INFIAMMAZIONE CRONICA. Dott.ssa Erminia La Camera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFIAMMAZIONE CRONICA. Dott.ssa Erminia La Camera"

Transcript

1 INFIAMMAZIONE CRONICA Dott.ssa Erminia La Camera

2 INFIAMMAZIONE CRONICA CARATTERISTICHE GENERALI 1) Persistenza dello stimolo irritante 2) Presenza contemporanea di processi di infiammazione, di demolizione del tessuto e tentativi di guarigione 3) Importanza predominante della componente cellulare rispetto a quella vascolare istoflogosi (infiammazione di cellule) 4) Non specificita agenti molto diversi possono provocare tipi di infiammazione molto simili

3 INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA Infiammazione acuta LESIONE ACUTA Infiammazione cronica STIMOLO LESIVO PERSISTENTE INFIAMMAZIONE INFIAMMAZIONE DEMOLIZIONE + DEMOLIZIONE + RISOLUZIONE RIGENERAZIONE RIPARAZIONE RIGENERAZIONE E RIPARAZIONE

4 CAUSE DELL INFIAMMAZIONE Infezioni persistenti Alcuni microrganismi poco tossici (es. Bacilli tubercolari, Treponema pallidum, funghi e parassiti) evocano una risposta immunitaria detta ipersensibilità ritardata. Esposizione ad agenti potenzialmente tossici Esogeni: particelle di silicio che, se inalato per lungo tempo, provocano silicosi Endogeni: componenti lipidiche plasmatiche tossiche che inducono aterosclerosi Autoimmunità In particolari condizioni si sviluppano reazioni autoimmunitarie contro i tessuti dell individuo stesso (ad es. artrite reumatoide e lupus eritematoso)

5 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE Infiltrazione di cellule mononucleate (macrofagi, linfociti e plasmacellule) Danno tissutale indotto dalla persistenza dell agente lesivo o delle cellule infiammatorie Guarigione tramite la sostituzione del tessuto danneggiato da parte di tessuto connettivo che si realizzano con la proliferazione di piccoli vasi sanguigni (angiogenesi) e soprattutto fibrosi

6 MACROFAGI I macrofagi sono cellule mononucleate tissutali che appartengono al sistema dei fagociti (insieme ai granulociti neutrofili e ai monociti). Essi svolgono una funzione molto importante nelle risposte immunitarie naturali e specifiche, che è la fagocitosi, cioè inglobano nel loro citoplasma particelle estranee, compresi i microrganismi, e le distruggono. Inoltre secernono citochine ad attività proinfiammatoria e presentano l antigene ai linfociti T-CD4.

7 La cellula progenitrice dei macrofagi è la cellula staminale multipotente. Nel midollo osseo questa cellula si differenzia in vari stipiti cellulari tra cui quello che dà origine al monoblasto; maturando questa cellula lascia il midollo e si riversa nel sangue sotto forma di monocita. Dal sangue poi i monociti migrano nei tessuti, maturano e si trasformano in macrofagi.

8 I macrofagi possono andare incontro ad un processo di attivazione e formare: I macrofagi attivati Le cellule epitelioidi, chiamate così per la somiglianza con le cellule epiteliali cutanee, in cui sviluppa un abbondante citoplasma Le cellule giganti multinucleate quando si fondono tra loro Oppure possono andare incontro a differenziamento assumendo caratteristiche citomorfologiche diverse a seconda del tessuto nel quale si sono localizzati: Nel fegato rivestono i sinusoidi vascolari e prendono il nome di cellule di Kupper Nel sistema nervoso centrale sono stati denominati cellule gliali Nel polmone prendono il nome di macrofagi alveolari Nell osso invece osteoclasti

9 I macrofagi possono essere attivati da vari stimoli, quali citochine, endotossine batteriche e mediatori chimici. Una volta attivati inducono: Aumento delle dimensioni cellulari Incremento della concentrazione degli enzimi lisosomiali Metabolismo più attivo Maggiore capacità di fagocitosi e uccisione

10 Nell infiammazione cronica i macrofagi si accumulano a causa di: Reclutamento dei monociti dal circolo dipende dall espressione di molecole di adesione e fattori chemiotattici (chemochine, linfociti, fattori di crescita e frammenti della degradazione del collagene e della fibronectina). Proliferazione locale di macrofagi dopo la loro migrazione dal torrente sanguigno. Immobilizzazione dei macrofagi nella sede dell infiammazione dovuta alla produzione di citochine e lipidi ossidati. FORMAZIONE DI GRANULOMI

11 LINFOCITI Nell infiammazione cronica i linfociti e i macrofagi interagiscono tra loro, influenzandosi a vicenda e rilasciando mediatori infiammatori che influiscono su altre cellule. Infatti i macrofagi presentano gli antigeni ai linfociti ed esprimono molecole di membrana e citochine (IL-12) che stimolano la risposta dei linfociti T. I linfociti T attivati iniziano a produrre citochine, in particolare IFN-γ, che è il principale attivatore dei macrofagi.

12 PLASMACELLULE Le plasmacellule originano dai linfociti B attivati e producono anticorpi diretti contro gli antigeni presenti nella sede dell infezione o contro le componenti tissutali alterate. Dopo 4-5 giorni, durante i quali contribuiscono all'eliminazione dei virus, le plasmacellule sono soggette a un meccanismo di autodistruzione, poichè se continuassero a vivere potrebbero far insorgere malattie autoimmuni o addirittura tumori. L autodistruzione avviene seguendo un processo di apoptosi, in cui le plasmacellule si "avvelenano" con le scorie che si formano durante la produzione degli anticorpi e che non sono state eliminate dai proteosomi.

13 EOSINOFILI Sono abbondanti nelle reazioni immunitarie mediate dalle IgE e nelle infezioni parassitarie. Il reclutamento comporta la fuoriuscita dal sangue ed è mediato dalla chemochina eotossina. Possiedono dei granuli che contengono la proteina basica maggiore, una proteina cationica, tossica per i parassiti ma che causa la lisi delle cellule epiteliali di mammifero e quindi partecipano ad un eventuale danno tissutale. MASTOCITI Sono grosse cellule disposte in genere in posizione perivascolare che derivano da precursori presenti nel midollo osseo. Esprimono sulla loro superficie il recettore che lega la porzione Fc delle IgE. Nelle reazioni acute, le IgE si legano ai questi recettori, le cellule si degranulano e rilasciano mediatori come l istamina. Questo tipo di risposta si verifica nelle reazioni di ipersensibiltà verso alimenti, veleno di insetti o farmaci.

14 INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA Si manifesta in malattie infettive di tipo immunitario (tubercolosi, lebbra, sifilide, malattia da graffio del gatto). È un tipo particolare di reazione infiammatoria cronica caratterizzata da accumulo di macrofagi attivati (cellule epitelioidi) e innescata da una varietà di agenti infettivi e non infettivi. Un GRANULOMA è un focolaio di infiammazione cronica costituito da un aggregato microscopico di macrofagi, morfologicamente trasformati in cellule epitelioidi, circondato da leucociti mononucleati e qualche volta anche da plasmacellule. Frequentemente le cellule epitelioidi si fondono tra di loro e formano le cellule giganti tipo Langhans, contenenti 20 o più nuclei. Esistono due tipi di granuloma differenti per la loro patogenesi. Granulomi da corpo estraneo: causati da materiale inerte come filo da sutura o altre fibre troppo grandi per essere fagocitate. Il corpo estraneo viene quindi circondato e avvolto da cellule epitelioidi e cellule giganti. Granulomi di tipo immunitario: causati da particelle vive, di solito microbi, in grado di indurre una risposta cellulo-mediata. In questa risposta non si produce il granuloma, ma i macrofagi inglobano il materiale estraneo e lo processano, presentandone frammenti ai linfociti T e causandone l attivazione. I linfociti T rispondono producendo citochine che attivano altre cellule T e macrofagi che si trasformano in cellule epitelioidi. Esempio tipico è il granuloma causato dal bacillo della tubercolosi, definito tubercolo.

15

16

17 INFIAMMAZIONE PURULENTA Caratterizzata principalmente da un essudato cellulare granulocitario. I granulociti non vengono lisati durante la reazione infiammatoria e attaccano i tessuti, causando un'infiammazione per disfacimento o suppurazione cellulare. Si forma il pus, un materiale viscoso giallastro di aspetto denso e cremoso, formato da leucociti morti o morenti, altri componenti dell'essudato infiammatorio (liquido d edema e fibrina), microrganismi e prodotti del disfacimento dei tessuti. La viscosità è dovuta all'alto contenuto di DNA che deriva dal disfacimento dei granulociti. Nell'infiammazione purulenta si osserva la continua produzione di essudato e il riassorbimento di sostanze tossiche, a cui spesso è associata una amiloidosi secondaria a carico del rene, della milza e del fegato. Ci sono diversi tipi di infiammazione purulenta: Ascesso o Apostema: raccolta circoscritta di pus in una cavità neoformata Empiema: raccolta di pus in una cavità naturale preesistente, non comunicante con l'esterno (es. cavità pleurica) Flemmone: raccolta purulenta con tendenza ad estendersi e ad invadere diffusamente il tessuto connettivo lasso sottocutaneo, sottomucoso, subfasciale e intermuscolare.

18 OMEOSTASI NORMALE ADATTAMENTO Incapacità all adattamento MORTE CELLULARE RIPARAZIONE Sostituzione di una parte perduta con un tessuto diverso RIGENERAZIONE Sostituzione di una parte perduta con un tessuto uguale

19 RIGENERAZIONE In seguito a necrosi un tessuto può essere RIGENERATO. Per rigenerazione si intende la sostituzione delle cellule andate perdute con cellule che hanno le stesse caratteristiche anatomiche e funzionali. La capacità rigenerativa di un tessuto dipende dal suo essere costituito da cellule perenni, stabili o labili. Cellule Labili: cellule che si rinnovano sistematicamente Midollo osseo Tessuto emopoietico La maggior parte delle cellule epiteliali Cellule stabili: cellule che si rinnovano solo in particolari condizioni Epatociti Fibroblasti Endotelio vascolare Muscolo liscio Cellule perenni: non si rinnovano in nessun caso Muscolo scheletrico e cardiaco Neuroni

20 CELLULE STAMINALI Cellule caratterizzate dalla loro prolungata capacità autorigenerativa e dalla loro replicazione asimmetrica. Infatti ad ogni divisione cellulare producono due cellule figlie, una delle quali mantiene la sua capacità di rinnovamento, mentre l altra diventa capostipite di una popolazione di cellule che, a loro volta, dà luogo a cellule mature e differenziate, ovvero a tessuti distinti. Le cellule staminali assicurano la formazione e il rinnovamento dei tessuti, ovvero la sostituzione delle cellule che hanno terminato il proprio ciclo vitale e di quelle lesionate.

21 A CELLULE STAMINALI

22 CLASSIFICAZIONE in base alla provenienza Staminali embrionali ES: nell embrione allo stadio di blastocisti, prima dell annidamento nella parete uterina, si trovano cellule staminali totipotenti e altamente proliferative, cioè capaci di produrre un numero elevato di progenitori che possono dar vita a tutti i tessuti del corpo umano; Staminali fetali: sono cellule staminali finalizzate all accrescimento di alcuni tessuti nel neonato, con caratteri intermedi tra quelle embrionali e quelle adulte; Staminali del cordone ombelicale: al momento della nascita, dal sangue fetale del cordone ombelicale è possibile isolare cellule staminali dotate di grande capacità proliferativa e, allo stato attuale, considerate precursori degli elementi sanguigni; Staminali adulte: sono cellule non specializzate che si riproducono giornalmente per fornire alcune specifiche cellule. Ad esempio 200 miliardi di globuli rossi sono generati ogni giorno nel corpo da cellule staminali emopoietiche oppure cellule staminali nello stroma del midollo osseo possono trasformarsi in cellule epatiche, neurali, muscolari, e renali.

23 CLASSIFICAZIONE Totipotenti: una singola cellula staminale può svilupparsi in un intero organismo e persino in tessuti extra-embrionali (ad es. i blastomeri) Pluripotenti: le cellule possono specializzarsi in tutti i tipi di cellule che troviamo in un individuo adulto ma non in cellule che compongono i tessuti extra-embrionali Multipotenti: le cellule sono in grado di specializzarsi unicamente in alcuni tipi di cellule Unipotenti: le cellule staminali possono generare solamente un tipo di cellula specializzata

24 RIPARAZIONE I tessuti che non possono essere rigenerati vengono semplicemente riparati, ciò avviene attraverso un certo numero di processi: Induzione di un processo infiammatorio in risposta ad una lesione iniziale, con rimozione del tessuto danneggiato o morto Proliferazione e migrazione delle cellule parenchimali e connettivali Formazione di nuovi vasi sanguigni e tessuto di granulazione Sintesi delle proteine della ECM e deposito di collagene Rimodellamento tissutale e contrazione della lesione Acquisizione della resistenza della ferita

25 RIPARAZIONE Il processo di riparazione è influenzato da molteplici fattori: L ambiente tissutale e l estensione del danno L intensità e la durata dello stimolo Le condizioni che inibiscono l intervento, come la presenza di corpi estranei oppure l inadeguato apporto di sangue Varie malattie che inibiscono la riparazione e il trattamento con steroidi

26 RIPARAZIONE L obiettivo della riparazione è quello di ripristinare il tessuto riportandolo alla condizione iniziale, di solito tale processo inizia precocemente durante l infiammazione Alcuni tessuti possono essere completamente ricostruiti dopo il trauma (ad es. osso dopo frattura, superficie epiteliale dopo lesione cutanea), in questo caso si parla di GUARIGIONE Se il danno persiste l infiammazione diventa cronica e avvengono contemporaneamente lesioni tissutali e riparazioni, in questo caso la deposizione di connettivo è detta FIBROSI Se i tessuti non possono essere rigenerati, la riparazione è accompagnata da deposito di tessuto connettivo con formazione di CICATRICE

27 ANGIOGENESI I vasi ematici si formano durante lo sviluppo embrionale per vasculogenesi, durante la quale viene costituita una rete vascolare primitiva a partire dai precursori delle cellule endoteliali detti angioblasti. Questo processo è regolato da diverse biomolecole della matrice extracellulare. Il processo di formazione di vasi sanguigni nell adulto è noto come angiogenesi. Quindi l angiogenesi è la migrazione e la proliferazione coordinata di cellule endoteliali dal letto vascolare esistente, seguita da una maturazione e stabilizzazione che coinvolge le cellule murali (cellule muscolari lisce nei vasi di grande calibro e periciti nei vasi di medio calibro).

28 Angiogenesi per mobilizzazione delle EPC (precursori delle cellule endoteliali) EMANGIOBLASTO Cellule Staminali Emopoietiche Angioblasti Cellule endoteliali Arterie Vene - Vasi linfatici Periciti e cellule muscolari lisce

29 Angiogenesi per mobilizzazione delle EPC (precursori delle cellule endoteliali) EPC Sostituzione cellule endoteliali perse Neovascolarizzazione di organi ischemici, ferite cutanee e tumori

30 Angiogenesi da vasi preesistenti 1. NO che determina vasodilatazione VEGF che aumenta la permeabilità dei vasi presistenti 2. Degradazione proteolitica della membrana basale del vaso ad opera di una metalloproteinasi 3. Distruzione dei contatti tra le cellule endoteliali da parte dell attivatore del plasminogeno 4. Migrazione cellule endoteliali verso lo stimolo angiogenetico 5. Proliferazione e maturazione delle cellule endoteliali 6. Reclutamento di cellule periendoteliali per fornire sostegno alle strutture endoteliali e formare i vasi maturi

31 Fattori di crescita e recettori VEGF Dai precursori delle cellule endoteliali VEGFR2 (recettore tirosina-chinasico) Stimola la mobilizzazione dei precursori delle cellule endoteliali del midollo osseo Proliferazione cellulare Differenziamento cellulare VEGF Da vasi preesistenti VEGFR2 Proliferazione cellule endoteliali Mobilità cellule endoteliali

32 Fattori di crescita e recettori Ang1 Tie2 Recluta le cellule periendoteliali Ang2 Tie2 Mantiene quiescienti le cellule endoteliali Le cellule endoteliali sono più sensibili alla stimolazione da parte dei fattori di crescita PDGF recluta le cellule muscolari lisce TGF-γ incrementa la produzione delle ECM per stabilizzare i vasi neoformati

33 Proteine della ECM Integrine: formazione e mantenimento dei vasi sanguigni Proteine matricellulari (SPARC, tenascina C e trombospondina): destabilizzazione delle interazioni tra cellule e matrice Proteasi (attivatori del plasminogeno e metalloproteasi della matrice): rimodellamento dei tessuti durante l invasione endoteliale

34 CICATRIZZAZIONE Meccanismo di riparazione tissutale accompagnato dalla deposizione di tessuto connettivo e formazione di una cicatrice I processi che partecipano alla formazione della cicatrice sono: Migrazione e proliferazione fibroblastica nella sede della lesione Deposito della ECM (matrice extracellulare) Rimodellamento tissutale

35 Proliferazione e Migrazione Fibroblastica VEGF (fattore di crescita dell endotelio vascolare) Angiogenesi permeabilità vascolare Produzione di essudato e deposizione di proteine plasmatiche (fibrinogeno e fibronectina plasmatica) a livello della ECM Proliferazione dei fibroblasti e degli endoteli

36 Fattori della Proliferazione e Migrazione TGF-β prodotto dalle cellule del tessuto di granulazione: Proliferazione e migrazione fibroblastica Incremento sintesi di collagene e di fibronectina Riduzione della degradazione della ECM ad opera delle metalloproteasi

37 Deposizione di ECM e formazione di cicatrici Man mano che il processo riparativo procede numero di cellule proliferanti e di fibroblasti I fibroblasti depositano quantità di ECM PDGF, FGF, TGF-β, IL-1 stimolata sintesi di collagene degradazione di collagene

38 Dopo l accumulo netto della quantità di collagene, la struttura del tessuto di granulazione viene convertita in una cicatrice formata da fibroblasti affusolati, collageno denso, frammenti di tessuto elastico e altre componenti della ECM. Inoltre con la maturazione della cicatrice continua la regressione vascolare che trasforma il tessuto di granulazione riccamente vascolarizzato in una pallida cicatrice non vascolarizzata. Le cicatrici si differenziano istologicamente dalla pelle... La cicatrice manca di annessi cutanei così come di desmosomi alla giunzione dermo-epidermica Il normale pattern, a cestino intrecciato, delle fibre collagene del derma è sostituito da fibre collagene sistemate in filiere parallele alla superficie cutanea

39 Caratteristiche cliniche C. Eritematose Colore: Rosa/Rosso Texture: Lucente, poca cute Morfologia: piatta C. Pigmentate Colore: Bluastro/Marrone Texture: Lucente, poca cute Morfologia: piatta C. ipertrofiche Colore: Bianco/Rosa o Rosso Texture: Lucente, rara cute Morfologia: rilevate, adese ai bordi della ferita C. keloidee Colore: Rosso carico/porpora Texture: Lucente, niente cute Morfologia: rilevate, adese oltre bordi della ferita C. atrofiche Colore: Bianco/Rosa Texture: Lucente, rugoso,scarsa cute Morfologia: infossate o depresse Caratteristiche istologiche Vasi sanguigni dilatati ed aumentati di numero; fibrosi variabile Melanina aumentata alla giunzione D/E; fibrosi variabile Fibre di collagene spesse; scarsa matrice mucoide Collagene ialinizzato e spesso; matrice mucoide aspetto nodulare; struttura disorganizzata Epidermide più sottile; fibrosi del derma variabile

40 Rimodellamento tissutale La formazione di una cicatrice implica una serie di variazioni della ECM. Infatti alcuni dei fattori di crescita che stimolano la sintesi del collagene e di altre molecole del tessuto connettivo modulano anche la sintesi e l attivazione delle metalloproteasi. Sintesi della ECM ad opera dei fattori di crescita equilibrio Degradazione della ECM ad opera delle metalloproteasi RIMODELLAMENTO TISSUTALE

41 Metalloproteasi della matrice (MMP) Famiglia di enzimi (circa 20) con un dominio zinco-proteasico di 180 aa. Sono sintetizzate come propeptidi e richiedono il clivaggio proteolitico per attivarsi. Vengono prodotte da vari tipi di cellule (fibroblasti, macrofagi e neutrofili). La loro secrezione è indotta da PDGF, IL-1, TNF, fagocitosi e sforzo fisico, mentre è inibita dal TGF-β e dagli steroidi. Collagenasi interstiziali (MMP-1, 2, 3): tagliano il collagene fibrillare di tipo I e II Gelatinasi (MMP-2 e 9): degradano il collagene amorfo e la fibronectina Stromalisine (MMP-3, 10, 11): agiscono sui proteoglicani e sulla fibronectina

42 GUARIGIONE La Guarigione di una ferita cutanea è suddivisa in tre fasi: 1) Infiammazione (precoce e tardiva) 2) Formazione di tessuto di granulazione e cicatrizzazione 3) Contrazione della lesione, deposizione di ECM e rimodellamento Queste fasi si sovrappongono e la loro separazione è arbitraria. Fattori di crescita e citochine coinvolte nella guarigione delle ferite Chemiotassi dei monociti Migrazione dei fibroblasti Proliferazione fibroblastica Angiogenesi Sintesi di collagene Secrezione della collagenasi PDGF, FGF, TGF-β PDGF, EGF, FGF, TGF-β, TNF, IL-1 PDGF, EGF, FGF, TNF VEGF, Ang, FGF TGF-β, PDGF PDGF, EGF, FGF, TNF, TGF-β

43 Fattori di crescita PDGF: fattore di crescita derivato dalle piastrine FGF: fattore di crescita dei fibroblasti EGF: fattore di crescita dell epidermide TGF-β: fattore di crescita trasformante β VEGF: fattore di crescita dell endotelio vascolare TNF: fattore di necrosi tumorale

44 Guarigione ferite cutanee per prima intenzione Ferita da incisione chirurgica pulita e non infetta i cui lembi sono mantenuti giustapposti da una sutura chirurgica L incisione provoca: Morte di poche cellule connettivali e epiteliali Interruzione della continuità della membrana basale epiteliale Riempimento degli spazi vuoti con coaguli di sangue contenenti fibrina e cellule ematiche Disidratazione del coagulo con formazione della crosta

45 GUARIGIONE Entro 24 ore compaiono i neutrofili che si muovono verso il coagulo della fibrina Entro ore le cellule epiteliali si spostano dai bordi della ferita lungo i margini tagliati del derma e depositano i componenti della membrana basale che si fondono, sotto la superficie della crosta, e formano uno strato epiteliale continuo e sottile. Entro il terzo giorno i neutrofili vengono sostituiti dai macrofagi, compare il tessuto di granulazione e appaiono, ai margini della ferita, le fibre di collagene che non congiungono ancora i bordi della ferita II settimana si accumulano collagene e fibroblasti, inizia il processo di schiarimento dovuto all aumento di collagene e alla regressione dei canali vascolari Fine primo mese la cicatrice è costituita da tessuto connettivo privo di infiltrato infiammatorio ma ricoperto da epidermide intatta

46 Guarigione ferite cutanee per seconda intenzione Ferite superficiali con grossa perdita di tessuto e con lembi separati La rigenerazione delle cellule parenchimali non può ripristinare completamente l architettura originale e quindi l abbondante tessuto di granulazione cresce dai margini della ferita per completare la riparazione

47 Differenze tra guarigione di prima e seconda intenzione: 1) Nella guarigione di seconda intenzione il coagulo di fibrina è più grande, quindi devono essere rimossi una maggior quantità di residui necrotici e di essudato. Di conseguenza la reazione infiammatoria risulta più intensa. 2) Si formano maggiori quantità di tessuto di granulazione. 3) Si determina contrazione della ferita dovuta alla formazione presso i margini di un reticolo di fibroblasti contenenti filamenti di actina. La contrazione, facilitata dai miofibroblasti, riduce lo spazio tra i margini cutanei. 4) Si forma un evidente cicatrice e un assottigliamento dell epidermide.

48

49

50 Resistenza alla ferita Inizialmente dipende da un incremento della sintesi di collagene che prevale sugli effetti della sua degradazione (primi due mesi), in seguito dipende dalle modificazioni strutturali delle fibre di collagene (legami crociati, aumento della dimensione delle fibre) dopo che la sua sintesi è terminata. Fattori sistemici e locali possono influenzare il normale decorso di guarigione. FATTORI SISTEMICI Nutrizione: una carenza proteica e di vitamina C rallentano la rimarginazione della ferita e inibiscono la sintesi di collagene Stato metabolico: il diabete mellito è spesso caratterizzato da microangiopatia che ritarda la guarigione Circolazione: un inadeguato apporto di sangue ritardano il drenaggio venoso Ormoni: i glucocorticoidi possono inibire la sintesi di collagene e influenzare diverse componenti dell infiammazione FATTORI LOCALI Infezione Fattori meccanici: movimento delle ferite che può separare i lembi della ferita Corpi estranei: suture, osso, frammenti di acciaio o vetro Dimensione, localizzazione e tipo di lesione: ferite in aree riccamente vascolarizzate (volto) e ferite più piccole guariscono prima

51 COMPLICANZE Insufficiente formazione della cicatrice Deiscenza: rottura di una ferita in seguito a stress meccanico (vomito, tosse, blocco intestinale) Ulcerazione a causa di una ridotta vascolarizazzione Eccessive quantità di collagene Cicatrice ipertrofica in cui il tessuto cicatriziale cresce in maniera sproporzionata; se il tessuto cresce oltre i limiti della ferita iniziale e non regredisce, essa viene chiamata cheloide

52 COMPLICANZE Eccessiva quantità di tessuto di granulazione Tale tessuto, detto di granulazione esuberante, protrude al di sopra del livello della pelle circostante e blocca la riepitelizzazione. Deve essere rimosso tramite escissione chirurgica per ripristinare la continuità epiteliale Accumulo di fibroblasti e altre cellule del tessuto connettivo Eccessiva diminuzione della dimensione della ferita Desmoidi o fibromatosi aggressive: cicatrici da incisione o danni traumatici seguiti da neoplasie Contrattura: comporta la deformazione della ferita e dei tessuti circostanti

53 FIBROSI È associata ad alcune patologie infiammatorie croniche Nella cirrosi epatica le cellule stellate del fegato vengono attivate per produrre collagene. La deposizione del collagene a livello del parenchima epatico e le modificazioni nella struttura dei sinusoidi provocate dalla deposizione delle ECM alterano le componenti strutturali e funzionali del fegato portando a cirrosi. Nella pancreatite cronica, eventi di infezione pancreatica portano alla continua perdita di cellule acinose del pancreas e alla sostituzione con tessuto fibroso.

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Rigenerazione, riparazione e guarigione

Rigenerazione, riparazione e guarigione Rigenerazione, riparazione e guarigione L omeostasi tissutale Essa dipende dal bilancio tra proliferazione e morte apoptosica. I tessuti sono classificati in tre gruppi in base al loro potenziale proliferativo:

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Ipersensibilità e Autoimmunità

Ipersensibilità e Autoimmunità Ipersensibilità e Autoimmunità Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e tossine)

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE D Alicandro G, Infascelli R M, Aprea G, Silvestro M, Iuliano P SC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE La reazione locale ad un danno è chiamata infiammazione. Segni caratteristici dell infiammazione sono: rossore (rubor) rigonfiamento (tumor)

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

La Riparazione Tessutale

La Riparazione Tessutale La Riparazione Tessutale Vl Valentina Dini i Sezione di Riparazione Tessutale Cutanea Clinica Dermatologica Università di Pisa wwwsirtes.it Anatomia cutanea Epitelio squamoso pluristratificato Strato corneo

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli