Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari
|
|
- Cecilia Spina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari Filodiritto.it Premessa La disciplina fiscale del leasing finanziario ha visto, nel tempo, importanti variazioni volte principalmente ad evitare un utilizzo distorto da parte del locatario di tale strumento. In un intento elusivo, esso potrebbe essere finalizzato a dedurre il costo dei beni in tempi sensibilmente più rapidi rispetto al periodo occorrente per l ammortamento dello stesso bene, se acquistato a titolo di proprietà. In particolare, le disposizioni del D.L. 16/2012 (Decreto semplificazioni) hanno apportato significative novità ai fini delle imposte sui redditi con riguardo all abolizione della durata minima dei contratti cui era in precedenza vincolata la deducibilità dei canoni di leasing. Soprattutto negli ultimi anni di crisi economica, la previsione di una durata contrattuale minima ha generato non pochi problemi alle società di leasing che si sono trovate costrette a dare garanzie di media/lunga durata per ottenere la liquidità necessaria ad acquistare il bene da concedere poi in leasing, necessariamente a media/lunga scadenza. Tale disposizione, che coinvolge i contratti stipulati a far data del 29 aprile 2012, da un lato va incontro alle esigenze delle società di leasing e, dall altro, riconosce agli operatori non IAS adopter la possibilità di poter dedurre dal Conto economico il canone indipendentemente dalla durata del contratto. Brevi cenni sulla previgente disciplina fiscale
2 Prima delle modifiche da ultimo apportate dal D.L. 16/2012 per i beni concessi in locazione, il concedente poteva dedurre un ammortamento calcolato sulla base di un piano di ammortamento finanziario senza necessità di verificare alcuna condizione ulteriore. Al contrario, per i beni ricevuti in leasing l utilizzatore poteva dedurre i canoni corrisposti al concedente solo se il contratto prevedeva una durata minima necessariamente pari a: due terzi del periodo di ammortamento per i beni mobili, ad esclusione dei veicoli aziendali a deducibilità limitata; due terzi del periodo di ammortamento per i beni immobili utilizzati dalle imprese, con una durata minima di 11 anni ovvero pari ad almeno 18 anni; il periodo di ammortamento per le auto utilizzate sia da imprese sia da professionisti corrispondente al coefficiente ordinario. La conseguenza della stipula di un contratto di leasing con durata inferiore a quella minima fiscale era l indeducibilità assoluta dei canoni in capo al locatario. La nuova disciplina del D.L. 16/2012, effetti e doppio binario L art. 4 bis del D.L. 16/2012 introdotto in sede di conversione dalla L. n. 44/2012, pur imponendo la deducibilità dei canoni di leasing in un periodo invariato rispetto al passato, porta con sé la novità di rendere la deduzione totalmente indipendente dalla durata del contratto (art. 54, comma 2 del Tuir e art. 102, comma 7 del Tuir). Ciò permette, nella sostanza, di rendere il sistema meno rigido e di poter andare incontro ad esigenze di natura extra fiscale imposte dall attuale congiuntura economica negativa che rende più problematico per le imprese l accesso al credito.
3 La novità normativa offre pertanto l opportunità ai contribuenti di stipulare i contratti aventi durata inferiore al periodo di ammortamento fiscale, sostenendo una maggior quota capitale su base annua ma potendo, al contempo, beneficiare di un minor costo finanziario dell operazione, essendo l orizzonte temporale più ristretto. Nel caso in cui la durata del contratto di leasing rispetti quanto stabilito dal Tuir, per il locatario non ci sarà alcun cambiamento dal punto di vista fiscale rispetto al passato. Ma se la durata di un contratto stipulato dopo il 29 aprile 2012 risulta inferiore a quella minima stabilita per la commisurazione della quota di canone fiscalmente deducibile, si verificherà un disallineamento tra valori civilistici e valori fiscali delle quote di canone di competenza di ciascun esercizio. Tale doppio binario vedrà da una parte il canone civilistico/contrattuale imputato a Conto economico di entità più elevata e dall altra il canone fiscalmente deducibile, di entità minore. Le conseguenze di tale doppio binario saranno innanzitutto la variazione in aumento nel Modello Unico pari alla differenza tra la quota di canone deducibile e la quota imputata a Conto economico con il conseguente stanziamento della fiscalità differita attiva. Una esemplificazione pratica Volendo analizzare i riflessi della nuova disciplina con un esempio pratico, possiamo ipotizzare una società di capitali che stipula un contratto di leasing finanziario per l acquisto di macchine da ufficio per un investimento pari a euro. Si ipotizza anche che il contratto non preveda maxi canone né l ammontare per il riscatto e che abbia una durata di 2 anni con interessi per euro Trattandosi di
4 macchine da ufficio la quota di ammortamento corrisponde al 20%, di conseguenza saranno necessari 60 mesi per ammortizzare il bene. Come prima cosa, sarà necessario determinare la durata minima della deduzione dei canoni fiscalmente ammessa; ai sensi dell art. 102, comma 7 del Tuir, il periodo minimo di imputazione dei canoni corrisponde ai 2/3 del periodo di ammortamento, pertanto, nel caso proposto, tale periodo minimo sarà pari a 40 mesi. Successivamente, si dovrà individuare l ammontare deducibile considerando una durata minima virtuale pari appunto a 40 mesi. Ai fini della deducibilità della quota capitale e della quota interessi sono due le soluzioni alternative avanzate, di seguito illustrate. Primo metodo: si considera il canone come una grandezza unitaria (capitale più interessi) spalmando il relativo ammontare come se il contratto avesse una durata virtuale di 40 mesi e non di 24 mesi. Ipotizzando quindi che il canone imputato per competenza a Conto economico sia pari a euro (di cui capitale e interessi), l importo annuo deducibile sarà pari a (ottenuto mediante il calcolo: /40*12) di cui capitale e interessi, con recupero in aumento in sede di Unico di euro Secondo metodo: si procede a spalmare solo la quota capitale del canone in base alla durata virtuale del contratto (40 mesi) mentre per gli interessi si assume un ammontare pari a quello previsto da contratto reale.
5 Applicando tale metodo al nostro esempio si avrebbe che la quota capitale deducibile nell esercizio viene ottenuta mediante il seguente calcolo: Quota capitale deducibile: /40*12= euro Ad essa deve essere sommata la quota interessi annua di euro Il canone complessivo deducibile sarà dunque pari ad euro (e ripresa in Unico di euro 8.000) contro i ottenuti nella prima ipotesi. Su questo punto si attendono opportuni chiarimenti da parte dell Agenzia delle entrate. Resta in ogni caso in vigore la disposizione secondo cui «la quota di interessi impliciti desunta dal contratto è soggetta alle regole dell art. 96 del Tuir», pertanto, oltre al tetto di deducibilità generale del canone disposto dall art. 102, comma 7 del Tuir, gli interessi passivi dovranno anche sottostare al tetto del 30% del ROL. Saranno infine da determinare anche le imposte differite attive derivanti dalla circostanza che la quota fiscalmente deducibile risulta minore rispetto a quanto imputato nell esercizio: ciò dà origine a differenze temporanee che verranno assorbite nel momento in cui il contratto di leasing finanziario sarà giunto al termine. Leasing immobiliare Diventa più complesso il calcolo relativo al leasing immobiliare.
6 Per i beni immobili vale sempre la regola della deduzione del canone per un periodo di tempo pari ai 2/3 del periodo di ammortamento. Se però da questo calcolo risulta un tempo inferiore a 11 anni, la durata andrà fatta pari a questo valore minimo, mentre se risulta superiore a 18 anni, la durata potrà essere determinata su quest ultimo valore. Il periodo anni continua infatti ad orientare la consistenza dell importo dei canoni rilevanti ai fini della determinazione del reddito di impresa. Analogamente ai casi in precedenza esposti, sarà possibile stipulare un contratto di leasing immobiliare che preveda un aliquota di ammortamento pari al 3% (conseguentemente i 2/3 del periodo di ammortamenti sono circa 22 anni) anche per una durata ad esempio di 15 anni. Poiché il periodo di deducibilità fiscale è di 18 anni, ciò comporterà l effettuarsi di diverse operazioni. Innanzitutto, si dovrà procedere alla rilevazione di una variazione in aumento nel Modello Unico per allineare il maggior importo contabile al minor importo rilevante ai fini fiscali, ciò rappresenta una variazione temporanea che genererà un credito per imposte anticipate. Quindi si dovrà anche procedere allo scorporo della quota terreno che potrà essere effettuata con metodo analitico oppure sulla base di percentuali forfetarie (20% o 30%, se trattasi di fabbricato industriale), essa rappresenta invece una variazione permanente. Di conseguenza, fino al quindicesimo anno, si opereranno due variazioni in aumento (quella relativa all allineamento dei valori civilistici a quelli fiscali e la variazione relativa all indeducibilità della quota terreno).
7 Dal sedicesimo anno e fino al diciottesimo, pur continuando ad effettuare la ripresa in aumento relativa alla quota terreno, si dovrà procedere ad operare una variazione in diminuzione per recuperare i canoni non dedotti in precedenza. Contemporaneamente si dovrà iniziare a rilasciare il credito per imposte anticipate. Scadenza del contratto di leasing: riscatto del bene Il fatto che il canone di competenza possa non essere del tutto deducibile comporta che alla chiusura del contratto si debbano affrontare alcuni problemi legati al recupero fiscale dei canoni che risultano non ancora dedotti. Sono varie le opzioni che l impresa utilizzatrice può scegliere alla scadenza del contratto: il riscatto del bene, la cessione del relativo diritto, il mancato esercizio del diritto di riscatto. Nell ipotesi, più frequente, di riscatto del bene le casistiche che si prospettano sono le seguenti: i canoni imputati a Conto economico, ma non ancora fiscalmente dedotti, potrebbero sommarsi con il costo del riscatto generando così un valore fiscale da ammortizzare superiore al valore civilistico (ipotesi, questa, penalizzante per l utilizzatore poiché si rallenterebbe il processo di ammortamento del bene); potrebbe essere consentita una deduzione integrale delle quote sospese nell esercizio di chiusura del contratto; le quote sospese dei canoni di locazione potrebbero continuare ad essere dedotte, nel rispetto dei limiti previsti, nonostante il bene sia ormai di proprietà dell impresa.
8 Operando secondo quest ultima ipotesi si otterrebbe la corrispondenza del processo di ammortamento con il valore del riscatto e si potrebbe effettuare la deduzione in via extra contabile dei canoni non dedotti, sempre nel rispetto dei limiti previsti dall art. 102, comma 7 del Tuir. Nel caso di cessione a terzi del diritto di riscatto, il costo residuo dei canoni non ancora dedotti dovrebbe trovare integrale deduzione dal reddito nel periodo di imposta della cessione, mentre, nel caso in cui il diritto di riscatto non venga esercitato, gli stessi canoni potranno essere dedotti operando variazioni in diminuzione, sempre nel limite della quota di competenza fiscale di ciascun anno. Principio Ias 17 La deducibilità dei canoni di leasing per i soggetti Ias adopter Le nuove regole introdotte dal D.L. Semplificazioni si applicano alle imprese che imputano a Conto economico i canoni di locazione finanziaria secondo il metodo patrimoniale, cioè seguendo gli standard contabili nazionali, mentre tali modifiche non avranno nessuna rilevanza ai fini fiscali per le imprese che adottano gli Ias/Ifrs (principi contabili internazionali). Tali imprese infatti, in ottemperanza al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma, considerano il bene acquisito in leasing finanziario alla stregua di un bene strumentale acquisito in proprietà, con conseguente iscrizione dello stesso nell attivo dello Stato patrimoniale a fronte dell iscrizione del corrispondente debito al passivo (c.d. metodo finanziario). Per il principio Ias 17, la locazione finanziaria trasferisce in capo al locatario tutti i rischi e tutti i benefici derivanti dalla proprietà del bene indipendentemente dal fatto che il diritto di proprietà possa essere effettivamente trasferito al termine del contratto.
9 Le imprese Ias adopter, per il principio Ias 17, rilevano quindi le operazioni di leasing mediante imputazione a Conto economico delle quote di ammortamento relative ai beni assunti in locazione oltre alla rilevazione delle quote di interessi passivi. Esse quindi già deducevano le quote di ammortamento seguendo le regole previste per i beni strumentali (art. 102, comma 2 del Tuir) e per esse la durata del contratto è sempre stata irrilevante. Analogamente, le nuove regole introdotte non avranno alcun effetto neanche nei confronti delle società di leasing che, in larga parte, sono soggetti che adottano gli Ias/Ifrs. IRAP Ai fini dell imposta regionale nulla varia rispetto alla disciplina previgente se i componenti positivi e negativi del valore della produzione sono assunti in diretta derivazione dalle risultanze del Conto economico del bilancio. I soggetti che adottano i principi contabili nazionali continueranno dunque a dedurre per intero la quota capitale del canone, data dal canone di competenza dell esercizio assunto al netto della quota di interessi, quest ultima calcolata secondo il criterio di individuazione forfetaria dettato dal D.M
730, Unico 2013 e Studi di settore
730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento
Deducibilità dei canoni di leasing
Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre
CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16
CIRCOLARE N.17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 INDICE Premessa... 3 1 La nuova disciplina fiscale dei
Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette
Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario
Fiscal Approfondimento
Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione
Novità per imprese e professionisti
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:
LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto
E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente
DEDUCIBILITA' LEASING - CANONI LEASING - DEDUCIBILITA' PER AUTONOMI - DIRITTO DI RISCATTO - CESSIONE A TERZI DI CONTRATTO DI LEASING
www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 29 maggio 2013, n.17/e Deducibilità dei canoni di leasg - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 DEDUCIBILITA' LEASING - CANONI LEASING -
Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a
Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e
IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE
IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre parti ognuna con un diverso interesse economico,
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre soggetti ognuno con un diverso interesse economico, ossia
SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:
CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:
Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing
Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)
Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara
ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro
CONTRATTI di LEASING ULTIME NOVITÀ per il 2014
Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 26 Del 13 novembre 2014 CONTRATTI di LEASING ULTIME NOVITÀ per il 2014
CONTRATTO di LEASING NOVITÀ del DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Circolare informativa per la clientela n. 19/2012 del 7 giugno 2012 CONTRATTO di LEASING NOVITÀ del DECRETO SEMPLIFICAZIONI In questa Circolare 1. Imposte sui redditi 2. Irap 3. Iva 4. Altre imposte indirette
LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE
INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini
La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico
Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del
AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI
AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo
nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti
TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI nel reddito di lavoro autonomo RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Ammortamenti e canoni di leasing
LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI
LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Il leasing finanziario a cura di Roberto Protani IL LEASING FINANZIARIO Il leasing finanziario è un contratto atipico non disciplinato dal Codice civile che consente all'impresa
LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE DEL LEASING PER LE IMPRESE E PER LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE DEL LEASING PER LE IMPRESE E PER LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI GIANLUCA DE CANDIA 6 FEBBRAIO 2014 MILANO S.A.F. SCUOLA
LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI
LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili
I.R.E.S. Imposta sul Reddito delle Società Titolo II D.P.R. 917/86 Tuir
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 I.R.E.S. Imposta sul Reddito delle Società Titolo II D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. soggetti passivi = società di capitali S.p.a., S.a.p.a., S.r.l.,
ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015. Roma, 29 ottobre 2015
CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015 ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE Roma, 29 ottobre 2015 Oggetto: Ddl Stabilità 2016. Il Super-ammortamento nel leasing auto e strumentale.
NOTA OPERATIVA N. 2/2016
NOTA OPERATIVA N. 2/2016 OGGETTO: I Maxi ammortamenti. - Introduzione La Legge di Stabilità n. 208 del 28 dicembre 2015 (Legge di Stabilità 2016 pubblicata nella GU n. 302 del 30 dicembre 2015) ha introdotto
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEL LEASING. Gianluca De Candia Direttore operativo ASSILEA
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEL LEASING Gianluca De Candia Direttore operativo ASSILEA 1 ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEL LEASING Le modifiche della Finanziaria 2008 Il regime IRES per l impresa utilizzatrice
- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i
LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei
CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 22 luglio 2009
CIRCOLARE N. 37/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 luglio 2009 OGGETTO: Modifiche alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi dal reddito di impresa Articolo 96 del TUIR.
Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing
Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Disciplina fiscale e relativi effetti contabili Ambito temporale di applicazione della nuova disciplina Art. 1, comma 163, della
Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012
Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli
La trasformazione delle imposte anticipate in crediti di imposta dopo l intervento della Manovra Monti
Le novità civilistiche e fiscali per la stesura del bilancio di Fabio Giommoni * La trasformazione delle imposte anticipate in crediti di imposta dopo l intervento della Manovra Monti Il presente contributo
Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo
Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità
Roma, 25 febbraio 2005
RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2005 Oggetto: Istanza di interpello. X S.r.l. Deducibilità dei canoni derivanti da un contratto di sale and lease back avente
Immobili strumentali da reddito in leasing e Ias 40 Problematiche contabili, fiscali e di prima applicazione
Il Sole 24 ORE Immobili civili e strumentali in leasing Immobili strumentali da reddito in leasing e Ias 40 Problematiche contabili, fiscali e di prima applicazione Giuseppe Rebecca, Studio Rebecca & Associati
Circolare N.137 del 19 ottobre 2011. Le ultime novità in materia di detrazione del 36%
Circolare N.137 del 19 ottobre 2011 Le ultime novità in materia di detrazione del 36% Le ultime novità in materia di detrazione del 36% Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che l art.2,
Finanziaria 2007 professionisti
Finanziaria 2007 professionisti Dopo le numerose modifiche apportate dal D.L. n.223/06, convertito con modificazioni dalla L. n.248/06, la Finanziaria interviene nuovamente da un lato per introdurre la
DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare
DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI
Circolare Informativa n. 2/2013
Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai
Leasing e Super Ammortamento
Leasing e Super Ammortamento Gianluca De Candia Direttore Assilea Associazione Italiana Leasing Leasing - Favorire la ripresa attraverso gli investimenti Mercoledì 16 dicembre 2015 DAL 1 GENNAIO 2014 IMPORTANTI
I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73
I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73 4. I brevetti: trattamento fiscale Le quote di ammortamento relative al costo sostenuto per acquisizione di marchi di impresa,
ART. 164 DEL T.U.I.R.
API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del
RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali
SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento
Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 13 Classificazione delle immobilizzazioni
Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA
Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi
Anno 2013 N. RF072. La Nuova Redazione Fiscale
Anno 2013 N. RF072 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO MANUTENZIONE ORDINARIA - NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITÀ DAL 2012 RIFERIMENTI ART. 102, CO. 6, TUIR; ART.
Ridimensionato l appeal fiscale della rivalutazione degli immobili
Ridimensionato l appeal fiscale della rivalutazione degli immobili SINTESI L art. 15 del D.L. 29/11/2008 n. 185, nella formulazione adottata con la conversione in legge, consente alle imprese di procedere
CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009
CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti
NOVITÀ FISCALI PER IL LEASING LEGGE DI STABILITÀ 2014
NOVITÀ FISCALI PER IL LEASING LEGGE DI STABILITÀ 2014 Pietrasanta, 12 maggio 2014 Rosaria de Michele Responsabile tributario Iccrea BancaImpresa Responsabile fiscale corporate Gruppo Bancario Iccrea 2
Il leasing in Nota integrativa
Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing
Leasing secondo lo IAS 17
Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per
REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni
REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI
UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF
Seminario LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ Arezzo 20 maggio 2008 Firenze 22 maggio 2008 Pisa 28 maggio 2008 UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Dott. Fabio Giommoni Le novità della dichiarazione
Il trattamento civilistico e contabile del leasing
? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto
Studio Dott. Begni & Associati NEWS 05/2016
Brescia, lì 16.03.2016 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: SUPERAMMORTAMENTI DEI BENI STRUMENTALI MOBILI La legge di stabilità 2016 ha introdotto un nuovo incentivo agli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati
- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i
LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla
Uscita dal regime dei minimi
Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo
Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP
Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota
SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it
SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI Fonte normativa Art. 36 commi 7-8 legge 4
26.11.2013 La cessione dell autovettura
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 325 26.11.2013 La cessione dell autovettura Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Le modifiche che sono intervenute negli ultimi anni
Fiscal News N. 186. Bonus investimenti. La circolare di aggiornamento professionale 10.07.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 186 10.07.2014 Bonus investimenti Investimenti da effettuare nel periodo 25.06.2014 30.06.2015 Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie L
RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo
RISOLUZIONE N. 175/E
RISOLUZIONE N. 175/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12/08/2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 67 e 71 TUIR Deducibilità ammortamenti finanziari e svalutazione crediti in caso di
Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata
Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,
SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175
Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 5 Giurisprudenza... 9 Classificazione delle immobilizzazioni
CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N. 1/E DEL 19 GENNAIO 2007: AMMORTAMENTO DEI TERRENI
N. 11 2007 CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N. 1/E DEL 19 GENNAIO 2007: AMMORTAMENTO DEI TERRENI 1. Premessa Con il decreto legge n. 223 del 2006 e con il successivo decreto legge n. 262 del 2006 (cosiddetto
Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova
Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra
L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI
INFORMATIVA N. 253 10 NOVEMBRE 2011 IMPOSTE DIRETTE - IVA L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI Art. 1, commi 96 e seguenti, Legge n. 244/2007 Circolari Agenzia Entrate 21.12.2007,
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,
Roma, 6 dicembre 2011
CIRCOLARE N.53/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 dicembre 2011 OGGETTO: Chiarimenti in tema di trattamento fiscale delle perdite d impresa ai sensi del decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito
I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI
Supporto On Line Allegato FAQ. * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 02/12/2009. Simulazione ammortamenti
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7Y3DUZ57666 Data ultima modifica 07/01/2010 Prodotto Sistema Professionista - Picomwin Modulo Cespiti Oggetto Simulazione ammortamenti * in giallo le modifiche
NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.
NOTA OPERATIVA N. 7/2013 OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. - Introduzione Nella formazione del bilancio di esercizio civilistico, bisogna porre molta
Le novità fiscali sul Leasing Legge di stabilità
sul Leasing Legge di stabilità 1 Fonte: Sole 24 ore - 31 dicembre 2013 2 Riduzione della durata fiscale per imprese e professionisti/lavoratori autonomi Reintrodotta la possibilità, per il professionista,
ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE
ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE INVESTIMENTI: LEASING E FINANZIAMENTI A CONFRONTO Dott. Aldo Canal e Dott. Gianluca Giacomello Mestre (VE), 30 Ottobre 2015 Agenda Parte 1 Parte 2 SCELTE DI INVESTIMENTO
I benefici della moratoria introdotta dalla Manovra estiva e i riflessi contabili e fiscali
N. 352 Settembre 10.09.2009 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno P.Iva e C.F. 03252150168 Tel. 035.4376262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371
Le novità della Legge di Stabilità 2016
Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali (*) (*)Le specifiche tecniche contenute nel presente documento potrebbero subire delle modifiche in
N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali
La circolare di aggiornamento professionale N. 269 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la modifica dell art. 164, comma 1, TUIR da
L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE
L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede
LIMITI ALLA DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI ART. 96 DEL DPR 917-1986
COMMISSIONE IMPOSTE DIRETTE LIMITI ALLA DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI ART. 96 DEL DPR 917-1986 a cura di Stefano Coleti, Anna Gallo, Biagio Lanzillotti, Luigi Migliore, Annamaria Simonetti 1. RIFERIMENTI
Spese di rappresentanza
Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza
LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli
LA SCHEDA FISCALE di Roberto Acquisto e vendita di autovetture ad uso promiscuo (Aggiornata al 10.05.2009) Riferimenti normativi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo
Studio Dottori Commercialisti VIALE GOZZADINI 9/11-40124 - BOLOGNA
Dott. Sergio Massa Dott. Elena Melandri Dott. Paola Belelli Bologna, 18 settembre 2007 Dott. Pierpaolo Arzarello RIEPILOGO DELLA DETRAIBILITA DELL IVA E DEI COSTI AUTO 2006 E 2007 (ovvero: fare e disfare
CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015
CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 giugno 2015 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dell IRAP Legge di Stabilità 2015 2 INDICE Premessa... 3 1) Imprese operanti in concessione e a tariffa...
CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI
CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Meccanismo di applicazione dell agevolazione Ambito oggettivo Ambito soggettivo
Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario
Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
SUPERAMMORTAMENTI 2015. Fonti Relazione Illustrativa Il Sole 24 Ore 26.10.15
SUPERAMMORTAMENTI 2015 Fonti Relazione Illustrativa Il Sole 24 Ore 26.10.15 CONSIGLIO DEI MINISTRI N.87 15 OTTOBRE 2015 AMMORTAMENTI - La misura è volta a incentivare gli investimenti in beni strumentali
Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle
! Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Francesco Chiaravalle 1 Legge n. 147 del 23 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014! Misure previste! Riallineamento dei valori fiscali ai maggiori
La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi.
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 01 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 02.01.2012 Tariffe Aci per il 2012 Categoria Sottocategoria Auto Imposte
Bilancio 2011: adempimenti e principali novità
Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trattamento contabile dell'imposta sostitutiva su Leasing Immobiliare Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA
BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO
BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO Il principio contabile OIC n.25 stabilisce che i debiti per le singole imposte dell'esercizio siano imputati in bilancio al netto di eventuali
NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE
1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO
NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto
NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato
IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO GIANLUCA DE CANDIA 6 FEBBRAIO 2014 MILANO Il modello di calcolo della convenienza fiscale
professionisti X. Autovetture e professionisti
professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra
Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni
L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo
residua possibilità di utilizzazione
Focus di pratica professionale di Fabio Giommoni La modifica dei piani di ammortamento: vincoli civilistici e fiscali Premessa A causa del difficile contesto economico e di mercato dovuto alla perdurante