolazione risultante non sia inferiore a abitanti. La più recente Legge regionale di riforma degli enti locali, la LR 46/2014 non considera questi nuovi enti locali. Città metropolitane italiane In Italia la Legge Del Rio prevede le seguenti città metropolitane nelle regioni ordinarie: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria, mentre rinvia alle leggi regionali la definizione per la Sicilia (Palermo, Catania, Messina), la Sardegna (Cagliari) e il Friuli Venezia Giulia (Trieste). Nessuna di queste Città è stata ancora istituita. Città metropolitane europee Le città metropolitane dotate di una propria configurazione istituzionale sono solo 12. Londra, Amburgo, Amsterdam, Berlino, Francoforte, Monaco, Vienna, Parigi, Lione, Marsiglia, Madrid, Barcellona. Esse hanno le configurazioni istituzionali le più varie. Alcune sono costituite in forma di Land (la città più un ristretto territorio circostante, con mantenimento dei comuni), altri in forma di Grande comune diviso in quartieri elettivi o soltanto amministrativi, altri in forma di Associazione dei comuni e altre forme di aggregazione istituzionale. In nessun paese vi è una regolamentazione uniforme e definita dall alto come in Italia. Prevale comunque l individuazione di una area ad alta intensità abitativa, ad alta concentrazione produttiva, ad intense relazioni di pendolarità, a stretta contiguità territoriale, ad elevato grado di urbanità, parametri che in Italia scompaiono di fronte alla scelta di comprendere l intera provincia circostante il capoluogo, secondo un criteri meccanico che svuota il concetto stesso di Città metropolitana. Le funzioni delle Città metropolitane italiane Le funzioni delle Città metropolitane delle Regioni a statuto ordinario sono stabilite dall'art. 1, comma 85, della Legge 7 aprile 2014, n. 56, in vigore dal 8 aprile 2014: 6

7 Le province di cui ai commi da 51 al 53, quali enti con funzioni di area vasta, esercitano le seguenti funzioni fondamentali: pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell'ambiente, per gli aspetti di competenza; pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, in coerenza con la programmazione regionale, nonché costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente; programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale; raccolta ed elaborazione di dati, assistenza tecnicoamministrativa agli enti locali; gestione dell'edilizia scolastica; controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale". Alla città metropolitana sono attribuite le funzioni fondamentali delle province più le seguenti ulteriori funzioni (comma 44): adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l'ente e per l'esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predetto territorio, anche in relazione all'esercizio di funzioni delegate o assegnate dalle regioni, nel rispetto delle leggi delle regioni nelle materie di loro competenza; pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all'attività e all'esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel territorio metropolitano; strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano; predisposizione dei documenti di gara, di stazione appaltante, di monitoraggio dei contratti di servizio e di organizzazione di concorsi e procedure selettive (d'intesa con i comuni interessati); mobilità e viabilità, anche assicurando la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell'ambito metropolitano; promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale, anche assicurando sostegno e supporto alle attività economiche e di ricerca innovative e coerenti con 7

8 la vocazione della città metropolitana come delineata nel piano strategico del territorio; promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano. Restano comunque ferme le funzioni spettanti allo Stato e alle regioni nelle materie di cui all'articolo 117 della Costituzione, nonché l'applicazione di quanto previsto dall'articolo 118 della Costituzione (comma 45). Lo Stato e le regioni, ciascuno per le proprie competenze, possono attribuire ulteriori funzioni alle città metropolitane in attuazione dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza di cui al primo comma dell'articolo 118 della Costituzione (comma 46). Le Regioni a Statuto speciale, vale a dire la Sicilia, la Sardegna e il Friuli Venezia Giulia hanno disciplinato o disciplineranno la materia sulla base di propri provvedimenti legislativi. Notizie per il Friuli La Città metropolitana di Venezia Il Friuli è interessato anche alla Città metropolitana di Venezia perché la coincidenza tra Capoluogo e provincia costringe a comprendere nel nuovo ente l area che è compresa tra il Tagliamento e il Livenza, una parte importante del Friuli storico e della Diocesi di Pordenone-Concordia dove si parla la lingua friulana. Essa è stata istituita assorbendo la Provincia di Venezia. Dal 1 settembre è entrato in carica come Sindaco metropolitano il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro che sarà coadiuvato da un Consiglio metropolitano e da una Conferenza metropolitana costituita dai Sindaci della Provincia. Ora si tratterà di procedere alla redazione e approvazione dello Statuto. Sarà importante che le specifiche condizioni territoriali e linguistiche del Portogruarese siano tenute in debito conto sia ai fini della tutela del bilinguismo sia di particolari forme di autonomia da garantirsi al territorio compreso tra Livenza e Tagliamento. Con la nascita della Città metropolitana di Venezia viene pronunciata la parola fine a bizzarre proposte di città metropolitane comprendenti intere province, come quella che avrebbe dovuto comprendere non solo agglomerati urbani contigui ma ampi territori urbani e rurali di pianura e di collina compresi nelle intere province di Padova, Treviso e Veneziae, superando i confini regionali, anche Pordenone, in forza dell esistenza di nastri infrastrutturali in parte urbanizzati congiungenti i capoluoghi. Di tali fantasie aveva fatto pulizia recentemente anche il Sindaco di Padova Bitonci che aveva 8

9 respinto una ipotesi istituzionale che alla fine si sarebbe tradotta in una operazione di spalmatura dei debiti di Venezia sulle altre province venete (Città metropolitana Pa-Tre-Ve). Identità linguistiche Il Presidente Vicario al Congresso della Filologica Domenica 27 settembre a Zoppola si è tenuto il Congresso annuale della Società Filoolgica Friulana. Nella sua relazione il Presidente Prof. Federico Vicariol ha tenuto una bella relazione nella quale prende posizione anche su alcune questioni politiche vitali per il futuro del Friuli. Ne riportiamo la parte centrale: Il prin pont al rivuarde il furlan a scuele, di cualchi an a plen titul materie curricolâr pai nestris fruts. Lis adesions des fameis al insegnament dal furlan, di an in an, a restin altis, par furtune, plui altis di ce che si spietavisi, sul imprin, ma jo mi domandi fin a cuant la situazion e restarà cussì buine. Nol covente jessi esperts di cuistions di scuele par stimâ che il sucès di cheste operazion, e ancje di altris, e je leade a strent a doi fatôrs fondamentâi: la cualitât dal intervent e la sô continuitât. La cualitât e je fondamentâl, si capìs, parcè che no podìn sperâ che il favôr pe introduzion de marilenghe a scuele, che i gjenitôrs a àn dimostrât fin cumò, al resti alt se no rivìn a superâ la precarietât e in cualchi câs l improvisazion cun ecezions de ufierte formative dai singui istitûts. Al contrari, o vin di dediâ une cure particolâr te predisposizion dai percors formatîfs, parcè che dome cussì o confermìn la bontât de sielte di chei che le àn esercitade e o rivìn a recuperâ, disìn cussì, chei che ancjemò no le àn fate. O vin di dimostrâ, cui fats, che il furlan al è un alc in plui, che fâ furlan al è une vore impuartant pai fruts, in tiermins di cressite educative, cognitive, culturâl e personâl. Mi samee, in altris peraulis, ch o vin di superâ a la svelte la cuistion emotive e di principi (si insegne il furlan a scuele parcè ch al è just ) e di passâ a une programazion curicolâr plui mirade e precise (si insegne il furlan a scuele parcè ch al conven ). Par rivâ a chest risultât valadî l adesion resonade e no emotive dai gjenitôrs al furlan a scuele, moment fondamentâl al è chel de formazion dai insegnants. No dîs nuie dal Centri di documentazion e sperimentazion didatiche de nestre Societât Filologjiche, cu la promozion dai materiâi didatics e de rêt dai insegnants e des scuelis (l Assessôr Gianni Torrenti al à za dade la sô poie par consolidâ la struture, cul 2016, e di chest lu ringrazii di cûr). La formazion dai insegnant, duncje, al è fatôr fondamentâl pe cualitât de scuele furlane o, miôr, pe cualitât dal furlan a scuele. La formazion le vin, par dî la veretât, e ancje di bon livel: al è stât inviât in Universitât, in Mai, il cors Lenghe furlane te scuele plurilengâl pai insegnants in servizi (300 oris), cun finanziament de Regjon; al è partît in Filologjiche, di cualchi setemane, ancje il cors di CLIL Lavagne plurilengâl simpri pai insegnants in servizi, cun finanziament dal ARLeF. E i numars a 9

10 son une vore bogns: pensait che il cors CLIL, in Filologjiche, al conte 150 iscrits, un numar pardabon impuartant, segnâl che la domande de nestre comunitât e je fuarte. Cumò o vin di dâur continuitât a chestis azions, no podìn pensâ di vê fat une operazion una tantum e di jessi za a puest: o vin di garantî il finanziament pai agns ch a vegnin, prime di dut, e di impegnâsi par mantignî la cualitât de formazion. Ma nancje chest nol baste. La prioritât des prioritâts, cumò, e je chê di sclarî il status dal insegnant di furlan, lavorant sul cuadri normatîf, ch al è ancjemò une vore ingherdeât, cjatâ une forme di abilitazion al insegnament pes scuelis dal oblic (infanzie, primarie e secondarie), daûr di une valutazion rigorose e precise dai titui, des competencis e des esperiencis acuisidis. Cuant che i mestris e i docents a varan puartât insom il percors di formazion de Universitât (une vore impegnatîf, a son 300 oris!) e nus domandaran cemût spindi chest titul, ce varino di rispuindiur? Cheste e je la domande vere, la sfide che la nestre Regjon e à di frontâ, par dâ stabilitât al furlan a scuele. Chest ur domandìn ai nestris politics. Il secont argoment ch o vevi pensât di tocjâ vuê al è chel de autonomie de Regjon. No feveli vulintîr di chest argoment, us dîs la veretât, un discors ch a fasin dome chei che si proponin di ridusi o di scancelâ cheste autonomie. Ma nô, chi al Congrès de Societât Filologjiche Furlane, o sin ducj a pro de autonomie de Regjon e duncje al è propit dibant discutint. O sai, però, che plui di cualchidun si spiete di sintî un coment, ancje in ocasion di cheste cunvigne, par vie che ogni dì si lei sul gjornâl o si scolte par radio e par television l intervent di chest politic o di chel inteletuâl ch a declarin la lôr opinion su l autonomie, su la macroregjon cul Venit e cul Trentin, su la citât metropolitane di Triest, su la compensazion ch e varès di vê il Friûl tal câs di une citât metropolitane a Triest, su la gnove articolazion de Regjon e vie indenant. L autonomie de regjon. La prime osservazion ch o fâs mi ven naturâl pensant a un altre regjon d Europe, la Catalogne, che propit vuê e je clamade a votâ il so parlament; chestis elezions a passin par jessi decisivis, parcè che l argoment vêr in discussion al è adiriture l indipendence di chê regjon da la Spagne, un percors ch al sarès inviât, almancul a disin, se a vincin i partîts catalaniscj. Nissun s insumie di domandâ l indipendence chi di nô no savarès nancje cemût definî cheste prospetive, tes condizions ch o sin, ma o volevi dome segnalâ che cualchidun al resone di lâ indenant cul procès di une devoluzion di funzions e di competencis simpri gnovis dal stât centrâl, i catalans (e magari l indipendence e je dome che une scuse par otignî alc in plui), e nô chi o sin a cirî di resisti e a difindi ce ch o vin, ch a son daûr a roseanusal vie, di an in an, cu la diminuzion dai trasferiments. Mi plasarès sintî i nestris politics e i nestris aministradôrs impegnâts tal procès di slargjâ l autonomie regjonâl, come ch a àn fat i trentins e i sudtirolês tai ultins sessante agns, pensant par esempli 10

11 a scuele, universitât, ambient e bens culturâi. Chestis a son lis prioritâts pal nestri teritori, pal Friûl e par Triest, chest al varès di jessi al ordin dal dì dal dibatit politic, no di sigûr il cirî la maniere di baratâ la licuidazion de autonomie regjonâl par otignî un tratament plui favorevul par cheste o par chê altre realtât. Nô, furlans e triestins, o sin fîs di Tiziano Tessitori, il pari de Regjon autonome, e nô chi dentri o sin dôs voltis fîs di Tiziano Tessitori e di cheste Regjon, parcè che Tessitori al è stât ancje un grant President dal nestri Sodalizi. Se no rivìn a fâ scuadre tra Friûl e Triest, par salvâ la Regjon cussì come ch e je, l uniche soluzion e je chê di cjatâ une gnove articolazion paritarie dal teritori, e o sotolinei paritarie, là che nissune part e je subordinade a chê altre, lassant finalmentri ognun paron a cjase sô. Se no rivìn a condividi e a gjestî nancje chest procès, tra di nô, anìn pûr, alore, a fâ la macroregjon cul Venit (no crôt propit cul Trentin e tant mancul cun Bolzan) e contentìnsi di vê Udin capitâl de Patrie dal Friûl, come ch e je stade par secui sot di Vignesie, e lassìn Triest a frontâ di bessole i siei problemis, che di sigûr no son mancul grancj dai nestris, al contrari. Ma chest discors de licuidazion de Regjon almancul lassaitnusal fâ a nô, ch o vin titul par fâlu: nissun al pues pensâ seriamentri di delegâ la soluzion des nestris cuistions a chei ch a vegnin di fûr, sperant ch a fasin il nestri ben. Chei al è miôr ch a tasin. Identità linguistiche I quotidiani delle minoranze Si è tenuto a Trieste sabato 19 settembre un importante convegno nel quadro delle celebrazioni del 70 anniversario del Primorski Dnevnik, il quotidiano della minoranza slovena. Mattinata di alto significato per la collaborazione fra i popoli, la tutela delle rispettive identità e il ruolo del giornalismo in questo ambito: nel Municipio di Trieste si è svolto il Convegno internazionale sui quotidiani delle minoranze linguistiche in Europa, promosso dal MIDAS (European Association of Daily Newspapers in Minority and Regional Languages), l'associazione che raggruppa una trentina di testate edite nelle lingue minoritarie di dodici Paesi, nel quadro delle celebrazioni del 70 anniversario di fondazione del quotidiano sloveno di Trieste e del Friuli Venezia Giulia Primorski Dnevnik. Identità linguistiche A lezione di ladino Sono pensati per parlanti e non, i corsi di ladino organizzati dalla Scuola Ladina di Fassa che prendono il via il 1 ottobre e vengono riproposti fino alla primavera La Scuola Ladina di Fassa organizza diversi corsi di lingua ladina per tutti coloro che vogliono imparare a conversare, scrivere e leggere. 11

12 Per imparare questa lingua in forma scritta e orale, è previsto un corso per ladinofoni con un primo modulo di 30 ore nelle giornate di martedì e giovedì a partire dal 1 ottobre. Le iscrizioni si chiudono il 25 settembre Sempre per ladinofoni (cioè coloro che parlano già ladino) sono previsti un modulo di 30 ore a partire da gennaio 2016, un altro modulo sempre di 30 ore da marzo 2016 e un modulo solo orale di 20 ore da marzo Anche per i non ladini vi sarà la possibilità di avvicinare la lingua ladina: un primo modulo serale di 34 ore, al martedì e giovedì dalle 20 alle 22, è previsto a partire dal 1 ottobre; le iscrizioni sono aperte fino al 28 settembre. Un secondo modulo, sempre di martedì e giovedì ma pomeridiano dalle alle 19.30, si attiverà a partire da giovedì 7 gennaio: tempo fino al 21 dicembre per le iscrizioni. Un terzo modulo serale di 32 ore si terrà infine di martedì e giovedì dalle 20 alle 22 e prenderà il via l'8 marzo 2016: le iscrizioni sono aperte fino alla fine di febbraio. La sede di tutti i corsi sarà il Liceo Scientifico di Pozza di Fassa; le classi saranno attivate con un minimo di 12 iscritti e strutturate con un massimo di 17 persone. - Identità linguistiche Le comunità albanesi d Italia Lanciata una petizione on-line per la tutela dei diritti della minoranza linguistica arbëreshe. La petizione è stata lanciata sul sito change.org e interessa, di fatto, tutte le realtà arbëreshe presenti sul territorio italiano, che sono distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Questo il testo del documento: "L Italia è un paese caratterizzato dalla presenza di diverse minoranze linguistiche. Malgrado vi sia una legge apposita (legge 482/99) essa viene disattesa per ciò che concerne la minoranza linguistica arbereshe, oggi discriminata per le politiche di tutela in atto. La Comunità Arbëreshe d Italia, composta da centinaia di migliaia di cittadini presenti in varie regioni, rappresenta da circa 600 anni in Europa, la testimonianza dell integrazione sociale tra i popoli ed è simbolo di identità e accoglienza. E un diritto che le istituzioni contribuiscano a mantenere viva la memoria storica, attraverso la tutela della lingua, delle tradizioni, degli usi e costumi e del folklore, che rappresentano una indubbia ricchezza per il nostro paese. In particolare la lingua arbëreshe, patrimonio culturale italiano, necessita di essere insegnata nelle scuole, altrimenti si corre il rischio concreto che nel giro di qualche decennio essa andrà perduta. A tal fine si chiede che il presidente del Consiglio Matteo Renzi e gli Organi preposti, applichino la legge 482/99 a tutela dei diritti 12

13 della minoranza linguistica arbëreshe, oggi fortemente discriminata rispetto ad altre minoranze del paese. Ad essa è stata riservata una somma per le politiche di tutela poco più di , praticamente il costo di una caramella per ogni cittadino Arbëresh." Identità linguistiche Le lingue madri del Piemonte Nell'ambito della 521^ Fiera Franca del Grand Escarton in programma il 3 e 4 ottobre nel suggestivo borgo di Oulx unitamente alla XXXIIIº Rassegna Zootecnica della Comunità Montana Val di Susa e Val Sangone, la Città Metropolitana di Torino, il Comune di Oulx, l'associazione Chambra d'oc e gli sportelli linguistici diffusi sul territorio, organizzano la quarta edizione della Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche occitana, francoprovenzale e francese, dedicata alla scrittura in lingua madre. In questa edizione saranno presentate due nuove creazioni teatrali in lingua occitana e francoprovenzale, e il progetto Trezor de la Lèinga che accoglie una biblioteca digitale, costituita da un corpus di testi francoprovenzali dal 1900 ad oggi e da un atlante sonoro di 100 parole chiave della cultura francoprovenzale, primo nucleo di un lavoro che sarà disponibile per tutti e che crescerà immancabilmente grazie alla continua opera di ricerca e di raccolta di materiali. A chiusura dei lavori, la presentazione delle pubblicazioni dell Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand attraverso sedici anni di ricerche e in chiusura di serata, la messa in scena di una delle due pièces teatrali presentate nel pomeriggio, lo spettacolo Purus Purì (Pera Marcia). Attività Udine, martedì 22 settembre: Riunione dell Esecutivo per affrontare diversi problemi di natura organizzativo. Udine, mercoledì 23 settembre: Partecipazione del Presidente Strassoldo alla presentazione del libro di Gianfranco Ellero La Provincia di Udine. Patria e regione dei friulani, Provincia di Udine, Udine La presentazione è stata effettuata dal Presidente della Provincia Pietro Fontanini, dal già Presidente della Provincia Marzio Strassoldo e dal Dott. Bruno Miotti, già Dirigente della Provincia. 13

14 Concordia, venerdì 25 settembre: Riunione del Comitato di coordinamento del Friuli concordiese convocato dal Coordinatore Gianmarco Rizzetto per definire un programma di attività e rivederne la composizione. Sono stati inseriti Marco Braghin di San Michele al Tagliamento e Giovanni Valentinis di Teglio Veneto. Ora il Comitato risulta composto da Gianmarco Rizzetto (Coordinatore), Aldo Curtarelli, Gianluca Falcomer, Luciano Pezzetta, Marco Braghin, Giovanni Valentinis. Pagjinis furlanis Ricaviamo da Il Diari questo scritto sempre attuale di Pre Meni Zannier. - Chest Friûl fruçât in 17 emirâts pustiçs - - Friûl: si torne ae Ete di Mieç. Domenico Zannier, poete, predi, inteletuâl, un che al cognòs ben la storie dal Friûl (al à vût cetancj ricognossiments pe sô ativitât leterarie e tra chescj ancje la candidature al Premi Nobel pe leterature tal 1986) intune letare mandade al President de Provincie di Udin al pant il so pinsîr sul riordin dai ents locâi burît fûr de Zonte regjonâl e lis consecuencis di chel dissen par Udin e pal Friûl. Ve ca la letare. - - A jerin siet secui che nol sucedeve. Dal Stât Patriarcjâl, passant pal domini venezian, napoleonic, austriac e talian, Udin e jere simpri stade la capitâl aministrative dal Friûl. Il passaç di Gurize ai Asburgo al veve causât une prime division regjonâl e statuâl, no sanade dome par pôc subit daspò de Grande Vuere. La Provincie dal Friûl integrâl e durà pôc e Gurize e tornà cjâf lûc di Provincie. Tal Secont Dopovuere si è costituide la Provincie di Pordenon, avantazade di Triest, deventade intant capitâl de Regjon composite Friûl Vignesie Julie. - L ultin tentatîf di slambrâ il Friûl al è stât il progjet de cuinte provincie di Tumieç. Triest e à simpri vude la manie di cerclâ, a tuart o a reson. La no juste mutilazion dal teritori ator dal Cjars e podarès jessi une scuse che vuê no ten sù. Cumò a vegnin azeradis dutis lis provinciis de Regjon a vantaç dal unic centri no furlan. Udin e rapresentave il Friûl te realtât storiche, culturâl e aministrative, ancje se plui debil par cause di cjampanilisims e divisions inutilis. La sô cancelazion e je un at di injustizie viers de realtât de Patrie dal Friûl e 14

15 un at di dispreseament viers de nestre identitât e de nestre Storie. Ma si puedial domandâ rispiet a cualchidun che nol sa nuie dal Friûl? - Di un pôc di timp in ca i Furlans a votin par esits imberdeâts. Dulà sono lâts i radicalfurlaniscj? I leniniscj de lenghe? E il clericât etnic e i inteletuâi di ogni specie e grât? Ducj cjapâts in cuintri pît o cjavai di Troie. Al è inutil lamentâsi di realtâts teritoriâls e linguistichis slambradis, cuant che si lavore al slambrament dal Friûl par entitâts furlanis e fintremai no talianis. Chest Friûl fruçât in 17 emirâts pustiçs al è un tornâ ai frazionaments medievâi e semi feudâi. Un comun par sô nature nol à mai la vision globâl dal teritori di un ent sorecomunâl che al fâs di eculibri tes diviersis esigjencis. Mi domandi parcè che si sono abolîts i mandaments che a ilustravin lis citâts provinciâls mediis. Simpri par sparagnâ? E par bêçs preturis e tribunâi? E par bêçs lis provinciis? Al pues jessi. Ma finìnle di dî stupidagjinis. Si fasaressin ancje riformis falsis e fantasiosis par stâ sù sot dal aspiet politic e in chest câs favorî une uniche citât, no furlane, che a chê o vin di stâ sot e servî. Sperìn cuintri ogni sperance pal ben dal Friûl. - Il President de Provincie di Udin che e je daûr a murî, Pietro Fontanini al à fat celebrâ l An dai Patriarcjis cun manifestazions e publicazions di atualitât straordenarie. No mi interessin lis critichis ae sô iniziative ancje di bande di cui che al sta diluint il Friûl. I Patriarcjis a rapresentin, insiemi al Ducât Langobart, un moment fuart e che no si pues ripeti de nestre identitât storiche e umane. La abolizion des Provinciis e anule la presince des realtâts civîls e dal Stât. No saran plui prefets, presidents, cuestôrs. I presidents des Unions a saran dome dai sempliçs primi inter pares. Lis citâts cjâf lûc di Provincie no podaran fondâ identitât civîl, ridusudis a cimelis storics. A restin lis Diocesis cui Vescui. Nol risulte che l Arcidiocesi di Udin e chê di Gurize e Concuardie-Pordenon a vignedin canceladis e i Furlans a podaran viodi tes lôr sedis episcopâls e ta chel teritori une agregazion morâl e culturâl plui largje. E i nestris Vescui a son ancje i erêts dal gloriôs Patriarcjât di Aquilee, di Aquilee e no di Triest, cun buine pâs di ciertis riformis. Se il Stât (o il Friûl) si disfe, supplet Ecclesia. - Domenico Zannier - Cjasesole di Maian, ai 13 di Fevrâr dal 2015 Opinioni e documenti Pubblichiamo un articolo scritto da Ubaldo Muzzatti che ha avuto larga diffusione sulla stampa e sulla rete 15

16 VENEZIA e TRIESTE Città metropolitane o città statutarie? Sono decenni che, in Italia, si tenta di aggiornare l articolazione delle Autonomie locali, che ancora ricalcano l impostazione napoleonica. Nel Friuli Venezia Giulia, solo nel nuovo secolo, sono già stati fatti tre tentativi. L ultima legge, varata da pochi mesi, incontra forti opposizioni e già si prospettano alternative radicali. Tra queste, l istituzione della città metropolitana, fortemente voluta dal sindaco di Trieste e da estendere ben oltre il perimetro dell omonima provincia. Gli fa eco e rilancia il sindaco di Venezia che immagina un area metropolitana che associ anche comuni di Padova, Treviso e Pordenone. Città e aree metropolitane hanno un senso e sono previste dalla legislazione nazionale, ma basta leggere gli articoli 22 e 23 del Testo Unico sull ordinamento degli enti locali (molto chiari e ragionevoli) per rendersi conto che Trieste e Venezia difettano di alcuni requisiti fondamentali, previsti dalla legge, per la costituzione di una città o area metropolitana. Elementi ben presenti, invece, nelle metropoli (appunto) di Roma, Senza neanche scomodare i codici, si può osservare che una circoscrizione amministrativa, comprendente una pluralità di città e paesi non contigui, dispersi su un ampio territorio, ancorché la si chiami area o città metropolitana, non è altro che una provincia o, se ancora più grande, una regione. In pratica i sindaci che aspirano a divenire metropolitani, attraverso questo strumento, vogliono semplicemente ampliare la sfera di competenza, attraverso la ri-denominazione e riperimetrazione espansiva di quella che era una provincia. Vorrebbero far rientrare dalla finestra ciò Le città in generale hanno struttura, problematiche ed esigenze diverse rispetto agli ambiti extraurbani (cittadine, paesi, borghi). A maggior ragione Trieste e al massimo grado Venezia. Per questi motivi è buona cosa che la città e il territorio extraurbano siano amministrati disgiuntamente e rispettivamente da chi ci vive, vi opera, li conosce e fondo e ne condivide le sorti. Questa separazione, amministrativa, tra città e territorio, è presente in Austria (distretti territoriali e città statutarie), e Germania (circondari rurali e città extracircondariali). Al contrario di quanto pensano i sindaci urbani, quindi, la soluzione, per uno sviluppo armonico 16

17 di tutti, è che loro amministrino solo la città. Mentre il territorio, raccolto in circoscrizioni omogenee e di adeguata dimensione, deve avere una propria guida distinta da quella della città. Più che mai Venezia: il più grande patrimonio artistico dell umanità ha bisogno di dedizione specifica ed esclusiva. Il sindaco di questa città non può essere distratto da mire espansionistiche, né dai problemi diversi della terraferma. Tenga viva Venezia, il mondo intero gliene sarà grato. Fatte le dovute proporzioni, questo vale anche per il sindaco di Trieste. Però nulla vieta che essi possano amministrare realtà più grandi e composite, ma senza prendere scorciatoie metropolitane, bensì candidandosi per le istituzioni maggiori, che non mancano (Regioni, Stato, UE). Ubaldo Muzzatti Cordenons PN 17

18 Una Associazione di iniziativa e cultura politica per l autonomia friulana: Identità Innovazione Identità Innovazione Associazione per l Autonomia del Friuli è un associazione di cultura e iniziativa autonomista fondata nel 2005 con lo scopo di diffondere una coscienza autonomista a tutti i livelli della società e del territorio friulani, al fine di rivalutare tutti gli aspetti della identità friulana, e di trovare e applicare tutti gli strumenti necessari per bloccare e invertire le tendenze alla snaturalizzazione della comunità del Friuli, poste in essere dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dagli uffici dello Stato e dalle strutture scolastiche, e dalle spinte verso la globalizzazione. Il tutto inserendosi in un filone di pensiero politico moderato e popolare, che rifiuta ogni posizione estremista, ma che si schiera con forza a favore della rivendicazione degli interessi della comunità friulana. L Associazione è nata nella consapevolezza che i problemi fondamentali che indeboliscono la comunità friulana sono i seguenti: l insufficiente livello di coscienza del valore della comunità friulana, come entità distinta dalle comunità contermini, cui si legano i complessi di inferiorità e di sudditanza ancora troppo diffusi; la dipendenza da un capoluogo regionale, Trieste, assolutamente estraneo ai valori, comportamenti, cultura e lingua del Friuli; la presenza di un sistema scolastico che diffonde una concezione riduttivistica, quando non apertamente ostile, riguardo alla lingua e identità friulana, considerata ancora un dialetto o una parlata di rango inferiore, non meritevole di attenzione, malgrado quanto sancito dalla Costituzione e dalla legge sulle minoranze linguistiche, la Legge 482/1999. L Associazione intende chiamare a raccolta i friulani che sono orgogliosi di essere tali per realizzare una grande opera di risveglio della coscienza friulana, attraverso: il lancio di iniziative concrete di animazione sul territorio; la costruzione di una rete autonomista su tutto il territorio del Friuli: una rete di aderenti e di strutture locali in grado di sviluppare una continua azione diretta a contrastare il centralismo e la snaturalizzazione. 18

19 Aderire e sostenere Identità e Innovazione Vi invitiamo ad aderire all Associazione compilando il seguente modulo: Il/La sottoscritto/a SCHEDA DI ADESIONE Cognome e nome Nato a il Via/Piazza Numero Comune CAP Professione Ente o Azienda di appartenenza Amministratore di Ente o Associazione Cellulare Telefono Posta elettronica CHIEDE di aderire alla Associazione Identità e Innovazione, sottoscrivendo la quota annuale di adesione di Euro 10 nonché un eventuale contributo di sostegno di Euro. Note: 1) per perfezionare l iscrizione si prega di restituire per posta elettronica la presente scheda di adesione; 2) la quota di iscrizione si fa pervenire attraverso un versamento sul conto corrente bancario CREDIFRIULI,n , Udine, Via Crispi45 IBAN IT 20 E

20 Presentazione di Gnovis pai Autonomiscj L Associazione intende informare periodicamente i propri quadri, iscritti e simpatizzanti sui più grandi problemi che riguardano la crescita del Friuli come autonoma entità, la cui conservazione e valorizzazione richiede un impegno costante da parte di coloro che credono indispensabile rafforzare la nostra comunità e impedire che essa anneghi in una indistinta realtà friul-giuliana o, peggio, friul-veneta. Chiediamo ai destinatari di questo notiziario di collaborare in tre modi: fornire indirizzi mail di persone che potrebbero essere interessate a riceverlo,per ampliare la sua diffusione; formulare critiche e suggerimenti per un suo miglioramento; inviare o segnalare notizie per un suo arricchimento. Viene utilizzata la lingua italiana come mero strumento di comunicazione e non certo come scelta culturale: useremmo volentieri la lingua friulana se la scuola italiana ci avesse insegnato a leggerla e soprattutto a scriverla con facilità. Riferimenti: corrispondenza: gnovis.identitaeinnovazione@gmail.com sito web ufficiale: pagina Facebook: identitaeinnovazione Redazione Comitato di Redazione: Gianluca Falcomer, Valeria Grillo, Giorgio Lodolo, Lauro Nicodemo, Franco Rosa, Raimondo Strassoldo Coordinatore: Marzio Strassoldo, m.strassoldo@gmail.com, cell

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

La perimetrazione delle Città metropolitane secondo parametri statistici

La perimetrazione delle Città metropolitane secondo parametri statistici La perimetrazione delle Città metropolitane secondo parametri statistici Perimetrazione di un area metropolitana Individuare le amministrazioni comunali che fanno parte dell area metropolitana Comma 6

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari, STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO E costituito il Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, avente per scopo lo svolgimento di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

VÉÅâÇx w féååt ixáâä tçt cüéä Çv t w atñéä

VÉÅâÇx w féååt ixáâä tçt cüéä Çv t w atñéä ORIGINALE VÉÅâÇx w féååt ixáâä tçt cüéä Çv t w atñéä Regolamento per il funzionamento del Comitato distrettuale di coordinamento delle Politiche Giovanili Distretto n. 33 Approvato con delibera di C.C.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 921 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Disposizioni per la tutela del patrimonio linguistico romagnolo e delle sue

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III Prot. AOODGSC n. 0001460 del 06/03/2014 Ai Direttori Generali Regionali U.S.R. Loro Sedi Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Al Sovrintendente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

SINTESI DDL CITTA METROPOLITANE, PROVINCE, UNIONI COMUNI SENATO

SINTESI DDL CITTA METROPOLITANE, PROVINCE, UNIONI COMUNI SENATO SINTESI DDL CITTA METROPOLITANE, PROVINCE, UNIONI COMUNI SENATO Il disegno di legge 1212 Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni approvato dal Senato ha

Dettagli

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA Per informazioni: Intercultura Trento Via Veneto 24 Trento giov e ven 17.00 19.00 329 350 45 60 invio@interculturatrento.it www.interculturatrento.it www.intercultura.it SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA Ai fini di una riflessione sui criteri di rappresentatività delle associazioni dei consumatori sul territorio, si riportata il confronto tra la normativa regionale vigente

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione del Partito Democratico nelle realtà territoriali della città di Roma. Si prevedono

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba La Legge 328 (riforma del welfare) Art. 9 - Allo Stato spetta l esercizio dei poteri di indirizzo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli