7. TECNOLOGIE DI DEPURAZIONE FUMI. 7.1 I limiti all emissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. TECNOLOGIE DI DEPURAZIONE FUMI. 7.1 I limiti all emissione"

Transcript

1 7. TECNOLOGIE DI DEPURAZIONE FUMI 7.1 I limiti all emissione I limiti di accettabilita all emissione dai camini dei forni di incenerimento sono normalmente impostati sul concetto della gia citata BAT-Best Available Technology, ovvero sulla base dei rendimenti conseguibili con i ritrovati tecnologici piu avanzati ed economicamente sostenibili. Cioe, i limiti vengono nel tempo resi piu restrittivi man mano che si conseguono progressi nel campo delle innovazioni tecnologiche. Si riscontra quindi che la scienza e la tecnologia precorrono e indirizzano le normative. Proprio per questo, nel settore dell incenerimento dei rifiuti dove si sono realizzati nell ultimo decennio formidabili progressi nelle tecnologie di depurazione dei fumi, non e raro constatare risultati di trattamento nettamente migliori di quanto disposto dalle norme vigenti in quel momento. Va rilevato che il concetto della BAT, ha validita generale, ma acquista maggior significato in questo specifico campo proprio per i rilevanti riflessi di carattere ambientale e sanitario connessi alle emissioni in atmosfera. Nella Tabella 6. sono riportati i limiti all emissione riferiti all incenerimento di RSU e Rifiuti Speciali non Pericolosi e RDF, secondo la vigente normativa italiana. Tabella 6. Valori limite di concentrazione all'emissione per nuovi impianti di incenerimento di RSU e Rifiuti Speciali non pericolosi, secondo la normativa nazionale (Decreto 19/11/1997 n. 503, emanato in attuazione delle Direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE) e per impianti di combustione di RDF (PCI minimo=3.500 Kcal/Kg) con potenza termica nominale non inferiore a 10 MW, secondo il D.M. 5/2/1998. Fuori parentesi sono indicati i valori medi giornalieri; tra parentesi tonda i valori medi orari; tra parentesi quadra i valori medi su 30 minuti. * valore medio su 8 ore. I valori sono riferiti al gas secco e a un tenore di 0 2 dell 11% in volume. Tutte le concentrazioni sono espresse in mg/nm 3 fatta eccezione per le diossine equivalenti (espresse in nanogrammi/nm 3 ).

2 Parametri Valori limite per R.D.F. Valori limite per R.S.U. e R.S. Polveri totali 10 [30] 10 (30) ΣPb,As,Cr,Co,Cu,Mn,Ni,V,Sn cadmio + tallio mercurio zinco (0,5) (0,05) (0,05) (5) (0,5) (0,05) 0,05 non previsto Carbonio organico totale 10 [20] 10 (20) TCDDeq. (0,1) * (0,1) * I.P.A. (0,01) * (0,01) * CO 50 (100) 50 (100) HCl 10 [60] 20 (40) HF 1 [4] 1 (4) NO x (come NO 2 ) (400) SO x (come SO 2 ) 50 [200] 100 (200) 7.2 Rimozione del particolato Il materiale particolato è costituito dalle ceneri trascinate dal flusso di gas di combustione. Nel particolato si ritrovano diverse componenti di metalli pesanti, essenzialmente nella forma di ossidi (CrO2, CuO, CuO, ZnO, NiO, Ni2O4, CdO, PbO, PbO2, Pb2O4, Pb2O3, HgO). Tuttavia, metalli quali Hg, Cd, Se, Zn ed alcuni loro ossidi con punto di ebollizione o sublimazione relativamente bassi possono ritrovarsi liberamente nei fumi, per poi ricondensare. Particolare attenzione è posta al mercurio (per l alta volatilita e l alta tossicità) che, se presente nel rifiuto, potrebbe ritrovarsi nei fumi soprattutto come vapore e in misura minima associato al particolato.

3 I sistemi principalmente utilizzati negli impianti di incenerimento rifiuti per la captazione del particolato sono costituiti da: Elettrofiltri Filtri a manica Un certo utilizzo nel settore degli impianti di piccola-media potenzialita hanno anche i depolveratori a ciclone e i depolveratori idraulici. Questi ultimi sono i classici sistemi di lavaggio con acqua; il loro impiego principale e comunque per l abbattimento dei gas acidi con assorbimento fisico o chimico, come in seguito descritto. Gli elettrofiltri sono generalmente considerati sistemi ad alta efficienza per l'abbattimento del particolato da fumi (abbattimento basato sull induzione di cariche elettrostatiche sulle polveri dei fumi e cattura delle stesse su un elettrodo di deposito). Il risultato è tuttavia fortemente condizionato dalla resistività delle polveri, ovvero dalla capacità ad assumere le cariche elettrostatiche indotte dall'elettrodo ionizzante. Buoni valori di resistività sono superiori a ohm cm. Fig.38: precipitatore elettrostatico Con resistività molto basse ( ohm cm) le particelle possono perdere facilmente la carica che le ha portate all'elettrodo di captazione rientrando nel flusso gassoso una volta vinta la forza di coesione. A fronte di questi inconvenienti si fa a volte uso di sostanze adesive cosparse sugli elettrodi; il che comporta però la necessità di frequenti operazioni di pulizia.

4 Problemi possono presentarsi anche con particelle a resistività troppo alta (oltre ohm cm) per la loro difficoltà a neutralizzare la carica una volta a contatto con l'elettrodo di captazione. In tal caso si determina un eccessivo accumulo che rende ancora necessarie delle operazioni di pulizia. La pulizia periodica degli elettrodi è comunque un'operazione necessaria anche in presenza di un esercizio regolare. Le operazioni di pulizia sono fatte con percussioni meccaniche e con sistemi ad umido (lavaggio dell'elettrodo di raccolta con velo d'acqua). L'uso di elettrofiltri ha il vantaggio di alti rendimenti anche per particelle submicroniche, bassi costi di esercizio, gestione relativamente semplice. Inconvenienti sono l'elevato costo di investimento e l'alto ingombro. Nei filtri a manica le polveri vengono separate dai fumi tramite un effetto di filtrazione vera e propria, ottenuta facendo passare la corrente gassosa attraverso maniche di tessuto dotato di maglie con adeguate luci di apertura. L'effetto filtrante è fornito, in un primo tempo, dalla maglia stessa; con il procedere dell'operazione, assume progressivamente importanza l effetto aggiuntivo determinato dallo strato di polvere depositatosi sulle maniche. Quando tale strato ha raggiunto uno spessore tale da provocare perdite di carico ritenute eccessive sul percorso dei gas, si provvede alla pulizia delle maniche stesse, in genere mediante getti di aria compressa. I materiali utilizzati nei filtri a manica (teflon o materiali teflonati) non consentono valori di temperatura superiori all'intervallo compreso tra 150 C e 220 C circa. Fig.39: esempio di filtro a manica

5 7.3 Rimozione dei gas acidi Per l'abbattimento di gas acidi vengono utilizzati sistemi di lavaggio cosi classificabili: Lavaggio a umido ; Lavaggio a secco oppure a semi-secco Il lavaggio a umido consiste in un classico processo di assorbimento con acqua, utilizzando le tipiche unita di seguito elencate: assorbitori a spray assorbitori a piatti assorbitori a riempimento assorbitori Venturi. Le differenze tra i vari sistemi di assorbimento sono tutte basate sulle differenze tra i sistemi adottati per favorire il contatto interfase acqua/gas. Gli assorbitori Venturi sono i tra i più utilizzati e possono essere equipaggiati con strozzatura a sezione variabile in modo da poter controllare al meglio l'efficienza di captazione nelle differenti condizioni di esercizio. Le portate di acqua di lavaggio variano tra 0.3 e 4 mc ogni 1000 mc di gas trattato. Con i normali Venturi possono essere trattati gas con temperatura non superiore a 400 C. Con particolari accorgimenti si arriva però fino a 800 C. L acido cloridrico ha un alta solubilita in acqua. Per cui molti impianti prevedono un assorbimento puramente fisico, con acqua in circolazione nelle torri assorbenti a ph fortemente acido (circa ph=1,5). Per aumentare l'efficienza di captazione di gas acidi, si addiziona all'acqua una base, quale NaOH, ovvero si realizza un processo di "chemi-assorbimento". Questa tecnica è essenziale per l'abbattimento di SO2 e SO3 data la loro minore solubilita in acqua. Frequentemente si fa uso di torri di lavaggio a doppio stadio (il primo con acqua; il secondo con acqua basificata). Di un certo interesse attuale sono i sistemi di captazione "a secco" ottenuti per iniezione diretta dei reattivi basici, sia liquidi che solidi (NaOH; CaO; Ca(OH) 2 ; NaHCO 3 ) nel flusso

6 dei fumi, in ingresso a un reattore di contatto. La reazione di neutralizzazione dell acidita dei fumi comporta la formazione di precipitati salini (NaCl, Na 2 SO 4 ; CaCl 2, CaSO 4 ecc ). Dosando calce idrata si hanno le seguenti reazioni: Ca (OH) HCl Ca Cl H 2 O Ca (OH) HF Ca F H 2 O Ca (OH) 2 + SO 2 Ca (OH) 2 + SO 3 Ca SO 3 + H 2 O Ca SO 4 + H 2 O Tra i precipitati si ritrovano anche CaCO 3 e Ca (OH) 2 residuo, considerato che sono normalmente utilizzati eccessi del % rispetto allo stechiometrico. Proprio questi precipitati, assieme a quelli salini sopracitati, determinano fenomeni di chemi-adsorbimento dei vari gas acidi, aumentando l efficienza del processo. Questi sistemi devono operare a temperature massime di 200 C e poiche costituiscono di norma il primo stadio di trattamento dopo il recupero di energia in caldaia richiedono un pre-raffreddamento dei fumi (iniezione di acqua). Si e anche osservato che a minori temperature corrisponde una maggiore resa di rimozione dei gas acidi, a causa degli effetti sui fenomeni di chemi-adsorbimento. In particolare risultano ottimali temperature inferiori a C che consentono rese superiori al 98% (per HCl, HF, SOx) con dosaggio di calce stechiometrico. Simile al trattamento "a secco" è il cosiddetto trattamento "a semisecco", ovvero basato sull'iniezione nel fumo di latte di calce, ovvero di una sospensione acquosa di Ca(OH) 2. In questo caso l acqua di diluizione del reattivo determina l effetto di quench sui fumi in alimentazione. In entrambi i lavaggi a secco e semisecco, occorre poi separare il particolato formatosi (polveri dei fumi con in aggiunta i precipitati salini dei gas acidi) con elettrofiltri o secondo concezioni piu avanzate con filtri a manica in quanto piu efficienti non solo in termini di rimozione del particolato ma anche perche il sottile strato di solidi che si forma sulle maniche determina tempi di permanenza adeguati allo svolgimento delle reazioni di neutralizzazione dei composti acidi e dei fenomeni di chemi-adsorbimento. Si registrano

7 anche rendimenti piu elevati di rimozione dei metalli piu tossici associati al particolato sub-micronico. Nella Figg. 40, 41, 42 sono riportati esempi di schemi semplificati delle tecnologie di lavaggio a umido, secco e semi-secco. Fig. 40: tecnologia di lavaggio a umido in doppio stadio Fig. 41: tecnologia di lavaggio a secco

8 Fig. 42: tecnologia di lavaggio a semi-secco 7.4 Rimozione fine di Mercurio e Diossine Una tecnica per l'abbattimento spinto delle diossine e di alcuni metalli, quali ad esempio il mercurio, consiste nel trattamento dei fumi con carbone attivo. Di norma e dosato carbone attivo in polvere in ingresso alle torri di lavaggio a secco o semi-secco. Diossine e mercurio vengono adsorbiti nella matrice carboniosa. L uso di filtri a tessuto per la cattura del particolato favorisce l efficienza di abbattimento degli inquinanti a seguito della gia citata formazione di uno strato di materiale solido che favorisce i tempi di reazione. Con la tecnologia a carbone attivo si ha un rendimento di abbattimento delle diossine compreso tra il 99% ed il 99.7%, e tra il 90% ed il 93% per quanto riguarda il mercurio. L esperienza dimostra la possibilita di conseguire concentrazioni finali di mercurio anche inferiori a 50 µg/nm 3 e di TCDD eq. inferiori a 0,1 ng/nm 3. Una certa efficacia del carbone attivo e dimostrata anche nei confronti di altri metalli pesanti e di HF, HCl, SO2. In alternativa alla tecnica dell adsorbimento con carbone attivo, per la rimozione del mercurio si puo fare affidamento su due tecniche atte a ridurre la condizione di volatilita : - riduzione della temperatura dei fumi a valori sino a C in modo da favorire la condensazione del metallo (e dei suoi composti piu volatili). Allo scopo sono utilizzate torri di lavaggio a umido in doppio stadio.

9 - Trasformazione dei sali di mercurio volatili in sali non volatili. In particolare viene sfruttata la reazione con solfuro di sodio: Na 2 S + HgCl 2 HgS + 2NaCl Allo scopo sono state utilizzate anche miscele di solfuri organici complessi. 7.4 Rimozione di NO x Per la rimozione degli ossidi di azoto sono utilizzati vari processi. Tra i piu noti e quello basato sulla riduzione ad azoto molecolare attuata mediante dosaggio di ammoniaca (oppure urea o composti ammidici vari) ad alta temperatura nel range C, con eccesso di reattivo rispetto allo stechiometrico: 4 NO + 4 NH 3 + O 2 4 N H 2 O 2 NO NH 3 3 N H 2 O Si conseguono rendimenti di abbattimento di NO x dell ordine del 70%. L eccesso di NH 3 presente nei fumi viene poi assorbito nei sistemi finali di lavaggio a umido (una buona quota e adsorbita nelle ceneri volanti). In considerazione della temperatura richiesta per la reazione, il punto ottimale per il dosaggio appare la zona terminale della camera di post-combustione. Inconvenienti legati a questo processo possono originarsi da presenze consistenti nei fumi di SO x e HCl i quali reagendo con l NH 3 danno luogo alla formazione di solfati, solfiti e cloruri di ammonio, con caratteristiche incrostanti per la caldaia. Si e constatato che alla presenza di NH 3 residua lungo la linea fredda dei fumi (a valle della caldaia) corrisponde una minor presenza di diossine. Cio viene posto in relazione all effetto di inibizione dell ammoniaca sull attivita catalitica delle ceneri volanti nel citato processo di riformazione delle diossine a temperatura piu bassa. La riduzione degli NO x con ammoniaca puo essere attuata anche per via catalitica, in un intervallo di temperatura piu basso ( C). Come substrati catalitici si utilizzano ossidi metallici di Ti, Pt, Pd, V. Il convertitore catalitico viene installato a valle dei

10 trattamenti di depolverazione onde evitare depositi e incrostazioni sugli elementi di catalisi che ne ridurrebbero significativamente la vita utile. Giacche in questa posizione la temperatura della linea fumi puo essere inferiore a quella ottimale per la catalisi, si fa ricorso a un previo riscaldamento dei fumi (scambio termico con fumi piu caldi con eventuali integrazioni di combustibile supplementare). Il rendimento di conversione di NOx e valutato nell ordine dell 80% (concentrazioni in uscita dell ordine di mg/nm 3, in impianti di incenerimento RSU). Si e osservata anche la contestuale capacita dello stesso catalizzatore di favorire reazioni ossidative varie dei residui composti organici presenti nei fumi (diossine e altri microinquinanti organici), con conversioni anche superiori al 90%. Di un certo interesse applicativo e anche l ossidazione degli NO x con clorito di sodio e successivo assorbimento in torre di lavaggio a umido dei prodotti della reazione. Fig.43: sistema SNCR

11 Fig. 44: sistema SCR 7.4 Schema generale di trattamento fumi negli inceneritori di RSU Nella Fig. 45 sono rappresentati, a confronto, i tipici schemi di trattamento dei fumi adottati dagli anni 70 ad oggi. Si constata l enorme progresso tecnologico realizzato in tempi relativamente brevi. Negli anni 70 e fino all inizio degli anni 80, gli inceneritori non erano dotati di postcombustione e la linea di depurazione fumi (a valle del recupero energetico) era attrezzata solo con depolveratori (soprattutto elettrofiltri; in alcuni casi depolveratori idraulici). L avvento della legislazione nazionale e di specifiche normative regionali ha dato corso allo sviluppo tecnologico che negli anni 80 ha condotto all inserimento della post-combustione e del lavaggio finale a umido per l abbattimento dei gas acidi. Col lavaggio finale venivano conseguite anche ulteriori rese di abbattimento delle polveri residue (e degli inquinanti ad esse associate come diossine e metalli vari) e anche del mercurio soprattutto per effetto della parziale condensazione indotta dalla riduzione della temperatura dei fumi (a valori di C). E soprattutto negli anni 90 che si e realizzato un forte progresso tecnologico, non solo in termini di maggiore efficacia di abbattimento degli inquinanti gia citati (polveri, gas acidi,

12 microinquinanti organici ed inorganici), ma anche in termini di abbattimento degli NO x. Nello schema piu in alto si prevede il dosaggio di ammoniaca od urea al termine della camera di post-combustione per l abbattimento degli NO x. A valle della camera di postcombustione e della sezione di recupero energia (caldaia), la linea di trattamento fumi e basata in successione su uno stadio di lavaggio a semisecco (latte di calce), depolverazione in filtri a tessuto e lavaggio finale ad "umido". Nel primo stadio i fumi sono intimamente miscelati con il latte di calce nel reattore di contatto. In questa fase si ha l'abbattimento degli SO x e degli acidi alogenidrici con formazione di precipitati polverulenti. Per effetto del raffreddamento adiabatico, la maggior parte dei prodotti di incompleta combustione e dei metalli pesanti si condensa e si deposita sulle polveri più fini. Nei fumi viene dosato anche carbone attivo in polvere che esercita un ruolo adsorbente soprattutto nei confronti delle diossine e del mercurio. Parte del materiale solido prodotto cade sul fondo del reattore, ma la maggior parte viene trasportato dal flusso d'aria nei filtri a maniche in cui si vengono catturate le particelle solide presenti. La deposizione di una sottile patina di polveri (precipitati+carbone attivo+calce residua+polveri di combustione) sulle tele filtranti determina condizioni favorevoli all abbatimento spinto dei vari inquinanti per effetto di fenomeni di: chemiadsorbimento; tempi di contatto prolungati favorenti le reazioni; filtrazione piu fine. All'uscita dei filtri a maniche, è presente una ulteriore depurazione attuata con un lavaggio ad "umido" dei fumi a due stadi (acqua e soluzione alcalina) nel quale si consegue l abbattimento fine dei vari contaminanti. Dopodiché i fumi vengono riscaldati con vapore o con i fumi caldi (post-riscaldamento per evitare la formazione di vapore in uscita dal camino) e, spinti da un ventilatore, passano nel camino per l'emissione in atmosfera. La temperatura di emissione deve aggirarsi attorno ai 120 C. Lo schema sottostante e analogo differnedo soltanto per il metodo di rimozione degli NO x che in questo caso e basato sulla tecnica catalitica. A monte del catalizzatore, prima del dosaggio di ammoniaca e previsto il riscaldamento dei fumi per favorire il processo.

13 Fig. 45

14 Fig. 46: ciclo combinato con turbina a gas Fig. 47: schema monitoraggio combustione di un forno a griglia

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17):

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17): 4. LE SEZIONI DI UN IMPIANTO DI TEMODISTRUZIONE Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17): Fig.17: sezioni fondamentali di un

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Pag. 1 di 14 5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Pag. 2 di 14 5.1 PREMESSA... 3 5.2 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE: SEZIONE DI COMBUSTIONE RECUPERO ENERGETICO... 6 5.3 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE: SEZIONE DI TRATTAMENTO

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione Dati caratteristici dell emissione Portata normalizzata umida.................................................................. Nm3/h... Portata normalizzata secca...................................................................

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

Metodi di abbattimento delle emissioni. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Metodi di abbattimento delle emissioni. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Metodi di abbattimento delle emissioni Metodi per l abbattimento l delle emissioni I sistemi di abbattimento delle emissioni a valle della camera di combustione risultano indispensabili qualsiasi sia la

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

EMISSIONI DI INQUINANTI DA EMISSIONI DI INQUINANTI DA INCENERITORI: ASPETTI NORMATIVI E RICERCA LUCA STABILE, GIORGIO BUONANNO l.stabile@unicas.it, buonanno@unicas.it DICeM Università di Cassino e del Lazio Meridionale via G. Di

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDE

IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDE IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDE S. Agata di Puglia (FG) PROPONENTE/PROMOTER IL PRESIDENTE VIA ZUCCHERIFICIO, 10-48213 - MEZZANO (RA) DOCUMENTAZIONE TECNICA AI FINI AUTORIZZATIVI

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Bietigheim-, 02.08.2010 I metodi catalitici per trattare gli inquinanti atmosferici

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Carico inquinante (Kg/h) Quantità di carbone Tipo di carbone Temperatura massima Volume della carica Frequenza sostituzione Durata complessiva della fase di adsorbimento:

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2008 secondo le più moderne

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Quadro di riferimento tecnico: il BREF per i grandi impianti di combustione

Quadro di riferimento tecnico: il BREF per i grandi impianti di combustione Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento: gli impianti di produzione di energia Piacenza, 25 ottobre 2005 Quadro di riferimento tecnico: il BREF per i grandi impianti di combustione S. Consonni

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Il gas fuoriuscente da un motore Diesel viene convogliato nel primo stadio del convertitore catalitico, dove si ha l ossidazione del monossido

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF 1 Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Energia e Ambiente Questa parte

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI Principi generali combustione potere calorifico bilanci di massa: stechiometria, volume fumi, eccessi d aria Recupero energetico bilanci termici, rendimenti

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero ISOTHERM PWR Flameless Oxy-combustion Energia con emissioni prossime allo zero FLAMELESS OXY-COMBUSTION Energia dagli scarti a zero emissioni Energia da combustibili poveri: Rifiuti industriali liquidi

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

SISTEMI DI TRATTAMENTO DEI FUMI

SISTEMI DI TRATTAMENTO DEI FUMI SISTEMI DI TRATTAMENTO DEI FUMI La sezione di trattamento dei fumi di un impianto di incenerimento ha lo scopo contenere entro i limiti di emissione previsti dalla normativa le concentrazioni di inquinanti

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Reazioni di combustione

Reazioni di combustione Forni Vengono utilizzati nei casi sia necessario riscaldare il fluido ad una temperatura molto alta non raggiungibile con gli scambiatori di calore convenzionali. Reazioni di combustione La reazione di

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

Turchi s.r.l. Introduzione

Turchi s.r.l. Introduzione Progetto di una cabina per la verniciatura manuale delle pelli avente sistema di abbattimento a secco con filtri multistrato ignifughi raccoglivernice Introduzione Lo scopo di tale progetto è quello di

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli