Il Risk Management nelle SGR immobiliari tra regole e best practice
|
|
- Elena Foti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Risk Management nelle SGR immobiliari tra regole e best practice Gallipoli, Venerdì 2 luglio 2010 Claudio Giannotti Università LUM Laboratorio di Finanza immobiliare Dottorato di Ricerca in Banca e Finanza Università di Roma Tor Vergata 1
2 Agenda I rischi della SGR e i rischi dei fondi Il questionario sullo stato dell arte To be forced or to be compliant? Le sfide aperte 2
3 Il risk management I rischi della SGR e dei fondi immobiliari (Banca d Italia, 2005; Banca d Italia e Consob, 2007) Il modello gestionale proporzionato alla natura ed attività (principle based regulation) L attività si articola in tutte le fasi gestionali dipende dalle caratteristiche del fondo 3
4 I rischi della SGR Il rischio economico Il rischio di reputazione Il rischio finanziario Il rischio strategico SGR I rischi operativi Il rischio di compliance I rischi legali
5 La mappatura un esempio Procedure Risorse umane Rispetto normativa Obblighi contrattuali Quote Acquisto Gestione Vendita Score qualitativo e/o quantitativo Gli assetti organizzativi delle funzioni di controllo e la classificazione dei rischi e processi dipendono dalla natura e attività della SGR (proporzionalità) 5
6 La mappatura rischi - processi Individuare i rischi (classificazione) Misurare i rischi (score) Mitigare i rischi (controlli interni) Monitorare i rischi (report periodici) Si evidenziano le aree critiche, consentendo di gestire con anticipo le eventuali criticità 6
7 I rischi dei fondi immobiliari Il rischio di mercato Il rischio di liquidità e di credito Fondi immobiliari Il rischio finanziario Il rischio property
8 Il rischio di mercato Massima perdita potenziale (VAR) Stress test sul valore degli asset (andamenti del mercato, tasso di inflazione, tassi di interesse, ecc.) Sostenibilità della leva finanziaria Monitoraggio del LTV e rispetto dei covenant Rispetto del piano di dismissione degli immobili Analisi del grado di diversificazione del fondo con un confronto con gli altri fondi (benchmark) 8
9 L analisi di scenario L analisi di scenario tiene conto della distribuzione di probabilità di un input (ad esempio cap rate) o di più input (ad esempio cap rate e canoni di locazione) La simulazione consente di definire la distribuzione di probabilità dell output (ad esempio prezzo immobile, IRR, ecc.) Quando l output è sensibile alla variazione di più fattori, occorre definire le correlazioni!!! 9
10 La Simulazione Monte Carlo Il cap rate segue una distribuzione normale? Nella prassi, vista la difficoltà di stimare la deviazione standard del cap rate, viene spesso utilizzata la distribuzione triangolare Cap rate worst case = 4,5% Cap rate normale = 5% Cap rate best case = 5,5% 10
11 Valore medio atteso = euro Deviazione standard = euro Ad esempio, valore soglia = euro (probabilità di 11non realizzare il valore soglia)
12 Il rischio di liquidità e di credito Indicatori e modelli diversi a seconda della natura e importanza del locatario (analisi di bilancio, rating esterno o interno, ecc.) Presenza di clausole di break option e possibilità di recesso per gravi motivi Analisi del rischio di credito del venditore degli immobili (revocatoria fallimentare) Analisi del grado di frazionamento (numero conduttori) e concentrazione (valore canoni) del portafoglio (correlazione tra i conduttori) 12
13 Il rischio property Valutazione delle caratteristiche degli immobili (vacancy rate, fungibilità, sicurezza, ecc.) Analisi degli effetti in caso di mancato rinnovo dei contratti di locazione effetti sui flussi periodici effetti sul prezzo di vendita degli asset 13
14 Il rischio finanziario Possibili ritardi o variazioni dei flussi relativi ai canoni e/o ai prezzi di vendita degli immobili Monitoraggio del rapporto NOI / Oneri finanziari Monitoraggio della duration dell attivo e passivo Rischi per l eventuale rifinanziamento del debito Effetti di cambiamenti dei tassi di interesse Puntuale pagamento ai fornitori 14
15 La gestione dei rischi dei fondi Approcci qualitativi (asset e fonti informative) Analisi di sensitività e scenario sul business plan Comunicazione interna ed esterna Caratteristiche del fondo immobiliare Scelte razionali e ben informate Gestire con anticipo le eventuali criticità 15
16 Agenda I rischi della SGR e i rischi dei fondi Il questionario sullo stato dell arte To be forced or to be compliant? Le sfide aperte 16
17 Il questionario sul risk management nelle SGR immobiliari La struttura: l attività e la funzione in generale i rischi della SGR i rischi dei fondi immobiliari Il campione analizzato: 20 SGR del Gruppo Immobiliare Assogestioni 96% delle attività gestite rilevate 17
18 1) Quando è stata istituita la funzione di risk management? 2) L attività di RM può rappresentare un vantaggio competitivo? 18
19 3 e 4) Rischi SGR La funzione è interna o esterna alla SGR? 5) Rischi SGR E prevista una mappatura rischi / processi? 19
20 6) Rischi fondi La funzione è interna o esterna alla SGR? 7) Rischi fondi L attività di RM è identica per tutti i fondi? 20
21 8) Rischi fondi Viene effettuata un analisi di sensitività del BP? 9) Rischi fondi Vengono effettuate altre analisi rispetto alla sensitività del BP? 21
22 9) Rischi fondi Vengono effettuate altre analisi rispetto alla sensitività del BP? Si (specificare) Forte coinvolgimento del RM in tutte le fasi del processo di investimento (membro del comitato di investimenti) Analisi del portafoglio: concentrazione e diversificazione per settore, area geografica, strategia, locatari, numero immobili Confronto della performance del fondo con l indice IPD di settore e analisi eventuali criticità Coerenza con gli obiettivi attesi (IRR) Stima del rischio complessivo del fondo Analisi dei rischi nelle diverse fasi di gestione del fondo Analisi dei rischi specifici: rischio controparti, sostenibilità debito, equilibrio finanziario, vacancy, ecc.. 22
23 10) Rischi fondi Si utilizzando dati provenienti da fonti interne o esterne? 11) Rischi fondi I dati utilizzati (interni ed esterni) riguardano (più risposte) Vendor, controparti operazioni finanziamento, fornitori di manutenzione straordinaria, tassi interesse e tassi di cambio, inflazione, ecc. 23
24 12) Rischi fondi Quali misurazioni e metodi statistici si utilizzano (più risposte)? Modello interno per la misurazione qualitativa dei rischi Sistema di rating degli investimenti e del fondo basato su categorie di rischio specifiche del settore Analisi multivariate Scoring, Op Risk, PRM Deviazione standard dei rendimenti degli scenari probabilistici Media indicatori di rischio 24
25 Agenda I rischi della SGR e i rischi dei fondi Il questionario sullo stato dell arte To be forced or to be compliant? Le sfide aperte 25
26 La shareholder view Asset allocation iniziale, ricomposizione e dismissione Monitoraggio del rendimento, rischio e orizzonte temporale del fondo (BP - coerenza tre profili) Performance attribution (income return e capital growth) Specializzazione e diversificazione del fondo Stabilizzazione dei flussi di cassa e creazione di valore per i quotisti (shareholder view) 26
27 Total return Uffici (Fonte: IPD) 27
28 Capital Growth Uffici (Fonte: IPD) 28
29 Income return Uffici (Fonte: IPD) 29
30 Deviazione standard Uffici (Fonte: IPD) Total Return Capital Growth Income Return Office: Milan 2,90 2,77 0,28 Office: Milan Hinterland 3,02 2,66 0,65 Office: Rome Centre 2,88 2,61 0,49 Office: Rome Other 2,54 2,29 0,50 Office: North West 2,37 2,24 0,27 Office: North East 1,84 1,81 0,22 Office: Centre & South 2,74 2,69 0,41 30
31 La stakeholder view 31
32 To be forced or to be compliant? Dalla compliance formale (norma) alla compliance sostanziale (spirito della norma) La percezione da parte degli stakeholder? Il RM come vantaggio competitivo Sana e prudente gestione Creazione di valore e risultati positivi nel m/l
33 Agenda I rischi della SGR e i rischi dei fondi Il questionario sullo stato dell arte To be forced or to be compliant? Le sfide aperte 33
34 La comunicazione interna ed esterna Input Modello di valutazione Output Esplicitare chiaramente le ipotesi, ecc.. Informazioni chiare, efficaci e semplici (prospetti informativi ) 34
35 Adattamento di modelli condivisi Input Modello di valutazione Output Adattamento ai fondi immobiliari italiani Mercati e investimenti immobiliari Fonti informative inadeguate Definizione delle best practice Modelli con dati interni (rating asset e fondo) 35
Il Laboratorio di Finanza Immobiliare
Dottorato di ricerca in Banca e Finanza Il Laboratorio di Finanza Immobiliare Claudio Giannotti Università LUM 1 Gli obiettivi Il Laboratorio si propone di realizzare ricerche che siano rigorose sul piano
MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE
MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate
Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari
STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione
STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta
STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta is Risk Management Management Fondi Fondi immobiliari immobiliari RISK MANAGEMENT Monitoraggio dei rischi Attività di investimento:
Strategie di investimento in fondi immobiliari. Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata
Strategie di investimento in fondi immobiliari Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata 1 Indice Introduzione Misure di performance del portafoglio gestito Misure di performance corrette per
La misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail
Il nuovo ruolo dell esperto indipendente alla luce della crisi finanziaria La performance dei fondi immobiliari, il Mortgage Lending Value e il Property and Market Rating Roma, 09-11-2012 La misura di
Il rischio immobiliare nel mercato finanziario e nel mercato diretto. Giacomo Morri AREA FINANZA AZIENDALE E IMMOBILIARE
Il rischio immobiliare nel mercato finanziario e nel mercato diretto AREA FINANZA AZIENDALE E IMMOBILIARE Copyright SDA Bocconi 2005 Definizione di RISCHIO possibilità di subire un danno, una perdita,
IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA
IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA
Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli
Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -
Fondo Alpha Immobiliare Evoluzione e Situazione al 31 dicembre 2003
Fondo Alpha Immobiliare Evoluzione e Situazione al 31 dicembre 2003 Evoluzione dell attivo 500 467 461 472 Valore dell'attivo (mln di euro) 450 400 350 300 250 200 150 100 260 292 386 404 50 0 01/03/2001
Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:
AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice
I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari
I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari Prof. Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it 1. I fondi immobiliari ad apporto privato Di recente si è assistito a una progressiva
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la
I fondi riservati: prospettive e criticità
I fondi riservati: prospettive e criticità Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Claudio.cacciamani@unipr.it Sala Capranichetta, Piazza di Montecitorio, 127 Roma Martedì, 18 gennaio 2010 1
Private Banking e Fondi Immobiliari
0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di
Come leggere il posizionamento competitivo dei nostri fondi
COS È IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO L analisi comparativa della performance di un fondo con quella dei diretti concorrenti Il posizionamento competitivo è il risultato dell analisi comparativa della performance
IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA
IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA 1 IL PIANO INDUSTRIALE STRUMENTO DI GOVERNO DELLA STRATEGIA AZIENDALE ORIZZONTE PLURIENNALE OBIETTIVI STRUTTURA E CONTENUTI MODALITA DI COSTRUZIONE E DI LETTURA 2 1 PIANO
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM
I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto
I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto Le problematiche operative e le soluzioni possibili Roma 28 ottobre 2005 SORGENTE Società di Gestione del Risparmio S.p.A.
1 I fondi immobiliari: quadro normativo e profili contabili di Carlo Dottarelli 5
Indice Prefazione di Massimo Caputi IX Introduzione di Claudio Giannotti 1 1 I fondi immobiliari: quadro normativo e profili contabili di Carlo Dottarelli 5 1.1 I fondi comuni di investimento 5 1.1.1 La
Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata
Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata
FONDO ALPHA IMMOBILIARE. Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004
FONDO ALPHA IMMOBILIARE Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004 1 Agenda Il Fondo immobiliare Alpha Il mercato dei fondi immobiliari 2 Alpha: i risultati del collocamento RISULTATI DEL COLLOCAMENTO
GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012
GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012 LOSS GIVEN DEFAULT Alcune definizioni della LGD: E la misura del rischio
Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso
Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Convegno di presentazione delle attività di ricerca e incontro con gli operatori Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università LUM giannotti@lum.it
Milano, 24 marzo 2015. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2014 del Fondo immobiliare Investietico:
AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano
La ricchezza Private in Italia
La ricchezza Private in Italia Il contesto attuale, lo scenario futuro, le prossime sfide: una leva per la sostenibilità del sistema e la solidità del paese 14 giugno 2011 Indice 1. La ricchezza Private
Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori
Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi
Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari
Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari Modena, 4 ottobre 2008 Michele Campanardi Vice Direttore Divisione Corporate michele.campanardi@bper.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Dott. Luca Anzola A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Sommario CARATTERISTICHE DEI FONDI IMMOBILIARI IL MERCATO ITALIANO I DRIVER
Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:
Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali
Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013
Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013 Un nuovo contesto di riferimento La gestione finanziaria
III Assemblea ANDIGEL Genova, 21 Novembre 2003 FINANZA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI TERRITORIALI
III Assemblea ANDIGEL Genova, 21 Novembre 2003 FINANZA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI TERRITORIALI 1 Sommario Introduzione 1.1 La valorizzazione del patrimonio immobiliare
Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali
Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione
Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:
Comunicato Stampa Press Release Milano, 29 febbraio 2016 Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo è pari ad
Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011
Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Gli intermediari finanziari: quadro competitivo e fabbisogni di regolamentazione Alessandro Carretta Università di Roma Tor Vergata Associazione
Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1
Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria
Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii
Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e
La valutazione degli attivi nei Fondi Immobiliari
La valutazione degli attivi illiquidi detenuti dagli intermediari finanziari La valutazione degli attivi nei Fondi Immobiliari Stefano Deleo Investire Immobiliare SGR S.p.A. 12 luglio 2012 - Milano S.A.F.
FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010
FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO
RISCHIO DI CREDITO: QUALI SOLUZIONI PER RIDURLO. Milano, 09/07/2014 Maria Ricucci & Michele Colombo
RISCHIO DI CREDITO: QUALI SOLUZIONI PER RIDURLO Milano, 09/07/2014 Maria Ricucci & Michele Colombo CRIF INFORMATION CORE il patrimonio informativo di CRIF G R F U I INDICATORI GEO-SETTORIALE DATI SUI PRODOTTI
Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici
Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:
Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario
MEDIOLANUM REAL ESTATE gestito da Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a.
Offerta al pubblico e ammissione alle negoziazioni di quote del fondo comune di investimento immobiliare chiuso ad accumulazione ed a distribuzione dei proventi denominato MEDIOLANUM REAL ESTATE gestito
L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE
L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati SAVA S.r.l. INDICE DEGLI ARGOMENTI
Firenze 7 e 8 ottobre 2005
Le Banche Regionali e il Corporate Banking: Esperienze dall Europa Firenze 7 e 8 ottobre 2005 Palazzo Incontri Banca CR Firenze via dei Pucci, 1 Un Modello di Analisi dei Profili Finanziari dell Impresa
INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI
INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno
Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro
Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro Workshop di presentazione dei LAB Università di Roma Tor Vergata 15 16 gennaio 2013 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università
Presentazione della Società
Presentazione della Società 30 giugno 2014 Disclaimer TUTTI I DIRITTI RISERVATI Il presente documento è stato predisposto da Polis Fondi SGR S.p.A. per illustrare il profilo societario, le attività, i
Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati
Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati (adottata ai sensi delle Linee Guida interassociative per l applicazione delle misure CONSOB
IL REPOSSESSING: Una strategia di recupero per gli NPL
26 Giugno 2014 IL REPOSSESSING: Una strategia di recupero per gli NPL PREMESSA: il ciclo di vita del Credito ed i Servizi di ITALFONDIARIO RE SPL NPL Foreclosu CTU Auction Repossess re Borrower Cooperation
info Prodotto Eurizon GP Unica Facile A chi si rivolge
Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR dove l investitore può scegliere tra due Componenti differenziate su tre dimensioni: classi di attività finanziarie (azioni,
Nota integrativa consolidata Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
SEZIONE 2 RISCHI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE 2.1 RISCHI ASSICURATIVI Ramo Vita I rischi tipici del portafoglio assicurativo Vita (gestito attraverso EurizonVita, EurizonLife, SudPoloVita e CentroVita)
Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto
Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,
INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013
INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo
La realtà di Banca Aletti
CAPIRE CAPIRE E GESTIRE GESTIRE I RISCHI RISCHI FINANZIARI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Banca Aletti Christian Donati Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA
Gli scenari della consulenza finanziaria e
Gli scenari della consulenza finanziaria e del risparmio gestito La consulenza finanziaria nella prospettiva della Mfid2 Roma 2 ottobre 2014 Chiara Fornasari agenda 1 lo scenario 2 evoluzione dell offerta
La profilatura del rischio nel contesto della Direttiva MiFID: stato dell arte e prospettive future Nicoletta Marinelli Università degli Studi di Macerata Ricercatrice in Economia degli Intermediari Finanziari
PIANO STRATEGICO «BANCA START UP»
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia Cattedra Strategia e Organizzazione degli Intermediari Finanziari Prof. Stefano Dell Atti Relazione di Tommaso Gozzetti Presidente di Imprebanca
La strategia finanziaria
La strategia finanziaria Strategie di posizionamento (rivolte all esterno) AZIENDA strategia sociale CONTESTO SOCIALE posizionamento sociale Analisi degli input strategici esterni MERCATI FINANZIARI finanziatori
La redditività e l efficienza delle Sgr immobiliari
37 La redditività e l efficienza delle Sgr immobiliari The challenge of efficiency for Italian real estate fund management companies Claudio Giannotti, Università Lum Jean Monnet di Casamassima Gianluca
FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015
FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE
Il Management Consulting in Italia
Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,
Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale
1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte
Fattori di rischio e incertezza
Fattori di rischio e incertezza 39 PREMESSA Nel 2014 la controllante Snam S.p.A. ha istituito, alle dirette dipendenze dell Amministratore Delegato, l unità Enterprise Risk Management (ERM), al fine di
ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA
ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio
RISPARMIO GESTITO E COMPAGNIE ASSICURATIVE TRA MATEMATICA E REGOLAMENTI
RISPARMIO GESTITO E COMPAGNIE ASSICURATIVE TRA MATEMATICA E REGOLAMENTI Il contesto La complessità degli strumenti finanziari e assicurativi è andata crescendo negli ultimi anni, da una lato con effetti
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche
PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 1 Dott. Giancarlo Penco Assessorato al Bilancio del Comune di Milano Parma, 6 maggio 2005 Il Patrimonio Immobiliare degli Enti Locali LO SCENARIO segue
INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1
INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 Premessa Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM (Titolo
Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani
Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER Prof. Claudio Cacciamani Il rischio immobiliare Gli operatori del mercato immobiliare ancora non dispongono di specifiche metodologie di misurazione
FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance
FINANZIA ENERGIA I progetti di investimento con il project finance Erba, 3 dicembre 2009 2 Brady Italia Mariano Kihlgren, amm. delegato Giuseppe Michelucci, partner 3 Brady Italia Brady Italia opera da
Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business
Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura
Geniale!SGR la soluzione contabile e gestionale per fondi immobiliari
Geniale!SGR la soluzione contabile e gestionale per fondi immobiliari Le caratteristiche del settore I fondi immobiliari, sia a sviluppo sia a reddito, sia riservati sia pubblici, sono caratterizzati da
Allegato Tecnico: Informazioni essenziali per la selezione preliminare di potenziali opportunità di investimento
Allegato Tecnico: Informazioni essenziali per la selezione preliminare di potenziali opportunità di investimento Settore: Dimensione: infrastrutture di vario tipo incluse quelle impiantistiche e immobiliari.
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.
Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI
INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Ottobre 2020 A chi si rivolge
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che persegue l'obiettivo di ottimizzare il rendimento del Fondo in un orizzonte temporale
Valutazione delle imprese assicurative
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:
Indice. xiii xvii. Presentazione di Federico Merola Prefazione di Andrea Sironi Introduzione
Presentazione di Federico Merola Prefazione di Andrea Sironi Introduzione xiii xvii xxi 1 Il soggetto finanziato 1.1 Fondi comuni di investimento immobiliare 2 1.1.1 Principali caratteristiche 4 1.1.2
Allianz Reddito Euro. Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro. Dieci validi motivi per investire
Allianz Reddito Euro Dieci validi motivi per investire Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro Il mercato obbligazionario negli ultimi anni ha registrato profonde trasformazioni:
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula
Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management
Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it
L asset liability management visto da Generali Investments Carlo Cavazzoni, Responsabile Globale Distribuzione
L asset liability management visto da Generali Investments Carlo Cavazzoni, Responsabile Globale Distribuzione Contenuti 1. Asset liability management: il contesto e le evoluzioni 2. L approccio di Generali
La tua Assicurazione svizzera. Longevity Risk Laura Romanello 7 Aprile 2014
La tua Assicurazione svizzera. Longevity Risk Laura Romanello 7 Aprile 2014 L assicurazione vita Contratto Assicurativo Assicurazioni Vita: Gestione professionale dei rischi In un contratto di assicurazione
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA Approvato dal Collegio di Indirizzo In data 21 dicembre 2015 AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI
Il rating: come valutare le imprese. Mauro Alfonso Head of Rating Agency
Il rating: come valutare le imprese Mauro Alfonso Head of Rating Agency Agenda Il rating Cosa fare per ottenere un rating A cosa può servire un rating 2 Cosa è un rating Il rating è un opinione sulle capacità
Rating interni e controllo. del rischio di credito
Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:
Investire in Fondi Immobiliari: un percorso da seguire in tempi di crisi
Seminario, 24 Aprile 2009 Investire in Fondi Immobiliari: un percorso da seguire in tempi di crisi Massimo Caputi Amministratore Delegato Fimit E ARRIVATO IL CIGNO NERO! Evidenze teoriche sull asset class
La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli
La Gestione del Credito in La gestione del credito in banca Banca dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli LE FUNZIONI DI UNA BANCA Funzione creditizia Intermediare tra
Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005-
Dipartimento II Servizio 6 GESTIONE DEL DEBITO MONITORAGGIO INVESTIMENTI Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- 1. Introduzione Obiettivo del Report è produrre l analisi del debito al
ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria
Winning Software Solutions ObjectWay Group ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Il Gruppo ObjectWay Il Gruppo ObjectWay, fondato nel 90, è il primo
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all Investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future
Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato
La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria
La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria Alberto Lincetti 1 Milano, 5 luglio 2011 Le opportunità di prodotto del Gruppo a sostegno
Chi è Cassa Forense?
Chi è Cassa Forense? Una fondazione di diritto privato che cura la previdenza e l assistenza degli Avvocati 10 0 % altri investimenti 415 e che gestisce un patrimonio a valori di mercato al 31.12.2011