Aria pura Riciclo sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aria pura Riciclo sostenibile"

Transcript

1 Aria pura Riciclo sostenibile

2 Depurare I fumi per preservare la qualità dell aria: una grande sfida per gli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti e per le altre attività industriali In questo contesto le industrie sono di fronte a una doppia sfida: Rispettare un quadro regolamentare e una legislazione sempre più severa. I fumi emessi dalle industrie debbono raggiungere i limiti fissati dalla legge per i gas acidi (acido cloridrico, fluoridrico, ossidi di zolfo e di azoto), metalli pesanti, microinquinanti (diossine e furani). Realizzare dei risultati che non sono solo economici, ma altresì rispettosi dell ambiente a della società. Migliori Tecniche Disponibili : Il riferimento europeo La direttiva sulle emissioni industriali (IED) 2010/75/EU richiede che per ottenere il permesso di gestione di un impianto industriale vengano presi in conto l impatto ambientale dell impianto e le misure adottate per ridurlo. Per permettere questo sono state definite da uno specifico ufficio dell Unione Europea basato a Siviglia le Migliori Tecniche Disponibili (BAT Best Available Techniques -) per ciascun settore industriale. Queste BAT sono descritte in un documento chiamato BREF (Best available techniques REFerence), che é diventato il documento fondamentale per reperire le informazioni sui livelli di emissioni che possono essere raggiunti usando le tecniche specifiche. Il processo a secco con Bicarbonato di Sodio é una delle BAT. Le SOLVAir Solutions sono sostenute da SOLVAY Le SOLVAir Solutions sono state sviluppate e brevettate da SOLVAY, un gruppo chimico internazionale. La missione di SOLVAir é quella di offrire e sviluppare continuamente delle soluzioni ambientali competitive e durature per il controllo delle emissioni gassose e dei residui associati, attraverso una gamma di prodotti, servizi, tecnologie e sistemi di trattamento. SOLVAY é il principale produttore di Bicarbonato di Sodio al mondo ed in Europa possiede sei impianti di produzione di BICAR 2 / SOLVAir

3 BICAR : Produzione in Europa Gli usi del BICAR sono numerosi: per la salute l igiene, nei detergenti, disinfettanti, per l alimentaziona umana ed animale, per il trattamento delle acque, nella carta, nelle polveri estintrici, nei prodotti farmaceutici e molti altri. Dombasle (FR) Bernburg (DE) Rheinberg (DE) Torrelavega (SP) Rosignano (IT) Devnya (BG) SOLVAir : la soluzione completa Bicarbonato disodio Fumi da depurare Aria pura Fumi depurati Prodotti Sodici Residui Prodotti Sodici Residui Prodotto riciclabile Aria pura Verso zero residui Efficacia: Il processo a secco SOLVAir con bicarbonato permette di rispettare I limiti di emissione più severi con tassi di abbattimento molto elevati ed un eccesso di BICAR inferiore al 10%. Elimina gli ossidi di zolfo (SO x ), l acido cloridrico (HCl) e fluoridrico (HF). Combinato con carbone attivo adsorbe i metalli pesanti, le diossine ed i furani. Economia e semplicità: il BICAR é un reattivo molto efficace. Grazie alla sua semplicità, il processo SOLVAir con bicarbonato richiede bassi investimenti e costi di manutenzione limitati. La quantità di Prodotti Sodici Residui (PSR) è ridotta e non è necessario il trattamento di reflui liquidi. Sicurezza totale di utilizzo : il BICAR é una polvere neutra, non corrosiva, non irritante ed atossica e puó dunque essere manipolata con facilità e sicurezza. Riciclo sostenibile La soluzione SOLVAir di riciclo dei PSR rende possible il trattamento ed il riciclo dei Prodotti Sodici Residui provenienti dalla depurazione dei fumi. SOLVAir / 3

4 Il Processo SOLVAir con bicarbonato: L iniezione a secco del BICAR Il bicarbonato di sodio BICAR, in contatto con i fumi, neutralizza efficacemente gli acidi. Reazioni chimiche (reazioni totali con rapporti in massa) NaHCO NaHCO NaHCO NaHCO HCl 1 SO2 1 rapporto residui/reagente ½ O2 SO3 1 HF 1 NaCl Na2SO Na2SO NaF CO2 H2 O CO2 H2 O CO2 H2 O CO2 H2 O Attivazione termica 2 NaHCO3 4 / SOLVAir Na2CO3 CO2 H2O

5 L attivazione termica del BICAR vista al microscopio All interno dei fumi, il BICAR é attivato e diventa carbonato di sodio ad alta superfice specifica. Questa trasformazione é la chiave delle eccellenti prestazioni di neutralizzazione degli acidi del processo SOLVAir con bicarbonato. Bicarbonato di sodio prima dell attivazione termica Carbonato di Sodio attivato Temperatura L efficacia del BICAR e del processo SOLVAir con bicarbonato sono ottimali tra 140 C e 300 C. Al di fuori di questa gamma di temperature, mettetevi in contatto con il team SOLVAir per stabilire le possibilità di uso del BICAR. 140 C 300 C SOLVAir / 5

6 Aria pura Semplice ed efficace, la soluzione SOLVAir con bicarbonato é un processo di iniezione a secco del reattivo per il controllo delle emissioni atmosferiche. SNCR (facoltativo) Recupero Energetico Elettricità Vapore HCI Rifiuti SO x Gas depurati SOx, HCI, HF Il ruolo del filtro a maniche La reazione di neutralizzazione degli acidi comincia nel momento stesso in cui il BICAR entra in contatto con i gas acidi. Quando si usa un filtro a maniche, il bicarbonato di sodio forma uno strato omogeneo su tutta la superficie filtrante. Questo permette di neutralizzare efficacemente i gas acidi rispettando i limiti di emissione più severi e nel contempo minimizzando i consumi di BICAR. 6 / SOLVAir

7 Rispetto della 2010/75/EU Depolverazione (facoltativa) Bicarbonato di Sodio macinato Adsorbente NH 3 Reattore Filtro a Maniche SCR DeNO x Recupero Calore (raccomandato) Camino Ceneri volanti Prodotti Sodici Residui Verso zero residui Fase 1 1 Fase 3 3 Fase 5 5 Per incrementare ulteriormente il riciclo dei residui é raccomandata una prima fase di depolverazione prima della neutralizzazione. Fase 2 2 Il bicarbonato di sodio BICAR macinato é iniettato nei fumi per neutralizzare gli acidi presenti, in particolare: Acido cloridrico (HCl) Ossidi di zolfo (SO x ) Acido fluoridrico (HF) Il processo permette inoltre, mediante un iniezione di carbone attivo o coke di lignite, di adsorbire i metalli pesanti ed i microinquinanti organici.. I Prodotti Sodici Residui (PSR) solidi risultanti dalla neutralizzazione sono captati dal filtro a maniche, pronti per un riciclo sostenibile. I principali componenti sono: cloruro, solfato, fluoruro e carbonato di sodio. Fase 44 Un sistema DeNO x catalitico permette di ridurre le emissioni di NO x al di sotto dei limiti imposti dalle legislazioni più severe. Grazie all eccellente efficacia di rimozione degli SO x ed alla temperatura di funzionamento adeguata non é necessario riscaldare i fumi. Uno scambiatore di calore prima del camino permette di aumentare l energia vendibile aumentando l efficienza del recupero termico. Fase 6 6 Il processo SOLVAir può facilmente essere adattato per rispettare future norme più severe nei limiti di emissione Efficiente e così semplice Il processo SOLVAir con bicarbonato combina in modo unico una grande semplicità ed eccellenti prestazioni di depurazione. Grazie alla sua attivazione termica, il Bicarbonato di Sodio BICAR macinato riesce a raggiungere i massimi tassi di abbattimento degli acidi con eccessi di reagenti molto bassi. Questo risultato é ottenuto da un sistema totalmente a secco, che richiede nient altro che un silo, un dispositivo di iniezione ed un filtro. Troppo semplice per essere vero? Centinaia di utilizzatori del processo SOLVAir possono testimoniare ogni giorno le sue prestazioni! SOLVAir / 7

8 Aria pura con un processo semplice e sicuro Poche operazioni di messa a punto permettono di ottimizzare i tassi di abbattimento Granulometria del BICAR La granulometria é, assieme al filtro, un elemento chiave del processo SOLVAir con bicarbonato. Maggiore è la finezza dei granuli, più elevata è la superficie di contatto e quindi l efficienza. Per l abattimento dell HCl a livelli inferiori ai 10 mg/nm 3 (termovalorizzazione dei rifiuti) é raccomandato di macinare il bicarbonato ad un d90 < 35 µm (ovvero le particelle con un diametro inferiore a 35 μm rappresentano il 90% in peso del reagente). Un limite di emissione di HCl inferiore o un abbattimento degli SO X superiore all 80% richiede un d90 inferiore a 20 μm per ridurre il consumo di BICAR Miscelazione con i fumi Per ottenere le migliori prestazioni é necessario miscelare omogeneamente il reagente con i fumi; ciò puó generalmente essere ottenuto con un tempo di contatto minimo di 2 s prima del filtro. Per condotti con una sezione maggiore di 1 m 2, si possono usare appositi sistemi di miscelazione del BICAR come ad esempio iniezioni multiple. Gestione del filtro a maniche Il filtro é uno degli elementi fondamentali della soluzione SOLVAir con bicarbonato. Agisce come strumento di depolverazione e come reattore. Grazie allo strato di reagente che si forma sulla superficie delle maniche questo tipo di filtro permette di ridurre il consumo di BICAR. Contenuto di polveri ed umidità Il bicarbonato di sodio BICAR raggiunge abbattimenti estrememente elevati anche quando i gas da depurare contengono alti livelli di polveri od umidità. Compatibilità con sistemi DeNO x, in particolare catalitici (SCR) La rimozione degli NO x puó essere effettuata sia con sistemi catalitici (Selective Catalytic Reduction - SCR) sia con sistemi non catalitici (SNCR). La soluzione SOLVAir con bicarbonato é compatibile con entrambi. Il sistema SCR attraverso un iniezione di ammoniaca prima di un catalizzatore converte gli NO x ad Azoto (N 2 ). E necessario che operi ad una temperatura relativamente elevata per evitare la condensazione ed il conseguente deposito sugli strati di catalizzatore di ammonio (bi)solfato. Quando il sistema catalitico é installato alla fine del trattamento ( tail end ), come avviene nella maggior parte degli impianti di termovalorizzazione, l uso del bicarbonato di sodio BICAR permette di migliorare il recupero energetico. In primo luogo, il bicarbonato di sodio possiede la più alta reattività nei confronti di SO 3 ed SO 2 : ne risulta un livello di inquinante residuo bassissimo e quindi un rischio minimo di formazione di ammonio (bi)solfato. In aggiunta, l estesa gamma di temperature d uso del BICAR evita di dover raffreddare i fumi iniettando acqua. La combinazione di queste caratteristiche permette di utilizzare il catalizzatore alla stessa temperatura del filtro a maniche, risparmiando in tal modo l energia spesso usata per riscaldare i fumi. Uno scambiatore di calore installato prima del camino migliora ulteriormente il recupero energetico, incrementando in tal modo l energia vendibile. 8 / SOLVAir

9 Performance nell abbatimento degli acidi L efficienza della rimozione di HCl ed SO x dipende in gran parte dal dimensionamento e dalla messa a punto del sistema di controllo delle emissioni Risultati di abbattimento degli acidi Quando i parametri di dimensionamento di un impianto rispettano le specifiche tecniche SOLVAir vengono raggiunti tassi di abbattimenti degli acidi molto elevati: superiori al 99,9% per l HCl ed al 99% per l SO 2. Se l abbattimento richiesto per l SO 2 é inferiore all 80%, l eccesso di bicarbonato necessario per rispettare il limite di emissione sarà estremamante basso. Abbattimento dell HCl generalmente osservato con filtro a maniche Abbattimento HCl (%) ,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1, Rapporto Stechiometrico Abbattimento della SO 2 generalmento osservato con filtro a maniche Abbattimento SO 2 (%) ,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 Rapporto Stechiometrico Il BICAR é estremamente efficace nei confronti della SO 3 Il BICAR neutralizza preferenzialmente la SO 3 rispetto alla SO 2. Ciò comporta: la protezione del catalizzatore DeNO x dal deposito di ammonio (bi)solfato l allungamento dell intervallo temporale tra due rigenerazioni del catalizzatore. SOLVAir / 9

10 HCI nei fumi depurati (mg/nm 3 secchi 11% O 2 ) Tipico controllo di processo Siccome le concentrazione degli acidi sono misurate in continuo al camino, la portata di BICAR puó essere controllata efficacemente in modo da rispettare i limiti di emissione più severi con un consumo di reagente minimo. Rispetto del limite di emissione di 10 mg/nm³ secchi 11% O 2 per HCl (Media giornaliera) 0:00 2:00 4:00 6:00 8:00 10:00 12: Portata di bicarbonato di sodio (kg/h) Portata di bicarbonato (kg/h) HCI nei fumi depurati (mg/nm 3 secchi 11% O 2 ) Eliminazione dei picchi di inquinanti Il processo SOLVAir é estremamente flessibile. Ha dimostrato la sua efficacia anche per concentrazioni acide superiori ai mg/nm 3. I picchi acidi sono rapidamenti assorbiti in virtù della rapidità di reazione del BICAR. Esempio di rimozione di picchi di HCl in un termovalorizzatore (10 mg/nm³ HCl secchi 11% O 2 - media giornaliera) HCI nei fumi da depurare (mg/nm 3 umidi) Portata di bicarbonato di sodio (kg/h) :36:00 10:48:00 12:00:00 13:12:00 14:24:00 15:36:00 16:48:00 18:00:00 19:12:00 HCI nei fumi da depurare (mg/nm3 umidi) portata di bicarbonato di sodio (kg/h) HCI nei gas depurati (mg/nm3 secchi 11% O2) HCI nei gas depurati (mg/nm3 secchi 11% O 2 ) 10 / SOLVAir

11 Efficienza energetica L efficienza energetica diviene sempre più importante nella termovalorizzazione dei rifiuti, contribuendo a ridurre le emissioni di CO 2. E dato che i combustibili economici divengono rari, la concorrenza tra produttori di energia aumenta quotidianamente. Ad esempio la direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/EC, definisce un fattore R1 di efficienza di conversione dell energia. Se un impianto ha un fattore inferiore a 0.60 (oppure 0.65 in funzione della data di autorizzazione), non verrà classificato come Recupero d Energia ma come Smaltimento. In alcuni paesi il recupero di energia dai rifiuti puó essere più redditizio beneficiando dei certificati verdi, sulla parte dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) costituita da biomassa rinnovabile. Filtro a maniche NH 3 SCR DeNO x 185 C 185 C Recupero Calore (raccomandato) Calore 131 kwh/t RU* 135 C Camino La reattività del bicarbonato di sodio BICAR resta alta in un largo spettro di temperature ed umidità. Per questo motivo il processo SOLVAir con bicarbonato non necessita né di iniezioni d acqua per raffreddare/condizionare i fumi né di re-riscaldarli prima del sistema DeNO x (SCR) catalitico. Risparmiando vapore o combustibile per il riscaldamento dei fumi e ottimizzando il recupero di calore, l energia vendibile, che nel grafico sottostante è espressa come rendimento netto di conversione, è incrementata dall uso del processo SOLVAir : Dal 29% di un impianto con trattamento dei fumi a umido che produce solo energia elettrica all 88% di un termovalorizzatore che usa il processo SOLVAir ed é connesso alla rete di teleriscaldamento Rendimento di conversione netta/ingresso (0-100%) R1 Definizione direttiva 2008/98 EC (0-2,37) R1 Corretto con Fattore climatico (0-3,27) 88% 1,69 1,31 29% 0,84 0,99 40% 0,79 Esempio trattamento umido Germania (2007) Media CEWEP 314 EU impianti (2013) Esempio SOLVAir Italia (2011) Questo grafico dimostra che il fattore R1 non é collegato al rendimento netto di conversione energetica, dal momento che ogni tecnologia di trattamento fumi ha un diverso uso interno di energia. L introduzione, già in vigore in alcuni paesi dell Europa del sud, della correzione climatica del fattore R1 ne aumenta il valore, in questo esempio dall 1,31 all 1,69. P. Billig, Beitrag der Abfallwirtschaft zum Klimaschutz, 2007, Duisburg (DE) CEWEP Energy Report III by Dr.-Ing. Dieter O. Reimann, 2013, Bamberg (DE) and Energy Recovery / Energy increasing potential using Sodium Bicarbonate for Dry Flue Gas Cleaning in Thermal Waste Treatment by Dr.-Ing. Dieter O. Reimann R. Boero, Tecnologie e gestione nell incenerimento dei rifiuti. Operatori e comunità scientifiche a confronto, 2011, Cassino, (IT) Clerens / ESWET report for JRC and HDD data according to Eurostat Gazzetta ufficiale della Republica Italiana del SOLVAir / 11

12 Riciclo sostenibile Termovalorizzazione dei rifiuti La Direttiva 2008/98/EC privilegia il riciclaggio rispetto allo smaltimento. Con la soluzione SOLVAir con bicarbonato, il riciclo dei residui é una realtà industriale. É una risposta pratica alle esigenze ambientali, riducendo al minimo la messa in discarica dei residui finali in accordo con la politica europea sui rifiuti. I ricercatori SOLVAir hanno sviluppato e brevettato sin dall inizio soluzioni per riciclare i Prodotti Sodici Residui. Questi studi hanno permesso a SOLVAY di implementare, da sola o in partenariato, impianti di trattamento di taglia industriale. In Francia e in Italia, SOLVAY ha investito nel riciclo dei residui di depurazione dei fumi da impianti di termovalorizzazione. SOLVAY propone un tecnologia originale e brevettata per trattare i Prodotti Sodici Residui (PSR) degli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti. I sali sodici, principalmente costituiti da cloruro di sodio, sono trattati e riciclati in sostituzione di una delle materie prime usata per produrre il carbonato di sodio. 1 t RSU Depolveratore Bicarbonato di sodio ± 15 kg * Adsorbente ± 0,4 kg Filtro a Maniche Ceneri volanti ± 20 kg Prodotti Sodici Residui ± 11,5 kg Acqua Salamoia Filtro pressa Purificazione Verso Zero Residui Dissolvitore Insolubili da 1 a 2 kg Salamoia riciclabile ± 45 kg (± 10,5 kg sali) * in funzione della qualità dei rifiuti Stabilizzazione da 2 a 4 kg di residui finali da stoccare in discariche autorizzate Produzione Carbonato di Sodio L unità SOLVAL di Rosignano, in Italia, filiale al 100% di SOLVAY tratta i Prodotti Sodici Residui di molti termovalorizzatori italiani ed invia la salamoia purificata all impianto di produzione di carbonato di sodio. L impianto RESOLEST situato nell est della Francia vicino a Nancy, é una joint venture tra SOLVAY e SITA FD (SUEZ). La salamoia é transportata in un condotto all impianto SOLVAY di Dombasle situato a 4 km, ed é usata nella produzione di carbonato di sodio. 12 / SOLVAir

13 Impianti per la rimozione degli ossidi di zolfo Per gli impianti che hanno come inquinante principale gli SO x, come le centrali termiche, le unità per la produzione di ceramiche, gli inceneritori di fanghi di depurazione acque, la produzione di metalli ferrosi e non ferrosi ecc., il componente principale nei residui è il solfato di sodio. Per poter riciclare questi residui, SOLVAir ha sviluppato il processo RESOGYPSE, basato sulla seguente reazione: Na 2 SO 4 CaCl 2 CaSO 4 2 NaCl Questo processo ha il vantaggio di trasformare i residui in due prodotti valorizzabili, il solfato di calcio, (conosciuto come gesso, largamento impiegato nella produzione di cemento), e il cloruro di sodio usato come materia prima nella produzione di carbonato di sodio. Soluzione Cloruro di Calcio Salamoia 5.5 tons Sodiera Produzione di carbonato di sodio Residuo 1 ton Gesso 0.75 ton Materiali da Costruzione Gesso Resogypse é operativo nell impianto RESOLEST vicino Nancy Industrie del vetro e dell alluminio L industria del vetro e la produzione dell alluminio secondario sono settori per i quali SOLVAir offre una soluzione doppiamente economica: in aggiunta alla neutralizzazione degli acidi dei fumi, i PSR possono essere direttamente riciclati come materie prime nei cicli produttivi dei loro impianti. SOLVAir / 13

14 Importanza della granulometria del bicarbonato Risparmio di reagente Le performance di depurazione dei fumi possono essere significativamente inferiori al previsto se la granulometria del bicarbonato di sodio é piu grossolana rispetto ai valori prescritti dalle specifiche tecniche SOLVAir (d90<35 µm per un abbattimento del HCl fino a 10 mg/nm³ e d90<20 µm per un abbattimento degli SO X superiore all 80% o per HCl < 10 mg/nm³ al camino). L esperienza dei termovalorizzatori clienti SOLVAir dimostra che il consumo di reattivo puó diminuire fino al 18% se la granulometria del bicarbonato di sodio macinato scende da d90~46µm a d90~28µm.* Consumo medio di reattivo per linea (kg/h) ,6 28,0 Distribuzione granulometrica: d 90 (µm) Risparmio sui residui Un sovraconsumo di reattivo del 18% comporta un aumento della produzione di PSR di almeno il 12%**. Questo costo aggiuntivo deve essere sommato a quelli derivanti dal consumo superiore di reattivo. Ottimizzare il consumo di reagente ha quindi un doppio effetto positivo; sui costi operativi e sull impatto ambientale del trattamento dei fumi. Come ottenere la giusta granulometria? Macinazione in situ Un mulino a martelli con selettore dinamico permette di ottenere un costante controllo della corretta distribuzione granulometrica indipendentemente dal flusso di reagente. Prodotto pronto all uso SOLVAY fornisce reattivi pronti all uso, specialmente concepiti per la depurazione dei fumi. Il reattivo pronto all uso ha il vantaggio di: abbassare i costi essere facilmente messo in opera aumentare la flessibilità di dosaggio essere formulato per una facile manipolazione Per ogni ulteriore informazione rivolgetevi al team SOLVAir. * Disponibile su richiesta: campagna di ottimizzazione SOLVAir su un impianto in Francia (2 linee da 8 t/h) con aggiornamento settimanale della composizione dei PSR da novembre 2007 a maggio ** Ipotizzando che il reattivo in eccesso con una granulometria più grossa generi carbonato di sodio e non reagisca coi composti acidi. 14 / SOLVAir

15 L esperienza al servizio dell industria SOLVAir ha costruito la sua conoscenza e la sua riconosciuta reputazione sulla sua capacità di affiancare le industrie nella loro evoluzione tecnica, economica ed ambientale. Il team SOLVAir é con voi in ogni fase del vostro progetto. A fianco delle società di ingegneria o del vostro team tecnico, vi offrono aiuto, esperienza e consigli per: effettuare la diagnosi delle emissioni del vostro impianto supportare il dimensionamento dell impianto di depurazione verificare la possibilità di conversione dell attuale sistema di depurazione al processo SOLVAir con bicarbonato. proporre e realizzare tests preliminari in situ con attrezzature e laboratori mobili. facilitare ed ottimizzare le fasi di avviamento e commissioning: analisi, verifica ed ottimizzazione delle prestazioni del sistema di controllo delle emissioni valutare le possibilità di purificazione e/o riciclo dei Prodotti Sodici Residui. I clienti SOLVAir Industria ceramica Caldaie industriali SOLVAir ha acquisito e continua a sviluppare la propria esperienza in molti settori industriali per fornire le migliori soluzioni a ognuno dei suoi numerosi clienti. Acciaierie Cementifici Cartiere Metallurgia non ferrosa Termovalorizzazione dei rifiuti Fanghi da depurazione acque Industria vetraria Raffinerie Energia da Biomasse Produzione materiali a base di carbonio Produzione lane minerali isolanti SOLVAir / 15

16 SOLVAY SA - NV Rue de Ransbeek 310 B 1120 Brussels , Solvay Le informazioni contenute in questo documento sono fornite in buona fede e a titolo informativo al momento della loro pubblicazione. SOLVAY non si assume alcuna responsabilità. L utilizzo dei nostri prodotti consiste nel trattamento dei fumi industriali, esclusi tutti gli altri usi e applicazioni. L acquirente è tenuto a monitorare e a rispettare, sotto la sua sola responsabilità, le condizioni alle quali i nostri prodotti vengono conservati e utilizzati nel suo territorio, al fine di fornire tutte le informazioni richieste all utilizzatore ed a rispettare tutti i brevetti esistenti e tutte le norme applicabili ai nostri prodotti e alla propria attività. 2012, Solvay

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Bietigheim-, 02.08.2010 I metodi catalitici per trattare gli inquinanti atmosferici

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Pag. 1 di 14 5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Pag. 2 di 14 5.1 PREMESSA... 3 5.2 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE: SEZIONE DI COMBUSTIONE RECUPERO ENERGETICO... 6 5.3 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE: SEZIONE DI TRATTAMENTO

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

EMISSIONI DI INQUINANTI DA EMISSIONI DI INQUINANTI DA INCENERITORI: ASPETTI NORMATIVI E RICERCA LUCA STABILE, GIORGIO BUONANNO l.stabile@unicas.it, buonanno@unicas.it DICeM Università di Cassino e del Lazio Meridionale via G. Di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Angelo Bonomi Consulente ambientale Verbania (VB) angelo.bonomi2@tin.it

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2008 secondo le più moderne

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA. E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA energy La nostra missione: Produrre energia rinnovabile Ridurre

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm!

DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm! Novità Modello Pollo 3 larghezza 320 cm! DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA n Essiccazione di pollina Utilizzo dell aria di ventilazione Utilizzo di fonti di calore esterne n Compatto ed adattabile n

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF 1 Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Energia e Ambiente Questa parte

Dettagli

Meno fumi e polveri sul vostro posto di lavoro vi fanno guadagnare sia in salute che in risparmio

Meno fumi e polveri sul vostro posto di lavoro vi fanno guadagnare sia in salute che in risparmio Meno fumi e polveri sul vostro posto di lavoro vi fanno guadagnare sia in salute che in risparmio Camfil Farr Gold Series è ora disponibile in Italia Aspirazione di polveri e fumi a livello internazionale

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Metodi di abbattimento delle emissioni. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Metodi di abbattimento delle emissioni. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Metodi di abbattimento delle emissioni Metodi per l abbattimento l delle emissioni I sistemi di abbattimento delle emissioni a valle della camera di combustione risultano indispensabili qualsiasi sia la

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli